|
CRISTINA REVERBERI
Docente a contratto Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede Arcispedale Santa Maria Nuova
|
Insegnamento: Metodologie di riabilitazione logopedica III
Logopedia (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fare acquisire agli studenti le conoscenze e competenze di base sull’osservazione, la valutazione e la presa in carico riabilitativa, indispensabili per la programmazione e l’esecuzione di progetti logopedici rivolti a soggetti adulti con disturbi della coscienza, della deglutizione, dell’eloquio, del linguaggio o delle funzioni cognitive conseguenti a malattie neurologiche acquisite.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.
Prerequisiti
Conoscenze relative ad Anatomia generale, Fisiologia Umana, Anatomo-fisiologia del Sistema Nervoso Centrale e dell’Apparato Respiratorio, Neurologia, Neuropsicologia, Otorinolaringoiatria, Foniatria.
In particolare gli studenti dovranno conoscere:
- Principi di neurolinguistica e basi neurali dello sviluppo linguistico
- Clinica dell’afasia (epidemiologia, eziologia, fisiopatologia)
- Neuropsicologia dei processi cognitivi
- Clinica delle gravi cerebrolesioni acquisite (epidemiologia, eziologia, fisiopatologia)
- Clinica della disfagia (epidemiologia, anatomo-fisiologia della deglutizione, semeiotica, valutazione strumentale)
Programma del corso
La logopedia nell’afasia (2 CFU)
- La valutazione del linguaggio nel paziente afasico
- La riabilitazione dell’afasia: principi generali e revisione della letteratura
- La riabilitazione dei deficit semantico lessicali
- La riabilitazione dei deficit fonologici e dell’articolazione
- Educazione sanitaria in afasiologia
- La valutazione dell’aprassia
- La riabilitazione dei deficit aprassici
La logopedia nelle GCA e TCE (2 CFU)
- Definizione teorica e pratica dei disturbi di coscienza e delle fasi di recupero (stato vegetativo, stato di minima coscienza, stato di coscienza; locked-in sindrome; mutismo acinetico; amnesia post-traumatica).
- La valutazione clinica dello stato di coscienza
- La gestione integrata della tracheotomia
- Criteri per lo svezzamento dalla tracheostomia: valutazione clinica e strumentale
- La disfagia neurogena nel paziente con grave cerebrolesione acquisita tracheostomizzato (diagnosi, gestione, principi di trattamento riabilitativo, ripresa di nutrizione per os)
La logopedia nei disturbi cognitivi non linguistici (2 CFU)
- Valutazione clinica del neglect
- Trattamento riabilitativo del neglect
- Valutazione clinica dell’anosognosia
- Trattamento riabilitativo dell’anosognosia
- Valutazione clinica dei disturbi di memoria
- Riabilitazione dei disturbi di memoria
- Valutazione clinica dei disturbi attentivi
- Riabilitazione dei disturbi attentivi
- Valutazione clinica delle funzioni esecutive
- Riabilitazione dei deficit delle funzioni esecutive
La logopedia nei disturbi di deglutizione nell’adulto (2 CFU)
- Definizione di deglutizione, disfagia e presbifagia
- Fisiopatologia della deglutizione
- Caratteristiche della disfagia in ambito neurologico e degenerativo
- Screening e valutazione clinica della disfagia
- Trattamento riabilitativo della disfagia
- Il processo decisionale nella riabilitazione dei problemi di deglutizione
La logopedia e le disartrie (2 CFU)
- Anatomo-fisiologia e fisiopatologia del controllo motorio del linguaggio
- Definizione di disartria e criteri di classificazione
- Classificazione delle disartrie: eziologia e caratteristiche
- Presa in carico del paziente disartrico
- Valutazione della disartria
- Trattamento riabilitativo della disartria
Metodi didattici
L’insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali in presenza che vengono svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi, discussione di casi clinici ed esercitazioni pratiche.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria al 75% come da regolamento didattico.
La rilevazione delle presenze viene attuata tramite registro firme, o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dall’Ateneo (es. rilevazioni presenze tramite app)
Valori di frequenza inferiori a tale soglia non permettono di ottenere la firma di frequenza e l’iscrizione all’appello di esame nel quale di effettua la verifica dell’apprendimento.
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
Dato l’attuale contesto epidemiologico, si potrebbe rendere necessario lo svolgimento delle lezioni a distanza.
Testi di riferimento
Sulla pagina del portale Moodle e/o Teams relativa all’insegnamento è disponibile la bibliografia completa
Verifica dell'apprendimento
L’esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli di esame.
La votazione dell’esame si ottiene con la media ponderata dei 5 moduli; la lode ottenuta nei singoli moduli non concorre per la media, ma viene conteggiata separatamente.
Lo studente potrà ottenere la votazione di 30/30 con lode se avrà ottenuto la media del 30 con almeno una lode.
La votazione di ogni singolo modulo verrà comunicata tramite Esse3 entro e non oltre due settimane dalla prova scritta, tranne motivate eccezioni che verranno comunicate agli studenti interessati.
Al fine di ottenere la verbalizzazione dell’esame, lo studente dovrà iscriversi all’appello verbalizzante e accettare/rifiutare il voto entro i tempi stabiliti dal docente.
Eventuali quesiti sulla valutazione andranno posti al docente previo appuntamento.
Modalità per lo svolgimento per ogni modulo:
- La prova è scritta; la durata di 1 ora.
- L’esame prevede domande a risposta chiusa e risposta aperta.
I punteggi di correzione vengono descritti di seguito.
Domande a risposta chiusa:
1 punto per ogni risposta corretta
0.15 per ogni risposta errata
0 per risposta omessa
Domande a risposta aperta
3 punti se sono riportati tutti gli elementi essenziali con ricchezza di dettagli e collegamenti
2 punti se sono presenti tutti gli elementi essenziali
1 punto se mancano alcuni elementi importanti
0 punti se mancano la maggior parte degli elementi essenziali
Il punteggio massimo per ciascun modulo è 25, la sufficienza si raggiunge a 14 punti
Un punteggio uguale/superiore a 31 comporta l’ottenimento della lode per il singolo modulo
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
tramite lezioni in aula e letture guidate lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per riconoscere ed identificare i problemi deglutitori, linguistici, articolatori e cognitivi in età adulta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
tramite le discussioni collegiali, lo studente elabora la capacità di applicare le conoscenze acquisite a situazioni professionali simulate od osservate durante il tirocinio
Autonomia di giudizio:
tramite lo studio individuale e le discussioni collegiali, lo studente è in grado di comprendere i disturbi ed applicare le corrette metodologie di intervento logopedico
Abilità comunicative:
le relazioni scritte permettono di sviluppare la capacità a presentare concetti in modo efficace e conciso; le discussioni collettive favoriscono l’utilizzo di lessico appropriato agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento:
le attività descritte consentono allo studente di acquisire la capacità di provvedere autonomamente alla propria formazione negli ambiti descritti.