 |
Paola CORATZA
Professore Associato Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
|
Insegnamento: Geoheritage and Global Geoparks
Geoscienze, georischi e georisorse (D.M.270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche utili per un corretto approccio concettuale e metodologico allo studio del Patrimonio geologico (Geoheritage) e alla gestione e valorizzazione del patrimonio geologico nei Geoparchi. Verrà dato spazio alla presentazione di casi di studio reali. Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità di comunicazione dei contenuti appresi. In particolare, saranno forniti strumenti comunicativi che permettano ai laureati di promuovere la sensibilizzazione verso le principali problematiche relative al Patrimonio geologico e alla sua gestione e valorizzazione.
Prerequisiti
Il corso richiede una conoscenza di base dei fondamenti delle Scienze della Terra.
Programma del corso
Parte 1 (3 CFU)
- Patrimonio geologico: definizioni e caratteristiche
- Metodologie di censimento, valutazione quali-quantitativa e cartografia dei geositi
- Esempi di buone pratiche di valorizzazione, conservazione e gestione del Patrimonio geologico, sia a livello nazionale che internazionale
- Geotourism
Parte 2 (3 CFU)
- Gestione e valorizzazione del patrimonio geologico nei Geoparchi
- La label UNESCO Word Heritage Site
- La label UNESCO Geopark: foundamental features, focus area, sustainable developement goals, application dossier
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali in aula, esercitazioni pratiche, seminari, escursioni e visite didattiche.
Le lezioni teoriche e le esercitazioni potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19.
Testi di riferimento
Dispense fornite dal docente
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento prevede una presentazione orale di una ricerca condotta in autonomia inerente un geoparco a scelta dello studente
e una prova orale finale inerente i contenuti affrontati durante il corso e con valutazione in trentesimi. La prova sarà articolata in più domande volte alla verifica: i) della CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, che verrà valutata attraverso quesiti inerenti i contenuti riportati nella sezione “Contenuti del Corso”; ii) della CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE, che verrà valutata attraverso le risposte fornite ad una serie di domande che richiedono sapere correlare nozioni relative a più argomenti; iii) delle ABILITÀ COMUNICATIVE, che verrà valutata sulla base delle capacità di esposizione dei contenuti e della proprietà di linguaggio.
Nell’attribuzione del punteggio della prova verrà valutato il livello delle conoscenze teoriche acquisite (50%), della capacità di applicare le conoscenze acquisite (40%) e delle abilità comunicative (10%). Ciascuna abilità verrà valutata su argomenti o blocchi di argomenti diversi trattati durante il corso.
Le prove potrebbero essere svolte in presenza o a distanza a seconda dell'evoluzione della situazione COVID19
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione.
Tramite lezioni in aula e discussioni collegiali, anche sul campo, nelle quali sarà fornita agli studenti la possibilità di interagire, lo studente apprenderà e discuterà criticamente i concetti relativi al Patrimonio geologico, alla sua gestione e valorizzazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Tramite esercitazioni pratiche, seminari, escursioni e visite didattiche, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per la comprensione del ruolo del Patrimonio geologico nel contesto scientifico, territoriale e ambientale.
Autonomia di giudizio.
A seguito delle attività svolte durante il corso, lo studente sarà in grado di formulare giudizi e valutazioni specifiche riguardo al Patrimonio geologico e alle sue valenze.
Abilità comunicative.
Attraverso discussioni di gruppo e la preparazione della prova d’esame lo studente acquisirà adeguate competenze e strumenti comunicativi per presentare in modo rigoroso e discutere criticamente di aspetti relativi al Patrimonio geologico, maturando altresì la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico-scientifico appropriato e di sostenere una discussione in merito ai contenuti del corso.
Capacità di apprendimento
Attraverso la comprensione degli argomenti trattati durante il corso e grazie alle attività effettuate durante il corso, lo studente acquisirà gli strumenti metodologici necessari per affrontare positivamente lo studio, la gestione e la valorizzazione del Patrimonio geologico nell’ambito del Geoparchi.