 |
Paola CORATZA
Professore Associato Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
|
Insegnamento: Geomorfologia
Scienze naturali (D.M. 270/04) (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Al termine dell'attività formativa lo studente dovrà acquisire:
-una corretta terminologia geomorfologica;
-le basi necessarie per l'analisi e la comprensione dei processi geomorfologici che hanno modellato e modellano tuttora il paesaggio terrestre;
-gli strumenti necessari per lo studio e la descrizione delle forme del rilievo;
-la capacità di leggere ed interpretare carte geomorfologiche
Prerequisiti
- Conoscenza dei concetti basilari di Geologia, Geografia Fisica e Cartografia
Programma del corso
Parte 1 (1CFU)
-Introduzione alla Geomorfologia.
- La Geomorfologia nel contesto delle Scienze della Terra.
- Cause e tipi dei processi geomorfologici. Processi di disgregazione fisica e di alterazione chimica.
Parte 2 (1.5 CFU)
- Il modellamento dei versanti. Azione della forza di gravità. Frane: distribuzione geografica, cause, tipologia di movimento, tipo di materiale coinvolto, morfologia degli accumuli, grado di attività.
- Geomorfologia fluviale. L'azione dei corsi d'acqua. .
- Geomorfologia costiera. Processi e forme litorali. Morfologie lacustri.
- Geomorfologia antropica. Attività antropica e conseguenze geomorfologiche.
Parte 3 (2 CFU)
- Geomorfologia climatica. Le conseguenze delle diversità climatiche nello spazio e nel tempo. Conseguenze delle variazioni climatiche quaternarie.
- Sistema morfoclimatico glaciale.
- Sistema morfoclimatico "periglaciale".
- Sistema morfoclimatico temperato.
- Sistema morfoclimatico arido-caldo.
- Sistema morfoclimatico caldo-umido.
Parte 4 (0.5 CFU)
- Geomorfologia strutturale. Il ruolo della struttura (litologia e tettonica) nell'evoluzione del rilievo.
Parte 5 (1 CFU)
- Principi di cartografia geomorfologica. Analisi ed interpretazione di carte geomorfologiche
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, utilizzo di supporti multimediali, seminari, escursioni didattiche
Testi di riferimento
LEZIONI FRONTALI del docente scaricabili in formato pdf da internet con opportuna password.
LECTURES of the teacher downloadable as pdf from internet through the appropriate password.
M.MARCHETTI - I segreti della Terra. Corso di Geografia Fisica e Geomorfologia. Pitagora ed., Bologna.
M. MARCHETTI - Geomorfologia fluviale. Pitagora ed., Bologna
M. PANIZZA - Geomorfologia. Pitagora Ed., Bologna.
M. PANIZZA - Environmental Geomorphology. Elsevier, Amsterdam.
M. PANIZZA & S. PIACENTE, Geomorfologia culturale. Pitagora Ed., Bologna,
F. PRESS, R. SIEVER, J. GROTZINGERT L. & H. JORDAN - Capire la Terra. Zanichelli Ed., Bologna.
M. SOLDATI & M. MARCHETTI, Landscapes and Landforms of Italy , Springer,
Letture consigliate
A. CARTON & M. PELFINI - Le forme del paesaggio d'alta montagna. Zanichelli Ed., Bologna.
M. PANIZZA & S. PIACENTE - La Terra, questa conosciuta. Loescher Ed., Milano.
F. RICCI LUCCHI - La Scienza di Gaia. Ambiente e sistemi naturali visti da un geologo. Zanichelli Ed., Bologna
E. J. TARBUCK & F. K. LUTGENS- Earth Science. Prentice Hall Inc., New Jersey.
Verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento è orale ed è finalizzata alla valutazione delle competenze teoriche relative agli argomenti in programma, delle capacità di applicare tali conoscenze per la soluzione di problemi di geomorfologia e della capacità di esporre i concetti con linguaggio corretto e chiaro. La prova d'esame consiste dapprima nella lettura ed interpretazione di una carta geomorfologica ed in seguito nella valutazione della conoscenza da parte dello studente dei principali processi geomorfologici che agiscono sulla superficie terrestre e delle forme del rilievo da essi prodotte.
Il voto finale, espresso in trentesimi, raffigura la valutazione media delle riposte date dal candidato ad alcune domande di ordine generale riguardanti argomenti trattati e alla lettura della carta geomorfologica.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni in aula e discussioni collegiali nelle quali è fornita agli studenti la possibilità di interagire lo studente apprende i principi e i metodi della geomorfologia con particolare riferimento all'evoluzione della superficie terrestre.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite esercitazioni pratiche, seminari ed escursioni sul terreno, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la redazione di carte tematiche di tipo geomorfologico.
Autonomia di giudizio: Tramite la redazione di una carta della dinamica geomorfologica e relative note illustrative lo studente è in grado di analizzare, discutere criticamente ed esporre il prodotto cartografico ottenuto.
Abilità comunicative: La relazioni scritte a corredo degli elaborati cartografici permettono allo studente di sviluppare
la capacità di presentare i dati ottenuti in modo pertinente; di discutere gli elaborati prodotti con linguaggio tecnico-scientifico appropriato e di sostenere eventualmente una discussione in merito alle forme e ai processi geomorfologici descritti.
Capacità di apprendimento: le attività effettuate consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici necessari per affrontare positivamente lo studio di discipline geologico-applicative nel prosieguo della carriera universitaria e professionale