Nuova ricerca

Chiara MUSSI

Professore Associato
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Medicina, Endocrinologia, Metabolismo e Geriatria

Insegnamento: Scienze medico internistiche

Dietistica (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Obiettivo del Corso è approfondire aspetti clinici e terapeutici di malattie metaboliche, (diabete, s.metabolica, m.eredometaboliche rare), malnutrizione, malattie endocrino-metaboliche che richiedano dietoterapia, in particolare in età geriatrica, mediante lezioni frontali teoriche ed esercitazioni pratiche tutoriali. Lo scopo è ottenere piena e matura autonomia e abilità professionale del dietista nella gestione dietoterapica delle patologie endocrino-metaboliche, della malnutrizione, dell'anziano e del malato con errori congeniti del metabolismo. Moduli: Dietoterapia della malnutrizione (CFU 1), del diabete e counting dei carboidrati (Dietoterapia del diabete CFU 1), delle m. metaboliche ereditarie (CFU 1), malattie endocrine (CFU 2) e delle patologie geriatriche (CFU 1).
Lo studente giungerà a comprendere la fisiopatologia e la dietoterapia di alcune malattie metaboliche genetiche quali fenilchetonuria, glicogenosi, aminoacidopatie, disordini del ciclo dell'urea, per applicare i principi della dietoterapia delle malattie metaboliche genetiche (1CFU). La terapia nutrizionale sarà implementata su casi clinici specifici, simulati o reali di pazienti malnutriti, diabetici, anziani, disfagici. La dietoterapia della malnutrizione, dell'osteoporosi, delle patologie geriatriche, della disfagia e delle malattie endocrine è trattata sia per la parte clinica e fisiopatologica, che per la applicazione dietoterapica specifica, anche utilizzando casi clinici. Conoscere le malattie endocrine (2CFU) è necessario per comprendere le alterazioni del metabolismo e poter formulare la terapia nutrizionale adeguata ai pazienti dismetabolici, in relazione alle loro alterazioni metaboliche. Conoscere i nuovi farmaci per obesità, la regolazione di fame e sazietà, la dietoterapia di osteoporosi, sarcopenia e m.neurodegenerative in età senile è necessario per il professionista della salute, data l'elevata prevalenza di tali patologie (Geriatria CFU 1).

Prerequisiti

Requisito richiesto è conoscere la fisiologia umana e la biochimica del metabolismo, della digestione e dell'assorbimento, gli alimenti, la chimica e il metabolismo fisiologico di lipidi, proteine e carboidrati, la valutazione del fabbisogno nutrizionale e dello stato nutrizionale, della composizione corporea e del controllo del peso corporeo, oltre a nozioni basilari di dietoterapia, biologia, genetica, patologia e medicina interna, già programmate nei corsi precedenti. Pertanto occorre aver già seguito tutti i corsi del I° e II°anno ottenendone i relativi crediti.

Programma del corso

Il corso comprende 5 moduli di insegnamento integrati (6 CFU totali) con lezioni frontali e attività tutoriali: Malattie dismetaboliche (1CFU), Endocrinologia (2CFU), Geriatria (1CFU), Dietoterapia della malnutrizione (1CFU) e Dietoterapia del Diabete mellito (1CFU). Malattie Dismetaboliche: quadro clinico, patogenesi, complicanze, dietoterapia e farmacoterapie di diabete, gotta. Dietoterapia di malattie da errori congeniti del metabolismo: iperlipemie familiari, glicogenosi, fenilchetonuria, errori congeniti del metabolismo di carboidrati e aminoacidi, difetti del ciclo dell'urea.
2. Terapia e percorso educazionale nel diabete mellito 1 e 2. Dietoterapia in relazione all'uso di insuline. Counting dei carboidrati, educazione del paziente diabetico.
3. Endocrinologia: nozioni cliniche e diagnostiche delle più frequenti endocrinopatie: ipertiroidismo e ipotiroidismo, malattie surrenaliche (ipo- e iper- corticosurrenalismo) e ipofisarie (acromegalia, iperprolattinemia, adenomi). Metabolismo del calcio. Il controllo neuroendocrino della fame e della sazietà. Farmaci per la cura di obesità e diabete.
4. Geriatria: valutazione multidimensionale, malnutrizione geriatrica, polipatologia geriatrica, fragilità, demenze e principali sindromi geriatriche. Metodi di valutazione dello stato nutrizionale in età geriatrica. Sarcopenia. Osteoporosi.
5. Dietoterapia della malnutrizione e disfagia: classificazione della malnutrizione, criteri eziologici e fenotipici; indicazioni dietoterapiche per le complicanze della malnutrizione; soluzioni per nutrizione enterale. Diete per disfagia. Malnutrizione e gestione nutrizionale del paziente anziano con multimobidità.
L'integrazione di lezioni frontali con esperienze pratiche guidate su casi clinici permette allo studente dietista di verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze richieste per saper formulare una dieta corretta e interagire con il paziente, raggiungendo l'autonomia nella dietoterapa di malattie metaboliche rare e frequenti e delle patologie prevalenti in età geriatrica.

Metodi didattici

Il Corso si svolge in lingua italiana. La frequenza superiore al 75% del totale è obbligatoria; è necessaria la frequenza delle lezioni, pari o superiore al 75% del totale per ciascun modulo. I testi consigliati, dispense o slides delle lezioni frontali dei docenti, saranno disponibili (anche online) durante o dopo lo svolgimento del corso. In base all'evoluzione della pandemia Covid-19 le attività didattiche saranno svolte in presenza / online come da disposizioni di Ateneo. Le lezioni frontali utilizzeranno ausilii audiovisivi. Metodologie: problem solving, presentazione di casi clinici, discussione di articoli della letteratura medico-scientifica, presentazione di linee guida e riassunti dello "state of the art" e reviews. Simulazione in aula di casi clinici. Esemplificazione di diete elaborate per m. metaboliche: diete ipoproteiche per aminoacidopatie, per fenilchetonuria, diete per glicogenosi, per il paziente malnutrito, diabetico in terapia orale o insulinica e paziente disfagico. Le attività descritte consentono allo studente di sperimentare gli strumenti metodologici adeguati alla terapia nutrizionale delle malattie endocrino-metaboliche e geriatriche.

Testi di riferimento

-- Liguri et al. Nutrizione e dietologia Ed. Zanichelli 2015
- Binetti, Marcelli, Baisi Manuale di nutrizione clinica e scienze dietetiche applicate. SEU ROMA
- Atlante ragionato degli alimenti Scotti-Bassani, edizione 1997.
- Tabelle di composizione degli alimenti, I.N.R.A.N, 2024.
- “Livelli di Assunzione Raccomandati di Energia e Nutrienti per la popolazione italiana, LARN” 2014, S.I.N.U.
- “Dietetica e nutrizione clinica”, G. Guarnieri, Biblioteca Medica, Masson, 2008.
- Vannozzi, Leandro. "Lineamenti di dietoterapia e nutrizione clinica" Il Pensiero Scientifico
Testi e presentazioni dei Docenti
Articoli a stampa di giornali scientifici.
Reviews e linee guida correnti su terapia di iperlipemie, obesità, diabete, PKU; Linee guida ADA, SINPE, ESPEN.

Verifica dell'apprendimento

Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente impara a conoscere le principali endocrinopatie, le procedure per il counting dei carboidrati e per la cura del diabete, la formulazione di una dieta per iperfenilalaninemia, la gestione terapeutica di diabete e malnutrizione, le principali malattie eredo- metaboliche la cui terapia è dietetica e la malnutrizione, in particolare associata alle patologie dell'età geriatrica. Osteoporosi e fragilità dell'anziano.
Lo studente dimostra la competenza acquisita mediante l'illustrazione di un piano dietetico, un elaborato, un piano nutrizionale, mediante risposte a domande aperte e quiz a scelta multipla, su questi temi. La capacità di elaborare criticamente i dati della letteratura è testata dalla capacità dello studente di sintetizzare per schemi logici gli interventi nutrizionali preferibili in casi clinici simulati, per operare scelte consapevoli e aggiornate secondo le correnti linee guida. La verifica finale si attua mediante un esame scritto collegiale per Geriatria, Endocrinologia, Malattie metaboliche ed un esame scritto di Dietoterapia della Malnutrizione e del Diabete, con votazione unica per l'Insegnamento, con appelli mensili prefissati (almeno due per ogni sessione d'esame). Il testo d'esame scritto è composto di domande aperte a risposta breve e tests a risposta multipla sugli argomenti del corso (15-20 tests per ogni CFU e 2 domande aperte per ogni CFU, anche con casi clinici simulati). La valutazione è ponderata in base ai CFU dei singoli moduli. Occorre superare con la sufficienza tutti i moduli che compongono l'insegnamento per ottenere una valutazione positiva. Il voto finale è la media ponderata dei risultati ottenuti nelle singole prove, in relazione ai CFU di ogni modulo componente il corso. Studenti con disabilità possono chiedere misure compensative previo contatto col docente e registrazione con ufficio Servizi Disabilità e DSA di Ateneo. In base all'evoluzione della pandemia Covid-19 i tests finali potranno essere effettuati in presenza oppure da remoto on line, nei casi specificati dalle norme d'Ateneo.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: mediante lezioni del docente, lavoro interattivo e studio personale, lo studente apprende elementi clinici fondamentali di malattie endocrino-metaboliche e dell'età geriatrica, di terapia del diabete mellito e di terapia nutrizionale della malnutrizione, in particolare nell'anziano e la dietoterapia delle malattie eredo-metaboliche, in cui la dieta è la terapia fondamentale.
Sperimenta la dietoterapia applicata alle malattie metaboliche e geriatriche, il counting dei carboidrati per il diabete, la terapia nutrizionale della disfagia e della malnutrizione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite le simulazioni pratiche e i casi clinici riportati lo studente applica le conoscenze acquisite per formulare diete adeguate ai pazienti complessi e saperle illustrare al paziente per ottenerne l'adesione al piano terapeutico e l'educazione terapeutica.
Autonomia di giudizio: lo studente valuta, critica e comprende la letteratura specifica. Discute in modo critico i casi clinici simulati per giungere all'elaborazione corretta del piano dietetico.
Abilità comunicative: lo studente apprende come esprimersi utilizzando un linguaggio appropriato e adatto al paziente per ottenerne l'adesione terapeutica e per relazionarsi ad altri professionisti coinvolti nel processo di "cura e nutrizione".