 |
Serena CARRA
Professore Associato Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze sede ex-Sc. Biomediche
|
Insegnamento: Phase separation as an organizing principle in cellular and molecular biology: from basic functions to disease
Biotecnologie (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principi che regolano la compartimentalizzazione delle cellule eucariotiche e la formazione di condensati biomolecolari per garantire il normale svolgimento delle funzioni cellulari ed in risposta a stimoli esterni. Comprensione delle implicazioni di alterazioni dello stato fisico dei condensati nella deregolazione delle funzioni cellulari e nelle patologie umane.
Prerequisiti
Sono necessarie conoscenze di base di biologia cellulare e biochimica.
Programma del corso
0.5 CFU: Compartimentazione cellulare in organelli delimitati da membrana e biocondensati. Stati fisici delle molecole, transizione di fase e separazione di fase liquido-liquido. Principi fisico-chimici alla base della separazione di fase liquido-liquido.
0.5 CFU: Funzioni biologiche dei condensati: dalla segnalazione cellulare alla trascrizione e alla risposta al danno del DNA. Implicazioni di transizioni di fase aberranti nelle malattie umane, dalla neurodegenerazione al cancro.
Insegnamento in INGLESE (diapositive in inglese)
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali la cui finalità è costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione può assumere una modalità di insegnamento più interattiva, all’interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e delle discussioni con e tra gli studenti. L’insegnamento viene svolto in presenza con l’ausilio di sistemi multimediali (lavagne elettroniche, computer). I docenti forniscono materiale didattico inerente agli argomenti trattati sotto forma di diapositive e, qualora la didattica in presenza non sia possibile, di videoregistrazione.
Testi di riferimento
“Biologia molecolare della cellula”, Alberts, Johnson, Lewis, Morgan, Raff, Roberts, Walter, Sesta edizione 2016
Articoli scientifici suggeriti dal docente.
Verifica dell'apprendimento
Modalità d’esame
Prova scritta con alcune domande a risposta multipla e domande aperte.
Durata esame: 1 ora.
I risultati saranno pubblicati su Esse3 entro 10 giorni dalla prova scritta.
Risultati attesi
Al termine dell’insegnamento ci si attende che lo studente abbia acquisito:
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti di base che regolano la formazione di condensati biomolecolari e le loro principali funzioni a livello cellulare e molecolare.
2) Autonomia di giudizio che consenta di verificare il proprio grado di apprendimento e comprensione dei concetti illustrati a lezione e di riorganizzare le conoscenze apprese integrandole con i concetti acquisiti dagli altri insegnamenti del corso di studio
3) Abilità comunicative per esprimere in modo corretto e logico le conoscenze acquisite, riconoscendo l’argomento richiesto e rispondendo in modo puntuale e completo alle domande d’esame.
4) Capacità di apprendimento con approfondimento delle nozioni apprese mettendo a frutto la terminologia scientifica acquisita in lingua inglese.