Nuova ricerca

Barbara ZARDIN

Professore Associato
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Sistemi Oleodinamici e Pneumatici

Ingegneria meccanica (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Sistemi oleodinamici e pneumatici: fornire le conoscenze necessarie e competenze nel campo della scelta e della gestione di sistemi e componenti oleodinamici e pneumatici impiegati nel settore veicolistico (off road) ed industriale. Capire i principi di regolazione della pressione e della velocità e il legame con la portata di fluido e la pressione nel sistema.
Oleodinamica e Pneumatica: agli obiettivi dell'insegnamento di Sistemi oleodinamici e pneumatici si aggiungono competenze e conoscenze nell'ambito dello studio dei componenti e della simulazione.

Prerequisiti

Conoscenza dei concetti di base riguardanti le macchine a fluido.
Conoscenza di base dei principi di fluidodinamica e termodinamica.

Programma del corso

L'oleodinamica e i campi di applicazione di rilevanza industriale.
Fluidi idraulici, leggi fondamentali
Simbologia UNI ISO
1 cfu
Macchine volumetriche operatrici e motrici
Attuatori lineari
Principali componenti di regolazione
2 cfu
Circuiti idraulici fondamentali di alimentazione e di utilizzazione.
Trasmissioni idrostatiche in circuito aperto e chiuso.
Sistemi Load Sensing.
2 cfu
La Pneumatica e le sue applicazioni nell'automazione industriale.
Componenti per la pneumatica, layout tipici di sistemi pneumatici.
1 cfu

Per l'insegnamento di Oleodinamica e Pneumatica con Laboratorio si aggiungono approfondimenti sui progettazione dei componenti e simulazione
3 cfu

Metodi didattici

Didattica in presenza; frequenza non obbligatoria ma altamente consigliata; lingua del corso: Italiano.

Oleodinamica e Pneumatica con Laboratorio
Il corso sarà tenuto attraverso lezioni frontali di tipo tradizionale (circa 63 ore), esercitazioni numeriche in aula (circa 10 ore) e attività pratiche in laboratorio intese come laboratorio hardware e software (8 ore).

Sistemi Oleodinamici e Pneumatici
Il corso sarà tenuto attraverso lezioni frontali di tipo tradizionale (circa 44 ore), esercitazioni numeriche in aula (circa 10 ore) . Gli studenti del corso saranno invitati a partecipare a tutte le attività seminariali e di esercitazione previste nel corso Oleodinamica e Pneumatica con Laboratorio, in aggiunta rispetto le 54 ore, ad integrazione dello studio personale.

Testi di riferimento

G. L. Zarotti, R. Paoluzzi “Circuiti Oleodinamici “ Quaderni Tematici Cemoter, CNR.
L'Oleoidraulica nell'ambito industriale e mobile - Ed. Assofluid, Milano, 2004.
M. Rundo, N. Nervegna, Passi nell'Oleodinamica, Vol 1 e 2, Politeko, Torino.
(N. Nervegna “Oleodinamica e Pneumatica” Vol. 1, 2 e 3, 2003, Politeko, Torino)
N. Nervegna, M. Rundo “Oleodinamica Fluid Power vol. I”, 2012, Politeko, Torino. ISBN: 8887380678
Tecnologie Pneumatiche - Ed Assofluid, Milano
www.insanehydraulics.com

Materiale fornito dal docente, slides, dispense, video.

Verifica dell'apprendimento

Per entrambi i corsi, l'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. Il voto finale è costruito a partire dal voto dello scritto, a cui viene aggiunto il punteggio di valutazione dell'esame orale.

La prova scritta può contenere domande di teoria e esercizi numerici su sistemi idraulici e/o pneumatici. La prova scritta viene spiegata dai docenti di fronte agli studenti poco prima di iniziare la prova orale.
Qualora la prova scritta sia superata, lo studente svolgerà una prova orale con domande formulate dai docenti e risposte fornite accompagnando l'esposizione orale con schemi e equazioni scritte alla lavagna o fogli cartacei.
Ad ogni argomento richiesto lo studente deve dimostrare di avere acquisito profonda conoscenza degli argomenti trattati.

Risultati attesi

Conoscenza a e capacità di comprensione applicate:
- Comprendere i principi fondamentali che legano le grandezze di interesse (pressioni-portata , carichi - velocità) nei sistemi idraulici e pneumatici; comprendere la caratteristiche positive e negative della trasmissione di potenza attraverso un fluido; saper applicare formule e d equazioni per il dimensionamento o la verifica di un sistema idraulico e pneumatico e la valutazione dell'efficienza nella conversione dell'energia.
- Comprendere la differenza tra analisi stazionaria e analisi dinamica di un sistema idraulico/pneumatico; comprendere l'utilizzo della modellazione e simulazione ai fine della progettazione
- ricordare i simboli utilizzati per la rappresentazione dei sistemi idraulici e pneumatici e i layout delle principali architetture circuitali
Autonomia di giudizio
- Saper giudicare e discutere il layout di un qualsiasi sistema idraulico/pneumatico per stati di funzionamento
Abilità comunicative
- Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
- Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti per discutere efficacemente
- Saper accompagnare la discussione orale con il disegno di architetture circuitali o schizzi rappresentativi dei componenti studiati
Capacità di apprendere
- Saper criticare un layout e proporre alternative migliorative dal punto di vista dell'efficienza e/o le performance
- Saper aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione cercando nella letteratura scientifica o in altri tesi