Nuova ricerca

Anna Laura SANTUNIONE

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze,sede Istituti Anatomici (area Policlinico)

Insegnamento: Farmacologia, medicina legale e genetica medica

Tecniche di laboratorio biomedico (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento di “Farmacologia, medicina legale e genetica medica” lo studente dovrebbe essere in grado di: -possedere le competenze generali per la gestione degli aspetti etico-deontologici e legislativi connessi all’esercizio professionale; - possedere elementi di base nel campo della tossicologia forense e della genetica forense; -conoscere i principi di base della farmacologia generale, delle adeguate vie di somministrazione, nonché avere le nozioni principali sui principi che governano il movimento e le azioni del farmaco in termini di farmacocinetica e farmacodinamica, le informazioni di base dei principi di tossicologia intesi come ADR. Dovrà avere le competenze relative alla farmacogenomica e al monitoraggio terapeutico del farmaco. Possiederà le conoscenze relative alle basi biologiche della tossicodipendenza, dei vari aspetti caratterizzanti le diverse sostanze d’abuso nonché sapere quali marker biologici identificare per la determinazione del consumo di tali sostanze e su quali matrici svolgere le indagini
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Superamento con valutazione positiva del tirocinio e degli esami previsti nel piano di studi per il primo anno di corso. Nozioni di base di chimica analitica e genetica molecolare.

Programma del corso

Etica e deontologia professionale (1 CFU): L'esercizio professionale: riferimenti normativi. Deontologia professionale. Informazione al paziente e consenso. Segreto professionale e tutele della riservatezza. Doveri di collaborazione con l’Autorità giudiziaria: informativa all'autorità giudiziaria. Responsabilità professionale civile, penale e amministrativa. Nozioni fondamentali di tanatologia e necroscopia.
Farmacotossicologia (2 CFU): Origine, classificazione, identificazione del farmaco. Vie di somministrazione. Principi di farmacocinetica e farmacodinamica. ADR (Adverse Drug Reactions) e cenni di tossicologia. Monitoraggio terapueico del farmaco. Principi di farmacogenomica: principali modificazioni su base genetica delle vie enzimatiche coinvolte nelle fasi 1 e 2. Basi biologiche delle tossicodipendenze, sostanze d’abuso: alcool, oppioidi, cocaina, amfetamine, allucinogeni, NPS (New psychoactive substances)
Medicina forense 1 CFU: Elementi di tossicologia forense; norme giuridiche in ambito tossicologico forense; significato della diagnostica medico-legale in ambito giudiziario; markers diagnostici di abuso alcolico; le sostanze stupefacenti più diffuse: aspetti merceologici, epidemiologici, chimico-analitici; indagine generica e specifica su tracce biologiche; polimorfismi generici di uso forense STR, SNP, mtDNA

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali in presenza ed esercitazioni.
In caso di situazione pandemica, secondo quanto previsto dalle disposizioni e dalle linee guida di Ateneo l’insegnamento si svolgerà tramite lezioni online su piattaforma TEAMS.
La frequenza è obbligatoria per l’insegnamento conformemente a quanto previsto dal regolamento didattico.
I docenti sono a disposizione per il ricevimento studenti tramite appuntamento (si rimanda alla pagina UNIMORE dei singoli docenti per le indicazioni specifiche inerenti il ricevimento)
L’insegnamento è erogato in lingua italiana.
Per farmacotossicologia: le slides verranno pubblicate su https://moodle.unimore.it/, su cui saranno disponibili per tutto l'anno accademico; sempre su tale piattaforma verrà caricato il materiale in PDF presentato a lezione e sarà disponibile un forum in cui approfondire/chiarire eventuali tematiche affrontate nelle lezioni

Testi di riferimento

- Whalen K. . Le basi della farmacologia. Terza edizione italiana condotta sulla base della settima edizione americana, ed Zanichelli, 2020
- Rang HP, Ritter JM. Flower RJ, Henderson G. Rang & Dale. Farmacologia. Ottava edizione. Ed Masson 2019
- Silingardi et al. Medicina legale, Ed. Idelson Gnocchi, 2020
- Lodi, Maraozzi et al.: Trattato di tossicologia forense ed. CEDAM 2000; Ricci U., Previderè C. et al.: La prova del DNA per la ricerca della verità. Giuffré ed. 2006. Materiale didattico fornito dal docente.
Durante il corso verranno messi a disposizione (per consegna diretta o caricati sulla piattaforma dedicata) le slide dei docenti ed eventuale ulteriore materiale fornito dai docenti.

Verifica dell'apprendimento

Gli esami si svolgeranno al termine delle lezioni dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. Lo studente dovrà effettuare l’iscrizione tramite piattaforma Esse3
Per il MODULO DI ETICA E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (1 CFU)
La prova è scritta. La durata è di 60 minuti. L’esame prevede 30 domande a risposta chiusa e 1 domanda a risposta aperta.
Le domande a risposta chiusa prevedono quattro opzioni di risposta, di cui una sola è esatta. Alla risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non data o errata sarà attribuito un punteggio pari a 0.
Per la domande a risposta aperta, sarà predisposto uno spazio in cui scrivere una risposta sintetica che sarà valutata in riferimento alla sua completezza, chiarezza e correttezza. Il voto è espresso in trentesimi, la soglia della sufficienza è pari a 18/30 (che equivale ad una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista dell’esposizione di essi). Il voto sarà pubblicato entro 7 giorni su piattaforma essetre, lo studente avrà poi un’ulteriore settimana per accettare o rifiutare il voto.
Per il MODULO farmacotossicologia (2 CFU) Lo studente per partecipare all’esame dovrà iscriversi all’appello su Esse3. Le iscrizioni si chiudono il giorno prima della prova. L'esame si svolge in forma orale, con colloqui che verterà sugli argomenti svolti a lezione. Il numero di appelli programmati è di 5 nell’intera sessione. I risultati della prova d’esame sono pubblicati su Esse3; se su tale piattaforma lo studente non rifiuta in modo esplicito il voto, la valutazione verrà ritenuta accettata e verrà considerata nel computo del voto finale dal coordinatore dell’insegnamento .
Per il MODULO Medicina forense (1 CFU) la prova d’esame consiste in un colloquio in presenza. In caso di emergenza pandemica o nei casi previsti dalle linee guida di Ateneo dopo specifica richiesta dello studente il colloquio si svolgerà con modalità a ‘a distanza su apposita piattaforma indicata dal docente. L’esame consisterà in 2 domande sui diversi argomenti trattati nel programma del modulo (durata 20-30 minuti). Il voto sarà espresso in trentesimi, la soglia della sufficienza è pari a 18/30 (che equivale ad una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista dell’esposizione di essi). MODULO di Farmacotossicologia (2CFU) MODULO Tecniche di Farmacotossicologia (1 CFU) MODULO Galenica Farmaceutica (1CFU) MODULO Genetica medica (2 CFU)
Il voto finale dell’intero insegnamento è dato dalla media ponderata dei voti parziali dei 6 moduli. Una volta sostenuti gli esami di tutti i moduli dell’insegnamento con esito positivo, lo studente perché venga verbalizzato il voto dell’insegnamento dovrà effettuare l’iscrizione ad un appello di verbalizzazione del corso integrato

Risultati attesi

1. Conoscenza e comprensione
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di in grado
- Comprendere e richiamare gli aspetti etico-deontologici e legislativi relativi all’esercizio professionale
- conoscere i principi che governano la farmacologia e la tossicologia, e comprenderà cio che regola la diversa risposta ai farmaci
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Analizzare specifiche situazioni inerenti l’esercizio professionale e riconoscere le implicazioni etico-deontologiche e legislative, valutare gli obblighi professionali che ne derivano, conoscere le implicazioni in caso non si ottemperi a tali obblighi
- applicare le conoscenze acquisite e le nozioni comprese nel proprio ambito lavorativo laboratoristico, sapendo discriminare gli elementi fondamentali della sua analisi
3. Autonomia di giudizio
- Creare capacità di valutazione critica delle attività/pratiche/problematiche nell’ambito del laboratorio biomedico e dell’esercizio professionale
- analizzare le situazioni che richiedono l’applicazione di adeguate procedure e riuscire ad assumere decisioni, anche in condivisione con i propri colleghi
4. Abilità comunicative
Utilizzare in maniera corretta la terminologia specifica ed esprimere con appropriatezza i concetti propri di ciascun modulo del corso integrato
Comunicare in modo corretto le proprie conoscenze elaborando le nozioni apprese in ambito etico-deontologico dell’esercizio professionale, delle tecniche di laboratorio
utilizzare gli insegnamenti appresi esprimendo il proprio sapere con un linguaggio appropriato che sarà di ausilio per esprimere il proprio parere d’analisi
5. Capacità di apprendimento
- applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese ad altri temi attinenti l’ambito del laboratorio biomedico e delle relative tecniche
- Aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione relative all’ambito del laboratorio biomedico
- Lo studente sarà in grado di approfondire le nozioni apprese e svilupperà abilità allo studio individuale; acquisirà gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento. Dimostrerà capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineerà i propri bisogni di sviluppo e di apprendimento