Nuova ricerca

Arianna LAZZINI

Professore Associato
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Contabilità e bilancio

Marketing e organizzazione d'impresa (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento di “Contabilità e bilancio” lo studente dovrebbe essere in grado di:

- Conoscere e comprendere la dinamica aziendale mediante lo strumento dei “circuiti della gestione” e i principali fatti aziendali (fatti di gestione)ad essi associati. Tali conoscenze e competenze risultano propedeutiche ad una piena comprensione della dinamica economico-finanziaria che caratterizza le aziende di qualsivoglia tipologia e dimensione.

- Applicare le conoscenze e capacità di comprensione acquisite per analizzare e comprendere valenza, portata e segno degli andamenti aziendali: dalla registrazione dei singoli fatti di gestione durante l’esercizio amministrativo (costituzione, aumenti di capitale, acquisti, vendite, finanziamenti) mediante linguaggio contabile (partita doppia), alla soluzione della problematica dei circuiti incompleti (scritture di assestamento), all’interpretazione dell’andamento della gestione nel suo complesso (determinazione risultato di periodo e capitale di funzionamento) mediante il prospetto di sintesi bilancio di esercizio e sua evoluzione (reporting integrato).


- comunicare efficacemente concetti e modelli di derivazione contabile alla base di una corretta e consapevole gestione aziendale.


Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito del presente percorso formativo.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai fondamenti dell’Economia Aziendale.

Programma del corso

Il corso può essere scomposto in quattro moduli la cui scansione dei contenuti per CFU di seguito presentata è da intendersi come indicativa potendo subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce del feedback degli studenti e delle studentesse.

Primo modulo CFU 1,5 (12 ore):
- La dinamica aziendale: dall’osservazione dei fatti di gestione alla loro rappresentazione mediante modello dei circuiti;
- La rappresentazione contabile dei fatti aziendali: il sistema delle scritture, il metodo della partita doppia, lo strumento conto.

Secondo modulo CFU 3,5 (28 ore):
- La rappresentazione contabile dei principali fatti di gestione:
- la costituzione di azienda;
- l’acquisizione di beni e servizi;
- l’operazione di vendita;
- i finanziamenti attinti e concessi.

Terzo modulo 3 CFU ( 24 ore):
- Il problema dei circuiti incompleti;
- I principi di competenza economica e di prudenza;
- Le scritture di assestamento: integrazione e storno;
- La chiusura dei conti;
- Il bilancio di derivazione contabile;
- La riapertura dei conti.

Quarto modulo 1 CFU ( 8 ore):
- Il bilancio civilistico.
-Sostenibilità e nuove frontiere della comunicazione aziendale. Verso un modello di reportistica integrata.

Metodi didattici

La modalità di erogazione dell’insegnamento è in presenza mediante lezioni frontali di carattere teorico svolte con l’ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point) ed esercitazioni a cadenza settimanale (modulo 2 e 3) nel corso delle quali applicare i concetti e le nozioni trattati durante le lezioni frontali a carattere teorico. Le lezioni per scelta del Dipartimento di Comunicazione ed Economia saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma dipartimentale ONELab (http://www.onelab.unimore.it/site/home.html).
La frequenza alle lezioni frontali ed esercitazioni non è obbligatoria.

L’insegnamento è erogato in lingua italiana.

Testi di riferimento

Cerbioni F., Cinquini L. Sostero U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, ultima edizione disponibile

Sulla piattaforma per la didattica del Dipartimento, sarà reso disponibile dal docente materiale integrativo di supporto (articoli e documenti), le slide presentate a lezione, i testi e le soluzioni delle esercitazioni proposte durante il corso. Tale materiale è da intendersi integrativo rispetto al libro di testo e in alcun modo sostitutivo.

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. La prova è scritta. La durata è di 2 ore.
L’esame prevede:
- 5 domande chiuse a scelta multipla (quattro opzioni di risposta ciascuna, una o più esatta). A ciascuna risposta esatta è attribuito 1 punto, alla risposta non data o errata: 0 punti.
- 2 domande aperte a tema con limite massimo di spazio/caratteri da utilizzare(punteggio massimo 5 punti.)
- un esercizio pratico che a partire da una situazione contabile infra-annuale richiede la rilevazione di alcuni fatti di gestione, alcune scritture di assestamento, la chiusura dei conti e la redazione dei prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale di derivazione contabile al fine di determinare l’entità del risultato di esercizio e del capitale di funzionamento (17 punti).
Il compito è strutturato per poter valutare:
- le conoscenze e le capacità di comprensione dei fenomeni studiati (domande aperte e a risposta multipla);
- l’applicazione di conoscenze e la capacità di comprensione in diverse situazioni (esercizio);
- l’autonomia di giudizio (domande aperte, chiuse ed esercizio).
I tempi di restituzione delle prove è di norma di 15 gg. I risultati saranno comunicati tramite piattaforma ESSE3.

Risultati attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione

al termine del Corso, lo/a studente/essa viene messo/a in grado di:

a) Elencare e descrivere le principali operazioni di gestione e l’associata dinamica contabile;
b) Descrivere le caratteristiche dei principali sistemi di scritture contabili, delle regole sottostanti il metodo di rilevazione e i caratteri e funzioni dello strumento di rilevazione;
c) Illustrare caratteri e portata dei concetti di risultato di periodo, capitale di funzionamento, netto;
d) Definire e descrivere la modalità di rilevazione dei principali fatti di gestione e il loro contributo alla formazione del risultato di periodo e del capitale di funzionamento
e) Identificare i principali momenti e fatti della gestione e il contributo alla dinamica aziendale.

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate

al termine del Corso, lo/a studente/essa viene messo/a in grado di:

a) Riconoscere i principali fatti di gestione
b) Riconoscere il linguaggio contabile essendo in grado rilevare in contabilità generale, a libro giornale e mastro, mediante il metodo della partita doppia, i principali fatti di gestione;
c) Ipotizzare e predire l’effetto che il sistema di operazioni determina sulla dinamica aziendale
d) Scegliere modelli e strumenti di analisi della dinamica aziendale in funzione delle differenti e molteplici esigenze informative
e) Selezionare gli ambiti di rappresentazione delle rilevazioni contabili ai fini della conversione numerica delle grandezze economico-patrimoniali e finanziarie mediante il modello di sintesi bilancio di esercizio.


3) Autonomia di giudizio

al termine del Corso, lo/a studente/essa viene messo/a in grado di:

a) Analizzare e valutare le principali poste di bilancio quali sintesi dei fatti di gestione ed elemento di giudizio dei livelli di performance raggiunti per tramite delle scelte di gestione;
b) Esprimere un giudizio critico sulle modalità di rappresentazioni dei fatti aziendali e della loro riconversione in andamenti economici.

4) Abilità comunicative

al termine del Corso, lo/a studente/essa viene messo/a in grado di:

a) Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
b) Utilizzare in modo idoneo e appropriato il linguaggio contabile, i concetti e i modelli acquisiti per offrire una rappresentazione chiara, veritiera e corretta della dinamica aziendale.

5) Capacità di apprendere
al termine del Corso, lo/a studente/essa viene messo/a in grado di:

a) Applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese al fine di determinare i risultati della gestione mediante determinazione del risultato di periodo, del capitale di funzionamento e delle variazioni intervenute nel Netto.

b) Aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione relative ai cambiamenti in materia contabile alla luce delle evoluzioni normative in atto e dei cambiamenti che si verificheranno nella pratica contabile.