 |
Alessia CADAMURO
Professore Associato Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze - sede Palazzo Dossetti
|
Insegnamento: Psicologia dell’educazione
Scienze e tecniche psicologiche (Offerta formativa 2025)
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una panoramica aggiornata dei principali approcci teorici e delle applicazioni della psicologia dell’educazione, con una particolare attenzione ai contesti scolastici, alla relazione educativa e all'innovazione tecnologica nell’apprendimento. L’obiettivo è favorire lo sviluppo di competenze teoriche e operative che permettano agli studenti di comprendere e intervenire nei processi educativi.
- Comprendere i principali modelli teorici dell'apprendimento e dello sviluppo cognitivo e socio-emotivo.
- Analizzare criticamente il ruolo dell'insegnante e del contesto scolastico nei processi educativi.
- Applicare concetti psicologici alla progettazione e valutazione di interventi educativi.
- Riconoscere i fattori che influenzano la motivazione, l’autoregolazione e il benessere scolastico.
Prerequisiti
È consigliabile aver già sostenuto gli esami del I anno di Psicologia generale e di Psicologia dello sviluppo.
Programma del corso
- La psicologia dell'educazione
- Differenze e necessità nell'apprendimento
- Cultura e diversità
- Processi cognitivi complessi
- Le scienze dell'apprendimento e il costruttivismo
- La teoria sociocognitiva
- Apprendimento e motivazione
- Contesti di apprendimento che promuovono benessere
- Robot sociali: perché è importante studiarli in ottica evolutiva?
- Developmental Cybernetics: bambini e robot
- Psicologia dei robot sociali: relazioni, emozioni, cognizione
- Robotica e sviluppo di competenze: prospettive teoriche e attività da svolgere
- Cognizione estesa: aumentare le competenze sociali tramite i robot nei disturbi del neurosviluppo
- Robot sociali e istruzione
- La robotica nell’educazione:
- Robotica educativa: non solo coding
Metodi didattici
Il corso si svolge in modalità blended e in lingua italiana. Si articola in attività di Didattica Erogativa (DE) e di Didattica Interattiva (DI).
Le lezioni in presenza (DE, 20) sono erogate in apposite aule fisiche che consentono la partecipazione attiva degli studenti. Nella pagina dedicata su Home | [DOLLY BLENDED COURSES - A.A. 2024/2025 sono disponibili videolezioni preregistrate di durata inferiore ai 30 minuti e materiali di studio (DE, 10 ore).
Compongono le attività di DI sessioni in web-conference interattiva (aule virtuali, 6 ore) e attività formative di comunicazione e collaborazione come forum, valutazione formativa, lavori di gruppo (6 ore).
La scansione delle attività in ore potrebbe subire modifiche durante lo svolgimento del corso alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse ed elementi di natura organizzativa.
Testi di riferimento
- Woolfolk, A. (2024). Psicologia dell’Educazione. Pearson. Capitoli: 1, 4, 5, 8, 9, 10, 11 e 12
- Marchetti, A., & Massaro, D. (2022). Robot sociali e educazione. Interazioni, applicazioni e nuove frontiere. Raffaello Cortina Editore. Capitoli: 1, 3, 4, 6, 7, 8, 9 e 10.
Verifica dell'apprendimento
La prova sarà scritta con domande chiuse a risposta multipla (15, relative al testo Psicologia dell’Educazione) e domande aperte (3, relative al testo Robot sociali e educazione).
Ogni domanda a scelta multipla avrà 4 alternative di risposta possibili, delle quali sono una è esatta. Verrà assegnato un punto per ogni risposta corretta.
Le risposte aperte verranno valutate per correttezza, pertinenza ed esaustività attribuendo da 0 a 5 punti.
L’esito della prova verrà comunicato entro 10 giorni.
Risultati attesi
Conoscenza e comprensione: comprensione dei modelli psicologici dell’apprendimento e dello sviluppo in contesti educativi.
Capacità di applicare conoscenze: capacità di analizzare situazioni educative reali utilizzando i concetti appresi.
Autonomia di giudizio: sviluppo di un pensiero critico rispetto alle pratiche educative e alle tecnologie didattiche.
Abilità comunicative: uso di un linguaggio tecnico appropriato per descrivere fenomeni psicopedagogici.
Capacità di apprendimento: capacità di apprendimento autonomo e continuo, anche in contesti interdisciplinari.