|
Alessia CADAMURO
Professore Associato Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze - sede Palazzo Dossetti
|
Insegnamento: Altre attività II
Assistenza sanitaria (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Si tratta di attività a scelta dello studente aggiuntive rispetto a quelle già previste all’interno del piano di studi. Tali attività formative sono volte ad acquisire ulteriori conoscenze e abilità di diverso tipo: linguistiche, informatiche e telematiche, relazionali, o altre conoscenze o abilità utili per l'inserimento nel mondo del lavoro, per agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso. Gli obiettivi formativi di queste attività sono quindi finalizzati al completamento e alla personalizzazione della preparazione e della formazione dello studente in Assistenza Sanitaria attraverso l’ampliamento di argomenti/contenuti legati alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie non compresi nel Piano di Studi del CdS e che rappresentano un’estensione culturale necessaria per la personalizzazione del curriculum dello studente in linea con gli interessi individuali dello studente.
Prerequisiti
nessuno
Programma del corso
Lo studente dovrà acquisire 6 CFU scegliendo tra le proposte presentate dal Corso o individuando in autonomia attività inerenti al profilo formativo specifico dell’Assistente sanitario.
Le attività a scelta proposte dal CdS sono disponibili e aggiornate regolarmente sul sito web ufficiale del corso.
Le attività scelte in autonomia dovranno essere sottoposte ad approvazione da parte dei referenti CdS tramite la compilazione di un apposito modulo reperibile allo stesso link prima di essere frequentate.
Le attività a scelta possono essere di diversa tipologia:
attività didattiche proposte da docenti dell'ateneo
seminari, convegni e congressi o workshop; attività culturali organizzate dalle società scientifiche o dagli ordini professionali o attività di volontariato in ambito socio-sanitario.
I contenuti delle attività variano in relazione alle attività formative scelte dagli studenti.
Metodi didattici
I metodi didattici variano in funzione della tipologia di attività formativa scelta e possono includere lezioni teoriche, attività seminariali, attività congressuali, attività pratiche in piccoli gruppi che prevedono l’impegno di metodologie Case or Problem Base Learning (CBP o PBL), attività pratiche professionalizzanti, esperienze di volontariato.
Le attività scelte dallo studente possono essere erogate in presenza, online o con modalità blended con eventuale ausilio di mezzi audiovisivi (presentazioni in Power Point, video,..). La frequenza alle attività scelte è obbligatoria al 66%.
La lingua di erogazione potrà essere l'italiano o l'inglese.
Testi di riferimento
il materiale didattico disponibile per gli studenti è diverso a seconda dell'attività scelta e può includere libri di testo, articoli, documenti, atti di seminario o convegno o diapositive o materiale di altra tipologia messo a disposizione dal docente
Teaching material can be different depending on the chosen activity and can include books, seminar or conference proceedings, scientific publications or teacher’s slides. Teachers will upload material on the teaching platform of the degree.
Verifica dell'apprendimento
Al termine delle attività didattiche a scelta è prevista una verifica dell’apprendimento che può essere diversa a seconda del tipo di attività frequentata. La verifica può essere composta anche da più prove in itinere e potrà prevedere la compilazione di questionari a riposta multipla, la produzione di relazioni scritte o orali individuali o di gruppo sulle attività pratiche svolte o la compilazione di schede di valutazione.
L'insegnamento verrà registrato come IDONEITA'.
Risultati attesi
Al termine delle attività a scelta svolte lo studente sarà in grado di mostrare abilità nelle seguenti aree:
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Lo studente avrà acquisito le conoscenze di tipo teorico e pratico specifiche fornite dall’attività scelta
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Lo studente sarà in grado di utilizzare e applicare le conoscenze acquisite di tipo teorico e pratico acquisite nella specifica area della tipologia di attività scelta.
3. Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di individuare ed interpretare le informazioni utili a determinare giudizi autonomi, sui temi scientifici, sociali o etici connessi all'attività svolta.
4. Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di trasmettere le conoscenze e le competenze acquisite alle persone e agli utenti interessati.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti metodologici necessari ad accrescere autonomamente il proprio bagaglio di conoscenze ed abilità nel campo ricoperto dall'attività didattica scelta.