|
Vincenzo PACILLO
Professore Ordinario Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
|
Home |
Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
2024
- Freedom of religion or belief in times of migration
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
This paper presents a reflection on the impact of immigration on religious
diversity in Europe, drawing insights from the key discussions at the Modena 2022 orfect conference. It examines how immigration has transformed the religious landscape
of Europe, introducing new beliefs and enhancing the visibility of existing religious
minorities and also touches upon the rise in global religious persecutions and their implications for religious freedom and social cohesion in Europe. It emphasizes the need
for effective legal frameworks and policies to safeguard religious practices and foster
an inclusive environment. The Modena conference, organized by The Observatory on
Religious Freedom in the European Court of Human Rights (orfect), is highlighted
as a significant forum that contributed to the scholarly discourse on these issues. The
conference underscored the importance of balancing religious expression with the principles of democratic societies, addressing the challenges and opportunities presented by
Europe’s evolving multicultural and multi-religious context.
2024
- Per sempre giovane. La laicità nel dibattito culturale francese: scrittori e politica ecclesiastica da Victor Hugo a Annie Ernaux
[Monografia/Trattato scientifico]
Pacillo, V.
abstract
Con uno sguardo che spazia da Victor Hugo a Annie Ernaux, Per Sempre Giovane indaga la complessa interazione tra la sfera letteraria e quella giuridica con riferimento all’idea di laicità in Francia. L’affare Dreyfus, l’intervento degli écrivains durante le due guerre mondiali e le successive evoluzioni nel panorama politico e sociale francese offrono infatti un contesto ricco e variegato per esplorare le interazioni della letteratura con le questioni della libertà religiosa, della separazione tra Stato e Chiesa e della tutela dei diritti fondamentali in condizioni di uguaglianza.
In particolare, dedicando una sezione specifica agli anni successivi al 1964 Vincenzo Pacillo evidenzia come la nascita della figura dell’intellettuale specifico imponga di aggiungere all’analisi della letteratura quella del pensiero filosofico e sociologico, nell’ottica di presentare una visione olistica che trascenda non solo l’analisi meramente giuridica, ma anche l’approccio tradizionale di “diritto e letteratura”. Attraverso tale lente, il libro invita a considerare la laïcité non solo nei termini di un principio giuridico ma quale fenomeno complesso, il cui significato e la cui applicazione sono profondamente intrecciati con la storia culturale della Francia. Con la conseguenza che la sua piena comprensione richiede un’analisi proiettata al di là delle norme giuridiche secondo un approccio umanistico al diritto ecclesiastico capace di offrire una prospettiva rinnovata e arricchente, rivelando quanto la letteratura e il pensiero abbiano contribuito non solo a definire, ma anche a difendere e a promuovere il relativo concetto nel contesto francese e oltre.
2024
- Sustainable secularism as a tool for managing religious diversity: a framework for European Democracies (and for the industrial relations) in the perspective of European jurisprudence and Robert Audi’s theory
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
This study explores the conceptual evolution of secularism into a sustainable legal and
political paradigm within European constitutionalism, guided by the influence of Robert
Audi’s theory and the jurisprudence of the European Court of Human Rights (ECtHR). The
transformation from confessional states to secular nations in Europe, marked notably by
the institutional recognition of religious freedom as detailed in Article 9 of the European
Convention on Human Rights, signifies a shift towards a “sustainable secularism.” This
new model advocates for a dynamic balance between religious freedom, state neutrality,
and social cohesion, adapting to societal changes while promoting equal respect and opportunities for all citizens, irrespective of their religious affiliations.
The study discusses the implications of sustainable secularism for the legal frameworks of European states and in the industrial relations, emphasizing the need for laws and
norms to maintain neutrality and avoid favoritism towards any religion or worldview,
adopting instead a governance model that integrates and respects diverse religious perspectives within public life.
Sustainable secularism, therefore, is positioned as a crucial, adaptable framework that
ensures the ongoing relevance and effectiveness of secularism in contemporary society.
It aims to uphold foundational values of freedom of conscience and equality, fostering a
stable, pluralistic, and inclusive environment where diverse beliefs can coexist without
competition. This framework not only prevents sectarianism but also promotes a public policy that respects individual rights and maintains formal equality, adapting to the unique requirements of different societal situations based on the principles of fundamental
rights and human dignity.
2023
- Dare forma al futuro: brevi rifessioni critiche sull’opera scientifca di Enrico Vitali
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.; Ceserani, A.
abstract
Abstract · Shaping the future: brief critical refections on the scientific work of Enrico Vitali · The article retraces the fundamental points of Enrico Vitali’s legal thought and his contribution to the development of the doctrinal debate on ecclesiastical and canon law. Vitali has elaborated a progressive and reformist vision of ecclesiastical law aimed at promoting equal religious freedom for all along with the guarantee for cultural pluralism; he has also developed a hermeneutical approach towards canon law in which the technical exegesis of the norm is always accompanied by a deep attention to historical and cultural data.
2023
- I loca sacra nel Codice di diritto canonico della Chiesa latina: alcune questioni ermeneutiche aperte
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
The current Code of Canon Law of the Latin Church does not renounce to keep alive the idea that the loca sacra are characterized by profound peculiarities,
which impose a particular reverence in those who use and visit them. There are several passages of the Code that confirm this attention to the relationship with the otherworldly reality that distinguishes the loca sacra. This persistent theology of hieraticity connected to the locum sacrum - to be combined,
obviously, with the idea of the sacred place as a space for the accompaniment and reception of the “living stones” that make up the community - defines the
perimeter of the use of this type of place , which is structured on their functionality for the exercise and promotion of worship, piety and religion.
2023
- Riflessioni canonistiche sul dialogo interreligioso a partire dal pensiero e dall’esperienza di Luigi Giussani
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, V.
abstract
Nel 1987, sul Kōya-san, la montagna sacra al buddhismo Shingon, vi fu il primo incontro tra il professor Shodo Abukawa e Luigi Giussani. Da questo incontro nacque una grande amicizia, la quale non fu solo un esempio vissuto di dialogo interreligioso, ma anche un percorso di comunione, di compagnia
Introduzione alla realtà totale lungo la strada che conduce al Mistero. Di questo percorso Giussani ha scritto in diverse occasioni, lasciando precisi elementi per la costruzione di una “teologia dell’incontro” con coloro che non credono in Cristo, ma sono mossi dalle grandi domande di senso che da sempre agitano l’animo umano.
Scopo del presente contributo è quello di o"rire uno studio ragionato e documentato della “teologia dell’incontro” di Giussani e di utilizzarne i contenuti per offrire un’interpretazione dei concetti di “opera missionaria” e di “dialogo sincero” utilizzati, rispettivamente, dai cann. 781 e 787, § 1, del Codice di Diritto Canonico latino. In particolare, si dimostrerà come per il nostro autore il dialogo di cui al canone 787 è sincero quando si struttura in un avere cura, in un’attenzione alla persona dell’altro, la quale si pone come immagine dell’esperienza di comunione in Cristo e con Cristo che il fedele è chiamato a vivere: attenzione che da un lato impone il riconoscimento della tradizione religiosa
come qualcosa di vivo e operante, dall’altro richiede la conservazione e il rispetto della religiosità di ogni popolo nella sua tradizione, fatta salva la libertà di coscienza.
2023
- Tuning project e insegnamento della disciplina giuridica del fenomeno religioso: modelli, contenuti ed esperienze internazionali
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
Il contributo mira a cogliere le potenzialità, ancora in parte inesplorate, del Diritto ecclesiastico,
una disciplina che in un’ottica, anche comparatistica, rinnovata nei contenuti e nei modelli paradigmatici di studio, conferisce le
competenze chiave per conoscere e governare una realtà sempre più complessa e pluralista.
2022
- Il presidente del Consiglio dei ministri, la Chiesa e il Vaticano: relazioni e strumenti
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, V.
abstract
1. Introduzione; 2. L’articolo 95 della Costituzione e la politica ecclesiastica; 3. Le Commissioni aventi competenza in materia ecclesiastica e di libertà religiosa istituite presso la presidenza del Consiglio dei ministri; 4. Considerazioni conclusive
2022
- L'attualità di un "antimoderno", la contemporaneità di un "incontemporaneo"
[Prefazione o Postfazione]
Pacillo, Vincenzo
abstract
2022
- Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 e attività alternative all’insegnamento della religione cattolica: la proposta di accordi di rete sulle tracce del pensiero di Mario Lodi
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
The contribution has the objective of finding institutional solutions aimed at enhancing the alternative didactic activity to the Catholic religion class in Italy: an activity which is part of that ‘quadruple-track’ system which in Italy characterizes the Religious Education
system but which at the same time has probably represented the ‘weakest’ and most neglected part of the aforementioned system. Following in the footsteps of Mario Lodi’s thought, the contribution proposes that schools sign network agreements that commit
them to jointly plan alternative teaching activities within the perspectives outlined in point 4.7 of the 2030 Agenda, guaranteeing students who choose to attend this course a reflection on religious plurality and freedom of religion and belief (as guaranteed by Article 9 of the echr within the perspective of a reflection on all the freedoms guaranteed by the system of the Rome Convention).
2022
- Religious fundamentalism, holy wars and rule of law: the role of the international legal system
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
The fundamentalist approach to political scene involves a clear rejection (or at least a sharp reshaping) of a supreme principle on which all western democracies are founded, namely the principle of State’s secularism. Religious fundamentalisms are not only linked to a belief, but it is possible to find them in many experiences of the sacred quest. The phenomenon is so complex and diverse to show up – not only as result of migration processes – but also by virtue of a certain radicalization of the religious experiences faced to impetuous secularization shaking Europe – in an organized and well structured form also out of the geopolitical context in which fundamentalist movements were born or developed more effectively. That is what happened in Russia in front of the wars against Ukraine: and, in this case, we are in front of an «institutional fundamentalism» led by the supreme authority of the Russian Orthodox Church.
2021
- Alexa, Dio esiste? Robotica, intelligenza artificiale e fenomeno religioso: profili giuridici
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Drawn from ontotheological issues explored in a prescient science fiction novel from the 1980s, this paper speculates about the potential relations and contributions of artificial intelligence to theology and religious practice, together with the legal regimes that might govern them. It concludes that no exploration of the human implications of robotics can ignore the resources of religion and belief in debates about the ethical issues robotics raises; the relation between religion and robotics is relevant to questions about «transhumanism» – the possibility of overcoming the intellectual, biological, and physical limitations of human beings through their use of robotics and artificial intelligence; and incredible as it might seem, one cannot ignore the possibility that robotics and artificial intelligence will uncover the means of developing or evolving a kind of spirituality within machines, with profound implications for religion and law.
2021
- Confessioni religiose (finanziamento delle)
[Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Sommario: 1. Il mercato del religioso e le politiche pubbliche. – 2.
Laissez-faire e protezionismo di Stato nel mercato del religioso. –
3.Il finanziamento dei culti e le politiche di mercato. – 4. I modelli
fondati sul Laissez-faire. – 5. I modelli fondati sul protezionismo. – 6.
Una terza via? – 7. (Segue). Il modello tedesco. – 8. (Segue). Il
modello italiano. – 9. Conclusioni.
2021
- Strumento di un’altra opera: il carisma di Eugenio Corecco nella vita della Chiesa contemporanea.
Riflessioni a partire dal volume di Antonietta Moretti, Eugenio Corecco. La grazia di una vita
(Eupress FTL-Cantagalli, Lugano-Siena 2020)
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Partendo dal volume di Antonietta Moretti "Eugenio Corecco. La grazia di una vita
(Eupress FTL-Cantagalli, Lugano-Siena 2020)", l'A. ricostruisce il contributo di Eugenio Corecco allo sviluppo della canonistica contemporanea e dei rapporti tra Stato e Chiesa in Ticino.
2020
- L'impatto della pandemia da Covid-19 sulla libertà di culto in Svizzera, con particolare riferimento alla Repubblica e Cantone Ticino
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
2020
- La genesi della “legge sui culti ammessi”. Il contributo degli ecclesiasticisti
[Relazione in Atti di Convegno]
Pacillo, V.
abstract
1. Una storia di ordinario fascismo 2. Nel nazionalismo le radici della politica ecclesiastica del fascismo 3. Il ruolo di Mario Piacentini e di Mario Falco. 4. I “culti ammessi” e l’identità nazionale nella prospettiva fascista. 5. Conclusioni: quali suggerimenti dal “profondo ieri”?
2020
- La libertà di culto al tempo del coronavirus: una risposta alle critiche
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
2020
- Rileggendo Rodari : spunti critici sulla questione dell’insegnamento religioso nelle scuole pubbliche europee
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
1. La proposta pedagogica di Gianni Rodari e il patto educativo. 2. I modelli
europei di insegnamento della religione nella scuola pubblica. 3. La proposta pedagogica
di Rodari e i modelli europei di insegnamento religioso. Dal learning into religion al
learning fromabout religion. 4. Considerazioni conclusive.
2020
- The role of Mario Piacentini and Mario Falco in the drafting of the Italian fascist laws on religious minorities and Jewish communities, highlighting the danger of nationalism for the freedom of religion or belief.
[Working paper]
Pacillo, V.
abstract
The contribution aims to demonstrate how the thesis that sees racism in the genetic code of fascism finds a clear counter-proof in ecclesiastical politics of the Mussolini era; and it shows that the fascist ecclesiastical policy finds its ideological roots in the nationalism of the first decade of the twentieth century, in which the forces that pressed for the protection of national identity soon came to see with suspicion the religious minorities existing in Italy.
2019
- Alcune annotazioni sul concetto di dolo nel diritto penale canonico
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, V.
abstract
La Chiesa cattolica, successivamente al riordino del suo sistema sanzionatorio, intrapreso al fine di operare un’ armonizzazione dello stesso ai nuovi principii di pastoralità espressi nei testi conciliari, non disconosce affatto il proprio apparato normativo, ma ne privilegia il carattere meramente sanzionatorio (non è un caso che “se il Codice pio-benedettino titolava il suo quinto libro ‘De delictis et poenis’, il Codice giovanneo-paolino titola il libro corrispondente ‘De Sanctionibus in Ecclesia’”), omettendo invece una trattazione diretta del delictum (con conseguente esautoramento del valore giuridico della imputabilitas di cui è sempre più arduo definire il contenuto)
- il concetto di moralis imputabilitas, “riferibile vuoi al momento subiettivo vero e proprio del reato, nelle forme del dolo e della colpa, vuoi ad uno status psicologico, consistente nella capacità di intendere e volere, ovvero nella sanità mentale e nella maturità psichica del soggetto.” si stempera, nella nuova codificazione, in un concetto indefinito, assai più vicino a quello (tipicamente secolare) di “capacità di intendere e di volere”. E ciò nell’intento di rendere più consono alle (mutate?) esigenze della comunità ecclesiale del post-concilio il diritto penale canonico e di restaurare l’immagine più profonda della Chiesa “da Chiesa del diritto a Chiesa della carità”.
- Mentre il Codice del ’17 definiva l’imputabilità avendo cura di precisare che la responsabilità penale del soggetto per l’azione illecita poteva indifferentemente derivare da una volontà diretta (dolo) o indiretta (colpa), dalla lettura del can. 1321 § 1 e § 2 emerge invece con chiarezza che la punibilità di chi ha violato la legge è subordinata alla deliberata volontà di commettere reato:”Poena lege vel praecepto statuta is tenetur, qui legem vel preceptum deliberate violavit; qui vero id egit ex omissione debitae diligentiae, non punitur, nisi lex vel praeceptum aliter caveat”, ciò che sembra suggerire non solola vanificazione del delitto colposo ma anche l’oblio di una tradizione millenaria di enfatizzazione del ruolo dell’imputabilità morale e di esigenza di intervenire con la sanzione penale ad scandala vitanda; di conseguenza, assistiamo ad un allineamento/appiattimento del diritto penale ecclesiale a/su quello secolare:”codices saeculares plerumque non puniunt delictum colposum, nisi expresse dicatur”.
- In definitiva, sembra prendere corpo una immagine del “kanonische Strafrecht” soggetto ad una certa “Beschränkung auf die imputabilitas” e caratterizzato da una schwachen Form des Gegenbeweises „nisi aliud appareat“ anstatt „donec contrarium probetur'“. ; Il diritto penale canonico si fonda e trova la sua ragion d’essere nella condizione “colpevole” (e volontariamente colpevole) dell’uomo, in cui l’enfatizzazione della dimensione di misericordia, di benignità, di recupero del reo in sinu Ecclesiae finisce, inevitabilmente, con rendere più sfumata l’esigenza di rendere giustizia alla vittima e di evitare lo scandalo.
2019
- Brevi note canonistiche sulla Cattedra Eugenio Corecco : la ricerca teologica e giuridica di fronte al pensiero di un Maestro
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
1. Eugenio Corecco e la missione dell’Università. 2. La Cattedra Corecco nel cono prospettico del carisma del Vescovo Eugenio. 3. Il tema della vulnerabilità. 4. Le sfide scientifiche, didattiche e pastorali durante e dopo la pandemia.
2019
- Human Dignity in the Vatican City
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, V.; Lazzarini, E.
abstract
While Vatican law does mention human dignity, the values thereof are found in canonical law. Canon law establishes that true equality regarding dignity and action among the faithful by providing plurality activities in which the Church can operate. One of the Church's goals is to elevate human dignity to create cohesion of social order. The Church's Magisterium affirms the dignities of each person's rights while rejecting acts which violate human integrity. Canon law and the Church's Magisterium are recognised as limiting the exercise of legislative power of the State. These sources create a general theory of human rights for the Vatican to ensure justice regardless of culture, religion and ideology. It can be assumed, though, that freedom of rights of Vatican citizens can be limited from the need to safeguard Vatican public order.
2019
- La libertà di culto di fronte all’emergenza Covid-19. Profili di diritto canonico e di diritto ecclesiastico italiano
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
Sommario : 1. La sospensione del Concordato nello stato di emergenza. 2. I sacramenti
della Chiesa cattolica e la loro dimensione costituzionale. 3. La decretazione governativa
di contrasto al Covid-19 e il diritto alla somministrazione dei sacramenti. 4. La nota
del Ministero dell’Interno del 27 marzo 2020. 5. Gli interventi della cei, della Penitenzieria
Apostolica e del Pontefice regnante
2019
- SOVRANISMO E LIBERTÀ RELIGIOSA INDIVIDUALE
[Relazione in Atti di Convegno]
Pacillo, V.
abstract
Sommario: 1. Uno spettro si aggira per l’Europa. - 2. Lo straniero “decaffeinato”. - 3. Sul diritto all’identità culturale. - 4. Identità culturale, identità nazionale e libertà religiosa. - 5. La religione in prospettiva sovranista: tra identità, laicità esclusione e dialogo. - 6. Conclusioni.
2018
- Diritto canonico e migrazioni. Spunti di riflessione a partire dall’opera di Eugenio Corecco
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
1. Diritto canonico e pastorale delle migrazioni nell’opera di Eugenio Corecco: il riconoscimento del diritto fondamentale alla propria identità culturale. 2. La questione della partecipazione dei migranti alla vita delle Chiese particolari in cui si insediano. 3. Partecipazione dei migranti: quale democratizzazione della Chiesa alla luce del rapporto tra Chiesa universale e chiesa locale? 4. L’identità ecclesiologica del fedele laico migrante.
2018
- Lavoro, retribuzione e diritti nell'opera di Charles Péguy: suggestioni e riflessioni per il canonista
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Both in "Marcel: premier dialogue de la cité harmonieuse" and in "L'argent", Charles Péguy creates an aesthetic of work that emphasizes the fundamental relationship between the creative activity of man, spirituality and fraternity. Manual labor is at the same time an instrument of creation of the social bond and the fulcrum of the connection between the temporal element and the spiritual one. At the same time, Péguy appears very critical of the commodification of labor in capitalist society, where money is not a mere tool for exchange but an economic goal in itself. The dignity of work and respect for the principle of fraternity are today in question following the recent reforms of the Italian labor legislation; reforms that seem far removed from the perspective outlined in the writings of Charles Péguy.
2018
- Tanto lontano dalla vita? Il Diritto canonico nel processo di formazione della professionalità del giurista.
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
Il contributo riflette sull'utilità (e la necessità) dell'insegnamento del Diritto canonico nei Corsi di Studio di carattere giuridico all'interno delle Università non confessionali.
2017
- El modelo italiano de financiamiento público de las confesiones religiosas: problemas abiertos
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Controvertido desde su nacimiento, el modelo italiano de financiación pública de los grupos religiosos está —por su naturaleza— reservado a la Iglesia Católica y a las demás confesiones que tengan su relación con el Estado regulada por la ley de acuerdos basados en el artículo 8, 3° coma, de la Constitución. El sistema padece fallos evidentes, puestos de manifesto por la Corte dei Conti en la Deliberación y relación del 26 de octubre 2015, n. 8/2015/G, en la cual se evidencia no solamente la carencia de controles en las diversas fases del manejo del sistema, sino también en el sustancial desinterés de los poderes públicos en la promoción de herramientas dirigidas hacia la orientación de la elección de los contribuyentes a favor del Estado Italiano.
2017
- Religious fundamentalism, secular democracy and rule of law : the role of the legislator between the public and personal dimension
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
Summary: 1. Religious fundamentalism and secularism. 2. Which fundamentalism? 3. Religious fundamentalism and the role of the Legislator in the Italian Democratic Re- public between public and personal dimensions.
2017
- The Study of Religious Laws in the Italian University: Current Doubts (and Certainties)
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
The contribution aims at reconstructing the history of the study and teaching of religious laws in Italian universities from the beginning of the twentieth century. After the Concordat of 1929, the policy of reconciliation ended up giving canon law a dominant and exclusive position on the studies on religious laws in the Italian faculties of law, while the studies in other religious laws progressively disappeared. Nowadays, in a multicultural Italy, the new studies on religious laws seem to broaden the scienti c inquiry into the complex relationship between normativity and sacred, using the tools of juridical comparison. According to this new perspective, the re- construction and the schematization of the various religious laws can contribute not only to the protection of freedom of conscience, religious practice and the freedom of all confessions, but also to the dialogue between different experiences of faith.
2016
- Free to become martyrs? The right to refuse medical treatment on religious grounds in a comparative perspective
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
This study focuses on the right of patients to refuse medical treatments on
religious grounds and on the (supposed) right to the parents to refuse medical treatments
on behalf of their children, emphasizing the links and connections between the freedom of
religion, the right to self-determination and the right to refuse medical treatment based on
religious motivations. After a comparison between the norms devoted to rule the exercise
of these rights in the English (and Welsh) and Italian legal systems, the article suggests that
the approach of medical staff towards a Refusal of Medical Treatment on Religious
Grounds ought to start an intercultural process. This process ought to be a cross-cultural
dialogue devoted not only to translate medical language in a language which can be fully
understood by the patient, but also to create a reciprocal comprehension between the
(mainstream) ethnocultural communication codes and instances of the staff and the
(nondominant) ethnocultural (and religious) communication codes and instances of the
patient (or of his/her parents).
2016
- Hans Urs von Balthasar e Eugenio Corecco: sul rapporto tra teologia e diritti religiosi
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
The figure of Eugenio Corecco is nodal for the current processes of scientific approach to religious laws: his peculiar vision of the relationship between theology and canon law is still fundamental for a deep understanding of the peculiarities that distinguish the legal systems based on religious beliefs.
In particular, through the figure of Eugenio Corecco, the contribution aims at reflecting on the relationship between theology and canon law. While some scholars emphasized that the scientific autonomy of canon law could to be admitted only by postulating his familiarity with the juridical experience of secular systems, Corecco stated that it is impossible to apply to canon law the proper methodology of secular juridical sciences; He was also convinced that canon law, as derived from the supernatural nature of the Church, should be considered a legal system derived from faith and not exclusively from reason. Corecco's theology of Canon law has been investigated starting from the theological arguments of Hans Urs Von Balthasar and his ideas on the juridical dimension of theology.
2016
- La politica ecclesiastica tra discrezionalità dell’Esecutivo, principio di bilateralità e laicità/neutralità dello Stato: brevi note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 52 del 10 marzo 2016
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
With the Judgement No. 52/2016, the Italian Constitutional Court decided that there is no right to start the procedure to reach an agreement (intesa) with the State, as provided by article 8 of the Italian Constitution: according to the Constitutional Court the refusal to open the negotiations between the State and a religious (or atheistic) group involves a political Government responsibility in front of the Parliament, but it cannot be under scrutiny by the State Courts.The article aims at demonstrating that this judicial interpretation is not fully compatible with the ecclesiastical policy project as expressed in the Italian Constitution
2016
- Law and Religion in the Workplace. The Italian Report.
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
The contribution focus on the main issues on the topic of religious freedom and religious discrimination in italian labour law
2016
- Lungo i sentieri dell'uguaglianza matrimoniale
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
The article reflects on marriage equality by using as its starting point the arguments that Gianfrancesco Zanetti develops in the book "L'orientamento sessuale: Cinque domande tra diritto e filosofia" (Sexual orientation: Five questions in philosophy and law). It discusses the general theoretical issues linked to the US Supreme Court decision in "Obergefell v. Hodges", with an emphasis on the resulting partial reframing of marriage law, dismantling some of the traditional legal elements of marriage as a legal act (where "traditional" is meant in the sense of tracing back to ancient canon law). The author asks in the end whether, in following through on the recognition that all sexual orientations are valuable, we should see the need to protect not only equal marriage but also plural marriage, recognizing a right to freely decide to live one's sexuality within plural and basically stable relationships.
2016
- Part one: General Issues
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
In Switzerland, the public funding of religious groups is actually under discussion. It supports only the groups which have the legal status of public law corporations, while, in a secular state, it seems that any privilege for some Churches should be abolished, or at least reduced so as not to hinder the equality in the freedom of all religions. The book focuses on this discussion, with a comparative outlook to the Europe as a whole. It covers in particular the public funding of the religious groups in the Republic of Ticino, in which the system is very complex and the tool of the Church Tax is only a residual financing instrument.
2016
- THE PRINCIPLE OF RESPECT FOR HUMAN DIGNITY AND END OF LIFE DECISIONS: A EUROPEAN PERSPECTIVE
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Even if the respect for human dignity is a first principle which is shared by all European democracies and constitutes one of the pillars of European constitutionalism, there is no common conception of it. Moreover, one of the most vexing issues facing the jurist is balancing the relationship between the right to human dignity and the exercise of self-determination. This article aims to demonstrate how the principle of respect for human dignity has a clear juridical definition, implying a general guarantee of moral freedom, intended as the right ‘to live one’s life in harmony with one’s moral convictions and commitments. The right to moral freedom is linked to the individual’s right to freely and autonomously choose his or her own destiny, which may only limited in order to preserve the ‘core content’ of nursing and medical ethics. This choice exemplifies a soft paternalism, resulting in precepts and prohibitions which do not in any way infringe the principle of personal responsibility, as they are based on plausible assumptions held by the vast majority of citizens and are, further, targeted at seeking to preserve society’s most fundamental and cherished values. These limits may shift over time, but the process of change must necessarily result from a consultative process involving all relevant stakeholders.
2016
- The opportunity (and legitimacy) of a new life. Food for thought dancing to the tune of «submission» by Michel Houellebecq
[Articolo su rivista]
Pacillo, V.
abstract
The novel «Submission» can be read as the history of a conversion, the human path of a dissatisfied man who finds again ' through a conversion ' taste and hope in life and a dimension of equilibrium within the dynamics of existence. Reading the novel, the jurist can reflect on some issues concerning the relationship between the old and the new belonging of the converted faithful, the legitimacy of the proselytism and the validity of a purely formal act of conversion.
2015
- Le "zone depresse" del principio di bilateralità nei rapporti tra Stato e confessioni diverse dalla cattolica
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo mira ad evidenziare le difficoltà di applicazione del principio costituzionale di bilateralità tra Stato e confessioni diverse dalla cattolica
2015
- Public funding of religious groups in Italy
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
The chapters aims to focus on the issue of public funding in support of religious activities and institutions in Italy. The study begins by recalling the historical background. It then goes on to look at state support and particular religious groups, aimed at mapping the relationship between the funding of religions and the economy and to infer from it an attempt at a systematic examination or theorization of such funding.
2014
- Confessioni religiose ed Unione Europea dopo il Trattato di Lisbona
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il transito dall’ “Unione economica” all’”Unione dei diritti” ha contribuito in modo determinante alla creazione di un “diritto ecclesiastico europeo” che – pur rispettando e non pregiudicando le peculiarità storiche e giuridiche che caratterizzano ogni Stato membro nella materia dei rapporti con le Chiese – ha consentito agli organi comunitari di farsi carico della tutela della libertà religiosa di cittadini e residenti dell’UE.
Tale mutamento di prospettiva non è peraltro ancora compiuto definitamente, stante le gravi incertezze interpretative relative all’art. 17 del TFUE ed al suo ruolo nella costruzione di una politica ecclesiastica europea.
2014
- Immaturità e nullità matrimoniale alla luce del Sinodo per la famiglia
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo ha lo scopo di comprendere se e fino a che punto possa parlarsi di un’immaturità psichica ed affettiva idonea a minare la capacità di accogliere il proprio sposo con lealtà e verità. In esso si ribadisce la necessità di interpretare i numeri 2 e 3 del canone
1095 alla luce del contesto personalistico che connota il nuovo diritto matrimoniale canonico: di qui l’idea di definire concetto di ‘capacità canonica’ non solo attraverso gli strumenti offerti dalla diagnosi degli psichiatri o dai manuali
di psichiatria, bensì alla luce della necessità di discernere con chiarezza quando la personalità dell’individuo sia pronta ad una vera, reale, sincera donazione di tutto se stesso diretta a creare un’alleanza di amore, ovvero quando esistano
dei disordini di personalità che rendono di fatto inesistente tale donazione, impedendo ad uno o ad entrambi i nubenti di elaborare compiutamente quella progettualità di comunione che è elemento essenziale del bonum coniugum.
2014
- L'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica: il quadro giuridico postconcordatario
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo offre una descrizione delle questioni giuridiche derivanti dall'applicazione della disciplina concordataria in tema di insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche.
2014
- Libertà di religione, luoghi di culto e simboli religiosi. Prospettive generali
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il principio del rispetto della dignità umana impone di trattare
tutti gli individui con «eguale considerazione e rispetto». Le scelte di carattere religioso non possono essere perciò limitate, anche se anticonformiste, a meno che esse non vadano a pregiudicare diritti/valori costituzionali di carattere inderogabile: tali scelte sono infatti – sia per ciò che riguarda l’utilizzo di simboli che per quanto concerne l’edificazione di luoghi di culto – espressione della personalità dell’individuo, e devono essere in linea di massima sottratte al dibattito politico.
2014
- Nutrire l'anima. Cibo, diritto e religione
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il saggio descrive le principali questioni sollevate dall'analisi delle norme religiose sulla preparazione e consumazione del cibo
2013
- Alcuni problemi (teorici e pratici) della libertà religiosa diciassette secoli dopo l'editto di Milano
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Partendo da una riflessione sul''Editto di Milano, il contributo si interroga sulla possibilità di ammettere – all’interno di un ordinamento non confessionista – il diritto degli individui di vivere secondo co-scienza, ovvero di far valere la pretesa di condurre un’esistenza conforme alle regole proprie della religione o della visione del mondo in cui ciascuno di essi crede anche allorché tali regole siano contrari alle leggi dello Stato; b) dalle conseguenze derivan-ti dalla secolarizzazione della cultura politica (e giuridica), intesa come abbandono dei punti di riferimento di quella tradizione culturale fondata sul cristianesimo che ha fino ad oggi costituito, nel rispetto della laicità e del pluralismo, il riferimento delle istituzioni e di non pochi concetti e istituzioni di carattere giuridico (quale, ad esempio, quello di matrimonio)
2013
- Dimettersi dalla Chiesa per ragioni fiscali...trent'anni dopo. Brevi riflessioni giuridiche sulla Kirchenaustritt in Svizzera.
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
L'articolo riflette sui problemi giuridici dell'istituto dell'' "Uscita dalla Chiesa" (Kirchenaustritt) in Svizzera
2013
- L'eredità canonistica di Giuseppe Dossetti
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Giuseppe Dossetti insegnò il diritto canonico nell'Università di Modena per soli sei anni accademici. Sebbene il periodo di servizio trascorso dal “professorino” di Cavriago presso l'Ateneo modenese superi i tre lustri, solo un piccolo tratto di questo itinerario accademico fu dedicato alla docenza della storia e degli istituti fondamentali dell'ordinamento della Chiesa cattolica. Dal 1942 al 1951 Dossetti, secondo gli Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena, tenne esclusivamente corsi di diritto ecclesiastico, sebbene allo studio del diritto canonico egli avesse dedicato la maggior parte della sua attività scientifica, abbracciando l'impostazione dottrinale di quella 'scuola italiana' che aveva in Orio Giacchi e Vincenzo Del Giudice gli indiscussi punti di riferimento. Tuttavia, durante la docenza modenese, vi è un passaggio progressivo da un diritto canonico visto come espressione dell'attivismo umano (in un'opera – perfettamente coerente con l'idea della Chiesa come società perfetta – di costruzione della scienza canonistica sulle fondamenta solide della dogmatica giuridica secolare) al diritto canonico come diritto della grazia, in cui il Sacramento costituisce la forma specifica di espressione della realtà che si vuole ordinare, e la Parola – in virtù della sua sovranità nella Chiesa e nell'esperienza cristiana- non può non costituire l'humus insopprimibile entro cui cresce e si sviluppa la razionalità (e la ragionevolezza) del comando.
2013
- L'invocazione a Dio nel preambolo della Costituzione federale svizzera.
[Relazione in Atti di Convegno]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il presente contributo mira a riflettere sulla portata giuridica dell'invocazione a Dio nel preambolo della Costituzione federale svizzera.
2013
- La tutela dell'identità religiosa del lavoratore subordinato: prime note per una discussione.
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo intende riflettere sulle questioni giuridiche relative alla tutela dell'identità religiosa del lavoratore subordinato nell'ordinamento italiano e nella giurisprudenza CEDU.
2013
- Osservazioni preliminari ad uno studio del rapporto tra dignità e diritti umani nel magistero di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI
[Relazione in Atti di Convegno]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo vuole ricostruire il contributo offerto da Giovanni Paolo II alla teoria generale dei diritti umani e la successiva evoluzione di tale teoria nel pensiero di Benedetto XVI
2012
- "Rovescio della dignità" e dignità del diritto
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo mira a dimostrare come la tutela della dignità umana, concetto giuridico oggettivamente determinato, possa legittimare limitazioni della libertà di porre in essere comportamenti inidonei a ripercuotersi nella sfera giuridica altrui.
2012
- Brevi note sulla disciplina giuridica dell'imposta di culto nel Canton Friborgo
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo offre una breve disamina del regime giuridico dell'impostadi culto nel Canton Friborgo.
2012
- Buon costume e libertà religiosa. Contributo all'interpretazione dell'art. 19 della Costituzione italiana.
[Monografia/Trattato scientifico]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Come è noto il limite esplicito alla libertà religiosa individuale
enunciato dall'art. 19 Cost. riguarda non i principi ed i dogmi su cui si
fonda una determinata credenza di religione, ma esclusivamente i riti da essa
praticati. La valutazione di conformità (o di contrarietà) al buon costume
non deve dunque essere attuata con riferimento alle norme, alla tavola di
valor al portato teologico su cui si fonda un gruppo
confessionale, ma esclusivamente in relazione ad atti concreti, di
carattere rituale, posti in essere dagli adepti di quest'ultimo.
La trattazione dapprima si occupa della definizione giuridico di "rito" , poi del
concetto di "buon costume" nell'ordinamento italiano ed infine delle conseguenze giuridiche concrete
dell'estrinsecazione di alcune forme di ritualità non conformi a
Costituzione.
2012
- Le financement public des églises et Kirchenaustritt en Alemagne et in Suisse
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Dans les dernières dix années, en Allemagne, environ trois millions de résidents ont déclaré leur intention de quitter leur propre Église d'appartenance avec un acte formel. Presque tous ces Kirchenabtrünnigen sont représentés par des individus qui ont décidé d'abandonner l'Église catholique ou l'Église évangélique réformée, c'est à dire les deux confessions majoritaires.
2012
- The criminal protection of religious feelings in Switzerland, Germany and Italy. Introductory remarks.
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
The contributiom tries to check whether and to what extent the blasphemous expression may be punished in the legal systems of Italy, Germany and Switzerland.
2012
- ‘Stopp Minarett’? The controversy over the building of minarets in Switzerland: religious freedom versus collective identity
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
In 2009 the cantons and the Swiss people welcomed the initiative aimed at banning the building of minarets, with 57% of votes in favour:
it was only rejected in the cantons of Basel, Vaud, Neuchâtel and Geneva. The new article 72, paragraph 3 of the Federal Constitution thus came into force, which provides for an absolute and legally-binding ban on the building of minarets throughout Switzerland. The ban axiologically prevails over the right to freedom of religion, following the principle ‘lex specialis derogat legi generali’ with no exception.This contribution aims at demonstrating that the swiss controversy about the building of minarets is not only a matter of homeland/landscape protection, but - most of all - a problem of islamophobia.
2011
- Churches and Federal State in Europe: the paradigm of Germany and Switzerland
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Facing a renewed role of religion in the public square, we can say that Germany and Switzerland are facing off a “positive secularism“ which implies, for the State legal system and for its institutions, the respect of religious facts, having its embodiment in the neutral and pluralistic acceptation of cultural differences and aiming at shaping their coexistence and the construction of their meaning. Positive secularism implies that the factual presence of religious confessions in the civil society is an essential condition to the positive start of a process of "secularisation of secularism", implying first of all the overcoming of political hegemony on every dimension of human experience - thing to which any thought open to the hypothesis of transcendence can effectively contribute. According to this concept, the secularism of a democratic State must free itself more and more from any ideological assumption, in order to open to cultural and religious pluralism and to let this pluralism become an instrument of promotion of the development of a person. For this reason, the State ruled by positive secularism cannot be completely indifferent to the religious phenomenon - even if it guarantees the free practice of religion by individuals - and only qualify confessions as simple expressions of the associative autonomy of private citizens.
2011
- Commento alla legge dello Stato Città del Vaticano n. CXXXI «sulla cittadinanza, la residenza e l'accesso» del 22 febbraio 2011
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
La recente legge CXXXI ha modificato in modo significativo le norme sulla cittadinanza, lingresso e la residenza nello Stato della Città del Vaticano. Il presente contributo costituisce un commento alle nuove disposizioni.
2011
- Il finanziamento delle Confessioni religiose nella Repubblica e Cantone Ticino: problemi aperti
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo individua alcuni problemi aperti relativi al vigente regime giuridico di finanziamento delle confessioni religiose previsto all'interno dell'ordinamento ticinese.
2011
- Il finanziamento delle confessioni religiose nella Confederazione elvetica al tempo della crisi economica: primi spunti di riflessione.
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo mostra i principali problemi che pongono i diversi modelli di finanziamento delle confessioni religiose nella Confederazione elvetica.
2011
- Il finanziamento delle confessioni religiose nellaConfederazione elvetica al tempo della crisi economica:primi spunti di riflessione
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Di fronte ad una crisi economica globale , è sempre piùattuale e delicata la domanda relativa all’opportunità di garantireinterventi economici nei confronti delle confessioni religiose presenti sul territorio. In un ordinamento laico – garante dell’uguaglianza senza distinzione di religione – la crisi delle politiche di welfare ed il contestuale decremento della spesa pubblica non dovrebbero riflettersi già in prima battuta su quelle comunità che perseguono finalità ideali di carattere confessionale, lasciando che esse si autofinanzinoliberamente senza interventi a carico dell’economia pubblica?E ancora: ha un senso oggi parlare di sostegno alle confessioniattraverso un’“imposta di culto”, dal momento che le politiche fiscali cantonali vanno universalmente verso una flessione della pressione fiscale? Come è possibile armonizzare l’obbiettivo di una generale detassazione delle imprese con l’obbligo – previsto in molti cantoni – di un’imposta di culto che grava anche sulle persone giuridiche?
2010
- "Die religiöse Heimat". Il divieto di edificazione di minareti in Svizzera ed Austria
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
L'articolo analizza le nuove norme elvetiche e di alcuni Laender austriaci relative al divieto di costruzione di minareti
2010
- Il Tribunale federale ammette la "Partieller Kirchenaustritt" (nota alla decisione del Tribunale federale svizzero 134 I 75 "Auszug aus dem Urteil der II. öffentlich-rechtlichen Abteilung i.S. X. gegen Katholische Kirchgemeinde Luzern sowie Römisch-katholische Landeskirche des Kantons Luzern del 16 novembre 2007)
[Nota a Sentenza]
Pacillo, Vincenzo
abstract
La nota si propone di commentare una recente decisione del TF svizzero che ha giudicato ammissibile la richiesta di uscire da un Comune parrocchiale pur rimanendo membro della Chiesa cattolica
2010
- Kirche und Staat in den schweizerischen Kantonen und in den europaeischen Laendern
[Relazione in Atti di Convegno]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo evidenzia le peculiarità dei rapporti tra Stato e confessioni nei diversi cantoni elvetici, evidenziando così le discrasie tra il "modello svizzero" e gli altri "modelli europei" di governance del pluralismo religioso.
2010
- L'Eglise catholique et l'Etat dans le canton du Valais
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
En Valais, les relations entre l’Église et l’État, bien loin d’être figées, connaissent une phase particulièrement dynamique.
2010
- L'insegnamento della religione concorre nell'attribuzione del credito scolastico. Con buona pace della libertà di coscienza
[Nota a Sentenza]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Con la decisione in commento il Consiglio di Stato conferma che gli insegnanti di religione – o delle attività didattiche formative alternative – possono partecipare a pieno titolo alla determinazione del credito scolastico in relazione alle materie da loro insegnate. Secondo i giudici di Palazzo Spada sussiste il diritto/dovere – per gli alunni che abbiano scelto di frequentare l’insegnamento di religione cattolica o la materia alternativa – di essere valutati in relazione alla propria carriera scolastica complessiva, ivi compresa quella relativa al profitto, all’assiduità della frequenza ed all’interesse e l’impegno nella partecipazione all’insegnamento opzionale prescelto. Da ciò non scaturirebbe alcuna discriminazione a carico dei non avvalentisi che non optano per insegnamenti alternativi, in quanto questi hanno le medesime possibilità di raggiungere il massimo punteggio in sede di attribuzione del credito scolastico rispetto agli studenti che seguono l’ora di religione o gli insegnamenti alternativi. Tale decisione non convince appieno, sia per il fatto che essa appare difficilmente compatibile con la piena garanzia della libertà di coscienza degli alunni, sia perché chi – in ossequio ad un diritto costituzionalmente garantito - decide di non seguire alcun insegnamento alternativo potrà disporre di una materia in meno (e dunque di una chance in meno) per alzare il proprio credito scolastico ed avere una valutazione più elevata all’esame di maturità.
2010
- Laicità europea. Tra migrazioni e identità.
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Le sentenze della Corte europea dei diritto dell'uomo aprono la strada ad un concetto sovranazionale di laicità, fondamentale per la governance di un panorama socioreligioso sempre più complesso.
2009
- Capitini e il Concordato: la politica ecclesiastica a partire da un “binomio impossibile”
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Lo scritto ripercorre il pensiero di Aldo Capitini in tema di Concordato e laicità.
2009
- Chiesa e Stato nei Cantoni svizzeri e nei Paesi europei
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il volume descrive i diversi modelli di rapporto tra Stato e Chiese nei cantoni svizzeri.
2009
- Federalism and Religions in the Swiss Confederation's Institutional Dynamics
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
The extreme fragmentation of the history and the systems of relationships between State and Churches in the various Helvetic cantons, together with the taking establishment of the tradition - that plays a determining role in orienting the principles of the cantonal legislator who is about to update the normative (sub)system of the ecclesiastical law – involves a situation characterized by an extreme complexity in defining the common elements of the Swiss legislations in matter of relations between States and confessions.
2009
- Il matrimonio nel diritto ebraico, islamico e nell’ordinamento giuridico della Chiesa cattolica latina
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il regime giuridico del matrimonio nel diritto ebraico, canonico e islamico
2009
- Il ruolo dei valori religiosi nell'esperienza giuridica contemporanea: il diritto penale
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
I valori sono davvero al di fuori della sfera giuridica ? O piuttosto essi costituiscono un fondamento indefettibile del giuridico, costituendone parametro relativamente alla razionalità ed alla giustizia del dettato normativo ? Quale può essere il rapporto tra religione, valori e norme in uno stato laico e pluriconfessionale ?
2009
- O Federalismo e as religiões na Suíça
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Switzerland has a unique state-church model. Its heritage has been deeplyinfluenced by Christianity, but Christianity is presented differently both in the federallaw (through a sort of neo-confessionalism) and in the cantonal law (particular formsof state-church relations).
2009
- Stato e Chiesa cattolica nella Repubblica e Cantone Ticino. Profili giuridici comparati.
[Monografia/Trattato scientifico]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Le relazioni tra Stato e Chiesa cattolica in Ticino sono state in passato assai strette e turbolente, ed hanno segnato in maniera indelebile la storia del Cantone. La deprivatizzazione delle esperienze di fede, il mutamento del panorama socio-religioso a seguito dei flussi immigratori e la promulgazione di nuovi provvedimenti legislativi hanno recentemente ricondotto in primo piano la necessità di riflettere sui principi fondamentali che regolano lo status giuridico della Chiesa cattolica nel nostro Cantone. Il volume intende in particolare verificare se il diritto ecclesiastico ticinese sia in grado di realizzare i valori del pluralismo confessionale e della neutralità religiosa, e se il Ticino possa ambire ad essere il “laboratorio” dal quale può emergere la “formula” capace di orientare le diverse legislazioni ecclesiastiche cantonali in questa alba di ventunesimo secolo.
2008
- Cooperazione dello Stato con le comunità religiose e finanziamenti pubblici
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo descrive le diverse fome di finanziamento delle confessioni religiose in Europa tentando di indagare quale tra queste sia maggiormente rispettosa del principio di laicità
2008
- Dai principi alle regole? Brevi note critiche al testo unificato delle proposte di legge in materia di libertà religiosa
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il presente contributo intende verificare – per lo meno in alcuneparti – se ed in che modo il testo unificato (predisposto da parte delrelatore On. Zaccaria ed adottato nella seduta del 4 luglio 2007 dalla ICommissione della Camera dei Deputati) delle proposte di legge C. 36 eC. 134 in materia di libertà religiosa sappia tradurre in regole i principisanciti dal costituente in materia ecclesiastica.
2008
- La discriminazione nei rapporti tra Stato e confessioni religiose: il caso dell'islamofobia
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
La politica ecclesiastica sembra oggi ruotare attorno a due poli: riconfessionalizzazione in senso cattolico ed islamofobia.
2007
- "La violenza nel matrimonio in diritto canonico"
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo analizza contenuti e valenza della monografia di Dossetti "La violenza nel matrimonio in diritto canonico"
2007
- I delitti contro le confessioni religiose dopo la legge 24 febbraio 2006, n. 85. Problemi e prospettive di comparazione
[Monografia/Trattato scientifico]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Si tratta di una disamina critica sulla riforma degli artt. 403 - 405 del codice penale italiano in comparazione con il dettato dell'art. 261 del codice penale svizzero.
2007
- L'intesa con la Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni: prime considerazioni
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Lo scritto è un commentario all'intesa tra Repubblica italiana e Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni
2007
- Laicità necessaria
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Dopo le sentenze della Corte costituzionale, portata e contenuti del principio di laicità sono stati progressivamente depotenziati dalla dottrina e dai giudici di merito.
2007
- Laicità senza ombre: diritto e religione in Calamandrei
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il volume ripercorre il pensiero di P. Calamandrei sul tema della laicità dello Stato
2007
- Liberdade para a prática religiosa e “secularismo positivado” em alguns sistemas legais europeus: o caso italiano
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Apesar de sabermos que nenhum dos modelos ideais utilizados para descrever as possíveis relações entre o Estado e as Igrejas pode ser encontrado na realidade complexa e dinâmica, nós podemos por indução afirmar que o comportamentoinstitucional italiano tem mostrado uma clara regressão ao confessionalismo. Isso é obviamente um neo-confessionalismo. Nós não estamos a falar sobre o confessionalismo clérico-fascista de 1929, porque o catolicismo não é mais estabelecido pela Igreja da Itália e porque a Constituição republicana não permiteque a autoridade pública dê suporte a qualquer dogma religioso. O neoconfessionalismo italiano é baseado no reforço legal dos princípios morais católicos.
2007
- Tra potere e coscienza: i simboli religiosi negli ordinamenti europei
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Lo scritto presenta una rassegna della giurisprudenza europea in merito alla questione della presenza di simboli religiosi nello spazio pubblico.
2006
- I simboli religiosi tra diritto e culture
[Curatela]
Pacillo, V.; A, Ferrari; F., Diener
abstract
Il volume rappresenta il risultato di un programma di ricerca interuniversitario avente ad oggetto le problematiche giuridiche derivanti dall'utilizzo e dall'ostensione - nelle società multiculturali - dei simboli religiosi.Tali simboli costituiscono rappresentazioni iconografiche che consentono di comunicare agli uomini - sotto una forma oggettivizzata ed immediatamente riconoscibile - la fede in un valore, in un dogma o in un evento propri di un determinato credo: essi configurano dunque un processo di comunicazione religiosa non verbale tra soggetti privati che lo Stato può garantire (sino a che esso si svolga con modalità che non contrastino con determinati valoriinderogabili dell'ordinamento) ovvero limitare (quando le modalità di comunicazione simbolica siano in contrasto con determinati valori inderogabili dell'ordinamento).La ricerca si è proposta di offrire una visione pluriprospettica della problematica affrontata, affiancando a contributi giuridici talvolta anche molto "tecnici" saggi che profilano altre dimensioni, non ignorabili da quello scienziato sociale che è il giurista. Non a caso il volume è intitolato "I simboli religiosi tra diritto e culture", con allusione non solo alle culture "etniche", ma anche a quelle "disciplinari", che pure si esprimono ciascuna in una propria lingua e necessitano di continui processi di traduzione per comunicare l'una con l'altra: nel nostro caso, oltre il Diritto, la Psicanalisi, La Filosofia, la Teologia, ed una "cultura disciplinare" dedita allo studio delle culture quale l'Antropologia.
2006
- Le mutilazioni religiose a valenza simbolica nell'ordinamento italiano
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Lo scritto ripercorre le argomentazioni giuridiche dirette a negare la legittimità delle mutilazioni religiose
2006
- Prime riflessioni sul nuovo status giuridico della Chiesa cattolica nel Canton Ticino
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Lo scritto rapresenta un commentario della Legge ticinese sulla Chiesa cattolica del 2002.
2006
- Secularism and international standards protecting the freedom of religion or belief: arguments for a debate
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
In Italy, positive secularism has turned into an “identitarian secularism” linked to the religious homogeneity of the citizens.This process happened because the Catholic Church is a strong and influential institution in Italy. The Church is turning its current status of minor voice and tries to strenghten relations with the mass media. From a political and juridical perspective, the Church affirms substantial equivalence between the Christian and constitutional values and places itself as the natural defence against Islamic fundamentalism.
2005
- I simboli religiosi: profili di diritto ecclesiastico italiano e comparato
[Monografia/Trattato scientifico]
Pacillo, Vincenzo; PASQUALI CERIOLI, J.
abstract
Rassegna di problematiche giuridiche derivanti dall'ostensione di simboli religiosi nello spazio pubblico
2005
- La democratizzazione delle confessioni religiose nella Confederazione elvetica
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Lo scritto ricostruisce la principale normativa cantonale elvetica in tema di organizzazione interna delle Chiese dotate di personalità giuridica di diritto pubblico
2005
- Neo-confessionismo e regressione
[Capitolo/Saggio]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il contributo ripercorre il cammino della dottrina e della giurisprudenza italiana sul principio di laicità dello Stato
2005
- Symbolon/Diabolon simboli, religioni, diritti nell'Europa multiculturale
[Curatela]
F., Diener; A., Ferrari; Pacillo, V.
abstract
I simboli, come spiega l'etimologia (syn-ballein = "mettere insieme"), uniscono coloro che in essi si riconoscono. Al contempo, però, gli individui uniti da certi simboli si separano da chiunque non riconosca in quei simboli la propria identità (ciò che è simbolico può essere allora anche diabolico: dia-ballein = "separare"). Simili dinamiche sono ben visibili in alcune note vicende legislative e giudiziarie che mettono alla prova nelle società occidentali l'idea - mai problematica quanto adesso - di laicità, come quelle che concernono il crocifisso e il velo islamico negli spazi pubblici. I saggi raccolti in questo volume intendono offrire al dibattito su tali argomenti un contributo scientificamente distaccato ma non per questo privo di passione per i valori del rispetto reciproco e della convivenza civile.
2003
- Contributo allo studio del diritto di libertà religiosa nel rapporto di lavoro subordinato
[Monografia/Trattato scientifico]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Il volume intende analizzare le problematiche derivanti dalla tutela del diritto di libertà religiosa nel rapporto di lavoro subordinato.
2002
- Ciberspazio e fenomeno religioso: profili giuridici
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Lo scritto ricostruisce le principali problematiche giuridiche derivanti dalla presenza delle Chiese nel ciberspazio.
2001
- Stato, individui e fenomeno religioso nella nuova Costituzione federale e nelle più recenti Costituzioni cantonali svizzere
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
Lo scritto ricostruisce la regolamentazione giuridica del fenomeno religioso nella Costituzione federale elvetica del 1999.
1999
- Decisioni elvetiche in tema di crocifisso e velo islamico nella scuola pubblica: spunti di comparazione
[Articolo su rivista]
Pacillo, Vincenzo
abstract
L'articolo analizza due decisioni del Tribunale federale elvetico in tema di simboli religiosi nella scuola pubblica