Nuova ricerca

Stefano MONTANARI

Professore Associato
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Hybrid Models for Hybrid Projects: The Development of Accountability Tools and Processes in Crowdfunding Campaigns [Capitolo/Saggio]
Kocollari, Ulpiana; Montanari, Stefano; Demaria, Fabio
abstract


2022 - Good for mission and good for business: patterns of value creation in the case of hybrid startups [Relazione in Atti di Convegno]
Kocollari, Ulpiana; Montanari, Stefano
abstract


2020 - Defining the SME: A Multi-Perspective Investigation [Capitolo/Saggio]
Montanari, Stefano; Kocollari, Ulpiana
abstract

The fact that small- and medium-sized enterprises have always been the backbone of the world economy is well known, and has been regularly confirmed at every census. In fact, according to the OECD, small- and medium-sized enterprises (SMEs) represent 99% of all businesses, generate about 60% of employment and produce between 50% and 60% of value added in the OECD area and are the main drivers of productivity in many regions and cities (OECD 2019). However, fewer people are aware of the difficulty economists have in coming up with a precise definition of an “SME” which clearly establishes the difference between a “small- or medium-sized” and a “large” enterprise (Gibson and Van der Vaart 2008). Although the concept may appear self-explanatory, in fact its application in practice can be quite complicated when factors above and beyond mere size are considered and an archetype that defines an “SME” in organisational and functional terms is sought (Hashim and Abdullah 2000). To overcome these problems, the literature has provided a large num- ber of parameters for measuring every aspect of SMEs (Loecher 2000): these parameters are both quantitative, such as turnover or invested capi- tal, and qualitative, such as the complexity of the organisational structure or its degree of overlap with the owner family. Quantitative parameters provide a definition of a “small- and medium-sized enterprise” which may be open to improvement but is still clear, easily measurable and objective in its results. With qualitative variables, the definition of a “small- and medium-sized enterprise” becomes more comprehensive and the results are more accurate in identifying the phenomenon, although the boundaries between the firms to be included and excluded become more blurred, due to the high degree of subjectivity involved (see Bolton Report 1971). Therefore, there is no one solution suitable for all purposes. Obviously, the needs for certainty and verifiability intrinsic to legislation require the use in this context of quantitative solutions which are easily to calculate, and, above all, objectively applicable. On the other hand, research which sets out to study the behaviours of an economic phenomenon needs to define it by means of shared characteristics and common behaviours, and due to their simplicity, quantitative limits alone are unable to achieve this (Carter and Jones-Evans 2006). It therefore seems appropriate to cover both approaches, since this will enable us both to distinguish between a “small- and medium-sized” and a “large” enterprise and to analyse the distinctive features companies defined as SMEs are expected to share. Below, we will present the definitions of SME in both legal and business approach terms, in the awareness that, in view of their breadth, the application of quantitative criteria will present us with a very heterogeneous set of businesses, and that therefore it is only by identifying recurrent qualitative characteristics that we can define this category’s shared organisational and management features.


2019 - Preparare le generazioni future e non solo: l'attività di educazione economica [Capitolo/Saggio]
Kocollari, Ulpiana; Montanari, Stefano
abstract

Le famiglie, come tutte le organizzazioni, subiscono importanti dinamiche socio-culturali mentre si evolvono nel tempo e rinnovano i propri membri. Esempi di tensioni, disaccordi e conflitti sono molteplici, spesso molto critici e abbracciano generazioni e rami di famiglie diverse (Nicholson, 2008). L’intersezione delle decisioni finanziarie con le dinamiche del sistema familiare rappresenta pertanto una rete di relazioni di scambio che deve considerare e rappresentare tali sviluppi. Le famiglie affrontano questioni che riguardano aspetti socio-culturali che impattano in maniera importante la gestione futura della ricchezza famigliare, come ad esempio la successione, le scelte di mantenere risorse condivise o dividerle, l’inclusione dei parenti acquisiti nelle riunioni della famiglia o nella governance, l’atteggiamento di fiducia o di rigore nei confronti dei propri membri, ecc. Le modalità con cui la famigli approccia e risolve queste decisioni dipendono in gran parte dai valori e dalla storia delle generazioni attuali e passate. La famiglia, a sua volta, è costituita da relazioni personali influenzate dal genere, dall'ordine di nascita e dalle relazioni genitore - figlio. Per una famiglia, la ricchezza rappresenta molteplici significati emotivi che complicano e sono alla base delle decisioni finanziarie sia per chi la detiene sia per chi la controllerà in futuro. In uno specifico contesto temporale il family office può influire fortemente sulla gestione della ricchezza della famiglia tra le diverse generazioni (Roure et al., 2013; Grote, 2003; Gray 2006, 2008), di conseguenza, per assolvere correttamente il proprio compito, deve inevitabilmente capire e sapere come valutare e gestire questi fattori.


2018 - THE INFLUENCE OF FAMILY INVOLVEMENT ON SMES EMPLOYEES’ DOWNSIZING DECISIONS [Relazione in Atti di Convegno]
Kocollari, Ulpiana; Montanari, Stefano; DI TOMA, Paolo
abstract

Family firms are likely to align themselves with relevant stakeholders’ values which may include involvement in the local communities, a long term strategic focus based on identity image and reputation and human resource management. Different theoretical and empirical evidences seem to suggest that businesses that are family owned or controlled have a more caring approach towards their employees compared to the other firms. In order to verify the intrinsic or instrumental character of family firms’ social performance related to employees, the downsizing phenomenon was considered. Downsizing can be defined as process of personnel reduction in an organization aimed at improving the company’s competitive position. Based on the assumption that organizations with a tradition of placing greater value on employees’ needs and interests than on short-term perspective should avoid downsizing, the research tries to investigate the relationship between family firms, the extent of downsizing and the mediaton effect of the firm’s economic performance. The results show that family firms can vary their downsizing decisions if different family grade of involvement are considered: firms with high familiness make more “conservative” decisions on their workforce not only in a context of downsizing but also in a context of growth. Probably the resilience of these firms in cutting jobs can act at the same way even in the situation in which the firm could hire.


2017 - Corporate governance effectiveness along the entrepreneurial process of a family firm: the role of private equity [Articolo su rivista]
Di Toma, Paolo; Montanari, Stefano
abstract

This paper was motivated by the increasing interest in the corporate governance debate on how effective structure and processes may influence entre- preneurial transitions. Along the entrepreneurial process, little research to date has investigated the exit in the context of entrepreneurial family firms. Previous liter- ature has considered the exit mainly as a failure for entrepreneurial families, but when uncertainties arise this choice may enable ownership transitions, thus facili- tating survival and long term strategies. Among the exit options, a private equity buyout may balance the family’s wealth protection and the firm’s future growth. However, which family specific characteristics and strategic needs may affect the exit option still remains a neglected topic. Drawing on corporate governance lit- erature and recent research addressing entrepreneurship in family firms, this paper investigates, by a single case study, the bridging role of private equity buyout for going through entrepreneurial transitions. Findings suggest that a private equity buyout is a governance mechanism that may sustain an entrepreneurial transition by realigning family interests and goals. It may also allow the family commitment for improving organizational capabilities required by an entrepreneurial transition.


2013 - Corporate governance e rinnovamento strategico nelle imprese familiari. [Monografia/Trattato scientifico]
DI TOMA, Paolo; Montanari, Stefano
abstract

La corporate governance esercita un ruolo essenziale per il perseguimento degli obiettivi strategici e per la protezione del valore investito nelle imprese. Tradizionalmente le è stata attribuita una funzione protettiva del valore aziendale, esercitata con l’introduzione di meccanismi per la riduzione dei conflitti d’interesse, tipicamente nel contesto delle grandi imprese a proprietà frazionata. Più recentemente si è riconosciuto il significativo contributo allo sviluppo ed alla creazione di valore nel medio-termine, per la stretta integrazione tra i processi strategici e di governance delle imprese. L’efficacia della corporate governance risiede, dunque, nella capacità di bilanciare le funzioni di protezione e di creazione del valore, in relazione alle esigenze strategiche contingenti. Coerentemente, le strutture ed i processi di corporate governance possono essere utilizzati dalle imprese per favorire il cambiamento od il rinnovamento strategico. Nelle imprese familiari la corporate governance presenta specificità originate dall’intreccio tra proprietà, management e famiglia. La combinazione famiglia-impresa produce condizioni e caratteristiche uniche che possono causare effetti sia positivi che negativi sul funzionamento e sui risultati dell’impresa. Il coinvolgimento dei membri delle famiglie di riferimento nella proprietà e nelle posizioni apicali della gerarchia organizzativa condiziona la selezione degli obiettivi, l’orizzonte temporale delle decisioni e lo sviluppo di capacità organizzative. Tuttavia, vi è ancora limitata evidenza delle modalità con cui l’interazione tra le prassi di governance e le scelte strategiche condizioni la creazione di valore nelle imprese familiari. In questo studio si discute l’efficacia della corporate governance nei percorsi di rinnovamento strategico delle imprese familiari. Si esaminano i risultati ed i limiti delle ricerche precedenti e si presentano casi aziendali per analizzare l’integrazione tra i processi strategici e di governance nelle fasi di transizione delle imprese familiari.


2012 - Economicità e continuità delle joint venture in un contesto internazionale [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Mascia; Montanari, Stefano
abstract

Le Joint Venture (JV) sono state e sono tuttora, seppur con alterne fortune, fra le forme di aggregazioni aziendali più utilizzate per la penetrazione nei paesi in via di sviluppo. Esse consentono infatti al foreign partner (proveniente in genere da paesi industrializzati e sulla cui prospettiva si concentra il focus della ricerca) di acquisire conoscenze ed esperienze di mercati e di paesi generalmente complessi, senza sostenerne interamente il rischio, così come dovrebbe invece sostenere nel caso utilizzasse società subsidiaries interamente controllate. Accanto ai vantaggi che le JV offrono la loro principale debolezza è legata tuttavia alle difficoltà che frequentemente caratterizzano i rapporti fra i partner e che portano il più delle volte ad una rapida risoluzione dell’aggregazione. In altre parole il “tallone d’Achille” delle JV è la loro fragilità che ne determina un cronica mancanza di longevità, spesso accompagnata da performance non soddisfacenti. Questo volume, realizzato con il metodo del case history, si propone di esplorare la relazione fra le caratteristiche dei partner e la longevità della JV al fine di spiegare se e come il successo della JV possa essere facilitato da specifici caratteri dei partner. In un’ottica dinamica, inoltre, la ricerca intende mettere in evidenza gli effetti che l’interazione fra i partner produce sulle caratteristiche degli stessi e sui legami interni alla JV.


2012 - Entrepreneurial strategies and corporate governance: experiences from the Italian wine industry [Articolo su rivista]
Lazzini, Arianna; DI TOMA, Paolo; Montanari, Stefano
abstract

A distinctive resource typical of family firms, critical in guarantee to family firms long lasting position of competitive advantage is familiness. In previous studies familiness has been defined to characterize the interactions between each family member, the whole family and the business. These interactions leads to systematic synergies with the potential to create competitive advantages or disadvantages for the firm. Family history and local roots can ensure the family business a competitive advantage long lasting and evolutive. Our analysis is focused on the wine industry in Italy and analyzes the case of Barone Ricasoli Spa an estate owned by the family Ricasoli since 1141. We find that the family social capital supports the processes of resources acquisition and promotes the business renewal.


2012 - Family Business Exit and Private Equity Investment Decisions: Governance Implications for Value Creation. [Articolo su rivista]
DI TOMA, Paolo; Montanari, Stefano
abstract

This paper was motivated by the increasing interest in the current debate for the entrepreneurial process in family firms. Little research to date has investigated the family business exit and this topic is mainly considered as a failure for entrepreneurial families. However, when uncertainties arise concerning generational succession, the family business exit may enable ownership transitions facilitating survival and long term value creation strategies. Among the exit options, a private equity buyout may balance the family’s wealth protection and the firm’s future growth. However, which family specific characteristics and strategic needs may affect the exit option still remains a neglected topic. Based on recent research addressing entrepreneurship in family firms and corporate governance literature, this paper develops a case study for investigating the bridging role of private equity buyout for going through strategic transitions in family firms. Findings suggest that a private equity buyout is a governance mechanism which may sustain an entrepreneurial transition by realigning family interests and goals. It may also allow the family commitment for improving organizational capabilities required by an entrepreneurial transition.


2012 - Il sistema di bilancio della regione Emilia-Romagna [Capitolo/Saggio]
Montanari, Stefano
abstract

Il controllo di gestione è entrato in modo sempre più pregnante nel sistama di bilancio delle regioni in particolare dopo il recepimento della riforma costituzionale del Titolo V. Il contributo dopo aver rappresentato l'assetto degli organi istituzionali della regione Emilia-Romagna e le loro principali funzioni, si propone di analizzare il sistema di bilancio regionale, sia in chiave statica, attraverso la rassegna del contenuto e delle forme dei documenti che lo compongono, sia in chiave dinamica, attraverso la descrizione dell'iter di approvazione e dei suoi snodi cruciali.


2012 - Le specificità delle PMI: aspetti organizzativi e gestionali [Capitolo/Saggio]
Montanari, Stefano
abstract

Sono analizzati i principali tratti distintivi delle PMI dal punto di vista gestionale e organizzativo. Con riferimento agli aspetti organizzativi i tre caratteri essenziali analizzati sono legati alla figura dell'imprenditore, al rapporto con la famiglia ed alla forma organizzativa adottata. Nonostante siano riscontrabili una grande varietà di soluzioni differenti è tipica la figura dell'imprenditore che plasma il funzionamento dell'azienda in base alla propria personalità ed a quella delle persone che lo circondano (famiglia). Sul piano gestionale il capitolo si sofferma sull'importanza e sui caratteri peculiare che deve avere il controllo di gestione in una PMI.


2012 - Quali imprese sono PMI? [Capitolo/Saggio]
Montanari, Stefano
abstract

Il capitolo 2 è dedicato alle molteplici definizioni applicate al concetto di PMI, non solo in campo economico aziendale, ma anche in campo giuridico e statistico. Dopo aver analizzato i parametri quantitativi fissati dalle definizioni giuridiche e dalle soglie dimensionali considerate nelle indagini statistiche, vengono prese in esame le definizioni proposte dagli studiosi di economia aziendale, suddividendole fra quelle in cui prevalgono i caratteri quantitativi da quelle in cui sono considerati principali i caratteri qualitativi.


2010 - The IAS/IFRS application on the intangible assets of non-listed companies [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia; Montanari, Stefano
abstract

With the introduction of IFRS most of the intangibles are expensed on the income statement and hence they “disappear” from the balance sheet, while investments in tangible assets are capitalized.Based on a sample of 128 firms, made up of 99 SMEs and 29 large firms, and through a simulation of IAS transition, our study finds that IAS 38 reduces the amount of intangible assets recognized on the balance sheet of SMEs, while large firms do not appear to experience such large reductions in their intangible assets. The differential effect of IAS 38 on SMEs and large firms can be explained by the different growth strategies of these firm types. SMEs largely depend on internal paths of growth and intangibles assets that typically arise from internal growth strategies are eliminated from the balance sheet under IAS 38. Larger firms are less exposed to such reductions in their intangibles assets, because they mostly follow external paths of growth and the treatment of those intangible assets that typically arise from external growth strategies requires the impairment test.


2010 - The definitional dilemma in family business research: outlines of an ongoing debate [Articolo su rivista]
DI TOMA, Paolo; Montanari, Stefano
abstract

Family business research has been considered as a distinct field from mainstream research. It has been pointed out the lack of a shared theory able to provide a strong conceptual framework, originating following limitations for empirical research. Various definitions of family business have been employed, limiting comparisons and generalizations of findings across studies. Therefore, the first concern researchers need to deal with is the definition of family business, for overcoming a basic limitation of the field of research. This paper aims to highlight, by a literature review, how recent perspectives may represent useful contributions towards theory building and empirical research. Although some uncertainties still remain in terms of trade-off between objective and subjective characteristics, they suggest new directions to address studies for overcoming the definitional dilemma.


2009 - L'applicazione dello IAS 38 ale imprese non quotate: alcuni risultati empirici [Capitolo/Saggio]
Ferrari, Mascia; Montanari, Stefano
abstract

Il tema degli effetti dell’applicazione dello IAS 38nei bilanci delle società italiane appare di stretta attualità in vista della possibilità di utilizzarli anche nei bilanci d’esercizio di società non quotate. Molte e rilevanti sono le differenze fra i principi contabili nazionali e gli IFRS: fra queste la contabilizzazione e la valutazione delle immobilizzazioni immateriali assume particolare rilevanza sia in termini di valori, sia in termini di rappresentazione delle strategie aziendali. La definizione di risorse immateriali, così come la distinzione fra intangibili a vita utile definita e intangibili a vita utile indefinita, contenute nello IAS 38, determinano significative differenze di valutazione fra risorse immateriali prodotte internamente e risorse acquisite attraverso operazioni di M&A. Simulando l’applicazione dello IAS 38 nei bilanci d’esercizio di società non quotate del settore ceramico, la ricerca ha evidenziato rappresentazioni diverse delle risorse intagibili a fronte delle diverse strategie di crescita attuate. In particolare si evidenzia come le società di grandi dimensioni, che con maggiore frequenza adottano strategie di crescita per linee esterne, possono conservare nel tempo il valore dei loro investimenti in risorse intangibili grazie all'applicazione dell'impairment test. Al contrario le azienda che perseguono strategie di creazione interna di risorse intangibili, generalmente di dimensioni inferiori, subiscono una significativa riduzione del valore del loro patrimonio immobiliare per effetto del divieto alla capitalizzazione della gran parte dei costi sospesi.


2009 - Strategic change and corporate governance adaptation in the context of a family firm [Working paper]
DI TOMA, Paolo; Montanari, Stefano
abstract

Although family firms share many aspects common to all firms, the embeddedness of business relationships in family relationships originate some unique organizational characteristics. Corporate governance is increasingly recognized as a critical organizational factor, but previous research has been mainly focused, in an agency perspective, on large publicly traded companies with dispersed ownership. A little attention has been directed to family firms that may be considered as a theoretically distinct form of governance, originating overlooked needs to develop specified agency models for owner managed or privately held firms, by recognizing their different typologies. Corporate governance has both enterprise and accountability dimensions that need to be effectively balanced to carry out the firm’s strategies. As an example, value creation may be favoured by design differences between boards able to hire skilled directors and boards focused on reducing agency conflicts. The objective of this paper is to develop understanding of how unique characteristics of family firms affect relationships between strategic dynamics and corporate governance. Furthermore, we investigate how changes in the firms’ strategic orientation, depending on differing stages of their life cycle, will require following variations in established corporate governance practices to achieve an appropriate rebalance between accountability and enterprise dimensions.Corporate governance effectiveness stems from its fit with the firm’s strategic needs, with the aim of achieving a suitable balance between accountability and enterprise dimensions. Furthermore, the role of family ownership and management will be explored, addressing how they influence the effectiveness of the corporate governance established arrangements and their conditioning on strategic decision making.Firms commonly vary their strategic orientation passing through different stages of their life cycle and these changes may require appropriate adaptations in corporate governance established practices. The agency perspective emphasizes monitoring and control, but underestimated enterprise role takes relevance along a firm’s evolutionary path, in example gaining knowledge or other resources. Understanding the association between the strategic orientation and corporate governance functions and their consistent changes along the firm’s life cycle is a useful premise to a dynamic view of corporate governance effectiveness and its contribution to value creation. Aiming to explore the value creation dimension of corporate governance, the theoretical framework underpins a resource based perspective to combine strategies and resources in a family business context. This paper develops a longitudinal case-study approach to explore key contingency factors affecting relationships between the firm’s strategic orientation and the corporate governance system along its organizational life cycle. It addresses an Italian family firm which shifted, over the last years, from crisis to growth and then went public but it still remains a family business. It represents an interesting evidence showing changes in its strategic orientation and in its corporate governance system.This paper aims to provide several contributions to the development of knowledge on corporate governance in family firms. First, it extends research on corporate governance pointing out how the value creation dimension of corporate governance, such as strategy and resource role may have become critical along the firm’s life cycle. Second, it focuses how the corporate governance mechanisms may be differently managed to fit with the strategic needs arising from the firm’s organizational life cycle. Furthermore, it explores family business specificities influencing relationships between corporate governance structures and process and the firm’s strategic orientation. In a dynamic view, it will investigate ho


2009 - The evolutionary path of the family business definition [Working paper]
DI TOMA, Paolo; Montanari, Stefano
abstract

Research on family business achieved a considerable development over the last decades and knowledge increased on the most critical and pervasive topics related to family firms. Nevertheless, studies suffer a lack of a shared theoretical framework (Lindblom & Cohen, 1979) with consequent limitations on empirical research. Family business has been considered, for a long time, a distinct field from mainstream business research and it has been noticed that a generally accepted, rigorous and empirically supported explanation for why family firms exist is still absent (Chua, Chrisman & Chang, 2004). There is not a widely accepted framework for a systematic integration of the different approaches, such as strategic management, organizational theory, sociology, psychology and other disciplines that can contribute to understanding family business (Chrisman, Chua and Sharma, 2005). Recently, relevant efforts have been made to increase the theoretical foundations of the field to overcome limitations shown in previous studies. A main topic is to come through controversy in the definition of a family business (Chrisman, Chua and Sharma, 2003). The absence of common basic theories results in a considerable lack of consistency in family business definition which becomes even more evident if the concept is needed for empirical research. There are, therefore, relevant limitations comparing and generalizing findings across studies, in absence of widely accepted instruments to select samples of homogeneous businesses (Smyrnios, Tanewski and Romano, 1998). The theoretical approach adopted in our analysis is consistent with Lansberg (1983) recently developed by Chua, Chrisman e Sharma (2004), according to the perspective that a family business is a way of being. The family presence influences strategies, firm structures and the ways with which these are realized and implemented, making them different from those of other firms lacking in a family presence. This conceptual framework allows to overcome the lack in clarity between the theoretical explanation of the phenomenon and its observable components, which has been recognized as one of the main limits in previous studies.Although a function of a theoretical definition is to point out the fundamental characters of an observed phenomenon, mainly as an entity or an object, at an operational level a sound definition effectively supports the analysis when it clearly identifies inferential qualities such as measurability, objectivity, and the easiness with which they can be found. The evolutionary path of the family business definition can be explained as a progressive and sometimes indirect process towards the formulation and the identification of two distinct levels: a theoretical one able to capture and to synthesize the core of the phenomenon and the operational one whose objective characteristics are identified in a more precise way up to be measurable. The debate has been recently enriched by the introduction of the F-PEC Scale of Family Influence (Astrachan, Klein and Smyrnios, 2002; Klein, Astrachan and Smyrnios, 2005) where Power, Experience and Culture are considered the prevailing dimensions of the family involvement in and influence on a firm. This model provides an useful instrument to measure the family influence on a business, but not all the matters are undoubtedly solved. The persistent adoption of subjective measures, especially when referring to attitudes, may reproduce ambiguity and risks of tautological definitions where family business is that one which professes itself as such.The purpose of the paper is twofold. The first one is to propose a systematic literature review by the analysis of the theoretical background of the family business definition, according to an evolutionary perspective. It highlights the promising contribution of recent perspectives towards a theoretical framework able to support empirical research. However,


2008 - I percorsi evolutivi delle definizioni del Family Business: dalle concezioni teoriche alle proposte operative [Articolo su rivista]
Montanari, Stefano
abstract

Lo studio sulle imprese familiari, benché abbia avuto un grande impulso negli ultimi 10 anni soffre ancora dell’assenza di una teoria condivisa che ne fornisca una chiave di lettura convincente e metodologicamente solida (Lindblom e Cohen, 1979). Ciò produce forti disomogeneità sulla definizione di impresa familiare rese ancor più evidenti allorché questi concetti devono essere operativizzati nelle ricerche empiriche. Difficili sono quindi i confronti e le generalizzazioni dei risultati delle ricerche empiriche svolte, allorché non esistono strumenti condivisi per la selezione di campioni di imprese omogenee (Smyrnios, Tanewski e Romano, 1998). L’analisi della letteratura italiana ed internazionale mostra come le definizioni di family business utilizzate dagli studiosi siano molto numerose e talvolta estremamente eterogenee fra loro. Nonostante ciò si evidenzia come, seppure in modo non lineare, la definizione di family business ha avuto un’evoluzione teorica significativa nei seguenti aspetti:-nei contenuti, passando da definizioni semplici in cui ne venivano enunciate le caratteristiche qualificanti a definizioni complesse in cui l’enunciazione teorica di natura per lo più astratta, viene declinata in una o più definizioni concrete che individuano i caratteri oggettivi qualificanti;-nei modelli, passando da definizioni mono variate o bivariate, ossia quelle per le quali un carattere o due caratteri determinano l’appartenenza o meno dell’impresa alla categoria delle imprese familiari (es. proprietà, governo, possibilità di trasferimento agli eredi, sovrapposizione fra famiglia e impresa), a modelli multivariati in cui l’attributo familiare può avere differenti intensità in funzione dell’intensità con cui si manifestano nell’azienda una pluralità di variabili;-nella misurabilità, passando da definizioni che si limitano ad offrire una misurazione dicotomica circa l’appartenenza o meno di un’impresa alla cerchia delle imprese familiari a definizioni maggiormente articolate che permettono di misurare su di una scala continua il grado di influenza della famiglia sull’impresa.Nel prosieguo del presente articolo dopo aver approfondito i termini del problema sottostante la definizione di impresa familiare, ci si propone di sistematizzare le principali proposte presenti in letteratura nell’ottica evolutiva sopra esposta mettendo in evidenza come le più recenti concettualizzazioni abbiano compiuto passi determinanti, se non definitivi, verso la definizione di una costruzione teorica in grado di supportare la ricerca empirica. Nelle considerazioni finali si evidenzia tuttavia come permangano anche in queste delle zone d’ombra nelle quali non viene del tutto dipanato l’onnipresente dilemma fra i caratteri concreti e per questo misurabili in modo oggettivo delle imprese familiari e le qualità più astratte che, benché non meno importanti, risultano difficili da misurare in modo oggettivo ed incontrovertibile.


2008 - L'applicazione degli IFRS agli intangible assets: il caso del settore ceramico [Articolo su rivista]
Ferrari, Mascia; Montanari, Stefano
abstract

Il tema degli effetti dell’applicazione degli IFRS nei bilanci delle società italiane appare di stretta attualità in vista della possibilità di utilizzarli anche nei bilanci d’esercizio di società non quotate. Molte e rilevanti sono le differenze fra i principi contabili nazionali e gli IFRS: fra queste la contabilizzazione e la valutazione delle immobilizzazioni immateriali assume particolare rilevanza sia in termini di valori, sia in termini di rappresentazione delle strategie aziendali. La definizione di risorse immateriali, così come la distinzione fra intangibili a vita utile definita e intangibili a vita utile indefinita, contenute nello IAS 38, determinano significative differenze di valutazione fra risorse immateriali prodotte internamente e risorse acquisite attraverso operazioni di M&A. Simulando l’applicazione dello IAS 38 nei bilanci d’esercizio di società non quotate del settore ceramico, la ricerca ha evidenziato rappresentazioni diverse delle risorse intagibili a fronte delle diverse strategie di crescita attuate. Il loro valore di bilancio infatti tende ad aumentare nei casi di società che crescono per linee esterne, mentre tende a diminuire nei casi in cui la crescita è perseguita per via interna.


2007 - Il sistema di bilancio della Regione Emilia Romagna [Working paper]
Montanari, Stefano
abstract

Il presente lavoro si colloca all’interno della ricerca “Sistemi di rilevazione nelle aziende regionali: teorie, metodi e principi contabili”, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e avviato nel gennaio 2006, per affrontare il tema dei sistemi di rilevazione contabile delle Regioni, il cui ruolo è attualmente oggetto di profondi cambiamenti e ne rappresenta una fase propedeutica.La riforma del Titolo V della Costituzione ha infatti prodotto significativi cambiamenti nell’organizzazione e nei compiti delle regioni a statuto ordinario, rafforzandone l’autonomia politica ed ampliandone le competenze. La risposta delle regioni al mutato quadro normativo è stata variegata ed ha portato in molti casi, fra cui anche quello emiliano, all’adozione di nuovi statuti con cui dare applicazione ai cambiamenti.Anche sul piano contabile il D.Lgs. 76/2000 ha ridefinito il quadro normativo di riferimento, nell’ambito del quale la normativa di ciascuna regione può determinare gli aspetti lasciati liberi dalla norma statale. Tuttavia le leggi di recepimento e i regolamenti di contabilità che le regioni si sono date configurano soluzioni non sempre omogenee, e soprattutto ancora poco investigate dalla dottrina economico-aziendale. La letteratura disponibile sul tema (cfr ad esempio Marcon 1990, Mulazzani, 2001) è stata infatti generalmente prodotta prima del profondo riassetto delle funzioni e delle responsabilità delle Regioni attualmente in atto, mentre manca completamente uno studio che illustri, anche solo in termini descrittivi, le soluzioni contabili applicate dalle diverse regioni italiane.È in quest’ultima prospettiva che vuole collocarsi l’approfondimento sul bilancio della Regione Emilia Romagna, il quale intende analizzare, con un approccio puramente descrittivo, gli organi, i documenti e le procedure con cui l’Ente realizza il proprio sistema di gestione contabile. L’intenzione dell’autore è stata quella di studiare il caso della regione Emilia Romagna partendo unicamente da fonti primarie al fine eliminare ove possibile altre chiavi di lettura che non fossero i riferimenti normativi e l’esperienza di chi vi opera. Per fare ciò ci si è avvalsi di interviste compiute ai dirigenti della funzione “Bilancio e risorse finanziare”, dello studio del quadro normativo e regolamentare della Regione, nonché dell’esame diretto dei documenti contabili. Il risultato è una proposta di analisi da applicare anche ad altre Regioni al fine di ottenere un quadro esauriente dei sistemi di bilancio delle regioni italiane, completo non solo delle soluzioni legislative adottate, ma anche delle prassi seguite. Tale quadro d’insieme potrebbe permettere di individuare le soluzioni più efficaci per soddisfare le nuove esigenze di accountability che l’Ente regione deve affrontare alla luce del rinnovato ruolo che la Costituzione gli attribuisce.


2003 - Il metodo contabile negli scritti di Carlo Masini [Working paper]
Montanari, Stefano
abstract

La teoria contabile proposta da Carlo Masini nei suoi scritti di economia aziendale si presenta particolarmente complessa, sia nella struttura sintattica (regole di funzionamento), che in quella semantica (finalità conoscitive per cui dette regole vengono applicate). Destinatari del metodo contabile sono gli istituti ed in particolare le aziende, “l’ordine strettamente economico di un istituto”, ossia l’insieme degli accadimenti economici disposti ad unità secondo proprie leggi. Le finalità dell'osservazione è il perseguimento del “principio di economicità”, le regole di comportamento che ogni azienda deve perseguire per essere duratura ed autonoma essa stessa. L’oggetto della rilevazione infine sono gli accadimenti, le quantità economiche ed il sistema dei valori. Distinguendo i valori numerari da quelli non numerari ed utilizzando un criterio matematico basato sull'equazione di bilancio Masini giunge a rappresentare la produzione economica d’azienda con una incompleta ma per altro significativa misurazione nei tre sottosistemi, del patrimonio da bilancio, del reddito quale insieme di valori di costi e di ricavi, del flusso di movimenti monetari e creditizi.


2003 - LA COMUNICAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA NEL PROCESSO DI QUOTAZIONE [Capitolo/Saggio]
Brugnoli, Carlo; Montanari, Stefano
abstract

Le tematiche relative alla comunicazione d’impresa in generale ed alla comunicazione economico-finanziaria in particolare si correlano in modo rilevante ai problemi relativi alla quotazione. Il problema conoscitivo su cui il contributo intende focalizzarsi riguarda il flusso informativo generato dalle aziende durante il processo di quotazione. L’ipotesi di fondo sottesa al presente contributo è che esistano elementi nella struttura dell’azienda, nei risultati economico-finanziari raggiunti e negli obiettivi strategici enunciati, a cui viene attribuito un particolare “valore segnaletico”, in grado di orientare, se non di determinare, le scelte di analisti ed investitori, e da ultimo il successo dell’operazione. L’analisi empirica mira ad individuare tali fattori attraverso un duplice approccio: per alcune aree di interesse si analizzano i processi di cambiamento approntati dall’azienda in prossimità o durante lo svolgimento del processo di quotazione; per altre si richiede alle stesse imprese di effettuare una sorta di autovalutazione sulle esperienze fatte. La ricerca mostra come esista un gap di comunicazione fra la società e gli operatori finanziari e che questo costituisca una fra le principali difficoltà incontrata dalle imprese nel processo di quotazione. Emerge dalla ricerca che le aziende che hanno affrontato la quotazione hanno fortemente avvertito il bisogno di rafforzare la struttura del management team e di comuncare i cambiamenti in modo efficacie.


2003 - Le aziende familiari. Continuità e successione [Monografia/Trattato scientifico]
Montanari, Stefano
abstract

Le complessità peculiari dell’impresa familiare, in prossimità della fase di ricambio generazionale, agiscono sul valore della stessa, mettendone in discussione la continuità. L’oggetto del presente lavoro è lo studio delle correlazioni esistenti fra le problematiche trattate nell’ampia letteratura sull’impresa familiare, i sistemi di governo proposti per favorirne la continuità e i modelli di determinazione del valore del capitale economico d’azienda. Prendendo avvio dunque, dall’individuazione dell’impresa familiare quale tipologia d’impresa che acuisce le proprie connotazione con il trascorrere del tempo e delle generazioni, vengono quindi esaminati i caratteri distintivi dell’impresa familiare nell’ambito delle diverse prospettive d’analisi evidenziandone l’interdisciplinarità e lo sviluppo subito nel corso degli anni. Passando poi in rassegna agli aspetti problematici del sistema impresa famiglia, viene delineato uno schema analitico in grado di porre in evidenza tre aree di conflitto: la gestione della leadership, del consenso e delle risorse. Dalle loro modalità evolutive è possibile dedurre che la successione non costituisce un elemento di minaccia in sé per sé considerato, ma un fattore scatenante di una serie di complessità fino ad allora latenti. Nondimeno risulta essere trascurabile l’impatto di tali problematiche sui rischi d’impresa. Attraverso l’analisi delle tre aree di conflitto individuate è possibile giungere a tracciare una grigia di fattori di rischio legati alla familiarità dell’impresa, che consenta prioritariamente una loro individuazione puntuale e, successivamente, la loro sistematizzazione in una proficua visione d’insieme.Di fondamentale importanza, per una oculata gestione dei rischi connessi al passaggio generazionale e di conseguenza della continuità aziendale, risulta essere, quindi, il sistema degli strumenti di governo che l’impresa e la famiglia possono approntare per contenere la propria fisiologica tendenza alla disgregazione.A conclusione del lavoro è stata affrontata la trattazione delle determinanti del valore che affianca, all’apprezzamento dei rischi legati alla familiarità dell’impresa, la valutazione del grado di trasferibilità della capacità reddituale della stessa da una generazione all’altra.


2000 - Family Business: generazioni in azienda [Articolo su rivista]
Gubitta, P; Montanari, Stefano
abstract

Un recente studio su un campione nazionale di 500 imprese familiari italiane ha evidenziato alcuni dati di tendenza sulla gestione del rapportio impresa-famiglia. Innanzi tutto, si manifesta l'importanza del lavoro dei familiari in azienda, riconosciuto come un potenziale positivo nell'attività operativa dell'azienda e della sua organizzazione. In secondo luogo, la ricerca segnala la diffusa convizione che "famiglia" e "affari" dovrebbero essere tenuti separati, in quanto rispondendo a logiche differenti non possono essere gestiti con le medesime regole.L'analisi dei risultati solleva alcuni interessanti temi. Il primo argomento è relativo al ruolo della famiglia all'interno dell'impresa. Gli studiosi di "family business" hanno cercato di definire l'oggetto di studio e di tracciare i confini fra questo e la restante parte dell'impresa. Un altro tema riguarda la gestione dinamica degli interessi, di cui sono portatori gli "stakeholders" e che in alcuni casi o momenti, potrebbero essere divergenti. Da ultimo si pone il problema della successione imprenditoriale. Consci che le recenti evoluzioni normative e lo sviluppo dei mercati finanziari portano all'apertura del capitale all'apporto di terzi, la successione interna alla famiglia è auspicabile solo a fronte dell'effettivo interesse del successore nelle attività dell'impresa, e il passaggio del testimone è interpretato come un aspetto fisiologico della "governance" dell'impresa familiare.