Nuova ricerca

FRANCO NASI

OSPITE CON ACCESSO AL SERVIZIO VPN
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Mats on cats: MAT tool come antidoto alle Digital dishumanities [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio riflette sull'uso degli strumenti informatici (Machine translations o Computer Assisted Translation) nelle traduzioni letterarie, e sull'importanza della pratica della traduzione come momento formativo fondamentale per lo sviluppo del pensiero critico.


2024 - Passa immagine, passaparola: Adrian Henri e The Entry of Christ into Liverpool [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Analisi testuale e contestuale della auto traduzione intersemiotica dell'opera pittorica The Entry of Christ into Liverpool (1962-64) dell'artista, poeta, musicista performe inglese Adrian Henri


2023 - Arne Næss [Curatela]
Nasi, Franco; Valera, Luca
abstract

Arne Næss (1912-2009), filosofo, alpinista, fondatore del movimento della Deep Ecology, curioso esploratore del territorio e del pensiero, è una delle figure più influenti del nostro tempo, anche se in Italia la sua opera resta ancora poco nota. Dopo un periodo di formazione al circolo di Vienna e a Berkeley, a ventisette anni Næss diventa il primo professore di filosofia in Norvegia, all’università di Oslo. Una scelta delle sue pubblicazioni, raccolte in dieci corposi volumi in inglese pubblicati da Springer, testimonia il rigore delle sue ricerche, ma anche la varietà dei suoi interessi e la loro originalità. Altrettanto originale è stata la sua scelta di vita, divisa fra l’università, le imprese alpinistiche, l’attivismo ecologista e una sorta di eremitaggio nella sua Tvergastein, la baita spartana isolata dal mondo, a 1500 metri di altezza, alle pendici dell’Hallingskarvet, un monte brullo e sferzato dai venti del nord. A Tvergastein Næss studia Spinoza, Gandhi, il Buddismo, Heidegger, Whitehead, vive in modo alternativo e lontano dalle abitudini della società consumistica, ed elabora la sua personale “ecosofia”: una scomoda, rivoluzionaria e profonda nuova comprensione del rapporto fra l’essere umano e la natura. Una Deep ecology che si oppone, con la pacifica e solida determinazione gandhiana, ad un approccio antropocentrico che predica lo sfruttamento irresponsabile della natura. Un pensiero autenticamente ecologico quello di Næss, oggi imprescindibile. Come in ogni numero di “Riga”, dopo l’editoriale di Franco Nasi, e tre testi poetici di Mariangela Gualtieri, Valerio Magrelli e Chandra Livia Candiani, il numero presenta la traduzione di alcuni testi dell’autore funzionali anche al saggio di presentazione del pensiero filosofico complessivo di Næss scritto da Luca Valera. A questa fanno seguito tre lunghe interviste a Næss di Christian Diehm, David Rothenberg e Bob Jickling sulla filosofia, la vita a Tvergastain e il metodo pedagogico dalle quali emerge la gioiosa umanità e inesauribile curiosità di Næss, aspetti che si riscontrano nei ricordi di Richard Langlais e di Anna Drengson. Le interviste di Luca Valera a Ricardo Rozzi e Eduardo Gudynas permettono di comprendere la rilevanza del pensiero di Næss nel mondo dell’America latina, dove il pensiero dell’ecologia profonda è entrato in relazione sia con la teologia della liberazione, sia con il progetto di conservazione di enormi estensioni di territorio in Cile e in Argentina intrapresi dall’imprenditore, ambientalista e filantropo americano Douglas Tompkins e dalla sua Fondazione, a cui si deve anche la rilevante impresa della pubblicazione di SWAN. La terza parte raccoglie saggi, tradotti qui per la prima volta, che hanno segnato la ricezione del pensiero filosofico di Næss in questi ultimi decenni, come gli scritti di Alan Drengson, George Sessions, David Rothenberg o Warwick Fox, o si sono soffermati su temi specifici, come l’educazione e l’ecologia di Dolores La Chapelle o i rifugi dei filosofi (Thoreau, Aldo Leopold, Arne Næss) di Peder Anker, a volte anche contestando certe posizioni di Næss, come il saggio di Ariel Kay Salleh sulla Deep Ecology e l’ecofemminismo. Saggisti e filosofi italiani e sudamericani intervengono su temi specifici con saggi scritti appositamente per questo numero di “Riga”, con l’intento di ampliare ancora un poco, senza alcuna pretesa di esaustività, il campo di indagine. Così Giacomo Scarpelli si è occupato del ritratto di Næss che si ricava dai filmati e documentari che sono stati girati su di lui; Roberto Bondì analizza affinità e differenza fra l’Ecosofia di Næss e Gaia di Lovelock; Gianfranco Marrone offre una lettura semiotica del saggio Esempio di un luogo: Tvergastein; Niccolò Scaffai indaga l’analogia fra la “letteratura al tempo dell’antropocene” e alcuni concetti chiave della Deep Ecology. Più focalizzati sulla ricostruzion


2023 - Dalla Septuaginta allo 'Scimpanzé sull'uva chardonnay': casi limite e traduzioni collaborative [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract


2023 - Editoriale a Riga: Arne Naess [Breve Introduzione]
Nasi, Franco
abstract

Introduzione al volume monografico della collana RIGA dedicato al filosofo ecologista Arne Naess, fondatore della Deep Ecology. Il saggio oltre a dar conto della struttura del volume, si sofferma sulla Ontologia della Gestalt del filosofo norvegese


2023 - Mary Oliver, Ecopoesia e ironia [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione al libro di poesie di Mary Oliver


2023 - Rec. a Daria Biagi, Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

"Prosaici e Moderni affronta un nodo centrale nella riflessione sulla letteratura del Novecento italiano, quello dell’affermarsi del romanzo come genere non secondario, è lo fa cercando di comprendere questo fenomeno ricorrendo a una pluralità di metodi e scandagliando più ambiti del sapere, dalla storia politica alla sociologia, dalla storia dell’editoria alla stilistica comparata, dalla traduttologia all’estetica. In questo modo Daria Biagi offre non solo una quantità di informazioni preziose su una questione storico letteraria, ma mostra come possano proficuamente essere svolti in modo aperto, comprensivo e sistematico gli studi sulla traduzione, troppo spesso purtroppo ridotti a indagini molto specifiche e settoriali, nonostante i proclami di interdisciplinarità o transdisciplinarità dei Translation Studies.


2023 - Rec. a Edoardo Zuccato, Trasferimenti in loco. Saggi sulla traduzione, il dialetto e la poesia [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


2023 - Un frammento sul fiume. Il Kubla Khan di Coleridge in Italia [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Coleridge’s Kubla Khan is a poem that poses a great number of problems for translators both for its nature as an oneiric fragment and for its incredible braiding of metrical, phonetic and rhythmic motives and techniques. Studying the reception of the text in Italy is a way not only to see how the text has acquired different meanings in the various versions and interpretative perspectives of the translators, poets, and scholars, but also to trace the variations in the concept of poetry and poetic taste in Italian culture over time. After an introduction tracking Coleridge’s fortune in Italy and a brief analysis of the source text, the essay considers a number of translations, from the renditions by Mario Praz (1925), Maria Luisa Cervini (1931) and Mario Luzi (1948), to the translation by Marcello Pagnini (1988) – who points out the fundamental importance of Coleridge’s prose premise of the poem as an integral part of the composition – and the recent version by Edoardo Zuccato (2018). Keywords: Samuel Taylor Coleridge, Kubla Khan, Translations, History of translation in Italy, Poetics.


2022 - Dal martello di giustizia al martello della gelosia. Tradurre le cover. [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

La traduzione dei testi di canzoni per l’esecuzione si presenta come un caso di studio molto particolare. La traduzione di questo prodotto intermediale, caratterizzato da una stretta coesione fra elementi linguistici, musicali e performativi, costringe chi traduce a mettere al centro il difficile problema della resa delle ricorrenze ritmiche, estremamente vincolanti, della omogeneità e coerenza testo-musica, e, pragmaticamente, della adeguatezza del testo alle richieste dei diversi mercati. Studiare la vicenda delle versioni delle cover, come casi limite della traduzione, può aiutare a comprendere meglio la complessità dell’atto traduttivo che si caratterizza come atto relazionale nel tempo e fra culture, e che non si può ridurre a una mera e standardizzata restituzione del significato lessicale. La traduzione delle canzoni per la performance è inoltre un esercizio particolarmente sollecitante e creativo per l’acquisizione di competenze metrico ritmiche.


2022 - Prefazione a Alessandro Carrera, Il tempo dei morti [Prefazione o Postfazione]
Nasi, Franco
abstract

Prefazione al poema teatrale di Alessandro Carrera, Il tempo dei morti


2022 - Psychic rhymes and rhythms in translation: Walt Whitman and Mark Strand [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Building on recent works in translation studies, this essay considers what happens in a couple of tentative Italian translations of poems by Walt Whitman and Mark Strand; in particular, what happens to a specific feature of their poetic style, i.e. the rhetorical figure of repetition and its relation to the overall rhythmic and semantic pattern of their work. The essay will consider the challenge of rendering rhythm, a vital feature of a literary text, but one which is nonetheless often considered a marginal element by those who believe that translation is above all an act concerned with a mere passage of information. It will also try to show that apparently "irrational" elements such as friendship, relationship, listening, the other, the feeling of language, opacity, embodiment, silence, and the pulsing of the body and mind in the poetic rhythm, should be seriously considered in every theoretical approach to literary translation.


2022 - Rec. a Thomas Gray, L'opera poetica [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione della prima edizione italiana della traduzione dell'opera poetica completa di Thomas Gray a cura di Giovanni Parrini, con introduzione di Fernando Cioni


2022 - Translation, Creativity, Awareness [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

The analysis and translation of extreme texts, or highly constrained texts, such as acronyms, anagrams, lipograms, pangrams, plays on words, and puns but also poems, lyrics, and even novels, are not just useful teaching practices that can allow students to improve their linguistic competence, both in their native and foreign languages. These activities have a fundamental pedagogical and political value. In training translators, ‘talk-and-chalk’ lectures should be replaced by collaborative workshops, attended not only by teachers and students but also by experts and actors in the editorial productive chain (professional translators, editors, publishers, and clients).


2021 - Back-Translation, Stile, Intertestualità [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Intertextuality wreaks havoc on established translation practices, or at least on those that envisage back-translation as an ideal way of verifying the validity of translation as a linguistic act of decoding and recoding. Intertextuality highlights the fact that the translated text is relatively autonomous, and brings into play the inquisitive, hermeneutic, and creative contribution of the reader-interpreter, who cannot ignore the cultural and historical complexity of the act of translation. Intertextuality urges us to think of the source text and its style as a cohesive, unique and complex fabric in which the intratextual constraints, i.e. its formal, metrical, and grammatical elements, are intimately intertwined with the explicit or implicit intertextual constraints. Through references to three literary examples (Carroll’s Alice in Wonderland, Twain’s The Jumping Frog, Pound’s Canto VIII), this article aims to show how various strategies employed in the translations of intertextuality by different kinds of translators (poets, linguists, philologists, critics, etc.), incessantly shape the source text, in a constant process of distancing and resuming that does not subtract but adds ; a process that is not a loss but a vital movement, necessary for the life and afterlife of the text.


2021 - Emilio Mattioli: traduzione e provvisorietà come conquista [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

In the 1960s, when Translation Studies was not yet a recognized discipline, philosopher and philologist Emilio Mattioli (1933-2007) began to publish his studies on the theory of translation, which eventually became very influential in the development of the field in Italy, together with the writings of other outstanding philologists and linguists such as Gianfranco Folena and Benvenuto Terracini. A recent collection of Mattioli’s essays published between 1965 and 2005 testifies to the importance of Mattioli’s contribution to the nascent field of translation theory (The problem of translating, Mucchi, 2017). Drawing particularly on this collection, the paper will focus on the neo-phenomenological method that consistently guided his work. It will also consider Mattioli’s experiences as a translator, his discursive method built on a solid humanistic education, and his broadminded sensitivity to the ethical and aesthetic implications of the complex act of translating.


2021 - L'imprévedibilité de la traduction: contraintes et stratégies pour traduire un livre d'images [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio muove da una riflessione introduttiva sul problema della comprensione di un testo letterario e sulle strategie traduttive adottabili a seconda del genere, per concentrarsi poi sull'analisi di alcuni case studies. In particolare la traduzione di un album illustrato (che riprende il film dei Beatles Yellow Submarine) che presenta numerosi vincoli intratestuali e intertestuali.


2021 - Rec a Stefano Arduini, Con gli occhi dell'altro [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione del volume di Stefano Arduini sul tradurre e sul contributo della traduzione nel costruire alcuni concetti che hanno determinato la storia culturale dell'Occidente (L'altro, Confini, Tradurre, Parola, Io sono, Verità, Inganno, Amore, Bellezza, Intraducibile)


2021 - Rec. a Anna Aslanyan, I funamboli della parola. Le traduzioni che hanno cambiato la storia [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

LA recensione si concnetra sulla figura dei traduttori e degli interpreti e sul loro rapporto con il potere politico e i committenti.


2021 - Rec. a Tim Parks, Italian Life [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi del romanzo di Tim Parks, Italian Life.


2021 - Roger McGough, La resa dei conti. Poesie scelte 2009-2021 [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Selezione e traduzione in italiano, con testo originale a fronte, di poesie pubblicate dal poeta inglese Roger McGough (1937) nelle utile quattro raccolte apparse nel Regno Unito fra il 2009 e il 2021. Il testo comprende note e una postfazione di Franco Nasi sulla poetica dell'autore.


2021 - Tradurre col freno a mano tirato: il ritmo psichico di Walt Whitman [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Carducci, sin dai primissimi articoli con cui Enrico Nencioni fece conoscere la poesia di Whitman in Italia, rimase talmente colpito dalla novità della poesia di Whitman che non solo lo definì “Il Courbet della poesia”, per la sua capacità di restituire in versi la realtà della vita, ma cercò anche di tradurre in italiano il poemetto “Fogliame” (Our Old Feuillage). Così Carducci in una lettera a Nencioni: “Sai che il ‘Fogliame’ americano io l’ho letto e tradotto a lettera tre volte con il mio maestro di inglese? (…) E mi venne subito voglia di tradurlo in esametri. Tutti quei nomi a catalogo! Quelle enumerazioni, successioni, quella serie di paesaggi, di sentimenti, di figure straordinarie e vere! Io ne rimasi e ne sono rapito!” (26 agosto 1881). È emblematico che un testo come quello di Whitman, così programmaticamente in alternativa alle forme chiuse della metrica e della stilistica della vecchia Europa, se tradotto in italiano venga “ingabbiato”, frenato nella sua irruente innovatività, e ricondotto a una forma riconoscibile e canonica come l’esametro. Nel paper, ripercorrendo soprattutto la vicenda della ricezione di Whitman in Italia, si mostra come la traduzione, che sembrerebbe dover essere soprattutto paladina di apertura e di accoglienza dell’altro, anche e soprattutto nelle sue diversità, assuma spesso la funzione di difensore della tradizione, ergendosi a conservatrice della lingua e delle istituzioni poetiche della cultura di arrivo. Che il traduttore si trovi spesso su un crinale, fra innovazione e conservazione, e che le sue scelte possano influenzare i mutamenti delle convenzioni letterarie a volte in modo ancor più incisivo di opere originali è un dato non irrilevante e meriterebbe di essere preso in considerazione molto più di quanto non si tenda a fare nelle, a volte chiuse e asfittiche, ricostruzioni delle “storie della letteratura nazionale”.


2021 - Tradurre l'errore. Laboratorio di pensiero critico e creativo [Monografia/Trattato scientifico]
Nasi, Franco
abstract

Digital Dishumanities o del dire distopico, titolo di uno dei capitoli del libro, può forse far sorridere chi ama le allitterazioni o chi ha qualche perplessità nei confronti degli algoritmi, ma potrebbe far spazientire un insegnante di inglese che segnerebbe subito Dishumanities come un errore o al più come un calco dall’italiano. Eppure la lingua, quando è viva, ama contravvenire alle regole o forzarle. E una lingua è viva se permette gli errori, le sfumature, la flessibilità, l’ambiguità, la connotazione, la sovrapposizione, il gioco, il capitombolo, la svolta improvvisa. È morta quando non si muove più, quando si ripete sempre prevedibilmente uguale a sé stessa, ligia alla regole e alle ricorrenze statistiche o, peggio ancora, quando costretta da imposizioni politiche e liberticide, come nel caso del Newspeak di 1984 di Orwell. La letteratura offre molti esempi di trasgressione vivificante: dalle complesse invenzioni di Joyce di Finnegans Wake a quelle più scanzonate dei Beatles di Yellow Submarine, o ai neologismi sorprendenti e alle deformazioni linguistiche dei giovani artisti dell’Atelier dell’errore. Di questi e di altri testi irrequieti parla questo libro. Ma che cosa può fare un traduttore di fronte a un errore, intenzionale o non intenzionale, di un autore? Si nasconde? Nasconde l’errore? Rilancia? Il libro non tratta degli errori di traduzione, ma di esperienze di traduzione, individuali o collaborative, insolite, a loro modo estreme, che hanno sollecitato una riflessione sulla traduzione vista non come un’attività meccanica e asettica, ma come una pratica pedagogica straordinaria, capace di stimolare lo sviluppo di un pensiero critico, che richiede ad un tempo rigore e creatività, conoscenza dei vincoli dei testi e capacità di derogare consapevolmente alle norme, di tradurre, quando necessario, uscendo dagli schemi, di tradurre outside the box.


2021 - Traduzione e transmedialità [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco; Guglielmi, Marina
abstract

Il capitolo del manuale introduce il tema della traduzione facendo riferimento ad alcuni luoghi comuni che tendono a ridurre l'atto del tradurre a un semplice trasferimento linguistico e non invece a un atto complesso. Si sofferma sull'importanza di considerare la tradizione della traduzione. Descrive alcune tappe fondamentali della storia della traduzione (dalle riflessioni canoniche sul tradurre di Cicerone ai moderni Translation Studies). Introduce la relazione tra gli studi sulla traduzione e la letteratura comparata attraverso l'idea dell'impegno politico e del ruolo attivo del traduttore, e i principali modi di trasmissione delle oere attraverso media diversi.


2021 - Un altro tempo, un altro luogo. Le stagioni di Roger McGough [Prefazione o Postfazione]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio, che accompagna l'ultima raccolta di poesie di McGough tradotta in italiano, analizza l'ultima produzione del poeta di Liverpool, mettendone in evidenza gli elementi di continuità e di novità rispetto alla produzione precedente.


2020 - Gianni Celati traduttore. Da Mark Twain a Jack London [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Narratori delle Pianure e Quattro novelle dell’apparenza, pubblicati a metà degli anni ottanta, segnalano un significativo cambiamento nella poetica e nello stile di Gianni Celati rispetto alla produzione più sperimentale degli anni settanta. Questo “cambio di stile” nella produzione creativa trova un analogo movimento anche nelle strategie di traduzione adottate da Celati nella sua pratica di traduttore. Nel saggio si prendono in considerazione in particolare le versioni di Celati delle Avventure di Tom Sawyer di Mark Twain (1979) e del Richiamo della Foresta di Jack London (1986). Mentre la traduzione del Tom Sawyer sembra il punto di arrivo di un percorso di ricerca, iniziato con gli studi su Joyce e le traduzioni di Céline, e caratterizzato da una marcata deformazione espressionistica del linguaggio letterario e da un antagonismo di fondo nei confronti delle ideologie, la traduzione del Richiamo della foresta segnala l’approdo a una poetica dello sguardo e a una narratività più distesa, rituale e sorvegliata.


2019 - Gatsby uno e plurimo, le mille incarnazioni del sogno americano [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione al volume di analisi degli adattamenti e delle traduzioni del romanzo Il Grande Gatsby di S. Fitzgerald


2019 - Leopardi a Lapedona: traduzione e anagrammi [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo muove da alcuni giochi anagrammatici sul nome di Leopardi, per poi soffermarsi sul problema della traduzione dei testi poetici, con riferimenti a Nabokov e Mariangela Gualtieri.


2019 - Rec. a Enrico Terrinoni, Oltre abita il silenzio [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione del libro di Terrinoni sulla traduzione della letteratura.


2019 - Rec. a Mark Strand, Tutte le poesie [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione del volume di Mark Strand, Tutte le poesie, a cura di Abeni e Egan (Mondadori)


2019 - Rulli di tamburo, squilli di tromba e carillon: sulle traduzioni di "O Captain! My Captain!" di Walt Whitman [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Quarto volume della serie "Una poesia dieci traduzioni" dell'editore Mucchi, il saggio introduce la pubblicazione di dieci diverse versioni in italiano della poesia più nota, ma certamente la meno innovativa, di Walt Whitman. Nel saggio si ripercorre la ricezione del poeta americano in Italia, a partire dai primi saggi di Enrico Nencioni del 1879-1883 fino alla recente edizione nei Meridiani Mondadori della "Deathbed Edition" di "Leaves of Grass", a cura di Mario Corona; si analizza la poetica esplicita di Whitman (con particolare riferimento al saggio "A Backward Glance Over Travel'd Roads"; si confrontano le due principali poesie dedicate a Lincoln ("Captain" e "When Lilacs"; si studiano in modo comparato le versioni italiane di "Captain".


2019 - Stile e traduzione: scrittura degli affetti e competenza narrativa [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio analizza le strategie traduttive adottate da Gianni Celati nelle sue versioni dall'inglese di Tom Sawyer di Mark Twain (1979) e The Call of the Wild di Jack London (1986), svolte tra gli anni settanta e ottanta del Novecento. In quel periodo si segnala una svolta particolarmente significativa nella poetica di Celati. Il saggio si concentra sulla corrispondenza delle variazioni stilistiche celatiane avveute in quel periodo, sull'influenza che l'esperienza traduttiva ha avuto sulla scrittura creativa e sull'importanza che gli studi svolti in quegli anni sulla linguistica di Harvey Sacks e della Conversartion Analysis hanno avuto nella definizione della poetica celatiana e della sua "competenza narrativa e performativa".


2019 - Translating outside the box: un sottomarino giallo da Pepperlandia a Roma via Liverpool [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Yellow Submarine, the famous Beatles’ song was recorded in 1966. Two years later, thanks to the collaborative, creative effort of playwrights, poets, visual artists, musicians, actors, managers, etc. the jingle, mingled with the imagery of the concept album Sgt. Pepper Lonely Hearts Club Band, became a successful movie, and an icon of the psychedelic pop culture. The movie in turn engendered many other products such as graphic novels, picture books, pop-up books etc., forming a chain of adapted texts that have allowed the story to circulate intersemiotically into new media and forms. Moving from the description of the text metamorphosis, and from a general premise on translation as a transdisciplinary and mobile, highly constrained albeit creative activity, the paper focuses on the translational analysis of a new Italian version of the Beatles Yellow Submarine Picture Book, published by the writer of the essay. The puns, the cultural allusions, and particularly the hidden intertextual quotations of the Beatles songs, well known in their original language by most of the readers in the target culture, are a sort of unique, challenging translating problem, the solution of which might be found in a “Translating outside the box” strategy.


2019 - Walt Whitman, O Capitano! Mio Capitano [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Quarto volume della collana "Dieci per Uno: una poesia dieci traduzioni", il libro ripercorre la storia della ricezione in italiano della poesia più popolare di Walt Whitman, mettendo a confronto dieci diverse versioni del testo dalle prime due apparse nel 1907 e tradotte da Luigi Gamberale e V.V:S., fino alla recente di Mario Gamberale del 2017, e del curatore del 2019. Una lunga introduzione analizza le diverse prospettive e soluzioni traduttive.


2018 - Corsi, ricorsi e percorsi formativi. Sul progetto di una Laurea Magistrale in Lingue per la traduzione editoriale e le attività culturali [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Nell'articolo si affronta il problema dell'organizzazione di un corso di laurea magistrale per la formazione di esperti in lingue straniere che possano operare nell'ambito dell'industria culturale (musei, teatri, istituti culturali) e nel mondo della traduzione editoriale. A una prima parte introduttiva dedicata all'approccio pedagogico e ad alcune considerazioni critiche sulle ultime pubblicazioni scientifiche dedicate al tema della didattica della traduzione, il saggio descrive la struttura del corso di studi interateneo progettato e attivato nel corso dell'anno accademico 2018-19 fra le università di Parma e di Modena e Reggio Emilia.


2018 - Il critico-traduttore come “pensive man”: Massimo Bacigalupo e l’Angloliguria [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Partendo dall'analisi del volume di Massimo Bacigalupo Angloliguria, Byron a Hemingway. Figure e scritture di ’800 e ’900 fra America, Inghilterra e Liguria, il saggio si sofferma sulla descrizione della presenza di poeti e scrittori inglesi e americani in Liguria fra ottocento e novecento, per poi passare ad indagare le strategie traduttive dell'americanista e traduttore Bacigalupo, con particolare attenzione al suo lavoro sulla versione italiana dei XXX Cantos di Pound e al problema della ritraduzione in italiano di passi di autori classici italiani che Pound aveva citato in traduzione inglese nei Cantos.


2018 - Poesia per piacere [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo, partendo dalla lettura critica di un volume uscito in Inghilterra nel 2013 ("Poetry Please", dell'editore londinese Faber and Faber), e dalla descrizione di un noto programma radiofonico inglese dedicato alla poesia e condotto dal poeta Roger McGough, prende in considerazione il tema del canone della poesia in Inghiterra e in Italia, e sviluppa alcune considerazioni sulla didattica della poesia, sulla presenza del genere letterario nella scuola italiana e sul piacere della lettura del testo poetico.


2018 - Rec. a Emilio Mattioli, Il problema del tradurre (1965-2006) [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Ampia recensione del volume di Emilio Mattioli, Il problema del tradurre (Mucchi ed., Modena,2017) che contiene saggi teorici sulla traduzione, scritti dallo studioso fra gli anni 1965 e 2005, raccolti per la prima volta in un volume autonomo da Antonio Lavieri, con postfazione di Franco Buffoni. La recensione si incentra soprattutto sull'approccio neofenomenologico di Mattioli al problema del tradurre e sul rapporto fra traduzione ed ermeneutica.


2018 - Rec. a Lawrence Venuti, "Teaching Translation. Programs, Courses, Pedagogies", e "Translation Changes Everything: Theory and Practice" [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Ampia recensione di due recenti volumi del teorico della traduzione Lawrence Venuti. Il primo volume è un volume collettaneo, curato da Venuti, sulla pedagogia della traduzione e sui corsi di traduzione organizzati a livello universitario in diverse istituzioni universitarie (in gran parte statunitensi); il secondo raccoglie saggi teorici sulla traduzione di Venuti che testimoniano di un parziale cambiamento di prospettiva teorica rispetto al suo testo degli anni 90, Translator's Invisibility.


2018 - Rec. a Valerio Magrelli, La parola braccata [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione al volume di Magrelli sulla traduzione letteraria, la memoria e le versioni estreme.


2018 - Traduire l'erreur. De l'Atlante di Zoologia Profetica [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo si concentra sul problema della traduzione degli errori (intenzionali o non intenzionali) in un testo creativo. Il corpus di testi analizzati è ripreso dall'Atlante di Zoologia Profetica, un volume che raccoglie disegni, titoli e didascalie dei disegni prodotti all'interno di un'esperienza educativa condotta dall'artista visivo Luca Sanitago Mora per i ragazzi seguiti dalla Neuropsichiatria infantile della AUSL di Reggio Emilia e di Bergamo. Dopo una introduzione teorica al problema della traduzione dell'errore, e una descrizione dell'esperienza pedagogica ed estetica del laboratorio, l'articolo individua diverse tipologie di errore linguistico e commenta alcune possibili traduzioni effettuate dall'autore dell'articolo in occasione della pubblicazione del volume Atlante di Zoologia Profetica in lingua italiana e inglese e di una importante mostra dei disegni svoltasi durante l'Expo milanese del 2015.


2018 - Tradurre l'errore. Sull' Atlante di Zoologia Profetica [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo si concentra sul problema della traduzione degli errori (intenzionali o non intenzionali) in un testo creativo. Il corpus di testi analizzati è ripreso dall'Atlante di Zoologia Profetica, un volume che raccoglie disegni, titoli e didascalie dei disegni prodotti all'interno di un'esperienza educativa condotta dall'artista visivo Luca Sanitago Mora per i ragazzi seguiti dalla Neuropsichiatria infantile della AUSL di Reggio Emilia e di Bergamo. Dopo una introduzione teorica al problema della traduzione dell'errore, e una descrizione dell'esperienza pedagogica ed estetica del laboratorio, l'articolo individua diverse tipologie di errore linguistico e commenta alcune possibili traduzioni effettuate dall'autore dell'articolo in occasione della pubblicazione del volume Atlante di Zoologia Profetica in lingua italiana e inglese e di una importante mostra dei disegni svoltasi durante l'Expo milanese del 2015.


2018 - «Per lei, il cui nome è scritto qui sotto». Sulla traduzione di un acrostico obliquo di Edgar Allan Poe [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo analizza in modo comparato diverse traduzioni italiane della poesia "A Valentine" di Edgar Allan Poe, caratterizzata, fra le altre cose, da un acrostico obliquo, oltre che da una struttura metrico ritmica regolare. Si giunge alla comparazione delle versioni, e alla proposta di una nuova traduzione, dopo aver analizzato le peculiarità della lirica di Poe e della sua visione più generale della poesia e della creatività, anche alla luce delle dichiarazioni di poetica che l'autore americano rende esplicite nella sua "Philosophy of Composition".


2017 - Il Labor Day di GiorGio e il PlayDay del Labrador: la traduzione dei giochi di parole come pratica pedagogica [Relazione in Atti di Convegno]
Nasi, Franco
abstract

La traduzione di giochi di parole è considerata come una pratica didattica che può permettere agli studenti di lingue di migliorare la propria competenza linguistica; ma può anche dotarsi di una valenza pedagogica e politica, in quanto sollecita il pensiero critico e la creatività. Nell'intervento si tenta dicdimostrare, con dovizia di esempi (con riferimenti a George Orwell, Roger McGough, Ogden Nash ecc.) che tradurre i giochi di parole implica un confronto con testi ambigui e insoliti, obbligando a un lavoro di analisi complesso, ma anche divertente e quindi didatticamente motivante, del testo di partenza, e stimolando in chi traduce la ricerca di formule creative e non omologate nella lingua d’arrivo. Tradurre giochi di parole risulta essere un’ottima palestra per esercitare il cosiddetto “thinking outside the box”.


2017 - Interweaving Stories. Hamlet in Jerusalem by Gabriele Vacis and Marco Paolini [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

In march 2016, playwright and director Gabriele Vacis, together with Marco Paolini and a group of young Palestinian and Italian actors staged Amleto in Jerusalem, the last production of a “school of theater” for adolescents, directed by Vacis and Paolini. Moving from a brief introduction to the pedagogical and aesthetic philosophy that inspired this educational experience, this article offers a critical description of the structurally complex performance, in which two different theatrical genres, storytelling and tragedy, are continuously intermingled. In the performance the text by Shakespeare is revisited, deconstructed, and represented through fragments, which becomes the fundamental dialectical reference for a reflection on problems crucial to the young Palestinian actors, as identity, relations, vengeance, oblivion. Situating this extraordinary theatrical event in relation to the reception of Hamlet in the Arab world, this article explores the narrative development of the reflection urged by an always contemporary Hamlet.


2017 - Looking backward: réflections sur la traduction en Italie au XX siècle [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo muove da una riflessione sulle diverse tendenze negli studi recenti sulla teoria della traduzione letteraria, per mettere in evidenza l'importanza che gli sudi sulla storia della teoria della traduzione e della storia della letteratura in traduzione hanno avuto, negli ultimi anni, in altre tradizioni linguistiche (come quella anglofona o francese). Meno attenzione a questi campi di indagine è stata prestata in Italia. Il saggio cerca di tratteggiare alcune linee per la ricostruzione di una storia della teoria della traduzione in Italia, che prenda in considerazione le diverse figure di scrittori e studiosi che si sono occupati di traduzione: linguisti, filosofi, traduttori-traduttori, critici letterari, storici, traduttori-poeti, editori ecc. Il saggio ripropone alcuni spunti metodologici che stanno alla base dell'antologia "L'rtefice aggiunto. RIflessioni sulla traduzione in ITalia 1900-1975" edita nel 2015 da Longo editore e curata da Franco Nasi e Angela Albanese.


2017 - Rec. a Franco Buffoni, Con il testo a Fronte. Indagine sul tradurre e l'essere tradotti [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

La recensione descrive il volume di Franco Buffoni, Con il testo a Fronte, e si sofferma sulle specificità del suo approccio traduttologico.


2017 - Su Il problema del Tradurre e lo stile di Emilio Mattioli [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Emilio Mattioli è stato uno dei protagonisti del rinnovamento degli studi sulla traduzione in Italia, a partire dagli anni '60. L'importanza del suo contributo scientifico è testimoniato dai saggi raccolti nel volume Il problema del tradurre. Oltre ad alcune considerazioni sul metodo fenomenologico che ha guidato il lavoro di Mattioli, l'articolo si sofferma sulla scrittura e lo stile argomentativo dello studioso, influenzato dalla sua solida formazione umanistica.


2016 - "Qual povertà produce la mia Musa": intorno alla traduzione di un sonetto di Roger McGough [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

In occasione del quattrocentesimo anniversatrio della morte di Shakespeare, il poeta di Liverpool Roger McGough ha composto un sonetto riprendendo gli incipit di 14 sonetti shakespeariani. Ha composto così un centone rispettoso del sistema metrico e rimico del sonetto, ma è riuscito anche a dare un senso compiuto alla composizione. Nel saggio si cerca di tradurre il centone in italiano, rifacendosi prima a traduzioni già esistenti dei sonetti di Shakespeare, e giungendo, dopo un'analisi indiretta del sonetto stesso e ad alcune considerazioni stilistiche e traduttologiche, a formulare una ipotesi traduttiva che tenga conto della struttura chiusa della poesia.


2016 - As máscaras de Leopardi [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

L’articolo, tradotto da Andréia Guerini e Margot Müller, mette in luce l’importanza dell’attività di Leopardi come traduttore, tra gli altri, di Mosco, Saffo e Luciano di Samosata. Si sottolinea inoltre il ruolo determinante che questa intensa esperienza ha avuto sia nella definizione della poesia di Leopardi sia nella sua riflessione teorica sulla traduzione letteraria; una riflessione attualissima e consonante con posizioni teoriche di importanti filosofi e traduttologi contemporanei.


2016 - Leopardi: sull’impossibilità della traduzione perfetta [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione al libro curato da Osimo e Bartesaghi in cui sono raccolti e commentati passi dello Zibaldone di Leopardi sul tradurre.


2016 - Poesia, editoria, economia e altre rime tempestose [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio introduce il numero monografico della rivista, curato dall'autore, dedicato alla traduzione della poesia straniera in Italia negli ultimi vent'anni, con particolare riferimento alle condizioni del mercato editoriale, della storia dell'editoria e delle strategie traduttive. Nel saggio si mette in evidenza l'importanza della traduzione della poesia come tentativo "ecologico" di opporsi alle strategie di mercato che purtroppo spesso considerano la traduzione come parte di un processo unicamente volto a creare un prodotto vendibile e non come atto di mediazione essenziale per la comprensione dell'altro e per l'avanzamento critico delle istituzioni retoriche della lingua e della cultura letteraria di arrivo.


2016 - Rec. a Eleonora Gallitelli, Il ruolo della traduzione in Italia. Dall'unità alla globalizzazione. [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

La recensione si occupa dello studio di Eleonora Gallitelli che si pone il problema del tipo di lingua italiana (stile, registro ecc.) utilizzato nella traduzione da diversi traduttori in periodi diversi. In particolare il libro offre un modello di analisi integrato per confrontare e studiare il rapporto fra la lingua di opere di narrativa originali scritte in italiano e quella utilizzata dai traduttori italiani di opere di narrativa in lingua inglese nello stesso periodo.


2016 - Rec. a Francesco Laurenti, Tradurre. Storie, teorie, pratiche dall’antichità al XIX secolo [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione al volume di storia della traduzione di Laurenti, con considerazioni generali sui Translation Studies.


2016 - Rec. a Giuseppe Antonelli, Un italiano vero [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione al libro di linguistica italiana di Giuseppe Antonelli, Un italiano vero


2016 - Storie di radici moltiplicate [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

This article traces an overview of Gabriele Vacis and Marco Paolini's "Hamlet in Jerusalem", bringing to light the numerous dialogues interwoven between the shakespearian play, the Arab world and the complexity of Jerusalem in relation to the issue of identity.


2016 - Vincoli, svincoli e inversioni di marcia: sulla traduzione di poesie per l'infanzia [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio affronta il problema dei vincoli traduttivi, con particolare attenzione a quelli paratestuali (come le illustrazioni, la performatività o leggibilità ad alta voce) che spesso caratterizzano i testi poetici per l'infanzia. Oltre ad alcune considerazioni di tipo teorico sulla traduzione dei libri per l'infanzia e sul tradurre in generale (con riferimenti a lavori di Hofstadter, Bellos e Pederzoli), il saggio analizza alcune versioni dall'inglese all'italiano di poesie di Julia Donaldson e Roger McGough.


2015 - Introduzione [L'artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975] [Prefazione o Postfazione]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio introduce un'antologia di 42 autori italiani che da punti di vista diversi e con competenze diverse affrontano il tema della traduzione letteraria. Nel saggio introduttivo si indicano le linee metodologiche che hanno condotto nel lavoro di selezione degli autori e dei passi, e si espongono, in sintesi, gli esiti della ricerca. In particolare si nota come i Translation Studies abbiano di frequente colpevolmente dimenticato l’apporto fondamentale dato alla teoria della traduzione dalla cultura italiana nel Novecento. Il volume intende colmare questa lacuna proponendo alcune delle voci più rilevanti che hanno riflettuto sulla traduzione letteraria in Italia tra il 1900 e il 1975. Accanto a pagine intense ed esemplari di filosofi (Croce, Gentile, Pareyson, Betti, Della Volpe, Anceschi, Mattioli), si possono leggere quelle altrettanto ricche e stilisticamente accattivanti di critici (Praz, Cecchi, Contini, Fortini, Poggioli), linguisti (Terracini, Devoto, Simone), filologi (Sabbadini, Folena), storici della letteratura (Flora, Fubini), poeti-traduttori (Quasimodo, Solmi, Dal Fabbro, Valeri), traduttori-traduttori (Fertonani, Pocar), scrittori (Pirandello, Bianciardi, Calvino, Ginzburg), ma anche intellettuali che si sono occupati in particolare della ricezione dei testi stranieri e di problemi di editoria (Gobetti, Borgese, Fabietti, Polledro, Padellaro), di versioni teatrali (Chinol, Pasolini), di lingue classiche (Romagnoli, Valgimigli) e di letterature moderne (Errante, Izzo, Baldini, Pivano).


2015 - L'artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 [Curatela]
Albanese, Angela; Nasi, Franco
abstract

I Translation Studies, nati come disciplina accademica negli anni Settanta, hanno richiamato l’attenzione su un’attività umana spesso trascurata eppure tra le più complesse, importanti e decisive per il dialogo fra civiltà, per la comprensione dell’altro e la conoscenza di sé. Questi studi hanno spesso colpevolmente dimenticato l’apporto fondamentale che è stato dato alla teoria della traduzione dalla cultura italiana nel Novecento, con filosofi, linguisti, critici, filologi, storici della lingua, poeti, traduttori professionisti, traduttori-scrittori, editori. Il volume intende colmare questa lacuna proponendo alcune delle voci più rilevanti che hanno riflettuto sulla traduzione letteraria in Italia tra il 1900 e il 1975. Accanto a pagine intense ed esemplari di filosofi (Croce, Gentile, Pareyson, Betti, Della Volpe, Anceschi, Mattioli), si potranno leggere quelle altrettanto ricche e stilisticamente accattivanti di critici (Praz, Cecchi, Contini, Fortini, Poggioli), linguisti (Terracini, Devoto, Simone), filologi (Sabbadini, Folena), storici della letteratura (Flora, Fubini), poeti-traduttori (Quasimodo, Solmi, Dal Fabbro, Valeri), traduttori-traduttori (Fertonani, Pocar), scrittori (Pirandello, Bianciardi, Calvino, Ginzburg), ma anche intellettuali che si sono occupati in particolare della ricezione dei testi stranieri e di problemi di editoria (Gobetti, Borgese, Fabietti, Polledro, Padellaro), di versioni teatrali (Chinol, Pasolini), di classici (Romagnoli, Valgimigli), di letterature moderne (Errante, Izzo, Baldini, Pivano). L’artefice aggiunto offre un sistematico caleidoscopio di considerazioni sul tradurre che mostra la ricchezza e la specificità del contributo italiano alla traduttologia e la singolarità di una riflessione attraverso la quale si può leggere in filigrana la storia dinamica e vivace di una cultura e di una tradizione letteraria.


2015 - La recensione / 1 – Il testo in traduzione? Solo una tessera di un mosaico [Recensione a Traduzione e paratesto] [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

La recensione si occupa del libro di Chiara Elefante sul Paratesto, in particolare sull'uso delle note apposte dal traduttore nelle edizioni italine di romanzi francesi degli ultimi anni. Oltre alla descrizione del volume, la recensione considera il problema teorico della traduzione letteraria e degli strumenti a cui il traduttore può fare ricorso per restituire in modo più completo gli elementi culturali e formali di un testo.


2015 - Oltre il metronomo. Tradurre il ritmo "Quasi Invisibile" di Mark Strand [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Nel saggio si analizza l'ultima raccolta poetica dello scrittore americano Mark Strand intitolata "Almost Invisible" e la traduzione italiana a cura di Damiano Abeni. Ci si sofferma in particolare sul ritmo poetico del testo originale, caratterizzato dalla ripetizione di lessemi e intere strutture frastiche. Si indica la coerenza fra il ritmo e la poetica più generale che emerge da questo ultimo scritto "testamentale" di Strand. Si analizza poi come il ritmo venga reso in italiano e come l'istituzione retorica della Variatio, propria della nostra tradizione peotica ma meno presente in quella americana, influisca sulle scelte traduttive di Abeni.


2015 - Traduzioni estreme [Monografia/Trattato scientifico]
Nasi, Franco
abstract

Le traduzioni di testi con forti vincoli formali, come i giochi di parole, gli anagrammi, gli acrostici, sono estreme, come estremi sono lo sci alpinismo o il parapendio. Questi sport richiedono una preparazione accurata e, nello stesso tempo, una buona dose di coraggio e creatività. Il libro intende essere in primo luogo un osservatorio di traduzioni estreme: dai romanzi lipogrammatici di Perec e Dunn, alla poesia in anagrammi di Pereira, ai testi bidirezionali di Boccaccio, Boiardo, Hofstadter, all’acrostico alfabetico del Salmo 119, alle poesie per l’infanzia di Rodari e McGough. Oltre alla descrizione delle metamorfosi traduttive, il libro riflette sulle intenzioni che hanno guidato i traduttori. L’obiettivo non è di segnalare, con l’indice puntato, che cosa sia andato perso nella traduzione né quale vincolo il traduttore abbia colpevolmente trascurato, ma di comprendere che cosa è avvenuto nel movimento. Un modo per riflettere su questioni rilevanti della traduttologia, ma anche dell’ontologia del testo letterario e della sua natura olistica. Una lettura aperta, critica, non pregiudicata di un’esperienza di traduzione, e una riflessione su quell’esperienza che possa sensatamente portare a qualche considerazione più generale sull’attività linguisticamente complessa, culturalmente problematica, eticamente impegnativa, ma sempre necessaria del tradurre.


2015 - Translator's Blues [Monografia/Trattato scientifico]
Nasi, Franco
abstract

Il testo ripropone, nella versione inglese di Daniel Gunn, alcuni saggi già apparsi in italiano nel volume "La malinconia del traduttore", MIlano, Medusa, 2008. Quesi materiali sono stati riorganizzati nel presente pamphlet, che presenta anche nuove pagine inedite. Lo scritto appatiene al genere del "Personal essay". L'argomento centrale è quello della traduzione, che è vista qui come attività prima di tutto culturale. Il testo è parte di una serie di pubblicazioni (Cahier Series) dell'American University di Parigi dedicata a riflessioni sul tema del tradurre, scritti da teorici della traduzione e traduttori di fama internazionale.


2014 - "Pantani" di Marco Martinelli: una narrazione polifonica [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio è uno studio del testo teatrale di Marco Martinelli "Pantani", messo in scena dalla compagnia ravennate delle Albe, e vincitore del Premio UBU per la drammaturgia nel 2013. Lo studio si sofferma in particolare su tre ‘tòpoi’ del testo (giardino, stanza, coro) del testo. L'indagine si concentra inoltre sulla struttura narrativa (‘dispositio’) e sullo stile poetico, in particolare il lirismo dei cori (‘elocutio’). Tali elementi consentano al dramma non solo di essere un compianto rituale o la narrazione di una storia tragica, ma di costituire un esempio forte di teatro inquietamente politttttttico, corsaro, asinino, eretico, secondo alcune delle parole chiave della poetica della compagnia delle Albe di Ravenna; dal 1983 una delle esperienze più significative del teatro di ricerca in Italia.


2014 - Acorn Ghianda [Traduzione di Libro]
Nasi, Franco
abstract

Il volume contiene la prima traduzione italiana di una serie di prose poetiche di Yoko Ono, accompagnate da disegni dell'autrice.


2014 - Alfabeto musicale di Giuliano della Casa: un anti-monumento in acquarello per Verdi [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio analizza le illustrazioni che il pittore Giuliano Della Casa ha dedicato alle opere e alla figura di GIuseppe Verdi. Gli acquarelli sono stati pubblicati nel volume delle Lettere di Giuseppe Verdi, a cura di E. Rescigno, edito da Einaudi (collana Millenni) nel 2012. Oltre agli aspetti pittorici, il saggio si occupa degli elementi verbali presenti nelle opere di Della Casa e del rapporto fra l'artista e la poesia visiva della neoavanguardia italiana degli anni sessanta-settanta.


2014 - Lingue in sala rianimazione: sulle poesie di Roger McGough e la loro traduzione in italiano [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Nella introduzione alle Lyrical Ballads, William Wordsworth invitava i poeti ad abbandonare le espressioni figurate, ormai sterili, che facevano parte del repertorio della “Poetic diction” (così, ad esempio “Feathery tribes” come modo figurato e irrigidito per dire uccelli) per aprirsi alla lingua realmente usata dalla classe medio e medio bassa della società. Analogamente i Pop poets di Liverpool (Adrian Herni, Brian Patten, Roger McGough) invitano a ignorare il poetichese (inteso appunto come repertorio di figure poetiche convenzionali) o il linguaggio criptico di certa poesia modernista, per utilizzare piuttosto la lingua parlata dalla gente comune all'epoca della società di massa. Espressioni idiomatiche, colte nella pubblicità dei mass media, o frammenti di conversazione entrano così nella poesia, in modo simile a quanto era successo con la contemporanea pop art di Warhol o Rauschenberg. Ma queste espressioni (singole parole, espressioni idiomatiche, frasi proverbiali ecc.), spesso assunte nel linguaggio quotidiano senza più alcun riferimento al significato denotativo, ma irrigidite come catacresi, vengono sorprendentemente risignificate attraverso processi di ricontestualizzazione o di minima variazione fonetica. Così il pesce “monkfish” in una poesia per bambini di Roger McGough torna ad essere un “pesce religioso” (Ever see an oyster in a cloister / then how about a monkfish?), oppure l'espressione figurata “to have the cake and eat it too”, diventa il pretesto per una macabra ma umoristica poesia (The Cake. I wanted one life / you wanted another / we couldn't have our cake / so we ate each other). Prendendo in considerazione in particolare le opere poetiche di RogerMcGough, sulle quali ho lavorato in questi anni in prima persona come traduttore, cercherò di individuare queste espressioni figurate, di ordinarle secondo categorie retoriche (catacresi, idiomatismi, espressioni proverbiali ecc.), di studiarne i meccanismi attraverso i quali i poeti le risignificano e, infine, di proporre alcune possibili traduzioni, con alcune considerazioni sulle strategie traduttive alla luce delle più recenti acquisizioni della traduttologia.


2014 - Lipogrammi, acrostici e contracrostici: Raison d’être delle traduzioni estreme [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Nel saggio si prendono in considerazioni alcuni testi letterari che presentano vincoli formali particolarmente difficili da rendere in altre lingue. Si tratta del romanzo lipogrammatico "La scomparsa" del francese G. Perec, del "Salmo 119", costruito come acrostico alfabetico, e di un acrostico inverso presente in un dialogo nel saggio "Goedel Escher Bach" di D. Hofstadter. Le tradizioni di questi testi, viste come momenti essenziali attraverso i quali il testo stesso si muove e si trasforma, permettono di svolgere alcune considerazioni sull'essenza o le ragioni d'essere del testo letterario, sulla sua metamorfosi e sulla sua pluralità-singolarità.


2014 - Mark Strand: I am the absence [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Artcolo scritto in occasione della scomparsa del poeta americano Mark Strand in cui si descrive la poetica dell'autore, con particolare attenzione alle caratteristiche metrico-ritmiche della sua poesia.


2014 - Prima dei Translation Studies: appunti sulla traduttologia italiana del Novecento [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo è parte di una ricerca più ampia che intende individuare le più significative linee di tendenza nella riflessione sulla traduzione letteraria in Italia nel Novecento prima degli anni Settanta del secolo, anni ai quali si fa convenzionalmente risalire la nascita della disciplina accademica dei Translation Studies. La ricerca, che si muove secondo le indicazioni metodologiche della fenomenologia critica, tenta di comprendere in modo non pregiudicato, e con un'apertura a diverse discipline, una tradizione di riflessione sul tradurre che è ben presente in Italia prima che il termine traduttologia facesse il suo ingresso nell'accademia. Si riprendono sistematicamente le riflessioni sul tradurre di autori come Croce, Gentile, Gramsci, Della Volpe, Contini, Terracini, Anceschi, Solmi, Folena, Mattioli. L'approccio interdisciplinare permette di prendere in considerazione diverse "figure" di intellettuali che si sono occupati di traduzione: da traduttori-poeti, a traduttori professionisti, a filosofi, linguisti, filologi, critici, storici della letteratura. Da questo ampio panorama emerge che alcune delle posizioni più interessanti di translation studies (come il "cultural turn" negli studi sulla traduzione, i problemi del ritmo, la traduzione come rapporto fra poetiche) erano già presenti in nuce in diversi pensatori italiani.


2014 - Rec. a Between cultures and texts. Entre les cultures et les textes. Itineraries in translation history/Itinéraires en histoire de la traduction, edited by Antoine Chalvin, Anne Lange and Daniele Monticelli, Frankfurt am Main, Berlin, Peter Lang, 2011 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

La recensione tratta di un corposo volume che raccoglie gli atti di un convegno tenutosi in Estonia sulla storia della traduzione nei paesi dell'Europa Orientale.


2014 - Rec. a Tradurre è un’intenzione, a cura di Nicoletta Dacrema, Marcos y Marcos, Milano 2013 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

La recensione prende in considerazione il volume curato da Nicoletta Dacrema che raccoglie gli atti di un convegno tenutosi presso l'Università di Cagliari sulla figura del traduttore, in particolare sulla intenzionalità nell'atto traduttivo. Il libro comprende saggi di vari autori (Dacrema, Mureddu, Bocchiola, Cuzzolin, Vasarri, Herrero, Putzu) che si occupano di testi letterari di varie lingue (Tedesco, francese, inglese, spagnolo, russo, greco antico, dialetto sardo).


2014 - Storia di un ruttino e altri versi [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Raccolta di poesie per l'infanzia del poeta inglese Roger McGough, scelte dal curatore in collaborazione con il poeta da volumi precedentemente pubblicati nel Regno Unito.Il volume pesenta una serie di poesie narrative, caratterizzate da giochi di parole e forme metrico ritmiche regolari tradotte dal curatore. Oltre a una serie di illustrazioni originali dell'autore realizzate esclusivamente per questa edizione italiana, il volume è introdotto da una breve saggio divulgativo sulla traduzione (Traduzioni a tempo di musica) scritto a F. Nasi.


2014 - Tradurre il ritmo: sulla traduzione dei classici italiani nell’italiano di oggi [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

After a brief introduction to intralingual translation of Italian classical literary works, the essay deals with the notions of rewriting, translation and rhythm. The last part of the article is devoted to a comparative analysis of a number of translations into contemporary Italian of a particularly rhythmical passage from Boccaccio’s novella Frate Cipolla (Decameron VI, 10).


2014 - Traduzioni estreme: gli orsi scalzi, i coccodrilli egizi e i gatti di Eliot [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

With “extreme translations” I’m referring to translations of texts characterized by particular formal constraints such as puns, anagrams, lipograms, pangrams, palindromes, acrostics or other similar forms of composition. Such texts are often thought as difficult to translate or completely untranslatable. The analysis of problems related to the translation of this kind can be a useful way to consider both technical and ontological issues. What do we mean when we complain that a poem in translation is no longer the same? And what do we mean when we insist that the essence of a text should be preserved in translation? And what is the essence of a text? Is it what the text says? Or what the text does? Or what the text is? Through a number of case studies of literary texts translated from English into Italian, (a pun by J. Pollack, poems by P. Pereira and T.S. Eliot, a dialogue by D. Hofstadter), this essay will try to suggest possible answers to those questions. It will also try to show that “creativity”, which seems to be necessary for these extreme translations, is not mere spontaneity, but careful and at the same time respectful consideration of the formal constraints both intratextual and extratextual. The interplay and interconnection of such constraints constitutes the holistic nature of the text.


2014 - Voices in the Sea: On Marco Martinelli's "Rumore di acque" [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio, tradotto in inglese da Tom Simpson, curatore del volume, analizza il testo drammaturgico di Marco Martinelli, Rumore di acque, soffermandosi in particolare sul topos del mare, sugli aspetti stilistici della poetica di Martinelli e sui riferimenti intertestuali (Divina commedia, The Rime of the Ancient Mariner, The Tempest).


2013 - A vela in solitaria intorno alla stanza [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Traduzione completa della raccolta di poesie dell'autore americano Billy Collins intitolata Sailing Alone Around the Room, uscita negli USA 2001, in occasione del conferimento a Collins del titolo di poeta Laureato del Congresso degli Stati Uniti. Il volume è corredato di una postfazione di Franco Nasi, che oltre a curare il volume ha tradotto tutte le poesie.


2013 - Bestiario immaginario [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Il volume è la traduzione di una raccolta di poesie per l'infanzia del poeta inglese RogerMcGough. Sono poesie particolarmente complesse per i giochi di parole che presentano. Il volume porta come sottotitolo "traduzioni aperte", ed è pensato sia come testo rivolto ai bambini, sia come occasione per una riflessione sulla pratica della traduzione letteraria. Il volume oltre alle poesie originali in inglese e le relative traduzioni in italiano, presenta una introduzione di F. Nasi, intitolata "Traduzioni aperte", pp.7-12, e una glossario finale dello stesso curatore di analisi delle specificità stilistiche di ciascun testo poetico originale (pp. 143-154.)


2013 - Il Verdi di Paolini e Brunello [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione allo spettacolo teatrale di Marco Paolini e Mario Brunello sull'opera di Giuseppe Verdi


2013 - Svolte inattese: sulla poesia di Billy Collins [Prefazione o Postfazione]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio presenta la poesia dello scrittore americano Billy Collins, mettendolo in relazione con il panorama poetico statunitense e internazionale (Neruda, Szymborska, Frost). Studia altresì alcuni aspetti stilistici (lessico, sintassi, idiomatismi, metrica, ritmo), retorici (dispositio e inventio) e estetici (wit, humor, discretion) della poetica di Collins.


2013 - Un albergo in terra straniera. Traduzioni teatrali e identità [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio si occupa della traduzione teatrale, prendendo spunto da una collana teatrale di un editore americano (Bordighera Press) dedicata al teatro italiano di ricerca. Nello specifico, analizza alcune traduzioni di testi del teatro contemporaneo, caratterizzati da un uso non standard della lingua, con regionalismi, idiomatismi e compresenza di vari registri linguistici (come Vajont di Paolini-Vacis, Rumore di Acque di Martinelli o Corpo di Stato di Baliani). Prende in considerazione inoltre il problema del rispetto da parte del traduttore delle specificità culturali e identitarie dei testi.


2012 - Creativity on Probation: on Translating a Nursery Rhyme [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

The essay begins with a simile between translation and sports. As there are “regular sports” and “Extreme sports”, there are also “regular, everyday translations” and “extreme translations”. Translating tongue twisters, nursery rhymes, nonsenses, lipograms is like taking part in an extreme sport competition. How can we translate, for instance, “She sells sea shells on the seashore”? “Lei vende conchiglie sulla spiaggia” or “Se scii senza scienza sei solo scema” (which literally is something like: If you ski with no skill you are just stupid)?Apparently such translations seem to be useless, or just a work out for other more useful and feasible versions. The analysis of the translating process of a nonsense nursery rhyme by Gianni Rodari leads to a series of reflections about constraints , which are then organized in different categories such as intratextual, paratextual, intertextual constraints, or aesthetics, poetics, ideological, ethic, sociological, economic constraints. It also leads to question the differences among translation, rewriting and adaptation from a phenomenological point of view.


2012 - Culturemes and Doubts: Sallies around Baliani's "Body of State" [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Analisi della posizione dello story-teller nel monologo di Baliani, con riferimenti alle riflessioni di Walter Benjamin sul narratore. Considerazioni sui culturemi presenti nel testo teatrale di Marco Baliani, Corpo di stato, con particolare attenzione al problema traduttivo che essi pongono.


2012 - E tu puoi dare una mano con la fienagione... [Traduzione in Volume]
Nasi, Franco
abstract

Resoconto dell'archivista della British Library del recupero, della catalogazione e acquisizione dei manoscritti dello scrittore John Berger


2012 - I dilemmi del nonsense [Traduzione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo di Lecercle, scritto in inglese ma inedito e apparso qui per la prima volta in traduzione, si sofferma sulla definizione logico filosofica di nonsense e sulle possibilità di tradurre il nonsense in un'altra lingua.


2012 - I dilemmi del traduttore di nonsense [Curatela]
Nasi, Franco; Albanese, Angela
abstract

Il volume raccoglie numerosi saggi di specialisti italiani e internazionali sul problema della traduzione interlinguistica di nonsense, con approcci di tipo traduttologico, crtitico-letterario, linguistico e filosofico. In particolare sono presi in considerazione traduzioni di testi classici del nonsense scritti da Carroll, de la Serna, Morgenstern e Rodari.


2012 - Introduzione a I dilemmi del traduttore di nonsense [Breve Introduzione]
Nasi, Franco
abstract

Introduzione a un numero monografico della rivista "Il lettore di Provincia" dedicato a studi sulla traduzione del Nonsense


2012 - L'analepre e il barbone rampante: esercizi sulla traduzione di parodie [Relazione in Atti di Convegno]
Nasi, Franco
abstract

Riflessione sui problemi linguistici e culturali nella traduzione di brevi testi parodici con esempi tratti da Gino Patroni, Toti Scialoja, Billy Collins, Roger McGough


2012 - Rec. a Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi dellestorie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando, 2011 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

La recensione tratta del libro, utile e atteso, di Linda Hutcheon sugli adattamenti, uscito per la prima volta in inglese da Routledge nel 2006 e ora opportunamente tradotto in italiano da Giovanni Vito Distefano. La recensione descrive criticamente le tesi della Hutcheon sull'adattamento, soffermandosi in particolare sul modo innovativo con cui L. Hutcheon suggerisce di valutare gli adattamenti: non più come produzioni ancillari e secondarie ripetto a un testo fonte, ma come testi autonomi.


2012 - Rec. a Maher Brigid, Recreation and Style [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Recensione al libro di Maher Brigid sulla traduzione dell'umorismo in letteratura.


2012 - SISYPHE, LES FLEUVES ET LES ROCHERS : DE L’HEUREUSE MÉLANCOLIE DU TRADUCTEUR [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

La traductologie récente et, de manière générale, toute la réflexion sur la traduction de Cicéron à Luther à Schleiermacher etc., a sans arrêt redit la complexité et l’importance decette activité humaine fondamentale. Les translation studies ont ensuite souligné, principalement, mais pas seulement, au travers des réflexions ponctuelles de Toury, que la notion même de traduction a changé dans l’histoire, et qu’il est nécessaire de considérer avec grande prudence des termes comme norme, règle, contrainte. Dans ce domaine, il est réellement difficile de dire quelque chose de nouveauPour ce qui est de la matière, je chercherai à me limiter à quelques considérations qui regardent surtout l’expérience du traducteur, avec ses hésitations, ses sponsabilités, et à la mettre en relation avec deux mythes, celui de Sisyphe et celui d’Épiméthée, qui parlent d’Hybris et d’Aidòs, deux valeurs extrêmes d’un spectre d’attitudes et de tensions qui, naturellement, prennent des sens différents selon les cultures, les époques historiques, les institutions politiques et littéraires ou celles que Lefevere (1992) appelle les patronages.Pour la disposition, le parti pris méthodologique voudrait être phénoménologique,dans la ligne de la nouvelle phénoménologie critique italienne d’Antonio Banfi et Luciano Anceschi qui se trouve être aussi à la base de la réflexion articulée et stimulante sur la traduction d’Emilio Mattioli.


2012 - Traduzioni estreme e sci fuori pista: intorno a una filastrocca di Rodari [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo affronta il problema della traduzione di una filastrocca nonsensica di Rodari. Dopo aver proposto e analizzato alcune possibili traduzioni dall'italiano all'inglese, l'articolo si concentra sul tema del rapporto tra vincoli traduttivi (intratestuali, paratestuali, intertestuali e extratstuali) e creatività.


2012 - Una tragedia epica del mare: Rumore di acque di Marco Martinelli [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Rumore di Acque, written by playwright and director Marco Martinelli and produced by the theatrical collective Teatro delle Albe, was first performed on July 10, 2010 in Ravenna. The text has recently been translated into English by Thomas Simpson with the title Noise in the Waters.Rumore di acque is an intense theatrical monologue that deals with the epic tragedy of the thousands of African migrants who have died attempting to cross the Mediterranean into Italy. This analyses focuses on two archetypal elements of Martinelli’s epic tragedy: the Sea itself, seen as a concentrationary lager, a realm of death, and a mirror of our inability to act; and the Storyteller, a combined military official, state bureaucrat, and porter, who rules over an imaginary island where the migrants' souls are gathered.Through a wide excursus over more than 25 years of Teatro delle Albe productions and the identification of recurring literary allusions and intertextual quotations from authors including Dante, Coleridge and Levi, the essay detects the consistent stylistic and thematic features of Martinelli's poetics and the collective's dynamic, ritual and original practice of what they call "politttttttical" (spelled with seven t's) theater.


2011 - A che cosa può servire la poesia? Balistica di Billy Collins [Prefazione o Postfazione]
Nasi, Franco
abstract

Saggio sulla poesia di Billy Collins


2011 - Balistica. Poesie [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Raccolta di poesie dello scrittore statunitense contemporaneo Billy Collins, con intervista all'autore del curatore del volume e postfazione critica del curatore.


2011 - Chagall.Autoritratto con sette dita. La vita di Marc Chagall in versi e immagini [Traduzione di Libro]
Nasi, Franco
abstract

In questo libro quattordici tra le più importanti opere di Chagall, accompagnate da poesie di due fra i maggiori poeti per l'infanzia degli Stati Uniti che a quelle immagini si riferiscono in una sorta di ekphrasis poetica, raccontano la vita straordinaria dell’artista.


2011 - Dal cuore [Traduzione in Volume]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo tratta dei viaggi dello scrittore inglese John Berger in Palestina e della traduzioni dei suoi romanzi in arabo.


2011 - Presentimenti di poesia: Luciano Anceschi fra Linea Lombarda e I Novissimi [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Analisi di due antologie poetiche (Linea Lombarda e i Novissimi)uscite negli anni cinquanta e sessanta e studio della posizione critica di Luciano Anceschi nei confronti delle nuove poetiche attraverso l'analisi sia dei suoi saggi critici sia del suo epistolario inedito.


2011 - Tragedia e Storia: Il teatro di narrazione in Italia [Relazione in Atti di Convegno]
Nasi, Franco
abstract

Descrizione di alcune forme del teatro di narrazione in Italia degli ultimi quindici anni, con considerazioni sulla struttura del teatro di narrazione in relazione alle categorie aristoteliche della "Poetica", e alle riflessioni di W. Benjamin sul narratore.


2010 - In margine a "De te narratur, tratuttore" [Relazione in Atti di Convegno]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio indugia sui concetti d addomesticamento e straniamento della traduzione letteraria, esemplificando le diverse strategie su poesie di Collins e di Cummings


2010 - Nonsense e logiche nelle "Geografiche" di Sandro Vesce [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi critica (strutturale e stilistica) del libro di poesie di Sandro Vesce "Geografiche", uscito nel 2010 presso l'editore Mucchi di Modena.


2010 - Specchi comunicanti. Traduzioni, riscritture, parodie. [Monografia/Trattato scientifico]
Nasi, Franco
abstract

Il libro affronta il problema della traduzione e delle riscritture letterarie dal punto di vista teorico (filosofico, linguistico, stilistico); ma fornisce anche una serie di studi particolari su riscritture e traduzioni di testi canonici della letteratura italiana. In particolare studia le traduzioni in italiano contemporaneo del Decameron di Boccaccio, alcune riscritture e adattamenti del Pinocchio di Collodi, l'attività di Leopardi come traduttore di poesie, il problema della traduzione della parodia in Alice di Carroll e la messa in scena di Ubu di Jarry da parte della compagnia di teatro di ricerca delle Albe di Ravenna.


2009 - Introduzione [Per una fenomenologia del tradurre] [Prefazione o Postfazione]
Nasi, Franco
abstract

N/A


2009 - La balistica secondo Billy Collins [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi della poetica di Billy Collins, in particolare il rapporto poesia società.


2009 - Per una fenomenologia del tradurre [Curatela]
Nasi, Franco; Silver, Marc Seth
abstract

Che rapporto c'è tra l'interpretazione linguistica e la mediazione culturale? e tra etica e traduzione? Perchè gli studi sulla traduzione possa essere un modello di interdisciplinarietà? Quanti altri testi si nascondono nel testo che stiamo leggendo e traducendo? Che cos'è l'identità di un testo? Perchè il ritmo oggi un termine chiave della traduttologia? Com'è cambiato la professione del traduttore con le nuove tecnologie informatico?


2009 - Rec. Pier Paolo Giarolo, Tradurre. Un documentario [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


2009 - Recensione a Paolo Ruffilli, Le stanze del cielo [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


2009 - Roger McGough e l'età ingrata [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi della produzione poetica più recente del poeta inglese di Liverpool Roger McGough, con particolare attenzione alla raccolta That Awkward Age (2009) e ai problemi traduttivi.


2009 - Specchi deformanti: riflessioni sul tradurre [Prefazione o Postfazione]
Nasi, Franco
abstract


2009 - Traduzione tra l'universale e il locale [Traduzione in Volume]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio di Venuti si sofferma sul tema degli univerasali traduttivi e sulla loro contrapposizione ai culturemi e alle specificità linguistiche locali


2008 - IL FILOLOGO E IL GIARDINIERE [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Articolo introduttivo al numero monografico della rivista "Hope" dedicata al tema "Parola". In particolare con esempi dell'uso del termine "Parola" nella lirica italiana del secondo novecento.


2008 - La malinconia del traduttore [Monografia/Trattato scientifico]
Nasi, Franco
abstract

Saggi (Personal Essays) sulla traduzione letteraria


2008 - Rec. a Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di H. Honnacker e M. Romanelli, Società Dante alighieri, Roma, 2007 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


2008 - Rec. a S. Bartezzaghi, L'orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba, Einaudi, Torino, 2007 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


2008 - Sullo stile di Paolo Bagni [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi dello stile nella scrittura di saggio del filosofo Paolo Bagni e del rapporto fra scelte stilistiche e pensiero.


2008 - Trasmutazioni teatrali [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Considerazioni teoriche sulla traduzione teatrale e analisi delle scelte traduttive operate dal drammaturgo Marco Martinelli nella messa in scena interetnica di Ubu Roi di Alfred Jarry


2007 - Alice & Alice: identità, traduzione, parodia [Relazione in Atti di Convegno]
Nasi, Franco
abstract

analisi del tema della traduzione letteraria in riferimento ai testi in versi di natura parodica. Confronto di diverse soluzioni di traduzione delle poesie presenti in "Alice nel paese delle meraviglie". Considerazioni teoriche con riferimento agli scritti di Holmes.


2007 - Coleridge’s Reception in Italy [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

The essays deals with the reception of S. T. Coleridge in Italy, and particularly with the different critical approaches and interpretations of his aethetic philosophy. It also gives a detailed account of Italian translations of his prose works.


2007 - L'onesto narrare, l'onesto tradurre.: il Decameron in italiano [Relazione in Atti di Convegno]
Nasi, Franco
abstract

Nel saggio si analizzano diverse traduzioni endolinguistiche dal 1600 ad oggi del Decamerone di Boccaccio con particolare attenzione agli aspetti stilistici, alla poetica dei traduttori e ai loro porogetti traduttivi.


2007 - Le maschere di Leopardi e l’esperienza del tradurre [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

È delineato un profilo dell'attività di traduttore di Giacomo Leopardi e della riflessione del poeta su tale esercizio. Sono riportati degli estratti dallo "Zibaldone", dalle note premesse alle sue traduzioni, dalle sue lettere, "materiale prezioso per indagare a fondo l'esperienza e la riflessione di uno scrittore che non finisce mai di stupire per la sua singolarissima forza profetica". In qualche caso il poeta, celandosi dietro una maschera, ha pubblicato traduzioni di testi pseudoclassici da lui stesso creati: "Inno a Nettuno", "Odae Adespotae" e dei versi che avrebbe scritto Simonide inseriti nella canzone "All'Italia".


2007 - Rec. a M. Strand, Uomo e cammello, Mondadori, Milano, 2007 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


2007 - Tradurre la parodia [Relazione in Atti di Convegno]
Nasi, Franco
abstract

Nel saggio si affronta il problema della definizione della parodia e si analizzano comparativamente alcune traduzioni in italiano di parodie, cercando di definire alcuni paradigmi critici capaci di dar conto delle diverse strategie traduttive adottate nel tempo.


2006 - A vela in solitaria intorno alla stanza. Poesie 1988-2001 [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Prima raccolta in traduzione italiana con testo inglese a fronte della poesia del poeta americano Billy Collins, cn postfazione del curatore sulla poetica di Collins e sui problemi di traduzione.


2006 - Una composta stanza [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Analisi della poesia di Billy Collins e di alcune strategie adottate durante la traduzione delle poesie


2005 - Traduzioni ricreative: tra proverbi e poesie per bambini [Relazione in Atti di Convegno]
Nasi, Franco
abstract

Analisi dei vincoli traduttivi e centralità degli aspetti culturali e non solo linguistici nella traduzione.


2005 - West Pullman. Poems By Carolyn Guinzio [Traduzione di Libro]
Nasi, Franco
abstract

The book is a collection of poems by Italian-American contemporary poet Carolyn Guinzio in English with the Italian translation by Franco Nasi. The book was awarded with the Bordighera Poetry Prize in 2004, an annual prize for bilingual poetry established to foster the Italian language among Italian-American poets. "Carolyn Guinzio writes moving poems of great delicacy, balancing opposites and adjacents at once. She also writes a kind of sentence that switches mid-run like a train on its tracks, re-casting its syntax without so much as a how-do-you-do. Through the curtain of birds and insects, or the scrim made of the lives of unadorned citizens, she allows us to 'press so close to the unfamiliar' without making it any less strange. This is a gifted poet's first book" (Susan Wheeler)


2004 - Eclissi quotidiane. Poesie 1967-2002 [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Raccolta poetica in traduzione italiana di testi scritti dal poeta di Liverpool Roger McGough fra il 1967 e il 2002, tradotti dal curatore, con postfazione sulla poetica del poeta inglese e sui problemi di traduzione


2004 - Nel corso ordinario delle cose [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Descrizione della poetica di Roger McGough e contestualizzazione della sua opera; analisi dello stile poetico e riflessione sui problemi traduttivi.


2004 - Nel “Condominio” di Valerio Magrelli [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Studio dell'architettura compositiva del libro in prosa del poeta Valerio Magrelli e analisi dello stile, con particolare attenzione alla prosa poetica.


2004 - On Different Ways of Translating, and a Brief Theoretical Proposal [Relazione in Atti di Convegno]
Nasi, Franco
abstract

Il saggio muove dalla contrapposizione fra due strategie traduttive opposte: equivalenza dinamica di Nida e la traduzione interlineare di Erri de Luca. Si delinea quindi un approccio di tipo fenomenologico alla traduzione letteraria capace di superare le inutili e tradizionali contrapposizioni utilizzate nella critica alla traduzione come fedeltà e infedeltà.


2004 - Poetiche in transito. Sisifo e le fatiche del tradurre [Monografia/Trattato scientifico]
Nasi, Franco
abstract

Il libro tratta della traduzione letteraria sia dal punto di vista teorico (approccio fenomenologico) sia attraverso una serie di analisi comparate di traduzioni. In particolare si ripercorre la fortuna delle Lyrical Ballads e dei suoi autori in Italia, si studiano alcune traduzioni italiane di poesie per bambini scritte da Roger McGough, e si analizza la poetica di Mark Strand e i suoi esercizi di traduzione dall'Italiano (Leopardi) e da altri sistemi segnici (dai quadri di De Chirico alle forme prosodiche della villanella).


2004 - Ritmi e voci, intorno al Fuoco Centrale di Mariangela Gualtieri [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Studio della raccolta poetica di Mariangela Gualtieri 'Fuoco centrale' e analisi del rapporto poesia e teatro.


2002 - Rec. Mark Strand, Hopper, Knopf, New York 2001 e Selected Poems, Knopf, New York, 2000 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


2002 - Stanotte a mezzogiorno. Poesie scelte 1967-2000 [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Prima raccolta in traduzione italiana dela poesia di Adrian Henry, con testo a fronte e postfazione del curatore sulla poetica di Henri e dei poeti di Liverpool e sui problemi di traduzione


2002 - Sussurri cinesi e squale mobili: sulla traduzione di poesie per bambini [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi dei vincoli traduttivi nella poesia esemplificati sulle traudzioni di testi poetici per bambini di Roger McGough


2002 - Un Renaissance man a Liverpool [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

La poesia di Adrian Henri. descrizione della poetica dell'autore di Liverpool e del suo rapporto con le arti figurative, la musica e il teatro.


2001 - Due sguardi al quotidiano: sulle Didascalie di Valerio Magrelli [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi strutturale e stilistica della raccolta poetica di Valerio Magrelli 'Didascalia per la lettura di un giornale"


2001 - Intorno alla Via Emilia. Note introduttive per orientarsi [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Riflessine metodologica introduttiva a un volume di saggi sulla geografia e espressioni culturali (letteratura, cinema, arti visive, musica ecc.) nel terrorio attorno alla via Emilia nel secondo novecento.


2001 - Intorno alla Via Emilia. Per una geografia culturale dell’Italia contemporanea [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Atti del convegno, la Via Emilia. Cultural Journeys through Contemporary Italy, tenutosi presso l'Istituto Italiano di Cultura di Chicago 11-13 maggio 2000, sulle più recenti espressioni artistiche, letterarie, teatrali, fotografiche, cinematografiche nell'area attorno alla Via Emilia. Saggi di geografia culturale dell'Italia contemporanea.


2001 - Note per una teoria della traduzione letteraria [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Riflessione metodologiche sulle teorie della traduzione più recenti. descrizione delle caratteristiche principali di un approccio di tipo fenomenologico al problema della traduzione letteraria .


2001 - Sulla traduzione letteraria [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Il volume raccoglie una serie di saggi scritti da teorici della traduzione, poeti traduttori, storici della traduzione sulla traduzione letteraria ed è il risultato di un seminario sulla traduzione tenutosi alla University of Chicago e coordinato dal curatore del volume fra il 1999 e il 2001.


2001 - Tradurre l'umorismo: equivalenza, compensazione, discorso [Traduzione in Volume]
Nasi, Franco
abstract

Il critico e traduttologo L. Venuti analizza i problemi relativi alla traduzione dell'umorismo nella letteratura del novecento, considerando in particolare esempi tratti da Tabucchi e Wilcock.


2000 - Istituzioni poetiche e traduzioni: le Lyrical Ballads in Italia (1798-1998) [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Excurus sulla ricezione della Ballate Liriche di Coleridge e Wordsworth in Italia, con analisi comparata di traduzoni, fra gli altri, di Pascoli, Luzi, Fenoglio, Giudici, Buffoni ecc.


2000 - Language and Ritual of a Storyteller [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

The theatrical text by Paolini and Vacis is analitically compared to the essay previousily written by Tina Merlin, and the features peculiar to the storyteller are highlighted.


1999 - Breve premessa per il lettore non americano [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Descrizione delle principali scuole di critica letteraria negli Stati Uniti d'America nel secondo novecento, con particolare riferimento ai dipartimenti di italianistica


1999 - Estate con Monika e altre poesie [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Il volume raccoglie oltre alla traduzione in italiano del poemetto Estate con Monika (con testo inglese a fronte), una scelta di altre poesie di Roger McGOugh, con una postfazione del curatore sulla poetica di McGough.


1999 - Gli incantesimi di un cantastorie [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Analisi della poetica di Brian Patten; descrizione delle peculiarità stilistiche e prosodiche della sua opera.


1999 - Il sogno preferito del mulo e altre poesie [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Prima raccolta della poesia di Brian Patten in traduzione italiana, con testo in inglese a fronte e postfazione del curatore sulla poetica di Patten e sui problemi della traduzione


1999 - Momenti dell’Italianistica negli Stati Uniti. La critica, i metodi: esperienze di lavoro. Numero monografico de “Il Lettore di Provincia”, n. 104, XXX, 1999 [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Numero monografico della rivista "il lettore di provincia" che raccoglie gli atti di un convegno sulla situazione dell'italianistica negli Stati Uniti a fine secolo, con interventi di alcuni trai i più autorevoli italianisti della nazione americana.


1999 - Rec. ad A. Ceccarelli, Paolo Giordano (a cura di), L’esilio come certezza, Bordighera, West Lafayette, 1998 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


1999 - Stile e comprensione. Esercizi di critica fenomenologica sul Novecento italiano [Monografia/Trattato scientifico]
Nasi, Franco
abstract

In sette saggi si studiano le opere dei seguenti autori italiani: Palazzeschi, Martinelli, Cavazzoni, Belpoliti, Anceschi, Magrelli. Le opere appartengono a generi letterari diversi (poesia, drammaturgia, saggistica, racconto, romanzo). Le analisi vogliono offrire un esempio di critica fondata sul metodo della neo-fenomenologia critica, attento alle molteplici relazioni fra scrittura e pensiero, alle strutture e architetture dei testi, ai loro rapporti di omologia con il mondo.


1999 - Sulle piroette di un poeta pop di Liverpool [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Gli aspetti principali della poetica di Roger MCGogh e della poesia pop inglese a Liverpool negli anni sessanta del XX secolo.


1999 - Teatro politico, teatro della Polis: l’esperienza delle Albe di Ravenna [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Descrizione del percorso di formazione della compagnia di ricerca teatrale Le albe di Ravenna e analisi della poetica del gruppo, con particolare riferimento al meticciato e al teatro interetnico.


1998 - Conversazione con Morton Feldman [Traduzione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Il musicista John Cage dichiara le linee principali della propria poetica musicale, in relazione ai movimenti d'avanguardia artistica del novecento


1998 - Fenomenologia e stile nella scrittura di saggio di Luciano Anceschi [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

analisi dello stile di scrittura di Luciano Anceschi e rapporto fra stile e pensiero filosofico


1998 - Il violino di Frankenstein: Children’s Corner di Valerio Magrelli [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi stilistica e strutturale del poemetto di Magrelli CHildren's corner. Analisi comparata del testo con l'omonima composizione musicale di Debussy


1998 - Le ragioni della fantasia. Per una didattica della creatività [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Gli interventi raccolti cercano di dare una risposta a domande come: Che cosa significa essere creativi? Che rapporti esistono tra invenzione, innovazione, progettazione e fantasia? Si può insegnare la creatività? Fino a quale età si può essere creativi? Che rapporto c'è tra fantasia e scienza?


1998 - Rec. a Giuseppe Conte, The Ocean and the Boy, Ed. Laura Stortoni, Berkeley, Hesperia Press, 1997 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


1997 - Rec. a Gruppo Meta, Uno e Due. Corso comunicativo di Italiano,Bonacci-Cambridge U.P., 1997 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

n/a


1997 - The Fathers whispering under the table [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

A close anylisis of the structure of the play "Moor Harlequin's 22 Misfortunes" by Marco Martinelli, and a comparative analysis of this text with the ur-text (canovaccio) by Goldoni.


1997 - Un collezionista di padri: “Italo” di Marco Belpoliti [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi narratologica e storico-politica del romanzo di Marco Belpoliti "Italo"


1997 - Wit [con Ingenium] [Traduzione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Studio terminologico di Wit nella cultura letteraria anglosassone


1996 - Agiografie della Pianura. “Vite brevi di Idioti” di Ermanno Cavazzoni [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi narratologica e stilistica del libro di racconti di Ermanno Cavazzoni "Vite di Idioti"


1996 - Letteratura contrastiva [Traduzione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

L'articolo affronta il problema della letteratura comparata muovendo dalle diverse rappresentazioni cartografiche del globo


1995 - Brian Patten. Il bluesman di Liverpool [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Descrizione della poetica di Brian Patten


1995 - I romanzi di Calvino [Traduzione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Lo scrittore americano Gore Vidal ripercorre la produzione letteraria di Italo Calvino


1995 - Rec. a Marco Martinelli, I Refrattari, Sestante, Ripatransone, 1992 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


1995 - Un romanzo di deformazione: Il codice di Perelà di Aldo Palazzeschi [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi stilistica e narratologica del romanzo futurista di Palazzeschi "Il codice di Perelà"


1994 - Il loquace illusionista di Liverpool [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Analisi della poetica di RogerMcGough e descrizione del contesto nella quale viene composta (Liverpool degli anni sessanta).


1994 - Il poeta come acrobata [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

descirzione della poetica di Roger McGough


1994 - In margine a “The Theory of Life” di S.T.Coleridge [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi dello scritto filosofico di Coleridge "Teoria della vita" e studio delle relazioni fra filosofia naturale e poesia in Coleridge.


1994 - La lezione [Traduzione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Traduzione di una poesia del poeta Roger McGough


1994 - Sconfiggere la gravità [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Prima raccolta in traduzione italiana della poesia di Roger McGough, con testo inglese a fronte e una postfazione del curatore sulla poetica di McGough.


1993 - Per ascoltare le parole: una lettura delle Ballate Liriche [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi strutturale e stilistica della raccolta di poesie di Coleridge e Wiordsworth LYrical Ballads


1992 - Sugli ultimi “esercizi” di Valerio Magrelli [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi strutturale e stilistica della raccolta di poesie di Valerio Magrelli 'Esercizi di tiptologia'


1992 - Sul sublime e sulla poesia [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Sono raccolti nel volume per la prima volta in traduzione italiana i principali scritti in prosa di William Wordsworth sulla poesia e sul sublime, con commento e note.


1992 - Teoria della poesia e critica della letteratura nel pensiero di J.S. Mill [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Studio degli scritti di Mill sulla poesia e la letteratura e analisi della relazione fra letteratura, filosofia morale e politica nel suo pensiero


1991 - Intorno a Wordsworth [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Analisi del Preludio di Wordsworth con particolare attenzione ai problemi di traduzione.


1991 - Seminario sulla poesia. [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Il volume raccoglie gli atti di un seminario sulla poesia, svlto presso l'Isitituto filosofico di Reggio Emilia dedicato ad Antonio Banfi, al quale hanno partecipato quattro poeti di quattro diverse generazioni e tre critici. Nel libro si trovano riflessioni sulla poesia (poetica esplicita), indicazioni metodologiche su come leggere la poesia e considerazioni teoriche sulla definizione della poesia.


1991 - Strumenti e metodi per una lettura della poesia [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Dopo un'analisi della domanda "Che cosa è la poesia" e una messa tra parentesi della ricerca di una definizione ontologica, si analizzano i concetti di Istituzione letteraria e si indicano alcune operazioni utili per cercare di meglio comprendere un testo poetico. L'articolo propone analisi di un Canto di Dante, di poesie del Novecento italiano e di una lirica di Wordsworth


1990 - A proposito di Wordsworth e della nozione di Sublime [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Studio dell'utilizzo del termine/concetto di sublime" nella prosa e nella poesia di Wordsworth e nella cultura romantica inglese


1990 - Il sublime e il bello [Traduzione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract

Traduzione e cura del manoscritto di Wordsworth sul sublime e sul bello


1989 - Rec. a Thomas Mc Farland, Romantic Cruxes. The English Essaysts and the Spirit of the Age, Oxford U.P., 1987 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


1988 - Coleridge [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


1988 - Introduzione [Che cosa è la poesia. Saggi sulla letteratura] [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Introduzione al pensiero filosofico di J. S. Mill e analisi dei suoi saggi sulla poesia, la letteratura e la società.


1988 - J. S. Mill, Che cosa è la poesia. Saggi sulla letteratura [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Il Il volume raccoglie per la prima volta in traduzione italiana alcuni degli scritti più significativi del filosofo inglese John Stuart Mill sulla poesia, gli aforismi, la "cultura dei sentimenti", il genio, la differenza fra cultivation e civilization.


1986 - Sulla fortuna di Coleridge in Italia [Articolo su rivista]
Nasi, Franco
abstract

Excursus sulla ricezione di Coleridge in Italia sia come poeta che come filosofo dal 1800 a fine Novecento


1985 - Rec. a P. Hamilton, Coleridge’s Poetics, Blackwell, Oxford, 1983 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


1984 - Introduzione [Trattato sul metodo] [Capitolo/Saggio]
Nasi, Franco
abstract

Analisi della filosofia di Coleridge, in particolare del rapporto tra scienze pure, scienze applicate e belle arti.


1984 - Rec. a The Collected Works of S.T.Coleridge, Logic Vol. XIII, London-Princeton, 1981 [Recensione in Rivista]
Nasi, Franco
abstract


1984 - S. T. Coleridge, Trattato Sul Metodo [Curatela]
Nasi, Franco
abstract

Il volume contiene la prima traduzione italiana del Treatidse on Method di Samule Taylor coleridge, un testo con il quale il poeta filosofo del Romanticismo inglese cerca di motivare un ordinamento gerarchico e sistematico delle scienze e dei saperi.