|
William John BROMWICH
Professore Associato Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
|
Insegnamento: Lingua inglese (idoneità)
Economia aziendale e management (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Gli obiettivi principali del corso di inglese del primo anno sono i seguenti:
-stimolare un interesse nello studio della lingua come mezzo di comunicazione, riflessione e analisi critica;
fornire gli strumenti analitici, grammaticali e lessicali per permettere agli studenti di proseguire l’apprendimento della lingua in una prospettiva di educazione permanente (lifelong learning);
- proporre attività che riguardano le quattro macroabilità (lettura, ascolto, produzione scritta, produzione orale) secondo i criteri stabiliti dal Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d’Europa;
- proporre percorsi di lettura e studio per portare gli studenti verso il livello B2 del Consiglio d’Europa nell’ambito delle scienze economiche e sociali.
Viene messa in distribuzione una DISPENSA presso la copisteria di fronte al Dipartimento (EcoCopyPoint, Via Berengario 72) a partire dall’inizio di febbraio.
Si consiglia vivamente di abbinare lo studio di tale dispensa ad una assidua partecipazione alle lezioni in aula.
Prerequisiti
E' necessario aver superato la Prova di Lettorato che permette di arrivare almeno al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimentio (oppure essere in possesso di un certificato internazionale B1 o B2, presentato in copia pdf alla Segreteria Didattica) per potersi iscrivere alla prova finale.
Programma del corso
Un riassunto dei contenuti del corso (DISPENSA DEL PROF. BROMWICH, EDIZIONE DELL'ANNO IN CORSO), da utilizzare per tutte le lezioni, sarà disponibile presso la copisteria di fronte al Dipartimento a partire dal 1 febbraio ogni anno:
EcoCopyPoint Viale Berengario 72/74 ecocopypoint@gmail.com 059.235780
Un facsimile di esame si trova nelle ultime pagine della dispensa.
Un elenco provvisorio dei temi trattati per l'a.a. 2023-24 è come segue:
Angelo Po Grandi Cucine
Automation
Climate Change
Drug Addiction and the Opioid Epidemic
Facebook
Goldman Sachs
Musk
Parmalat
William Farr and Data Science
World Health Organisation - Polio
Metodi didattici
Il programma dell’insegnamento è stato sviluppato ipotizzando attività didattica in presenza. Si consiglia vivamente la frequenza in aula anche se la frequenza non è formalemente obbligatoria. Le lezioni si terranno due volte alla settimana nel secondo semestre, e ciascuna lezione avrà una durata massima 90 minuti. La lingua di insegnamento sarà l'inglese con alcune spiegazioni in italiano.
Le lezioni in aula avranno come supporto delle presentazioni Powerpoint. Scopo delle lezioni è di stimolare un approccio analitico ad una serie di testi di interesse economico e sociale, permettendo ai partecipanti di migliorare la propria conoscenza dei contenuti lessico-grammaticali, e di coltivare una buona pronuncia. Oltre agli approfondimenti forniti dal docente, vengono fatte delle esercitazioni scritte e orali che richiedono un ruolo attivo da parte degli studenti.
Ai fini del ripasso del lavoro fatto in aula verrà messo a disposizione del materiale su Teams, che viene concepito come supporto, non come sostituzione delle attività in aula. Le registrazioni saranno messe a disposizione su Moodle alla fine del corso.
Per ciascuno dei sei Crediti Formativi Universitari (CFU) sono previste sette ore di insegnamento, per un totale di 42 ore in aula, alle quali vanno aggiunte indicativamente 30 ore di studio individuale.
Testi di riferimento
Occorre fare riferimento alla dispensa del corso disponibile presso la copisteria EcoCopyPoint, Vle Berengario 72. La nuova edizione viene messa a disposizione a partire dall'inizio di febbraio ogni anno. Alla fine della dispensa viene fornito un facsimile di esame per permettere agli studenti di vedere la struttura, la modalità e il livello di difficoltà dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Per potersi iscrivere all'esame, è necessario prima aver superato la Prova di Lettorato, oppure presentare un certificato di livello B1 o B2 in formato pdf alla Segreteria Didattica nel corso del primo semestre (non nel secondo semestre).
L'esame si compone di una prova finale scritta volta a verificare la comprensione e la conoscenza dei contenuti del corso, comprese le lezioni sulla dispensa e gli altri materiali forniti in itinere dal docente. La prova finale consiste in un esame scritto in presenza, che comprende dei brani di completamento e tre temi sui contenuti del corso. Per i brani di completamente sono previsti 30 minuti e per i temi 60 minuti per una durata massima di 90 minuti. Trattandosi di un'idoneità il risultato viene riportato come Idoneo oppure Non idoneo. Per superare la prova occorre un punteggio minimo di 24/30. Vengono assegnati 10/30 per i brani di completamento e 20/30 per i tre temi. I risultati vengono comunicati entro una settimana dall'esame.
Gli studenti che frequentano assiduamente (con un massimo di sei assenze su un totale di 21 lezioni) potranno optare di dare una presentazione di 15-20 minuti su un argomento scelto in modo autonomo (15-20 minuti per ogni gruppo di quattro studenti) invece di sostenere l'esame scritto ma dovranno comunque iscriversi all'esame su esse3 nella lista di GIUGNO (UNICA DATA DISPONIBILE) per permettere al docente di inserire il risultato nel sistema.
Occorre iscriversi alla prova finale per tempo dato che negli ultimi due giorni prima dell'esame la lista è chiusa: per un esame che si tiene di venerdì la lista si chiude a mezzanotte del martedì precedente.
Risultati attesi
Gli studenti sono tenuti a raggiungere almeno il livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo, a migliorare le proprie capacità di lettura e analisi, e ad acquisire un grado più elevato di competenza nella lettura di materiali da fonti quali l’Economist, il Financial Times, e il New York Times. Gli studenti dovranno quindi acquisire una conoscenza adeguata della terminologia necessaria per analizzare temi economici, sociali e di politica pubblica, mentre valutano dei punti di vista contrastanti e raggiungono delle proprie conclusioni in modo analitico. Inoltre potranno sviluppare ulteriormente le proprie capacità comunicative e di apprendimento autonomo ai fini di un apprendimento nell'arco di tutta vita, acquisendo con spirito critico una conoscenza della terminologia che viene generata con lo sviluppo di nuove tecnologie nell'economia digitale.
Infine saranno in grado di comporre un testo ben formulato per esporre il proprio punto di vista su un dato problema.