Nuova ricerca

Simone SCAGLIARINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Diritto dell’economia digitale

Analisi dei dati per l'economia e il management (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza della normativa applicabile al mercato digitale e degli orientamenti giurisprudenziali rilevanti nel settore, con particolare riferimento alla disciplina sovranazionale e nazionale in tema di protezione dei dati personali.

Prerequisiti

Il corso può essere più facilmente fruito con la conoscenza di nozioni giuridiche fondamentali, specialmente in tema di fonti del diritto. Non è invece richiesta una conoscenza specialistica di singoli settori ordinamentali.

Programma del corso

a) L’evoluzione della disciplina in tema di riservatezza dalle origini ottocentesche ai giorni nostri (2 ore)
b) Le varie tipologie di dati e la Strategia europea in materia di dati (2 ore)
c) La libera circolazione e protezione dei dati personali nella disciplina europea e nazionale (20 ore)
d) La libera circolazione dei dati non personali (4 ore)
e) Il Data Governance Act ed il riuso dei dati pubblici (4 ore)
f) La privacy nelle comunicazioni elettroniche (Regolamento e-privacy) (4 ore)
g) La regolazione del commercio elettronico e la tutela delle banche dati (4 ore)
h) La regolazione dei mercati digitali: Digital Markets Act, Digital Services Act ed AI Act (8 ore)

Metodi didattici

Il corso, che si avvarrà anche della didattica integrativa svolta dalla dott.ssa Veronica Palladini, si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, in lingua italiana, alle quali gli studenti sono vivamente invitati a partecipare attivamente. Inoltre, durante le lezioni saranno discussi, anche mediante esercitazioni a piccoli gruppi, casi giurisprudenziali significativi relativi agli argomenti trattati nel corso.
Potranno infine essere organizzati seminari di approfondimento su tematiche specifiche con esperti del settore.
Le lezioni si svolgono in presenza, ma sono registrate. Le registrazioni saranno disponibili dal 20 novembre, salvo per gli studenti con DSA o disabilità, che possono contattare il docente per accedervi da subito.

Testi di riferimento

Gli studenti frequentanti possono utilizzare le slide e i materiali resi disponibili dal docente sulla piattaforma Moodle e gli appunti delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti possono fare riferimento a:
G. ZICCARDI - P. PERRI (a cura di), Tecnologia e diritto, vol II. Informatica giuridica, Giuffrè, Milano, 2019, limitatamente ai capitoli da I a XVI e XXV;
E. CREMONA, I poteri privati nell'era digitale, ESI, Napoli, 2023;
G. LUCHENA, Il riutilizzo dei dati pubblici come risorsa economica: problemi e prospettive, in Rivista giuridica del Mezzogiorno, 2020, 151 ss.;
L. TORCHIA, Lo Stato digitale, Il Mulino, Bologna, 2023, limitatamente ai capitoli IV e V.

Verifica dell'apprendimento

Esame orale consistente di norma in tre domande, volte ad accertare la conoscenza e comprensione del dettato normativo e la capacità di applicarlo a una fattispecie concreta.
La prova ha una durata indicativa di 25 minuti.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze relative a:
- definizione di dato personale e classificazione delle varie tipologie di essi;
- principi generali applicabili al trattamento dei dati personali e di quelli non personali nonché regole applicabili a settori particolari (lavoro, ricerca scientifica, statistica, marketing diretto, ecc.)
- prassi e giurisprudenza in tema di applicabilità della legislazione antitrust e della disciplina consumeristica ai servizi della società digitale ed ai contratti che presuppongono la cessione di dati personali
- norme sul riuso dei dati nella disponibilità dei soggetti pubblici
- normativa europea in itinere relativa alla governance dei dati ed alla regolazione del mercato e dei servizi digitali
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente è in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite per:
- individuare la normativa, sovranazionale e/o nazionale, applicabile ad una fattispecie concreta
- interpretare il dettato normativo per poterlo correttamente applicare in relazione a singoli casi
Autonomia di giudizio
Attraverso le lezioni e la discussione, anche in gruppo, di casi giurisprudenziali lo studente acquisisce la capacità di:
- aggiornare la propria conoscenza della giurisprudenza, monitorandone costantemente l’evoluzione, al fine di comprenderne l’impatto sulle problematiche che si trova ad affrontare
- adeguare il proprio modus operandi in relazione ai dati sulla base delle modifiche legislative che intervengono nel corso del tempo
Capacità comunicativa
La discussione di casi giurisprudenziali sviluppa nello studente la capacità di argomentare in forma efficace la propria interpretazione di un fenomeno giuridicamente rilevante.
Capacità di apprendimento
Attraverso le lezioni, le esercitazioni e lo studio individuale lo studente acquisisce la capacità di aggiornare in autonomia le proprie competenze in ambito giuridico al fine di monitorare la compliance dei processi di analisi dei dati ai quali partecipa.