Nuova ricerca

Fabrizio RONCAGLIA

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche - Sede Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Insegnamento: Chimica organica applicata

Chimica (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Fornire una introduzione alla chimica organica industriale e alla progettazione di processi industriali sostenibili. Verrà introdotto l'approccio retrosintetico come principale strumento per la pianificazione sintetica e ne verranno viste applicazioni, riprese anche nelle esercitazioni pratiche.

Prerequisiti

Il corso richiede una solida base di chimica organica, come fornita dai corsi di chimica organica I e II, e dei rispettivi laboratori, del corso di laurea triennale.

Programma del corso

L'industria chimica: introduzione storica, implicazioni sulle risorse e sull'energia. Carbochimica. Petrolchimica. Bioraffinerie. Sviluppo sostenibile e Green Chemistry. Introduzione all'analisi retrosintetica ed applicazione allo studio di semplici strutture organiche. Le esercitazioni pratiche, riguarderanno la sintesi di sostanze chemioluminescenti.

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche supportate anche da contenuti multimediali, esercitazioni pratiche. Un'attrattiva attività pratica di laboratorio completa il corso.

Testi di riferimento

Appunti forniti dal docente.
Handbook of Industrial Chemistry, Organic Chemicals - Ali, Ali, Speight - McGraw-Hill, 2005. 2) Organic Synthesis: The disconnection approach - Warren, S. - 1982, Wiley. 3) Workbook for Organic Synthesis: The disconnection approach - Warren, S. - 1982, Wiley.

Verifica dell'apprendimento

Il voto finale sarà determinato dall'abilità mostrata nell'analisi retrosintetica di semplici strutture organiche. Oltre a ciò saranno considerate le nozioni di chimica organica industriale acquisite (petrolchimica, carbochimica, bioraffinerie) e la relazione dell'attività pratica di laboratorio.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione: Tramite lezioni frontali lo studente apprende i metodi principali dell'analisi retrosintetica e acquisisce la capacità di riconoscere i tratti fondamentali di una struttura organica. Inoltre l'introduzione di una visione industriale legata all'energia permette allo studente di operare scelte logiche sulle alternative possibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Tramite le esercitazioni pratiche e di laboratorio lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per l'analisi retrosintetica.
Autonomia di giudizio: Tramite le relazioni scritte sulle esperienze di laboratorio lo studente è in grado di comprendere, discutere criticamente ed esporre i risultati ottenuti.
Abilità comunicative: Le discussioni collegiali e l’esame orale permettono di sviluppare la capacità a presentare i dati ottenuti in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte e gli appunti (in lingua inglese) forniti dal docente consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per proseguire gli studi e per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento, attingendo dalla letteratura internazionale.