Nuova ricerca

MIRELLA GUICCIARDI

CULTORE DELLA MATERIA
Dipartimento di Giurisprudenza
Docente a contratto
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Insegnamento: Diritto dei Contratti, degli Appalti e delle Opere Civili - IEI

Ingegneria civile e ambientale (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Il Corso intende far acquisire le nozioni di base del diritto pubblico, appalti privati, sicurezza sul lavoro e PUG ambientale. Gli obiettivi formativi dovrebbero consentire allo/a studente/ssa: linguaggio giuridico, strumenti per progettare, sviluppare capacità di studio e di metodologia. In particolare: l'amministrazione e il suo diritto. Ordinamento giuridico e amministrazione: la disciplina costituzionale: cenni - Norma giuridica (concetto, caratteri): cenni -. I principi costituzionali della pubblica amministrazione. La responsabilità. Le Fonti del diritto. L'organizzazione amministrativa: profili generali. I soggetti di diritto nel diritto amministrativo: gli enti pubblici; organo: concetto. Classificazione degli organi. I mezzi. In particolare i beni pubblici Il regime giuridico dei beni demaniali. Il regime giuridico dei beni del patrimonio indisponibile I beni privati di interesse pubblico; esercizio del potere: norme di azione, discrezionalità e merito. Abusivismo edilizio: Legge regionale 21/10/2004 n.23;Vigilanza e controllo; attività edilizia ed applicazione della normativa statale; art. 32 D.L. 30/09/2003 n.269, conv. con modifiche in Legge 24/11/2003 n. 326; Obbligazioni della pubblica amministrazione e diritto comune. I contratti della pubblica amministrazione: cenni. Appalto-concorso. La responsabilità civile dell’amministrazione e dei suoi agenti: art. 28 Cost. e la responsabilità extracontrattuale, la responsabilità precontrattuale, risarcimento degli interessi legittimi, responsabilità contrattuale della pubblica amministrazione. Differenze tra appalto privato e appalto pubblico - Il contratto di appalto privato: nozione, forma, contenuto. Esecuzione delle opere o prestazione di servizi: esecuzione a regola d'arte. Variazioni del progetto. Difformità e inadempienze. Le responsabilità dell'appaltatore, del committente e del progettista-direttore dei lavori. La risoluzione. LEGGI DI RIFORMA appalti pubblici e norme sicurezza sul lavoro Decreto legge 31-5-2010 n. 78 conv. Legge n. 122/2010 e successive modifiche. Novità in materia urbanistica legge regionale n.12/2017 e decreti legislativi n.126/2016 e n.. 222/2016. Cenni sui principi del processo amministrativo con riforma legge n.205/2000.
PARTE PRATICA - ESERCITAZIONI Esempi di provvedimenti amministrativi impugnabili. Esempi di appalti pubblici e di contratti di appalto privato. Visita ai cantieri. Assistenza a processo penale sulla sicurezza su lavoro e responsabilità Ingegnere. Seminari di approfondimento esperti in materia appalti, urbanistica e sicurezza sul Lavoro: Magistratura del lavoro e Magistratura penale

Prerequisiti

Nessuno

Programma del corso

CFU 6 N. 54 ORE - Norma giuridica: concetto, caratteri
-I principi costituzionali della pubblica amministrazione art. 97 Costituzione . Le Fonti del diritto comunitario e Le Fonti del diritto italiano, Decreto legge e decreto legislativo, legge formale, ecc. Decreti ministeriali, DPCM e provvedimenti COVID (n. 10 ore);

GLI ENTI TERRITORIALI LOCALI
Fonti
SOGGETTI: Regione, Provincia e Comune, Aree metropolitane, Comunità montane, Forme associative
I provvedimenti della Regione Emilia Romagna: COVID-19
L’organo (n. 5 ore)

DEMANIO E PATRIMONIO (n.1 ora)

I provvedimenti amministrativi con particolare riguardo alla materia urbanistica/ ambientale e del SISMA Emilia Romagna
La motivazione dei provvedimenti amministrativi legge 241/90 e successive modifiche e giurisprudenza
Il procedimento amministrativo con particolare riguardo alla materia urbanistica/ ambientale e gli appalti privati e pubblici
Il procedimento amministrativo e le fasi.
Il responsabile del procedimento (n. 10 ore )

APPALTO PUBBLICO-CONCORSO
Il procedimento di formazione del contratto
Fasi del procedimento di evidenza pubblica
I principi per l’affidamento e l’esecuzione dell’appalto pubblico
RESPONSABILITA’ (n. 3 ore)

Contratti, Appalti privati e opere civili: soggetti, clausole, responsabilità e norme codice civile art. 1655 codice civile (n. 14 ore)

Cenni NOZIONI DI URBANISTICA
PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE
Piani comunali generali: P.R.G.
Pianificazione strutturale : P.S.C. - R.U.E.
Piani di Governo del territorio: P.U.G.
Dalla concessione edilizia al permesso di costruire: concetti, caratteristiche, rilascio del permesso di costruire. I titoli edilizi autocertificati: D.I.A., S.C.I.A. , C.I.L.A, C.I.L.. Lo sportello unico dell’edilizia, il condono edilizio. (n. 5 ore)

TUTELA E SICUREZZA SUL LAVORO - NORMATIVA ANTI INFORTUNISTICA anche per COVID-19 (Protocolli e Linee guida)
Le fonti in materia di sicurezza sul lavoro.
Concetti di prevenzione, salute, sistema di promozione della salute e sicurezza, valutazione dei rischi, pericolo, rischio, rischio specifico.
Il Committente, il RUP, il Datore di lavoro, il Medico competente, gli addetti alle emergenze, il/la lavoratore/ce, il rappresentante dei lavoratori RLS, il lavoratore autonomo, il Responsabile dei Lavori (ad esempio l'Amministratore di un Condominio), il Direttore di Cantiere dell'Impresa, il Direttore dei Lavori, il Progettista e, se nominati, i Coordinatori per la Sicurezza in fase di progettazione CSP ed i Coordinatori per la Sicurezza in fase di esecuzione CSE, il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione RSPP.
Fonti di inquinamento biologico COVID-19. Sistema di vigilanza e protocolli, linee guida, circolari.
I dispositivi di protezione individuale DPI e segnaletica di sicurezza. (n. 5 ore )
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA- CIVILE E PENALE (n.1 ora)

Metodi didattici

lezioni frontali, interrogazioni in aula, esempi pratici e progettualità. Modalità lezioni in presenza salvo diverse disposizioni COVID

Testi di riferimento

Dispense e testi con slide della docente

Verifica dell'apprendimento

Metodo: prova esame orale
Gli indicatori di valutazione della prova sono: - Capacità di utilizzare le conoscenze (25 %) - Capacità di collegare le conoscenze (25 %); - Padronanza del linguaggio giuridico (15 %); - Capacità di discutere gli argomenti (20 %) - Capacità di approfondire gli argomenti (15 %)

Risultati attesi

Buona conoscenza del diritto, dei contratti, degli appalti, dell'urbanistica, della sicurezza sul lavoro, in particolare dare gli strumenti utili per lavori nei cantieri e covid-19