|
LAURA GIRELLA
Professore Associato Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
|
Insegnamento: Economia aziendale
Economia aziendale e management (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Economia Aziendale (primo e secondo semestre) introduce allo studio e all’analisi dei fenomeni aziendali, negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione, secondo la prospettiva unitaria che contraddistingue la disciplina.
Gli studenti e le studentesse sono introdotti/e alla conoscenza di alcuni temi fondamentali dell’economia aziendale, così che essi/e al completamento del corso possano disporre di una chiave di lettura dei complessi fenomeni economici che caratterizzano la vita delle aziende di produzione e delle altre aziende, pubbliche e private, con riguardo anche alle tematiche di governance. Inoltre, nel secondo semestre, l'insegnamento (Economia aziendale - focus Contabilità generale e bilancio) approfondisce le tematiche inerenti le rilevazioni contabili attraverso l’utilizzo del metodo della partita doppia, illustrandone i principi e il funzionamento. Saranno oggetto di studio i principali fatti di gestione tipici delle aziende industriali e commerciali e le operazioni di fine periodo propedeutiche alla determinazione del risultato economico.
Gli obiettivi formativi del corso nel suo complesso sono:
- acquisire consapevolezza in merito ai ruoli giocati dalle famiglie, dalle imprese, dalla Pubblica Amministrazione e dagli istituti non profit all’interno dell’economia;
- comprendere i fini e i comportamenti delle persone e degli istituti in campo economico;
- sviluppare un senso critico di interpretazione dei fenomeni aziendali;
- trasmettere i concetti e il linguaggio base dell'analisi economica dei processi aziendali;
- fornire una visione dinamica e olistica del vasto insieme delle decisioni affrontate dalla direzione aziendale e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica;
- acquisire conoscenze e maturare competenze per comprendere e implementare la metodologia contabile attinente ai processi di classificazione, rilevazione e rappresentazione dei valori;
- operare corrette valutazioni delle principali voci di bilancio.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.
Prerequisiti
Nessuno.
Programma del corso
ECONOMIA AZIENDALE (Prima parte del corso - primo semestre, 6 CFU)
- L'attività economica
- Gli istituti e le aziende
- La specializzazione economica
- Le combinazioni economiche di istituto
- Gli assetti istituzionali
- Gli organi di governo e di controllo
- Il principio di economicità
- La formula competitiva
- Le scelte di formazione e sviluppo del patrimonio
- Le scelte di organizzazione
- Le economie di scala e di saturazione della capacità produttiva
- Le economie di apprendimento
- Le scelte di struttura dei costi
- Le scelte di estensione: le scelte di diversificazione
- Costi di transazione e scelte di estensione
ECONOMIA AZIENDALE - FOCUS CONTABILITÀ' GENERALE E BILANCIO D'ESERCIZIO (Seconda parte del corso - secondo semestre; 6 CFU, 42 h di lezione)
- Il sistema dei valori
- I circuiti della gestione
- Determinazione reddito e capitale funzionamento
- La partita doppia
- Le operazioni in corso d’esercizio
- Le operazioni di assestamento
- Rilevazione del risultato d'esercizio
- Chiusura dei conti
- Struttura del bilancio d'esercizio
Metodi didattici
L'insegnamento viene svolto in presenza con il supporto di mezzi quali presentazioni in PowerPoint ed esercitazioni in Excel.
I metodi didattici utilizzati saranno:
(a) lezioni frontali, in cui verranno illustrati e spiegati i concetti economico- aziendali che lo studente dovrà possedere al completamento del corso;
(b) esercitazioni, nelle quali si stimolerà la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
In entrambi i casi verrà stimolata la partecipazione attiva degli studenti, allo scopo di poter migliorare la capacità individuale di comprensione e autovalutazione e potenziare la capacità di lavoro insieme agli altri.
Nella pagina Moodle "Economia aziendale" dedicata al corso, che verrà regolarmente aggiornata, saranno inseriti gli argomenti trattati lezione per lezione, le slide utilizzate a lezione, eventuali materiali didattici integrativi e riferimenti bibliografici aggiuntivi per approfondimenti e le registrazioni delle lezioni che verranno pubblicate alla fine di ogni semestre.
Nella pagina Moodle dell’insegnamento saranno inoltre inseriti i testi degli esercizi svolti in aula e ulteriori esercizi da svolgere a casa con relative soluzioni.
L'insegnamento prevede complessivamente 84 ore di didattica alle quali lo studente è vivamente incoraggiato a partecipare attivamente. La presenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata.
Oltre all’aula è stimato un impegno di studio individuale di 216 ore (per un totale di 300 ore di lavoro).
L'insegnamento è erogato in lingua italiana.
Testi di riferimento
CODA-MINOJA-PAROLINI, Fondamenti di Economia Aziendale, Prima edizione, Pearson, 2022. Questo testo è appena stato pubblicato e quest’anno sarà disponibile solo presso la Libreria Feltrinelli in Via Cesare Battisti 17. Modena. La Libreria si trova a meno di 10 minuti a piedi dal Dipartimento.
Per la seconda parte del corso (II semestre), il libro di testo di riferimento è il seguente:
P. ANDREI, FELLEGARA A.M., Contabilità generale e bilancio d'impresa, Torino, Giappichelli Editore, 2020.
Lettura suggerita:
F. CERBIONI, L. CINQUINI, U. SOSTERO, Contabilità e bilancio - VI edizione, Milano, McGraw-Hill, 2019.
Eventuale dispensa a cura del docente sarà resa disponibile su Moodle.
Materiali integrativi (note, casi ed esercizi) potranno essere scaricati dalla pagina on-line dedicata al corso (Moodle) e saranno resi disponibili nel corso dell'insegnamento.
Verifica dell'apprendimento
La prova finale è un esame scritto e può essere sostenuto con due prove scritte parziali o una prova scritta generale. Le due prove scritte parziali riguardano rispettivamente la prima parte (primo semestre) e la seconda parte (secondo semestre) del corso, e possono essere sostenute rispettivamente negli appelli di gennaio- febbraio (primo parziale) e negli appelli di giugno-luglio (secondo parziale). In caso l'esame venga sostenuto attraverso le due prove parziali, il voto finale sarà determinato dalla media dei voti ottenuti per le due prove.
La prova finale relativa alla prima parte del corso (primo semestre) è un esame scritto e si articola in più parti (circa 40 minuti):
1) una prima parte ha l’obbiettivo di verificare la conoscenza teorica sugli argomenti del corso (domande a risposta multipla e domanda a risposta aperta);
2) una seconda parte è volta a verificare la capacità di attuare le conoscenze acquisite attraverso lo svolgimento di un esercizio.
La prova finale relativa alla seconda parte del corso (secondo semestre) è un esame scritto e si articola in due parti (circa 50 minuti):
1) una prima parte ha l’obbiettivo di verificare la conoscenza teorica sugli argomenti del corso relativi alla contabilità e al bilancio d’esercizio (n. 20 domande a risposta multipla; 0,5 punti per ogni risposta corretta; nessuna penalizzazione in caso di errore);
2) una seconda parte è dedicata alla capacità di effettuare le rilevazioni contabili per le operazioni avvenute in corso dell’esercizio e per le operazioni di chiusura del bilancio d’esercizio, attraverso lo svolgimento di esercizi (n.7 scritture contabili secondo il metodo della partita doppia; max 3 punti per ogni scrittura corretta). Gli esercizi saranno valutati con riferimento alla correttezza dell'impostazione e dei calcoli.
In caso l'esame venga sostenuto tramite una unica prova generale, questa sarà strutturata in due parti che rispecchieranno la struttura delle due prove parziali come descritto sopra.
L'esame è superato con un voto minimo di 18/31.
La prova si svolge al pc (Moodle) e sono usati i pc disponibili presso il laboratorio.
I risultati saranno comunicati tramite Esse3 entro circa due settimane dalla data dell'esame. Gli studenti e le studentesse interessati/e possono richiedere di vedere la prova in base alle indicazioni fornite al momento della comunicazione degli esiti.
Risultati attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere l’importanza dell’attività aziendale in termini economici. Avere la capacità di individuare i modelli e gli strumenti utilizzati per l’analisi e la valutazione dell’attività delle aziende. Saper spiegare i principi e il funzionamento del metodo della partita doppia. Saper interpretare, classificare e rappresentare correttamente i fatti aziendali.
2.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il corso oltre alla conoscenza teorica, offre anche dei modelli e degli strumenti adottati dalle aziende per gestire e misurare la loro attività economica al fine di facilitare l’applicazione della teoria aziendale.
Saper implementare i principi e le regole della partita doppia.
3.Autonomia di giudizio
L’insegnamento fornisce agli studenti gli strumenti per valutare in maniera strutturata ed esprimere un giudizio sull’economicità delle aziende sia relativo alle diverse aree aziendali, sia in merito alle attività economiche svolte nei vari istituti.
Differenziare i fatti aziendali e valutarli correttamente ai fini di una loro idonea rilevazione.
4. Abilità comunicative
Il contributo dell’insegnamento allo sviluppo di abilità comunicative è legato allo sviluppo delle capacità di esprimere in modo chiaro e completo i concetti di economia aziendale. Lo studente è in grado di determinare e comunicare il valore prodotto nelle aziende e di esprimere un giudizio in merito alla loro economicità.
Capacità di padroneggiare la terminologia corretta.
5. Capacità di apprendimento
Avere una base conoscitiva sulle operazioni e le combinazioni economiche di tutte le tipologie di aziende; Acquisire competenze metodologiche – operative utili ai processi decisionali e alla valutazione delle attività d’azienda. L’insegnamento fornisce le basi per ulteriori approfondimenti relativamente all’analisi dei fenomeni aziendali, negli aspetti della gestione, dell’organizzazione e della rilevazione.