|
Alberto LEVI
Professore Ordinario Dip.to Chirurgico, medico,odontoiatrico sede RE
|
Insegnamento: Diritto del lavoro nei contesti digitali
Digital education (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Fornire le fondamentali conoscenze e competenze giuridiche che sono necessarie nei contesti educativi e formativi digitali, con particolare riferimento alla formazione nell'ambito del diritto del lavoro.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.
Prerequisiti
Nessuno
Programma del corso
(5 CFU, pari a 18 ore di videolezioni preregistrate e a 4 ore di attività interattive):
- Educazione, formazione e lavoro: la disciplina giuridica dell’alternanza scuola-lavoro, dei tirocini formativi e di orientamento, dei tirocini curriculari, dei tirocini ordinistici e dell’apprendistato. Il sistema duale. Il libretto formativo del cittadino.
- La formazione come diritto sociale e come diritto della persona del lavoratore. L’obsolescenza delle conoscenze del lavoratore ed il lifelong learning. La formazione come elemento causale del contratto di lavoro.
- La formazione del lavoratore e le nuove tecnologie.
- L’art. 4 dello Statuto dei lavoratori ed il divieto di controllo a distanza;
- Ambiente di lavoro digitale e tutela della salute e della sicurezza della persona. Il concetto di formazione adeguata. La disciplina dei videoterminali.
(1 CFU, pari a 6 ore di lezioni in presenza e a 2 ore di attività interattive):
- Il telelavoro ed il lavoro agile.
(3 CFU, pari a 12 ore di lezioni in presenza e a 12 ore di attività interattive):
- La protezione dei dati personali e la tutela della riservatezza del lavoratore.
- L’evoluzione del contratto di lavoro subordinato ed autonomo, alla luce delle nuove tecnologie. Il lavoro attraverso le piattaforme digitali.
- La disciplina dei congedi per la formazione.
- Il diritto d’autore nei contesti digitali. La proprietà intellettuale e il rapporto di lavoro.
Metodi didattici
Il corso si svolge in modalità blended e in lingua italiana. Si articola in attività di Didattica Erogativa (DE) e di Didattica Interattiva (DI).
Le lezioni in presenza (DE, numero ore) sono erogate in un ambiente di videoconferenza che consente la partecipazione attiva degli studenti. Nella pagina dedicata su dolly.blended.unimore.it sono disponibili videolezioni preregistrate di durata inferiore ai 30 minuti e materiali di studio (DE, numero ore).
Compongono le attività di DI sessioni in web-conference interattiva (aule virtuali, numero ore) e attività formative di comunicazione e collaborazione come forum, valutazione formativa, lavori di gruppo (numero ore).
La scansione delle attività in ore potrebbe subire modifiche durante lo svolgimento del corso alla luce dei feedback degli studenti e delle studentesse ed elementi di natura organizzativa.
Testi di riferimento
1) Galantino Luisa, Diritto del lavoro, II ed., Torino, Giappichelli Editore, 2021, limitatamente: al cap. 1; al cap. 2; al cap.10, limitatamente ai paragrafi 10-12 compresi; al cap. 11, sez. II, paragrafo 6; al cap. 11, sez. III; al cap. 11, sez. IV, paragrafo 10; al cap. 12, sez. II; al cap. 13 (paragrafi 1-5 compresi).
2) Levi Alberto, Formazione del lavoratore e interesse dell’impresa, in Diritto e libertà. Studi in memoria di Matteo Dell’Olio, Giappichelli Editore, 2008, pp. 767-778 (disponibile su Dolly).
3) Levi Alberto, La formazione continua dei lavoratori (disponibile su Dolly).
4) Levi Alberto, Il contratto di apprendistato (disponibile su Dolly).
5) Levi Alberto, Il lavoro agile (disponibile su Dolly).
6) Loffredo Antonio – Tufo Marco, Lavoro e impresa digitale tra norme nazionali ed economia transnazionale (in http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Lavoro-e-impresa-digitale-tra-norme-nazionali-ed-economia-transnazionale/5941.aspx).
7) Levi Alberto, La disciplina dei controlli a distanza (disponibile su Dolly).
8) Gaeta Lorenzo, voce Telelavoro (in https://www.treccani.it/enciclopedia/telelavoro_%28Diritto-on-line%29/).
Verifica dell'apprendimento
L’esame orale - che si terrà posteriormente alla fine delle lezioni - consisterà in un colloquio, vertente su tre differenti tematiche tra quelle affrontate nel corso e della durata di circa 15 minuti. Il candidato dovrà dar prova di padroneggiare gli istituti giuridici richiesti, dimostrando di saperli inserire nel contesto generale di riferimento.
Gli esami orali si svolgono nell’arco del calendario didattico dell’offerta formativa e per ogni appello lo/a studente/essa che intenda sostenerlo dovrà iscriversi utilizzando la Piattaforma EsseTre.
Gli indicatori di valutazione della prova sono:
- Capacità di esporre le conoscenze (20 %)
- Capacità di collegare le conoscenze (20 %);
- Padronanza del linguaggio giuridico (20 %);
- Capacità di discutere gli argomenti (20 %)
- Capacità di approfondire gli argomenti (20 %).
Il voto è espresso in trentesimi ed è necessario ai fini di superamento dell’esame il raggiungimento della soglia dei 18/30 (vale a dire una preparazione ragionevolmente sufficiente sia dal punto di vista dei contenuti sia dal punto di vista del linguaggio espositivo utilizzato).
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: tramite lezioni in aula, letture guidate e discussioni collegiali lo studente apprende la disciplina giuridica degli istituti oggetto del corso e acquisisce la capacità di comprendere le posizioni della dottrina e della giurisprudenza formatesi al riguardo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: tramite le esemplificazioni operate attraverso il richiamo a casi concreti, lo studente è in grado di applicare le conoscenze acquisite per la determinazione di corrette azioni giuridiche.
Autonomia di giudizio: tramite la partecipazione attiva alle lezioni ed alle discussioni, lo studente è in grado di comprendere, analizzare criticamente ed esporre le questioni giuridiche oggetto della materia.
Abilità comunicative: la partecipazione attiva alle lezioni permette di sviluppare la capacità di relazionare in ordine alle questioni giuridiche in modo efficace e conciso; di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati.
Capacità di apprendimento: le attività descritte consentono allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento.