|
KATIUSCIA COTTAFAVI
Docente in convenzione Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze Sede ex Sanità Pubblica
|
Insegnamento: Tirocinio infermieristico 1 anno
Infermieristica (MO) (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento “Tirocinio infermieristico 1 anno”, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Conoscere e applicare le cure infermieristiche alla persona adulta a bassa complessità assistenziale.
- Applicare le competenze previste dallo specifico ruolo professionale, attraverso la pratica, l’integrazione dei saperi teorico-disciplinari con la prassi professionale, in ambiente di
apprendimento clinico.
Prerequisiti
Conoscenze di base di lingua italiana e matematica, acquisite nella scuola superiore di secondo grado.
Programma del corso
1° semestre, 1° anno:
- Laboratorio esperienziale: Il gioco dell’intervista (1 ora).
- Introduzione alla ricerca bibliografica: i servizi bibliotecari, l’utilizzo di Internet e come riconoscere l’affidabilità delle fonti di informazione scientifica (2 ore).
- Strategie per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza: igiene delle mani, utilizzo dei DPI (6 ore).
- Cure infermieristiche alla persona con deficit della cura di sé: vestizione e igiene personale (7 ore).
- Cure infermieristiche alla persona con alterazioni della mobilità: posture nel letto, assistenza negli
spostamenti, prevenzione delle cadute; prevenzione della TVP e utilizzo delle calze a compressione graduata (7 ore).
- Cure infermieristiche alla persona con alterazioni della temperatura corporea: rilevazione della temperatura corporea e assistenza alla persona durante le fasi febbrili (3 ore).
- Cure infermieristiche alla persona con alterazioni cardiocircolatorie e dell’equilibrio idrico: rilevazione della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa, del tempo di riempimento capillare e dell’edema; esecuzione di un ECG a 12 derivazioni e calcolo del bilancio idrico (9 ore).
- Cure infermieristiche alla persona con alterazioni della respirazione e dell’ossigenazione: rilevazione della frequenza respiratoria, della saturazione dell’ossigeno e utilizzo dei presidi per la somministrazione dell’ossigenoterapia; prevenzione e gestione delle secrezioni bronchiali: esercizi di ginnastica respiratoria e utilizzo dello spirometro incentivante; raccolta di un campione di espettorato per la coltura (5 ore).
- Esame fisico della persona: rilevazione dei suoni polmonari fisiologici, dei toni cardiaci non patologici e dei suoni addominali; valutazione neurologica: funzione motoria e forza muscolare (4 ore).
- Manovre di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione cardiaca automatica esterna: Basic Life Support and Defibrillation (BLS-D) (4 ore).
- Umanizzazione delle cure: le dimensioni umanizzanti e come riconoscerle nel contesto di cura assistenziale (4 ore).
- Umanizzazione delle cure: dal riconoscimento delle emozioni all’ascolto empatico: laboratorio esperienziale di ascolto attivo (3 ore).
2° semestre, 1° anno:
- Introduzione ai principi etico-deontologici e medico legali (2 ore).
- Cure infermieristiche alla persona con alterazione dei tegumenti: gestione della ferita chirurgica; gestione e prevenzione delle lezioni da pressione (12 ore).
- Cure infermieristiche per la prevenzione e la gestione delle alterazioni della funzione intestinale: esecuzione del clisma a grande e piccolo volume e del tampone rettale; raccolta di un campione per esame chimico-fisico, colturale, parassitologico e per la ricerca del sangue occulto delle feci (4 ore).
- Cure infermieristiche per la prevenzione e la gestione delle alterazioni della funzione urinaria: applicazione di un catetere urinario esterno, inserimento e rimozione di un catetere vescicale a dimora. Raccolta di un campione per esame chimico-fisico, colturale e stick delle urine. Esecuzione
dell’ecografia per la valutazione del globo vescicale (12 ore).
- Cure infermieristiche alla persona con nutrizione artificiale per via enterale: inserimento e gestione del Sondino naso-gastrico (SNG), gestione della Gastrostomia Endoscopica Percutanea
(PEG) e della Digiunostomia Endoscopica Percutanea (PEJ) (8 ore).
- Cure infermieristiche alla persona portatrice di stomia intestinale e/o urinaria (6 ore).
- Gestione e somministrazione dei farmaci per via non parenterale: orale, sublinguale, transdermica, otologica, nasale, inalatoria, oculare e rettale; esercizi di calcolo (6 ore).
- Esecuzione del prelievo ematico venoso per l’esecuzione di esami ematochimici, emogas e capillare per la rilevazione della glicemia (8 ore).
- Pianificazione assistenziale applicata a casi a bassa complessità assistenziale: elaborazione di piani di assistenza utilizzando i modelli funzionali della salute di M. Gordon e le tassonomie NANDA-I, NOC e NIC (3 ore).
- Gestione di casi a bassa complessità assistenziale tramite simulazione: rilevazione dei bisogni e gestione assistenziale (2 ore).
- Il paziente formatore: una risorsa nella presa in cura dell’assistito (4 ore).
Metodi didattici
L’insegnamento viene erogato in presenza mediante esercitazioni pratiche e simulazioni a diverso grado di fedeltà (basso, medio e alto), in presenza, nei laboratori didattici e presso il Centro FASiM, con l’ausilio di mezzi audiovisivi e attrezzature; in tirocinio nelle Unità Operative e Servizi Sanitari.
La frequenza delle lezioni e delle esercitazioni pratiche di laboratorio è obbligatoria al 75%, le ore di assenza dovranno essere recuperate in tirocinio. La frequenza del tirocinio è obbligatoria al 100%.
Valori di frequenza inferiori a tali soglie non permettono di ottenere la firma di frequenza e l’iscrizione all’appello d’esame nel quale si effettua la verifica dell’apprendimento. La rilevazione delle presenze viene attuata tramite registro delle firme o altri metodi che verranno eventualmente messi a disposizione dell’Ateneo. La presenza in tirocinio viene verificata tramite firma sul libretto di tirocinio. L’insegnamento
viene erogato in lingua italiana.
I metodi didattici comprendono:
-Introduzione teorica.
-Esercitazione a piccolo gruppo
-Simulazione a piccolo gruppo
-TBL (Team Based Learning)
-Discussione e riflessione guidata a piccolo gruppo
-Role play a piccolo gruppo
-Visione di filmati e riflessione guidata a piccolo gruppo
-Discussione e riflessione con il paziente formatore
-Attività di briefing con Tutor della didattica professionalizzante per preparare lo studente all’esperienza di tirocinio
-Tirocinio clinico e attività di debriefing per riflettere e rielaborare l’esperienza clinica.
Testi di riferimento
- Saiani, L. & Brugnolli, A. (2021). Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Idelson-Gnocchi Sorbona.
- Herdman, T.H., Kamitsuru, S., Lopes C.T. (2024). NANDA International Diagnosi Infermieristiche:
Definizioni e Classificazione 2024-2026. Milano: CEA.
- Moorhead S. et al. (2020). Classificazione NOC dei risultati infermieristici. Milano: CEA.
- Butcher, H.K. et al. (2020). Classificazione NIC degli interventi infermieristici. Milano: CEA.
- Lynn, P. (2016). Manuale di Tecniche e Procedure Infermieristiche di Taylor - Un approccio al processo
del Nursing. Padova: Piccin.
Sulla pagina del portale Moodle relativa all’insegnamento “Tirocinio infermieristico 1 anno” sono disponibili (nel rispetto dei diritti d’autore):
- Le presentazioni (pdf) utilizzate durante le lezioni
- Il modello per l’accertamento infermieristico e relativa pianificazione assistenziale.
Verifica dell'apprendimento
I voti degli esami che compongono l’insegnamento sono espressi in trentesimi ed è necessario, ai fini del superamento dell’esame, il raggiungimento della soglia di 18/30. L’iscrizione agli appelli dei diversi esami è a cura dello studente e dovrà essere effettuata su Esse3. Gli esiti degli esami saranno comunicati entro e non oltre 2 settimane dal sostenimento delle prove e saranno pubblicati sul portale Moodle. Lo studente ha facoltà di rifiutare il voto qualora non ne sia soddisfatto, in tal caso, dovrà sostenere nuovamente l’esame e il voto precedente risulterà annullato. La verbalizzazione del voto
dell’insegnamento di Tirocinio infermieristico 1° anno avviene su Esse3.
Il voto dell’insegnamento di Tirocinio infermieristico 1° anno è costituito dalla media ponderata delle valutazioni di seguito elencate:
Laboratorio 1° semestre 2,5 CFU
Tirocinio 1° semestre (T1) 2 CFU (idoneità)
Laboratorio 2° semestre 2,5 CFU
Tirocinio 2° semestre (T2) 6 CFU
Pianificazione assistenziale scritta di caso clinico 1 CFU
Discussione scritta di caso 1 CFU
Totale 15 CFU
Le modalità di verifica dell’insegnamento sono le seguenti:
- Test a risposta chiusa.
- Test a risposta aperta.
- TBL (Team Based Learning).
- Discussione orale di procedure.
- Discussione orale di casi.
- Discussione scritta di casi.
- Prova pratica su caso simulato.
- Analisi di caso.
- Prova on the bed
Risultati attesi
Al termine dell’insegnamento “Tirocinio infermieristico 1 anno”, si auspica che lo studente sia in grado di:
- Conoscenza e capacità di comprensione: discutere e identificare le cure infermieristiche alla persona adulta a bassa complessità assistenziale.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze infermieristiche nella presa in carico della persona con deficit della cura di sé, con problemi motori, con alterazioni cardiocircolatorie, della temperatura corporea, della
respirazione e dell’ossigenazione, dei tegumenti, della funzione intestinale e urinaria, con nutrizione artificiale per via enterale e con stomia intestinale e/o urinaria. Lo studente sarà in
grado di rilevare i parametri vitali, di eseguire un esame fisico dell’assistito e prelievi di sangue venoso e capillare. Lo studente sarà in grado di mettere in atto strategie per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all’assistenza; saprà gestire e somministrare la terapia per via non parenterale; saprà eseguire le manovre rianimatorie sulla base dell’algoritmo BLS-D.
Lo studente sarà in grado di utilizzare i servizi bibliotecari disponibili e di riconoscere e selezionare le fonti affidabili di informazione scientifica presenti in rete. Lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze psicologiche, sociali, etiche e comportamentali per il riconoscimento dei diversi setting assistenziali e la gestione sicura delle informazioni relative alla cura dell’assistito.
Lo studente sarà in grado di condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza della persona adulta a bassa complessità assistenziale e della famiglia, analizzare e
interpretare in modo accurato i dati raccolti, erogare cure infermieristiche sicure, efficaci e basate sulle evidenze mediante l’integrazione delle conoscenze, abilità e attitudini. Lo studente sarà in grado di pianificare l’assistenza attraverso una pianificazione assistenziale che utilizzi i modelli funzionali della salute di M. Gordon e le Tassonomie NANDA-I. NOC e NIC.
- Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di raccogliere, interpretare e analizzare criticamente i dati sulle condizioni di salute della persona adulta a bassa complessità assistenziale,
definire i risultati attesi, pianificare gli interventi infermieristici appropriati sulla base delle priorità e della volontà della persona assistita, valutare e misurare i risultati raggiunti.
- Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro e di utilizzare in modo corretto e appropriato il linguaggio per relazionarsi con la persona assistita, la sua famiglia e il team di cura multiprofessionale.
- Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado di approfondire le nozioni apprese per proseguire il proprio percorso universitario, mettendo a frutto le conoscenze acquisite e le esperienze fatte.