Nuova ricerca

Fabrizio MONTANARI

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Comportamento organizzativo

Marketing e organizzazione d'impresa (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento di “Comportamento Organizzativo” lo studente dovrebbe essere in grado di:
- conoscere e comprendere le principali dinamiche del comportamento individuale e di gruppo in contesti organizzativi;
- applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite per descrivere, analizzare e valutare le soluzioni organizzative e i principali processi di gestione delle risorse umane in grado di influenzare i comportamenti individuali e di gruppo;
- comunicare efficacemente concetti e modelli relativi al comportamento individuale e di gruppo in contesti organizzativi.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Si richiedono conoscenze preliminari basilari sull’organizzazione aziendale.

Programma del corso

Introduzione al comportamento organizzativo ed evoluzione delle teorie – 0,5 CFU (4 ore)
Gli individui nelle organizzazioni – 1,5 CFU (12 ore):
- Personalità e apprendimento
- Modelli decisionali
- La motivazione
Le dinamiche di gruppo – 2 CFU (16 ore):
- Processi decisionali in gruppo
- La gestione delle dinamiche sociali
- Patologie del lavorare in gruppo
- Negoziazione
- Conflitto
La relazione individuo-organizzazione – 2 CFU (16 ore):
- Il contratto psicologico
- I comportamenti extra-ruolo
- Il commitment
- La fiducia
L’organizzazione – 2 CFU (16 ore):
- La cultura organizzativa
- Potere, politica e influenza
- L’identità organizzativa
Metodologia della ricerca per studiare il comportamento organizzativo – 0,5 CFU (4 ore)
Pratiche di gestione delle risorse umane – 0,5 CFU (4 ore)

Metodi didattici

La frequenza non è obbligatoria, ma la partecipazione alle lezioni è consigliata. I contenuti del corso saranno trattati attraverso lezioni frontali con slides, testimonianze e/o seminari di approfondimento, esercitazioni, field project, lettura e discussione di casi.
Il corso è erogato in italiano.
Le lezioni in aula verranno registrate e rese disponibili agli studenti sulla piattaforma ONELab del Dipartimento di Comunicazione ed Economia (http://www.onelab.unimore.it/site/home.html).

Testi di riferimento

TESTO OBBLIGATORIO: H. Tosi e M. Pilati, Comportamento Organizzativo, EGEA. [Parte prima, Parte seconda e Parte terza con esclusione del Cap. 13]
Altri materiali da consultare (OPZIONALE): slides delle lezioni, testi di esercitazioni e casi studio, letture di approfondimento saranno disponibili sulla piattaforma Moodle per la didattica del Dipartimento di Comunicazione ed Economia (alla pagina del corso, aggiornati settimanalmente).

Verifica dell'apprendimento

L'esame si svolgerà al termine dell’insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d’esame. La prova è scritta. La durata è di 40 minuti.
L’esame prevede da 8 domande a scelta multipla e 2 domande aperte (è previsto sbarramento per chi non risponde in modo corretto ad almeno 4 domande multiple choice).
Le domande a scelta multipla presentano quattro opzioni di risposta ciascuna, una sola delle quali è esatta. Alla risposta esatta sono attribuiti 2 punti e non è prevista nessuna penalizzazione per le risposte sbagliate. Tali domande sono finalizzate a valutare:
- le conoscenze e le capacità di comprensione;
- l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione;
- l’autonomia di giudizio.
Alle risposte alla domanda aperta 1 e alla domanda aperta 2 saranno attribuiti fino a 8 punti ciascuna. I parametri di valutazione sono costituiti da:
- l’applicazione di conoscenze e capacità di comprensione;
- l’autonomia di giudizio;
- le abilità comunicative.
Il voto riportato nell’esame è dato dalla somma dei punti ottenuti con le domande chiuse e aperte (un punteggio uguale o superiore a 31 comporta l’ottenimento del voto: 30 e lode).
I field project svolti durante il periodo di lezione, su consegne affidata dal docente, possono essere parte della valutazione finale dei risultati di apprendimento raggiunti nella misura del 50% (in particolare, i field project vanno a valutare la capacità di scegliere gli strumenti più opportuni per lavorare in gruppo e l'autonomia di giudizio degli studenti).
Gli esiti saranno comunicati entro e non oltre due settimane dalla prova scritta; la pubblicazione avverrà tramite Esse3.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
- Illustrare modelli e teorie sul comportamento individuale nelle organizzazioni;
- Definire e descrivere le principali leve organizzative in grado di influenzare i comportamenti individuali e di gruppo;
- Identificare fasi, strumenti e indicatori di risultato per la gestione del lavoro di gruppo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Scegliere modelli e strumenti di organizzazione e gestione delle risorse umane per stimolare i comportamenti individuali e di gruppo più adatti a raggiungere gli obiettivi organizzativi
- Scegliere gli strumenti più opportuni per lavorare in gruppo
- Autonomia di giudizio
- Analizzare e valutare le principali soluzioni organizzative e i principali processi di gestione delle risorse umane finalizzati a gestire i comportamenti individuali e di gruppo
Abilità comunicative
- Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
- Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti per discutere come avvengono le dinamiche comportamentali nelle organizzazioni
Capacità di apprendere
- Aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione relative al comportamento organizzativo alla luce dei cambiamenti che si verificheranno in ambito economico, sociale e tecnologico