Nuova ricerca

Fabrizio FERRETTI

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Insegnamento: Istituzioni di economia politica I

Marketing e organizzazione d'impresa (Offerta formativa 2024)

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento di Istituzioni di economia politica I lo studente sarà in grado di:

- conoscere ed interpretare i dati economici ed i principali indicatori del funzionamento di una moderna economia di mercato (dati relativi a produzione, reddito e spesa, lavoro, occupazione e disoccupazione, moneta, prezzi ed inflazione, deficit e debito pubblico).
- conoscere ed interpretare il comportamento degli agenti economici (imprese e consumatori), le loro interazioni nelle diverse strutture di mercato (concorrenza perfetta, concorrenza monopolistica, oligopolio e monopolio) ed i principali strumenti di politica microeconomica.
- conoscere ed interpretare i principali fenomeni macroeconomici (ciclo, distribuzione e crescita), le loro implicazioni per le condizioni di vita della popolazione e come gli interventi di politica economica (fiscale, monetaria e dei redditi) influenzano l’evoluzione del sistema economico.
- applicare le conoscenze e le capacità di comprensione per descrivere ed analizzare il funzionamento dell’economia a livello microeconomico e valutare in modo critico l’impatto delle misure di intervento pubblico sui singoli mercati, confrontando approcci diversi.
- applicare le conoscenze e le capacità di comprensione per descrivere ed analizzare il funzionamento dell’economia a livello macroeconomico e valutare in modo critico i possibili interventi di politica economica dei governi e delle banche centrali, confrontando le diverse scuole di pensiero in macroeconomia.
- comunicare efficacemente concetti e modelli relativi al funzionamento di una moderna economia di mercato a livello sia micro- sia macroeconomico.

Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.

Prerequisiti

Si richiedono conoscenze preliminari di base in matematica.

Programma del corso

Introduzione (0,25 cfu, 2 ore)
Contenuti ed organizzazione del corso
Natura e metodo dell’economia politica
Parte 1
Concetti di base (1 cfu, 8 ore)
Sistemi economici ed economie di mercato
Mercati: domanda ed offerta
Equilibrio di mercato e statica comparata
Parte 2 (1 cfu, 8 ore)
Analizzare il funzionamento dei mercati
Elasticità e sue applicazioni
Intervento pubblico e politiche microeconomiche
Benefici dello scambio: efficienza ed equità


Parte 3 (0,5 cfu, 4 ore)
Fallimenti del mercato e temi di politica microeconomica
Effetti esterni e beni pubblici
Commercio internazionale
Il mercato del lavoro
Parte 4 (1 cfu, 8 ore)
Struttura di mercato e strategia d’impresa
Imprese e settori industriali in concorrenza perfetta
Imprese e settori industriali in concorrenza non perfetta
Interdipendenza e strategie: teoria dei giochi
Parte 5 (0,5 cfu, 4 ore)
I processi decisionali degli agenti economici
Scelte intertemporali
Incertezza e rischio
Informazioni asimmetriche
Parte 6 (1 cfu, 8 ore)
Misurare le grandezze macroeconomiche
Produzione, reddito e spesa
Lavoro, occupazione e disoccupazione
Moneta, prezzi ed inflazione
Parte 7 (1 cfu, 8 ore)
I fondamenti microeconomici della macroeconomia
Consumi e risparmi
Investimenti
Il sistema finanziario
Parte 8 (1,5 cfu, 12 ore)
Il ciclo economico e la crescita economica
Cicli economici: dati e modelli
Modello IS-MP ed applicazioni
La crescita economica: dati e modelli
Parte 9 (1,25 cfu, 10 ore)
Le politiche macroeconomiche
Tassi di interesse, prodotto ed inflazione
Tassi di interesse e politica monetaria
Spesa pubblica, imposte e politica fiscale

Metodi didattici

La frequenza non è obbligatoria ma la partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. I contenuti del corso saranno trattati attraverso lezioni frontali, esercitazioni, seminari di approfondimento, letture e discussione in aula di casi di studio. Il corso è erogato in italiano. Per scelta del Dipartimento di Comunicazione ed Economia, tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma dipartimentale ONELab (http://www.onelab.unimore.it/site/home. html).

Testi di riferimento

Betsey Stevenson & Justin Wolfers. Principi di economia (prima edizione italiana a cura di Fabrizio Ferretti). 2022. Zanichelli, Bologna.
In alternativa:
N Gregory Mankiw & Mark P. Taylor. Principi di economia. Ottava edizione italiana. 2022. Zanichelli, Bologna.

Betsey Stevenson & Justin Wolfers. Principi di economia (first Italian edition edited by Fabrizio Ferretti). 2022. Zanichelli, Bologna.
Alternatively:
N Gregory Mankiw & Mark P. Taylor. Principles of economics. Eighth Italian edition. 2022. Zanichelli, Bologna.

Verifica dell'apprendimento

L’esame prevede un test al computer ed una prova orale. Il test al computer consiste in 60 domande a risposta chiusa; 3 opzioni di risposta; 60 minuti di tempo; 1 sola risposta giusta (risposta esatta = 1 punto; sbagliata = -0,5; assente = 0 punti). In base al numero di iscritti, il test si svolge su uno o più turni. Accede alla prova orale chi ha conseguito un voto al test uguale o maggiore di 18/30 (equivalente a 36 punti su 60 disponibili). Le domande del test riguardano: definizioni, spiegazioni, semplici ragionamenti su concetti/figure/formule e calcoli elementari.

Il test ha lo scopo di individuare chi ha le conoscenze minimi per poter accedere alla prova orale. La prova orale consiste in 3 domande relative alla discussione di tre modelli economici. Allo studente/ssa vengono mostrate tre figure. Per ciascuna figura, lo studente/ssa deve: a) spiegare cosa illustra la figura e b) saper utilizzare il modello descritto in figura per analizzare e ragionare sul fenomeno economico in esame. Punteggio per ogni domanda da 0 a 10 punti. La somma dei punteggi ottenuti nelle tre domande della prova orale costituisce il voto finale dell’esame.

Le domande del test al computer sono finalizzate a valutare:
- le conoscenze e le capacità di comprensione di base;
- l’applicazione di conoscenze e la capacità di analisi di base;
Le domande della prova orale sono finalizzate a valutare:
- l’applicazione delle conoscenze e le capacità di ragionamento;
- l’autonomia di formulare un giudizio critico basato sul confronto fra teorie alternative e fatti;
- le abilità comunicative nell’illustrare modelli e fatti economici.

Sia le domande a risposta multipla sia quelle a tema sono funzionali alla valutazione della capacità di apprendere.

Al test lo studente può utilizzare carta e penna, ma non è ammesso l’uso di supporti bibliografici (appunti, libri, etc.) fisici o digitali. La prova orale si svolge alla lavagna e lo studente non può consultare supporti bibliografici (appunti, libri, etc.) fisici o digitali.

Risultati attesi

Conoscenza e capacità di comprensione:
- Conoscere elementi, struttura e funzionamento di una moderna economia di mercato.
- Conoscere e descrivere i principali modelli di comportamento degli agenti economici.
- Conoscere e descrivere i meccanismi di funzionamento delle diverse strutture di mercato.
- Conoscere e descrivere le principali grandezze macroeconomiche.
- Conoscere e descrivere i principali fenomeni macroeconomici.
- Conosce e descrivere i principali strumenti della politica economica

Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Riconoscere ed utilizzare i principali modelli di comportamento degli agenti economici.
- Riconoscere ed utilizzare i modelli relativi alle diverse forme di mercato.
- Riconoscere ed utilizzare i dati relativi alle grandezze macroeconomiche.
- Riconoscere ed utilizzare i modelli relativi al ciclo ed alla crescita economica.
- Riconoscere e saper discutere i principali provvedimenti di politica economica.

Autonomia di giudizio:
- Analizzare e valutare in modo critico struttura e funzionamento di una economia mista.
- Esprimere un giudizio critico sui diversi meccanismi di allocazione di risorse.
- Identificare e valutare in modo critico i dati relativi al funzionamento dell’economia.
- Esprimere un giudizio critico dui diversi modelli teorici relativi a ciclo e crescita economica.
- Esprimere un giudizio critico sulle principali forme di intervento pubblico sui mercati.
- Esprimere un giudizio critico sulle politiche fiscali e monetarie

Abilità comunicative:
- Comunicare in modo chiaro le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite.
- Utilizzare in maniera corretta e appropriata linguaggio, concetti e modelli acquisiti per discutere efficacemente del funzionamento di una moderna economia mista.

Capacità di apprendere:
- Applicare le conoscenze e le capacità di comprensione apprese ad altri temi relativi ai fenomeni economici, non trattati nel corso, ma collegati a quelli oggetto dell’insegnamento.
- Aggiornare in autonomia le conoscenze e le capacità di comprensione relative al funzionamento di una moderna economia mista, alla luce delle evoluzioni in atto e dei cambiamenti che si verificheranno in ambito economico, sociale e tecnologico.