|
Cecilia ROBUSTELLI
Professore Ordinario Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
|
Insegnamento: Seminario di scrittura amministrativa in lingua italiana
Languages for communication in international enterprises and organizations - Lingue per la comunicazione nell'impresa e nelle organizzazioni internazionali (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare competenze nella scrittura istituzionale in lingua italiana e di approfondire aspetti legati all’elaborazione e rielaborazione di un testo destinato alla comunicazione pubblica di tipo ammnistrativo. A partire dai concetti di coerenza e coesione testuale e dalle caratteristiche del linguaggio istituzionale per l’amministrazione pubblica, saranno analizzate nel dettaglio le relative proprietà morfologiche, sintattiche, lessicali e testuali.
Al termine dell’insegnamento gli/le studenti saranno in grado di applicare le conoscenze apprese, di riconoscere i tratti peculiari di un testo destinato alla comunicazione pubblica e saperlo riscrivere, se necessario.
Il corso intende promuovere la partecipazione attiva degli/delle studenti nell’esposizione e discussione degli argomenti affrontati e prevede una parte pratica destinata alla riscrittura.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana.
Programma del corso
Il corso è così articolato: (2 cfu - 12 ore)
a) descrizione dei concetti di base: coerenza, coesione; la tipologia testuale;
b) descrizione delle principali caratteristiche del linguaggio amministrativo italiano;
c) esercitazioni: analisi del testo e riscrittura, secondo i concetti appresi nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
L’insegnamento si svolge mediante lezioni frontali, svolte anche con l’ausilio di strumenti digitali e web ed esercitazioni. L’insegnamento viene erogato in lingua italiana.
La frequenza è obbligatoria.
Testi di riferimento
AA.VV. Guida alla redazione degli atti amministrativi, Firenze, Accademia della Crusca e Ittig-CNR, 2011 (http://www.ittig.cnr.it/Ricerca/Testi/GuidaAttiAmministrativi.pdf
Verifica dell'apprendimento
La prova per la verifica dell’apprendimento consiste in un questionario articolato in 10 domande. Il tempo accordato alla prova è di 1 ora. L’esito dell’esame prevede una idoneità, che sarà ottenuta con il superamento di almeno 7 domande. Gli esiti saranno resi noti via mail entro 10 giorni dallo svolgimento della prova.
Gli indicatori di valutazione sono:
- Capacità di valutare la grammaticalità di un testo
- Capacità di riconoscere le caratteristiche di un testo italiano destinato alla comunicazione pubblica
- Capacità utilizzare in maniera corretta e appropriata la terminologia specialistica
- Capacità di riconoscere testi malformati
- Capacità di elaborare una riscrittura
Risultati attesi
Coerentemente con gli obiettivi indicati, alla fine del corso gli/le studenti avranno raggiunto i seguenti risultati:
- Conoscenza e capacità di comprensione
a) conoscere i concetti di spazio linguistico, registro, coerenza e coesione;
b) conoscere le caratteristiche e la struttura di un testo destinato alla comunicazione pubblica in lingua italiana.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate
a) applicare le conoscenze teoriche acquisite;
b) riconoscere i registri linguistici e scegliere quello più adeguato alla comunicazione pubblica;
- Autonomia di giudizio
a) esporre e discutere criticamente le conoscenze acquisite;
b) sviluppare capacità di riflessione linguistica e metalinguistica;
c) riorganizzare le conoscenze apprese e implementare la propria capacità di valutazione critica e autonoma per valutare le caratteristiche linguistiche del testo.
- Abilità comunicative:
a) comunicare le conoscenze acquisite;
b) utilizzare in maniera corretta e appropriata la terminologia specialistica e i concetti acquisiti.
- Capacità di apprendimento:
a) acquisire autonomia nell’analisi di testi destinati alla comunicazione pubblica di tipo amministrativo;
b) sviluppare competenza nella riscrittura del testo.