|
Andrea COSSARIZZA
Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche materno infantili e dell'adulto - Sede ex Scienze Biomediche
|
Insegnamento: Patologia generale
Odontoiatria e protesi dentaria (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Distinguere i principali processi biologici alla base delle malattie: cause e meccanismi di danno cellulare e tissutale, capacità di adattamento e meccanismi di difesa dell’organismo. Definire la risposta infiammatoria, i processi di riparazione e le possibili alterazioni di tali processi. Chiarire i meccanismi patogenetici che caratterizzano i tumori, le patologie a carico del sistema immunitario e/o causate da fattori ambientali. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativisi rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento.
Prerequisiti
Lo studente che deve affrontare lo studio del corso di Patologia generale deve avere una buona conoscenza di Biologia cellulare, Biochimica, Anatomia, Istologia e Fisiologia.
Programma del corso
PATOLOGIA CELLULARE (30 h; 3 CFU): Meccanismi di adattamento, danno e morte cellulare. Reazioni tessutali al danno. Processi infiammatori: flogosi acuta; flogosi cronica; manifestazioni sistemiche della flogosi. Processi riparativi. Patologie ambientali e alterazioni dell’emostasi. Patologie nutrizionali. Malattie genetiche. Patologie cardiovascolari.
IMMUNOLOGIA (36 h; 4 CFU): Caratteristiche Generali del Sistema Immunitario. Concetto di antigene, aptene ed epitopo. Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC). Le Immunoglobuline (Ig). Il Recettore dei Linfociti T (TCR). Il Timo: Ontogenesi e maturazione dei linfociti T. Processazione e Presentazione dell'Antigene. Il sistema del Complemento. La Cooperazione tra Linfociti T Helper e APC. Le Citochine ed i loro Recettori. La Formazione degli Anticorpi e la Maturazione dell’Affinità. Ipersensibilità, patologie autoimmuni e immunodeficienze primarie e secondarie. Risposta immunitario ai tumori.
ONCOLOGIA GENERALE E MOLECOLARE (24 h; 2 CFU): Classificazione dei tumori. Epidemiologia. Caratteri della cellula neoplastica. Stadiazione e gradazione dei tumori. Eziologia dei tumori: fattori esogeni (chimici, fisici, virali), fattori endogeni (genetici e ormonali). Oncogeni e geni oncosoppressori. Invasività dei tumori. Immunologia dei tumori. Condizioni precancerose del cavo orale, tumori del cavo orale, tumori testa-collo.
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali, la cui finalità è costituita dalla trasmissione di concetti, informazioni e schemi interpretativi. A seconda delle diverse fasi e dei differenti contenuti, la lezione può assumere una modalità di insegnamento più interattiva, all’interno della quale il docente agisce da facilitatore del confronto e delle discussioni con e tra gli studenti. La frequenza è obbigatoria al 75% delle lezioni, come previsto da regolamento didattico del Corso di Studio: una presenza inferiore non consente l'iscrizione all'appello d'esame. La registrazione delle presenze è effettuata mediante registro firme cartaceo. I docenti sono a disposizione degli studenti previo appuntamento (vedi indicazioni sulla pagina UNIMORE del docente). L'insegnamento è erogato in lingua italiana.
Testi di riferimento
Robbins e Cotran “La basi patologiche delle malattie” a cura di V. Kumar, A. Abbas e N. Fausto e T. Collins, Casa Editrice Elsevier Italia, Milano, 2010, VIII Edizione.
Rubin R. e Strayer DS. Patologia Generale. Piccin Editore (2014).
Janeway's Immunobiologia". di: Murphy K, Travers P., Walport M. 8a Edizione, Piccini Editore (2014).
Devita, Hellman, Rosenberg “Cancer”, XII edition, Casa Editrice Wolters Kluwer.
Weinberg “The biology of cancer”, II edition, Casa Editrice Garland Science.
A discrezione del docente, le slide delle lezioni potranno essere messe a disposizione, insieme a materiale didattico aggiuntivo, sulla piattaforma Microsoft Teams.
Verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà al termine dell'insegnamento, secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame. Lo studente potrà effettuare l'iscrizione tramite piattaforma Esse3. L'esame si svolge in presenza, in forma scritta, e prevede domande che coinvolgono gli ambiti della patologia generale (33 domande a risposta multipla – 33 minuti di tempo), dell'immunologia (33 domande a risposta multipla - 33 minuti di tempo) e dell’oncologia (33 domande a scelta multipla – 33 minuti di tempo). Il voto sarà espresso in trentesimi. La soglia della sufficienza è pari a 18/30. Il voto di ogni singolo modulo sarà pubblicato entro una settimana su piattaforma Esse3: lo studente avrà una settimana di tempo per accettare o rifiutare il voto. Il voto finale dell'intero insegnamento è dato dalla media ponderata dei voti parziali dei diversi moduli e verrà infine pubblicato su Esse3.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente avrà compreso ed imparato i processi biologici e fisiopatologici generali che sono alla base delle malattie dell'uomo, le cause di danno cellulare e tessutale e i meccanismi di riparazione del danno, la patogenesi delle alterazioni molecolari e cellulari, e le principali risposte difensive dell'organismo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà in grado di utilizzare queste fondamentali competenze per la migliore comprensione delle materie di studio degli anni successivi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente acquisirà capacità di utilizzare un insieme di conoscenze teoriche derivanti dalla patologia cellulare, dall'immunologia e dall’oncologia al fine di individuare i processi patologici che nella professione sarà chiamato ad indagare dal punto di vista laboratoristico.
Autonomia di giudizio. Le conoscenze acquisite nel campo della fisiopatologia, immunologia e oncologia saranno di grande aiuto allo studente per poter trarre conclusioni diagnostiche sui casi clinici.
Abilità comunicative. le discussioni in classe permettono di sviluppare la capacità di esprimere i concetti appresi con linguaggio appropriato e di sostenere una discussione in merito agli argomenti trattati, sia con specialisti che con non-specialisti. Lo studente potrà usare le proprie capacità di comunicazione scritta nell’ambito disciplinare specifico.
Capacità di apprendimento. Il corso consente allo studente di acquisire gli strumenti metodologici per potere provvedere autonomamente al proprio aggiornamento con capacità critiche.