|
Chiara BERTOLINI
Professore Ordinario Dipartimento Educazione e Scienze Umane
|
Insegnamento: Didattica generale
Scienze della formazione primaria (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha un peso complessivo pari a 8 CFU. Consta di 74 ore di cui 6 CFU (pari a 42 ore) di lezione e 2 CFU (pari a 32 ore) di laboratorio pedagogico-didattico, questi ultimi ripartiti in due distinti laboratori (16+16 ore).
La competenza didattica rappresenta una delle competenze fondamentali per i futuri insegnanti per progettare, condurre e monitorare azioni e interventi didattici efficaci nella scuola. L’insegnamento declina la propria offerta in riferimento agli ordini scolastici infanzia e primaria, e coerentemente agli obiettivi formativi previsti dal Corso di Studio.
In sintesi, al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di:
- definire la didattica nella sua evoluzione storica.
- definire e descrivere l'azione didattica secondo le sue dimensioni organizzativa e relazionale
- distinguere le teorie dell’apprendimento
- definire e riconoscere nella pratica didattica le architetture dell’istruzione e i formati didattici
- descrivere l’organizzazione, i contenuti e le finalità delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo anche in riferimento al Quadro comune europeo alle competenze chiave per l’apprendimento permanente
- descrivere i concetti cardine, gli elementi procedurali e i nodi critici della teoria e della pratica della progettazione didattica
- progettare semplici unità di apprendimento per la scuola dell’infanzia e primaria
Prerequisiti
Conoscenze di base relative ai fondamenti della Pedagogia generale e sociale e della Storia della Scuola. In particolare, gli studenti dovranno conoscere, nei suoi elementi di base, il profilo storico e legislativo, temi e problemi di natura pedagogica della scuola italiana contemporanea (dell’infanzia e primaria).
Programma del corso
La scansione dei contenuti per CFU è da intendere come indicativa. Essa può infatti subire modifiche nel corso dell’insegnamento alla luce dei feedback degli studenti. Si potrebbero verificare ulteriori variazioni in considerazione di eventuali altri elementi di contesto.
1 CFU (7 ore):
- La didattica generale: definizione ed evoluzione storica
- La dimensione organizzativa dell’azione didattica, con riferimento ai descrittori: spazio, tempo, regole, raggruppamenti, canali comunicativi)
1 CFU (7 ore):
- La dimensione relazionale dell’azione didattica, con riferimento alla comunicazione non autoritaria e alla gestione di conversazioni ed eventi di conflitto
2CFU (14 ore):
- Le teorie dell’apprendimento
- Le architetture dell’istruzione e i formati didattici
- La discussione come strategia didattica
1 CFU (7 ore):
- Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo e del Quadro comune europeo alle competenze chiave per l’apprendimento permanente
- I principi e i problemi della progettazione didattica
1 CFU (7 ore):
- La lezione efficace nella scuola primaria: modalità organizzative e problemi
- Il curricolo della scuola dell’infanzia: peculiarità, strumenti e problemi
1 CFU di laboratorio pedagogico-didattico (16 ore)
- La progettazione didattica nella scuola primaria:
o dalle Indicazioni nazionali, ai traguardi di sviluppo delle competenze, agli obiettivi di apprendimento, fino alla formulazione di obiettivi specifici
o scelta, riconoscimento ed applicazione di formati didattici
o formulazione di ipotesi inerenti a: attività, tempi, spazi, materiali e apparato valutativo
1 CFU di laboratorio pedagogico-didattico (16 ore)
- La progettazione didattica nella scuola dell’infanzia:
o dalle Indicazioni nazionali, ai traguardi di sviluppo della competenza, fino alla formulazione di obiettivi specifici
o scelta, riconoscimento ed applicazione di formati didattici
o formulazione di ipotesi inerenti a: attività, tempi, spazi, materiali e apparato valutativo
o approfondimento sulla conversazione in sezione
Metodi didattici
In condizioni di normalità (e non di emergenza), l’insegnamento e i laboratori pedagogico-didattici verranno erogati in presenza.
La frequenza all’insegnamento non è obbligatoria, seppure caldamente consigliata. È obbligatoria, invece, per quanto concerne i laboratori pedagogico-didattici, duranti i quali verranno verificate le presenze.
L’insegnamento prevede lezioni partecipate con il supporto di materiale visivo (diapositive) e audiovisivo (filmati). La partecipazione degli studenti durante l’insegnamento e i laboratori pedagogico-didattici sarà incentivata grazie ad occasioni di lavoro a grande gruppo, piccolo gruppo o a coppie, attraverso la proposta di discussioni tra pari, esercitazioni, flipped classroom e grazie all’uso di tecniche cooperative.
L’insegnamento si svolge in lingua italiana.
Testi di riferimento
Testi obbligatori per tutti gli studenti e tutte le studentesse:
1. Castoldi M. (2015). Didattica generale. Milano: Mondadori. Solo parte 1 fino a pagina 94 e parte 2 fino a pagina 149.
2. Ciani A., Ferrari L., Vannini I. (2020), Progettare e valutare per l’equità e la qualità della didattica. Franco Angeli: Milano. Tutto il volume senza il capitolo 7.
3. Calvani A. (2011). Principi dell'istruzione e strategie per insegnare. Roma: Carocci. Capitolo 2 (pagine 45- 65). Tale materiale sarà a disposizione degli studenti e reperibile nella piattaforma che verrà usata come repository.
4. Calvani A. (2014). Come fare una lezione efficace. Roma: Carocci.
5. Calvani A., Trinchero R. (2019). Dieci falsi miti e dieci regole per insegnare bene. Roma: Carocci.
6. Franceschini G., Borin P. (2014). Il curricolo nella scuola dell'infanzia. Solo capitoli 3 e 4 (pagine 105-169).
7. Scipione L. (2023). Pretesti filosofici. Discutere e argomentare nella scuola primaria. Roma: Anicia
8. Le diapositive utilizzate durante l’insegnamento e i laboratori pedagogico-didattici pubblicate, al termine delle lezioni e degli incontri, sulla piattaforma dedicata all’insegnamento.
9. I materiali di approfondimento pubblicati all’inizio o nel corso dell’insegnamento e dei laboratori pedagogico-didattici.
La piattaforma utilizzata come repository sarà la pagina dedicata all’insegnamento su Moodle.
Gli studenti con delibera che devono integrare l’esame
- per 2 CFU, devono studiare i testi ai punti 3 (Calvani, 2011), 4 (Calvani, 2014) e 6 (Franceschini e Borin, 2014).
- per 3 CFU, devono studiare i testi ai punti 3 (Calvani, 2011), 4 (Calvani, 2014), 5 (Calvani e Trinchero, 2019) e 6 (Franceschini e Borin, 2014).
- per 4 CFU, devono studiare i testi ai punti 2 (Ciani, Ferrari, Vannini, 2020), 4 (Calvani, 2014), 5 (Calvani e Trinchero, 2019) e 6 (Franceschini e Borin, 2014).
Verifica dell'apprendimento
Durante lo svolgimento dell’insegnamento e dei laboratori pedagogico-didattici, attraverso molteplici modalità e costantemente verrà svolta una valutazione di tipo formativo volta a monitorare e migliorare in termini di efficacia il processo di insegnamento-apprendimento.
In condizioni di normalità (e non di emergenza), la valutazione avviene attraverso una prova scritta della durata di 60 minuti.
Ciascun quesito viene valutato in trentesimi. L’esito finale risulta dalla media delle valutazioni di ciascuna risposta.
Tale esito verrà reso noto al singolo studente attraverso il canale di esse3 entro 14 giorni dalla prova. Gli studenti avranno la possibilità di accettare o rifiutare il voto assegnato.
Gli studenti con delibera che devono integrare l’esame per 2, 3 0 4 CFU sosterranno un esame scritto con domande aperte. Chi deve integrare con 2 CFU, risponderà complessivamente a 2 domande relative ai testi assegnati. Chi deve completare l’esame per 3 o 4 CFU risponderà rispettivamente a 3 o a 4 domande aperte sul programma previsto.
Risultati attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
- descrivere i fondamenti della didattica generale
- definire l’azione didattica secondo la dimensione organizzativa
- definire l’azione didattica secondo la dimensione relazionale
- definire le teorie dell’apprendimento
- definire e riconoscere le architetture dell’istruzione e i formati didattici
- descrivere l’organizzazione, i contenuti e le finalità delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo anche in riferimento al Quadro comune europeo alle competenze chiave per l’apprendimento permanente
- descrivere i concetti cardine, gli elementi procedurali e i nodi critici della teoria e pratica della progettazione didattica
- descrivere e riconoscere diversi approcci alla progettazione didattica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- distinguere le teorie dell’apprendimento
- distinguere nella pratica didattica le architetture dell’istruzione e i formati didattici
- leggere e interpretare l’azione didattica secondo le dimensioni organizzative e relazionali
- distinguere diversi approcci di progettazione didattica.
Autonomia di giudizio:
- applicare le conoscenze in attività di progettazione didattica:
o selezionare a partire della Indicazioni Nazionali i traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento
o formulare in modo coerente e operazionalizzato gli obiettivi specifici
o scegliere i formati didattici da adottare in relazione agli obiettivi
- svolgere analisi critiche di modalità di gestione e conduzione dell’attività didattica.
Abilità comunicative:
- utilizzare in modo efficace e pertinente concetti, argomenti e termini specifici in forma scritta e orale
- comunicare utilizzando il lessico specifico.