|
Davide BERTELLI
Professore Associato Dipartimento Scienze della Vita sede ex Scienze Farmaceutiche Via Campi 103
|
Insegnamento: Prodotti nutraceutici: attualità e prospettive
Chimica e tecnologia farmaceutiche (Offerta formativa 2024)
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base relative al settore in forte espansione dei prodotti nutraceutici e saranno in grado di discutere e comprendere criticamente le problematiche legate alla produzione, distribuzione e commercializzazione dei prodotti nutraceutici. Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi a seguito dello svolgimento del presente percorso formativo.
Prerequisiti
Per una completa comprensione dei contenuti del corso, gli studenti dovrebbero possedere la conoscenza degli argomenti del corso curricolare di Chimica degli Alimenti. In particolare è necessaria la conoscenza dei nutrienti e degli aspetti generali della normativa nazionale ed europea concernente gli alimenti.
Programma del corso
Prima parte (0.5 CFU, 4 ore)
1) La definizione di prodotto nutraceutico.
2) Il mercato dei nutraceutici.
3) Normativa di settore alla luce delle nuove disposizioni legislative.
Seconda parte (0.5 CFU, 3 ore +1 ora dedicata al test)
4) Le problematiche nella produzione dei prodotti nutraceutici
5) Il laureato in CTF nell’industria dei nutraceutici
6) Discussione di alcuni casi notevoli tra i prodotti nutraceutici attualmente in distribuzione
Metodi didattici
L’insegnamento viene erogato in lingua italiana mediante lezioni frontali (7 ore totali + 1 per la valutazione finale) svolte in due differenti giornate, con utilizzo di sistema informatico per la condivisione di slide ed altri materiali didattici. La frequenza è obbligatoria (75%) e la rilevazione delle presenze viene effettuata tramite registro firme. La firma di frequenza viene conferita al termine dei seminari e permette l’iscrizione all’appello d’esame.
l docente stimolerà gli studenti alla partecipazione alle lezioni attraverso l’analisi di casi studio e problemi.
Testi di riferimento
Testo consigliato:
Nessuno
Al termine delle lezioni il materiale viene messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Moodle di ateneo.
Verifica dell'apprendimento
L’apprendimento viene verificato alla fine del seminario attraverso una prova di verifica di idoneità attraverso un breve test a risposta libera (durata 1 ora) costituito da 4 domande e svolto normalmente all’interno della seconda giornata dell’attività seminariale. I risultati della prova scritta sono restituiti entro 3 settimane. Durante il test gli studenti potranno consultare gli appunti personale.
Risultati attesi
A. Conoscenza e capacità di comprensione: assistendo al seminario lo studente apprende le nozioni base sul concetto di nutraceutica e le principali problematiche del settore dei prodotti nutraceutici.
B. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli argomenti trattati permettono allo studente di applicare le conoscenze acquisite nei corsi curricolari alla comprensione delle problematiche legate all’utilizzo di preparati nutraceutici come prodotti per la salute
C. Autonomia di giudizio: lo studente acquisisce le capacità di interpretare le informazioni a disposizione provenienti sia dall’ambito scientifico che da quello commerciale sui prodotti nutraceutici.
D. Abilità comunicative: la frequenza ed il coinvolgimento degli studenti permettono loro di sviluppare la capacità di utilizzazione del linguaggio specifico della materia, e di esprimere i concetti appresi con un linguaggio corretto.
E. Capacità di apprendimento: le attività descritte consentiranno allo studente di acquisire gli strumenti metodologici indispensabili per potere autonomamente provvedere ad un adeguato aggiornamento nel tempo.