Nuova ricerca

Salvatore ALOISIO

Ricercatore Universitario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"

Insegnamento: Diritto dell'Unione Europea

Economia e marketing internazionale (Offerta formativa 2023)

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le nozioni generali di diritto dell’Unione europea. È propedeutico allo studio del diritto europeo applicato alle diverse discipline specialistiche su cui esso incide (es. diritto comunitario del lavoro, diritto comunitario commerciale ecc.) ma anche alla comprensione del contesto istituzionale in cui si inseriscono le discipline economiche
interessate dalle politiche dell’UE (integrazione europea e politiche comunitarie).
a

Prerequisiti

Presuppone la conoscenza dei profili fondamentali del diritto pubblico generale (concetti di forma di Stato e di governo, di sovranità, teoria generale del diritto e sistema delle fonti) e dell’ordinamento costituzionale italiano

Programma del corso

Dalle Comunità europee all’Unione europea: origini ed atti istitutivi.
Le istituzioni e gli altri organi.
Le procedure di adozione degli atti
La tutela giurisdizionale nell’UE
La ripartizione delle competenze tra U.E. e stati membri
Le fonti del diritto UE
I rapporti tra il diritto dell’UE e il diritto interno.
Le relazioni esterne dell’UE
I rapporti tra il diritto dell’UE e il diritto interno.
Le relazioni esterne dell’UE
Le 4 Libertà fondamentali
Libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali.
La disciplina della concorrenza. Gli aiuti di stato.

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali durante le quali gli studenti sono invitati ad interloquire con il docente. In particolare per quanto riguarda le questioni di maggiore attualità nel dibattito relativo al processo di integrazione europea e, ove possibile, in relazione ai casi giurisprudenziali esposti.
Materiali didattici su Moodle.
Sarà garantita la registrazione delle lezioni con rilascio al termine del corso

Testi di riferimento

1) Luigi DANIELE, Diritto dell'Unione europea, IV ed. 2010 o successiva, Milano, Giuffrè, ad eccezione di: Parte II paragrafo 5, 7, 8; Parte III paragrafo 11; Parte VI paragrafo 5 e 6.

2) Luigi DANIELE, Diritto del Mercato unico europeo, II ed., 2012, o successiva, Milano, Giuffrè, ad eccezione di: Capitolo I; Capitolo IV, paragrafo 9.

E' richiesta la conoscenza dei testi normativi di riferimento consultabili in Codice breve dell’Unione europea, Ed. Simone, Napoli, ult. ed.;

Ulteriori materiali integrativi saranno inseriti nella pagina dolly, durante il corso.

Verifica dell'apprendimento

L’esame si svolgerà in forma orale. Le domande saranno volte a verificare lo studio di tutto il programma e pertanto in ciascuna interrogazione sarà posto (almeno) un quesito su ciascuna delle parti in cui esso si articola, ovvero: le istituzioni e gli organi dell’UE, gli atti dell’UE, etc.

Risultati attesi

Conoscenza e comprensione
Con le lezioni e lo studio del materiale didattico lo studente viene introdotto alla comprensione del sistema giuridico-istituzionale europeo, nell’ambito dell’ordinamento internazionale. Acquisisce la capacità di comprendere le sue dinamiche, di seguire i possibili mutamenti e di mettere in relazione l’ordinamento UE con quello italiano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Applicando le conoscenze acquisite, lo studente è in grado di comprendere e di utilizzare il linguaggio tecnico essenziale proprio dell’ordinamento UE e, in parte, di quello internazionale. Egli viene a possedere strumenti utili a comprendere l’efficacia dei principali atti UE, il processo decisionale dell’UE ed il funzionamento della giurisdizione UE.
Autonomia di giudizio
Il corso fornisce allo studente una serie di nozioni e di informazioni basilari per poter pervenire all’elaborazione di proprie opinioni motivate relative alle vicende giuridiche ed istituzionali dell’UE, alla correttezza di un atto europeo, alla fondatezza e all’affidabilità delle informazioni e delle affermazioni che può riscontrare sui mass-media o in ambito professionale.
Abilità comunicative
Lo studente acquisisce capacità comunicative essenziali in relazione alle nozioni proprie del diritto UE, apprendendo ad utilizzare in modo corretto le nozioni fondamentali della materia e ad argomentare in modo lineare un ragionamento giuridico che tenga conto del contesto sovranazionale.
Capacità di apprendimento
Il percorso formativo consente allo studente di acquisire abilità di base per la comprensione di testi giuridici e giurisprudenziali, e di utilizzare le conoscenze acquisite per provvedere autonomamente al proprio aggiornamento e ad acquisire competenze specialistiche in specifici settori non solo giuridici ma anche economici e politologici (relazioni internazionali) che presuppongono una conoscenza di base del sistema giuridico-istituzionale dell’UE.