|
Alessandro Giovanni GRASSO
Professore Associato Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
|
Insegnamento: Finanza aziendale
Economia aziendale e management (Offerta formativa 2023)
Obiettivi formativi
Gli studenti acquisiscono le conoscenze relative alle metodologie con cui si conduce la valutazione della performance aziendale attraverso l'analisi delle informazioni contenute nel bilancio d'esercizio.
Le informazioni verranno elaborate attraverso il calcolo ed il commento di grandezze (indicatori di bilancio e flussi di cassa)
Inoltre, gli studenti acquisiscono le competenze metodologiche da impiegare nell'ambito delle scelte di capital budgeting relative alla valutazione delle decisioni di investimento dal punto di vista finanziario.
Attraverso la discussione di casi, gli studenti saranno stimolati ad applicare le tecniche proposte a casi aziendali, acquisendo capacità di analisi e di problem solving.
Gli studenti avranno modo di poter contestualizzare le tematiche comprendendo il ruolo e l'attività svolta dalla funzione di tesoreria e finanza dell'azienda.
Ricorrendo a casi su excel, nell’interesse degli studenti è fortemente suggerito l’uso del computer per la risoluzione dei casi.
Per una più completa comprensione degli obiettivi formativi, si rimanda alla lettura dei risultati di apprendimento attesi.
Il programma dell’insegnamento è stato sviluppato ipotizzando che l’attività didattica si svolga in presenza.
Prerequisiti
Ai fini della migliore comprensione degli argomenti trattati occorre possedere le conoscenze inerenti alla funzione ed al contenuto del bilancio d'esercizio, ai concetti di tasso di rendimento e di tasso di sconto e più in generale del valore finanziario del tempo.
Alcune parti del programma sono svolte in coordinazione con il corso di Economia del Mercato Mobiliare.
Programma del corso
Il corso si articola in due parti.
La prima parte 4 CFU (32 ore) è relativa all'analisi di bilancio e della dinamica finanziaria. In questa parte vengono approfondite le modalità di valutazione dei risultati economici finanziari aziendali a consuntivo e previsionali, attraverso:
- il processo di riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio finanziario e secondo il criterio gestionale;
- il processo di riclassificazione del conto economico con enfasi sul criterio a valore aggiunto e della produzione;
- determinazione degli indicatori di bilancio che misurano: la performance, il livello di indebitamento, il livello di liquidità;
- costruzione del prospetto che permette di misurare la generazione di flussi finanziari secondo il criterio gestionale;
- commento dei punti di forza del rendiconto finanziario secondo i principi contabili nazionali.
La seconda parte 2 CFU (16 ore) è relativa all'analisi delle decisioni di investimento ed è dedicata alle principali problematiche relative alle decisioni di investimento in ambito aziendale con un focus particolare sulle tecniche di capital budgeting, sul costo del capitale e sulle decisioni di struttura finanziaria relative alla scelta tra debito e capitale proprio.
Questi argomenti verranno contestualizzati nell'ambito delle attività svolte dalla funzione tesoreria e finanza delle aziende.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge in presenza ed è erogato in lingua italiana.
I metodi didattici comprendono:
- lezioni frontali per la trattazione teorica degli argomenti;
- lezioni frontali per lo svolgimento di esercitazioni per l'applicazione pratica;
- discussione di casi per acquisire capacità di analisi e di collegamento;
- testimonianze aziendali.
Testi di riferimento
Testi consigliati:
Brealy, Myers, Allen e Sandri, Capital Budgeting, McGraw Hill, 2011 (quarta edizione) [Capp. 4, 5, 7, 8, 11, 12 e 19]
Canovi L., Analisi di bilancio e previsione finanziaria. Principi e strumenti, 2° Edizione Giappichelli, Torino 2007. [Cap. 1, cap. 2, cap. 3]
Cattaneo M., Manuale di Finanza Aziendale, Il Mulino, Bologna 1999 [cap. 5 e cap. 19]
Sulla pagina Moodle dell'insegnamento verranno messi a disposizione:
- le slide utilizzate durante le lezioni frontali
- i testi di problemi ed esercizi che verranno discussi durante le lezioni frontali.
Questi materiali costituiscono parte integrante del programma d'esame.
Verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà al termine dell'insegnamento secondo il calendario ufficiale degli appelli d'esame.
La prova d’esame è scritta.
La durata è di 90 minuti
L'esame prevede domande aperte con indicazione del relativo punteggio secondo la seguente suddivisione:
- analisi di bilancio per indici 10 punti
- analisi dei flussi di cassa 10 punti
- elementi di capital budgeting 10 punti.
L'esame richiederà
- la risoluzioni di esercizi, attraverso l’applicazione dei metodi di analisi sviluppati nelle esercitazioni ed il commento dei relativi risultati (analisi di bilancio e capital budgeting)
- la presentazione e illustrazione di concetti relativi all'analisi di bilancio per indici e flussi, ai criteri di valutazione degli investimenti ed al costo del capitale.
Oltre alla dimostrazione di aver compreso i concetti al fine di interpretare correttamente la performance aziendale, gli studenti devono utilizzare un linguaggio appropriato con l'analisi aziendale, sviluppando un primo senso critico alla luce dei punti di forza/debolezza che le strumentazioni presentano.
I tempi di restituzione della prova non superano i 10 giorni.
Durante lo svolgimento della prova non è ammesso l'uso di materiali.
Risultati attesi
Coerentemente con gli obiettivi indicati, alla fine del corso lo studente/la studentessa avrà raggiunto i seguenti risultati:
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine dell’insegnamento la/lo studentessa/studente conoscerà:
a. gli strumenti di analisi della dinamica aziendale a consuntivo ed in ottica previsionale
b. la metodologia alla base dell’analisi degli investimenti
c. il concetto di rischio/rendimento applicabile con riferimento alla valutazione della convenienza economica di progetti di investimento
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
a. applicare correttamente gli strumenti alle necessità informative
b. effettuare scelte d’investimento in modo consapevole
c. valutare l'applicabilità di strategie finanziarie alla luce dei concetti di rischio e di rendimento
3) Autonomia di giudizio
a. saper raccogliere, analizzare e interpretare le informazioni relative agli ambiti finanziari
b. essere in grado di scegliere in modo autonomo gli strumenti più adatti a fornire una corretta interpretazione della dinamica aziendale e delle relative determinanti
c. capacità di valutare i punti di forza e di debolezza degli strumenti impiegati
d. cogliere situazioni e problemi aziendali e formulare e formalizzare giudizi propri
4) Abilità comunicative
a. saper utilizzare opportunamente concetti, argomenti e termini specifici dell’insegnamento;
b. saper riconoscere e utilizzare un linguaggio economico finanziario rigoroso sul piano tecnico e appropriato nel comunicare;
c. saper esprimere concetti e argomentare, utilizzando opportunamente la terminologia tecnico-economica, sia con interlocutori esperti che non esperti della materia
5) Capacità di apprendimento
a. comprendere e interpretare le informazioni diffuse dalle aziende con riferimento alle performance economico/patrimoniale/monetarie;
b. sviluppare, organizzare e integrare le conoscenze in autonomia.
c. l’insegnamento fornisce abilità di apprendimento necessarie per affrontare ulteriori studi universitari e post-universitari con un alto grado di autonomia.