 |
Valeria FOLLONI
Personale tecnico amministrativo Direzione Area Informatica e Coordinamento Sistemi Informativi
|
Home |
Pubblicazioni
2017
- Dalle linee guida di progettazione alla checklist di validazione: i Mooc di EduOpen
[Capitolo/Saggio]
DE SANTIS, Annamaria; Fazlagic, Bojan; Sannicandro, Katia; Folloni, Valeria; Tedeschi, Cinzia; Minerva, Tommaso
abstract
Fra le prime azioni di sviluppo del progetto EduOpen, progetto finalizzato alla realizzazione
di una piattaforma italiana per l’erogazione di corsi MOOC, vi è stata la cocostruzione
e la condivisione di Linee Guida di Progettazione Didattica. Tali indicazioni
di lavoro, che hanno guidato il design dei corsi, sono state utilizzate e personalizzate da
ciascun ateneo in relazione alle necessità didattiche dei singoli docenti e alle modalità
adottate per la produzione tecnica delle risorse formative.
La successiva pubblicazione dei corsi sul portale è stata validata attraverso una checklist
condivisa che, riprendendo gli elementi chiave approvati nelle Linee Guida, ha
esaminato: la struttura didattica e tecnica dei corsi per l’EduOpen Theme; la tipologia
di risorse e di attività erogative e interattive predisposte; le modalità di comunicazione
con gli studenti – pianificate sulla base della presenza di instructor/tutor – e di svolgimento
delle attività didattiche (collaborative e valutative) previste per il completamento
del corso.
Il contributo descrive le soluzioni tecnologiche e didattiche proposte e condivise dal
team di sviluppo per l’erogazione efficace dei corsi nella piattaforma EduOpen e analizza
le variabili emerse nella progettazione e nella fruizione dei corsi.
2017
- EDUOPEN LMS: Management Plug-In
[Capitolo/Saggio]
Fazlagic, Bojan; DE SANTIS, Annamaria; Sannicandro, Katia; Folloni, Valeria; Tedeschi, Cinzia; Mihir, Jana; Minerva, Tommaso
abstract
Eduopen LMS nasce dalla collaborazione tra LMS of India e il Centro Interateneo Edunova. Un nuovo ambiente Moodle Based sviluppato appositamente per il progetto EduOpen e per l’erogazione di Mooc (Massive Open Online Courses) con nuove sovrastrutture di sistema, aggiunte sotto forma di plug-in, che possono raggiungere anche considerevoli livelli di complessità progettuale e gestionale. A questo scopo sono necessari solidi sistemi di gestione e fruizione lato amministrazione:
"Course Extra Settings", un corposo modulo aggiuntivo necessario allo sviluppo e alla gestione di tutti quei parametri e informazioni che si associano ad ogni corso EduOpen. Fra questi: i risultati attesi, la tipologia e il livello del corso, l’attestato di partecipazione, le modalità d’esame, l’impegno stimato e la badge section.
"Course Life Plug-in", un sistema innovativo per interpretare il ciclo di vita di un corso e un apposito plug-in per la sua gestione nelle varie fasi: Pre-Enrollement, Tutored, Self-Paced e Archived.
"Pathway/Percorsi", una nuova sovrastruttura e il relativo plug-in creati per la gestione di insiemi di corsi (inclusi Milestone e Capstone) associati a un unico argomento che convergono su un insieme unitario di obiettivi formativi.
"Institutions/Istituzioni", una specifica sezione e un plug-in per la creazione di istanze sovracategoria che raccolgono tutti i corsi e tutti i docenti di una determinata "Institution".
2017
- EduOpen LMS: theme e dashboard
[Capitolo/Saggio]
Fazlagic, Bojan; DE SANTIS, Annamaria; Sannicandro, Katia; Folloni, Valeria; Tedeschi, Cinzia; Jana, Mihir; Minerva, Tommaso
abstract
Eduopen LMS è sviluppato da LMS of India e il Centro Interateneo Edunova. L’ambiente Moodle Based è stato personalizzato con un tema sviluppato espressamente per il progetto EduOpen e per l’erogazione di Mooc (Massive Open Online Courses) al fine di potenziare la gestione e le funzionalità del catalogo dei corsi, delle risorse formative e delle informazioni relative alle modalità di navigazione dell’utente.
Il contributo descrive alcuni elementi dell’EduOpen theme riportati di seguito:
- "catalogo", pagina di presentazione dell’offerta formativa di EduOpen nella quale sono elencati corsi e pathway e sono predisposte modalità di ricerca avanzata per categoria disciplinare e ateneo.
- "course box", riquadro descrittivo del corso che contiene collegamento alla pagina di iscrizione, immagine e denominazione dello stesso, ateneo referente, data di avvio delle attività didattiche, lingua in cui il corso è erogato.
- "dashboard", pagina personale dell’utente nella quale quest’ultimo può verificare i propri progressi nei corsi frequentati, scaricare attestati e badge ottenuti, editare le impostazioni del profilo.
- "layout del corso", modalità di visualizzazione dei corsi che sostituisce la linearità di navigazione prevista dalla tradizionale disposizione dei corsi su Moodle con l’organizzazione per attività didattiche e tipologia di risorse.
- "Eduplayer", plug-in che permette di visualizzare videolezioni all’interno del corso con la possibilità di navigare fra le attività in maniera sequenziale e commentare/condividere contenuti.
2017
- EduOpenLMS: Plugin per la Comunicazione
[Capitolo/Saggio]
Sannicandro, Katia; Fazlagic, Bojan; DE SANTIS, Annamaria; Folloni, Valeria; Tedeschi, Cinzia; Mihir, Jana; Minerva, Tommaso
abstract
Il contributo si focalizza sulla descrizione e l’analisi dei plugin per la comunicazione progettati per la Piattaforma EduOpen (https://learn.eduopen.org/) dedicata all’eroga- zione di Mooc. Eduopen LMS nasce dalla collaborazione tra LMS of India e il Centro In- terateneo Edunova, si configura come un nuovo ambiente Moodle based sviluppato per il Progetto EduOpen con sovrastrutture di sistema inedite, aggiunte anche attra- verso lo sviluppo e l’implementazione di plugin (LINEE GUIDA EDUOPEN, 2015).
La ricerca ha evidenziato la necessità di potenziare gli strumenti e le risorse per favori- re la comunicazione tra pari – in particolare in ambienti di apprendimento complessi come quelli generati in corsi Mooc – con l’obiettivo di migliorare i livelli di interazione nei singoli corsi e al tempo stesso per consentire la creazione di nuove conoscenze at- traverso le interazioni tra studenti on line (GILLANI N. ET AL., 2014).
I plugin sviluppati possono essere differenziati sulla base del diverso livello di intera- zione e personalizzazione previsto:
1 livello - EduOpen/Utenti (newsletters, e-mail alert);
2 livello - Utente/Utente, Utente/Docente (lecture discussion plug-in, gestione persona- lizzata delle notifiche forum);
3 livello - Utenti/EduOpen (area dedicata al supporto su http://support.eduopen.org/).
2017
- Educazione Continua in Medicina (ECM) su piattaforma Moodle
[Capitolo/Saggio]
Folloni, Valeria; Fazlagic, Bojan; D'Amico, Andrea; Righetti, Luisa; Sannicandro, Katia; DE SANTIS, Annamaria; Alboni, Alessandro; Minerva, Tommaso; Tedeschi, Cinzia
abstract
Il Centro E-learning di Ateneo dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (CEA), ora Centro Interateneo Edunova, in qualità di Provider per il riconoscimento dei crediti ECM - Educazione Continua in Medicina, fornisce il supporto tecnico e organizzativo per l’erogazione di questo tipo di eventi formativi, obbligatori per i professionisti della sanità.
Le attività, erogate anche in modalità e-learning, vengono predisposte a seguito di uno studio mirato con conseguente pianificazione del percorso formativo, volta alla creazione di materiale informatico appositamente pensato per garantire la massima efficacia in termini di ampliamento e aggiornamento delle competenze dei professionisti che rispetti i criteri di valutazione imposti da Agenas - Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali.
In questo articolo verranno brevemente presentati i corsi in ambito sanitario erogati in modalità FAD (Frequenza A Distanza) sulla piattaforma Moodle ad essi dedicata.
2017
- I numeri di EduOpen: i dati del primo trimestre
[Capitolo/Saggio]
Sannicandro, Katia; DE SANTIS, Annamaria; Folloni, Valeria; Fazlagic, Bojan; Tedeschi, Cinzia; Jana, Mihir; Minerva, Tommaso
abstract
La Piattaforma EduOpen (learn.eduopen.org) aperta ufficialmente agli utenti il 21 aprile 2016 ha previsto, nella prima fase di attività per l’erogazione di Mooc, l’apertura di 40 corsi singoli e 6 percorsi formativi, la registrazione di oltre 8.000 utenti tra studenti, docenti e team di sviluppo. A un anno dal lancio il Portale ospita 90 corsi e 12 percorsi formativi (pathway) con un numero di utenti superiore ai 19.000. Il contributo presenta una iniziale analisi delle attività formative on line legate ai Massive Open Online Courses attivati sul portale EduOpen nel primo trimestre.
I dati estratti dai database del Portale presentano un primo resoconto sul numero di utenti e sulle modalità di registrazione, sul numero di iscrizioni ai singoli corsi, sulle tempistiche legate alla conclusione delle attività formative, sulla quantità di attestati e badge rilasciati e, infine, sulle percentuali di completamento registrate nei primi corsi conclusi.