Nuova ricerca

Paola VEZZANI

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - An Interdisciplinary Approach to Economic Texts: the “Considerazioni Finali” by the Governor of the Bank of Italy as a Case Study [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola; Guardiano, Cristina; Ligabue, Valentina
abstract

Every year, at the end of May, the Bank of Italy publishes its Annual Report. A synthesis of the contents of this document is officially presented by the Governor, in a public meeting open to shareholders and to an interested and expert audience. This is a formal event that has been held through the same procedures, and with the same rules, from 1947 until now. During this very formal moment, the Governor reads a text, called “Considerazioni Finali” (Concluding Remarks), that contains a comprehensive analysis of the key developments in national and international economy in the previous year and in the early months of the current year. In this paper, we suggest an analysis of the 75 “Considerazioni Finali” pronounced from 1947 to 2021, specifically focused on: (1) their economic and financial contents; (2) their sociolinguistic features, textual organization and major morphosyntactic peculiarities. Concerning (1), we focus on the relationship between technical contents (for each decade, we single out the most significant economic, financial and social events on both a national and international dimension) and lexical choices. With the aid of descriptive statistics, we explore the changes in the use of specific lexical items during the time frame in which these texts were produced. This allows us to trace back the economic history of Italy from the post-war period to current times. Concerning the lexical level, it must be remarked that it is the most superficial level of any linguistic product, the one that, more than others, is immediately accessible to the speakers: as such, it is extremely vulnerable to change. As a matter of fact, lexical choices strongly depend on the content that must be transmitted. Thus, it is expected to reflect it, and to be strongly informative concerning this aspect. Thus, the observation of lexical choices allows us to explore trends in topics, keywords, messages, interests, narrative and warnings issued by the Governor year by year. Finally, it must be remarked that, in this particular context, the use of each single word is not a “free” choice of the speaker, because it is strictly constrained by the “technical” nature of these texts. Concerning (2), a systematic analysis of the texts under the lens of sociolinguistic investigation allows us to objectively define their structure and nature, and to better understand the impact of the morphosyntactic choices identifying these documents and their position against the current status of linguistic variation across Italian varieties. We observe specific structural choices concerning word order and its relation with meaning and interpretation. Our survey shows that, despite the diversity of topics covered, the time span of over 75 years (during which the Italian language has undergone several important changes in terms of usage and number of speakers) and the differences found in the structure of the documents (such as variability in terms of length, subdivision into chapters, presence or absence of graphics and tables), there is no remarkable structural variation in these documents. This is actually consistent with our expectations: deeper levels of linguistic structures are less vulnerable to superficial, short-term changes than the lexicon. This preliminary work is an attempt to combine economic and financial analyses with an inspection of the structural linguistic features on this type of documents. We think that this can open novel interdisciplinary research lines in the field of economic and financial communication.


2023 - Il Premio Nobel 2022 a Bernanke, Diamond e Dybvig. Premiati gli studi sulla rilevanza e le crisi delle banche [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola; Antonio Vento, Gianfranco
abstract

Il premio Nobel del 2022 è stato assegnato a tre studiosi, Ben Bernanke, Douglas D. Diamond e Philip H. Dybvig, per le loro ricerche sulle banche e sulle crisi finanziarie. Diamond e Dybvig si sono concentrati sulle ragioni di esistenza delle istituzioni bancarie e su quali bisogni vadano a soddisfare con i propri servizi, mentre Bernanke è stato premiato per i suoi studi sul tema delle corse agli sportelli, che sono tra i fattori che rendono le crisi ancora più acute e prolungate. Il Comitato Nobel ha voluto premiare la capacità degli studiosi di rispondere ad alcune domande molto rilevanti nell’economia bancaria. Le basi della moderna ricerca bancaria furono infatti gettate dai tre studiosi all'inizio degli anni '80 del XX secolo e le loro intuizioni continuano a costituire il fondamento della moderna regolamentazione bancaria. Questo articolo, che rappresenta la ricorrente tappa di un avviato lavoro di ricerca, descrive i protagonisti del Premio Nobel 2022, alcune curiosità sulle cerimonie dell’assegnazione e i loro principali ambiti di studio, con un focus particolare sul tema delle corse agli sportelli e alle conseguenti implicazioni regolamentari. The 2022 Nobel Prize was awarded to Ben Bernanke, Douglas D. Diamond and Philip H. Dybvig, for their research on banks and financial crises. Diamond and Dybvig focused on the reasons for existence of banks and on the needs that their services satisfy, while Bernanke was awarded for his studies on the issue of bank runs. The Nobel Committee wanted to reward these scholars’ ability to answer some very relevant questions in banking economics. The foundations of modern banking research were in fact laid by the three scholars in the early 1980s and their insights were very relevant for the foundation of modern banking regulation. This article, which represents the recurring stage of ongoing research work, describes the winners of the 2022 Nobel Prize, some curiosities about the awarding ceremonies and their main fields of study, with a particular focus on the theme of bank runs and consequent regulatory implications.


2022 - Il Premio Nobel del 2021 a Card, Angrist e Imbens. Esperimenti naturali e relazioni causa-effetto [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola; Antonio Vento, Gianfranco
abstract

Il premio Nobel del 2021 in Scienze Economiche è stato assegnato a tre studiosi, David Card, Joshua D. Angrist e Guido W. Imbens, che hanno dimostrato come si possa rispondere a domande complesse utilizzando esperimenti naturali. In particolare, il riconoscimento a Card è andato per gli studi sul mercato del lavoro, mentre Angrist e Imbens sono stati insigniti per i loro approfondimenti sulle relazioni causa-effetto in economia. Questo articolo, che rappresenta la ricorrente tappa di un avviato lavoro di ricerca, analizza i protagonisti del Premio Nobel 2021, il loro metodo di ricerca, i principali ambiti di studio, ne descrive alcune curiosità commentate a caldo dai Laureati medesimi e da Adam Smith, l’intervistatore dei Premi Nobel, e svolge alcune considerazioni finali al riguardo. The 2021 Nobel Prize in Economics was awarded to three scholars, David Card, Joshua D. Angrist and Guido W. Imbens, who demonstrated how complex questions can be answered using natural experiments. In particular, the recognition to Card went for labour market studies, while Angrist and Imbens were awarded for their insights into causal relationships in economics. This article, which represents the recurring stage of ongoing research work, analyzes the three winners of the 2021 Nobel Prize, their research method, the main fields of study, describes some curiosities commented on by the graduates themselves and by Adam Smith, the interviewer of the Nobel Prizes, and makes some final considerations.


2022 - Le Considerazioni finali fra lingua, storia ed economia [Articolo su rivista]
Guardiano, Cristina; Ligabue, Valentina; Vezzani, Paola
abstract

Nel presente contributo proponiamo uno studio delle 75 Considerazioni finali lette dai Governatori della Banca d’Italia in carica dal 1947 al 2021. L’analisi si concentra sui prin- cipali contenuti economici e finanziari e su alcune caratteristiche linguistiche: tratti so- ciolinguistici, organizzazione testuale e macroscopici tratti morfosintattici. Studiamo anche la relazione fra i contenuti di questi documenti e certe peculiarità linguistiche associate alla lingua specialistica dell’economia. Il lavoro si configura come un tentativo originale di analisi che coniuga un’attenta rassegna dei contenuti delle Considerazioni finali, costruita utilizzando gli strumenti classici dell’indagine economica, con una os- servazione sistematica della configurazione linguistica e della natura sociolinguistica di questi testi.


2021 - Diritto ed economia del mercato [Curatela]
Lemme, Giuliano; Codeluppi, Vanni; Peluso, Sara; Anselmo, Antonella; Niutta, Andrea; Brescia Morra, Concetta; Vezzani, Paola; Midiri, Mario; Minoia, Mario; Rangone, Nicoletta; Rabitti, Maddalena; Vella, Francesco; Guccione, Alessandro Valerio; Edoardo Frosini, Tommaso; Raffiotta, Edoardo
abstract


2021 - Il Nobel: perchè i meccanismi d'asta sono importanti? [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola; Antonio Vento, Gianfranco
abstract

Il premio Nobel del 2019 è stato assegnato a due studiosi, Paul R. Milgrom e Robert B. Wilson, per i loro studi sui meccanismi d’asta. Le loro ricerche hanno saputo produrre analisi rigorose per comprendere meglio non solo il funzionamento delle aste medesime, ma anche come reinventarle e ridisegnarle per correggerne le inefficienze e produrre vantaggi per venditori, acquirenti e contribuenti in tutto il mondo. Questo articolo, che rappresenta un’altra puntata di un lavoro di ricerca molto più ampio che ci coinvolge da tempo, descrive i protagonisti del Premio Nobel 2020 e i loro ambiti di studio cercando di capire in che misura lo specifico oggetto di ricerca dei due studiosi sia pervasivo in termini di applicazioni nella nostra vita di tutti i giorni.


2021 - Strumenti, prodotti e servizi finanziari. Bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, A.; Gualandri, E.; Landi, A.; Venturelli, V.; Vezzani, P.
abstract


2020 - Il Premio Nobel in Scienze Economiche del 2019. Cambio di mainstream? [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola; Antonio Vento, Gianfranco
abstract

Il premio Nobel del 2019 è stato assegnato a tre studiosi, Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer, per i loro studi sulla lotta alla povertà globale. Le loro ricerche sono accomunate da un paziente lavoro sul campo volto a sperimentare interventi mirati e circoscritti capaci di esprimere un impatto tangibile, valutandone a seguire l’efficacia in modo sistematico e rigoroso. Questo articolo, che rappresenta un’altra puntata’ di un lavoro di ricerca molto più ampio che ci coinvolge da tempo, descrive i protagonisti del Premio Nobel 2019 e i loro ambiti di studio cercando di capire se dopo mezzo secolo, quella del 2019 è stata infatti la 51ma assegnazione del prestigioso riconoscimento, sia mutato qualcosa nel mainstrem accademico delle assegnazioni. The 2019 Nobel Prize has been awarded to 3 scholars - Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer – for their studies on fighting global poverty. Their research has in common a careful field work addressed to investigate focused and limited interventions which can produce a tangible outcome, in addition to assessing their effectiveness in a systematic and rigorous manner. This article, which represents another part of a much broader analysis, explains and describes the 2019 Nobel Prize Laureates and their research activities, trying to understand whether after half a century something has changed in relation to the academic mainstream.


2020 - Il sistema finanziario: funzioni mercati e intermediari VII edizione [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

L’intensità e la frequenza dei cambiamenti che interessano il settore dell'intermediazione finanziaria hanno interessato la complessiva attività di intermediazione finanziaria richiedono un continuo aggiornamento delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere i fenomeni di innovazione dgli strumenti e dei rispettivi mercati finanziari in cui vengono scambiati, così come l'evoluzione delle tipologie isttuzionali di intermediari e delle loro caratterstiche operative. Il volume untende offrie un contributo alla compresnione dell'intermediazione finanziaria attraverso un percorso logico che parte da una descrizione di contenuto teorico e metodologico delle principali componenti e funzioni del sistema finanziario, per poi approfondirele caratteristiche istituzionali e operative delle diverse tipologiedi mercati e di intermediari che vi operano e le norme che lo regolano. Pensato come strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello, il volume può risultare un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e innovativo mondo dell'intermediazione finanziaria.


2019 - Nobel Prize in Economic Sciences: The Role of Financial Studies [Capitolo/Saggio]
Vento, Gianfranco; Vezzani, Paola
abstract

Starting from 1969, the Royal Swedish Academy of Sciences has become responsible for selecting Nobel laureates in Economic Sciences. In these 50 years 81 academics have been awarded with the Nobel Prize in Economic Sciences; in this framework, the Royal Swedish Academy gave prizes to pure economists, finance experts and scholars investigating topics in between economics and finance. This paper first explains and describes quick facts about this important Prize and its origin, then analyses awarded fields and literature research done about this special topic. The core part of the paper investigates the choices of the Royal Swedish Academy, with a special focus on the financial theories awarded, in order to highlight the contributions of the academics awarded with the Nobel Prize to the development of the most accredited financial theories and practices.


2019 - Regole e risoluzione alternativa delle controversie: quali riflessi sul credito ai consumatori [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Pattarin, Francesco; Vezzani, Paola
abstract

The article analyses the effects of consumer protection rules starting from the adoption of 248/2008 UE Directive and the introduction of an ADR system. In particular, this study aims to assess the effects on volumes of loans and on interest rates applied to customers. Furthermore, through the analysis of data related to customer complaints and appeals to the Banking and Financial Arbitrator (ABF), the purpose is to assess the effects on the behaviour of customers and financial intermediaries and on the quality of their relationship. The effects on volumes of credit and interest rates are positive. There are not evidence of restrictions on credit supply. Furthermore, we did not identify cost increases directly imputable to new regulation. The same positive result emerges with reference to the ADR system. Consumers are increasing the use of this system to solve their disputes with financial intermediaries. In particular, there is an improvement of the complaints’ management by financial intermediaries and a positive learning effect is attributed to ABF’ activity.


2018 - Complaining in Consumer Credit: Evidence from the Italian Financial System [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Pancotto, Francesca; Vezzani, Paola
abstract

In many countries, Banking Authorities have adopted an Alternative Dispute Resolution (ADR) procedure to manage complaints that customers and financial intermediaries cannot solve by themselves. As a consequence, banks have had to implement complaint management systems in order to deal with customers’ demands. The growth rate of customer complaints has been increasing during the last few years. This does not seem to be only related to the quality of financial services or to lack of compliance of banking output. Another reason lies in the characteristics of the procedures themselves, which are very simple and free of charge. The paper analyzes some determinants regarding the willingness to complain.


2018 - Customer Complaining and Probability of Default in Consumer Credit [Working paper]
Cosma, S.; Pancotto, F.; Vezzani, P.
abstract

In many countries, Banking Authorities have adopted an Alternative Dispute Resolution (ADR) procedure to manage complaints that customers and financial intermediaries cannot solve by themselves. As a consequence, banks have had to implement complaint management systems in order to deal with customers’ demands. The growth rate of customer complaints has been increasing during the last few years. This does not seem to be only related to the quality of financial services or to lack of compliance in banking products. Another reason lies in the characteristics of the procedures themselves, which are very simple and free of charge. The paper analyzes some determinants regarding the willingness to complain. In particular, it examines whether a high customers’ probability of default leads to an increase in non-valid complaints. The paper uses a sample of approximately 1,000 customers who received a loan and made a claim against the lender. The analysis shows that customers with higher Probability of Default are more likely to make claims against Financial Institutions. Moreover, it shows that opportunistic behaviors and non-valid complaints are more likely if the customer is supported by a lawyer or other professionals and if the reason for the claim may result in a refund or damage compensation.


2018 - Diritto ed economia del mercato [Curatela]
Codeluppi, Vanni; Minoja, Mario; Brescia Morra, Concetta; Peluso, Sara; Lemme, Giuliano; Vezzani, Paola; Ferro-Luzzi, Federico; Anselmo, Antonella; Midiri, Mario; Eduardo Frosini, Tommaso; Raffotta, Edoardo; Niutta, Andrea; Alessandra Stefanelli, Maria; cesco Vella, Fran; Guccione, Alessandro Valerio; Rabitti, Maddalena; De Girolamo, Marte; Rangone, Nicolatte
abstract

Il mercato ha assunto negli ultimi tempi un rilievo crescente quale fulcro dell'economia e della regolamentazione, suscitando l'interesse di studiosi delle varie discipline umanistiche. In questa prospettiva, il volume analizza e declina sotto più punti di vista il tema del mercato, da una prospettiva sociologica, economica, aziendale e giuridica, proponendosi di fornire un quadro ampio ed articolato del fenomeno, con il doppio intento di dar risposte al vivace dibattito dottrinario ed al contempo di stimolarne la continuazione. Grande è stata l'attenzione posta dagli Autori agli aspetti internazionali, non solo comunitari, del tema, non a caso introdotto proprio dall'esame del fenomeno della globalizzazione


2018 - I Premi Nobel "finanziari": ruolo e rilevanza [Articolo su rivista]
Vento, Gianfranco; Vezzani, Paola
abstract

L’articolo analizza il ruolo degli studi finanziari nell’ambito del Premio Nobel per le Scienze Economiche, richiamando alcune evidenze empiriche sugli studiosi insigniti del prestigioso Premio e sui rispettivi studi. Il lavoro intende evidenziare sia la relazione esistente tra età e produttività scientifica, sia in quale misura alcune celebri teorie, in base alle quali un campione di 20 Premi Nobel in ambito finanziario è stato insignito del Premio nel corso degli anni, abbiano contribuito alle decisioni strategiche e manageriali sui mercati finanziari e sugli intermediari. Conclude l’articolo un’analisi sul ruolo attuale e futuro del Premio Nobel e sulle sue implicazioni strategiche, condotta con il contributo del Professor Robert Shiller. The paper investigates the role of financial studies within Nobel Prizes in Economic Sciences, by highlighting some empirical evidences on the scholars awarded with the prestigious Prize and on their studies. The analysis aims at pointing out both the existing relationship between age and scientific productivity, and to what extent some reknown theories according to which a sample of 20 Financial Nobel Prizes has been awarded with the Prize have contributed to strategic and managerial decisions in financial markets and intermediaries. The article ends with an analysis – performed with the contribution of Professor Robert Shiller – of the current and future role of the Nobel Prize and its strategic implications.


2018 - Il Premio Nobel e il Premio Nobel per l'Economia [Articolo su rivista]
Vento, Gianfranco; Vezzani, Paola
abstract

Il Premio Nobel esiste per merito di Alfred Bernhard Nobel, chimico e imprenditore svedese, che nel suo testamento decise di destinare il suo patrimonio a cinque premi, da attribuire ogni anno, a diversi ambiti disciplinari: fisica, chimica, medicina, letteratura e pace. Il testamento non contemplava la presenza di un premio Nobel all’Economia, che giunse solo a partire dal 1969 quando la Royal Swedish Academy of Sciences, su proposta della Banca centrale di Svezia, decise di istituirlo, di finanziarlo e divenne responsabile del processo di selezione dei candidati. In questi 50 anni, a partire dal 1969 e sino al 2018, con la scelta di Nordhaus e Romer, 81 studiosi sono stati insigniti dal premio Nobel per le Scienze Economiche. Questo articolo, che rappresenta la prima parte di un lavoro di ricerca più ampio, spiega i fatti, le regole e le curiosità relativi al Premio Nobel e alla sua origine, illustrando anche la nascita, nonché gli studiosi premiati, del premio Nobel in Scienze Economiche. The Nobel Prize exists thanks to Alfred Bernhard Nobel, a Swedish chemist and entrepreneur, who in his will decided to allocate his legacy to five grants, to be awarded each year, to different fields: physics, chemistry, medicine, literature and peace. The will did not contemplate the presence of a Nobel Prize for Economics, which only came in 1969 when the Royal Swedish Academy of Sciences decided to establish it, to finance it, and became responsible for the selection process of candidates. In these 50 years, starting from 1969 and until 2018, with the award to Nordhaus and Romer, 81 Laureates have been awarded the Nobel Prize in Economic Sciences. This article, which represents the first part of a much broader analysis, explains facts, rules and curiosities related to the Nobel Prize and its origin, while illustrating the birth, as well as awarded Laureates, of the Nobel Prize in Economic Sciences.


2018 - Il mercato del denaro: intermediari, mercati e strumenti finanziari [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola
abstract

Questo capitolo si prefigge lo scopo di introdurre il lettore alla comprensione dell’intermediazione finanziaria. I fondamenti della stessa sono in primis presentati attraverso l’analisi del-le funzioni, dei canali di finanziamento e dei circuiti finan-ziari. Vengono quindi descritte le componenti del sistema, cioè gli intermediari, privilegiando ovviamente la banca, i mercati e le diverse tipologie di strumenti finanziari, che non sono oggetto di approfondimento, ma che il lettore non può ignorare nelle linee essenziali e, infine, vengono delineati i rischi tipici dell’attività di intermediazione. Infine, un ultimo paragrafo è dedicato ad alcune delle ineludibili e recenti sfi-de, in termini di tecnologie-competitors, che il sistema ban-cario-finanziario sta attualmente sperimentando. Si precisa che, sempre nel rispetto degli obiettivi del capitolo, non si entra volutamente nel merito degli aspetti regolamentari dell’intermediazione finanziaria specificamente esaminati in altri contributi del presente volume. È quindi ambizione di chi scrive trasferire al lettore le conoscenze necessarie e sufficienti per spiegare e di conse-guenza capire, al di là della mera descrizione fattuale, le logi-che sottostanti il mercato del denaro.


2018 - Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

L’intensità e la frequenza dei cambiamenti che hanno interessato la complessiva attività di intermediazione finanziaria, rendono quanto mai necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei fenomeni, degli strumenti e degli assetti istituzionali. Il volume intende offrire un contributo alla conoscenza del sistema finanziario attraverso un percorso logico finalizzato a descrivere in primo luogo l’intermediazione finanziaria, i circuiti finanziari, le diverse tipologie di mercati e di intermediari che vi operano e, in secondo luogo, i principali strumenti finanziari in termini di caratteristiche economico-tecniche e principi di valutazione. Pensato come strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello, il volume può risultare un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo dell’intermediazione finanziaria.


2017 - Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza degli strumenti e dei prodotti finanziari attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le caratteristiche economico-tecniche e i principali aspetti di valutazione. Il testo nasce dall’esperienza didattica dei corsi di Economia degli Intermediari Finanziari e di Economia del Mercato Mobiliare, tenuti dagli autori presso la Facoltà di Economia «Marco Biagi» e la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. I temi vengono illustrati seguendo gli schemi classici dell’economia dei sistemi finanziari. Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: il valore finanziario del tempo, i concetti generali di rendimento e di rischio, il fabbisogno finanziario delle imprese, i servizi e i prodotti bancari, i titoli di debito, i titoli di capitale e ibridi, i prodotti del risparmio gestito, i contratti assicurativi, i contratti derivati e alcune nozioni di base sulla gestione del rischio di cambio. In particolare i singoli strumenti finanziari vengono descritti analizzandone le caratteristiche tecnico-economiche e i principi generali di valutazione. Di volta in volta, sono riportati esempi relativi ai principali strumenti finanziari presenti nel contesto istituzionale italiano. La trattazione delle principali categorie degli strumenti finanziari negoziati nel sistema finanziario e un adeguato approfondimento del loro funzionamento e delle loro caratteristiche rendono il volume un utile strumento di apprendimento per gli studenti e un valido supporto operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo del funzionamento degli strumenti e dei prodotti finanziari.


2016 - Finanziare la ricostruzione: attività e attori convolti nel sisma dell'Emilia-Romagna [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta; Pedrazzoli, Alessia; Vezzani, Paola
abstract

Il presente contributo si inquadra nell’ambito del progetto di ricerca multidisciplinare “Energie Sisma Emilia” che trae origine dal “Laboratorio sul sisma” avviato nel giugno 2012 da docenti di Unimore. Il progetto è stato cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e da Unimore. L’obiettivo del contributo è di analizzare le implicazioni finanziarie della ricostruzione nel territorio coinvolto dal sisma dell’Emilia Romagna avendo particolare riguardo ai temi degli interventi pubblici, dell’operatività degli intermediari bancari e assicurativi e degli strumenti finanziari utilizzati. Il 20 maggio, il 29 maggio e il 3 giugno del


2016 - Il sistema finanziario:funzioni mercati e intermediari V edizione [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza del siste-ma finanziario attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le fun-zioni e le due componenti, dei mercati e degli intermediari. Al tema degli stru-menti finanziari viene dedicato un volume a parte, seguendo una impostazio-ne di moduli didattici distinti. Il volume nasce dall’esperienza didattica del corso di Economia degli Inter-mediari Finanziari, tenuto dagli autori presso la Facoltà di Economia «Mar¬¬co Biagi» e la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Uni-ver¬sità di Modena e Reggio Emilia. Il proposito è stato quello di realizzare uno strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello: a tal fine, i temi vengono illustrati secondo gli schemi classici dell’economia dei sistemi finanziari. Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: l’interme-diazione finanziaria, i canali finanziari, la moneta, il sistema dei pagamenti, la politica monetaria, le diverse tipologie di mercati e di intermediari, la regolamentazione e i controlli di vigilanza. Di volta in volta, vengono svolti approfondimenti sul contesto istituzionale italiano. La trattazione delle principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario e un adeguato approfondimento delle sue caratteristiche istituzionali rendono il volume un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo dell’intermediazione finanziaria.


2016 - Innovation and development after the earthquake in Emilia [Working paper]
Russo, M.; Silvestri, P.; Bonifati, G.; Gualandri, E.; Pagliacci, F.; Pattaro, A.; Pedrazzoli, A.; Pergetti, S.; Ranuzzini, M.; Reverberi, M.; Solinas, G.; Vezzani, P.
abstract

The 2012 earthquake in Emilia-Romagna (Italy) has shaken up the collective understanding on the socioeconomic importance of a vast territory that generates almost 2% of Italian GDP. The area af-fected by the earthquake is characterized by the presence of important industrial and agricultural districts, and by good practices of local governance that are internationally renowned. Private and public buildings, factories, offices and retail shops, historical and cultural heritage sites have been severely damaged. Not only, but it set in motion transformations in the socio-economic system that might have unexpected consequences and that undermine the quick recovery of the local system: different agents, at different levels, taking individual and collective decisions, generate a cascade of changes that interact with its evolution path. Indeed, earthquakes pose challenges, but provide unprecedented opportunities: strategic decisions by economic and political agents, newly available financial resources, coordination or lack of coordination among main stakeholders, and so on. The following paper provides an overview of the first results of Energie Sisma Emilia research project: it aims at collecting and disseminating relevant knowledge and evidence in order to design poli-cies. In particular, it identifies the agents propelling innovation processes, and analyses their strat-egies in ever-changing environment. The paper starts with a socio-economic analysis of the area struck by the earthquake, followed by the results of three of the focus groups conducted. Eventual-ly, it illustrates a specific innovation: the introduction and implementation of the digital infrastruc-ture “Mude”.


2016 - Innovation and development after the earthquake in Emilia [Working paper]
Russo, M.; Silvestri, P.; Bonifati, G.; Gualandri, E.; Pagliacci, F.; Pattaro, A. F.; Pedrazzoli, A.; Pergetti, S.; Ranuzzini, M.; Reverberi, M.; Solinas, G.; Vezzani, P.
abstract

The 2012 earthquake in Emilia-Romagna (Italy) has shaken up the collective understanding on the socioeconomic importance of a vast territory that generates almost 2% of Italian GDP. The area affected by the earthquake is characterized by the presence of important industrial and agricultural districts, and by good practices of local governance that are internationally renowned. Private and public buildings, factories, offices and retail shops, historical and cultural heritage sites have been severely damaged. Not only, but it set in motion transformations in the socio-economic system that might have unexpected consequences and that undermine the quick recovery of the local system: different agents, at different levels, taking individual and collective decisions, generate a cascade of changes that interact with its evolution path. Indeed, earthquakes pose challenges, but provide unprecedented opportunities: strategic decisions by economic and political agents, newly available financial resources, coordination or lack of coordination among main stakeholders, and so on. The following paper provides an overview of the first results of Energie Sisma Emilia research project: it aims at collecting and disseminating relevant knowledge and evidence in order to design policies. In particular, it identifies the agents propelling innovation processes, and analyses their strategies in ever-changing environment. The paper starts with a socio-economic analysis of the area struck by the earthquake, followed by the results of three of the focus groups conducted. Eventually, it illustrates a specific innovation: the introduction and implementation of the digital infrastructure “Mude”.


2016 - Innovazioni e sviluppo dopo il sisma in Emilia [Capitolo/Saggio]
Russo, Margherita; Silvestri, Paolo; Bonifati, Giovanni; Gualandri, Elisabetta; Pagliacci, Francesco; Pattaro, Anna Francesca; Pedrazzoli, Alessia; Pergetti, Silvia; Ranuzzini, Marco; Reverberi, Manuel; Solinas, Giovanni; Vezzani, Paola
abstract

Quali sentieri di sviluppo si attivano nei territori colpiti da disastri naturali? Disastri naturali come quelli che si sono verificati in Italia nel secondo dopoguerra e in particolare eventi sismici, alluvioni, frane ed esondazioni richiamano in misura crescente l’attenzione, non solo quella degli studiosi, sulla fragilità del territorio e sulla necessità di interventi di prevenzione per mitigare gli effetti economici e sociali dei disastri naturali. Le riflessioni proposte in questo saggio si basano su una prima lettura dei risultati del progetto di ricerca “Energie Sisma Emilia”. Avviato nel settembre 2014 da un vasto gruppo di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il progetto ha una duplice finalità: contribuire, con l’analisi degli effetti del terremoto sull’assetto economico e sociale della regione, all’accumulo e condivisione della conoscenza necessaria per favorire la maturazione di decisioni strategiche informate. Il ruolo dell’università nel processo di ricostruzione è esso stesso un elemento di innovazione nella fase che segue un disastro naturale: si tratta di un attore centrale perché potenzialmente capace di creare nuove conoscenze necessarie per rispondere alle domande che accompagnano la ricostruzione.


2015 - Finanziare la ricostruzione: attività e attori coinvolti nel sisma dell’Emilia Romagna [Working paper]
Gualandri, E.; Pedrazzoli, A.; Vezzani, P.
abstract

Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare le modalità di finanziamento della ricostruzione e gli operatori finanziari coinvolti nel sisma dell’Emilia Romagna. In particolare, l’analisi si inquadra nell’ambito normativo e nelle iniziative individuali volte alla ricostruzione e alla ripresa del tessuto economico locale. Gli intermediari oggetto di indagine sono in primo luogo gli istituti di credito, intervenuti nel processo di erogazione dei finanziamenti e dei contributi regionali a favore di privati ed imprese. È stato inoltre approfondito l’effetto che il sisma ha avuto sulla struttura organizzativa bancaria, in termini di prodotti e strumenti per fronteggiare la prima emergenza e la ripresa dei servizi. In secondo luogo, un focus specifico è dedicato alle compagnie assicurative che grazie all’anticipo dell’indennizzo e alla celerità nella gestione delle pratiche hanno agevolato il processo della ripresa delle attività produttive. Successivamente è stato approfondito l’operato di Microcredito per l’Italia che durante il sisma ha erogato fondi per 5 milioni di euro verso famiglie e imprese. Infine, a fianco dei canali di finanziamento tradizionali è stato incluso lo strumento del civic crowdfunding utilizzato perlopiù per interventi di ricostruzione del patrimonio artistico e culturale nelle aree colpite. Pur nella consapevolezza dei limiti della possibilità di indagine sull’impatto economico degli aiuti finanziari, che emergono anche della letteratura disponibile, il lavoro oltre ad analizzare le modalità del finanziamento della ricostruzione post sisma, consente di sviluppare alcune considerazioni sulle criticità che tutt’ora rimango irrisolte e sugli effetti che in futuro, queste potranno avere nel tessuto economico locale e nazionale.


2014 - Il mercato del denaro: intermediari, mercati e strumenti finanziari [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola
abstract

La locuzione ‘mercato del denaro’ obbligatoriamente rimanda il lettore ad una serie di termini oggi sin troppo noti anche al pubblico dei non addetti ai lavori: banca, borsa, credito, finanza, mercati, titoli, spread, solo per fare alcuni esempi. Il primo passo da compiere, per spiegare il mondo di cui ci vogliamo occupare, è dunque quello di tracciare una chiara e completa mappa in cui collocare ogni ‘termine’ o meglio elemento. Questo contributo si prefigge lo scopo di introdurre il lettore alla comprensione dell’intermediazione finanziaria. I fondamenti della stessa sono in primis presentati attraverso l’analisi delle funzioni, dei canali di finanziamento e dei circuiti finanziari. Vengono quindi descritte le componenti del sistema, cioè gli intermediari, privilegiando ovviamente la banca, i mercati e le diverse tipologie di strumenti finanziari, che non sono oggetto di approfondimento, ma che il lettore non può ignorare nelle linee essenziali e, infine, vengono delineati i rischi tipici dell’attività di intermediazione.


2014 - Le banche e il risparmio delle famiglie [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; A., Rigon; Vezzani, Paola
abstract

Il contributo analizza, in un'ottica di lungo periodo, il processo di formazione e allocazione del risparmio finanziario delle famiglie italiane. Dopo avere descritto in dettaglio l'incertezza e il rischio nella teoria economica, elementi centrali nelle scelte di investimento, vengono illustrati i principali cambiamenti che hanno interessato l’evoluzione della capacità di risparmio delle famiglie, nonché commentate alcune recenti evidenze in termini di scelte di portafoglio delle medesime. Il tema in questione, peraltro analizzato sempre con grande costanza e interesse, è oggi di estrema attualità alla luce della crisi finanziaria che ormai da sei anni pervade le economie di molti paesi, influendo sulle scelte di investimento dei diversi settori istituzionali.


2013 - La raccolta bancaria [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola
abstract

L'acquisizione di fonti di finanziamento, a titolo di capitale di debito o di capitale di rischio, da diverse controparti, - tipicamente famiglie, imprese, intermediari finanziari, banca centrale - rappresenta l'oggetto delle politiche di raccolta delle risorse finanziarie di una banca. In una accezione più circoscritta, che peraltro costituisce il tema di studio di questo contributo, la politica della raccolta si riferisce all'attività di acquisizione da parte della banca di risorse dalla clientela esclusivamente a titolo di debito. Questo contributo si propone di descrivere i principali aspetti relativi al tema della raccolta bancaria. Il paragrafo 1.1 costituisce l’introduzione al lavoro. Nel paragrafo 1.2 si esamina la raccolta bancaria da un punto di vista descrittivo: si forniscono infatti gli elementi utili ai fini di una sua definizione, si illustrano i principali profili di classificazione e si descrivono, in termini di caratteristiche economico-tecniche e, laddove necessario, attraverso esemplificazioni numeriche, le diverse forme tecniche di raccolta diretta; si descrive inoltre la raccolta all’ingrosso realizzata sui mercati e quella avente come controparte la Banca Centrale Europea. Il paragrafo 1.3 analizza gli obiettivi che la banca persegue nell’impostare le politiche di raccolta e, a seguire, le leve utilizzate per portare a termine tali obiettivi


2012 - Finanza e credito [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

Analisi del questionario con riferimento a finanza e credito


2012 - I bilanci sociali [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola
abstract

Il contributo, inserito in un volume sul tema dello Stakeholder Management nel settore bancario, analizza un importante e diffuso strumento: il bilancio sociale.L’obiettivo del contributo è quello di svolgere un’analisi dei bilanci sociali pubblicati dalle aziende di credito nazionali sia avendo riguardo alle caratteristiche quali-quantitative dei medesimi, sia con specifico riferimento all’utilizzo di tali strumenti nella generale relazione con gli stakeholder.Il contributo è organizzato in due parti: una a carattere teorico e una con connotati più empirici.Nell’analisi teorica vengono presi in esame gli aspetti definitori relativamente ai temi della corporate social responsibility (CSR) e del bilancio sociale, si inquadra lo strumento ‘bilancio sociale’ nel modello quadro di stakeholder management illustrato e applicato nelle altre parti del volume, si evidenziano le origini del bilancio sociale e i principali modelli/linee guida sviluppatisi nel tempo e si illustrano i principali contributi della letteratura esistente sulla CSR in generale e sul ruolo del bilancio sociale con particolare riferimento, laddove possibile, all’industria dei servizi finanziari.Nella parte empirica vengono esaminate le principali caratteristiche quali-quantitative dei bilanci sociali redatti dal mondo bancario con riferimento a diversi aspetti: le categorie di stakeholder, la distribuzione del valore aggiunto, l’esame e la presenza, perlomeno a livello formale, delle azioni e degli obiettivi di miglioramento e il coinvolgimento degli stakeholder nel processo di redazione del bilancio sociale. Viene infine nuovamente ripreso il modello teorico iniziale di stakeholder management al fine di verificarne il grado di rispondenza ex post nei bilanci sociali analizzati nella parte empirica.L’analisi condotta consente di concludere che il bilancio sociale rappresenta un importante strumento che si va arricchendo sempre più di contenuti quali-quantitativi ma, al tempo stesso, non sembra pienamente fornire un contributo fondamentale per meglio indirizzare il processo operativo ‘comunicazione esterna’ verso l’implementazione della specifica strategia stakeholder della banca. Si ha la sensazione di essere di fronte a uno strumento ancora poco ‘gestionale’: in altri termini la quantità di informazioni riportate in molti casi è decisamente ricca ma ancora scarsamente integrata.


2012 - Il bilancio dell'impresa [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola
abstract

Il capitolo analizza il bilancio dell'impresa bancaria. In primo luogo vengono descritti i diversi criteri di valutazione delle poste di bilancio e a seguire si analizzano dettagliatamente le diverse voci di stato patrimoniale, conto economico e di descrivono gli altri documenti di bilancio obbligatori.


2012 - Il bilancio della banca e l'analisi della performance [Monografia/Trattato scientifico]
Bisoni, Cesare; S., Olivetti; B., Rossignoli; Vezzani, Paola
abstract

Il bilancio di esercizio rappresenta lo strumento di lavoro fondamentale per quanti, analisti esterni e stakeholder, sono interessati a conoscere e valutare i risultati delle banche, così come di qualunque altro tipo di impresa, allo scopo di individuarne le strategie di sviluppo.Il volume illustra, con analiticità e chiarezza espositiva, gli aspetti salienti e caratteristici del bilancio suggerendo un percorso di analisi sulla base delle informazioni ivi contenute. La struttura e le singole voci del bilancio sono analiticamente passate in rassegna e commentate al fine di consentire la corretta interpretazione dei dati, premessa indispensabile per l’altrettanto corretta analisi della performance. Dopo una ricognizione delle diverse tipologie di impresa bancaria e dei diversi modelli organizzativi e un’analisi dell’evoluzione della normativa europea e italiana in materia di bilancio, l’attenzione si focalizza sui contenuti del bilancio della banca e sulla sua analisi ai fini della valutazione della performance.La trattazione è accompagnata da un ricco apparato di tavole che fornisce la rappresentazione immediata e sintetica della complessa articolazione della materia. Frequenti sono i riferimenti all’esperienza di alcune banche, di cui vengono proposti alcuni tratti salienti dell’informativa di bilancio. In particolare, l’analisi della performance è sviluppata anche attraverso un caso concreto.


2012 - Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. IV ed. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza del sistemafinanziario attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le funzionie le due componenti, dei mercati e degli intermediari. Al tema degli strumentifinanziari viene dedicato un volume a parte, seguendo una impostazionedi moduli didattici distinti.Il volume nasce dall’esperienza didattica del corso di Economia degli IntermediariFinanziari, tenuto dagli autori presso la Facoltà di Economia «MarcoBiagi» e la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Universitàdi Modena e Reggio Emilia.Il proposito è stato quello di realizzare uno strumento di apprendimentoper gli studenti di un corso di laurea di primo livello: a tal fine, i temi vengonoillustrati secondo gli schemi classici dell’economia dei sistemi finanziari.Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: l’intermediazionefinanziaria, i canali finanziari, la moneta, il sistema dei pagamenti, lapolitica monetaria, le diverse tipologie di mercati e di intermediari, la regolamentazionee i controlli di vigilanza. Di volta in volta, vengono svolti approfondimentisul contesto istituzionale italiano.La trattazione delle principali categorie interpretative del funzionamentodel sistema finanziario e un adeguato approfondimento delle sue caratteristicheistituzionali rendono il volume un utile strumento operativo per tutti coloroche desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevolemondo dell’intermediazione finanziaria.


2012 - Le risposte al questionario: finanza e credito [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

I risultati del questionario delineano una situazione in cui una buona parte delle imprese del campione, nonostante la pesante crisi, mostra una discreta salute finanziaria, e una restante parte che, di contro, presenta condizioni economico-finanziare squilibrate e qualche criticità nella relazione con la propria banca di riferimento che generano una maggiore sensibilità verso gli aspetti finanziari della gestione aziendale, ritenuti conseguentemente importanti per la vita dell’impresa stessa.


2012 - Organizational and business model of Italian Banks [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Vezzani, Paola
abstract

Il capitolo analizza, attraverso un'analisi empirica di tipo qualitativo, i principali modelli organizzativi e di business delle banche italiane e dei gruppi bancari italiani. The aim of this chapter is to describe the organisational models that banks adopt for their operations in the banking market and in the various areas of business. The analysis of organisational models discusses large banks; medium-sized banks; and smaller independent banks organised into consortia and networks. The chapter consists of three main parts. The first one introduces and describes Italian banks’ organisational models from a theoretical point of view, with the aim of outlining the main strategic options available (diversification vs. specialisation) and the models adopted by large, medium sized, and small banks. In the second part we then move on to illustrate the organisational models implemented by Italian banks to cover the principal strategic areas of business (retail, corporate, investment, and private). The final part of the chapter analyses the network organizational model used by the mutual banks, which increases the scope and efficacy of the operations of Italy’s more than 400 banks in this category and makes them, as a body, a major player within the Italian banking system.


2012 - Performance and Efficiency of the Italian Banking System [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; M., Torresetti; Vezzani, Paola
abstract

The chapter describes the Italian banking system’s main performance figures between 1999 and 2010. The first part describes the economic and financial performance of the Italian banking system, providing a short international comparison for the five largest banking groups and then, in greater detail, examining trends (in terms of profitability, efficiency, risk level and solvency) from a strictly domestic viewpoint. The latter analysis also examines the main features of banks within the Italian system with regard to size and legal form. We the study moves on to illustrate the Italian banking system’s stock market performance, again by means of an international comparison and focusing on the main national figures. Both parts study the period from 1999 to 2010. The chapter concludes with a final comparison which attempts to link market performance with economic and financial results.


2012 - Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza degli strumenti e dei prodotti finanziari attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le caratteristiche economico-tecniche e i principali aspetti di valutazione. L’intensità e la frequenza dei cambiamenti che hanno interessato la complessiva attività di intermediazione finanziaria, rendono quanto mai necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze teoriche e pratiche degli strumenti e dei prodotti finanziari la cui varietà è aumentata in modo esponenziale negli ultimi anni.Pensato come strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello, il testo può risultare un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo degli strumenti finanziari.Il testo nasce dall’esperienza didattica dei corsi di Economia degli Intermediari Finanziari e di Economia del Mercato Mobiliare, tenuto dagli autori presso la Facoltà di Economia ‘Marco Biagi’ e la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.Il proposito è stato quello di realizzare uno strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello: a tal fine, i temi vengono illustrati seguendo gli schemi classici dell’economia dei sistemi finanziari.Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: il valore finanziario del tempo, i concetti generali di rendimento e di rischio, il fabbisogno finanziario delle imprese, i servizi e i prodotti bancari, i titoli di debito, i titoli di capitale e ibridi, i prodotti del risparmio gestito, i contratti assicurativi, i contratti derivati e alcune nozioni inerenti la gestione del rischio di cambio. In particolare i singoli strumenti finanziari vengono descritti analizzandone le caratteristiche tecnico-economiche e i principi generali di valutazione degli strumenti medesimi. Di volta in volta, sono riportati esempi relativi ai principali strumenti finanziari presenti nel contesto istituzionale italiano.La trattazione delle principali categorie degli strumenti finanziari negoziati nel sistema finanziario e un adeguato approfondimento del loro funzionamento e caratteristiche rendono il volume un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo del funzionamento degli strumenti e dei prodotti finanziari.


2010 - Il capitale intellettuale nella gestione bancaria [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola
abstract

L'obiettivo dell'intervento è quello di diffondere conoscenza sul capitale intellettuale nella convinzione che l'attenzione verso di esso possa portare benefici alla gestione delle banca ed alla ricerca su di essa.


2010 - L'evoluzione del sistema finanziario locale [Capitolo/Saggio]
Bisoni, Cesare; Ferrari, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il processo di trasformazione del sistema bancario nelle provincie di Modena e Reggio Emilia. Analisi dei mutamenti, sotto il profilo strutturale, del sistema bancario locale e degli effetti in termini di volume e costo dei finanziamenti e di sostegno all'economia. Il rapporto banca-impresa secondo le banche. Analisi, attraverso un questionario quali-quantitativo dei principali aspetti evolutivi e critici del rapporto banca-impresa (profili organizzativi e gestione delle relazioni).


2010 - Managerial Research Framework in Banking: Intellectual Capital and Stakeholder Management. The case of Human Resource Management and Voluntary Disclosure [Capitolo/Saggio]
D., Previati; Vezzani, Paola
abstract

The aim of this study is to shed light on how two fundamental corporate macro processes (Human Resources Management – HRM - and Voluntary Disclosure - VD) contribute to Risk Management (RM) and Value Creation (VC) in financial institutions.In general, the copious literature produced of recent years on shareholder value creation and risk management, while emphasising aspects related to human resources management (and compensation systems in particular) and the importance of disclosure, still tend to discuss these topics at a fairly superficial level, in both theoretical and empirical terms. From the empirical point of view, this is partly understandable, given the lack of public data on HRM practices within banks, and the contents and modes of disclosure (especially voluntary forms of reporting, focusing on parameters not completely expressed in monetary terms), leading to the use of indirect measurements of some drivers which may explain the creation of value or the ability to deal with risks. We are thinking, for example, of customer satisfaction, and the adequacy of the organisational structure and management accounting systems.In the area of theory, and the consequent opportunity for new perspectives for research and innovation, this superficiality is less justifiable. Is it acceptable to provide only partial explanations of phenomena, simply because there are plenty of other studies with which my findings can be compared? Are the results researchers produce in this way of help for the actions managers and authorities, for example, have to take to improve the conditions for the implementation of value creation and risk management strategies? We will attempt to put forward comments and research hypotheses on the factors, linked to HRM and VD, which affect value creation and risk management in banks, starting from two research frameworks which have not been widely used when discussing financial institution management topics related to value creation and risk management, but that we think are very useful in clarifying the real situation behind value creation (for shareholders and other stakeholders) and risk management. These research frameworks are Intellectual Capital and Stakeholder Management.We believe that these managerial frameworks can offer useful theoretical and practical contributions to Risk Management and Value Creation issues in bank management. Risk Management issues are normally analysed (and managed) through measurement approaches that are above all, financial and quantitative, and are linked to the first and (partially) the second pillar of the Basel 2 Accord, and Value Creation is scrutinized under financial measurement approaches, the usage of which is widespread at the top management and board of directors level. Our aim is to demonstrate that to achieve better Risk Management and Value Creation, financial institutions must also consider some different perspectives, especially with regard to specific kinds of risk (i.e. operational, compliance, reputational), and the recommendations embedded in the managerial frameworks of analysis of financial institutions. We illustrate the case of Human Resource Management practices and Voluntary Disclosure.


2009 - Il capitale intellettuale nella gestione bancaria: stato dell'arte e prospettive di ricerca [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

Il contributo svolge alcune riflessioni aggiuntive sul tema del capitale intellettuale nel mondo degli intermediari finanziari, sia con riferimento alle prospettive di ricerca sul tema sia sulle ricadute operative che possono derivare dall’approccio del capitale intellettuale sulle scelte di gestione della banca.Il contributo presenta in modo sintetico le nozioni di intangibili e di capitale intellettuale e descrive, con riferimento al settore bancario, il concetto di capitale intellettuale e la sua articolazione, nonché la sua rilevanza nella gestione dell’attività bancaria. In ultima istanza offre alcuni spunti per un efficace utilizzo dell’approccio del capitale intellettuale nella gestione bancaria e alcune riflessioni conclusive sulle prospettive di ricerca al riguardo.


2009 - Il capitale intellettuale nella gestione bancaria: stato dell'arte e prospettive di ricerca [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

L’obiettivo principale del contributo consiste nel costruire un quadro di riferimento che possa essere utile sotto un triplice profilo:•migliorare le capacità di analisi e interpretazione dell’approccio del capitale intellettuale;•fornire un quadro concettuale utile soprattutto per guidare la costruzione, da parte delle banche, di approcci concreti alla gestione del capitale intellettuale;•contribuire a individuare linee di ricerca in grado di far progredire le conoscenze in materia.Il contributo è organizzato nel seguente modo. Il paragrafo 1 presenta in modo sintetico le nozioni di intangibili e di capitale intellettuale. Il paragrafo 2 descrive, con riferimento al settore bancario, il concetto di capitale intellettuale e la sua articolazione, nonché la sua rilevanza nella gestione dell’attività bancaria. Il paragrafo 3 offre alcuni spunti per un efficace utilizzo dell’approccio del capitale intellettuale nella gestione bancaria e alcune riflessioni conclusive sulle prospettive di ricerca al riguardo.


2009 - Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. Terza ed. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza del sistema finanziario attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le funzioni e le due componenti, dei mercati e degli intermediari. Al tema degli strumenti fi-nanziari viene dedicato una volume a parte, seguendo una impostazione di mo-duli didattici distinti.Il volume nasce dall’esperienza didattica del corso di Economia degli Inter¬mediari Finanziari, tenuto dagli autori presso la Facoltà di Economia «Mar¬¬co Biagi» e la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Uni¬ver¬sità di Mo¬dena e Reggio Emilia.Il proposito è stato quello di realizzare uno strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello: a tal fine, i temi vengono illu-strati secondo gli schemi classici dell’economia dei sistemi finanziari.Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: l’interme¬diazione finanziaria, i circuiti finanziari, la moneta, il sistema dei pagamenti, la politica monetaria, la regolamentazione, le diverse tipologie di mercati e di in-termediari. Di volta in volta, vengono svolti approfondimenti sul contesto isti-tuzionale italiano.La trattazione delle principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario e un adeguato approfondimento delle sue caratteristiche isti-tuzionali rendono il volume un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mon-do dell’intermediazione finanziaria.


2008 - Analisi di performance dei principali gruppi europei [Altro]
Vezzani, Paola; C., Di Lorenzo; M., Torresetti; S., Olivetti
abstract

Il lavoro esamina l’esperienza dei top player bancari più simili ai grandi gruppi nazionali per capire e commentarne le relative scelte operative e strategiche cercando di raccordare i risultati dell’analisi dei bilanci sia in uno sguardo di insieme, sia con specifiche focalizzazioni sulle singole esperienze, in quest’ultimo caso con particolare riferimento alla vivacità dimostrata a livello di soluzioni organizzative. Il lavoro è organizzato come se-gue. Il paragrafo 1, che rappresenta la premessa generale al capitolo, analizza lo scenario attuale del sistema bancario europeo in termini di tendenze degli ultimi anni e il campione dei gruppi bancari europei oggetto di analisi presentandone i principali tratti dimensionali. Il paragrafo 2 è completamente dedicato all’analisi dei principali dati di performance economici e patrimoniali realizzati nel periodo 2006-2007 dal campione con l’obiettivo di indagare il contributo offerto dalle diverse aree (redditività, efficienza, qualità del credito e adeguatezza del capitale). Il paragrafo 3 prende in esame un triplice ordine di aspetti: la struttura divisionale dei gruppi, l’evoluzione di tale assetto nell’ultimo triennio e i principali dati di performance delle diverse divisioni, attraverso una lettura verticale, perseguita cercando di identificare tratti comuni nell’articolazione delle divisioni e dei modelli di business. Il paragrafo 4 esamina i principali indicatori di borsa dei gruppi del campione. Un breve paragrafo finale riporta alcuni risultati al I trimestre 2008.


2008 - Elementi strutturali: gruppi italiani ed europei [Altro]
Vezzani, Paola; S., Olivetti; M., Torresetti
abstract

Il fine di questo studio è quello di esaminare la situazione dei gruppi italiani ed europei focalizzandosi su quegli aspetti di bilancio che, considerando anche l’incertezza futura per questa crisi , consentano di visualizzare una serie di elementi - sia di forza che di debolezza - che chiameremo strutturali. A differenza delle più tradizionali analisi di redditività e di efficienza, in prevalenza svolte su dati di flusso, in questo caso ci si baserà in larga misura su voci di stato patrimoniale con riferimento a quanto accaduto negli ultimi 18 mesi (dal 31 dicembre 2006 al 30 giugno 2008). In particolare verranno analizzate le specifiche situazioni strutturali in termini di funding gap e di solidità patrimoniale.


2007 - Analisi di performance dei principali gruppi europei al 31 dicembre 2006 [Altro]
Vezzani, Paola; S., Lauriola
abstract

Il lavoro analizza la performance dei principali gruppi bancari europei ed è organizzato come segue. Il paragrafo 1 rappresenta l’introduzione al capitolo: al suo interno sono descritte l’importanza del tema e le motivazioni sottostanti la scelta del campione dei gruppi bancari europei oggetto di analisi. Il paragrafo 2 è completamente dedicato all’analisi dei principali dati di performance realizzati nel periodo 2005-2006 da un campione di 11 gruppi bancari europei con l’obiettivo di indagare il contributo offerto dalle diverse aree (redditività, efficienza, patrimonializzazione) e il livello degli indicatori di borsa. Chiudono il capitolo alcune riflessioni finali e un’appendice composta dalle singole schede-gruppo.


2007 - Analisi teoriche e pratiche aziendali relative al capitale intellettuale nel settore dei servizi finanziari [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

Il presente capitolo è dedicato all’analisi degli studi teorici e delle pratiche aziendali relativamente al capitale intellettuale nel settore dei servizi finanziari. Il capitolo include peraltro, da pag. 290 in poi, anche contributi di due operatori del mondo bancario.


2007 - Conclusioni [Il capitale intellettuale: misurazione gestione e valorizzazione. Prospettive di analisi e prassi manageriali per il settore dei servizi finanziari] [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

Questo è un capitolo conclusivo al volume che lo contiene. In tale contributo si desidera affrontare due punti, tra loro collegati, che possono fornire alcune indicazioni di sintesi a coloro che desiderano svolgere attività di ricerca applicata sul tema e a quelle banche e gruppi bancari che vogliono intraprendere un progetto realizzativo al riguardo.Il primo punto riguarda lo stato dell’arte della gestione e della misurazione del Capitale Intellettuale nelle banche e nei gruppi bancari italiani. Innanzitutto, dato che l’orientamento verso tale tema è agli inizi, occorre fornire alcune indicazioni di sintesi che possano aiutare a capire i motivi del ritardo rispetto ad altri settori. In secondo luogo, vogliamo delineare delle linee di sviluppo efficaci per la gestione, la misurazione e il reporting del CI, viste come scelta strategica, alternativa o complementare, rispetto ad altri orientamenti tuttora prevalenti nelle banche e nei gruppi bancari italiani.Il secondo punto parte dall’assunto della centralità dello sviluppo del CI per il conseguimento del successo competitivo sostenibile nel medio-lungo termine, e ci porta ad individuare possibili risposte circa i fattori che generano una miglior capacità di far leva sul CI e quindi accumulare competenze, relazioni con clienti, fornitori, partner, routine e sistemi organizzativi, e così ottenere migliori performance per i diversi stakeholder.


2007 - Disclosure del capitale intellettuale. Capitale intellettuale, resposnabilità sociale e informazioni finanziarie. Un'analisi empirica nel settore bancario italiano. [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola; S., Olivetti
abstract

Il contributo affronta il tema della comunicazione volontaria nel settore bancario. In particolare oltre all’interrogativo relativo al se della voluntary disclosure in ambito bancario, il lavoro offre riflessioni teoriche e verifica empirica relativamente al cosa (informazioni non obbligatorie) le banche decidano di comunicare e dove (canali di comunicazione) abbiano deciso di inserire tali informazioni.Nel primo caso, il cosa, trattandosi di comunicazione volontaria occorre giocoforza predisporre a priori un elenco ragionato di contenuti relativi alle diverse aree della comunicazione istituzionale (economico-finanziaria, strategico e di capitale intellettuale). L’osservazione delle metodologie applicate nei principali studi empirici sul tema della comunicazione ha consentito di specificare meglio la griglia di analisi e il modello di calcolo predisposti nel lavoro.Nel secondo caso, il dove, sempre considerando il fatto che l’obiettivo del lavoro è di valutare il livello di comunicazione volontaria, si è optato per ricercare le informazioni definite nella griglia di analisi sia nello strumento principe dell’informativa aziendale (il bilancio), sia nell’insieme degli altri canali di comunicazione laddove disponibili (bilancio sociale, presentazioni alla comunità finanziaria, altro materiale disponibile sul sito web).


2007 - Identificazione del capitale intellettuale. Aspetti teorici e definitori. [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

Il presente contributo fornisce un quadro concettuale all’interno del quale si sviluppano il tema delle risorse immateriali in generale e quello del capitale intellettuale in particolare. Dopo un iniziale esame del ruolo dei fattori intangibili nella creazione del valore, lo studio approfondisce sia il piano teorico con l’analisi della letteratura esistente in materia, sia il piano definitorio relativamente alla non agevole disamina del capitale intellettuale e delle sue componenti. L’analisi della letteratura consente di desumere come le risorse immateriali e il capitale intellettuale rappresentino un insieme di elementi molto eterogeneo; infatti la pluralità di studi e ricerche economico–aziendali prodotti in materia presenta proposte di inquadramento e contributi interpretativi non sempre e non del tutto convergenti. Attraverso l’analisi della letteratura si presenta lo sviluppo spazio-temporale della ricerca su questo tema e l’emergere dello schema interpretativo che descrive e suddivide il capitale intellettuale in tre sottoinsiemi (componenti rilevanti) che interagiscono e sono in continua evoluzione: il capitale umano, il capitale organizzativo/strutturale ed il capitale relazionale. Utilizzando questo schema, le componenti rilevanti vengono, prima, analizzate facendo riferimento all’ampio dibattito che si è sviluppato sul tema e, in seguito, considerate in relazione al settore dei servizi finanziari. In questo caso l’obiettivo è quello di presentare gli elementi del capitale intellettuale teoricamente rilevanti nel settore finanziario, l’individuazione delle tipologie di attori economici per cui il capitale intellettuale riveste rilevanza e del momento temporale in cui si inizia a 'trattare' il tema del capitale intellettuale in tale settore. Lo studio del ‘capitale intellettuale’ consente di individuare uno schema di rappresentazione della vita aziendale diverso da quelli abituali e, nell’ambito dei servizi finanziari, di colmare un gap in un settore in cui gli studi e le esperienze in materia sono ancora rari. La consapevolezza della rilevanza strategica dei modelli gestionali di misurazione e reporting del capitale intellettuale e la conseguente necessità di sviluppare nuovi sistemi organizzativi in termini di competenze e capacità relazionali con la clientela, i fornitori e i diversi stakeholder in generale, rappresenteranno per le banche una sfida decisiva per il conseguimento di un successo competitivo sostenibile nel medio-lungo termine.L’obiettivo principale del presente contributo consiste nel costruire un quadro di riferimento che possa essere utile sotto un triplice profilo:– migliorare le capacità di analisi e interpretazione dell’approccio del capitale intellettuale;– fornire un quadro concettuale utile soprattutto per guidare la costruzione, da parte delle banche, di approcci concreti alla gestione del capitale intellettuale;– contribuire a individuare linee di ricerca in grado di far progredire le conoscenze in materia.Viene inoltre proposta un’appendice relativa al percorso teorico evolutivo delle definizioni rilevanti sul tema.


2007 - Il capitale intellettuale nel settore dei servizi finanziari: dai modelli teorici alle prassi manageriali [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

Lo studio del capitale intellettuale consente di individuare uno schema di rappresentazione della vita aziendale diverso da quelli abituali e, nell'ambito dei servizi finanziari, di colmare un gap in un settore in cui gli studi e le esperienze in materia sono ancora rari. La consapevolezza della rilevanza strategica dei modelli gestionali di misurazione e reporting del capitale intellettuale e la conseguente necessità di sviluppare nuovi sistemi organizzativi in termini di competenze e capacità relazionali con la clientela, i fornitori e i diversi stakeholder in generale, rappresenteranno per le banche una sfida decisiva per il conseguimento di un successo competitivo sostenibile nel medio-lungo termine.


2007 - Il capitale intellettuale: misurazione, gestione e valorizzazione. Prospettive di analisi e prassi manageriali per il settore dei servizi finanziari [Monografia/Trattato scientifico]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

Negli ultimi anni sta emergendo con sempre maggiore risalto, anche grazie all’apporto di un’ampia letteratura in materia, l’importanza delle nozioni di capitale intellettuale e di “risorse intangibili”, intesi come l’insieme di competenze personali, di capacità organizzative, di relazioni con l’ambiente esterno in grado di creare valore per gli azionisti e per gli altri soggetti interessati alla gestione degli intermediari finanziari.Il volume indaga tali concetti e la loro concreta applicazione nel settore dei servizi finanziari cercando di metterne in luce le caratteristiche salienti e le potenzialità di sviluppo: dall’esamedella letteratura dedicata a fornire una definizione puntuale di capitale intellettuale e a mettere a punto i metodi più avanzati per misurare le risorse intangibili in ambito aziendale, alla rappresentazione esterna di tale capitale, con particolare attenzione allo studio della disclosure volontaria e alle informazioni non obbligatorie inserite nei principali documenti comunicativi prodotti dalle banche; dall’esame delle regole contabili (IAS/IFRS e SFAS) a cui le aziende devono attenersi per la rappresentazione delle proprie risorse immaterialia una rassegna di casi di studio e di pratica basata su significativi campioni di intermediari finanziari e sulle più note ed accreditate esperienze aziendali connesse alle prassi di gestione, misurazione e/o reporting del capitale intellettuale.


2007 - Introduzione [Il capitale intellettuale: misurazione, gestione e valorizzazione. Prospettive di analisi e prassi manageriali per il settore dei servizi finanziari] [Breve Introduzione]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

Introduzione ragionata sullo stato dell'arte del tema del capitale intellettuale nell'industria dei servizi finanziari


2007 - L'efficienza del capitale intellettuale nel settore bancario europeo [Altro]
Vezzani, Paola; M., Torresetti; S., Olivetti
abstract

Il lavoro fornisce un contributo alla conoscenza delle direzioni lungo le quali si sviluppano i diversi processi di gestione del capitale intellettuale. I modelli di business dell’industria dei servizi finanziari stanno cambiando un po’ ovunque a livello mondiale e nuove risorse chiave in prospettiva strategica emergono: alcune di queste sono basate sul capitale intellettuale e sulle nuove capacità organizzative di gestione del medesimo. Soprattutto, a partire dalla seconda metà degli anni ‘80, si è assistito ad uno sviluppo competitivo e strutturale dell’industria dei servizi finanziari, che continua a rafforzare l’orientamento al capitale intellettuale all’interno del settore.Sulla base di queste brevi considerazioni il presente capitolo è organizzato nel seguente modo. Il paragrafo 1 rappresenta l’introduzione al lavoro. Il paragrafo 2 affronta il te-ma da un’angolazione esclusivamente teorica. L’analisi della letteratura consente di desumere come il capitale intellettuale sia un insieme di elementi molto eterogeneo; infatti la pluralità di studi e ricerche economico–aziendali prodotti in materia presenta proposte di inqua-dramento e contributi interpretativi non sempre e non del tutto convergenti. Nel tempo è emerso un quadro interpretativo che descrive e suddivide il capitale intellettuale in alcune componenti interagenti tra loro e in continua evoluzione: il capitale umano, il capitale strutturale ed il capitale relazionale. Utilizzando questo schema si fa riferimento all’ampio dibattito che si è sviluppato sul tema (paragrafo 2.1) anche con specifico riferimento al settore dei servizi finanziari (paragrafo 2.2). Successivamente vengono svolte alcune riflessioni sull’importanza della rilevazione delle risorse intangibili e sulla necessità di sviluppare sistemi di misurazione e comunicazione di questi elementi; a questa diffusa esigenza il mondo professionale e gli accademici hanno risposto sviluppando una serie di metodi, algoritmi, in-dicatori, con approcci decisamente differenziati; l’obiettivo generale di questi sistemi è quello di fornire un quadro completo del valore di tutte le risorse a disposizione dell’azienda utilizzando, accanto ai tradizionali criteri economico-finanziari adottati per gli asset tangibili, an-che indicatori di performance capaci di monitorare, qualificare e quantificare l’apporto degli intangibili nel potenziale d’innovazione, di crescita, di efficienza e di solidità di un’organizzazione imprenditoriale. Non viene presentata un’analisi completa dei singoli metodi di misu-razione e reporting degli elementi del capitale intellettuale fino ad oggi già proposti in ambito accademico ed utilizzati presso le varie aziende, bensì viene illustrata una sorta di mappa dei metodi ritenuti maggiormente significativi (paragrafo 2.3). Viene quindi descritto il metodo applicato nel presente studio, Value Added Intellectual Coefficient - VAICTM, cercando di illu-strarne l’adattabilità al settore bancario-finanziario (paragrafo 2.4).Il paragrafo 3 è esclusivamente dedicato all’analisi empirica. Il metodo prescelto, VAICTM, viene applicato ad un campione di 63 banche appartenenti a 15 paesi europei. Il paragrafo 3.1 descrive il campione analizzato che risulta composto in prevalenza da banche di medie e grandi dimensioni (totale attivo superiore a 100 miliardi di euro) e, in misura minore, da alcune banche di piccola dimensione. L’analisi prosegue con il calcolo del VAICTM e delle sue distinte componenti: differenze tra paesi, dimensioni e status di quotata/non quotata mo-strano valori diversi di VAICTM a dimostrazione di come, anche all’interno di un settore relati-vamente omogeneo come quello bancario, eterogeneo sia il potenziale presente per la creazione del valore aziendale (paragrafo 3.2). Viene successivamente indagata la relazione esi-stente tra il VAICTM e le sue singole componenti rispetto alla performanc


2007 - Rappresentazione del capitale intellettuale. Contenuti, motivazioni, esperienze e una prima proposta per il settore dei servizi finanziari. [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

Il presente contributo affronta il tema della comunicazione volontaria nel settore bancario e si compone di diverse parti.Nel primo paragrafo si illustrano brevemente la genesi e l’evoluzione della comunicazione d’impresa, nonché le sue diverse aree e dimensioni per sottolineare come l’insieme di informazioni e dati elaborati a fini interni rappresenti un patrimonio aziendale suscettibile di essere utilizzato per influenzare il comportamento dei diversi interlocutori aziendali nelle direzioni attese ed auspicate anche per riproporre un maggiore allineamento tra finalità aziendali ed aspettative dei diversi interlocutori; uno zoom particolare è rivolto alla comunicazione obbligatoria.Il secondo paragrafo è specificatamente dedicato all’analisi della sola comunicazione volontaria. In primo luogo ne vengono descritte le aree interessate al fine di comprendere le strade percorribili per gestire e interpretare meglio questo importante aspetto aziendale. A seguire, vengono illustrati alcuni problemi relativi alla convenienza economica della comunicazione volontaria, delineando le principali criticità sottostanti l’armonica e complessa coniugazione delle esigenze di riservatezza e di trasparenza. Infine si offrono alcuni spunti di riflessione relativamente al confronto tra informativa obbligatoria e volontaria.Il terzo paragrafo è dedicato all’analisi della casistica internazionale in termini di stato dell’arte e di best practices e agli aspetti di misurazione e reporting attraverso la rilevazione delle migliori pratiche aziendali e delle principali iniziative di studio e di ricerca empirica in corso da parte di organismi nazionali e internazionali.


2006 - Capitale di rischio e network [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola
abstract

Gli obiettivi principali del contributo sono:√fornire una sintetica mappa descrittiva dei principali aspetti della struttura finanziaria d’impresa e della sua gestione;√illustrare una specifica forma di finanziamento particolarmente idonea per lo sviluppo e la crescita delle piccole-medie imprese: l’attività di investimento istituzionale nel capitale di rischio svolta dagli operatori di venture capital e di private equity;√analizzare l’adattabilità e l’attrattività di tale forma di finanziamento per le imprese operanti all’interno dei “sistemi a rete”.


2006 - Dimensione, diversificazione ed efficienza dei principali gruppi bancari europei [Altro]
Vezzani, Paola; C., Di Lorenzo
abstract

Lo studio analizza i risultati relativi all’esercizio 2005 di alcuni principali gruppi bancari europei. La scelta di esaminare i grandi gruppi risponde all’esigenza di comprendere le ragioni del crescente ricorso alle strategie di crescita e diversificazione da parte di questi, delle scelte organizzative nonché dei fattori che ne determinano il successo. L’indagine si è avvalsa dell’osservazione di alcune importanti realtà europee nelle quali è in corso un ripensamento dei profili organizzativi in grado di interpretare al meglio l’evoluzione dei mercati e di sostenere decisioni strategiche proiettate al conseguimento di più alti livelli di performance. Sulla base di queste brevi considerazioni, il presente lavoro è organizzato come segue.In primo luogo si cercherà di delineare sinteticamente lo scenario europeo relativamente all’evoluzione nei mercati bancari in termini di struttura, livelli di bancarizzazione, attività di fusioni e acquisizioni, indici di concentrazione e grado di intensità finanziaria.In secondo luogo verrà esaminato un campione di grandi gruppi bancari europei selezionando quelle realtà che presentano sia rilevanza dimensionale nei rispettivi mercati/paesi di riferimento, sia specificità in termini di soluzioni organizzative verso i diversi segmenti di clientela servita, prodotti erogati ed area geografica di attività.Seguiranno infine un’analisi di tale campione di gruppi in termini di performance aziendale ed alcune considerazioni finali.


2006 - Diversificazione e performance dei principali gruppi bancari europei [Altro]
Vezzani, Paola; C., Di Lorenzo
abstract

Il lavoro intende fornire un contributo alla conoscenza del fenomeno analizzando, sia quantitativamente che qualitativamente, i principali gruppi bancari europei. La scelta di esaminare i grandi gruppi risponde all’esigenza di comprendere le ragioni del crescente ricorso alle strategie di crescita e diversificazione da parte di questi, delle scelte organizzative nonché dei fattori che ne determinano il successo. L’indagine si è avvalsa dell’osservazione delle più importanti realtà europee nelle quali è in corso un ripensamento dei profili organizzativi in grado di interpretare al meglio l’evoluzione dei mercati e di sostenere decisioni strategiche proiettate al conseguimento di più alti livelli di performance. Sulla base di queste brevi considerazioni, il presente lavoro è organizzato come segue.In primo luogo viene proposta una breve overview degli otto sistemi bancari paese di appartenenza dei gruppi analizzati . Si è scelto di analizzare paesi che si connotano per tratti più simili a quello italiano: Francia, Germania e Spagna e, in misura diversa, Belgio e Olanda; in aggiunta si è in seguito deciso di non confinare l’analisi all’area dell’unione monetaria europea in considerazione dell’estrema rilevanza, sia dimensionale che strategica, delle banche inglesi e svizzere nel panorama internazionale e nella classifica delle prime 25 posizioni europee. In secondo luogo si esamina un campione di grandi gruppi bancari selezionando quelle realtà che presentano sia rilevanza dimensionale nei rispettivi mercati/paesi di riferimento, sia specificità in termini di soluzioni organizzative verso i diversi segmenti di clientela servita, prodotti erogati ed area geografica di attività. L’analisi dei grandi gruppi bancari è rivolta sia agli aspetti organizzativi di produzione/distribuzione, sia ai risultati in termini di performance aziendale, sia a quelli legati ai dati di borsa.


2006 - Finanza e sviluppo in Europa: il caso delle Pmi nelle aree economicamente svantaggiate [Articolo su rivista]
Landi, Andrea; Quinto, E; Rigon, A; Romeo, R; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

Il contributo si articola in cinque parti principali. La prima è volta alla valutazione delle trasformazioni intervenute nella struttura dei sistemi bancari europei con l’obiettivo di identificare eventuali tendenze verso la convergenza dei sistemi e/o la permanenza di elementi distintivi di struttura in grado di incidere sui rapporti con le PMI. La parte seguente è indirizzata a valutare empiricamente il legame tra le caratteristiche strutturali dei principali sistemi bancari europei e il diverso grado di sviluppo economico delle aree locali. La valutazione comparata dei rapporti tra PMI e sistema finanziario forma invece l’oggetto della terza parte del lavoro, in cui si evidenzia come i rischi di razionamento dei finanziamenti interessino in maniera eclatante alcuni segmenti di imprese più rilevanti per lo sviluppo economico (nuove imprese e piccole imprese nelle prime fasi di sviluppo caratterizzate da progetti imprenditoriali a contenuto innovativo). Pertanto, assumono importanza le politiche di offerta delle banche e le esperienze più significative di supporto finanziario alle PMI da parte di operatori pubblici, valutate e descritte in ottica comparata nelle ultime due parti del lavoro, con l’obiettivo di delineare le forme di intermediazione e gli strumenti finanziari con cui il settore pubblico affianca e stimola la finanza degli operatori privati.


2006 - Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. Seconda Ediz. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Landi, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Vezzani, Paola
abstract

Principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario. Il volume analizza le funzioni le sistema finanziario, i mercati e gli intermediari finanziari.


2006 - Le misure di assistenza finanziaria a sostegno delle PMI: azioni, strumenti e fondi strutturali [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola
abstract

Analisi delle principali attività di finanziamento delle PMI predisposte in ambito comunitario: possibilità di finanziamento direttamente aperte alle Pmi, strumenti finanziari, fondi strutturali.


2006 - Un aggiornamento del settore scientifico disciplinare SECS/P11 [Relazione in Atti di Convegno]
Vezzani, Paola
abstract

Il contributo presenta un aggiornamento statistico del settore scientifico disciplinare SECS-P/11 (Economia degli intermediari finanziari) relativamente all'evoluzione dell'offerta formativa e del corpo docente con riferimento ai corsi di laurea a contenuto economico-aziendale e finanziario.


2005 - Il capitale umano: alcuni cenni sullo stato dell'arte nella ricerca teorica e nella prassi [Working paper]
Vezzani, Paola
abstract

Il lavoro svolge un'analisi sullo stato dell'arte nella ricerca teorica e nella prassi relativamente al tema del capitale umano. Uno specifico focus è dedicato alla gestione integrata del capitale umano con riferimento ai modelli, agli strumenti e ai risultati.


2005 - Il governo delle risorse in un contesto in trasformazione [Altro]
Vezzani, Paola; S., Olivetti
abstract

I temi rilevanti del lavoro rientrano nell’ambito generale delle politiche di gestione delle risorse in un contesto in trasformazione: la revisione delle politiche di spesa e la gestione delle risorse umane. Le pressioni competitive e la crescente incertezza relativamente ai margini di ricavo hanno infatti imposto alle banche italiane l’avvio di programmi di cost management per preservare la redditività complessiva. Solo gli istituti che sapranno impostare con maggior rigore i programmi di contenimento dei costi potranno conseguire gli obiettivi dichiarati al mercato finanziario. Muovendo da questo scenario, questo lavoro intende innanzi tutto analizzare i più recenti trend dell’industria bancaria nazionale con l’intento di fornire un contributo alla conoscenza dei gruppi bancari italiani indagando sulle direzioni / estensioni lungo le quali si sviluppano i diversi processi di cost management. Lo scenario che ne emerge non ha di certo la pretesa di essere esaustivo ma, al tempo stesso, analizza gli esiti di tali processi (o non processi) relativamente ad un momento temporale altamente significativo quale è quello attuale costituendo, a nostro avviso, un contributo significativo all’approfondimento della conoscenza di tale realtà. Parte della ricerca sarà dedicata all’analisi dell’efficienza del sistema bancario oltre che alla costruzione di una base di indicatori che permetta di approfondirne il tema da un punto di vista empirico. Il lavoro è organizzato nel seguente modo. Il presente paragrafo 1 rappresenta l’introduzione al lavoro e descrive gli aspetti metodologici dell’analisi svolta in termini di campioni di gruppi analizzati, orizzonte temporale e dati utilizzati. Il paragrafo 2 descrive lo stato dell’arte relativamente al livello generale di efficienza del sistema bancario nazionale. Nel paragrafo 3 l’ottica si focalizza sulle le opportunità di revisione/riduzione dei costi derivanti dall’intervento sulle altre spese amministrative. Il paragrafo 4 svolge un’analisi delle risorse umane sia in termini di composizione e struttura del personale della macchina operativa del gruppo, sia avendo riguardo alle scelte di presidio del territorio.


2005 - Il private banking in Italia [Altro]
Vezzani, Paola
abstract

Lo studio analizza il tema del private banking in Italia.Il paragrafo 1 costituisce l’introduzione al lavoro. Il paragrafo 2 introduce alcuni aspetti di ordine definitorio. Nell’ambito del paragrafo 3 si prende in esame il lato della domanda del comparto del private banking, mentre nel paragrafo 4 viene analizzata la situazione relativa all’offerta del settore in termini di tipologie di intermediari e specificità delle risorse umane e del-l’approccio alla relazione con la clientela; inoltre vengono presentati alcuni dati sintetici relativi agli aspetti gestionali di un campione di operatori attivi nel private banking basandosi, laddove possibile, su dati di bilancio degli anni 2003-2004. Il paragrafo 5 offre alcune considerazioni di sintesi.


2005 - Un'analisi dei costi operativi nel settore bancario [Working paper]
Vezzani, Paola; Olivetti, S.
abstract

Il paper analizza l'evoluzione dei costi operativi in un campione di banche italiane


2004 - Crescita, diversificazione, specializzazione: gruppi bancari a confronto [Altro]
Vezzani, Paola; S., Olivetti
abstract

Lo studio analizza i più recenti trend dell’industria bancaria nazionale con l’intento di fornire un contributo alla conoscenza dei gruppi bancari italiani indagando sulle direzioni / estensioni lungo le quali si sviluppano i diversi processi di diversificazione. Lo scenario che ne emerge non ha di certo la pretesa di essere esaustivo ma, al tempo stesso, analizza gli esiti di tali processi (o non processi) relativamente ad un arco temporale altamente significativo (‘99-‘03) costituendo, a nostro avviso, un punto di partenza nell’approfondimento della conoscenza di una realtà che a dispetto del peso economico che riveste rimane tuttora ancora parzialmente sconosciuta. Il lavoro è organizzato nel seguente modo. Il presente paragrafo 1 rappresenta l’introduzione al lavoro. Il paragrafo 2 descrive gli aspetti metodologici dell’analisi svolta in termini di campioni di gruppi analizzati, orizzonte temporale e dati utilizzati. Il paragrafo 3 riporta un duplice approfondimento da considerarsi propedeutico al tema centrale del lavoro: l’analisi del processo di concentrazione del settore bancario nazionale, con alcuni cenni anche relativamente a quanto accaduto nell’area euro, e la descrizione dell’evoluzione morfologica del sistema bancario complessivo in termini di composizione per settori e per società. Nel paragrafo 4 l’ottica si focalizza, sia in termini di analisi di performance che di diversificazione, su un campione di 34 gruppi bancari nazionali cercando di svolgere alcune riflessioni sull’evoluzione e la sostenibilità nel medio termine dei gruppi bancari di minore dimensione. Il paragrafo 5 esamina il grado di diversificazione produttiva di un campione ristretto di 14 gruppi bancari di medio-grande dimensione; a differenza di quanto svolto in precedenti rapporti in questa edizione si è cercato di coniugare gli esiti di tale strategia di diversificazione all’interno del complessivo business model aziendale per capire non solo l’evoluzione quantitativa di tale processo (in termini di costi e di ricavi) ma anche quella qualitativa relativa alle sperimentazioni intraprese nei modelli organizzativi; a seguire, si propone una lettura ricercando sistematicità in termini di performance aziendale. Chiudono il capitolo – paragrafo 6 - alcune considerazioni finali.


2004 - Gestione, misurazione e reporting del capitale intellettuale nel settore dei servizi finanziari [Working paper]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

La creazione di valore, realizzata mediante la comunicazione e la combinazione/scambio di risorse fra individui, organizzazioni e istituzioni, rappresenta l’essenza dei processi di sviluppo economico. Nell’analizzare il ruolo a tendere delle risorse intangibili negli strumenti di comunicazione economico-finanziaria predisposti nella prospettiva del valore, occorre considerare alcuni complementari concetti: valore, risorse, comunicazione e conoscenza. Gli asset intangibili (AI) rappresentano il patrimonio di conoscenza di un’organizzazione. In un’accezione ampia, questo patrimonio contiene non solo il know how delle persone ma anche quello proprio dell’impresa, strettamente legato al suo sistema organizzativo, così come tutta una serie di elementi tipizzanti che si sostanziano nella cultura aziendale e nella reputazione dell’azienda nel mercato. Il “bene” intangibile di maggior interesse sia da un punto di vista manageriale sia dal lato dei metodi di misurazione e valorizzazione è senza alcun dubbio il capitale intellettuale (CI). Nella seconda metà degli anni '90 tale nuova nozione è stata proposta al fine di ricondurre ad unità concettuale molteplici asset intangibili; in alcune realtà aziendali internazionali – pionieri in questo caso sono stati i paesi del Nord Europa – si predispongono già da tempo report che comunicano ai diversi stakeholder le caratteristiche e le componenti di tale nuova nozione di capitale. Nel lavoro si analizza lo stato dell'arte nella ricerca sul CI nell’ambito dell'industria dei servizi finanziari (ISF), e si cercano di individuare possibili sentieri evolutivi della teoria e della prassi d'impresa al riguardo. L’obiettivo generale consiste nel fornire alcune prime risposte sul quando, sul cosa, sul perché, sul chi, sul dove e infine sul come relativamente al capitale intellettuale.Nel paragrafo 1 si svolge una sintetica rassegna della letteratura attraverso una descrizione dei più significativi contributi in materia e del sentiero di sviluppo con specifico riferimento agli studi relativi alla ISF; in questo caso l’obiettivo è anche quello di individuare il momento temporale (quando) in cui si inizia a “trattare” il tema del CI nella ISF. Il successivo paragrafo 2 è dedicato al framework concettuale (cosa, perché e chi) attraverso la presentazione di una tassonomia degli elementi del CI teoricamente rilevanti nel settore finanziario, l’analisi del perché tale tema sia importante e l’individuazione delle tipologie di attori economici per cui il CI riveste rilevanza.Il paragrafo 3 è organizzato in due parti. La prima parte è dedicata all’analisi della casistica internazionale in termini di stato dell’arte e di best practices (dove) e agli aspetti di misurazione e reporting (come) attraverso la rilevazione delle migliori pratiche aziendali e delle principali iniziative di studio e di ricerca empirica in corso da parte di organismi nazionali e internazionali; viene inoltre proposto un primo format qualitativo di rappresentazione del capitale intellettuale utile per banche e altri intermediari finanziari.La seconda e ultima parte fornisce indicazioni di sintesi in termini di future direzioni di ricerca e di possibili sviluppi operativi delle pratiche di misurazione e gestione del CI nelle banche italiane. L’obiettivo in questo caso è quello di giungere alla stesura di una sorta di agenda manageriale contenente alcuni passi a nostro avviso necessari per sviluppare un approccio adeguato al CI nelle banche stesse, tenendo conto di alcuni fattori (modello di governance, dimensione e diversificazione del gruppo, pressioni provenienti dal contesto istituzionale e socio-economico) che possono incidere sulle modalità e sui tempi di tale sviluppo.


2004 - Gli strumenti finanziari [Monografia/Trattato scientifico]
Vezzani, Paola; Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea
abstract

Il volume offre un contributo alla conoscenza degli strumenti finanziari attraverso un percorso finalizzato a descriverne le caratteristiche economico-tecniche e i principali aspetti di valutazione.


2004 - I processi di crescita e la struttura organizzativa [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; Vezzani, Paola
abstract

L’interesse per le strategie aziendali e per una loro coerente realizzazione è aumentato significativamente nel mondo bancario. Le banche hanno perseguito i propri obiettivi di crescita dimensionale e diversificazione operativa soprattutto attraverso lo sviluppo di un fitto reticolo di partecipazioni che ha prodotto articolate strutture di gruppo. L’obiettivo del lavoro è quello di descrivere i processi di crescita delle banche: finalità, forme, rilevanza della dimensione, scelte di specializzazione / diversificazione.


2004 - Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. Prima ediz. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario. Il volume analizza le funzioni le sistema finanziario, i mercati e gli intermediari finanziari.


2004 - Implicazioni gestionali derivanti dall'introduzione degli IAS nelle banche italiane [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola
abstract

Il lavoro svolge alcune considerazioni relativamente alle implicazioni gestionali derivanti dall’introduzione degli IAS nel settore bancario anche con alcuni spunti dedicati alle realtà di più piccola dimensione. Infatti a poco più di 10 anni dall’introduzione delle direttive contabili, per le banche condensate nel D.Lgs. n. 87/92 e nelle relative istruzioni applicative della Banca d’Italia, si annuncia una profonda rivisitazione della normativa riguardante da subito i bilanci consolidati e a seguire anche quelli individuali. L’adeguamento ai nuovi principi contabili rappresenta un processo particolarmente oneroso, considerando anche il forte impatto operativo ed organizzativo; salvo qualche eccezione, l’onerosità di tale conversione prescinde dalla dimensione operativa in quanto anche le realtà aziendali di più ridotta dimensione sostengono elevati costi di adeguamento. L’obiettivo è di capire la portata di tale evento avendo in mente il da farsi – e quindi le conseguenze gestionali – nei diversi ambiti aziendali sia nelle fasi preparatorie, sia in quella attuale di piena applicazione. Infatti l’introduzione dei nuovi principi ha implicato, e implicherà ancora, la progressiva predisposizione di un ambiente connotato da sistemi applicativi, prassi procedurali, sensibilità professionali e culture aziendali idoneo a garantirne la più efficace osmosi e intreccio del tessuto organizzativo e operativo delle aziende bancarie. Più precisamente si è interessati a comprendere la portata dei cambiamenti che l’utilizzazione di un “nuovo”, o meglio, “differente” linguaggio contabile determina nelle forme di comunicazione, nei sistemi normativi e nelle competenti strutture organizzative coinvolte. Occorre notare, infatti, come l’apprendimento delle modalità di rilevazione, valutazione e rappresentazione delle vicende aziendali secondo i principi contabili internazionali debba essere inteso, non solo come problema operativo (se non meramente tecnico), ma anche come cambiamento nella visione strategica dell’azienda. Il passaggio agli IAS assume pertanto le caratteristiche di un progetto che deve essere anche correttamente gestito secondo logiche di efficacia ed efficienza. Il lavoro risulta organizzato nel seguente modo. Il paragrafo 1 rappresenta l’introduzione al tema. Nel paragrafo 2 dopo aver brevemente descritto il sistema IAS, ne vengono analizzati i punti salienti di cambiamento rispetto alla normativa previgente e se ne delinea la situazione attuale in termini di obblighi di reporting per le banche. Il paragrafo 3 esamina più in dettaglio gli impatti gestionali della conversione degli IAS per le diverse aree aziendali sottolineando l’importanza di tali norme quale improcrastinabile momento di rinnovamento organizzativo; in particolare vengono analizzate le macro-aree amministrativa-contabile, crediti e finanza, pianificazione strategica, organizzazione e comunicazione. Il paragrafo 4 svolge alcune considerazioni di sintesi.


2004 - La comunicazione volontaria nel settore bancario [Altro]
Vezzani, Paola; S., Olivetti
abstract

Il presente lavoro affronta un tema di grande attualità e problematicità: lo studio della co-municazione volontaria nel settore bancario, concentrandosi in particolare sulle informazioni non obbligatorie inserite nei principali strumenti di comunicazione esterna. L’analisi prende spunto dalla crescente attenzione che il mondo accademico e professio-nale sta riservando in generale alla rappresentazione completa e su base volontaria delle prestazioni aziendali siano queste reddituali, sociali, ambientali, competitive o di sviluppo. In generale, è possibile individuare sia crescenti fabbisogni informativi espressi dai diversi sta-keholder in merito alle varie dimensioni delle prestazioni aziendali, sia opportunità per le im-prese (incluse quelle bancarie) di rendere pubblica, mediante strategie comunicative innovative, la loro capacità di creare valore. Il paragrafo 1 costituisce l’introduzione al lavoro. Nel paragrafo 2 si illustrano brevemente la genesi e l’evoluzione della comunicazione d’impresa. In seguito, la comunicazione d’impresa viene presentata nelle sue diverse aree e dimensioni per sottolineare come la massa di informazioni e dati elaborata a fini interni rappresenti un patrimonio aziendale suscettibile di essere utilizzato per influenzare il comportamento dei diversi interlocutori aziendali nelle direzioni attese ed auspi-cate anche per riproporre un maggiore allineamento tra finalità aziendali ed aspettative dei diversi interlocutori.Il paragrafo 3 è specificatamente dedicato all’analisi della sola comunicazione volontaria. In primo luogo ne vengono descritte le aree interessate al fine di comprendere le strade percorribili per gestire e interpretare meglio questa importante funzione aziendale. A seguire, vengono illustrati alcuni aspetti relativi alla convenienza economica della comunicazione volontaria, de-lineando le principali criticità sottostanti l’armonica e complessa coniugazione delle esigenze di riservatezza e di trasparenza. La parte centrale del paragrafo è dedicata all’analisi dello stato dell’arte sul tema della comunicazione volontaria in termini di evidenza teorica e di disamina delle principali linee guida avanzate da associazioni professionali ed organi di controllo in termini di proposte di arricchimento della struttura di comunicazione obbligatoria; vengono infatti descritti i principali report suggeriti dalla letteratura per organizzare in classi omogenee l’informativa di tipo volontario: in particolare si delineano brevemente i tratti dei rapporti pub-blicati da alcuni gruppi di ricerca (quali quelli istituiti dal FASB e dall’AICPA) in quanto autorevoli espressioni del confine tra comunicazione obbligatoria e raccomandazioni “istituzionali” finalizzate ad armonizzare la comunicazione volontaria indirizzata ai mercati.Il paragrafo 4 è dedicato alla modellistica della comunicazione volontaria nel settore ban-cario. In primo luogo si cercano di spiegare l’importanza e le specificità delle scelte di voluntary disclosure negli intermediari creditizi. A seguire il paragrafo riepiloga i tratti di indagine di alcuni modelli di analisi della disclosure presentati in alcuni studi, internazionali e nazionali, disponibili al riguardo. Considerando le peculiarità del settore oggetto di indagine (l’ambito bancario nazionale) si delineano gli ipotetici e corretti contenuti di un modello di analisi della volontary disclosure. Infine, si propone un modello semplificato di analisi che consente di valutare - in termini relativi - il livello di comunicazione volontaria del panel di gruppi bancari analizzati.Il paragrafo 5 è dedicato all’analisi dei risultati emersi dall’analisi empirica. L’obiettivo è di osservare se, quanto e dove le azioni di comunicazione volontaria si rinvengano nel settore bancario nazionale. Utilizzando lo schema descritto nel paragrafo 4 viene esaminata la comunicazione volontaria di diverse categorie di variabili, suddivise in profili e su


2004 - Valorizzazione e incentivazione del capitale umano negli intermediari finanziari [Altro]
Vezzani, Paola; S., Berselli; M., Pierigè; D., Previati; A., Rigon
abstract

Il lavoro analizza diverse tematiche relativa al capitale umano negli intermediari finanziari: stato dell'arte della letteratura, performance del capitale umano, sistemi di ricompensa e strumenti di incentivazione.


2003 - Dati di contabilità e di gestione: analisi di un campione di 39 gruppi bancari [Altro]
Vezzani, Paola
abstract

Lo studio analizza gli aspetti relativi alla performance complessiva di un campione di 39 Gruppi Bancari aderenti alle segnalazioni Abi ed iscritti all’apposito Albo tenuto presso Banca d’Italia, suddivisi in tre categorie omogenee per dimensione e per diffusione territoriale.


2003 - Dati di contabilità e di gestione: analisi di un campione di 39 gruppi bancari e di 123 banche [Altro]
Vezzani, Paola; S., Olivetti
abstract

Lo studio analizza la performance dei principali gruppi bancari e delle principali banche. Il lavoro è organizzato nel modo seguente. Il paragrafo 1, che costituisce l’introduzione al lavoro, illustra il campione dei gruppi selezionati, l’arco temporale analizzato e la metodologia seguita. Il paragrafo 2 descrive un indice sintetico di performance che, come già nella passata edizione del Rapporto, in riferimento al campione dei principali gruppi, consente di dare un giudizio di sintesi della qualità dei fondamentali. Poiché i profili di performance complessivamente utilizzati nel calcolo dell’indice sintetico sono quattro e precisamente la redditività, l’efficienza, la qualità degli investimenti e la copertura, i paragrafi dal 3 al 6 “esplodono” ognuno di questi diversi aspetti della gestione aziendale cercando di integrare il più possibile il set informativo con ragionamenti relativi alle singole strategie o avvenimenti aziendali dei gruppi bancari.


2003 - Intangibili e capitale intellettuale. Aspetti di misurazione e di reporting nell'industria dei servizi finanziari. [Relazione in Atti di Convegno]
Vezzani, Paola; D., Previati
abstract

Nel contributo si analizza lo stato dell'arte nella ricerca sul capitale intellettuale (CI) nell’ambito dell'industria dei servizi finanziari (ISF), e si cerca di individuare possibili sentieri evolutivi della teoria e della prassi d'impresa al riguardo. L’obiettivo generale consiste nel fornire alcune prime risposte sul quando, sul cosa, sul perché, sul chi, sul dove e infine sul come relativamente al capitale intellettuale, svolgendo i seguenti punti:•Rassegna della letteratura (quando): descrizione dei più significativi contributi in materia e del sentiero di sviluppo con specifico riferimento agli studi relativi alla IFS. •Framework concettuale (cosa, perché e chi): presentazione di una tassonomia degli elementi del CI teoricamente rilevanti nel settore finanziario, analisi del perché tale tema è importante e individuazione delle tipologie di attori economici per cui il CI riveste rilevanza.•Best practices (dove): rilevazione, a livello internazionale, delle migliori pratiche aziendali e delle principali iniziative di studio e di ricerca empirica in corso da parte di organismi nazionali e internazionali.•Misurazione e Reporting (come): proposta di un format qualitativo di rappresentazione del capitale intellettuale utile per banche e altri intermediari finanziari


2003 - Intangibles and Intellectual Capital. Measurement and Reporting in the Financial Services Industry [Working paper]
Vezzani, Paola; Previati, D.
abstract

Il lavoro analizza il tema degli asset intangibili e del capitale intellettuale nell'industria dei servizi finanziari


2003 - The organisational models of large italian banks in the SME business area” [Relazione in Atti di Convegno]
Cosma, Stefano; Landi, Andrea; Andrea, Martinez; Antronio, Rigon; Vezzani, Paola
abstract

Il contributo analizza i modelli organizzativi delle grandi banche e le modalità di gestione del rapporto con le imprese sia in termini di valorizzazione della soft information e del patrimonio relazionale, sia in termini di performance


2002 - Dati di contabilità e di gestione: analisi di un campione di 37 gruppi bancari [Altro]
Vezzani, Paola
abstract

L’analisi di performance sviluppata nell’ambito del presente lavoro con riferimento ai primari 37 gruppi bancari italiani è organizzata nel modo seguente. Il paragrafo 1, che costituisce anche l’introduzione al lavoro, illustra il campione dei gruppi selezionati, l’arco temporale analizzato e la metodologia seguita. Il paragrafo 2 descrive un indice sintetico di performance che per la prima volta si è deciso di calcolare anche con riferimento alle realtà bancarie non quotate ; tale indice consente di dare un giudizio di sintesi della qualità dei fondamentali. Poiché i profili di performance complessivamente utilizzati nel calcolo dell’ISP sono quattro e precisamente la redditività, l’efficienza, la qualità degli investimenti e la copertura, i paragrafi dal 3 al 6 “esplodono” ognuno di questi diversi aspetti della gestione aziendale cercando di integrare il più possibile il set informativo con ragionamenti relativi alle singole strategie o avvenimenti aziendali dei gruppi bancari.


2002 - Il capitale intellettuale: primi tentativi di analisi nel sistema bancario [Altro]
Vezzani, Paola; M., Pierigè
abstract

L’obiettivo di questo studio è quello di illustrare le recenti evoluzioni del concetto di valore di impresa e delle sue componenti, nonché i cambiamenti di natura e impatto delle sue determinanti. In particolare viene evidenziato il ruolo degli intangible assets e quello di una categoria di risorse a essi collegata: il capitale intellettuale. Dopo una riflessione sul concetto di risorse intangibili e di capitale intellettuale, una sua (consolidata) classificazione, nonché una descrizione delle principali esperienze in materia presenti in ambito internazionale, vengono delineate le linee guida di un primo approccio metodologico che ne consente la loro rilevazione cercando in parallelo di coglierne l’eventuale correlazione con il capitale finanziario.A questo primo stadio, l’analisi è stata effettuata su un campione ristretto di 19 banche con raccolta a breve termine quotate con specifico riferimento all’esercizio 2001.


2002 - L’evoluzione dell’efficienza bancaria [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola; C., Airo'
abstract

Il lavoro analizza il tema dell'efficienza di un campione di banche italiane e risulta così articolato. Il paragrafo 1 illustra i dettagli metodologici, la composizione dei campioni analizzati e l’orizzonte temporale esaminato. Il paragrafo 2 propone un approfondimento del tema dell’efficienza economica sia attraverso l’analisi della composizione e della dinamica di tale aggregato via “tradizionali” indicatori di bilancio, sia attraverso l’applicazione della metodologia DEA (Data Envelopment Analysis) che consente di costruire un indice sintetico di efficienza tecnico-operativa delle banche; l’obiettivo di questo paragrafo è anche quello di cercare di analizzare se l’appartenenza ad un gruppo bancario possa considerarsi come un fattore che facilita il raggiungimento di più elevati livelli di efficienza. Il paragrafo 3 offre alcuni spunti finali di riflessione avendo riguardo anche alle scelte di operatività remota, di multicanalità e alle conseguenze in termini di livello prospettico di efficienza complessiva del sistema bancario.


2002 - Qualità delle risorse umane e performance nelle banche: il Return on Quality [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola; Geretto, E.
abstract

I profondi mutamenti tecnologici hanno fatto emergere nuove figure professionali e richiesto conoscenze adeguate, portando a considerare le risorse umane non più semplicemente un costo di cui tenere conto in fase di bilancio, ma artefici, positivi o negativi, dei risultati di azienda. La rinnovata attenzione a un'equa ed efficiente gestione e valorizzazione del capitale umano testimonia l'importanza dei massimizzare questo riscoperto asset aziendale.


2001 - Competere in efficienza: un'analisi dei costi e della redditività delle banche [Altro]
Vezzani, Paola; C., Pollio
abstract

Il lavoro analizza il tema dell'efficienza bancaria attraverso un esame dei costi e della redditività delle banche


2001 - Gruppi bancari, sentieri di crescita e analisi di performance [Altro]
Vezzani, Paola; S., Olivetti
abstract

Lo studio si pone l’obiettivo di ripercorrere la misurazione del livello raggiunto dai gruppi bancari italiani relativamente alla diversificazione produttiva e di indagare la relazione esistente tra quest’ultima e la complessiva performance aziendale.Obiettivo di questo lavoro è quindi quello di fornire un contributo alla conoscenza dei gruppi bancari italiani indagando sulle direzioni / estensioni lungo le quali i gruppi bancari sviluppano i propri processi diversificativi. Il lavoro è organizzato nel seguente modo. Il paragrafo 1, che rappresenta l’introduzione al lavoro, espone i dettagli metodologici (fonti utilizzate, campione analizzato, orizzonte temporale e variabili di bilancio). Il paragrafo 2 riporta un breve approfondimento sul processo di concentrazione del settore bancario nazionale anche con specifico riferimento alla normativa di vigilanza dei conglomerati finanziari. Il paragrafo 3 descrive in generale la struttura morfologica dei 74 gruppi bancari nazionali (composizione per settore, per società e principali risultanze aggregate di conto economico) e, più in dettaglio, analizza i principali gruppi nazionali con riferimento ad alcune prime misure di diversificazione . Il paragrafo 4 costituisce la parte centrale del lavoro: l’analisi della diversificazione produttiva dei gruppi bancari oggetto del campione individuato, con specifico riferimento ai principali comparti presidiati (bancario, parabancario, asset management, estero) sia in termini statici che dinamici e lo studio della relazione di tali indici con alcune misure di costo e di ricavo. Il paragrafo 5 sintetizza le diverse scelte organizzative dei gruppi e offre alcuni spunti di riflessione finali al lavoro.


2001 - Il settore del Trading on line. Il piano dell’offerta nazionale e alcune considerazioni per il credito cooperativo [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola
abstract

Il contributo descrive sia il fenomeno trading on line in senso stretto, sia il quadro dell’offerta. A tal fine si mira ad individuare i sentieri di sviluppo tendenziale, ad analizzare le opportunità di mercato per il segmento degli operatori bancari di minori dimensioni, a valutare i miglioramenti ed il valore aggiunto attribuibile alla nuova tecnologia per comprendere come sia possibile considerare Internet e il trading on line un vero e proprio strumento attivo competitivo (i.e. un’opportunità) e non un elemento di disturbo del business tradizionale (minaccia).


2001 - La gestione del risparmio. Capire e valutare i fondi, le gestioni e i prodotti del risparmio previdenziale [Monografia/Trattato scientifico]
Ferretti, Riccardo; Vezzani, Paola
abstract

L’evoluzione del sistema economico nazionale si è caratterizzata, negli anni più recenti, per il notevole sviluppo dei mercati finanziari e una maggiore articolazione e complessità degli strumenti finanziari. Questo processo ha accresciuto il bisogno degli investitori di consulenza a supporto delle scelte di carattere finanziario e previdenziale e si è tradotto in una notevole crescita della domanda di risparmio gestito da parte del pubblico. L’istituzionalizzazione del risparmio è stata accompagnata da importanti modifiche di carattere legislativo introdotte, in primo luogo, con il Testo unico sull’intermediazione finanziaria entrato in vigore nel luglio 1998 e, successivamente, con i numerosi provvedimenti che hanno ampliato gli spazi di innovazione finanziaria del comparto. Questo lavoro, caratterizzato da un taglio didattico-divulgativo e insieme operativo, descrive i soggetti autorizzati a svolgere l’attività di gestione del risparmio e gli specifici prodotti da essi collocati, affronta il concetto di benchmark e analizza le metodologie di valutazione della performance dei portafogli gestiti per conto degli investitori.


2001 - Organizzazione e profili professionali nelle banche locali. L'orientamento al mercato e le nuove forme organizzative nelle banche. [Altro]
Golzio, Luigi Enrico; Vezzani, Paola
abstract

Il lavoro fornisce un contributo alla riflessione sull'evoluzione del sistema bancario locale sia in termini di evoluzione della rete distributiva, sia in termini di analisi delle diverse e nuove figure professionali.


2001 - Strumenti mercati intermediari finanziari. Terza ediz. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il volume offre un contributo alla conoscenza del sistema finanziario: intermediazione finanziaria, circuiti finanziari, diverse tipologie di mercati ed intermediari che vi operano. Affronta inoltre il tema della moneta e della politica monetaria. Nella seconda parte vengono trattati i principali strumenti finanziari: caratteristiche tecniche, giuridiche, elementi di valutazione, rischio.


2000 - Diversificazione e performance dei gruppi bancari italiani [Altro]
Vezzani, Paola; S., Olivetti
abstract

Il lavoro si pone l’obiettivo di individuare una serie di indicatori utili alla misurazione del livello raggiunto dai gruppi bancari italiani relativamente alla diversificazione produttiva e di indagare la relazione esistente tra quest’ultima e la complessiva performance aziendale.Obiettivo dello studio è quello di fornire un contributo alla conoscenza dei gruppi bancari italiani indagando sulle direzioni / estensioni lungo le quali le imprese bancarie sviluppano i propri processi diversificativi. Lo scenario che ne emerge non ha di certo la pretesa di essere esaustivo: la composizione dei gruppi “fotografa” la situazione come appariva a fine 1999 a prescindere dalla dinamica degli anni precedenti nella composizione dei gruppi. Ciò considerato, tale tentativo rimane, a nostro avviso, un punto di partenza nell’approfondimento della conoscenza di una realtà che a dispetto del peso economico che riveste rimane tuttora ancora parzialmente sconosciuta.Il lavoro è organizzato nel seguente modo. Il paragrafo 1 rappresenta l’introduzione al lavoro. Il paragrafo 2 riporta un duplice approfondimento da considerarsi propedeutico al tema centrale del lavoro: l’analisi del processo di concentrazione del settore bancario e dell’evoluzione e redditività delle partecipazioni bancarie. Il paragrafo 3 presenta la morfologia dei gruppi bancari italiani in termini di composizione per settori e per società e in base ai dati aggregati di conto economico. Il paragrafo 4 costituisce la parte centrale del lavoro: l’analisi e la misurazione del grado di diversificazione produttiva dei gruppi bancari oggetto del campione individuato e lo studio della relazione di tali indici con le performance aziendali.Il concetto di diversificazione, le definizioni e gli approcci di misurazione più rilevanti proposti in letteratura sono richiamati in appositi riquadri metodologici. Il paragrafo 5 offre, infine, alcuni spunti di riflessione finali al lavoro.


2000 - L'evoluzione dell'efficienza bancaria [Altro]
Vezzani, Paola; C., Airò
abstract

Il lavoro analizza il tema dell'efficienza bancaria. Il paragrafo 1, introduzione al lavoro, illustra i dettagli metodologici, la composizione dei campioni analizzati e l’orizzonte temporale esaminato. Il paragrafo 2 propone un approfondimento del tema dell’efficienza economica sia attraverso l’analisi della composizione e della dinamica di tale aggregato via “tradizionali” indicatori di bilancio, sia attraverso l’applicazione della metodologia DEA (Data Envelopment Analysis, da qui DEA ) che consente di costruire un indice sintetico di efficienza tecnico-operativa delle banche; l’obiettivo di questo paragrafo è anche quello di cercare di analizzare se l’appartenenza ad un gruppo bancario possa considerarsi come un fattore che facilita il raggiungimento di più elevati livelli di efficienza. Il paragrafo 3 analizza, per un campione più ristretto di istituti, la struttura e l’evoluzione dei costi diversi. Il paragrafo 4 offre alcuni spunti finali di riflessione avendo riguardo anche alle scelte di operatività remota, di multicanalità e alle conseguenze in termini di livello prospettico di efficienza complessiva del sistema bancario.


1999 - Il rischio di credito: gli approcci tradizionali e gli orientamenti innovativi nelle metodologie id misurazione ex-post. [Altro]
Vezzani, Paola; S., Olivetti
abstract

L’analisi della qualità e della rischiosità bancaria rappresenta il tema oggetto del presente lavoro.Partendo dal presupposto che l’analisi del solo quoziente sofferenze/prestiti implichi una sistematica rappresentazione incompleta del fenomeno oggetto di analisi, si vuole fornire una chiave di lettura di una serie di indici di qualità e di rischiosità del portafoglio prestiti Il primo paragrafo, che costituisce anche l’introduzione, chiarisce alcuni aspetti teorici e definitori e descrive il campione di banche analizzato nel corso dell’analisi.Il secondo paragrafo, preliminare all’intero lavoro e di natura squisitamente qualitativa, descrive e commenta l’attuale dettaglio informativo e il livello di trasparenza presente nel bilancio bancario con riferimento alle voci relative al tema esaminato.Il terzo paragrafo analizza i dati complessivi di sistema, disaggregati sia per classe dimensionale, che per singolo istituto con specifico riferimento ai non performing loans. L’approfondimento è svolto sia in termini statici per l’esercizio ’98, sia in termini dinamici per l’arco temporale ‘96-’98 al fine di analizzare l’intensità e l’evoluzione del fenomeno.Il quarto paragrafo esamina le determinanti della rischiosità del portafoglio prestiti in termini di analisi dei fattori strutturali e gestionali che possono spiegare in modo sistematico la differenziazione dei rischi assunti dalle banche.Il quinto paragrafo, alla luce della rilevanza delle svalutazioni effettuate sui crediti in termini di impatto sul conto economico, verifica la coerenza delle politiche di rettifica seguite dalle banche, individuando i principali elementi che ne spiegano la variabilità interaziendale.Il sesto paragrafo analizza il grado di copertura del rischio di credito sotto due aspetti: la remunerazione del rischio implicita del pricing dei prestiti e gli effetti del rischio creditizio sulla struttura patrimoniale della banca.Il settimo paragrafo offre, infine, alcuni spunti di riflessione finali al lavoro.


1999 - La raccolta diretta delle banche italiane [Working paper]
Vezzani, Paola
abstract

Il lavoro è dedicato all'approfondimento dell'attività di raccolta diretta delle banche italiane e all'analisi delle sue modifiche strutturali intervenute nell'arco temporale 1993-1997. L'obiettivo fondamentale dell'analisi è quello di comprendere meglio quale sia l'importanza allo stato attuale delle diverse forme di raccolta diretta per le banche italiane alla luce degli accennati mutamenti congiunturali e strutturali intervenuti. Il lavoro è organizzato nel seguente modo. Il paragrafo 1 rappresenta l’introduzione al lavoro. Il paragrafo 2 si apre con una sintetica definizione delle grandezze in esame ed una presentazione del campione delle banche oggetto dell'analisi. Il paragrafo 3 prosegue analizzando la dinamica della raccolta diretta con specifico riferimento all'individuazione delle principali determinanti che ne possono aver guidato l'evoluzione. Il paragrafo 4 analizza la composizione della raccolta diretta per forma tecnica e per durata residua, focalizzandosi, in particolare, sullo strumento obbligazionario. Il paragrafo 5 conclude il lavoro e puntualizza alcune prospettive per questo particolare e importante aggregato creditizio.


1999 - Le imprese commerciali al dettaglio di tipo tradizionale nella provincia di Modena: aspetti finanziari e rapporto con il sistema creditizio [Working paper]
Vezzani, Paola; Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

Il lavoro analizza il rapporto esistente tra imprese commerciali e sistema bancario in provincia di Modena. In particolare vengono analizzati tutti i dettagli relativi agli aspetti finanziari di tale relazione.


1999 - L’efficienza operativa delle banche italiane. Un'analisi empirica di alcune relazioni. [Altro]
Vezzani, Paola; L., Trerè
abstract

Il lavoro analizza il tema dell’efficienza operativa delle banche italiane attraverso un'analisi specifica di diverse relazioni:1. analisi dell’efficienza tecnico-operativa attraverso l'adozione di una diversa suddivisione del processo produttivo bancario; 2. verifica di specifiche caratterizzazioni qualitative delle banche in grado di spiegare alcune diversità nei livelli di efficienza rilevati, con particolare attenzione all’utilizzo e alla gestione del fattore lavoro.Il lavoro è organizzato nel seguente modo. Il paragrafo 1 rappresenta l’introduzione al lavoro. Il paragrafo 2 illustra sinteticamente il campione di banche analizzato e le scelte compiute in termini di variabili input-output e di relativi pesi prescelti e i risultati ottenuti in termini di valori dell’efficienza, ponendo l’accento sulle principali caratterizzazioni qualitative del campione bancario analizzato. Il paragrafo 3 analizza la coerenza tra la misura di efficienza stimata ed una serie di tradizionali indicatori di bilancio, avendo riguardo alle specificità che emergono per spiegare i diversi livelli in termini di struttura dei costi e dei ricavi del campione di banche analizzato. Come anticipato, grazie ad una serie di dati aggiuntivi richiesti alle banche, è stato possibile inserire un breve approfondimento sulle principali determinanti della relazione esistente tra l’efficienza operativa e l’organizzazione e la gestione del fattore lavoro. Il paragrafo 4 esamina tale interazione approfondendo, in particolare, il caso di una banca che ha vissuto negli ultimi anni intensi fenomeni di concentrazione con conseguenti problemi di riordino e di riorganizzazione dei costi aziendali e delle risorse umane. Il paragrafo 5 offre alcuni spunti di riflessione finali al lavoro. Le due appendici al capitolo riportano rispettivamente il quadro teorico metodologico relativo al tema dell’efficienza e la metodologia DEA utilizzata, oltre ad una scomposizione delle spese amministrative diverse dal costi del lavoro rapportate al margine di intermediazione.


1999 - Mergers and acquisition trends in the italian banking system from 1993 to 1998 [Working paper]
Cosma, Stefano; Vezzani, Paola
abstract

The aim of the paper is to analyse the main features of the external growth strategies implemented by Italian banks. Most studies on this subject have concentrated on the United States market, using different sample groups of banks and time-scales, while only a few have focused on the operations implemented on the European markets, and the number analysing the Italian market is even smaller. The study is based on a description of the consolidation process for the time period 1993-98, analysing a total sample of 76 bidder and 166 target banks in order to allow the identification and evaluation of the main approaches adopted and the underling motives. The analysis of the effects on branch network structure and balance sheet data has been conducted on smaller sample groups of banks.The first section sheds light on some theoretical background factors which also define the main reasons behind M&A operations in the banking system and describes the sample of banks analysed in the study. The analysis then evolves in three complementary directions, intended to describe the phenomenon in Italy (section 2); specifically, the objective is:- to identify the most common policies for external growth and the aggregation strategies pursued, by processing and interpreting the data covering all the operations involving Italian banks during 1993-98 (sections 2.1 and 2.2);- to measure the consolidation process in term of the branch network on a smaller sample of banks involved in large-scale operations (section 2.3.), - to analyse absolute and relative sizes of bidder and target banks using a series of explanatory balance-sheet parameters (section 2.4.).The aim is to identify possible factors for consideration derived from the data available on this topic and not to draw conclusions valid for all banks in general. The results make no claim to provide exhaustive coverage of the question of the effects of growth, but can be considered as preliminary findings and the basis for subsequent studies working towards a more thorough investigation of the relationship between the structure of the markets’ and banks’ economic performance.


1999 - Strumenti mercati intermediari finanziari [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il volume tratta i temi tipici di base dei fenomeni dell'intermediazione, del funzionamento dei mercati e della valutazione degli strumenti finanziari secondo gli schemi classici dell'economia dei sistemi finanziari. I temi analizzati sono le principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario, i mercati e gli intermediari finanziari.


1999 - Un’analisi del rischio di credito delle banche italiane [Working paper]
Vezzani, Paola
abstract

Il paper analizza l'evoluzione del grado di trasparenza dell'informativa da bilancio sul rischio di credito e la composizione e la dinamica dei profili patologici dei prestiti nell'arco temporale 1996-1998.


1998 - Capitale proprio e coefficienti patrimoniali delle banche italiane [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola
abstract

Obiettivo del presente articolo è l'analisi della rapida evoluzione della normativa di vigilanza legata al patrimonio e degli effetti da essa prodotti sulle politiche di ricapitalizzazione in atto nel sistema bancario nazionale attraverso una valutazione del grado di solvibilità delle banche italiane, della consistenza dei fondi patrimoniali, della loro composizione, nonché della capacità di assicurare un adeguato bilanciamento dei rischi. I temi trattati sono i seguenti:1. l'evoluzione del grado di capitalizzazione2. le forme di capitalizzazione3. la politica di distribuzione dei dividendi4. il coefficiente di solvibilità5. la dinamica del rischio di credito e i riflessi patrimoniali6. l'analisi del patrimonio libero


1998 - Un'analisi della raccolta diretta delle banche: alcuni spunti di riflessione [Altro]
Vezzani, Paola; S., Olivetti
abstract

Il lavoro analizza alcune tematiche inerenti le modifiche strutturali avvenute nelle politiche di raccolta diretta delle banche nel periodo 1993-1997.


1998 - Un’analisi dell’efficienza tecnico produttiva e della sua relazione con la struttura dei costi delle banche [Altro]
Vezzani, Paola; S., Olivetti
abstract

L’obiettivo del lavoro è quello di analizzare le determinanti della struttura dei costi operativi del sistema bancario ritenendo che al momento attuale, in misura maggiore rispetto a qualche anno fa, l’urgenza di alcune risposte/ricette in proposito risulti ormai improcrastinabile. L’esigenza infatti di rimanere sul mercato ha portato e ancor più porterà in futuro ad esasperare il problema del governo e del corretto dimensionamento dei costi, anche perché strategie rivolte a migliorare e a studiare l’efficienza tecnico-operativa sembrano ormai pericolosamente necessarie, dal momento che le banche italiane continuano a presentare una maggiore incidenza dei costi operativi in rapporto ai fondi intermediati rispetto a quelle operanti in altri Paesi industrializzati.Il lavoro è organizzato nel seguente modo. Il paragrafo 1 rappresenta l’introduzione al lavoro. Il paragrafo 2 si apre con una descrizione teorica della metodologia DEA utilizzata al fine della stima dell’efficienza bancaria; seguono le scelte compiute in termini di variabili input-output e un primo commento - interpretazione dei risultati ottenuti in termini di evoluzione temporale e di dettaglio per classi dimensionali. Il paragrafo 3 prosegue analizzando la dinamica delle due misure di efficienza, avendo riguardo alle specificità che emergono per spiegarne i diversi livelli in termini di struttura dei costi e dei ricavi del campione di banche analizzato. Il paragrafo 4 è dedicato all’esame delle principali spese amministrative e si focalizza, in particolare, sul grado di ricorso all’outsourcing. Il paragrafo 5 prende, infine, in esame la struttura del costo del personale per spiegarne eventuali scostamenti tra valore previsto e valore effettivo, confrontando tale residuo con il valore aggiunto lordo per addetto.


1997 - Il Layout dello sportello bancario tradizionale. Ostacolo o vantaggio nel "nuovo" modo di essere e fare banca [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola
abstract

Nell’ambito della gestione tradizionale della banca un ruolo consolidato e cristallizzato nel tempo è stato svolto dalla rete di vendita, molto e troppo spesso configuratasi come un indifferenziato insieme di agenzie ad operatività generica presidiate da personale non caratterizzato da particolari orientamenti professionali e dedicato ad offrire alla clientela l’insieme standard dei prodotti bancari tradizionali. Solo negli ultimi tempi una realtà sempre più in evoluzione ha via via proposto e imposto reti bancarie innovative e largamente differenziate tra di loro. L’obiettivo dell’articolo è quello di sottolineare la rilevanza della risorsa spazio, tradizionalmente costosa e per lo più trascurata perché considerata mero aspetto accessorio nei piani di sviluppo aziendale, attraverso la trattazione di due aspetti tra di loro interrelati: l’importanza prestata ai fattori immagine e layout nel canale sportello tradizionale che rappresenta, ancora al momento attuale, il terreno di confronto privilegiato dell’offerta e l’importanza dell’integrazione di tale canale con quelli c.d. di banca virtuale i quali non sembrano apparentemente influenzati dai medesimi problemi di “fisicità” tipici dello sportello. Il lavoro non si vuole peraltro collocare in una direzione opposta a quella che emerge da numerosi nonchè recenti studi sull’evoluzione della banca telematica, anzi vuole esserne parte integrante. Per quanto concerne il primo aspetto emerge quanto segue. Lo sportello, oltre ad essere la sede privilegiata delle varie mansioni di tipo impiegatizio e dirigenziale, è soprattutto un luogo di incontro e di relazioni. E’ proprio in tale dimensione, ovvero nell’offrirsi e strutturarsi per assolvere a funzioni sostanzialmente comunicative, che esso si iscrive nella strategia delle relazioni pubbliche, tesa alla migliore affermazione del prodotto sui mercati e al raggiungimento del vantaggio competitivo. Lo sportello è definibile come il luogo nel quale e attraverso il quale si realizzano le comunicazioni e le informazioni. L’immagine di questo luogo viene ad esplicarsi come messaggio. Lo spazio è quindi una risorsa strategica per il miglioramento della qualità dei servizi. Elevate sono, infatti, le interazioni tra i servizi offerti alla clientela e le strutture fisiche nelle quali essi vengono prodotti e venduti; forti indizi dell’identità, delle strategie commerciali, dell’immagine di un’impresa di servizi sono sempre presenti e dunque rilevabili nei cosidetti artefatti aziendali; più il servizio è intangibile più gli elementi visivi della postazione (dall’assetto organizzativo allo spazio) possono essere usati come strumenti per l’attuazione delle sue strategie dell’impresa di servizi. Con specifico riferimento alla progettazione degli spazi dello sportello, la parte finale dell’articolo è rivolta all’analisi di un caso pratico di progettazione del layout delle filiali di una banca che all’indomani di un processo di fusione, avvenuto tra due originarie banche storiche nelle rispettive piazze, cerca di intensificare la propria politica di banca locale attraverso la creazione di una direzione commerciale che le consenta di suddividere il territorio in aree di aggregazione omogenee delle problematiche per meglio rispondere alle esigenze dei mercati locali. Per quanto riguarda il secondo aspetto l’articolo analizza le possibili applicazioni dei canali innovativi nell’ambito delle tipiche aree dei prodotti-servizi erogati alla clientela (pagamenti, investimento e indebitamento) con particolare riferimento alle esigenze della domanda e dell’offerta tipiche dello sportello bancario tradizionale. Tale aspetto si rivela ancora più importante trattandosi di aree di attività che rispecchiano anche le tipiche aree di operatività (dello sportello) e che quindi ne influenzano la predisposizione del relativo layout essendo questo formato da diverse zone op


1997 - La rete distributiva delle banche. Aspetti normativi e strategici [Monografia/Trattato scientifico]
Vezzani, Paola
abstract

Il volume rappresenta un contributo al tema della rete distributiva delle banche italiane. Al fine di fornire una visione quanto più sistematica delle problematiche in esame, la trattazione si articola in tre parti. La prima analizza il tema della distribuzione dei servizi bancari attraverso un esame di diversi aspetti teorici quali il processo di produzione della banca, le caratteristiche dei prodotti/servizi bancari, il ruolo della banca come impresa multiprodotto e multimpianto, i principali canali distributivi alternativi allo sportello bancario nonché le funzioni e le caratteristiche organizzative dello sportello. Vengono inoltre prese in esame le attuali determinanti delle scelte di articolazione territoriale e i passi operativi necessari per impostare praticamente tali politiche.Nella seconda parte viene svolto un excursus storico della normativa in materia di articolazione degli sportelli.La terza parte, infine, si pone come obiettivo quello di trarre alcune indicazioni quali-quantitative del processo in atto, di esaminare in quale misura e secondo quali criteri le banche abbiano modificato la loro rete territoriale e di svolgere alcune considerazioni sugli effetti che la liberalizzazione stessa ha sortito nel nostro paese.


1997 - Strumenti mercati intermediari finanziari [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il volume tratta i temi tipici di base dei fenomeni dell'intermediazione, del funzionamento dei mercati e della valutazione degli strumenti finanziari secondo gli schemi classici dell'economia dei sistemi finanziari. I temi analizzati sono le principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario, i mercati e gli intermediari finanziari.


1996 - Il modello organizzativo: banca mista, banca universale e gruppo polifunzionale [Capitolo/Saggio]
Vezzani, Paola
abstract

L’obiettivo del contributo è quello di comprendere attraverso quali strutture operative operi concretamente la banca in qualità di impresa multiprodotto attiva su un fronte più o meno ampio di prodotti-servizi e attraverso un gruppo più o meno ampio di aziende.Si tratta peraltro di un'occasione per riproporre un tema fondamentale dell'economia dell'intermediazione e cioè se esista un nesso causale fra struttura organizzativa, morfologia del sistema finanziario ed efficienza in senso microeconomico e macroeconomico. Su questo punto è bene ricordare subito che né la ricerca storica, né quella economica hanno portato ad una risposta univoca, anzi proprio l'impossibilità di stabilire in assoluto la positività di un modello organizzativo rispetto ad altri possibili, rende importante analizzare la morfologia del sistema creditizio con particolare riferimento ai modelli organizzativi assunti dagli intermediari nei vari contesti istituzionali, quindi l'alternativa tra la forma del gruppo plurifunzionale e quella multidivisionale tipica della cosiddetta banca universale. L’obiettivo del lavoro è quindi l’analisi del rapporto tra strategia di diversificazione e struttura organizzativa (nesso diversificazione-modello organizzativo). Lo studio è articolato in tre parti. Nella prima viene offerto un inquadramento teorico sul tema della scelta degli assetti organizzativi bancari con particolare riferimento ai problemi di diversificazione produttiva. Nella seconda parte, vengono analizzati i tratti caratteristici dei due principali modelli organizzativi della diversificazione: la banca universale e il gruppo plurifunzionale. La terza parte del capitolo, infine, è dedicata all’analisi del tema in oggetto relativamente al caso italiano.


1996 - Le strategie di crescita interna ed esterna delle banche italiane [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola
abstract

Obiettivo di questo articolo è l’analisi delle strategie di crescita promosse dalle banche italiane alla luce delle possibilità di sviluppo createsi grazie al nuovo mutamento ambientale. Nell’ultimo decennio le banche hanno, infatti, vissuto un processo di radicale trasformazione, passando da una situazione di rigido immobilismo ad un contesto caratterizzato da una costante vivacità e competizione. L’obiettivo dell’analisi che segue è quello di misurare le differenze in termini volumi intermediati e di performance delle banche che attuano un’intensa attività di apertura delle dipendenze rispetto a quelle, diverse dalle prime, che preferiscono crescere via fusioni e acquisizioni, pur consapevoli che spesso i più importanti effetti delle due modalità di crescita possono sfuggire a rilevazioni effettuate tramite dati di bilancio. A tal fine viene svolta una sintetica verifica empirica su un campione di banche di fonte Bilbank per il periodo 1991-1994 la cui metodologia di costruzione è descritta nel paragrafo che segue. Lo scopo è di offrire alcuni spunti di riflessione sulle evidenze che si ricavano dai dati disponibili al riguardo e non di trarre conclusioni valide per tutte le banche in generale. I risultati che emergono, lungi dal voler rappresentare esaustivamente il tema degli effetti della crescita, possono essere considerati come preliminari per successivi studi che vadano nella direzione di un approfondimento della relazione tra struttura dei mercati e risultati economici degli intermediari.


1995 - L’investimento in titoli a reddito fisso [Monografia/Trattato scientifico]
Vezzani, Paola; Ferrari, Andrea; Landi, Andrea
abstract

Il volume analizza a 360° il tema dell'investimento in titoli a reddito fisso e può essere idealmente suddiviso in tre parti.La prima offre un quadro sull'evoluzione del mercato mobiliare italiano. La seconda parte è dedicata all'analisi dei principi di valutazione dei titoli a reddito fisso. La terza parte è invece rivolta all'analisi delle diverse tipologie di titoli a reddito fisso presenti nel mercato mobiliare nazionale.


1994 - Evoluzione e composizione del credito agevolato in Emilia Romagna [Altro]
Vezzani, Paola
abstract

L'articolo analizza l'evoluzione e la composizione del credito agevolato in Emilia Romagna attraverso l'esame dei principali dati finanziari, nonchè relativi alle diverse agevolazioni creditizie.


1994 - Il credito agevolato nel Veneto [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola
abstract

Questo intervento si propone di puntualizzare in modo sintetico le principali problematiche sul tema dei finanziamenti agevolati alle piccole e medie imprese, in relazione alle concrete opportunità operative disponibili al momento attuale sul mercato anche alla luce di recenti recepimenti comunitari di importanza fondamentale per il nostro Paese. Il tema dello sviluppo e delle prospettive del credito agevolato è fuor di dubbio oltremodo attuale, in quanto si è ormai giunti ad un chiaro punto di svolta, in cui viene ridimensionato e ridisegnato un sistema che ha fornito un rilevante contributo allo sviluppo dell'intera economia nazionale ed in particolare di aree quali il Veneto, così come altre regioni, caratterizzate da un'elevata presenza di piccole e medie imprese nel tessuto economico. Dopo aver presentato alcuni dati relativi all'evoluzione del credito, agevolato e no, in Italia e nella regione Veneto in particolare, viene analizzato lo stato di attuazione della legge 317/91 e viene fornita una sintesi delle più recenti indicazioni comunitarie in materia.


1994 - Il credito agevolato. Aspetti istituzionali ed evolutivi [Altro]
Vezzani, Paola; Gualandri, Elisabetta
abstract

Il lavoro analizza il tema delle agevolazioni creditizie e risulta articolato in quattro parti. Nella prima viene affrontato il tema del credito agevolato, con riferimento alle sue origini, allo sviluppo che esso ha sperimentato e alla fase di declino che sta attualmente attraversando. Vengono inoltre illustrati gli elementi di natura tecnica relativi al processo di erogazione dei finanziamenti agevolati.La seconda parte analizza il ruolo del sistema creditizio nello sviluppo del credito agevolato, con particolare riferimento al comparto degli Istituti di Credito Speciale, che svolgono un ruolo di primo piano quali enti eroganti. Si evidenzia, inoltre, la dinamica dei mutamenti in atto nell'intero sistema creditizio valutando gli effetti che essi potranno avere nel campo del credito a medio e lungo termine e quindi anche nel comparto dell'agevolato.Nella terza parte viene affrontata e sistematizzata l'ampia e stratificata legislazione in tema di agevolazioni creditizie, analizzando i principali interventi, con riferimento ai diversi settori economici destinatari.All'analisi dei dati sull'andamento del credito agevolato a livello nazionale, regionale e provinciale, è dedicata la quarta parte. A tal fine sono state utilizzate e rielaborate le serie statistiche della Banca d'Italia, dal 1974 al 1992 (settembre), con riferimento agli Istituti di Credito Speciale, suddivisi per settore economico di pertinenza. Particolare attenzione è stata prestata inoltre al comparto artigiano, i cui dati sono stati ricavati dai Bollettini dell'Artigiancassa.La sintesi finale riprende le principali considerazioni e i più significativi risultati emersi dalla ricerca, con l'obiettivo di fare il punto della situazione del comparto del credito agevolato e di valutare i possibili sviluppi per il prosieguo degli anni novanta.


1994 - La disciplina comunitaria del credito al consumo e la legge italiana: analogie e divergenze [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola
abstract

Il contributo analizza l'evoluzione della disciplina del credito al consumo con particolare attenzione al confronto fra la normativa comunitaria (direttive comunitarie 87/102 Cee e 90/88 Cee) e quella nazionale di recepimento di tali direttive (L. 142/92). In particolare si cerca di sottolineare le principali peculiarità per il consumatore. Inoltre vengono presentati alcuni esempi di calcolo del Tasso annuo effettivo globale (Taeg).


1993 - Mercati finanziari e valutazione dell'investimento in titoli a reddito fisso [Monografia/Trattato scientifico]
Vezzani, Paola; Ferrari, Andrea; Landi, Andrea
abstract

Il volume analizza i temi relativi all'intermediazione finanziaria, ai mercati e alla valutazione degli strumenti finanziari.La prima parte fornisce un quadro di riferimento dell'operatività degli intermediari finanziari e dei mercati, mentre la seconda e la terza parte sono rivolte all'analisi dei problemi di valutazione delle diverse tipologie di titoli a reddito fisso.


1992 - Cost efficiency and profitability in leasing and factoring. The Italian case [Working paper]
Vezzani, Paola; Ferretti, Riccardo
abstract

The paper analyzes this capability by focusing on the profitability and cost efficiency profiles of firms operating in some banking related sectors. Despite the wide variety of these sectors, the authors confine the research to leasing and factoring.Regression analysis is applied to accounting data of leasing and factoring firms in order to identify those elements which may explain the significant dispersion of corporate performance evident in both sectors. Special attention is devoted to the role played by firm size and ownership structure. Their relevance stems from the structural profiles of the two sectors. With regard to the firm size, the interest in verifying its relationship with corporate performance has been recently stimulated by some mergers and acquisitions which could be the first symptoms of a concentration process, bound to change a supply structure, that in both sectors appears fragmented. Regarding the ownership structure, it must be mentioned that both within the leasing market, and within the factoring market banks' affiliates face lessors and factors linked to industrial and financial groups. Section 2 of the paper outlines the market development, the size and the structural profile of leasing and factoring, underlying, where possible, differences with other countries. In section 3 samples, variables and data adopted in the empirical analysis are described. Sections 4 and 5 depict the econometric methodology and the results. Concluding remarks are in section 6.


1992 - Il credito al consumo nel quadro della legge comunitaria per il 1991 [Altro]
Vezzani, Paola
abstract

L'articolo esamina il credito al consumo nell'ambito della normativa prevista dalla legge comunitaria per il 1991


1992 - L'evoluzione della normativa sugli sportelli bancari [Altro]
Vezzani, Paola
abstract

L'articolo analizza l'evoluzione della disciplina in merito alle aperture delle dipendenze bancarie dal 1926 sino al processo di liberalizzazione avvenuto nel marzo del 1990.


1992 - La nuova legge sulla trasparenza delle operazioni bancarie [Altro]
Vezzani, Paola
abstract

L'articolo descrive la nuova legge relativa alla trasparenza delle operazioni bancaria e ne commenta le principali implicazioni


1991 - Antitrust Act: some remarks about the relationship between banking and commerce in Italy [Working paper]
Vezzani, Paola
abstract

The purpose of the paper is to illustrate the fundamental points of Antitrust Act and to present the profile of the debate in progress. The comments on this theme are based on the supposition that the financial system has undergone radical transformations, especially during the last few years and, therefore, the current Antitrust Act could be rather severe on some aspects.


1991 - L'impatto della liberalizzazione sui volumi intermediati, sui costi e sui margini bancari [Altro]
Vezzani, Paola
abstract

Il lavoro analizza l'impatto della liberalizzazione degli sportelli bancari sui volumi intermediati, sui costi e sui margini bancari. In primo luogo si esaminano le principali modalità di crescita delle banche, l'evoluzione della rete territoriale e il grado di bancarizzazione del paese dal 1975 al 1990. A seguire si illustra la situazione relativa all'articolazione territoriale delle banche partecipanti alle rilevazioni semestrali ABI analizzando le specifiche dinamiche di crescita degli sportelli, dei dipendenti, dei volumi (depositi e impieghi) e l'impatto di tali crescite sulla redditività complessiva.


1990 - La redditività delle partecipazioni bancarie: il caso delle società di leasing [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola
abstract

Nella prima parte del lavoro particolare attenzione è rivolta alle grandi banche italiane in quanto sia per cause originarie sia per le attuali esigenze di raffronti internazionali, esse sembrano costituire il nucleo principale a cui fare risalire buona parte dell'attività di leasing. Si esaminano in particolare le modalità che hanno caratterizzato lo sviluppo delle singole aziende di credito italiane nel settore e le conseguenze e gli effetti di tali interventi sulle aziende di credito, sulle società di leasing e sulla struttura del settore.La seconda parte della ricerca presenta i risultati di una verifica empirica riferita in particolare ai seguenti aspetti: 1. confronto tra l'attività bancaria/creditizia e l'attività di leasing paragonando alcuni indicatori di performance delle aziende di credito e degli istituti di credito speciale con quelli delle società di leasing; 2. confronto tra le performance delle maggiori banche italiane e quelle delle annesse società di leasing (da esse controllate); 3. verifica statistica delle variabili determinanti la performance di un gruppo bancario controllante una o più società di leasing; 4. confronto delle caratteristiche e del comportamento delle istituzioni di emanazione bancaria con le aziende indipendenti appartenenti ai medesimi settori di attività.


1990 - Un'opportunità da sfruttare: il retail banking. Un segmento per le grandi aziende di credito [Relazione in Atti di Convegno]
Vezzani, Paola
abstract

Il contributo svolge alcuni brevi commenti relativamente alla capacità delle banche, anche con riferimento alla diversa classe dimensionale, di mantenere un adeguato vantaggio competitivo nel settore del retail banking.


1989 - An Application of Event Study Methodology. The Bailout Case [Working paper]
Vezzani, Paola
abstract

Il paper analizza il caso del bailout nel sistema bancario


1989 - Banche: un futuro di fusioni e di processi di integrazione [Articolo su rivista]
Vezzani, Paola
abstract

L'articolo illustra alcune prospettive del mondo bancario legate al fenomeno crescente dei diversi processi di integrazione (fusioni e acquisizioni)


1989 - La capitalizzazione delle aziende di credito: gli anni '80 [Altro]
Vezzani, Paola; S., Cenni
abstract

Il lavoro analizza l'entità del processo di ricapitalizzazione e le diversità di comportamento fra banche esaminando sia la relazione crescita-patrimonio-redditività, sia le modalità in cui la crescita patrimoniale ha avuto luogo nel periodo 1980-1988.


1989 - Ricapitalizzazione e valutazione delle aziende di credito. Trade-off dividendi autofinanziamento [Working paper]
Vezzani, Paola
abstract

Il paper analizza il tema della ricapitalizzazione delle banche e in particolare il trade-off tra distribuzione di dividendi e scelte di autofinanziamento.


1988 - Indicatori di bilancio delle banche estere in 'Appendice Statistica' di "La performance delle principali banche europee: un confronto internazionale" [Altro]
Vezzani, Paola
abstract

Il contributo analizza i principali dati di redditività e di performance di un campione di banche europee (Italia, Francia, Germania, Belgio e Spagna) per il 1987.