 |
Thomas CASADEI
Professore Ordinario Dipartimento di Giurisprudenza
|
Home |
Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
2023
- Alle origini dell’intersezionalità: Sojourner Truth(ca 1797-1883)
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
2023
- Fuori dall’invisibilità? Donne e lavoro in Italia: un approccio di lunga durata
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
2023
- Gli insegnamenti di un’analfabeta: Sojourner Truth
[Prefazione o Postfazione]
Casadei, Thomas
abstract
2023
- Introduzione
[Breve Introduzione]
Casadei, Thomas; Pierini, Leonardo; Rossi, Benedetta
abstract
2023
- La vulnerabilità delle persone di minore età: profili giusfilosofici
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2023
- Le metamorfosi del razzismo (e le vie dell'anti-razzismo)
[Relazione in Atti di Convegno]
Casadei, Thomas
abstract
2023
- METAMORFOSI DELLA DIDATTICA DEL DIRITTO E ‘ARTE DELLA CONNESSIONE’: RIFLESSIONI A PARTIRE DALLA LEZIONE DI ALFONSO CATANIA
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2023
- Paine, Thomas
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2023
- Sconfinamenti. Confronti, analisi e ricerche sulle “seconde generazioni”
[Curatela]
Casadei, Thomas; Pierini, Leonardo; Rossi, Benedetta
abstract
2023
- Vita e visioni. Mary Shelley e noi
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
2023
- “Seconde generazioni”: un’espressione in questione
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2022
- Cittadinanza
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2022
- ISTITUZIONI E ALGORITMI TRA STRATEGIE FUNZIONALI ED “EFFETTI COLLATERALI”
[Relazione in Atti di Convegno]
Casadei, Thomas
abstract
2022
- LAS TRASFORMACIONES DEL DERECHO EN LA ERA DE LA CIUDADANÍA DIGITAL: NUEVOS ENFOQUES Y VÍAS PARA LA DIDÁCTICA Y LA FORMACIÓN JURÍDICA
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2022
- La questione migratoria e un diritto ‘incerto’: l’alloggio/l’abitare.
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2022
- Manuale multimediale di Filosofia del diritto
[Monografia/Trattato scientifico]
Zanetti, Gianfrancesco; Casadei, Thomas
abstract
La struttura del volume, la scelta delle figure e delle categorie trattate, nonché quella degli argomenti oggetto dei focus di approfondimento, sono state concordate insieme dagli autori.
Sono opera di Gianfrancesco Zanetti i capitoli su Antigone; Platone; Aristotele; Cicerone; Agostino d’Ippona; Tommaso d’Aquino; Dante; Machiavelli; Hobbes; Spinoza; Hume; Vico; Burke; Nietzsche; Hart; nonché i seguenti focus: L’eredità di Atene e Gerusalemme; Uno sguardo verso la Cina; La mezzaluna islamica; Il repubblicanesimo italiano: una tradizione sui generis.
Sono opera di Thomas Casadei i capitoli su Marsilio da Padova; Grozio; Locke; Montesquieu; Rousseau; Kant; Paine; de Gouges; Hegel; Marx; Tocqueville; J.S. Mill; Austin; Schmitt; Kelsen; Dewey e Ross; Arendt; Radbruch; Fuller; nonché i seguenti focus: Indie/America; Schiavitù e colonialismo; Le origini del femminismo giuridico; Le guerre mondiali, i totalitarismi e la difficile sfida dei diritti umani; Corpi, soggetti, reti: una mappa (sommaria) delle sfide nel presente.
Sono stati scritti congiuntamente, oltre a questa Premessa, l’Introduzione e il capitolo “Dopo Hart”.
2022
- Nuovi modelli di maschilità per il ripudio della violenza contro le donne
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
2022
- Vittorina Maestroni, Thomas Casadei (a cura di), La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi.
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
2022
- “Una questione di accesso”? Democrazia e nuove tecnologie. Il caso dell’istruzione
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2021
- I nodi della democrazia parlamentare, tra presente e avvenire
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas; Lo Giudice, Alessio
abstract
2021
- Intelligenza artificiale: fine o confine del diritto?
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas; Pietropaoli, Stefano
abstract
2021
- Introduzione
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas; Andronico, Alberto
abstract
2021
- Non solo i classici? La questione dell’invisibilità nella storia della filosofia del diritto
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
2021
- Nonviolenza e educazione alla pace: rileggere Aldo Capitini, con uno sguardo all’Agenda 2030 dell’Onu
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
2021
- Riflettere criticamente sul Covid-19
[Capitolo/Saggio]
Zanetti, Gianfrancesco; Casadei, Thomas
abstract
2021
- Ruth Bader Ginsburg (1933-2020)
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
2021
- Th. Casadei, A. Tampieri (a cura di), Lo sfruttamento del lavoro minorile. Fattispecie e azioni di contrasto
[Curatela]
Casadei, Thomas; Tampieri, Alberto
abstract
Il volume è frutto di un progetto di ricerca dal titolo "Lo sfruttamento del lavoro minorile, con particolare riferimento all'Emilia-Romagna, condotto da alcuni docenti del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia e finanziato dall'Ateneo (bando FAR 2015).
2021
- Tra urgenza e prospettiva: uno sguardo d’insieme su diritto e tecnologie
[Breve Introduzione]
Casadei, Thomas; Pietropaoli, Stefano
abstract
2021
- Un classico misconosciuto? In compagnia di Olympe de Gouges
[Prefazione o Postfazione]
Casadei, Thomas
abstract
2021
- Una didattica “senza frontiere”? Le trasformazioni del diritto e il mestiere di insegnare
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2021
- Una diversa cittadinanza: l'audacia di Olympe de Gouges.
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2021
- Uno sguardo (imprevisto) sull'esperienza giuridica: il giusfemminismo
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2021
- “‘Nella mischia’: prassi e teoria in Danilo Zolo
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
2020
- "Convergenze": la lotta per l'egemonia, contro il postfemminismo
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2020
- Freedom of expression and its dilemmas
[Articolo su rivista]
Casadei, T.
abstract
The work of Francisco Javier Ansuátegui Roig offers many insights to analysis and reflection. Firstly, from a methodological point of view, it shows the effectiveness of a genealogical and contextual approach on problematic and controversial issues such as freedom of expression, and how this can be useful to face old and new challenges. Secondly, it allows (within a specifically legal-philosophical perspective) to address a key issue concerning the link between freedom of expression and the material conditions of access to its effective implementation. Thirdly, it provides tools to address some dilemmas in the present, such as the relationship between freedom of expression on the web and the dissemination of hate speech.
2020
- Manuale di filosofia del diritto. Figure, categorie, contesti. Edizione riveduta e aggiornata
[Monografia/Trattato scientifico]
Casadei, Thomas; Zanetti, Gianfrancesco
abstract
2020
- Migracion y trata de personas. Una mirada desde el mar Mediterraneo
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2020
- Prefazione
[Prefazione o Postfazione]
Casadei, Thomas; Zanetti, Gianfrancesco
abstract
2020
- Un caso di vulnerabilità invisibile: lo sfruttamento del lavoro minorile e il ruolo delle istituzioni
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
2020
- Una revisione del canone? Prime notazioni su schiavitù e storia della filosofia del diritto
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
2019
- All'ombra dell'abolizionismo: cittadinanze e forme di schiavitù
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
All'ombra dell'abolizionismo: cittadinanze e forme di schiavitù
2019
- Corpi in transito. Sulla tratta contemporanea
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
This paper presents an analysis of the phenomenon of human beings’ ‘trafficking’, proposing a method which moves from the concrete and model stories of some real persons, in order to overturn the perspective of ‘human wastes’, on the basis of the human dignity. Reasoning on the devices which create vulnerability, the author offers some possible strategies in order to «break the chains».
2019
- Eguaglianza
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
SOMMARIO: Premessa. – 1. Il concetto di eguaglianza (una prospettiva stori- co-concettuale). – 1.1. Quale eguaglianza? – 1.2. Eguaglianza e giustizia. – 1.3. Eguaglianza e libertà. – 2. Dimensioni dell’eguaglianza. – 2.1. Dimen- sione etica. – 2.2. Dimensione giuridica. – 2.3. Dimensione politica. – 2.4. Dimensione economica. – 2.5. Dimensione sociale. – 3. Il nucleo dell’egua- glianza, tra diverse dialettiche. – 4. Soggetti. – 4.1. L’“altra metà”: la “linea del genere”. – 4.2. La “linea del colore”. – 5. Interrogativi. – Letture per ap- profondire.
2019
- JURA GENTIUM. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale Journal of Philosophy of International Law and Global Politics, Vol. XV, n. 21, Anno 2018
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
Curatela del numero 21, anno 2019, di JURA GENTIUM. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale Journal of Philosophy of International Law and Global Politic
2019
- La didattica del diritto. Metodi, strumenti e prospettive.
[Monografia/Trattato scientifico]
Marzocco, Valeria; Zullo, Silvia; Casadei, Thomas
abstract
Il volume, a partire da una ricostruzione dei principi costituzionali e delle norme vigenti nella legislazione scolastica, affronta le principali questioni che ricadono sulle metodologie e sulle prassi della didattica del diritto.
Particolare rilievo è dato, sullo sfondo dei principali orientamenti pedagogici del Novecento, all’organizzazione della didattica nella scuola secondaria superiore, ove le discipline giuridico-economiche sono contraddistinte da obiettivi formativi legati all’acquisizione delle competenze sociali e civiche, nel rispetto delle differenze e della pari dignità.
Ad emergere sono i caratteri essenziali, gli strumenti, le finalità di una disciplina al centro di profonde trasformazioni che evidenziano concrete prospettive di ampliamento della sua presenza nei curricoli scolastici.
2019
- L’approccio clinico-legale e le sue (utili) implicazioni
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
The clinical-legal approach, from its very first formulations, is aimed at finding a concrete way to guide the legal culture, so to speak, ex parte societatis. Adopting such a perspective brings into play the idea of a different didactics than that long practiced in law courses in Italy and the identification of a specific identity of the jurist (and training) related to it, as well as the affirmation of the social perspectives of the places of legal training itself, that is, more generally, the social mission of the university. It is with reference to these plans that we can try to identify the implications of the clinical-legal method and its progressive spread in the Italian context, as well as European and international, and thus test the consequences within a broader vision of contemporary law.
2019
- Manuale di Filosofia del diritto. Figure, categorie, contesti
[Monografia/Trattato scientifico]
Casadei, Thomas; Zanetti, Gianfrancesco
abstract
Manuale di Filosofia del diritto. Figure, categorie, contesti
2019
- Special issue. New and old slavery: Stories of domination, struggles for freedom
[Articolo su rivista]
Casadei, T.; Russo, V.
abstract
2018
- Disability and law
[Articolo su rivista]
Casadei, T.
abstract
The categories of vulnerability and discrimination reveal particularly relevant within disability studies. The latter shed light on the phenomenon of “vulnerabilisation” of given legal entities by means of the traditional tools of Legal Theory (e.g. legal capacity and legal capacity to act). By combining vulnerability studies with those on intersectionality, there opens up the possibility of rethinking subjectivity behind persons with disabilities: in this regard, crucial sparks emerge from the Convention on the Rights of Persons with Disabilities (CRPD) of 2006, as well as generally speaking from the so called “social model”. Rethinking subjectivity forces to rethink the rights standard, based both on an inclusive idea of human dignity and on the relevance of material bodies. By means of these approaches, there emerges also the possibility of rethinking intellectual and psychosocial disability issues underlying psychical suffering as a state of vulnerability. This calls for dealing carefully with the peculiar tool of “social dangerousness”, which is likely to lead – as is the case for compulsory mental health treatment – to a violation of human rights of persons with disabilities.
2018
- Editoriale. Concordia e conflitto
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Editoriale alla sezione monografica "Concordia" di «Filosofia Politica» (https://www.rivisteweb.it/doi/10.1416/89148)
2018
- JURA GENTIUM. Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
Curatela del fascicolo monografico di Jura Gentium (XV, 2, 2018) dedicato a Santi Romano
2018
- La vulnerabilità in prospettiva critica
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
La vulnerabilità in prospettiva critica
2018
- Modos y formas de la esclavitud contemporánea
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Aunque cambiando de aspecto a lo largo del tiempo, la esclavitud es un fenómeno
que vuelve de manera constante en la historia de la humanidad. A partir
de una reconstrucción histórico-conceptual de la institución de la esclavitud,
el ensayo intenta mapear las múltiples formas de opresión y dominio que, en el
contexto contemporáneo, pueden comprenderse recurriendo a esta categoría.
Un aspecto relevante, en el contexto de las esclavitudes contemporáneas, consiste
en el hecho de que seres humanos, considerados como “corps d’exception”
y “vidas desechables”, se encuentran enjaulados en formas de subyugación que
implican la confisca y la segregación del cuerpo, en la más completa violación
de todo derecho. Esto hace decisivo legitimar y practicar un nuevo abolicionismo,
porque la esclavitud – no obstante haya sido abolida a nivel jurídico – existe,
se expande y parece tener un grande “porvenir”.
2018
- Nota editoriale. “Ricucire” prassi e teoria del diritto: spunti di riflessione a partire da Santi Romano
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas; Pietropaoli, Stefano
abstract
In the period between the wars, legal philosophy elaborated a system of concepts in which the
normative order could find its logical rendition. The legal system (and the corresponding system of
concepts) was understood as complete and capable of providing the solution of any problem. Law, a
unified order, was self-sufficient and capable of performing a limitless regulative function. Moreover,
law was perceived as basically grounded on the will of the State.
Though law was seen as deriving from the State and subordinate thereto, there were other sources
of law. The innovative work of Santi Romano, according to the maxim “ubi societas ibi jus”, sought
to relate such a perspective to every social or ‘institutional’ phenomenon. Romano freed law from
the restricted and restricting ties which it had with the State, widening its definition and impact, and
giving rise to pluralistic and institutionalistic legal theories.
2018
- Tra storia e teorizzazione giuridica: per un inquadramento dei caratteri della schiavitù contemporanea
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Nel corso della trattazione ci si chiede sia lecito riprendere il lessico della schiavitù per descrivere alcune delle forme di sfruttamento più violento e brutale del XX e del XXI secolo. In altre parole, cosa hanno in comune la schiavitù antica e quella moderna con quella contemporanea? La risposta è che, nonostante le differenze, di cui la più significativa è l’illegalità, la schiavitù consiste nel “totale controllo di una persona su un’altra a scopo di sfruttamento e di dominio”. E questo tipo di condizione schiavile riguarda oggi soggetti che vengono definiti “vulnerabili” perché, di fatto, privati dei propri diritti fondamentali e impossibilitati a rivendicarli. Questi soggetti vulnerabili sono gli schiavi da lavoro e gli schiavi sessuali, nonché le bambine costrette ai matrimoni forzati e precoci. L’obiettivo del saggio non è quello di individuare circostanze sporadiche in cui singoli individui si trovino in condizione di schiavitù o di sfruttamento estremo, ma di cercare i luoghi in cui questo avviene in maniera strutturale e sistemica. Per questo motivo è necessaria “una sorta di ‘mappatura’ delle molteplici forme di oppressione e di dominio che, nel mondo contemporaneo, possono essere comprese mediante il ricorso alla categoria della schiavitù”. Nel tentativo di offrire una definizione più precisa della schiavitù nel XXI secolo, si riprende la definizione proposta da Olivier
Pétré-Grenouilleau integrandola con le riflessioni di Sidi Mohamed Barkat e di Étienne Balibar, che invece hanno sottolineato il processo di de-umanizzazione e di riduzione a cosa caratteristico della schiavitù. Infine, si sostiene che un primo fondamentale passo per cercare di affrontare il problema consiste nel riconoscere, anche sul piano giuridico, l’esistenza di “corpi d’eccezione” e riuscire a distinguere e nominare fenomeni diversi, come quello di sfruttamento, di ipersfruttamento e di vera e propria riduzione in schiavitù.
2018
- Tratta/schiavitù
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Tratta/schiavitù
2017
- Diritto e (dis)parità. Dalla discriminazione di genere alla democrazia paritaria.
[Monografia/Trattato scientifico]
Casadei, Thomas
abstract
Il volume affronta alcuni possibili esiti della prospettiva giusfemminista nel dibattito contemporaneo. In particolare si sofferma su tre argomenti: la questione degli stereotipi e delle discriminazioni di genere (seguendo gli indirizzi della Convenzione di Istanbul e di alcune recenti iniziative legislative); la democrazia paritaria come possibile progetto condiviso per l’intera società e quale fecondo approdo di un radicato patrimonio di lotte e rivendicazioni; lo statuto del costituzionalismo, indagato mediante il prisma del genere per comprenderne i nuovi dilemmi, oltre che le inedite sperimentazioni (come dimostra, per esempio, la Costituzione tunisina approvata nel 2014).
2017
- Editoriale [Schiavitù contemporanee]
[Breve Introduzione]
Casadei, Thomas
abstract
Editoriale di "Schiavitù contemporanee". Fascicolo monografico di Cosmopolis
2017
- I veli da squarciare: forme di schiavitù nel mondo contemporaneo
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
I veli da squarciare: forme di schiavitù nel mondo contemporaneo
2017
- Il dialogo come passione e come limite del potere. Convergenze tra Guido Calogero e Albert Camus
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Il dialogo come passione e come limite del potere. Convergenze tra Guido Calogero e Albert Camus
2017
- Le teorie critiche del diritto. Tra filosofia giuridica e filosofia politica
[Prefazione o Postfazione]
Casadei, Thomas
abstract
L'autore affronta il tema delle implicazioni filosofico-politiche della critica ai contenuti del diritto, nonché quello dell’emergere di questioni “nuove” per la riflessione filosofico-giuridica, per arrivare poi a ragionare sull’orizzonte stesso di questo filone teorico. Nel suo articolato itinerario, il saggio offre così al dibattito una serie di ragioni che giustificano la legittimità dell’operazione volta ad accreditare sul piano teorico le prospettive critiche raccolte nel volume.
2017
- Oltre lo Stato sociale? Il dibattito di lunga durata sul 'reddito di cittadinanza'
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Nelle diverse epoche storiche, la discussione sul reddito di cittadinanza si interseca con le teorizzazioni relative allo Stato sociale – con riferimento alla sua genesi e al suo sviluppo, ma anche con riferimento alle sue possibili involuzioni e storture, alla sua crisi – nonché con la configurazione stessa della cittadinanza e dei diritti sociali.
Secondo molti dei suoi sostenitori, il reddito di cittadinanza rappresenta una proposta di intervento economico generalizzato ed egualitario (ovvero non discriminante) che concorrerebbe a definire, al pari della cittadinanza giuridica, una più piena cittadinanza economica e sociale. Sotto questo profilo, esso rappresenterebbe uno schema normativo in cui l’assicurazione di un reddito a tutti i cittadini garantirebbe, da un lato, uno standard di vita accettabile e, dall’altro, la possibilità di ordinare le proprie preferenze nei consumi e negli stili di vita entro una società capitalistica.
Diverse sono, tuttavia, le argomentazioni addotte a sostegno di tale strumento; il saggio ne ricostruisce la forma nel corso del tempo per vagliare poi criticamente implicazioni ed effetti della sua introduzione.
2017
- Questioni di cittadinanza in un “eclettico meticcio politico”: Tom Paine (1737-1809)
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Cittadinanze offre una nuova prospettiva sulla storia dello Stato, inteso aristotelicamente come l'insieme dei suoi cittadini. Il volume raccoglie dodici saggi dedicati ai possibili modi in cui la cittadinanza ha preso forma durante l'età contemporanea, analizzandone le diverse concrezioni storiche. Non una cittadinanza singola, ma plurale, oggetto e insieme strumento epistemologico dalle molte declinazioni - istituzionali, teorico-politiche, giuridiche, filosofiche. Una ricostruzione condotta attraverso luoghi e tempi differenti, che vanno dalle rivoluzioni francese e americana sino all'immaterialità del digital divide. Un esame originale che interroga le storie, le prassi e i simboli che hanno legato gli individui alle loro comunità politiche.
2017
- Questioni di linguaggio e funzioni del diritto. Note intorno a un recente studio sulle discriminazioni
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Questioni di linguaggio e funzioni del diritto. Note intorno a un recente studio sulle discriminazioni
2017
- Schiavitù contemporanee. Fascicolo monografico di "Cosmopolis"
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
Schiavitù contemporanee. Fascicolo monografico di "Cosmopolis"
2017
- Sujetos vulnerables, trata y formas contemporáneas de esclavitud: el papel de las instituciones
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Sujetos vulnerables, trata y formas contemporáneas de esclavitud: el papel de las instituciones
2017
- Taking Security Seriously
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
This essay focuses on the national and international policies aiming at dealing with the extremely complex and various issue of security. «Taking security seriously» means to analyse in depth the many shades of this concern: from the immigration processes, until the reconsideration of the urban spaces, looking at the Mediterranean and the European specificities. This kind of reflections can be useful in a perspective of preventing security, engaging institutions.
2016
- "Human wastes"? Contemporary forms of slavery and new abolitionism
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
After a general overview on the “slavery of the ancients” and the “slavery of the modern”, this paper focuses on the “slavery of the contemporaries” and its characteristics. The phenomenon can be described under a global perspective, bearing in mind the relevance of universal definitions such as those of “corps d’exception” and “human wastes” that can help to go towards a new abolitionism.
2016
- Cura dei contesti e rigore delle idee. Un profilo di Anselmo Cassani
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Cura dei contesti e rigore delle idee. Un profilo di Anselmo Cassani
2016
- Democrazia, socialità, felicità: lo sguardo cosmopolita di Thomas Paine
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
http://www.cosmopolis.globalist.it/Detail_News_Display?ID=92318&typeb=3&democrazia-socialita-felicita-lo-sguardo-cosmopolita-di-thomas-paine
2016
- Derechos sociales: un enfoque multinivel
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Derechos sociales: un enfoque multinivel
2016
- Diritti sociali e «processo de-costituente»
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Diritti sociali e «processo de-costituente»
2016
- Giusfemminismo: profili teorici e provvedimenti legislativi
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
This paper aims at presenting the Gender Legal Studies as a “consolidated practice” against gender stereotypes. After having identified six different stereotypes categorizing gender, it focuses on three related issues: the transnational and local dimension of Gender Legal Studies; the particular idea of law they promote; the “androgynous” approach in jurisprudence. Finally, a “practical example” is offered looking at Frame Law 6/2014 of Emilia-Romagna Region.
2016
- Il rovescio dei diritti umani. Razza, discriminazione, schiavitù. Con un dialogo con Étienne Balibar
[Monografia/Trattato scientifico]
Casadei, Thomas
abstract
Neorazzismo e neoschiavismo tracciano una linea divisoria tra esseri umani e corpi d’eccezione ‒ vite discriminate, disumanizzate, ridotte a cosa. Per combattere queste pratiche, per spezzarne il sicuro «avvenire», non basta un «diritto di ingerenza» per cause umanitarie. Gli abolizionisti del Settecento e dell’Ottocento ritenevano che i valori propugnati dalla loro lotta potessero fornire le basi per la riscrittura del diritto positivo. Oggi non si tratta solo di riscrivere il diritto quando questo è «contro» (in funzione escludente), ma di applicarlo integralmente quando contrasta e previene razzismo, discriminazioni, nuove schiavitù, ovvero quando è «a favore» di una piena tutela degli umani diritti, nessuno escluso.
2016
- La filosofia come costruzione corale. Anselmo Cassani tra ricerca e impegno
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
La filosofia come costruzione corale. Anselmo Cassani tra ricerca e impegno
2016
- La parola libera tra potenza e impotenza.
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Il contributo è stato pubblicato anche in G. Canobbio (a cura di), Libertà di parola e sinodalità. Tra diritto e responsabilità, Editrice Ave, Roma, 2017.
2016
- Poco meno degli angeli. Lettere sull'eguaglianza dei sessi.
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
Poco meno degli angeli. Lettere sull'eguaglianza dei sessi.
2016
- Reasoning, seeing, listening. The rationalist paradigm and the social criticism
[Articolo su rivista]
Casadei, T.
abstract
This article aims at examining the mainstream approach of normative philosophy (which John Rawls and Jürgen Habermas share) in order to underline a series of elements showing how rationalist paradigm and social criticism have a polar, not dichotomic, relationship. Such a description comes from an interpretative reading of Michael Walzer's and Iris Marion Young's texts on criticism: they imagine a «bridge» between the rationalist paradigm and the radical approaches on social criticism. This is made possible by peculiar behavioral patterns which are supposed to be kept by the social critic. This possible connection firstly allows a form of normativity which is not detached from concreteness and from the dimension of identity and the body. Secondly, it allows a focus on the virtues for a good criticism, such as for its final orientation inside a perspective of democratic inclusion.
2016
- Sarah Moore Grimké: le radici bibliche dell'argomentazione femminista
[Breve Introduzione]
Casadei, Thomas
abstract
Sarah Moore Grimké: le radici bibliche dell'argomentazione femminista
2016
- Tempi brevi della politica e populismo dilagante: il caso italiano
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Tempi brevi della politica e populismo dilagante: il caso italiano
2015
- Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo
2015
- Il mito del «popolo della rete» e le realtà del capo. Nuove tecnologie e organizzazioni politiche nel contesto italiano
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Il mito del «popolo della rete» e le realtà del capo. Nuove tecnologie e organizzazioni politiche nel contesto italiano
2015
- Itinerari del giusfemminismo
[Prefazione o Postfazione]
Casadei, Thomas
abstract
Donne, diritto, diritti. Prospettive del giusfemminismo
2015
- Premessa. Marx dopo il 2008
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Marx dopo il 2008
2014
- Guido Calogero, tra politica e cultura: la militanza del dialogo
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Si tratta di una disamina del pensiero di un filosofo e intellettuali militante che ha fatto del dialogo il presupposto fondamentale di ogni agire etico, giuridico, politico.
2014
- Ideali di pace nella Bibbia ebraica
[Traduzione in Rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Traduzione dell’articolo di Michael Walzer, Ideali di pace nella Bibbia ebraica, «Ars interpretandi. Rivista di ermeneutica giuridica», 2/2014, pp. 35-48. Si tratta di una comparazione tra sei diverse idee della pace rinvenibili nel testo biblico.
2014
- La democrazia nell’era di Internet: la filosofia politica di Pierre Lévy e il dibattito contemporaneo sulle reti digitali
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Il saggio esamina alcuni profili della forma democratica nell’era di Internet prendendo spunto dalla riflessione filosofico-politica di Pierre Lévy e dalla sua idea di "intelligenza collettiva"
2014
- Michael Walzer e il pluralismo normativo
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Si tratta di un contributo di indagine critica sul pluralismo normativo rinvenibile nell'opera di Michael Walzer. In particolare, sono esaminate le nozioni di pluralismo, riconoscimento dei gruppi, disobbedienza entro una prospettiva prettamente filosofico-giuridica che prende spunto dalla cultura ebraica e dal testo biblico.
2014
- Tra pensiero e azione. Un percorso su Michael Walzer
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Il contributo traccia un profilo di Michael Walzer, con particolare riguardo al nesso costitutivo per la sua opera tra riflessione teorica e impegno pubblico, ciò che gli ha consentito di affrontare, in modo spesso originale, questioni di grande rilievo come la disobbedienza civile e le forme del dissenso, la concezione pluralistica della democrazia, il rapporto tra le diverse culture, la questione della 'guerra giusta'.
2012
- "Il sovversivismo dell'immanenza". Diritto, morale, politica in Michael Walzer
[Monografia/Trattato scientifico]
Casadei, Thomas
abstract
Il volume propone uno studio d'insieme dell'opera di Michael Walzer che, a partire dall'intreccio tra pluralismo morale, pluralismo culturale, pluralismo giuridico e politico, indaga tutte le principali questioni della sua riflessione: l'obbligo e le forme della disobbedienza e del dissenso, il rapporto tra religione e politica, le 'sfere di giustizia', la cittadinanza e le relazioni tra istituzioni statali e gruppi, i diritti delle minoranze, la tolleranza e la coesistenza delle varie comunità, gli scenari della società internazionale e le controverse giustificazioni della guerra.
2012
- Comunità e politica
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Il saggio indaga il concetto di comunità come nozione fondamentale della filosofia, mettendone in rilievo alcuni profili sul piano sociale, etico e politico. Lo spunto di partenza per la disamina è offerto dal dibattito, particolarmente intenso negli anni ottanta del Novecento, tra liberals e communitarians ma poi si sviluppa prendendo i considerazioni i dilemmi della comunità nel contesto delle società multiculturali.
2012
- Diritti umani e soggetti vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
Il volume intende indagare percorsi sviluppati su argomenti decisivi del dibattito filosofico-giuridico contemporaneo: la società multiculturale e i problemi dell'integrazione; l'articolarsi della differenza e le molteplici configurazioni della discriminazione; le inedite forme della schiavitù; le concezioni dell'eguaglianza, dell'autonomia e della solidarietà nei contesti dello Stato di diritto costituzionale e in quello della società cosiddetta "globale"; i controversi rapporti tra relativismo e universalismo; nonché l'articolazione di un pensiero normativo che, procedendo per argomenti, si innesta negli spazi, concreti, della vita sociale e istituzionale.
2012
- Due figure dirompenti: Balducci e Capitini
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas; Moscati, Giuseppe
abstract
In occasione del ventennale della scomparsa di Ernesto Balducci, il contributo ricostruzione, anche mediante il carteggio tra Calogero e Capitini, una possibile visione cosmopolitia imperniata sulle idee di dialogo e nonviolenza.
2012
- I diritti sociali: un percorso filosofico-giuridico
[Monografia/Trattato scientifico]
Casadei, Thomas
abstract
La controversa nozione di diritti sociali si colloca al cuore dei rapporti tra alcune categorie-chiave del lessico filosofico-giuridico come quelle di eguaglianza, solidarietà, cittadinanza, Stato sociale. Dalla trattazione della loro genesi sul finire del Settecento, con particolare attenzione alle argomentazioni di Thomas Paine, si passa alla disamina del loro sviluppo, della loro configurazione giuridica e delle critiche ad essi rivolte nel corso del Novecento, fino ad arrivare alle teorie del basic income (o «reddito minimo garantito»), intese come proposte alternative e di superamento dei diritti sociali (e delle forme giuridico-costituzionali in cui essi hanno preso corpo). La questione è in tal modo affrontata fino al contesto della globalizzazione e dei complicati processi di unificazione europea, anche al fine di individuare percorsi di rilancio 'dal basso' della democrazia stessa. L'idea di fondo è che i diritti sociali siano, a pieno titolo, «diritti fondamentali» e «umani» e che per essere esigibili abbiano bisogno di due condizioni strutturali: essere concepiti come «indivisibili», «interdipendenti» e «interconnessi» rispetto agli altri diritti fondamentali (ciò che è sancito dalla Dichiarazione di Vienna del 1993) ed essere radicati contestualmente entro uno spazio sociale e istituzionale che oggi non può che essere multilevel ma che, al tempo stesso, non prescinde dal potere regolatore e attuativo degli Stati.
2012
- Introduzione a Relativismo: significati e contesti
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Inquadramento della nozione di relativismo con particolare riguardo ai suoi molteplici significati e ai diversi contesti di utilizzo.
2012
- Tra ponti e rivoluzioni. Diritti, costituzioni, cittadinanza in Thomas Paine
[Monografia/Trattato scientifico]
Casadei, Thomas
abstract
Il libro prende in esame l'opera di Thomas Paine, uno dei "padri fondatori" degli Stati Uniti d'America e propone una riflessione su alcune nozioni-chiave del lessico giusfilosofico e filosofico-politico come quelle di sovranità, cittadinanza, diritti sociali, nonché sulla fondamentale idea di costituzione, tematizzata in modo innovativo dall'autore di Common Sense e di The Rights of Man.
2012
- Trasformazioni sociali, istituzioni e forme di civismo: il “modello emiliano” tra XX e XXI secolo
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Il saggio offre una disamina delle trasformazioni del cosiddetto “modello emiliano” tra XX e XXI secolo", con particolare riguardo alle forme del civismo e della partecipazione sociale alla vita pubblica e politica.
2011
- Democrazia: trasformazioni e nuovi scenari
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Forme della democrazia partecipativa, con messa a fuoco dei percorsi teorici di concettualizzazione e degli strumenti di concretizzazione sul piano istituzionale
2011
- Lo schema genealogico: razza o cultura?
[Traduzione in Rivista]
Casadei, Thomas
abstract
L'articolo di Etienne Balibar mette a fuoco criticamente la nozione di "schema genealogico" interrogandosi sulle sue controverse relazioni con quelle di "razza" e di "cultura".
2011
- Neorazzismo, neoschiavismo
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Il contributo illustra i processi che hanno condotto, in temi recenti, autori come Balibar a tematizzare il cosiddetto "ritorno della razza" nella discussione pubblica e istituzionale, nonché i dispositivi, giuridico-istituzionali, che nell'attuale scenario globale producono nuove forme di schiavitù.
2010
- Algo Capitini e Guido Calogero: una lunga amicizia per un'Italia civile
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
http://www.cosmopolisonline.it/20100715/moscati.php
2010
- Cura e politica democratica. Alcune premesse fondamentali
[Traduzione in Rivista]
Casadei, Thomas
abstract
http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=39962&Tipo=Articolo%20PDF&lingua=it&idRivista=71
2010
- Introduzione a "Diritto, ragion pratica e argomentazione", fascicolo monografico di Ars Interpretandi
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas; Zanetti, Gianfrancesco
abstract
Introduzione
2010
- Introduzione al fascicolo di "Ars Interpretandi" dedicato a "Diritto, ragion pratica e argomentazione"
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas; Zanetti, Gianfrancesco
abstract
Introduzione
2010
- L'Esodo e gli archetipi della politica occidentale. Una lettura di Esodo e rivoluzione di Michael Walzer
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
L'Esodo e gli archetipi della politica occidentale. Una lettura di Esodo e rivoluzione di Michael Walzer
2010
- La repubblica
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
La repubblica
2010
- La schiavitù «dei contemporanei»
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
La schiavitù «dei contemporanei»
2010
- Per una filosofia del limite: Sergio Cotta interprete di Montesquieu
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Scritti in memoria di Sergio Cotta
2009
- Bioetica, diritto, politica: corpi e forme della schiavitù
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Bioetica, diritto, politica: corpi e forme della schiavitù
2009
- Il lascito teorico-pratico di Aldo Capitini: le ragioni della nonviolenza
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Il lascito teorico-pratico di Aldo Capitini: le ragioni della nonviolenza
2009
- La "nueva" esclavitud
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
La "nueva" esclavitud
2009
- La filosofia pratica di Joseph Raz: Valori e ragioni per agire
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
La filosofia pratica di Joseph Raz: Valori e ragioni per agire
2009
- Por una filosofía del límite: Sergio Cotta intérprete de Montesquieu
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
https://ojs.publius.us.es/ojs/index.php/araucaria/article/view/1212/1107
2009
- Subsistance, code des lois ed état politique nel libro XVIII dell'Esprit de lois
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Subsistance, code des lois ed état politique nel libro XVIII dell'Esprit de lois
2008
- Diritti umani in contesto: forme della vulnerabilità e «diritto diseguale»
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Diritti umani in contesto: forme della vulnerabilità e «diritto diseguale»
2008
- Disobbedienza civile e «spirito» delle istituzioni. Una discussione a più voci negli Stati Uniti del «lungo decennio».
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Disobbedienza civile e «spirito» delle istituzioni. Una discussione a più voci negli Stati Uniti del «lungo decennio».
2008
- Il carisma e il fondamento dell'autorità giudiziaria
[Traduzione in Rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Il carisma e il fondamento dell'autorità giudiziaria
2008
- L'universo concettuale della sicurezza: note sul recente dibattito
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
http://www.cosmopolisonline.it/20081215/casadei.php
2008
- Quando è rilevante la 'razza'? Il 'corpo a corpo' intorno all'affirmative action e l'egemonia dei valori negli Stati Uniti
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Quando è rilevante la 'razza'? Il 'corpo a corpo' intorno all'affirmative action e l'egemonia dei valori negli Stati Uniti
2008
- Un pensiero che torna: itinerari sulla "fortuna" di Mill in Italia
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Un pensiero che torna: itinerari sulla "fortuna" di Mill in Italia
2007
- Dovere di resistenza e comunità democratica: la disobbedienza civile secondo Michael Walzer
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Dovere di resistenza e comunità democratica: la disobbedienza civile secondo Michael Walzer
2007
- Etica della cura come etica pubblica: le tesi di Joan Tronto
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Etica della cura come etica pubblica: le tesi di Joan Tronto
2007
- I dilemmi della comunità: intorno al comunitarismo contemporaneo
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
I dilemmi della comunità: intorno al comunitarismo contemporaneo
2007
- Intervista a Étienne Balibar. Il ritorno al futuro della razza: tra società e istituzioni
[Traduzione in Rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Intervista a Étienne Balibar. Il ritorno al futuro della razza: tra società e istituzioni
2007
- La grammatica della democrazia in Piero Calamandrei
[Relazione in Atti di Convegno]
Casadei, Thomas
abstract
La grammatica della democrazia in Piero Calamandrei
2007
- La traiettoria del repubblicanesimo conflittualista. Tra storia e teoria del diritto
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
La traiettoria del repubblicanesimo conflittualista. Tra storia e teoria del diritto
2007
- Le risorse della Critical Race Theory: la sovversione della "razza"
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
http://www.cosmopolisonline.it/20070705/casadei.html
2007
- Percorsi per una teoria aggiornata del razzismo istituzionale
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Percorsi per una teoria aggiornata del razzismo istituzionale
2007
- Razza, discriminazioni e istituzioni
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
Razza, discriminazioni, istituzioni. Fascicolo monografico di "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione"
2007
- Reverse discriminations o discriminations reversed? Il «corpo a corpo» sull'affirmative action e l'egemonia dei valori negli Stati Uniti
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Reverse discriminations o discriminations reversed? Il «corpo a corpo» sull'affirmative action e l'egemonia dei valori negli Stati Uniti
2007
- Schiavitù
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Schiavitù
2006
- Dialogo, libertà, intellettuali (e militanza): note intorno alla nuova edizione di Politica e cultura di Norberto Bobbio
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Dialogo, libertà, intellettuali (e militanza): note intorno alla nuova edizione di Politica e cultura di Norberto Bobbio
2006
- Etica pratica e casi di guerra: l’ "armamentario argomentativo" di Michael Walzer
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Etica pratica e casi di guerra: l’ "armamentario argomentativo" di Michael Walzer
2006
- Intellettuali e società: la nuova edizione di "Politica e cultura" di Norberto Bobbio
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Intellettuali e società: la nuova edizione di "Politica e cultura" di Norberto Bobbio
2006
- La razza come «strumento diagnostico»
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
http://www.juragentium.org/Centro_Jura_Gentium/la_Rivista_files/JG_2006_monografico.pdf
2006
- Nominare la razza
[Traduzione in Rivista]
Casadei, Thomas
abstract
http://www.juragentium.org/Centro_Jura_Gentium/la_Rivista_files/JG_2006_monografico.pdf
2006
- Performative reversals of the name "race" and the dilemma of the victims
[Traduzione in Rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Capovolgimenti performativi del nome «razza» e dilemma delle vittime
2006
- «Razza»: il ritorno di una categoria controversa?
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
«Razza»: il ritorno di una categoria controversa?
2005
- Anselmo Cassani, "Intellettuali e socialismo nella cultura britannica del XX secolo", a cura di Domenico Felice, Premessa di Antonio Santucci, Prefazione di Giacomo Marramao, Bologna, Clueb, 2003, pp. XXIV-148
[Recensione in Rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Recensione di "Intellettuali e socialismo nella cultura britannica del XX secolo", di A. CASSANI
2005
- Il senso del 'limite': Montesquieu nella riflessione di Hannah Arendt
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Il senso del 'limite': Montesquieu nella riflessione di Hannah Arendt
2005
- La libertà sta nel «sentimento del limite»: note sulla filosofia etico-politica di Guido Calogero
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
La libertà sta nel «sentimento del limite»: note sulla filosofia etico-politica di Guido Calogero
2005
- La traiettoria del repubblicanesimo conflittualista tra storia e teoria del diritto
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Nota critica a L. Baccelli, Critica del repubblicanesimo, Roma-Bari, Laterza, 2003.
2005
- Tom Paine e i diritti. Proprietà e genesi dei diritti sociali
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Tom Paine e i diritti: proprietà e genesi dei diritti sociali
2004
- Repubblicanesimo, democrazia, socialismo delle libertà. ‘Incroci’ per una rinnovata cultura politica
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
Repubblicanesimo, democrazia, socialismo delle libertà. ‘Incroci’ per una rinnovata cultura politica
2004
- Un lessico giuridico "progressivo": socialità e cittadinanza in Guido Calogero
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Un lessico giuridico "progressivo": socialità e cittadinanza in Guido Calogero
2004
- «Diritti in bilico»: i diritti sociali tra riconoscimento e oscuramento
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
«Diritti in bilico»: i diritti sociali tra riconoscimento e oscuramento
2003
- Modelli repubblicani nell' "Esprit des Lois": un 'ponte' tra passato e futuro
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Modelli repubblicani nell' "Esprit des Lois": un 'ponte' tra passato e futuro
2003
- Reddito minimo garantito e diritti sociali: gli spazi del pubblico
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Reddito minimo garantito e diritti sociali: gli spazi del pubblico
2003
- Sovranità popolare e «costituzionalismo progressivo» in Thomas Paine
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Sovranità popolare e «costituzionalismo progressivo» in Thomas Paine
2002
- Democratic Distributive Justice, by Ross Zucker, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, pp. 336
[Recensione in Rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Democratic Distributive Justice, by Ross Zucker, Cambridge, Cambridge University Press, 2001, pp. 336
2002
- I volti del potere: dimensioni del politico in Niccolò Machiavelli
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
I volti del potere: dimensioni del 'politico' in Machiavelli
2001
- Dal dispotismo al totalitarismo: Hannah Arendt
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Dal dispotismo al totalitarismo: Hannah Arendt
2001
- Hannah Arendt e l'individualismo
[Traduzione in Rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Hannah Arendt e l'individualismo
2000
- Il volto mite della politica. Note su mitezza e pace
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Il volto mite della politica. Note su mitezza e pace
2000
- Proposte di associational socialism. Note su "Dallo statalismo al pluralismo" di Paul Hirst
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Proposte di associational socialism. Note su "Dallo statalismo al pluralismo" di Paul Hirst
2000
- Un nodo irrisolto del neorepubblicanesimo: la questione economica
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Un nodo irrisolto del neorepubblicanesimo: la questione economica
2000
- «Senso del luogo» e tensione universalistica: pluralità delle morali e diritti umani in Michael Walzer
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
«Senso del luogo» e tensione universalistica: pluralità delle morali e diritti umani in Michael Walzer
1999
- Aspetti della Dewey Renaissance: radicalismo (social)democratico e pluralismo dialogico
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Aspetti della Dewey Renaissance: radicalismo (social)democratico e pluralismo dialogico.
1999
- Esodo
[Curatela]
Casadei, Thomas
abstract
Esodo, a cura di Th. Casadei,Santarcangelo di Romagna (RN), Fara editore, 1999, pp. 169.
1999
- Esodo, esodi: l'interpretazione politica in Michael Walzer
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Esodo, esodi: l'interpretazione politica in Michael Walzer
1999
- Virtù civiche e federalismo in Michael Walzer
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Virtù civiche e federalismo in Michael Walzer
1998
- Guido Calogero: la filosofia del dialogo
[Capitolo/Saggio]
Casadei, Thomas
abstract
Guido Calogero: la filosofia del dialogo
1998
- Michael Walzer: Un profilo al plurale
[Articolo su rivista]
Casadei, Thomas
abstract
Michael Walzer: Un profilo al plurale