Nuova ricerca

SILVIA SPATTINI

CULTORE DELLA MATERIA
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) |


Pubblicazioni

2023 - Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori. Seconda edizione aggiornata alla legge 10 marzo 2023, n. 23 di conversione del decreto-legge c.d. “Trasparenza Carburanti” [Monografia/Trattato scientifico]
Massagli, Emmanuele; Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

Gli incerti esiti applicativi delle esperienze di welfare in ambito aziendale, a seguito delle più recenti riforme legislative e prassi contrattuali, hanno fatto emergere l’esigenza, per le imprese e gli stessi lavoratori, di piani di welfare aziendale di qualità, per arrivare a riconoscerne la valenza anche economica e non solo distributiva. Da qui l’impegno a rinnovare il nostro sforzo volto a tradurre in indicazioni operative le riflessioni e le analisi che stiamo conducendo, sul piano scientifico e progettuale, nei rapporti “Welfare for People” promossi da ADAPT in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Questa seconda edizione si presenta ristrutturata nell’organizzazione degli argomenti e aggiornata e ampliata nei contenuti, con l’obiettivo di essere maggiormente funzionale per diverse categorie di destinatari (addetti alla gestione del rapporto di lavoro nelle imprese, consulenti del lavoro, sindacalisti, funzionari delle organizzazioni imprenditoriali, ecc.), trattando il tema da un punto di vista pratico e operativo.


2023 - Salari minimi contrattuali: contributo per una verifica empirica [Articolo su rivista]
Alifano, Francesco; Dalla Sega, Michele; Lombardo, Francesco; Piglialarmi, Giovanni; Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

OBIETTIVI: il presente lavoro si propone di attuare una verifica empirica sulla tariffa minima oraria e sulla tariffa oraria complessiva previste da 17 CCNL, selezionati tra i più diffusi o tra quelli applicati in settori per i quali si discute della adeguatezza delle tariffe contrattuali. METODOLOGIA: la ricerca adotta un approccio empirico, basato sulla analisi dei testi dei contratti collettivi nazionali di categoria selezionati per identificare gli elementi della retribuzione. RISULTATI: sui 17 CCNL analizzati, 5 presentano una tariffa minima oraria inferiore sia al 50% del salario medio sia al 60% del salario mediano, che rappresentano i parametri considerati dalla direttiva (UE) 2022/2041. Con riferimento alla tariffa oraria complessiva, invece, sono 3 i casi in cui questa è al di sotto dei parametri. Rispetto al parametro dei 9 euro quale tariffa oraria ipotizzata per un salario minimo legale, soltanto un CCNL su 17 ha una tariffa minima oraria per l’ultimo livello dell’inquadramento contrattuale superiore ai 9 euro, mentre 11 CCNL su 17 hanno una tariffa oraria complessiva superiore alla soglia considerata. LIMITI E IMPLICAZIONI: l’indagine empirica consente di fissare un dato certo e verificato, da cui poter correttamente impostare un dibattito politico e sindacale in materia di salario minimo legale. ORIGINALITÀ: la ricerca realizza una verifica empirica sulle tariffe previste dalla contrattazione collettiva, distinguendo tra le diverse voci della retribuzione per identificare una tariffa minima oraria ed una tariffa oraria complessiva e verificando il loro ammontare.


2022 - La crescita patologica del numero dei contratti collettivi nazionali tra narrazione e realtà [Articolo su rivista]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

SOMMARIO: 1. I quasi mille CCNL vigenti depositati presso il Cnel: breve inquadramento. – 2. L’analisi dei dati dell’archivio dei CCNL del Cnel: la numerosità e la distribuzione per settore e sigle sindacali. – 3. Segue: l’effettività dell’applicazione dei CCNL. – 4. La persistente capacità dei sindacati confederali di governare il sistema della contrattazione collettiva.


2020 - Autonomia collettiva e ammortizzatori sociali per il Covid-19 [Capitolo/Saggio]
Piglialarmi, Giovanni; Spattini, Silvia; Lombardo, Francesco; Nascetti, Giacomo; Zoppo, Andrea
abstract

Articles 19 and 22 of d.l. n. 18/2020 entrusted to collective bargaining a crucial role for the purposes of accessing safety net provisions. This role consisted in regulating conditions, benefi-ciaries and procedures to access the relevant social security payments. The article analyses collective bargaining agreements defining social security provisions provided by the wage guarantee fund and a number of bilateral bodies. From the analysis of regional, sectoral and company collective bar-gaining agreements, considering critical issues of the context in which they were born, it emerged that collective bargaining has fast “reacted” to the referrals that law legislation made to it. Indeed, collective bargaining did not strictly limit to competences recognized by the legislator but also shown that it can deal with crises with own tools and understand needs and specialities of territories and companies. Beyond the difficulties due to pandemic, the analysis of collective bargaining agreements might be useful for developing strategies and defining regulations in the view of manag-ing future risks the production system will have to face.


2018 - Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori [Monografia/Trattato scientifico]
Massagli, Emmanuele; Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

La crescente diffusione del welfare in ambito aziendale si accompagna ad una domanda altrettanto crescente da parte delle aziende di assistenza per una costruzione e implementazione di piani di welfare non improvvisati, ma ragionati, coerenti coi reali bisogni di imprese e lavoratori e integrati con i servizi presenti sul territorio. Ne consegue una richiesta di nuove professionalità e pratiche in grado di sviluppare adeguatamente tali piani di welfare. La presente Guida è pertanto realizzata trattando il tema da un punto di vista pratico e operativo con l’ambizione di contribuire alla costruzione di queste nuove professionalità, anche traducendo nella prassi la cultura di un welfare aziendale moderno che si è cercato di sviluppare attraverso l’approfondimento scientifico e progettuale nella pubblicazione di “Welfare for People. Primo rapporto su Il welfare occupazionale e aziendale in Italia” (ADAPT University Press, 2018), reso possibile grazie all’impegno dell’Osservatorio UBI Welfare. La parte I di questa Guida ha carattere introduttivo e, oltre a trattare alcuni profili definitori per contestualizzare e delineare il suo perimetro, propone riflessioni circa le funzioni e le ragioni del welfare aziendale, definisce e analizza le diverse fonti del welfare erogato in azienda e la classificazione delle prestazioni. La parte II si concentra sulla operatività della costruzione e gestione di un piano di welfare aziendale, dall’analisi della popolazione aziendale all’approfondimento delle questioni pratiche relative alla sua progettazione, attuazione e monitoraggio. È completata da linee-guida e da modelli per la redazione di regolamenti aziendali e contratti aziendali per la definizione di piani di welfare. Nella parte III si analizza come il welfare aziendale è regolato nella contrattazione collettiva del settore metalmeccanico, dal contratto collettivo nazionale ad una selezione di accordi aziendali. Le schede di sintesi offrono una rassegna di soluzioni adottate dalle imprese nell’erogazione e gestione del welfare aziendale di fonte contrattuale. La parte IV tratta delle questioni normative con particolare riferimento alla disciplina fiscale e contributiva delle diverse misure di welfare che per lo più costituiscono i panieri di welfare offerti ai lavoratori. La Guida si chiude con la parte V, consistente in un Glossario dei termini del welfare aziendale.


2015 - Disoccupazione e sostegno al reddito. Novità e disciplina dopo il Jobs act (D.Lgs. n. 22/2015) [Monografia/Trattato scientifico]
Tiraboschi, Michele; Spattini, Silvia; Tschoell, Josef
abstract

Questo istant book prende in esame il d.lgs. n. 22/2015 in materia di riordino degli ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione e di ricollocazione dei lavoratori, approfondendo le novità in materia, con l’obiettivo, tuttavia, di offrire una rilettura complessiva della normativa vigente in tema di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione a seguito del riordino. Si approfondiscono, pertanto, le nuove prestazioni di sostegno al reddito in caso di disoccupazione come disciplinate dal decreto legislativo in commento, non trascurando la questione della compatibilità e cumulabilità del trattamento di disoccupazione con il reddito derivante da una nuova attività lavorativa. La ricostruzione del quadro normativo delle prestazioni in caso di disoccupazione è completata dalla trattazione dell’indennità di disoccupazione agricola e per l’edilizia, dalla procedura di mobilità (entrambe ancora in vigore fino a tutto il 2016), dalla concessione in deroga dell’indennità di mobilità, dalle prestazioni integrative in caso di disoccupazione che possono essere erogate dai fondi bilaterali di solidarietà. Nell’ottica delle politiche attive per il lavoro, si analizza la nuova misura consistente nel contratto di ricollocazione, oltre alla realizzazione di una ricognizione degli incentivi alle assunzioni. Per completare il quadro e in attesa dell’esercizio delle delega apposita, infine, si propone una sintesi degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.


2015 - Servizi al lavoro e regime degli accreditamenti: il lato oscuro del Jobs Act [Working paper]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

Il superamento dell’art. 18, simbolo del tradizionale sistema di tutele del diritto del lavoro italiano, trova nella costruzione di adeguate e moderne tutele sul mercato del lavoro un punto qualificante e decisivo per valutare la bontà o meno del processo di riforma avviato dal Jobs Act. L’idea di una moderna rete di servizi al lavoro non è certo nuova e trova la sua piena emersione con la legge Biagi del 2003 che, accanto ai regimi di autorizzazione per gli operatori privati del mercato del lavoro, aveva introdotto un sistema di accreditamenti regionali secondo standard di operatività ed efficienza definiti a livello nazionale. Il sistema degli accreditamenti non è però stato implementato in modo organico e l’esistenza di una regolazione regionale non è garanzia di effettiva operatività dei servizi accreditati ed di efficienza del sistema. Questo rappresenta un grave limite rispetto a tempi e obiettivi del Jobs Act che procede speditamente sul versante della “rottamazione” delle vecchie tutele senza per contro lasciare intravedere la nascita di un sistema alternativo in grado di accompagnare i lavoratori nella transizione da una occupazione all’altra.


2013 - Le modifiche alla disciplina della acausalità nella somministrazione di lavoro [Capitolo/Saggio]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

SOMMARIO: 1. La somministrazione di lavoro ancora in cerca di identità. – 2. L’indebita assimilazione tra somministrazione e lavoro a termine e le deroghe alle causali di ricorso alla somministrazione di lavoro. – 2.1. Le novità sulla acausalità. – 2.2. La acausalità contrattata. – 3. La disciplina della acausalità del ricorso alla somministrazione di lavoro dopo le ultime modifiche normative. – 4. Nota bibliografica.


2012 - Anti-crisis Labour Market Measures and their Effectiveness between Flexibility and Security [Capitolo/Saggio]
Tiraboschi, Michele; Spattini, Silvia
abstract

TABLE OF CONTENTS: 1. Introduction. – 2. The Crisis in Figures. – 3. Anti-crisis Measures across Europe. – 3.1. Measures to Create Employment and to Promote Reintegration. – 3.2. Income Support for Unemployed People. – 3.3. Measures to Maintain Employment. – 4. Short-Time Work Schemes. – 5. Policies Mix Adapted or Adopted by the EU Member States. – 6. The Effectiveness of Labour Market Measures. – 6.1. Public Expenditure on Labour Market Policies. – 6.2. The Effectiveness of Social Model. – 7. Active and Passive Labour Market Policies between Flexibility and Security. – 8. Concluding Remarks. – References.


2012 - Il nuovo sistema di ammortizzatori sociali [Capitolo/Saggio]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele; Tschöll, Josef
abstract

SOMMARIO: 1. Il nuovo assetto degli ammortizzatori sociali. In particolare: l’accantonamento della proposta di introdurre nel nostro ordinamento il reddito minimo garantito. – 2. L’assicurazione sociale per l’impiego (ASpI). – 2.1. Campo di applicazione. – 2.2. Requisiti. – 2.3. Retribuzione di riferimento, durata e ammontare della prestazione. – 3. I trattamenti brevi dell’assicurazione sociale per l’impiego (mini-ASpI). – 4. Le modifiche alla cassa integrazione guadagni straordinaria. – 4.1. L’eliminazione del ricorso alla cassa integrazione guadagni straordinaria in caso di procedure concorsuali. – 4.2. L’ampliamento del campo di applicazione. – 5. Il finanziamento della assicurazione sociale per l’impiego. – 5.1. L’aliquota aggiuntiva per i contratti di lavoro non a tempo indeterminato. – 5.2. Il “contributo di licenziamento”. – 5.3. L’addizionale sui diritti d’imbarco e le altre misure fiscali. – 5.4. La soppressione di contributi. – 6. L’indennità una tantum per i collaboratori coordinati e continuativi. – 6.1. Il campo di applicazione e i requisiti. – 6.2. La prestazione. – 6.3. Disposizioni transitorie. – 6.4. Il monitoraggio e le modalità alternative di tutela. – 7. Nota bibliografica.


2012 - Labor Market Measures in the Crisis and the Convergence of Social Models [Capitolo/Saggio]
Tiraboschi, Michele; Spattini, Silvia
abstract

Following the GDP decreases resulting from the severe economic crisis, EU member states experienced, each to a different extent, higher levels of unemployment. However, the implementation of so-called anticrisis measures limited such increases in unemployment – in some cases they were not as high as expected – in the majority of EU member states. Intending to minimize the impact of the downturn in social terms and support both companies and employees, the EU took a number of actions to drive the economic recovery and coordinate EU member states’ public interventions, with member states either adapting existing labor market policies or introducing new ones. In the context, the majority of member states launched ad hoc comprehensive “anticrisis packages” consisting in a wide range of public policy tools aimed at reducing the impact of the crisis on the labor market.


2011 - La revisione dei regimi di autorizzazione e il rilancio del placement universitario [Capitolo/Saggio]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

SOMMARIO: 1. Le modifiche e la manutenzione ai regimi autorizzatori. – 1.1. Il regime ordinario di autorizzazione. – 1.2. I regimi particolari di autorizzazione. – 2. Le novità relative ai soggetti autorizzabili e ai loro requisiti. – 2.1. Le associazioni sindacali e datoriali. – 2.2. Il placement universitario. – 2.3. I gestori di siti internet.


2010 - Fondi per il sostegno al reddito dei somministrati [Capitolo/Saggio]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

SOMMARIO: 20.1. Le modifiche normative relative ai fondi per la formazione e l’integrazione del reddito. – 20.2. L’ampliamento delle finalità dei fondi per la formazione e l’integrazione del reddito. – 20.3. La costituzione dei fondi. – 20.4. Le sanzioni.


2010 - Tackling the Crisis: The Italian Case in the E.U. Context [Relazione in Atti di Convegno]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

TABLE OF CONTENTS: The Economic Crisis in European Union. – Anti-crisis Measures in Italy: Wage Guarantee Fund; Derogations; Partial Unemployment Benefit; Welfare to Work. – References.


2008 - Mediazione tra domanda e offerta di lavoro [Articolo su rivista]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

/


2007 - Gli ammortizzatori sociali in Italia tra riforme annunciate e norme vigenti inattuate [Articolo su rivista]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

In un mercato del lavoro che ha da tempo superato la contrapposizione tra pubblico e privato per orientarsi sulla funzione del “servizio pubblico” (che ben può essere garantito anche da soggetti privati), si prospetta come novità quanto è da tempo presente nell’ordinamento giuridico italiano seppure senza alcuna attuazione pratica a causa della inattività e della indifferenza degli operatori – pubblici ma anche privati – interessati. Le riforme più recenti del mercato del lavoro, e la legge Biagi in particolare (cfr. l’art. 13 del d.lgs. n. 276/2003), hanno infatti da tempo introdotto misure volte a vincolare i beneficiari di trattamenti di sostegno al reddito a obblighi di adesione a offerte di partecipazione a programmi formativi o di riqualificazione, di avviamento a percorsi di inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro, nonché di accettazione di offerte di lavoro.


2006 - La regolamentazione della somministrazione di lavoro: un confronto comparato [Capitolo/Saggio]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

SOMMARIO: 1. Norme direzionali e norme di struttura nella regolamentazione della somministrazione di lavoro (cenni). – 2. Recente evoluzione del quadro comparato. – 3. Nota bibliografica.


2005 - Le agenzie per il lavoro: tipologie, requisiti giuridico-finanziari e procedure di autorizzazione [Capitolo/Saggio]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

SOMMARIO: 1. Il regime unico di autorizzazione. – 2. Le agenzie per il lavoro. – 3. L’Albo informatico delle agenzie per il lavoro. – 4. Le procedure di autorizzazione. – 5. I requisiti per l’autorizzazione. – 5.1. Le competenze professionali. – 5.2. L’idoneità dei locali. – 5.3. L’oggetto sociale. – 6. Le vicende dell’autorizzazione e il divieto di transazione commerciale. – 7. Disposizioni di raccordo. – 8. Considerazioni conclusive.


2005 - Regimi particolari di autorizzazione e autorizzazioni regionali [Capitolo/Saggio]
Spattini, Silvia; Tiraboschi, Michele
abstract

SOMMARIO: 1. I regimi particolari di autorizzazione. – 2. Le Università pubbliche e private e le fondazioni universitarie: un ruolo strategico per l’innovazione nel mercato del lavoro. – 3. I soggetti autorizzati sulla base di requisiti ridotti. – 3.1. I Comuni, le camere di commercio e le scuole secondarie di secondo grado. – 3.2. I sindacati, le associazioni dei datori di lavoro e gli enti bilaterali. – 3.3. I gestori di siti internet. – 3.4. I soggetti intermediati. – 4. I consulenti del lavoro. – 5. I requisiti per l’autorizzazione e il decreto ministeriale 5 maggio 2004. – 6. Il requisito dell’assenza della finalità di lucro. – 7. Le autorizzazioni regionali.


2003 - I servizi per l’impiego in Europa: un quadro comparato [Capitolo/Saggio]
Tiraboschi, Michele; Spattini, Silvia
abstract

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Schede comparate sul collocamento nei principali paesi UE.


2003 - Staff leasing e somministrazione professionale di manodopera in Europa: un quadro comparato [Capitolo/Saggio]
Tiraboschi, Michele; Spattini, Silvia
abstract

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Schede comparate sulla somministrazione di manodopera nei principali paesi UE.