Nuova ricerca

Simone SCAGLIARINI

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - I diritti costituzionali nell’era di internet: cittadinanza digitale, accesso alla rete e net neutrality [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

Il saggio rappresenta un'analisi aggiornata della riflessione sull'impatto che le nuove tecnologie possono avere sui diritti costituzionali e sull'evoluzione del concetto di cittadinanza digitale. In esso viene affrontato il tema dell'emersione e del riconoscimento, tanto in sede giurisprudenziale quanto legislativa, di un diritto di accesso ad internet, della sua natura costituzionale e dell'attuazione a livello di normativa ordinaria. Chiudono il saggio un'indagine della disciplina e della prassi in tema di neutralità della rete.


2024 - «E quindi uscimmo a riveder le stelle»: l’inquinamento luminoso come tavolo di prova del “nuovo” art. 9 Cost. [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L’eccesso di illuminazione artificiale, secondo molteplici studi scientifici, agisce negativamente sulla vita di animali e piante, oltre ad essere pericoloso per la salute umana. Ciò nonostante, questa forma di inquinamento in Italia è stata oggetto di attenzione solo dei legislatori regionali, mentre manca una normativa statale, che sarebbe necessaria per uniformare gli standard di protezione e dare più effettiva attua-zione al nuovo testo dell’art. 9 Cost. Questa disciplina dovrebbe bilanciare la protezione dell’ambiente sia con altre esigenze, come la sicurezza, sia con le ulteriori istanze ecologiche, ovvero gli ecosistemi e la biodiversità, che hanno trovato un pari riconoscimento costituzionale.


2023 - Elia Cremona, Francesco Laviola, Valentina Pagnanelli (a cura di), Il valore economico dei dati personali tra diritto pubblico e diritto privato, Torino, Giappichelli, 2022, pp. 210 [Scheda bibliografica]
Scagliarini, Simone
abstract

La scheda presenta il volume nel quale sono raccolti dieci saggi, di studiosi afferenti a varie discipline giuridiche, incentrati sul tema del valore economico che i dati hanno acquisiti oggigiorno e sull'impatto che questo determina in campo giuridico.


2023 - In ricordo di Gladio Gemma [Breve Introduzione]
Pinardi, R.; Scagliarini, S.
abstract

Ricordo scientifico ed umano, scritto a quattro mani dai due Autori, del loro comune Maestro Gladio Gemma. Lo scritto è stato anche pubblicato sulla Rivista online dell'Associazione italiana dei costituzionalisti a pochi giorni dalla scomparsa del giurista modenese (https://www.associazionedeicostituzionalisti.it/it/notizie/comunicazioni-aic/in-ricordo-di-gladio-gemma)


2023 - La Corte e la tecnica legislativa [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

The judgment n. 110/2013 represents a fundamental step in the jurisprudence on legal drafting, as for the first time the Court affirms that the unclearness of the law determines its unreasonableness (and, consequently, its illegitimacy). The paper identifies further parameters that lead to the same conclusion reached by the Court and emphasises the need, from now on, to define the cases in which the obscurity of the law is so severe as to determine its unconstitutionality. This activity is to be performed by the Court with extensive use of its self-restraint.


2023 - La fantascienza al servizio del diritto: l’esperienza del Red Team [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

The contribution of literature and of the overall field of the humanities is functional to jurists not only in order to interpret the law, but also in its planning and drafting phase. The reflection on legal drafting and on the stakeholders’ participation in the elaboration of public policies and regulatory acts has long been mature, but, so far, it has neglected the opportunity of gathering inputs from actors engaged in these sectors, even outside the disciplines in which they are directly concerned. Especially interesting, in this connection, is the contribution that science fiction can provide, in a society characterized by swift technological developments and in which artificial intelligence is extending its possible applications to every area of activity. And indeed, science fiction often allows to imagine future scenarios that should be considered on time. Very significant, in this perspective, is the French government’s experience that, through the Red Team project, involved writers, screenwriters and science fiction designers for the elaboration of military policy for the next decades. An example that could well also be used in other contexts of legislative drafting, where the contribution of the arts could be useful not only in the moment of application of the law, to define the terms of the scenarios in which the operator carries out his activity, but also in the initial stage of the law.


2023 - Premessa dei curatori [Breve Introduzione]
Aloisio, S.; Pinardi, R.; Scagliarini, S.
abstract

Premessa introduttiva al volume che raccoglie gli scritti in memoria del giurista modenese Gladio Gemma


2023 - Scritti in memoria di Gladio Gemma [Curatela]
Aloisio, S.; Pinardi, R.; Scagliarini, S.
abstract

Curatela del volume che raccoglie gli scritti dedicati alla memoria del giurista modenese Gladio Gemma


2023 - Tutela dell'ambiente, interesse delle future generazioni e tutela degli animali in Costituzione: e ora? [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto esamina le principali questioni poste dalla riforma costituzionale attuata con la legge cost. n. 1/2022 per darne un giudizio critico a causa della scarsa innovatività della stessa, che sembra profilarsi più come una revisione di facciata che sostanzialmente incisiva. Lo scritto si chiude con il richiamo degli insegnamenti pionieristici di Gladio Gemma sul punto, in particolare per quanto riguarda il ruolo culturale che spetta alla dottrina e la necessità di un impegno civile del giurista


2022 - Identità digitale e tutela della privacy [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

La relazione ricostruisce la connessione tra progresso tecnologico e i due diritti all'identità personale e alla privacy, partendo dalla genesi di queste situazioni soggettive per seguirne diacronicamente l'evoluzione, fino a soffermarsi sull'attuale normativa europea e nazionale. In particolare, l'analisi dell'autore porta a formulare alcune critiche alla struttura del GDPR, che, se può talora offrire una tutela inadeguata nei rapporti tra titolare del trattamento e interessato, di certo, e in modo assai più sistematico, rivela tutta la sua debolezza al cospetto dei big data e della loro elaborazione algoritmica, soprattutto da parte delle cd. Big Tech, che hanno ormai assunto, grazie ai dati in loro possesso, un potere che consente loro di trattare con Stati sovrani come loro pari. A tal fine, il saggio indica alcune possibili soluzioni, sia de jure condito, come il ricorso alla normativa antitrust e consumeristica, sia de jure condendo, come una più completa attuazione dell'art. 80 del GDPR e le proposte di regolamento presentate dalla Commissione nell'ambito della Strategia Europea dei Dati.


2022 - L'impiego di tecnologie digitali nel procedimento elettorale: il cantiere (ri)apre? [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

L'autore ripercorre le ragioni a favore e contro l'introduzione del voto elettronico, anche alla luce del dibattito che si è riaperto sul tema durante la pandemia, nonché, più in generale, i motivi che suggeriscono l'implementazione di tecnologie digitali all'interno del procedimento elettorale. L'analisi si estende al più recente tentativo di sperimentazione di voto a distanza per elettori fuori sede e residenti all'estero, sulla base di provvedimenti normativi che scontano però insanabili criticità.


2022 - La Riforma del Terzo Settore: un processo legislativo a cui attribuire (insieme) forma e valore [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto ricostruisce lob "statuto" del Terzo Settore, per come delineato dalla giurisprudenza della Corte costituzionale, che ne ha valorizzato in particolare la connessione con il principio di sussidiarietà orizzontale. L'autore dedica infine particolare attenzione alle disposizioni in tema di co-progettazione e co-programmazione degli interventi


2022 - “Dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei”: la Corte stravolge il sistema di attribuzione del cognome ai figli [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto analizza la sentenza n. 131 del 2022 con cui la Corte costituzionale ha stabilito che al figlio debba essere attribuito il cognome di entrambi i genitori, nell’ordine da questi scelto, ovvero, di comune accordo, anche uno solo dei due. Con la pronuncia, che giunge al termine di un percorso iniziato con due decisioni del 1988, senza che mai il legislatore sia nel frattempo intervenuto a modificare la disciplina nel senso auspicato dalla Consulta, è dichiarata l’illegittimità per la violazione del principio di parità tra i genitori, che, condannando all’invisibilità la madre, ridonda in una violazione anche del diritto all’identità personale del figlio. Su quest’ultimo punto la nota esprime considerazioni critiche, rilevando come il vero vulnus sia rappresentato dalla (sola) lesione del diritto all’identità, con la conseguenza che la soluzione del doppio cognome, già di per sé non l’unica configurabile, è sì la più idonea, in astratto, a realizzare il diritto leso, ma senza necessità di attribuire ai genitori l’ampia sfera di autonomia che la sentenza riserva, mediante la quale, semmai, essa finisce per trascurare completamente la funzione pubblicistica identificativa che il cognome riveste. Lo scritto si conclude con una rassegna di problematiche aperte dalla pronuncia, che richiedono un intervento quanto mai urgente del legislatore.


2021 - Deirdre Mask, Le vie che orientano. Storia, identità e potere dietro ai nomi delle strade, Torino, Bollati Boringhieri, 2020, pp. 395 [Scheda bibliografica]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ripercorre in sintesi il contenuto del volume dell'avvocatessa ed attivista per i diritti Deirdre Mask, nel quale il tema degli indirizzi è analizzato, anche in prospettiva diacronica, come fattore di inclusione nonché come strumento di memoria collettiva e di promozione di valori posti alle fondamenta di uno Stato


2021 - Giampiero Sica, Prove di fiducia. Il presidente della Camera e il parlamentarismo nel periodo statutario, Roma, Carocci editore, 2021, pp. 221. [Scheda bibliografica]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore illustra la ricerca condotta da Giampiero Sica nel suo volume sul ruolo del Presidente della Camera in epoca statutaria e sulla nascita del rapporto di fiducia nonché la sua evoluzione fino all'avvento della Costituzione


2021 - I diritti costituzionali nell'era di internet: cittadinanza digitale, accesso alla rete e net neutrality [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

Il saggio, prendendo le mosse da considerazioni generali sull'impatto delle nuove tecnologie sui diritti costituzionali e sull'emersione di una cittadinanza digitale, affronta il tema del riconoscimento di un diritto di accesso ad internet e della sua attuazione in sede legislativa. Chiudono il saggio la ricostruzione della normativa e della prassi in tema di neutralità della rete.


2021 - I profili giuridici dell'imprenditoria immigrata [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto ripercorre l'evoluzione normativa in tema di imprenditoria immigrata, soffermandosi altresì sugli ostacoli spesso introdotti dalla regolazione territoriale delle attività economiche


2021 - La tutela della privacy e dell’identità personale nel quadro dell’evoluzione tecnologica [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

The paper traces the genetic and permanent connection between technological progress and the two rights to personal identity and privacy, focusing on the current European and national legislation. In this context, two main aspects emerge: on the one hand, certain criticisms of the GDPR in the ordinary relationships between the data controller and the data subject and, on the other hand, a structural inadequacy of the regulatory act in the presence of big data and their algorithmic processing, especially by the big companies of internet, which have now assumed, thanks to the data they possess, a power that allows them to deal with sovereign states as their equal. To this end, the essay indicates some possible solutions, both de jure condito, such as the use of antitrust and consumer protection legislation, and de jure condendo, such as the implementation of art. 80 of the GDPR and the regulation proposals presented by the Commission as part of the European Data Strategy.


2021 - Riflessioni a partire dalla vicenda del “bonus Covid” in favore dei titolari di cariche pubbliche: quale bilanciamento tra privacy e trasparenza? [Articolo su rivista]
Pinardi, Roberto; Scagliarini, Simone
abstract

Prendendo spunto della richiesta, presentata da alcuni parlamentari, consiglieri regionali ed amministratori locali, di usufruire del contributo di 600 euro a sostegno del reddito (c.d. "bonus Covid) gli Autori: innanzitutto, tratteggiano i caratteri principali degli interessi costituzionali che nella fattispecie risultano in tensione, ossia trasparenza amministrativa, da un lato, e riservatezza dei dati personali dall'altro; in secondo luogo, individuano le linee guida per un loro ragionevole bilanciamento quali desumibili dalla fondamentale sentenza della Corte costituzionale n. 20 del 2019; infine procedono ad un’analisi critica di quanto dispone l’art. 26 del d. lgs. n. 33 del 2013 allo scopo di saggiare se e in che misura tale disposizione possa dirsi allineata con le indicazioni fornite dal giudice delle leggi o come potrebbe eventualmente essere modificata al fine di realizzare una più adeguata ponderazione degli interessi in parola.


2021 - Smart Roads and Autonomous Driving vs. Data Protection: the Problem of the Lawfulness of the Processing [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

The paper highlights how smart mobility - and in particular its most advanced expression to date, which is autonomous driving - is a fundamental component of the smart city. However, technological development in this direction raises the issue of balancing interests with the need to protect personal data, of which driverless cars collect a huge amount. In this perspective, the main issue is now recognized in the lack of an adequate legal basis; the solution this essay proposes is that of the provision, by the legislator, of a task of public interest through the implementation of an ad hoc legislation, of which it offers a possible model. pdf icon download


2021 - Stato, Regioni ed enti locali di fronte al gioco d’azzardo patologico. Un aggiornamento in tempo di pandemia [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

Il saggio ricostruisce l'approccio del legislatore verso il gioco d'azzardo e il gioco lecito con vincita in denaro per come si è evoluto nel corso degli ultimi anni fino alla recente emergenza pandemica. Viene al contempo preso in esame il ruolo che i legislatori regionali e i regolatori locali hanno avuto nell'introdurre misure di prevenzione del gioco d'azzardo patologico, non di rado in opposizione alla tendenza del primo, tanto da provocare l'intervento sia della Corte costituzionale che del Giudice amministrativo, i quali hanno normalmente avallato la linea portata avanti a livello territoriale.


2020 - Favor Voti: chi era costui? Fondamento e problematiche applicative di un principio poco conosciuto [Articolo su rivista]
Miniscalco, Noemi; Scagliarini, Simone
abstract

The paper reconstructs the constitutional relevance of the favor voti principle and its emergence in the overall framework of the electoral legislature. Then it explores how the principle of favor voti is applied in practice in the decisions of the parliamentary councils (for the political elections) and of the administrative judges (for all other consultations). After having identified certain critical issues bringing to the diminishing the real effectiveness of the principle aimed at the safeguarding of the constitutional interests, the authors propose some solutions, both de jure condito and de jure condendo. In conclusion they argue that art. 48 of the Constitution requires that the favor voti should be applied not only correctly, but also uniformly by means of the adoption of the measures allowing to enable the principle that guarantee popular sovereignty.


2020 - Gli ambiti di differenziazione regionale: virtù (del modello) e vizi (della sua attuazione) [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore, dialogando con gli interventi illustrati nel panel del quale è discussant, si sofferma sul tema degli ambiti materiali nei quali si può esplicare il regionalismo differenziato, confutando alcune obiezioni che vengono sollevate in astratto sulla possibilità che questo possa avere ad oggetto anche tutte le competenze per le quali l'art. 116 Cost. lo ammette e individuando le garanzie che comunque permarrebbero a tutela di interessi unitari. L'Autore illustra tuttavia anche gravi limiti che, pure sotto questo profilo, il processo devolutivo attualmente in corso, per come impostato in difformità rispetto al figurino costituzionale, sembra presentare.


2020 - Guglielmo Tamburrini, Etica delle macchine, Roma, Carocci editore, 2020, pp. 139. [Scheda bibliografica]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore illustra il contenuto di un breve ed agile volume che evidenzia problemi etici relativi alla regolazione di fenomeni tecnologici di recente emersione, quali in particolare le driverless car e le armi autonome, che il policy maker dovrà a breve affrontare.


2020 - Iniziativa economica [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Scagliarini, Simone
abstract

La voce tratta della libertà di iniziativa economica e dell'esercizio di questo diritto da parte dei cittadini stranieri, sia di altri Stati membri dell'Unione europea (per i quali di fatto si risolve nel diritto di stabilimento e nella libera prestazione dei servizi), sia di Stati terzi. In particolare, dopo aver ricostruito grazie al contributo della sociologia economica lo sviluppo tipico dell'imprenditoria immigrata, la voce esamina il tema dell'esercizio dell'impresa in forma societaria e quello degli ostacoli normativi che - consapevolmente o meno - rendono più difficoltoso se non impossibile l'avvio o il mantenimento di attività imprenditoriali da parte di stranieri.


2020 - La Valle d'Aosta nella giurisprudenza della Corte costituzionale [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore, dopo avere ricostruito le peculiarità del controllo sulle leggi valdostane sotto la vigenza del titolo V della Costituzione precedente alla riforma del 2001, analizza i dati relativi al contenzioso costituzionale che vede coinvolta la Valle d'Aosta, rilevandone la scarsa rilevanza sotto il profilo quantitativo, ma l'importanza di diverse delle questioni esaminate, sotto il profilo qualitativo.


2020 - La durata del processo della Corte nei conflitti tra poteri dello Stato: spunti e riflessioni a partire da una ricerca empirica [Articolo su rivista]
Pinardi, Roberto; Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto analizza l’andamento della durata dei processi della Corte costituzionale, dal 1956 al 2019, per quanto riguarda i conflitti tra poteri dello Stato. Ne emerge un quadro in cui la Consulta dispone di un’ampia discrezionalità nella gestione dei tempi, la quale, se astrattamente potrebbe giustificarsi come strumento di difesa della propria legittimazione nel sistema, in realtà, laddove si accompagni ad un uso assai disinvolto delle regole processuali, come sta avvenendo attualmente, porta ad una sovraesposizione politica del giudice costituzionale, ben lontana dal modello disegnato nella Carta fondamentale.


2020 - Lavoro autonomo [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Scagliarini, Simone
abstract

La voce ricostruisce l'evoluzione della disciplina del lavoro autonomo degli stranieri, sia cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea (per i quali sostanzialmente ci si riferisce al diritto di stabilimento ed alla libera prestazione dei servizi), sia cittadini di Stati terzi. La trattazione analizza altresì la fattispecie di revoca del permesso di soggiorno per reati legati alla contraffazione e la disciplina applicabile alle libere professioni, incluso il tema del riconoscimento dei titoli e diplomi.


2020 - P. Zuddas, La pari dignità sociale a tre dimensioni. Posizione Giudizio Trattamento, Padova, Wolters Kluver-Cedam, 2019, pp. 233. [Scheda bibliografica]
Scagliarini, Simone
abstract


2020 - Tecnologie informatiche e procedimento elettorale: un matrimonio che s'ha da fare [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore individua alcuni passaggi del procedimento elettorale nei quali l'introduzione di tecnologie informatiche potrebbe rivelarsi utile a meglio attuare interessi di sicuro rilievo costituzionale, sia pure evidenziando al contempo limiti e criticità con cui occorre confrontarsi, specie in relazione al voto elettronico. Lo scritto si conclude sostenendo l'opportunità di implementare gradualmente le soluzioni proposte, previa una adeguata analisi in termini di costi e benefici, scevra però dai pregiudizi che hanno sinora accompagnato il dibattito ij relazione ad entrambe le posizioni sostenute.


2019 - Dal "vecchio" al "nuovo" Codice della privacy [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto ripercorre il procedimento che ha portato all'adozione del decreto legislativo n. 101/2018, di modifica del Codice della privacy, e ne analizza l'incidenza rispetto alle fonti interne di disciplina della materia. A tal fine, vengono in particolare esaminate le clausole di abrogazione e le disposizioni transitorie e finali.


2019 - Il "nuovo" codice in materia di protezione dei dati personali [Curatela]
Scagliarini, Simone
abstract

Il decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, pur assumendo formalmente la veste di una novella del Codice della privacy vigente, ne ha abrogato gran parte delle disposizioni e ne ha modificato molte delle residue, al fine di adeguarle al Regolamento UE n. 679/2016, dando vita a quello che sostanzialmente può definirsi un vero e proprio "nuovo" Codice. In questo contesto, il Volume si propone di offrire un quadro aggiornato dello stato dell'arte per quanto riguarda l'implementazione nel nostro ordinamento delle norme europee sulla protezione dei dati, ripercorrendo per temi gli ambiti rimessi alla disciplina interna (legislativa ma anche affidata alla regolazione dell'Autorità di controllo), per cercare di tracciare un quadro critico della novellata legislazione italiana in materia e fornire qualche prima chiave di lettura di un corpus normativo per sua natura in continua evoluzione


2019 - Il bilanciamento tra diritti e risorse finanziarie nella più recente giurisprudenza costituzionale [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ricostruisce la giurisprudenza costituzionale sul tema del bilanciamento tra diritti e risorse finanziarie successiva allo scoppio della crisi finanziaria del 2008 ed alla riforma costituzionale che ha introdotto l'obbligo di pareggio di bilancio nel 2012. Dopo tale panoramica sulla (apparentemente) ondivaga posizione assunta dalla Consulta in tema, l'Autore cerca di individuare un punto di approdo cui essa pare essere giunta, leggendo tra le pronunce che si sono susseguite, pur con dispositivi diversi, un filo conduttore comune rappresentato dal rinvio alla discrezionalità del legislatore temperata dal giudizio di ragionevolezza sui sacrifici imposti ai diritti. Lo scritto si conclude quindi con un giudizio sostanzialmente favorevole sull'operato del giudice delle leggi, pur caratterizzato da qualche eccesso criticabile, sottolineando come debba essere il legislatore ad assumersi la responsabilità politica delle scelte in tema di bilanciamento, non potendosi addossare una tale responsabilità all'organo di garanzia costituzionale.


2019 - Introduzione [Smart roads e driverless cars: tra diritto, tecnologie, etica pubblica] [Breve Introduzione]
Scagliarini, Simone
abstract

Nell'introdurre il Volume l'Autore evidenzia la varietà di problematiche giuridiche sollevate dal tema della guida autonoma e la loro rilevanza in termini sociali, che spiegano la collocazione dello studio in una collana dedicata alla vulnerabilità


2019 - La sperimentazione su strada pubblica dei veicoli autonomi: il "decreto smart road" [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto esamina la normativa italiana in tema di sperimentazione su strada pubblica delle auto a guida autonoma, soffermandosi in particolare sul procedimento autorizzatorio disciplinato dal decreto ministeriale 28 febbraio 2018. Vengono inoltre brevemente analizzati anche i profili organizzativi, in senso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, relativi al monitoraggio di questa fase di sperimentazione.


2019 - Maurizio Viroli, Nazionalisti e patrioti, Roma-Bari, Laterza, 2019, pp. 87 [Scheda bibliografica]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ripercorre la riflessione compiuta in un volume snello e di piacevole ed agile lettura di Maurizio Viroli, incentrata sulla distinzione tra "patriottismo", quale virtù civica, e "nazionalismo", quale sua degenerazione e svolta attraverso la ricostruzione storica dell'evoluzione dei due concetti.


2019 - Prefazione [Breve Introduzione]
Scagliarini, Simone
abstract

La prefazione al volume ne evidenzia la finalità di offrire un quadro dello stato dell'arte per quanto riguarda l'implementazione nell'ordinamento giuridico italiano del GDPR, alla luce della modifica al Codice della privacy e dei primi provvedimenti attuativi.


2019 - Smart roads e driverless cars: tra diritto, tecnologie, etica pubblica [Curatela]
Scagliarini, Simone
abstract

Il volume raccoglie diversi contributi in tema di guida autonoma facendo intersecare le prospettive più strettamente tecnologiche e informatiche con quelle etiche e giuridiche. Lo sviluppo di questo tipo di veicoli, infatti, porta con sé implicazioni positive di significativo impatto, contribuendo al raggiungimento di rilevanti interessi generali (tra cui, per esempio, l’inclusione di persone in situazioni di vulnerabilità), ma allo stesso tempo solleva inedite questioni e nuovi temi di riflessione, sia sul piano prettamente giusfilosofico sia con riferimento allo stretto diritto positivo. I contributi qui raccolti, pertanto, affrontano il tema della guida autonoma, nel tentativo di offrire un primo quadro delle problematiche emergenti e delle possibili metodologie di impostazione dei problemi, quando non anche già degli spunti per la loro soluzione.


2018 - La nuova legge elettorale alla prova dei fatti [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone; Trucco, Lara
abstract

La prima applicazione del c.d. “Rosatellum bis” ha posto in evidenza incongruenze e malfunzionamenti di aspetti e meccanismi organizzativi e procedurali che hanno recato non pochi problemi sia nella fase di votazione e di scrutinio – quali quelli concernenti i c.d. tagliandi antifrode e la supposta trasmissione della nullità del voto per la parte plurinominale a quella uninominale – sia in quella di assegnazione dei seggi, laddove sono stati segnalati possibili aggiramenti delle quote di genere, la mancanza di un sufficiente numero di candidati nelle liste (c.d. “caso siciliano”) e la “mobilità” dei seggi attribuiti tra le circoscrizioni elettorali (cd. “traslazione dei seggi”). Il presente contributo si propone, dunque, di svolgere un’analisi di dette problematiche secondo un approccio di carattere tecnico e, cioè, in una prospettiva per così dire “interna” al disegno della legislazione elettorale vigente, anche al fine di individuare possibili soluzioni a dette aporie, senza (pre)giudizi sul merito della legge medesima.


2018 - Smart roads e driverless cars nella legge di bilancio: opportunità e rischi di un'attività economica "indirizzata e coordinata a fini sociali" [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore commenta la disposizione della legge di bilancio che stanzia risorse per lo sviluppo e la sperimentazione su strada di auto a guida autonoma, sottolineando come tale previsione non corrisponda ad una normale norma di incentivazione finanziaria ma persegua rilevanti obiettivi di carattere sociale, secondo il dettato dell'art. 41, comma 3, Cost. Lo stesso evidenzia però anche i nuovi problemi che siffatta attività produttiva pone al giurista, soffermandosi in particolare sui risvolti in tema di protezione dei dati personali, di interesse prettamente costituzionalistico.


2018 - Tempi del processo ed impatto delle decisioni della Consulta [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore evidenzia come l'uso degli strumenti per disporre della durata del processo da parte della Corte costituzionale costituisca una delle strategie poste in campo per modulare gli effetti delle proprie pronunce al pari di alcune tecniche decisorie. Egli illustra alcune ragioni per le quali, replicando alle obiezioni sollevate spesso in dottrina al riguardo, si può ritenere che tale modus procedendi risponda ad una ratio di maggiore tutela della legalità costituzionale nel suo complesso e non vada quindi stigmatizzato.


2018 - The allocation of responsabilities between the central state and local authorities in the countries of the alpine area [Working paper]
Scagliarini, S.
abstract

This work deals with the topic of the allocation of responsibilities between the central state and local authorities, with a specific territorial focus: it takes into consideration six European countries that are covered by the EUSALP Strategy (namely, the EU Strategy for the Alpine Region): Austria, France, Germany, Italy, Slovenia and Switzerland. Despite such a common EU Strategy, and a generalised need for defining a reference framework to compare policies supporting innovation in territorial ecosystems, some major differences characterise the forms of States and the regional authorities in the aforementioned countries. Thus, moving from some general indications on the regional territorial organization of national countries, this study aims to return the main characteristics of the allocation of the legislative (and partly the administrative) responsibilities in the six countries of the Alpine region.


2017 - Dubbie certezze e sicure incertezze in tema di cognome dei figli [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore analizza la sentenza n. 286/2016 della Corte costituzionale per svolgere alcune considerazioni critiche. Egli ritiene infatti che l'attribuzione al figlio del cognome paterno non sia discriminatoria verso la madre, come invece affermato dalla Consulta, potendosi ammettere, anche alla luce della giurisprudenza sovranazionale, che questo resti il criterio normale, salvo introdurre la possibilità di deroga. L'Autore concorda invece con il Collegio che la regola in questione possa porsi in contrasto con il diritto all'identità personale, ma poiché si tratta di regola invalsa da secoli e che svolge anche una funzione pubblicistica, egli ritiene che sarebbe stato preferibile bilanciare i due interessi mantenendo ferma la regola ed estendendo al momento della nascita la possibilità di aggiungere o modificare il cognome. Lo scritto si conclude sottolineando come a volte in tema di diseguaglianze ci si soffermi su aspetti formali, trascurandone di sostanziali, a danno dei valori stessi che giustamente si intendono affermare.


2017 - In tema di privacy: virtù e vizi della cultura giuridica [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

La cultura giuridica ha giocato un ruolo fondamentale nella nascita e nello sviluppo del diritto alla privacy. Tuttavia, essa ha anche contribuito ad una sovrarappresentazione di questo diritto a detrimento di altri interessi costituzionali. Pertanto, è necessario rivedere il bilanciamento in questione e adottare politiche pubbliche alternative per rispondere ai problemi che la riservatezza pone, anche per evitare l'effetto paradossale che la tutela vada a svantaggio dei soggetti stessi che si intende proteggere.


2017 - Interventi normativi per l’emergenza: perché serve una legge nazionale [Capitolo/Saggio]
Russo, Margherita; Scagliarini, Simone
abstract

Molti dei problemi che si pongono all’indomani di una calamità sono i medesimi e la risposta del legislatore (prima) e della gestione commissariale (poi) non sempre riesce a essere adeguata. Dall'analisi svolta sulle ordinanze emanate nel caso del sisma in Emilia del 2012 è possibile tracciare quali siano gli ambiti rilevanti per l'intervento normativo. Si analizzano inoltre alcuni esempi di effetti economici con-seguenti a un terremoto che colpiscono le famiglie anche nella vita quotidiana, come per i mutui, le polizze assicurative o i contratti per servizi relativi a beni perduti a seguito del sisma. Gli Autori propongono l’adozione di una legge generale che individui preventivamente una serie di misure che il Governo possa direttamente attivare in modo immediato all’indomani di disastri naturali, con l'obiettivo di mettere in atto risposte pronte ed efficaci che riducano gli effetti negativi dell'incertezza nel-le decisioni delle famiglie


2017 - Lo sciopero dei taxisti: dum Romae consulitur, Uber (non) expugnatur [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto prende spunto dagli scioperi dei taxisti di febbraio e marzo 2017 per ricordare come la regolazione della cd. sharing economy sia ormai imprescindibile, come del resto sollecitato da una pluralità di istituzioni nazionali e sovranazionali. Lo scritto richiama alcuni disegni di legge presentati in Parlamento, sottolineando l'importanza che in essi è giustamente attribuita al bilanciamento tra libertà di iniziativa economica ed altri interessi costituzionali che vengono in rilievo nell'economia condivisa.


2017 - Rien ne va plus: la Consulta conferma la competenza regionale sulla ubicazione delle slot machines [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore commenta favorevolmente la sentenza n. 108 del 2017 con cui la Consulta ha confermato la competenza regionale nella determinazione di misure volte a prevenire il fenomeno del gioco d'azzardo patologico. In particolare viene evidenziata la espressa affermazione della riconducibilità dell'oggetto alla materia concorrente della "tutela della salute" e la infondatezza di una eventuale questione, nel caso di specie rimasta sotto traccia, sollevata sulla stessa normativa per la pretesa violazione della libertà di iniziativa economica.


2016 - I tempi del processo costituzionale nei conflitti tra Stato e Regioni: una ricerca empirica [Capitolo/Saggio]
Pinardi, Roberto; Scagliarini, Simone
abstract

Nello scritto si analizza l'utilizzo che la Corte costituzionale ha sinora fatto dei margini di flessibilità concessi dalla normativa in materia circa i tempi del suo processo riguardante i conflitti di attribuzione tra Stato e Regioni o tra Regioni. Per far questo gli Autori hanno proceduto all'analisi empirica di tutte le decisioni adottate, sul tema, dai giudici della Consulta, tra il 1956 ed il 2014 (1394 pronunce). La conclusione è che anche nel conflitto tra enti la Corte gestisce i tempi del suo processo in maniera decisamente flessibile, dimostrando di ricorrere ad una gestione del ruolo attenta al merito del caso sottoposto al suo giudizio ed ai suoi risvolti di natura extraprocessuale.


2016 - La privacy al tempo dell'état d'urgence: il Conseil constitutionnel sentenzia correttamente [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore commenta la sentenza 2016-536 QPC con la quale il Conseil constitutionnel ha respinto le questioni sollevate in relazione alla modifica legislativa approvata in Francia nel mese di novembre 2015 in tema di stato d'emergenza, eccezion fatta per quella concernente la tutela della vita privata a fronte della possibilità di sequestro di dati informatici, che viene invece accolta. In particolare, egli sottolinea come si deduca dalla pronuncia che la privacy non viene fatta prevalere sulla sicurezza, di cui si afferma a chiare lettere il valore costituzionale, se non per il fatto che la legge non prevedeva idonee garanzie a tutela della libertà del soggetto che poteva subire la limitazione di tale suo diritto. Nel condividere l'equilibrio della posizione assunta dal giudice costituzionale francese, l'Autore ne sottolinea anche la coerenza con le pronunce sul tema della Corte di Giustizia dell'Unione europea. Lo scritto si chiude con una considerazione critica sul ritiro del progetto di legge costituzionale volto ad inserire nella Carta fondamentale lo stato d'emergenza, in quanto, a giudizio dell'Autore, esso poteva rappresentare un'opportunità per porre limiti al futuro legislatore a garanzia dei diritti anche nella situazioni emergenziali.


2016 - La relazione tecnico-finanziaria delle leggi nella giurisprudenza costituzionale [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'autore ricostruisce i casi in cui nelle sentenze della Corte costituzionale compare un riferimento alla relazione tecnico-finanziaria che accompagna le leggi di spesa, individuandone una pluralità di usi che vanno dalla verifica della correttezza delle clausole di copertura all'interpretazione delle norme impugnate o come strumento difensivo per le parti processuali. In conclusione l'autore, nel giudicare positivamente questa prassi che si va implementando, offre alcune soluzioni per ampliare ulteriormente gli strumenti a disposizione del giudice delle leggi nella materia finanziaria, su cui esso è oggigiorno sempre più chiamato a pronunciarsi.


2016 - Oneri contributivi e pareggio di bilancio (ovvero, della dis-eguaglianza tollerabile) [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'autore, prendendo spunto da alcune vicende giurisprudenziali del 2015, cerca di dimostrare che le ragioni del bilancio, espresse dal nuovo art. 81 Cost., possono entrare in un giudizio di bilanciamento della Corte costituzionale restringendo i diritti costituzionalmente previsti, con il limite, tuttavia, della ragionevolezza, tradotta, anche nell'ultimo approdo giurisprudenziale, in un livello "accettabile" di diseguaglianza, in quanto finalizzato ad assicurare anche per il futuro il godimento di quegli stessi diritti. Lo scritto si conclude rilevando che la Consulta, pur nell'evidente difficoltà di vedersi coinvolta in questioni che i legislatore avrebbe dovuto risolvere, ha talora esorbitato dalle proprie competenze suggerendo una propria linea di politica economica.


2016 - Regioni: perché e come si cambia strada [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto analizza la riforma costituzionale cd. Renzi-Boschi per quanto concerne la parte relativa al titolo V della Costituzione, in tema di autonomie territoriali, ponendo l'accento in particolare sulla riduzione dell'autonomia legislativa e regolamentare delle Regioni, sul nodo delle autonomie speciali, sul tema dell'autonomia finanziaria e sulla "soppressione" delle Province. Completano la trattazione alcune notazioni su modifiche di minore rilevanza concreta e su alcune mancate riforme,mentre in conclusione vengono tratte alcune considerazioni sulla forma di Stato delineata dal futuro assetto in caso di esito favorevole del referendum.


2015 - Diritti e risorse: bilanciamento ineguale o ineguaglianza all'esito del bilanciamento? [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore analizza la sentenza rispetto al profilo di merito, ovvero il bilanciamento effettuato tra principio di eguaglianza e diritto di azione in giudizio, da un lato, e limite delle risorse finanziarie dall'altro. Nel fare ciò egli rileva che la Consulta sembra avere abbandonato l'idea di un bilanciamento ineguale a vantaggio dei diritti, perché, al contrario, la Corte accorda tutela alle sole esigenze di bilancio, obliterando, se non pro futuro, le situazioni soggettive ad esse contrapposte. Tuttavia la nota si conclude con l'indicazione di alcuni elementi che inducono a pensare che si tratti più di un caso isolato in cui la decisione è influenzata dalla fattispecie concreta in esame che non di un vero e proprio revirement


2015 - Diritti e risorse: il ragionevole equilibrio raggiunto dalla Corte [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore commenta la sentenza n. 178 del 2015 della Corte costituzionale, con cui la Consulta dichiara la illegittimità sopravvenuta delle disposizioni sulla sospensione delle procedure negoziali nella Pubblica Amministrazione dal giorno successivo alla pubblicazione della stessa in Gazzetta ufficiale. la nota evidenzia come appaia criticabile, sotto il profilo processuale, il dies a quo individuato per l’illegittimità, che avrebbe dovuto coincidere con l’entrata in vigore dell’ultima proroga della sospensione, tanto più che nessun onere finanziario sarebbe comunque disceso dalla decisione, in quanto la dichiarazione di illegittimità si fonda solo sulla violazione della libertà sindacale. Nel merito, a parere dell'Autore, la sentenza conferma sì l’idea che il pareggio di bilancio entri a tutti gli effetti nel giudizio di bilanciamento in posizione paritaria rispetto ad altri interessi di rango costituzionale, come il giudice delle leggi è andato affermando con le più recenti sentenze, stabilendo però, con una posizione che riequilibra gli estremi opposti toccati nei precedenti dello stesso anno, che vi è una soglia di tutela essenziale oltre la quale una limitazione delle situazioni soggettive coinvolte diviene irragionevole. Il che porta a raggiungere risultati non dissimili da quelli cui conduce la precedente tesi che affermava il bilanciamento ineguale temperato dal principio di gradualità nell’attuazione dei diritti.


2015 - L'incostituzionalità sopravvenuta sfuggita alla Corte [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'autore ripercorre l'argomentazione della Corte a sostegno dell'illegittimità costituzionale della normativa impugnata per contestare il fondamento di due dei tre motivi di accoglimento. Dall'unica censura effettivamente meritevole di accoglimento l'Autore deduce che la Corte avrebbe potuto adottare una sentenza di incostituzionalità sopravvenuta, con il vantaggio di rendere più coerente la motivazione anche in relazione alla sussistenza dei requisiti di necessità ed urgenza del decreto legge, ma soprattutto di evitare di adottare una pronuncia, quale quella in commento, in cui viene accertato un diritto ed al contempo negata la sua soddisfazione, con palese contraddizione e violazione del diritto di azione in giudizio.


2015 - La Corte tra Robin Hood Tax e legislatore "Senzaterra" [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore analizza la sentenza n. 10/2015 della Corte costituzionale, che ha dichiarato l'illegittimità della cd. Robin Hood Tax. In particolare, egli si sofferma sugli aspetti sostanziali, ovvero il bilanciamento che la Corte realizza tra principio del pareggio di bilancio, da un lato, e quello di eguaglianza nonché il diritto di azione in giudizio (quest'ultimo invero trascurato dalla Consulta) dall'altro. Al riguardo l'Autore è critico sulle scelte operate dal giudice delle leggi, poiché esso abbandona il criterio del bilanciamento ineguale e fa prevalere l'equilibrio finanziario sugli interessi contrapposti, anche a discapito del nucleo fondamentale dei diritti, in contrasto con tutta la giurisprudenza pregeressa. Peraltro, a giudizio dell'A., la pronuncia, criticabile in astratto per la compressione eccessiva che in essa la crisi economica giustifica a danno di altri interessi costituzionali, in realtà non è destinata ad avere seguito, poichè diversi elementi inducono a ritenere che la Corte sia stata influenzata dalle enormi conseguenze finanziarie che una pronuncia di accoglimento avrebbe prodotto nel caso specifico, ma verosimilmente in situazioni normali ritornerà sui percorsi giurisprudenziali consolidati.


2015 - La pubblicazione on line delle sentenze della Cassazione: attentato alla privacy o scelta di trasparenza? [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore riporta la notizia della disponibilità on line gratuita delle sentenze della Cassazione, che commenta favorevolmente come esempio di amministrazione della giustizia trasparente, criticando i rilievi mossi dal Garante per la protezione dei dati personali, alla luce del fatto che la scelta espressa dal legislatore nel Codice della privacy di non vietare la pubblicazione dei nomi delle parti nelle sentenze se non in casi determinati risponde ad un corretto bilanciamento degli interessi in gioco, pienamente rispettato dall'iniziativa della Suprema Corte.


2015 - Privacy: un diritto inesistente? Riflessioni a margine di Michele Bocchiola, "Privacy. Filosofia e politica di un concetto inesistente", Roma 2014 [Recensione in Rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

La recensione ripercorre gli argomenti con cui l'autore del libro arriva a sostenere che il concetto di privacy è inesistente sul piano filosofico e deve essere sostituito con diversi concetti autonomi e distinti, potendosi al massimo fare riferimento alla privacy unitariamente considerata sotto il profilo retorico. Tale tesi, pur affascinante e rigorosamente argomentata, viene però contestata, preferendosi individuare nella privacy (e nel relativo diritto) una figura esistente e unitaria, ancorché variegata nelle sue manifestazioni, che differiscono solo sotto il profilo quantitativo e non qualitativo. La recensione si chiude sottolineando comunque l'utilità dell'approccio scettico del libro recensito, originale nel panorama italiano, in quanto evita una mitizzazione ed una sopravvalutazione della privacy, cui si assiste attualmente, e conferma invece la validità di un approccio che bilanci i vari interessi in gioco.


2014 - Diritti dei consumatori [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore, dopo avere ricostruito i diritti dei consumatori in termini di nuovi diritti sociali, compie una ricognizione delle previsioni statutarie e legislative regionali in materia. A tal fine, vengono prese in esame sia le (ormai diffuse) leggi quadro sulla tutela del consumatore, sia quelle forme di garanzia indiretta per queste situazioni soggettive, che la Regione può adottare nell'esercizio di altre competenze legislative, segnatamente in tema di regolazione delle attività economiche. Lo scritto si conclude con alcune osservazioni di carattere generale sulla inadeguatezza di queste normative rispetto alle possiblità che la riforma del titolo V della Parte seconda della Costituzione ha offerto. Il che, tuttavia, sembra motivato anche dalla tendenza del legislatore statale, avallata da una giurisprudenza costituzionale che l'autore critica, a ricondurre l'intera materia della tutela del consumatore all'ordinamento civile, laddove invece la garanzia indiretta apprestata da alcune delle normative regionali esaminate potrebbe rivelarsi anche più efficace rispetto all'obiettivo di dare effettiva e concreta soddisfazione a situazioni soggettive pur sempre riconducibili al novero dei diritti costituzionali.


2014 - La Corte di Giustizia bilancia diritto alla vita privata e lotta alla criminalità: alcuni pro e alcuni contra [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore analizza la pronuncia della Corte di giustizia che annulla la direttiva 2006/24/CE sulla conservazione dei dati di traffico telefonico. Pur convenendo con il giudice comunitario sull'inquadramento della questione e su (buona parte delle motivazioni che hanno condotto al)la decisione da questi assunta, egli non condivide il passaggio in cui la Corte ritiene che la conservazione dei dati per fini di giustizia possa riguardare solo i reati gravi anziché tutte le fattispecie criminose. Lo scritto si conclude con alcune considerazioni volte a dimostrare come l'attuale disciplina italiana non incorra negli stessi vizi della norma comunitaria cui dava attuazione, dato che essa appare più garantista di quest'ultima e sufficiente a realizzare un adeguato bilanciamento tra gli interessi in gioco.


2014 - La sicurezza del lavoro tra Stato e Regioni [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ricostruisce, sulla base dell'elaborazione dottrinaria e della giurisprudenza costituzionale, l'assetto dei rapporti tra competenze statali e regionali nella disciplina della sicurezza del lavoro, per poi verificare come, e con quale grado di coerenza rispetto al figurino costituzionale, si pongano tanto la normativa statale di cui al D. Lgs. n. 81/2008 quanto la legislazione regionale sinora approvata. Il quadro che esce dall'indagine è quello di una "complice collaborazione" tra Stato e Regioni, per cui il coinvolgimento di queste ultime anche oltre il dovuto nell'adozione della legsilazione statale ha consentito di evitare contenzioso costituzionale in tema e di far sì che le leggi regionali siano limitate a profili tutto sommato marginali del settore. Tuttavia l'esito cui questa situazione perviene è suscettibile di critica sia perchè trova una soluzione sostanziale in dispregio del dato formale del testo positivo della Costituzione, sia perché comunque realizza un equilibrio finora efficace ma nondimeno potenzialmente precario.


2014 - Thomas Casadei, I diritti sociali. Un percorso filosofico-giuridico, Firenze: Firenze University Press, 2012, pp. 129 [Recensione in Rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'autore, richiamata l'attualità del tema cui il testo è dedicato, ne analizza le tre parti in cui esso si articola, le quali trattano: 1) la ricostruzione del pensiero di Tom Paine come antesignano della riflessione sui diritti sociali, evidenziando in particolare l'attenzione dedicata al legame tra diritti sociali ed organizzazione pubblica, da un lato, e al carattere solidaristico della tassazione, dall'altro; 2) l'evoluzione storica dei diritti sociali nel corso del Novecento e le critiche ad essi opposte, nonché le risposte efficacemente fornite dal testo recensito; 3) la discussione intorno al reddito minimo garantito, istituto criticato specialmente alla luce del dovere costituzionale al lavoro. La recensione esamina infine le riflessioni contenute nel testo sulla centralità del lavoro nel welfare, sulla tutela multilivello dei diritti nonché sulla sostenibilità del sistema attuale nel quadro della crisi economica.


2013 - "L'incessante dinamica della vita moderna". I nuovi diritti sociali nella giurisprudenza costituzionale [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ricostruisce i concetti di "nuovo diritto" e di "diritto sociale" per poi verificare nella giurisprudenza costituzionale quali nuove figure soggettive siano state riconosciute e ricostruirne il contenuto e la valenza, per come delineati dalla Consulta. Le note conclusive indicano alcune considerazioni di sintesi che possono trarsi dalla giurisprudenza, sottolineando, in modo particolare, che i nuovi diritti sociali, affermati a partire dagli anni del recupero dell'arretrato, coincidenti anche con l'adesione alla lettura aperta dell'art. 2 Cost., favoriscono una interpretazione centralista della Corte nel riconoscimento e nella garanzia di queste situazioni soggettive. La situazione di crisi finanziaria , ad ogni modo, secondo l'Autore è destinata a rappresentare un fattore di limitazione futura di questo trend giurisprudenziale.


2013 - Copertura finanziaria delle leggi e manovre di finanza pubblica ai tempi della prima Presidenza Napolitano [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto rileva che la prima Presidenza di Giorgio Napolitano si contraddistingue per essere finora l’unica nella quale non è stata mai rinviata una legge per mancanza di copertura finanziaria. Vengono tuttavia analizzati diversi strumenti alternativi, perlopiù di moral suasion, che il Capo dello Stato ha posto in essere dimostrando grande attenzione ai temi della finanza pubblica. Il ricorso alla moral suasion viene quindi inquadrato dall’Autore in un contesto di crisi economica internazionale e politica interna che lo giustificano ampiamente, ancorché venga criticato l’uso esclusivo di questi strumenti e la totale assenza di qualche rinvio dimostrativo, che avrebbe potuto rendere più efficaci pro futuro anche questi mezzi alternativi di difesa degli equilibri finanziari.


2013 - La riservatezza e i suoi limiti. Sul bilanciamento di un diritto preso troppo sul serio [Monografia/Trattato scientifico]
Scagliarini, Simone
abstract

La riservatezza, pur non essendo esplicitamente annoverata tra i diritti riconosciuti in Costituzione, a partire dagli anni Trenta anche in Italia, grazie all’opera della giurisprudenza e della dottrina, è andata acquisendo, oltre che un significato più ampio, un rango ormai indubbio di diritto fondamentale, tanto più dopo l’adozione delle normative in tema di protezione dei dati personali del 1996 e del 2003. Tuttavia, nella cultura (non solo) giuridica attuale la situazione si è capovolta rispetto al passato, ed oggi si assiste alla tendenza, a tutti i livelli istituzionali, ad una sopravvalutazione della riservatezza a svantaggio di altri diritti o interessi generali con essa confliggenti. Il volume analizza questo sbilanciamento per quanto concerne i rapporti tra individuo e sfera pubblica, suggerendo alcuni criteri per riequilibrare i rapporti tra gli interessi in conflitto ed assicurare che la tutela dovuta alla riservatezza non si risolva in danno per altre situazioni giuridicamente rilevanti.


2013 - «Surtout, pas trop de zèle»: la Corte annulla la certificazione regionale di provenienza geografica dei prodotti [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

La Nota analizza la sentenza n. 191 del 2012 della Corte costituzionale, che annulla la previsione legislativa della Regione Lazio che istituiva la possibile certificazione di provenienza geografica regionale dei prodotti. L'Autore non condivide l'argomentazione della Corte che questa sia una misura di effetto equivalente a una misura restrittiva della libera circolazione, come tale contraria alle norme del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, prima ancora che all'art. 120 Cost. A suo avviso, invece, si tratterebbe di una mera previsione di un obbligo informativo a vantaggio dei consumatori, i cui diritti possono trovare garanzia anche in leggi regionali. Ed è proprio l'intervento regionale a garanzia di un nuovo diritto, secondo l'Autore, a poter spiegare la ragione per cui la Consulta ha mostrato un atteggiamento tanto restrittivo.


2012 - Diritti sociali nuovi e diritti sociali in fieri nella giurisprudenza costituzionale [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore, ricostruito il concetto di "nuovo diritto" e di "diritto sociale", analizza la giurisprudenza costituzionale per evidenziare quali siano le nuove figure soggettive, in cui l'elemento sociale appare prevelente, riconosciute nella giurisprudenza del giudice delle leggi, con cenni anche alla giurisprudenza comune. Lo scritto individua inoltre alcune figure di diritti in fieri, che trovano già un primo riconoscimento nella legislazione ordinaria e che, a giudizio dell'Autore, potrebbero trovare un futuro riconoscimento anche ad opera della giurisprudenza costituzionale. Nelle conclusioni vengono infine individuate alcune linee tendenziali nello sviluppo della giurisprudenza, da cui emerge, in particolare, come i nuovi diritti sociali, affermati a partire dalla fine degli anno '80, rispondano più che altro ad un indirizzo filostatalista della Corte nel riconoscimento e nella garanzia di queste situazioni soggettive. La situazione di crisi delle finanze pubbliche, peraltro, rappresenta un fattore di verosimile limitazione futura di questo trend giurisprudenziale.


2012 - Diritto alla riservatezza e pretesa punitiva dello Stato nella disciplina delle intercettazioni: un bilanciamento da ripensare [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

La disciplina delle intercettazioni è paradigmatica del rapporto tra autorità e libertà e presuppone un bilanciamento tra due interessi di rilievo costituzionale, quali la tutela della riservatezza e la pretesa punitiva dello Stato. Lo scritto analizza la disciplina vigente (e l’ultima proposta di modifica) sul tema per argomentare come, alla luce della giurisprudenza costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo recepite dal legislatore, oggi si sia venuto affermando un equilibrio eccessivamente sbilanciato a vantaggio della privacy. Questo, del resto, sembra rispondere ad un indirizzo culturale, non solo giuridico, che si è ormai ampiamente diffuso, rispetto al quale l’autore richiama l’esigenza di salvaguardare altri interessi costituzionali e di tenere conto anche dei doveri di solidarietà sociale.


2011 - Dovere al lavoro e giurisprudenza costituzionale. Per una Corte (anche) dei doveri [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ricostruisce le alterne fortune del diritto al lavoro nella riflessione dottrinale e nella giurisprudenza costituzionale, evidenziando come questa rifletta il generale disinteresse per la tematica. Egli propone perciò tre casi emblematici di come, valorizzando le norme costituzionali sui doveri costituzionali - e sul dovere al lavoro in particolare - la Consulta potrebbe utilizzare tali disposizioni come parametro, bilanciando i doveri tra loro e con i diritti, anche adottando sentenze additive "di doveri".


2011 - Gli effetti attesi di una buona applicazione dell'AIR: risvolti in materia economico-finanziaria [Abstract in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore descrive il funzionamento, nella XVI legislatura, dall'analisi di impatto della regolamentazione sotto il profilo finanziario ed economico. Emerge così che, mentre la portata finanziaria è solo raramente, e senza approfondimento, presa in esame, dato che vi è già un'apposita relazione tecnica, la portata economica, pur essendo tipico oggetto di AIR, ancor più raramente è seriamente analizzata. La situazione è ancor più allarmante per il fatto che le leggi recanti effetti rilevanti in ambito economico e finanziario sono spesso quelle di conversione dei decreti legge, di cui vi è ampio abuso, e che sono sempre esentati dall'AIR, in forza di una clausola normativa su cui l'Autore sviluppa alcune considerazioni critiche


2011 - La Corte e le politiche regionali per il commercio e il lavoro: un'incoerente applicazione di criteri corretti [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore cerca di dimostrare che alcuni criteri sulla interpretazione delle materie di competenza regionale, elaborati dalla Corte costituzionale, pur essendo corretti in astratto, nella decisione in commento sono stati applicati in modo incoerente.In particolare, l'Autore critica la riconduzione alla materia civilistica, ed alla competenza statale, delle norme sull'apertura domenicale degli esercizi commerciali oggetto del giudizio di legittimità, ritenendo che così ragionando viene preclusa alle Regioni la possibilità di adottare politiche indirette a sostegno dell'occupazione, in un momento in cui difficilmente si possono immaginare politiche di spesa.


2011 - La finanza regionale [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore traccia un quadro della disciplina della finanza regionale nella Regione Liguria alla luce delle norme statutarie e della legislazione ordinaria regionale, nel confronto con le disposizioni costituzionali e legislative statali. Viene così ricostruita la normativa sul federalismo fiscale, in essere e in itinere, sui documenti finanziari e di bilancio disciplinati nella legge di contabilità regionale e sulle procedure di approvazione di essi, anche sulla base delle norme del regolamento del Consiglio. Viene infine analizzato il tema della copertura finanziaria delle leggi regionali di spesa e degli strumenti all'uopo predisposti, nonché dei controlli amministrativi.


2011 - La valutazione degli effetti economici e finanziari nell'AIR [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore, premessi cenni sull'utilizzo dell'AIR nel corso della XVI legislatura, analizza i dati di insieme che emergono da un'indagine sulla valutazione degli aspetti finanziari ed economici degli atti normativi ad essa sottoposti. L'esito di questa indagine è il rilievo di come entrambi i profili siano piuttosto sottovalutati ed analizzati in modo superficiale e spesso apodittico e tautologico, benché per gli effetti finanziari tale carenza di qualità sia almeno in parte sopperita dalla presenza delle relazioni tecnico-finanziarie. L'Autore si sofferma inoltre sulla totale assenza di valutazione degli effetti economici proprio per gli atti normativi maggiormente utilizzati per intervenire sul mercato, ovvero i decreti-legge. Il testo si conclude quindi con qualche suggerimento de jure condendo per assicurare una maggiore ponderazione degli effetti economici e finanziari anche e soprattutto per i porvvedimenti di urgenza, cercando al contempo di evitare l'inevitabile allungamento dei tempi di esame parlamentare che un'AIR produce.


2010 - Materia o non materia? Una ricostruzione alternativa del riparto di competenze tra Stato e Regioni in tema di professioni [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ricostruisce la giurisprudenza della Corte sulla materia professioni, evidenziando la sua contraddittorietà e la compressione della potestà legislativa regionale che essa determina. Suggerisce perciò di utilizzare il criterio di prevalenza per risolvere la concorrenza di competenze tra la materia professioni e il settore in cui il professionista opera. Su questa base, l'Autore afferma che si giungerebbe agli stessi risultati attuali, ma con percorso logicamente più coerente, rispetto a professioni operanti in materie di competenza statale o concorrente, ma allo stesso tempo ritiene che la Regione acquisterebbe molto più spazio nelle professioni operanti in ambiti di sua competenza, come il turismo.


2010 - Un'opportuna sollevazione di questioni infondate [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ritiene che le questioni di legittimità sollevate dai giudici remittenti siano infondate in quanto nessuno dei parametri costituzionali invocati porta a ritenere illegittima la disciplina che riserva il matrimonio alle sole coppie eterosessuali. Il concetto di società naturale di cui all'art. 29 Cost, infatti, preclude, de jure condito, l'accesso al matrimonio a coppie omosessuali, dato che il concetto di naturalità richiama quello di coppia eterosessuale, cui indubbiamente i costituenti intendevano riferirsi. Le questioni potrebbero però rappresentare l'occasione per la Corte di lanciare un monito al legislatore perchè intervenga a regolare diritti e doveri delle coppie non fondate sul matrimonio, in particolare quelle omosessuali, che sono forzatamente coppie di fatto. Queste, infatti, sono formazioni sociali tutelate dall'art. 2 Cost., per le quali, ferma l'impossibilità di una equiparazione con le coppie sposate, devono comunque essere estesi alcuni diritti, anche sociali, quale, poer esempio, il diritto all'abitazione.


2009 - «Sit modus in rebus»: interpretazione conforme a costituzione e principio dell’equilibrio finanziario [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore, prendendo le mosse da una specifica pronuncia della Corte costituzionale sfuggita alla dottrina, ricostruisce una nuova frontiera della interpretazione conforme, che fa riferimento all'art. 81 della Costituzione ed al principio dell'equilibrio finanziario. Sono tuttavia indicati alcuni argomenti che portano a ritenere non praticabile tale interpretazione, auspicandosi pertanto l'abbandono di tale filone giurisprudenziale da parte della Consulta e un più adeguato bilanciamento tra equilibrio di bilancio e diritti dei cittadini.


2008 - Decretazione d’urgenza e requisiti normativi. Il caso dei “decreti sicurezza” [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore analizza i cd. decreti sicurezza adottati nella XV legislatura sotto il profilo del rispetto dei requisiti posti dalla legge n. 400 del 1988. In particolare, egli prende in esame i requisiti della omogeneità, svolgendo un'indagine anche sulla prassi del Comitato per la legislazione, e della chiarezza, richiamando alcuni interventi della Presidenza della Repubblica. Vengono infine svolte alcune osservazioni sul valore paradigmatico che il caso esaminato assume per quanto concerne alcune tendenze attuali nell'ambito delle fonti del diritto.


2008 - Il diritto costituzionale al lavoro in una recente (e discutibile) sentenza del Conseil Constitutionnel [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore analizza una recente pronuncia del Conseil constitutionnel che ritiene conforme alla disposizione costituzionale sul diritto al lavoro la legge sulla detassazione degli straordinari. Tale decisione è ritenuta interessante in quanto nella Costituzione italiana esiste analoga norma, mentre nel dibattito politico è in discussione l'aodzione di un provvedimento simile in tema di riduzione del carico fiscale sul lavoro straordinario. La sentenza del giudice costituzionale francese è ritenuta non condivisibile in quanto caratterizzata da eccessivi prudenza e rispetto della discrezionalità del legislatore, mentre all'Autore sembra che la normativa si ponga in contraso con l'aspetto positivo del diritto al lavoro, avallando la tendenza della cultura giuridica europea attuale a valorizzare solo l'aspetto negativo di tale diritto.


2008 - La ragionevole lunghezza del processo costituzionale [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore porta argomenti per confutare la tesi che ritiene opportuna sempre e in ogni caso la più rapida definizione del processo costituzionale, tentando di dimostrare che in realtà risulta preferibile che la Corte possa liberamente disporre della durata del proprio processo per bilanciare interessi costituzionali diversi.


2008 - La “finanza creativa” e i suoi limiti: un opportuno intervento della Corte costituzionale [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore commenta una decisione della Corte costituzionale che dichiara l'illegittimità di una legge della Regione Sardegna per violazione dell'art. 81 Cost. Pur condividendo le conclusioni raggiunte dalla Consulta, l'Autore indica alcune ulteriori argomentazioni che il giudice delle leggi avrebbe potuto utilizzare per meglio evidenziare l'illegittimità, per la loro insussistenza attuale, dei mezzi di copertura finanziaria previsti dalla legge regionale. Il commento si chiude con alcune considerazioni generali sulla attuale tendenza a coprire le spese derivanti dai provvedimenti normativi con future maggiori entrate tributarie; di tale tecnica sono evidenziati limiti e pericoli, auspicando che la sentenza esaminata possa rappresentare un freno rispetto a tale tendenza.


2008 - Sindacato sulle leggi e tecnica legislativa: un giudizio senza parametro? [Capitolo/Saggio]
Pinardi, Roberto; Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto si occupa del rapporto tra tecnica legislativa e controllo di costituzionalità cercando di rispondere ad un quesito che appare preliminare in materia e che concerne l'esistenza o meno di norme o i princìpi costituzionali che possano fungere da parametro in un giudizio del genere di fronte alla Corte costituzionale.Gli autori forniscono una risposta positiva a tale quesito, e questo sia in rapporto a quei parametri costituzionali che potrebbero essere invocati, di fronte alla Consulta, in relazione a specifici casi di legge "oscura", sia, più generale, per quel che riguarda norme o principi utilizzabili, al medesimo fine, in rapporto ad ogni caso di violazione costituzionalmente censurabile della tecnica legislativa.


2007 - Il dovere costituzionale al lavoro [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ricostruisce il dibattito dottrinale relativo al tema del dovere al lavoro, in correlazione all'evoluzione della cultura giuridico-costituzionale in tema di doveri, cercando di dimostrarne il valore giuridico e non solo morale. Coerentemente a tale tesi, vengono poi individuati nell'ordinamento vigente alcuni possibili ambiti di attuazione di tale dovere.


2007 - La clausola di copertura finanziaria delle leggi. Problemi chiusi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte costituzionale [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore analizza alcune questioni in tema di clausole di copertura finanziaria delle leggi che hanno posto problemi specifici, risolti dalla giurisprudenza della Corte costituzionale (l'estensione dell'obbligo di copertura, i mezzi ammissibili, la quantificazione degli oneri finanziari). Sono poi presi in esame due problemi rimasti tuttora aperti, ovvero quello della efficacia delle clausole di salvaguardia e della ammissibilità della interpretazione adeguatrice alla luce della clausola di copertura.


2007 - Sezione III - Copertura finanziaria [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore analizza e commenta le norme di legge e dei regolamenti parlamentari rilevanti in tema di fattibilità finanziaria delle leggi.


2007 - Una strana alleanza. Consiglio di Stato e corte dei conti alla (problematica) difesa delle loro prerogative [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore commenta un parere reso dalla sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato, con cui il giudice amministrativo ha ritenuto non solo tuttora vigente e vincolante la norma che impone al legislatore di acquisire il parere del giudice contabile sui disegni di legge che incidono sulla sua organizzazione, ma ha anche concluso per la illegittimità costituzionale dei decreti legislativi, come quello sottoposto al suo parere, che omettano tale adempimento. L'Autore ipotizza che questo parere sia stato reso dal giudice amministrativo anche in difesa di analoga disposizione riguardante la organizzazione del Consiglio di Stato.


2006 - Competenze dello Stato e competenze delle Regioni in tema di regolazione del mercato del lavoro in una importante sentenza della Corte Costituzionale [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore, dopo una breve premessa sul caso di specie e sulle questioni preliminari, si sofferma sul merito della sentenza n. 50 del 2005 della Corte costituzionale, per verificare come essa, nell'inquadrare le singole previsioni della riforma del mercato del lavoro, contribuisca a chiarire e definire la portata di alcune materie di cui all'art. 117 Cost. L'Autore, in particolare, si sofferma sul tema della tutela e sicurezza del lavoro con un ulteriore sguardo alla riconducibilità degli aspetti contrattuali del rapporto di lavoro all'ambito dell'ordinamento civile di competenza esclusiva statale. L'Autore conclude rilevando che la sentenza non solo contribuisce alla definizione di alcune materie incluse nei confusi elenchi dell'art. 117 Cost., ma sembra definitivamente risolvere il problema di come il regionalismo accentuato introdotto con la riforma costituzionale del 2001 abbia inciso sul diritto del lavoro.


2006 - Il tempo della Corte. L’uso del fattore temporale nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale tra effettività e seguito della decisione [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ricostruisce la disciplina dei termini processuali nel giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale e richiama diverse ipotesi in cui la Corte costituzionale ricorre a determinati istituti allo scopo di procrastinare il proprio giudizio per ottenere un seguito legislativo nel senso da essa voluto. Viene poi analizzata la effettività dei risultati così ottenuti e si conclude che, in realtà. solo occasionalmente, per ragioni che vengono individuate, tale allungamento dei tempi è effettivamente efficace per lo scopo perseguito.


2006 - La quantificazione degli oneri finanziari delle leggi tra Governo, Parlamento e Corte costituzionale [Monografia/Trattato scientifico]
Scagliarini, Simone
abstract

Il volume tratta, sotto l’ottica del diritto costituzionale, il problema della copertura finanziaria delle leggi e delle tecniche e procedure utilizzate per quantificare in concreto la spesa implicata dall’atto normativo. In particolare, opera si apre con l’analisi delle principali questioni interpretative poste dalla disposizione di cui all’art. 81, comma 4, Cost. e delle soluzioni fornite tanto dalla dottrina quanto dalla giurisprudenza costituzionale. Vengono poi esaminati gli istituti introdotti dal legislatore per dare attuazione al precetto costituzionale, e, in particolare, viene analizzato il c. d. “ciclo della quantificazione”, ovvero quel complesso normativo che si propone di regolare la prima fase di attuazione dell’obbligo costituzionale, consistente, appunto, nella quantificazione degli oneri discendenti dal provvedimento legislativo. Tale procedimento viene seguito anzitutto nella sua fase intragovernativa, in cui vi è un intervento, in chiave dialettica, tanto dell’organo collegiale quanto dei singoli Ministri interessati alla spesa e del Ministro dell’economia, e nella successiva fase parlamentare, ove un ruolo di primo piano è assunto, grazie alle previsioni dei regolamenti parlamentari, dalle commissioni bilancio e dagli apparati burocratici da esse dipendenti. Vengono poi prese in considerazione la fase integrativa dell’efficacia, ove un ruolo importante può essere svolto dal Capo dello Stato, e la fase successiva all’entrata in vigore della legge, laddove entrano in gioco i controlli della Corte dei conti, le procedure di monitoraggio sugli andamenti delle spese e le procedure di blocco della spesa, sulle quali sono avanzate censure di illegittimità costituzionale. Segue poi una seconda parte del volume, ove sono suggerite due strade per migliorare la procedura di quantificazione, ovvero: a) il potenziamento delle strutture burocratiche parlamentari a servizio delle commissioni bilancio, guardando al modello statunitense del Congressional Budget Office; b) il ruolo della giustizia costituzionale e l’apporto che il giudice delle leggi potrebbe dare al miglioramento della quantificazione, se, grazie ad una maggiore facilità di accesso al giudizio da parte della Corte dei conti, potesse essere chiamato più frequentemente ad annullare le leggi che recano un vulnus all’art. 81 Cost. a causa della sottovalutazione delle spese da esse recate. L’indagine si conclude con alcune considerazioni sul problema del rapporto tra tecnica legislativa e politica in riferimento all’esigenza di una corretta quantificazione degli oneri e sui possibili rimedi per evitare che il decisore politico possa ignorare il giudizio dei tecnici senza incorrere in sanzioni di alcun tipo.


2006 - Riforma dei servizi ispettivi e competenze regionali in una decisione corretta (ma piuttosto laconica) della Corte costituzionale [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

Con la sentenza annotata la Corte costituzionale ha definitivamente risolto il contrasto sorto tra Stato e Regioni in riferimento alla riforma del mercato del lavoro. In particolare, la Corte costituzionale concentra la sua attenzione sul problema dell'inquadramento della vigilanza e dei servizi ispettivi tra le materie di cui tratta l'art. 117 Cost. La Corte vede nella vigilanza, evidenzia l'Autore, nulla più che la fonte di individuazione di comportamenti sanzionati da una determinata disciplina sostanziale, rispetto alla quale essa si pone come strumentale e colloca quindi tale attività nella potestà concorrente. L'Autore propone quindi alcune considerazioni sulle questioni affrontate dalla decisione e sottolinea l'importanza della statuizione della Corte costituzionale.


2005 - I principi fondamentali in materia di radiotelevisione. Ovvero, la composizione di un puzzle legislativo [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore prende in esame il Testo unico della radiotelevisione sotto il profilo dei rapporti tra Stato e Regioni. In particolare sono prese in esame le norme che rappresentano principi fondamentali nella materia concorrente "ordinamento della comunicazione", evidenziando la difficoltà interpretativa creata da un dettato normativo ricco di rinvio tutt'altro che chiaramente intellegibili.


2005 - Il Presidente e la tecnica legislativa [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore prende le mosse da un messaggio di rinvio del Presidente Ciampi in cui vi è un obiter dictum che stigmatizza alcuni difetti di tecnica legislativa, in particolare la prassi di licenziare atti normativi con un numero ridotto di articoli composti da un numero assai elevato di commi. Nel merito, l'Autore condivide i rilievi del Capo dello Stato e cerca di individuare le (ulteriori) possibili reazioni dell'ordinamento nei confronti di leggi così formulate, fino alla possibile dichiarazione di illegittimità da parte della Corte costituzionale.


2005 - La formazione professionale tra Stato e Regioni: alcuni importanti chiarimenti [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

La decisione della Consulta nel risolvere la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Regione Emilia-Romagna nei confronti degli artt. 47 e 48 della legge Finanziaria 2003 che prevedevano forme di finanziamento di interventi per la formazione professionale da parte dello Stato, contribuisce a porre qualche punto fermo per quanto riguarda la ripartizione costituzionale di competenze tra Stato e Regioni in subiecta materia. L'Autore si occupa della questione della possibilità, per lo Stato, di prevedere interventi finanziari per la formazione con attenzione alla formazione interna all'azienda e soprattutto della formazione in apprendistato, di cui la Corte si era già occupata nell'immediato precedente costituito dalla sentenza n. 50 del 2005. L'Autore si sofferma quindi sulla problematica dei fondi interprofessionali per la formazione con attenzione alla questione della compatibilità della disciplina dei fondi con l'assetto del riparto di competenze tra Stato e Regioni disciplinato dalla Costituzione. L'Autore conclude infine evidenziando alcuni punti fermi che si possono così ricavare circa il corretto assetto dei rapporti tra Stato e Regione in materia di formazione professionale.


2005 - Principi fondamentali in materia di potestà concorrente e delegazione legislativa: una conferma dalla Consulta [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

La Corte costituzionale, nella sentenza n. 50/2005, afferma che è possibile fissare i principi fondamentali nelle materie di potestà concorrente con decreto legislativo. L'Autore, concordando con la conclusione cui perviene la Consulta, ritiene che esistano principi con un diverso grado di generalità, senza che per questo debbano considerarsi norma di dettaglio, contrariamente ad alcune obiezioni sollevate in dottrina. In tal senso, per corroborare la tesi, vengono richiamate la giurisprudenza costituzionale formatasi prima della riforma del Titolo V ed alcuni dati normativi che sembrano avvalorare l'ipotesi che possano esistere decreti legislativi contenenti norme di principio. Inoltre, l'Autore analizza due ulteriori argomentazioni, che sono state invocate contro la possibilità di utilizzare la delegazione legislativa nei ricorsi decisi con la sentenza n. 280/2004, nella quale la Consulta ha però liquidato la questione con un obiter. Al riguardo, l'Autore ritiene che le leggi cornice non rientrino nelle materie per le quali l'art. 72, comma 4, Cost. prevede la riserva di Assemblea e che ciò non implicherebbe comunque una riserva di legge formale. In questa ottica, la conclusione non cambia neppure con l'introduzione dell'art. 11, l. cost. n. 3/2001, che prevede il forte ruolo della Commissione bicamerale per le questioni regionali, tanto più che esso, nell'interpretazione ritenuta preferibile, è tuttora inapplicabile per la mancata integrazione della Commissione. Infine, l'Autore auspica che, qualora in questi casi si opti per il ricorso alla delegazione legislativa, si richieda almeno il parere della Conferenza Stato-Regioni per ridurre il rischio che il decreto legislativo invada le competenze regionali.


2004 - La disciplina del mercato del lavoro e la questione della ripartizione di competenze Stato-Regioni [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore analizza la riforma del mercato del lavoro sotto il profilo del riparto di competenze tra Stato e Regioni, evidenziando la sostanziale infondatezza dei ricorsi pendenti innanzi alla Consulta presentati da alcune Regioni. Vengono in particolare esaminate le disposizioni sui contratti a contenuto formativo e part time, sulla intermediazione e sulle funzioni amministrative in tema di collocamento, sulla certificazione e sulla conciliazione in tema di controversie di lavoro. Viene infine sottolineata l'importanza, nella disciplina di questo ambito complesso, dle ricorso a forme di leale collaborazione.


2004 - La riforma dei servizi ispettivi tra competenze statali e competenze regionali [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto ripercorre l'evoluzione normativa circa le funzioni ammnistrative in tema di vigilanza in ambito lavoristico, fino alla riforma del 2004, di cui viene analizzata la compatibilità con il nuovo titolo V della Costituzione e con le competenze attribuite in tale ambito allo Stato ed alle Regioni.


2004 - La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni in materia di lavoro: spunti comparatistici [Working paper]
Aloisio, Salvatore; Pinardi, Roberto; Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto analizza il problema del riparto di competenze Stato-Regioni in materia di diritto del lavoro (inteso, in senso ampio, come comprensivo anche del diritto sindacale e della previdenza sociale) all’indomani della riforma costituzionale del Titolo V della seconda parte della Costituzione. Il tema viene affrontato in rapporto sia alle Regioni a Statuto ordinario sia alle Regioni ad autonomia differenziata.I risultati così ottenuti vengono poi comparati con la situazione esistente in altri Paesi europei - in particolare: Spagna e Germania - che vantano, in materia, una maggior elaborazione normativa e giurisprudenziale allo scopo di verificare se diversi assetti generali (Stato regionale/federale) del riparto di competenze centro-periferia incidano, o meno, e se sì in che misura, anche nella materia oggetto di analisi.


2004 - Le incompatibilità successive al mandato di giudice costituzionale tra indipendenza della Corte e libertà dei giudici emeriti [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore individua alcuni argomenti a favore della introduzione di incompatibilità successive al mandato di giudice costituzionale, indicando quale sarebbe la fonte più idonea per introdurre tale incompatibilità, la durata possibile e le attività precluse ai giudici emeriti.


2004 - Prevenzione, promozione e diritto di interpello [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone; L., Degan
abstract

Gli Autori analizzano la novita del diritto di interpello in materia di servizi ispettivi e di vigilanza, intodotta con la riforma del 2004. Ne viene in particolare sottolineata la confrmità rispetto alla legge delega e ad alcuni principi costituzionali da taluno invocati per sostenerne l'illegittimità. Viene inoltre valorizzato tale istituto nell'ottica di prevenzione e promozione che caratterizza l'impianto della riforma.


2004 - Riforma Biagi e delegazione legislativa: considerazioni di ordine costituzionale [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore svolge alcune considerazioni di ordine costituzionale sulla recente riforma del mercato del lavoro, in particolare sottolineando la possibilità di utilizzare lo schema della delegazione legislativa anche per determinare principi fondamentali in materie di potestà concorrente, contrariamente a quanto sostenuto dalla dottrina maggioritaria.


2003 - La qualità dei servizi pubblici per l’impiego: profili giuridici [Capitolo/Saggio]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore affronta il tema della tutela dell'utente dei servizi pubblici per l'impiego, richiamando l'importanza che essi hanno rispetto all'attuazione del diritto costituzionale al lavoro. Proprio partendo dal presupposto che questo diritto non sia direttamente azionabile e non comporti il diritto soggettivo ad ottenere un impiego, l'Autore evidenzia l'importanza anche per il servizio pubblico per l'impiego di dotarsi di una Carta dei servizi, come previsto in generale dalla normativa vigente, che preveda anche rimborsi automatici per il caso in cui il servizio fornito non rispetti gli standard di qualità previsti.


2003 - Mercato del lavoro: la ripartizione di competenze tra Stato e Regioni [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore analizza, in estrema sintesi, la legge di riforma del mercato del lavoro sotto il profilo del rispetto del riparto di competenze tra Stato e Regioni.


2002 - Il decreto «blocca-spese» e la garanzia costituzionale dell’obbligo di copertura finanziaria: spunti per la ricerca di un percorso alternativo [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore esamina il recente decreto cd. "blocca-spese", criticandone alcuni aspetti. In particolare, sono ritenute costituzionalmente illegittime le disposizioni che prevedono il blocco della spesa, sia automatico che discrezionale, in quanto suscettibili di sospendere diritti riconosciuti ai destinatari della legge, facendo sempre e comunque prevalere, nel giudizio di bilanciamento, l'interesse, pure costituzionalmente riconosciuto, all'equilibrio di bilancio. Viene poi proposto, in via alternativa, per risolvere il problema che il decreto intende affronatre, di valorizzare maggiormente il ruolo della Corte dei conti nell'accesso al giudizio della Consulta, consentendo a quest'ultima di intervenire direttamente per sanzionare le leggi prive di adeguata copertura finanziaria.


2002 - Il ripudio della guerra nella Costituzione italiana. Brevi note sull’art. 11 della Carta costituzionale [Articolo su rivista]
Scagliarini, Simone
abstract

Lo scritto ricostruisce la genesi dell'art. 11 Cost. ed il significato da attribuire all'espressione "ripudio della guerra" qui contenuta. Alla luce di tale analisi viene quindi valutata la possibilità di partecipare a missioni militari internazionali ed i limiti entro cui ciò è possibile.


2002 - L’interpretazione adeguatrice nella giurisprudenza in materia di tecnica legislativa: verso un legislatore diffuso? [Relazione in Atti di Convegno]
Scagliarini, Simone
abstract

L'Autore ricostruisce la scarna giurisprudenza costituzionale in tema di tecnica legislativa, che tende a privilegiare l'interpretazione adeguatrice da parte del giudice attraverso pronunce di rigetto. Vengono tuttavia espresse riserve su tale giurisprudenza, per gli effetti deleteri sulla certezza del diritto che essa comporta, indicando invece come preferibile la strada della individuazione, ritenuta possibile, di parametri costituzionali che consentano il ricorso a sentenze di accoglimento.


2002 - Tutela dell’utente del servizio postale e giurisprudenza della Corte Costituzionale: un’ulteriore tappa di un lento (ma inesorabile) percorso [Nota a Sentenza]
Scagliarini, Simone
abstract

La sentenza n. 254/2002 si pone come un'ulteriore tappa del percorso giurisprudenziale della Corte Costituzionale in materia di responsabilità delle Poste. A parare dell'Autore, la decisione merita di essere segnalata sia per il tipo di decisione assunta dalla Corte sia per la soluzione adottata nel merito. Sotto il primo profilo, con questa sentenza la Corte ritorna, come nelle prime decisioni in materia, alle pronunce di accoglimento parziale, mentre nel precedente più prossimo la Consulta aveva emesso una sentenza interpretativa di rigetto. Secondo l'Autore, ciò si deve allo scarso seguito avuto in giurisprudenza dall'interpretazione della Corte, che ha così preferito intervenire con una pronuncia di accoglimento in un ambito rilevante come il servizio telegrafico. Nel merito, la decisione presenta una soluzione innovativa anzitutto perché l'illegittimità viene pronunciata esclusivamente in riferimento all'art. 3 Cost. Ciò dimostra, a parere dell'Autore, che è ormai pacifica per la Consulta l'applicabilità del regime di responsabilità di diritto comune alle Poste, salvo che vi siano determinate ragioni oggettive legate alle caratteristiche del servizio a giustificare deroghe. Un secondo elemento di novità è dato dal fatto che la Corte giudica illegittima la disposizione nonostante sia previsto un rimborso in favore dell'utente per l'inadeguatezza dello stesso: la fattispecie viene perciò qualificata non come limitazione ma come esonero da responsabilità. Secondo l'Autore, introducendo il parametro di adeguatezza del risarcimento, così come avviene nella giurisprudenza sull'ordinamento dei trasporti, si potrebbe assistere ad un ampliamento giurisprudenziale per qualificare anche l'ipotesi della limitazione di responsabilità per il servizio di raccomandata, finora giudicata legittima dalla Corte, come illegittimo privilegio per l'inadeguatezza del rimborso. Il regime di responsabilità per il gestore del servizio postale diverrebbe perciò assai prossimo a quello di diritto comune. Se così fosse, conclude l'Autore, si avrebbe una effettiva tutela dell'utente, pur nel contemperamento dell'interesse pubblico a non esporre eccessivi rimborsi il gestore del servizio, a tutto vantaggio dell'efficienza del servizio stesso.