Nuova ricerca

Giovanni SOLINAS

Professore Ordinario
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Visione, governance e politica industriale in Emilia-Romagna: un'analisi di lungo periodo [Articolo su rivista]
Rinaldi, A.; Solinas, G.
abstract

L’Emilia-Romagna (ER) è un caso esemplare di industrializzazione basata sulle piccole e medie imprese che ha coniugato una rapida crescita economica con un elevato livello di coesione sociale. A differenza di altre regioni con una struttura produttiva similare, lo sviluppo industriale in ER è stato sostenuto sin dall’inizio dalle politiche industriali degli enti locali: dapprima i comuni e le province e poi la Regione. Un tratto peculiare dell’ER è la sua forte stabilità politica, in quanto dal 1945 tutti i principali enti locali della regione sono governati dallo stesso partito: il Pci (sino al 1991) e poi i suoi partiti successori (Pds, Ds e Pd). Il presente lavoro analizza il ruolo delle piccole imprese nell’analisi del maggiore partito di governo della regione e come questa visione abbia informato il sistema di governance e la politica industriale a livello locale regionale. Si mostrerà come visione, governance e politica industriale si siano intrecciate e siano cambiate nel corso del tempo, sostenendo il cambiamento strutturale e la resilienza economica della regione. Tuttavia, negli anni recenti sono emersi alcuni punti critici, per superare i quali potrebbe essere richiesto un nuovo orientamento delle politiche e un'apertura dello stesso del sistema di governance in senso maggiormente trasformativo.


2021 - Regional Resilience: Lessons from a historical analysis of the Emilia-Romagna Region in Italy [Articolo su rivista]
Bianchi, P.; Giardino, R.; Labory, S.; Rinaldi, A.; Solinas, G.
abstract

Although regional resilience has been widely discussed in recent years, scholars recognise that there is little understanding of the determinants of the long-term adaptive capacity of regions. Policies for regional resilience have not been discussed at great length. This paper analyses industry evolution and industrial policies in a historical perspective, focussing on the case of the Emilia-Romagna region in Italy, that in the 1980s drew wide attention as a successful case of flexible specialisation based on industrial districts and has experienced important transformations. It has also consistently implemented industrial policies since the 1980s, and we suggest they had a role in favouring the region’s resilience, especially in terms of the long-term vision of industrial development that this policy provides and promotes through various instruments.


2021 - Who rises and who drops? New technologies, workers and skills. The case of a developed region [Articolo su rivista]
Fareri, Silvia; Solinas, Giovanni
abstract

In this paper, the authors study the evolution of the demand for new professional profiles and new skills in Emilia-Romagna in the decade 2008- 2017, through the analysis of the SILER database (Mandatory No ca ons to the Ministry of Labour). The focus of the analysis is on digital skills. The results, among the few available for Italy, are in line with those offered in the international literature. The proposed methodology provides a measure, built on employment balances, that allows to identify `winners and losers' in a small open economy and is a useful tool to monitor business choices and public policies.


2020 - Dalla crisi alla crisi: nuovi lavori e competenze nel settore automotive [Working paper]
Silvestri, L.; Caruso, G.; Fareri, S.; Solinas, G.
abstract


2020 - I sistemi produttivi in Italia tra globalizzazione e digitalizzazione [Working paper]
Bonacini, L.; Fareri, S.; Paba, S.; Solinas, G.
abstract


2020 - L’infrastruttura formativa come dispositivo di sviluppo locale: le politiche della Regione Emilia-Romagna e la risposta delle imprese [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora; Solinas, Giovanni; Giovannetti, Enrico
abstract

The authors investigate the role of public policies in the field of local development and vocational training, in Emilia-Romagna Region. In particular, the focus is on the way in which these policies affect the nature of relationships and the behavioral patterns between the local actors, like the institutions and the firms. The authors analyze the policy tools that aim to intensify the network of institutional relations and to increase the propensity to collective action, toward a new definition of training as a collective driver for development. The analysis includes the feedback from local entrepreneurs. The methodology is qualitative. The analysis is built on administrative documentation produced by the Emilia-Romagna Region, interviews with public officials, in-depth interviews with HRM or CEO of local manufacturing firms.


2020 - Qualità del lavoro nell'industria digitalizzata. Risultati di una ricerca empirica [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni; Fontana, Dario
abstract

This essay discusses the results of a research on working conditions in “digital- ized” companies. Over a thousand workers employed in manufacturing companies and in the banking sector in the province of Modena were interviewed. The survey covered the different dimensions of the quality of work, favouring the comparison between “digitalized” and “classic” workers. The theoretical framework of the study is, to a large extent, the one originally proposed by Gallino. For the compa- nies referred to, the ongoing changes of organizational models and technologies lead to a strong intensification of workloads and the standardization of procedures and tasks. This phenomenon affects a large majority of workers. The digital setup has left the degrees of autonomy and control unchanged (if not worsened) without strengthening the participation of workers in the production process or making the corporate mission shared by the workers. For all dimensions, marked signs of gen- der discrimination emerge. Keyword: intensification, quality of work, digitalization, gender discrimination


2020 - Robot, ICT e globalizzazione: gli effetti sui mercati del lavoro locali in Italia. (Robots, ICT and globalization: effects on local labour markets in Italy) [Articolo su rivista]
Paba, Sergio; Bonacini, Luca; Fareri, Silvia; Solinas, Giovanni
abstract

Italy, like other advanced economies, is in the midst of a profound transformation of the production system. At the heart of these processes are two long-term shocks: exposure to competition from emerging and newly industrialized countries and exposure to new digital technologies (ICT and robots). Starting from the works of Acemoglu and Restrepo (2017) for the United States and Dauth, Findeisen, Südekum and Woessner (2017) for Germany, an empirical analysis of the impact of digitalization and globalization on the employment dynamics of the Italian local labour markets (SLL) is proposed. To this end, a database has been built that unifies the structural data on ISTAT SLLs for the period 1991-2011 with data on robots from IFR (International Federation of Robotics). The database integrated the data on investments in ITC technologies, provided by EU-KLEMS, the data relating to the trade flows of WITS (World Integrated Trade Solution, World Bank) and, lastly, COMTRADE (UN) data. The analysis highlights two results. The first result is that, in the recent history of Italian economic development, the fall in manufacturing employment is due to a much greater extent to competition from emerging and newly industrialized countries compared to the digitization process. The second result is that both in relation to digitization and in relation to globalization the effects on the whole country are far from homogeneous. The effects are spread across the territory according to the different exposure and the different characteristics of the local productive system that suffer the two shocks. In this sense, SLLs are the necessary tool to understand who wins and who loses.


2020 - Robots, Trade and Employment in Italian Local Labour Systems [Working paper]
Paba, S.; Solinas, G.; Bonacini, L.; Fareri, S.
abstract

Three main shocks have affected advanced economies over the last 25 years, with significant consequences for work, production and economic growth. The first is technological change associated with robotics and the so-called Fourth Industrial Revolution. The second, which is partly related to the first, is the diffusion of ICT and the development of intelligent software applied both to industry and tertiary activities. The third is the strong competitive pressure from low cost and emerging countries, which have changed the geography of world production and trade flows, often within global value chains. Following the seminal papers of Acemoglu and Restrepo (2017) and Dauth, Findeisen, Südekum and Woessner (2017), the aim of this paper is to assess the impact of these three shocks on employment in Italian local labour markets in the period 1991-2011. What is new in our approach is the explicit consideration of the role played by the different typologies of local labour systems and industrial districts. We find that robots do not have any negative effect on employment in local labour markets. On the contrary, robots seem to be associated with a growth in overall employment, mainly due to the tertiary sector. The second result is that there is some evidence of a positive effect of ICT investments on local employment, in particular non-manufacturing employment. The last and most robust result of the econometric analysis is the negative impact of trade with low cost countries on local employment. This result has one almost absolute protagonist: China. All these impacts are not homogeneous across the national territory and partly depend on the characteristics of the local productive systems and industrial districts.


2020 - Robots, ict and globalization: Effects on local labour markets in Italy [Articolo su rivista]
Paba, S.; Solinas, G.; Bonacini, L.; Fareri, S.
abstract

Italy, like other advanced economies, is in the midst of a profound transformation of the production system. At the heart of these processes are two long-term shocks: exposure to competition from emerging and newly industrialized countries and exposure to new digital technologies (ict and robots). Starting from the works of Acemoglu and Restrepo (2017) for the United States and Dauth, Findeisen, Südekum and Woessner (2017) for Germany, an empirical analysis of the impact of digitalization and globalization on the employment dynamics of the Italian local labour markets (sll) is proposed. To this end, a database has been built that unifies the structural data on Istat slls for the period 1991-2011 with data on robots from ifr (International Federation of Robotics). The database integrated the data on investments in ict technologies, provided by eu-klems, the data relating to the trade flows of wits (World Integrated Trade Solution, World Bank) and, lastly, comtrade (un) data. The analysis highlights two results. The first result is that, in the recent history of Italian economic development, the fall in manufacturing employment is due to a much greater extent to competition from emerging and newly industrialized countries compared to the digitization process. The second result is that both in relation to digitization and in relation to globalization the effects on the whole country are far from homogeneous. The effects are spread across the territory according to the different exposure and the different characteristics of the local productive system that suffer the two shocks. In this sense, slls are the necessary tool to understand who wins and who loses.


2019 - Controllo italiano, controllo estero. Cosa è meglio? - Implicazioni per lo sviluppo locale [Articolo su rivista]
Giardino, R.; Solinas, G.
abstract

Using an ad hoc database, the article analyses the role of foreign-controlled manufacturing multinational enterprises (FMNE) in an industrial area of particular interest: the Bologna-Modena-Reggio Emilia triangle. We focus on four aspects. The first is their weight in the local economy (in terms of employees, turnover, and exports). We then examine the relationships with the product market, the trade flows between the branches of the FMNE, and the relationships with the firms of the local system. A taxonomy is proposed that provides a first reading on the factors determining the location in the area and on the role of the branch in the value chain of the FMNE. This taxonomy shows clear heterogeneity among the incoming companies. We then proceed to examine the performance of FMNE (in terms of productivity) with a sample of homologous domestic companies, using a GLS model and constructing the counterfactual with the propensity score matching method. The results suggest that there are no significant differences in terms of efficiency between domestic companies and foreign-controlled companies. The existence of external economies (spillovers) must be traced primarily to connections, à la Hirschman, with the productive systems and local industrial districts, and not to the (presumed) superiority of the technological and organizational assets held by FMNE. This interpretation is reinforced by the fact that, in this area, very few foreign direct investments (FDI) are greenfield while, on the other hand, cherry picking phenomena are widespread, i.e. the incoming multinationals acquire companies included in local productive systems and in industrial districts, companies that are already efficient and technically competitive. Finally, the behavior of FMNE and domestic companies is examined over a period of time (2008-2015) that includes the entire cycle of the economic and financial crisis, highlighting the emergence of very different strategies. We conclude by proposing an analytical scheme capable of explaining the results obtained.


2019 - La maturità digitale delle imprese in Emilia-Romagna ─ Primi risultati [Working paper]
Solinas, G.; Fareri, S.; Giordano, V.
abstract

L’insieme dei processi di trasformazione che vanno sotto il nome di Quarta rivoluzione industriale sta determinando un fortissimo mutamento nei processi organizzativi e nei processi di produzione delle imprese. Al fine di sensibilizzare le imprese e misurare la maturità/adeguatezza digitale, l’Unione della Camere di commercio (Unioncamere), nel quadro dell’attuazione del Piano nazionale 4.0 e delle attività dei Punti Impresa Digitale, ha promosso una complessa indagine multilivello. Per porre il lettore in condizione di valutare i risultati, prima di esporli, si descrivono gli aspetti caratterizzanti del modello proposto. Viene quindi introdotto l’indice di maturità digitale esaminandone gli aspetti principali. Si procede poi a esaminare il ranking per i processi/funzioni aziendali mettendo in luce i punti di forza e di debolezza comuni all’insieme delle imprese e a caratterizzare l’insieme delle imprese che, in termini di adeguatezza/maturità digitale, fanno registrare punteggi molto superiori alla media (Best in Class). Nella parte finale del saggio si studia la adozione delle tecnologie abilitanti in relazione ai processi di digitalizzazione (Key Enabing Technologies ─ KET) e si forniscono alcune valutazioni sui processi di formazione delle imprese. In quest’ambito, in particolare, si analizza come le imprese allocano le risorse nell’acquisizione di nuove competenze, esaminando l’effettiva pertinenza della formazione con la KET di riferimento. Il saggio si conclude fornendo una sintesi dei principali risultati ottenuti e una valutazione di insieme sulla maturità digitale delle imprese.


2019 - Working conditions and quality of work in the digitized factory [Capitolo/Saggio]
Fontana, D.; Solinas, G.; Paba, S.
abstract

The recent debate on the Fourth Industrial Revolution (i.e. Industry 4.0) focuses mainly on the issues of the substitution of human labour with robots, the disappearance of old jobs and the emergence of new ones. The impact on workers’ conditions and the quality of work within the production plant are much less explored and often only in an indirect way. This paper represents a contribution in this direction. After discussing some general and controversial aspects of the 4IR, we will present a stylized model of a 4.0 production plant, inspired by several interviews to a sample of highly automated manufacturing companies located in the province of Modena (in the Emilia-Romagna region, one of the most industrialized and innovative regions of Italy). We use his stylized model to critically discuss the idea, often taken for granted in the existing literature, that the quality and working conditions in the digitized factory are clearly better than those present in factories not yet affected by the Fourth Industrial revolution.


2018 - Giacomo Becattini e Sebastiano Brusco: due economisti doc [Articolo su rivista]
Solinas, G.
abstract

Nel saggio si esamina il percorso intellettuale che portò i due autori a identificare nel distretto industriale una delle unità di analisi dei processi di trasformazione della manifattura in Italia.


2018 - In Favour of Machines (But Not Forgetting the Workers): Some Considerations on the Fourth Industrial Revolution [Capitolo/Saggio]
Paba, Sergio; Solinas, Giovanni
abstract

This chapter aims to guide the reader in the analysis of some of the main themes proposed by the debate related to the Fourth Industrial Revolution (4IR). First, we discuss the impact of the 4IR on employment by reviewing the results of the relevant economic literature, drawing some suggestions for future research. Second, we review some of the policies developed by governments to support the digital revolution. We argue that while Industry 4.0-type policies are common to all advanced countries, policies in favour of digital technologies in the service sector are more fragmented, difficult to implement, and face a stronger resistance from workers. We finish the paper with a discussion of the main policy issues related to the workers and the labour market, with a focus on robot tax, shared robot ownership, and universal basic income. We conclude by emphasizing that while policies in favour of machines are widespread and supported by wide social consensus, effective polices in favour of workers are much weaker and still unable to mitigate the negative effects of the digital revolution.


2018 - Working in Digital and Smart Organizations: Legal, Economic and Organizational Perspectives on the Digitalization of Labour Relations [Curatela]
Ales, E.; Curzi, Y.; Fabbri, T.; Rymkevich, O.; Senatori, I.; Solinas, G.
abstract

Contributing to recent debate on the emergence of digital and agile work, this book explores the implications for labour and employment relations within and beyond organizational boundaries. Taking a multidisciplinary approach to the key issues and challenges of digitalization, this collection covers topics such as the gig economy, crowdworking and Industry 4.0. Theory and analysis are combined as the authors examine the impact of digital and smart work on organization, HRM and labour law. With comprehensive empirical evidence for those interested in understanding the more complex trajectories of today’s transforming work relationships, this book will not only appeal to students and academics but also to policy-makers, trade unionists and employers’ organizations.


2017 - Le multinazionali estere in Emilia-Romagna Una regione più forte? [Working paper]
Giardino, R.; Solinas, G.
abstract

Nell’ultimo decennio gli investimenti esteri, in entrata e in uscita, hanno assunto un ruolo centrale nel dibattito sullo sviluppo economico. L’ipotesi prevalente nella letteratura economica in relazione agli effetti positivi sulle economie ospiti è che le multinazionali/transnazionali siano in possesso di particolari vantaggi competitivi di natura sia statica sia dinamica. Molti studi hanno ottenuto risultati ambigui, se non contrari a quelli attesi, e solo in alcuni casi si è riscontrata una correlazione positiva tra investimenti esteri e crescita economica (Gorg e Greenaway, 2003 e Doucouliagos, Iamsiraroj e Ulubasoglu, 2010). In taluni casi le ambiguità nei risultati sono originate da processi economici di natura differente e tesi a conseguire obiettivi differenti. Questa breve nota si occupa di queste interconnessioni, concentrando l’analisi su una realtà industriale di particolare interesse: quella racchiusa nel triangolo Bologna, Modena e Reggio nell’Emilia. Come è noto, si tratta di un’area caratterizzata, a livello europeo, da una forte presenza di attività manifatturiere, e nella quale convivono una pluralità di modelli organizzativi (strutture produttive e di servizi, piccole e medie imprese distrettuali, grandi imprese a controllo nazionale, imprese appartenenti a gruppi multinazionali esteri). Caratteristiche che fanno dell’area un laboratorio ideale nel quale verificare le condizioni e i vantaggi che possono apportare gli investimenti esteri sulle economie locali in paesi ad alta industrializzazione.


2016 - Innovation and development after the earthquake in Emilia [Working paper]
Russo, M.; Silvestri, P.; Bonifati, G.; Gualandri, E.; Pagliacci, F.; Pattaro, A. F.; Pedrazzoli, A.; Pergetti, S.; Ranuzzini, M.; Reverberi, M.; Solinas, G.; Vezzani, P.
abstract

The 2012 earthquake in Emilia-Romagna (Italy) has shaken up the collective understanding on the socioeconomic importance of a vast territory that generates almost 2% of Italian GDP. The area affected by the earthquake is characterized by the presence of important industrial and agricultural districts, and by good practices of local governance that are internationally renowned. Private and public buildings, factories, offices and retail shops, historical and cultural heritage sites have been severely damaged. Not only, but it set in motion transformations in the socio-economic system that might have unexpected consequences and that undermine the quick recovery of the local system: different agents, at different levels, taking individual and collective decisions, generate a cascade of changes that interact with its evolution path. Indeed, earthquakes pose challenges, but provide unprecedented opportunities: strategic decisions by economic and political agents, newly available financial resources, coordination or lack of coordination among main stakeholders, and so on. The following paper provides an overview of the first results of Energie Sisma Emilia research project: it aims at collecting and disseminating relevant knowledge and evidence in order to design policies. In particular, it identifies the agents propelling innovation processes, and analyses their strategies in ever-changing environment. The paper starts with a socio-economic analysis of the area struck by the earthquake, followed by the results of three of the focus groups conducted. Eventually, it illustrates a specific innovation: the introduction and implementation of the digital infrastructure “Mude”.


2016 - Innovation and development after the earthquake in Emilia [Working paper]
Russo, M.; Silvestri, P.; Bonifati, G.; Gualandri, E.; Pagliacci, F.; Pattaro, A.; Pedrazzoli, A.; Pergetti, S.; Ranuzzini, M.; Reverberi, M.; Solinas, G.; Vezzani, P.
abstract

The 2012 earthquake in Emilia-Romagna (Italy) has shaken up the collective understanding on the socioeconomic importance of a vast territory that generates almost 2% of Italian GDP. The area af-fected by the earthquake is characterized by the presence of important industrial and agricultural districts, and by good practices of local governance that are internationally renowned. Private and public buildings, factories, offices and retail shops, historical and cultural heritage sites have been severely damaged. Not only, but it set in motion transformations in the socio-economic system that might have unexpected consequences and that undermine the quick recovery of the local system: different agents, at different levels, taking individual and collective decisions, generate a cascade of changes that interact with its evolution path. Indeed, earthquakes pose challenges, but provide unprecedented opportunities: strategic decisions by economic and political agents, newly available financial resources, coordination or lack of coordination among main stakeholders, and so on. The following paper provides an overview of the first results of Energie Sisma Emilia research project: it aims at collecting and disseminating relevant knowledge and evidence in order to design poli-cies. In particular, it identifies the agents propelling innovation processes, and analyses their strat-egies in ever-changing environment. The paper starts with a socio-economic analysis of the area struck by the earthquake, followed by the results of three of the focus groups conducted. Eventual-ly, it illustrates a specific innovation: the introduction and implementation of the digital infrastruc-ture “Mude”.


2016 - Innovazioni e sviluppo dopo il sisma in Emilia [Capitolo/Saggio]
Russo, Margherita; Silvestri, Paolo; Bonifati, Giovanni; Gualandri, Elisabetta; Pagliacci, Francesco; Pattaro, Anna Francesca; Pedrazzoli, Alessia; Pergetti, Silvia; Ranuzzini, Marco; Reverberi, Manuel; Solinas, Giovanni; Vezzani, Paola
abstract

Quali sentieri di sviluppo si attivano nei territori colpiti da disastri naturali? Disastri naturali come quelli che si sono verificati in Italia nel secondo dopoguerra e in particolare eventi sismici, alluvioni, frane ed esondazioni richiamano in misura crescente l’attenzione, non solo quella degli studiosi, sulla fragilità del territorio e sulla necessità di interventi di prevenzione per mitigare gli effetti economici e sociali dei disastri naturali. Le riflessioni proposte in questo saggio si basano su una prima lettura dei risultati del progetto di ricerca “Energie Sisma Emilia”. Avviato nel settembre 2014 da un vasto gruppo di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il progetto ha una duplice finalità: contribuire, con l’analisi degli effetti del terremoto sull’assetto economico e sociale della regione, all’accumulo e condivisione della conoscenza necessaria per favorire la maturazione di decisioni strategiche informate. Il ruolo dell’università nel processo di ricostruzione è esso stesso un elemento di innovazione nella fase che segue un disastro naturale: si tratta di un attore centrale perché potenzialmente capace di creare nuove conoscenze necessarie per rispondere alle domande che accompagnano la ricostruzione.


2016 - Labour market segmentation and workers' careers: the case of the Italian knitwear industry [Articolo su rivista]
Solinas, G.
abstract

..


2015 - Commemorating Marco Biagi [Relazione in Atti di Convegno]
Solinas, Giovanni
abstract

Nel saggio si riconnettono i principali temi del convegno con il contributo di Marco Biagi


2013 - Introduzione [The Transnational Dimension of Labour Relations - A New Order in the Making] [Breve Introduzione]
Solinas, Giovanni
abstract

In questa nota si riprongono in chiave critica alcuni degli elementi caratteristici della riflessione e delle proposte di Marco Biagi.


2013 - Quale futuro? Alcune considerazioni sulle politiche industriali e le politiche per lo sviluppo [Capitolo/Saggio]
Giuseppe, Fiorani; Solinas, Giovanni
abstract

Il saggio propone specifiche misure per il potenziamento delle scuole tecniche e professionali e per lo sviluppo di forme di cooperazione tra i dipartimenti di economia e i dipartimenti di ingegneria in Emilia Romagna illustandone le implicazioni per lo sviluppo locale.


2013 - Quality of work and elderly care - Preliminary experiments [Relazione in Atti di Convegno]
Gisella, Facchinetti; Solinas, Giovanni; Tommaso, Pirotti
abstract

Abstract—This paper focuses on the definition and measurement of quality of work (QoW) using a multidimensional approach, based on fuzzy logic. The multidimensional nature of quality of work has been widely acknowledged in economic and sociological literature, and attempts at measuring its different dimensions can be found at European level in the work carried out by the European Foundation for the Improvement of living and working conditions. The European Commission and the International Labour Office have also identified different dimensions for quality of work and proposed new indicators to measure them. This paper attempts to maintain the complexity of the quality of work concept by using a technique that allows measurement without introducing overly strong assumptions, and makes explicit the rules for judging the different dimensions of QoW and their interactions.


2013 - Un'economia sviluppata nella crisi. Mutamento strutturale e prospettive. Il caso di Modena [Curatela]
Fiorani, Giuseppe; Rieser, Vittorio; Solinas, Giovanni
abstract

Il volume fornisce una attenta ricostruzione dell'andamento della crisi nel periodo 2008-2013 prestando particolare attenzione alle strategie e ai comportamenti adottati dalle impree manifatturie.


2012 - Introduction [Non-Standard Employment and Quality of Work] [Capitolo/Saggio]
Addabbo, Tindara; Solinas, Giovanni
abstract

Starting with an analysis of the effects of the Great Recession on the Italian labour market, this essay turns to the diffusion of non standard work to introduce the different aims of the volume. The attention is first directed towards the labour supply characteristics of non standard workers then to the spread of non-standard work in Italy. The Authors investigate the reasons behind it from a dynamic perspective and analyze the incoming and outgoing flows from non-standard employment. The Authors then introduce another crucial issue at the heart of the volume: the impact of non-standard employment on the quality of work and the long-term consequences of non-standard employment on firms and their competitive capacity.


2012 - Living conditions and quality of work of Personal Care Assistants in Modena, Emilia Romagna [Working paper]
Bertolini, P.; Solinas, G.; Savioli, R.
abstract


2012 - Non standard employment and quality of work: towards new forms of measurement [Capitolo/Saggio]
Addabbo, Tindara; Solinas, Giovanni
abstract

This Chapter deals with the issue of measuring quality according to the subjective perception that each single worker has of it. The article starts out from the definition put forward by Gallino (1993), who identifies four dimensions of the quality of labour (ergonomic, of complexity, of autonomy and of control), analysing it and integrating it with two other dimensions: the relational/social dimension of work bound up in the need for social recognition and the dimension of compatibility between working/ living time/conditions. In the analysis of the social dimension, attention is placed on the network of relationships that a specific job manages to activate both within the workplace and outside. The reconciliation dimension makes it possible to verify the compatibility of working commitment with personal and family life. Thus in the essay, a measuring method is put forward, articulated across the six dimensions, which groups together about 50 elementary indicators into synthetic indexes of various levels, exploiting fuzzy logic based on a previous model proposed in Addabbo, Facchinetti, Mastroleo and Solinas (2007). This tool makes it possible to clarify the interaction between the worker’s perception of the various dimensions that make up the quality and the remunerative/contractual characteristics of the job.


2012 - Non-standard employment and quality of work. The case of Italy [Curatela]
Addabbo, Tindara; Solinas, Giovanni
abstract

The international literature on non-standard employment has mostly focussed on its impact on employment, and more recently on working and living conditions. This volume explores these issues with special reference to Italy. Italy is characterized by very low participation rates (particularly women’s), a high degree of fragmentation of labour contracts and a very intense non-standard work diffusion that make this context a particularly interesting case for analysis. New elements of discussion are provided with reference to the interaction of non-standard work, employment probability and living conditions. Interesting insights on the impact of non-standard work on the transition to stable employment and workers’ careers emerge, suggesting a possible failure of companies’ internal systems of work evaluation. The effects on labour productivity and on companies’ performance are analysed. Within this framework, a new perspective on quality of work is suggested.


2011 - Distretti industriali, imprese multinazionali e catene del valore [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni; R., Giardino; E., Bilotta
abstract

The paper reconsiders the key issue of the industrial district and the multinational enterprise as two alternative or complementary drivers of local development in the light of new empirical evidence. That evidence derives from the results of two surveys of the determinants of linkages between local firms and foreign affiliates. The surveys were conducted in the Italian province of Modena in the past few years; Modena is well-known internationally for its leading industrial districts, which specialise in both traditional and high-tech manufacturing industries. The evidence shows that local firms and foreign affiliates are actively engaged in a dense local production network where foreign affiliates can play a crucial role in enhancing the position of local firms in global value chains.


2009 - Expanding our knowledge on the globalization of industries. The measurement of international value chains [Working paper]
S., Menghinello; Solinas, Giovanni; R., Giardino
abstract

This paper reviews the business literature on international value chains (IVCs) with the aim to define a consistent conceptual and methodological framework for their measurement. Given the limits of the current empirical evidence, this paper introduces a direct reporting approach. A pilot survey to test the questionnaire was launched in June 2009 using a census sample of around 400 companies resident in the Italian province of Modena. This Italian province provides an interesting empirical setting for the analysis of IVC since it ranks among the top 10 localities (NUTS3 level) in EU27 in terms of per capita manufacturing GDP. It is also characterised by a dense local network of production (business cluster) interconnected with global production filières across a number of high tech as well as traditional industries. Data collected so far seem to confirm the quite successful nature of the survey approach. They also provide some interesting insights on how local manufacturing companies are reacting to the current slowdown of the world economy by reshaping their production networks.


2009 - Public policies and industrial development strategies [Prefazione o Postfazione]
Solinas, Giovanni
abstract


2009 - Qualità del lavoro e formazione nelle imprese artigiane nel settore del packaging [Capitolo/Saggio]
D., Bigarelli; S., Corradi; C., Fregni; Solinas, Giovanni
abstract

Nel lavoro, nella manifattura dei paesi industrializzati, in un quarto di secolo è cambiato tutto. È cambiata la tecnologia, con l’introduzione più o meno massiccia, dell’elettronica e delle tecnologie informative nella gestione e nel controllo dei processi. È cambiata l’organizzazione, modellata a garantire, qualità e conformità a standard predefiniti del prodotto, personalizzazione dei beni e dei servizi, velocità di esecuzione, in una cornice nella quale il concorrente potenziale non è più (o non è più soltanto) un vicino prossimo, ma sta ovunque nel mondo, Le due trasformazioni − nella tecnologia e nell’organizzazione − a loro volta hanno modificato in modo radicale le abilità e le competenze richieste dalle imprese: anche quando la personalizzazione dei beni è estrema a farsene carico sono in misura crescente (anche se non esclusiva) i meccanismi di controllo delle macchine e non la sapienza e la versatilità di mestieri antichi ricreando, per altra via, condizioni di fungibilità del lavoro tradizionalmente associate con la produzione di massa. Le trasformazioni sono non meno radicali prendendo a riferimento non l’impresa ma i lavoratori: i confini delle professioni e dei mestieri si sono fatti più sfrangiati, il legame con l’impresa e il posto di lavoro si è allentato, le aspettative di carriera sono divenute assai più incerte, sono mutati i meccanismi identitari associati al lavoro.È, appunto, cambiato tutto. E, tuttavia, al lavoro e alle sue trasformazione le scienze sociali prestano in questi anni relativamente poca attenzione. Non la sociologia, disciplina nella quale gli studi di riferimento più significativi continuano ad essere quelli degli anni Sessanta e Settanta, e ancor meno l’economia: l’economics, che con Smith (e con Marx) aveva fatto del lavoro il suo asse analitico principale, in larga misura espunge dal suo orizzonte di interessi i temi dei quali si è fatto cenno, confinandoli ad un ruolo del tutto secondario, tra le discipline derivate e ancillari.Lo studio che si propone in queste pagine guarda alla trasformazione del lavoro da un punto di vista specifico: pur un ambito assai circoscritto − e con una metodologia ancora in parte da affinare − si tenta di fornire misura della percezione soggettiva del lavoratore della qualità del suo lavoro. In particolare, la ricerca pone al centro il tema della qualità del lavoro, nelle sue diverse dimensioni, e indaga le connessioni esistenti tra la percezione del lavoratore della qualità del lavoro (e quindi il suo grado di soddisfazione), ponendoli in relazione alle caratteristiche contrattuali e retributive del rapporto di lavoro e all’attività formativa dell’impresa.Dopo una breve descrizione delle caratteristiche dei lavoratori intervistati (par. 2) la parte centrale del saggio si articola in tre sezioni: l’analisi della retribuzione (par. 3), l’analisi della qualità del lavoro nelle sue diverse dimensioni (parr. 4-12) e, da ultimo, il tema della formazione delle competenze e la domanda di formazione (par. 13). Seguono le conclusioni (par. 14). In appendice si discutono le caratteristiche del campione e si propongono alcune elaborazioni specifiche relative all’analisi di genere.


2009 - Which European model for elderly care? Equity and cost-effectiveness in home based care in three European countries [Working paper]
Bettio, F.; Solinas, G.
abstract


2009 - Which European model for elderly care? Equity and cost-effectiveness in home based care in three European countries [Articolo su rivista]
F., Bettio; Solinas, Giovanni
abstract

Long term care for the elderly is growing apace in developed economies. As growth is forcing change in existing production and delivery systems of elderly care services, the question arises as to how different systems compare in terms of cost-effectiveness, equity or quality. Based on an in depth survey carried out in Denmark, Ireland and Italy – the GALCA survey - this articles compares prevailing arrangements of home based long-term care in these three countries, focussing on the overall cost-effectiveness of the provisions as well as on employment equity for the care workers. The first set of comparisons is between alternative types of provisions within each country, and the results suggests that home based care is generally, although not consistently, more cost-effective than care within institutions. The second set of comparisons is between the average provision package in the different countries and suggests that, whereas the Italian and the Danish systems are the most cost effective, the Danish system is more equitable, overall. The results for cost-effectiveness for Italy are partly explained by progressive replacement of unpaid family carers with low cost immigrant workers directly employed by the families and often cohabiting with the elderly (the immigrant-in the family-model). This new model of long term care is spreading across Southern Europe and raises complex issues of equity and sustainability from an employment perspective.


2009 - Which European model for elderly care? Equity and cost-effectiveness in home based care in three European countries [Working paper]
Bettio, F.; Solinas, G.
abstract

Long term care for the elderly is growing apace in developed economies. As growth is forcing change in existing production and delivery systems of elderly care services, the question arises as to how different systems compare in terms of cost-effectiveness, equity or quality. Based on an in depth survey carried out in Denmark, Ireland and Italy – the GALCA survey – this articles compares prevailing arrangements of home based long-term care in these three countries, focussing on the overall cost-effectiveness of the provisions as well as on employment equity for the care workers. Comparison between alternative types of provisions within each country suggests that home based care is generally, although not consistently, more cost-effective than care within institutions. Comparison of home care provisions across the three countries suggests that the Italian and the Danish systems are the most cost effective, but the Danish system is more equitable, overall. These latter findings are partly explained by progressive replacement in Italy of unpaid family carers with low cost immigrant workers directly employed by the families and often cohabiting with the elderly, the migrant-in-the-family model of long term care. This new model has spread across Southern Europe and raises complex issues of equity and sustainability from an employment perspective.


2008 - I distretti industriali: lezioni per lo sviluppo. Una lettera e nove saggi (1990-2002) [Curatela]
A., Natali; Russo, Margherita; Solinas, Giovanni
abstract

Analisi della struttura industriale italiana e confronti tra sistemi produttivi, il nesso tra formazione, competenze e capacità concorrenziale, il significato dei servizi reali, la piccola impresa e l’ideologia della sinistra, la politica di sviluppo, nuovi indirizzi per una teoria dei distretti industriali. Nei contributi raccolti in questo volume, scritti tra il 1990 e il 2002, il pensiero di Brusco risalta in tutta la sua lucidità e si ripropone all’attenzione della comunità scientifica e del pubblico come la lezione di un grande maestro. Il volume contiene saggi inediti e saggi pubblicati per la prima volta in italiano. Si conclude con una bibliografia dell’autore.


2008 - L'economia urbana di Modena: 1996-2006. Note di sintesi [Working paper]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Fiorani, Giuseppe; Silvestri, Paolo; Solinas, Giovanni
abstract

Il saggio esamina lo sviluppo economico della provincia di Modena nell'ultimo decennio, formulando alcune proposte di politiche per lo sviluppo locale.


2008 - La qualità del lavoro nella cura agli anziani: gli operatori socio-sanitari pubblici [Working paper]
Bertoni, F.; Solinas, G.
abstract


2008 - La qualità del lavoro nella cura agli anziani: la cooperazione sociale [Working paper]
Giovannetti, E.; Riboldi, B.; Solinas, G.
abstract


2008 - La qualità del lavoro nella cura agli anziani: le assistenti familiari [Working paper]
Bertolini, P.; Savioli, R.; Solinas, G.
abstract


2008 - Le assistenti familiari. Condizioni e qualità del lavoro [Working paper]
Bertolini, Paola; R., Savioli; Solinas, Giovanni
abstract

A Modena, come in tutto il territorio nazionale, la numerosità delle lavoratrici immigrate e attive nel settore della cura e, in particolare della cura agli anziani,è in costante crescita. Ad alimentare la domanda concorrono una molteplicità di fenomeni: l’invecchiamento della popolazione e il conseguente aumento, assoluto e relativo, dei non autosuffi cienti bisognosi di assistenza; i mutamenti in atto nella struttura familiare (con una netta prevalenza delle famiglie mononucleari), la crescente partecipazione delle donne al mercato del lavoro e l’indebolimento delle reti familiari allargate di sostegno; un sistema di welfare non universalistico, e votato, anche laddove la rete dei servizi sociali è più estesa, a fornire assistenza agli anziani più poveri e/o con bisogni a maggior contenuto sanitario; una crescente preferenza delle famiglie a privilegiare le forme di assistenza domiciliare rispetto a forme di istituzionalizzazione dell’anziano; i costi, insostenibili con gli attuali modelli di finanziamento della assistenza anche per famiglie con medio reddito, di forme private di assistenza domiciliare diverse dal “badantato”. Se si guarda alla popolazione anziana non autosuffi ciente nel suo complesso,il mix di cura prevalente vede un elevato coinvolgimento di una o più tra le donne presenti in famiglia, sia nell’offerta diretta di attività di assistenza all’anziano sia nelle funzioni di coordinamento; un ruolo, ancor più intenso, laddove è presente, dell’assistente familiare; e, infine, un ruolo, complementare e in larga misura marginale, dei servizi pubblici locali, legati al perlopiù al sollievo o al far fronte all’emergenza. Il saggio si occupa di questi aspetti della cura agli anziani mettendo in luce le implicazioni sulle condizioni di lavoro delle assistenti domiciliari private.


2008 - Le tecnologie assistive nella cura agli anziani [Working paper]
Bertoni, F.; Solinas, G.
abstract


2008 - Nota dei curatori [Prefazione o Postfazione]
A., Natali; Russo, Margherita; Solinas, Giovanni
abstract


2008 - Spunti per una teoria dei distretti industriali, Introduzione [Capitolo/Saggio]
Solinas, Giovanni
abstract

L’interrogativo di fondo che ci si pone in questa nota introduttiva è quali siano le condizioni che alimentano l’efficienza e la capacità competitiva di un distretto industriale e di un sistema produttivo locale. In questi scritti di Sebastiano Brusco è esplicito il tentativo di sistemazione teorica e di esplorazione di nuove direzioni di ricerca. Il sistema produttivo locale e il distretto industriale sono intesi da Brusco essenzialmente come strumenti per lo studio dei meccanismi dello sviluppo economico. Il sistema produttivo locale e il distretto industriale sono, come ha già osservato Sabel, una «finestra sul mondo» [Sabel 2004]. Detto in altro modo, nei saggi che vengono proposti all’attenzione del lettore, emerge con particolare nitidezza il fare oggetto della riflessione non l’impresa né il fatto singolo, ma, ancora una volta, gli aspetti sistemici, insiemi di fatti tra loro interconnessi, riproponendo, quindi, al centro dell’analisi (e, in particolare, dell’analisi dello sviluppo) le forme di organizzazione produttiva e sociale.


2008 - Struttura dell'offerta e regolazione dei servizi di cura per gli anziani. [Working paper]
D., Grappi; Solinas, Giovanni
abstract

In Europa, l’offerta di servizi di cura agli anziani non autosufficienti, è molto differenziato in termini di coinvolgimento del settore privato (profit e non-profit), di obblighi normativi alle famiglie a fornire assistenza, di impegno e funzioni del settore pubblico (con ad un estremo un ruolo volto esclusivamente al coordinamento e al controllo degli standard di qualità e, all’estremo opposto, l’erogazione diretta dei servizi di assistenza). In tutti i principali paesi, si assiste a un aumento della domanda di assistenza a lungo termine indotta da una speranza di vita più alta e dall’invecchiamento della popolazione, con una crescente pressione sulle risorse pubbliche e private. Le reazioni sono diverse nei diversi sistemi nazionali a seconda delle caratteristiche di fondo del modello di welfare, delle modalità di finanziamento della cura, della struttura della popolazione, dei tassi di partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Pressoché ovunque, tuttavia, si pone un problema di sostenibilità dell’attuale modello di offerta: si assiste ad un crescente decentramento dell’assistenza dal settore pubblico al privato e ad un maggior coinvolgimento delle famiglie sia nella erogazione della cura, sia nel sostenerne i costi. I problemi sono particolarmente rilevanti nei paesi europei mediterranei in cui l’offerta di servizi pubblici è più fragile e le famiglie fanno fronte ai bisogni di assistenza a lungo termine attraverso un uso massiccio del lavoro migrante. Lo scopo di questo lavoro è di esaminare le caratteristiche di questo modello a partire dallo studio di un caso: il comune di Modena.


2008 - Tra pubblico e privato – I servizi di assistenza domiciliare agli anziani [Articolo su rivista]
C., Nicoli; Solinas, Giovanni
abstract

In Europa, l’offerta di servizi di cura agli anziani non autosufficienti, è molto differenziata in termini di coinvolgimento del settore privato (profit e non-profit), di obblighi normativi alle famiglie a fornire assistenza, di impegno e funzioni del settore pubblico (con, ad un estremo, un ruolo volto esclusivamente al coordinamento e al controllo degli standard di qualità e, all’estremo opposto, l’erogazione diretta dei servizi di assistenza). In tutti i principali paesi, si assiste a un aumento della domanda di assistenza a lungo termine indotta da una speranza di vita più alta e dall’invecchiamento della popolazione, con una crescente pressione sulle risorse pubbliche e private. Le reazioni sono diverse nei diversi sistemi nazionali a seconda delle caratteristiche di fondo del modello di welfare, delle modalità di finanziamento della cura, della struttura della popolazione, dei tassi di partecipazione delle donne al mercato del lavoro. Pressoché ovunque, tuttavia, si pone un problema di sostenibilità dell’attuale modello di offerta: si assiste a un crescente decentramento dell’assistenza dal settore pubblico al settore privato e a un maggior coinvolgimento delle famiglie sia nella erogazione della cura, sia nel sostenerne i costi. La questione è particolarmente rilevante nei paesi europei mediterranei in cui l’offerta di servizi pubblici è più fragile e le famiglie fanno fronte ai bisogni di assistenza a lungo termine attraverso un uso massiccio del lavoro migrante. L’esplosione del “badantato”, in particolare, mette a nudo le carenze strutturali del welfare italiano in materia di autosufficienza e pone, soprattutto alle amministrazioni locali, esigenze non più eludibili di governo del fenomeno.Nell'articolo ci si occupa di questo tema: si studia uno specifico programma sperimentato per alcuni anni dal comune di Modena per favorire l’emersione del lavoro del lavoro sommerso nel settore della cura agli anziani non autosufficienti. A partire da un’esperienza locale – che, per molti versi, può essere considerata rappresentativa di parte importante delle regioni del Centro-nord – l’intento è quello di trarre indicazioni per alcuni indirizzi di politica sociale che siano estensibili ad altre aree del paese.Il saggio si divide in due parti. La prima è tesa a ricostruire il contesto: si fornisce un sintetico quadro della domanda e dell’offerta di servizi per l’assistenza a lungo termine agli anziani non autosufficienti, soffermandosi, in particolare, sulle forme di assistenza domiciliare privata offerta in modo prevalentemente irregolare da lavoratrici immigrate, e valutandone le implicazioni sul mix di cura e sulla struttura dei costi dell’assistenza. Nella seconda si discute il programma Serdom, promosso dal comune di Modena, quale forma di sperimentazione volta a una progressiva integrazione di alcune forme di assistenza privata domiciliare nella rete dei servizi.


2008 - Un automa cellulare per lo studio del distretto industriale [Capitolo/Saggio]
Brusco, Sebastiano; Minerva, Tommaso; Poli, Irene; Solinas, Giovanni
abstract

Gli automi cellulari sono modelli computazionali che consentono di rappresentare sistemi dinamici complessi costituiti da un elevato numero di unità mutuamente interagenti. L’automa permette di descrivere le interazioni locali tra le unità elementari che lo compongono discretizzando lo spazio evolutivo e di far derivare le proprietà globali del sistema e la sua evoluzione unicamente dalle leggi di interazione locale. Per queste sue caratteristiche, in queste pagine, si utilizza l’automa cellulare quale strumento per rappresentare un distretto industriale “idealtipico” e per studiarne alcune proprietà. Il distretto industriale, infatti, può essere considerato come un sistema costituito da un grande numero di imprese variamente e fittamente interconnesse che agiscono in virtù di interazioni locali e in assenza di strategie globali. La rete di rapporti e di relazioni tra le imprese all’interno del distretto è assai più ricca che in altri sistemi a produttivi a base territoriale meno sviluppati (forme proto-distrettuali, sistemi territoriali di piccola e media impresa presenti in aree arretrate, ecc.) o che in sistemi produttivi a carattere gerarchico, dominati dalle scelte di poche grandi imprese. L’interazione tra le imprese concorre a diffondere nel tessuto sociale (e in primo luogo tra gli imprenditori) informazione sulle tecnologie, sui materiali, sui prodotti: produce, in altre parole, informazione economicamente rilevante su possibili opportunità di profitto. In particolare, per ragioni in parte connesse all’organizzazione delle imprese e in parte connesse all’ organizzazione sociale, l’informazione che deriva dall’esperienza diretta di altri imprenditori si trasmette più rapidamente nel distretto industriale che in altri modelli di manifattura, inducendo effetti di vero e proprio contagio informativo. Nel lavoro si simula la dinamica del distretto industriale in relazione a questa capacità di produrre e diffondere informazione. I risultati sono importanti: mettono in evidenza come questa proprietà determini un aumento della redditività media delle imprese rispetto ad altri sistemi produttivi e, in rapporto ad essi, una distribuzione dei profitti più equa e una concentrazione aggregata e di mercato inferiore.


2008 - Varietà del sistema locale e competitività delle imprese I sistemi produttivi nell’area nord della provincia di Modena [Working paper]
Fiorani, G.; Solinas, G.
abstract


2008 - Varietà del sistema locale e competitività delle imprese. I sistemi produttivi dell'Area Nord della provincia di Modena [Working paper]
Fiorani, Giuseppe; Solinas, Giovanni
abstract

La ricerca che si propone di seguito vuole comprendere quali siano le strategie e i comportamenti delle imprese al principio del nuovo millennio, a fronte di una crescente integrazione dei mercati mondiali e di una innovazione tecnologica, basata sulle TIC, che procede con un passo straordinario. E condivide lo stesso metodo di indagine: è stata condotta, nella parte essenziale, attraverso di interviste “aperte” molto approfondite a imprenditori e dirigenti di azienda, concentrandosi su una fascia di imprese medie in termini di addetti e fatturato. Il punto essenziale è che assai di rado comportamenti, strategie, processi di ristrutturazione aziendale, possono essere compresi a prescindere dalle connessioni di competenze e dalle relazioni orizzontali e verticali che essa intrattiene con altri soggetti: dal sistema formativo e di generazione delle competenze, alle relazioni di fornitura e subfornitura con altre imprese. Tanto più quando opera all’interno di un sistema produttivo chiaramente identificabile. Guardare all’impresa in sé, non consente di comprendere che, oltre a quelli ricordati, possono esservi anche altri modi di operare con profitto sui mercati globalizzati.La ricerca è stata condotta nell’Area Nord della provincia di Modena, un’area nella quale confluiscono tre sistema produttivi: il biomedicale, il tessile abbigliamento, la meccanica. Dopo uno studio esplorativo dell’area, si sono utilizzati due strumenti: 32 di studi di caso; 68 interviste di controllo a imprese medie e piccole.


2007 - A fuzzy way to Measure Quality of Work in a multidimensional view [Capitolo/Saggio]
Addabbo, Tindara; Facchinetti, Gisella; Mastroleo, Giovanni; Solinas, Giovanni
abstract

This paper focuses on the definition and measurement of quality of work (QL) by using a multidimensional approach, based on fuzzy logic. The multidimensional nature of quality of work has been widely acknowledged in economic and sociological literature and attempts at measuring its different dimensions can be found at European level in the work carried out by the European Foundation for the Improvement of living and working conditions. The European Commission and the International Labour Office have also identified different dimensions for quality of work and proposed new indicators to measure them. In this paper an attempt is made to maintain the complexity of the quality of work concept by using a technique that allows measurement without introducing too strong assumptions and makes the rules for judging the different dimensions of QL and their interactions explicit.


2007 - A fuzzy way to measure quality of work in a multidimensional perspective [Relazione in Atti di Convegno]
Addabbo, Tindara; Facchinetti, Gisella; G., Mastroleo; Solinas, Giovanni
abstract

This paper focuses on the definition and measurement of quality of work (QL) by using a multidimensional approach, based on fuzzy logic. The multidimensional nature of quality of work has been widely acknowledged in economic and sociological literature and attempts at measuring its different dimensions can be found at European level in the work carried out by the European Foundation for the Improvement of living and working conditions. The European Commission and the International Labour Office have also identified different dimensions for quality of work and proposed new indicators to measure them. In this paper an attempt is made to maintain the complexity of the quality of work concept by using a technique that allows measurement without introducing too strong assumptions and makes the rules for judging the different dimensions of QL and their interactions explicit.


2007 - Costs and prospects for home based long term care in Northern Italy: the Galca survey [Working paper]
F., Bettio; F., Mazzotta; Solinas, Giovanni
abstract

An important issue in the design of sustainable Long Term Care policies is the relative social cost of community or home based care versus institutional care. Here we undertake this cost comparison making use of the findings from the GALCA surveys on Long Term Care in Denmark, Ireland and Italy but confining attention to Italy. The survey for Italy was conducted in the municipality of Modena that may be considered broadly representative of Long Term Care conditions in the North of the country. It offers detailed descriptions of the carers and the cared for ranging from demographic and epidemiological characteristics to labour market position. The survey also allows to accurately compile all the ‘inputs’ that go into home care, from ‘unpaid’ family labour and paid labour of immigrant minders to public and private services. Based on this information, we calculate the overall, per elderly social cost of home based care and find that home based care is more cost effective than institutional care even if the opportunity cost of ‘unpaid’ family carers is valued and included in the calculation. We discuss the reasons for cost effectiveness and identify some of the risk factors that threaten the long term sustainability of current home care arrangements in Italy.


2006 - Cura degli anziani: si può battere il mercato<' [Articolo su rivista]
F., Bettio; Solinas, Giovanni
abstract

Il saggio discute gli effetti dell'offerta di lavoro migrante sui servizi di cura agli anziani.


2006 - Integrazione dei mercati e riaggiustamento nei distretti industriali [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni
abstract

In questo articolo si discute il comportamento dei distretti industriali italiani nelle mutate condizioni della concorrenza sui mercati internazionali. Il saggio prende le mosse dall’analisi della varietà dei comportamenti dei distretti nel corso degli anni Novanta I distretti industriali sono diversi per specializzazione produttiva, per il livello di integrazione verticale e struttura dimensionale delle imprese, per mercati di riferimento e organizzazione di vendita, per grado di apertura e livello di internazionalizzazione, per la capacità di produrre nuovi prodotti. E si comportano in modo diverso anche nel reagire ai processi di integrazione dei mercati mondiali. A esplorare questo tema, valutandone le implicazioni sul dibattito sul declino industriale italiano, è dedicata la parte centrale del lavoro. Si conclude con alcune proposte sulle politiche industriali nazionali e regionali.


2006 - La domanda e l’offerta dei servizi di cura agli anziani [Working paper]
Solinas, G.; Grappi, D.
abstract


2006 - La qualità del lavoro in una cooperativa sociale: il caso Gulliver [Working paper]
Solinas, G.; Giovannetti, E.; Colombini, S.
abstract


2006 - La struttura, l’organizzazione e il lavoro in una cooperativa sociale: il caso Gulliver [Working paper]
Solinas, G.; Giovannetti, E.; Colombini, S.
abstract


2006 - L’integrazione pubblico privato nei servizi domiciliari agli anziani: il progetto Serdom. Prime note. [Working paper]
Solinas, G.; Grappi, D.
abstract


2006 - Struttura produttiva e internazionalizzazione dei mercati - Il caso di Carpi [Capitolo/Saggio]
D., Bigarelli; Solinas, Giovanni
abstract

Utilizzando dati panel, costruiti su un insieme chiuso di imprese, il saggio fornisce un'interpretazione dello sviluppo recente del distretto della maglieria di Carpi.


2006 - Un modello di integrazione pubblico-privato: le tecnologie assistive [Working paper]
Solinas, G.; Bertoni, F.
abstract


2005 - Condizioni di lavoro, retribuzioni e carriere nella cooperazione sociale. [Working paper]
Colombini, Sara; Giovannetti, Enrico; Solinas, Giovanni
abstract

La produzione di servizi sociali e di interesse collettivo è garantita da una molteplicità di soggetti istituzionali: pubblica amministrazione, organizzazioni no-profit e imprese for profit con ruoli almeno parzialmente sovrapposti. Alla pubblica amministrazione è demandato in misura crescente il ruolo di soggetto finanziatore e di detentore del controllo di ultima istanza sull’utilizzo delle risorse e sulla qualità dei servizi. Alle imprese private profit e no-profit fa capo l’erogazione diretta dei servizi. In questo contesto si è sviluppato in Italia il terzo settore e la cooperazione: in tutto il territorio si contano non meno di 5mila cooperative sociali. Nei soli settori dell’istruzione, della sanità e dell’assistenza sociale gli occupati nel terzo settore sono non meno di 45-50mila. Nelle pagine che seguono ci si occupa di una di queste imprese, una cooperativa sociale di tipo A, di dimensioni medio-grandi che opera nella provincia di Modena: Gulliver.Lo scopo del saggio è quello di fornire una prima descrizione della struttura dell’occupazione e del rapporto di lavoro in riferimento a un’impresa che, da molti punti di vista, può essere considerata rappresentativa del “terzo settore”. Gulliver è di particolare interesse perché è una cooperativa di produzione e lavoro, nella quale la maggioranza dei lavoratori sono anche soci, e che ha conosciuto uno sviluppo molto rapido. Un caso di successo in un settore, quello della cura alla persone, in forte espansione e in altrettanto rapida trasformazione.


2005 - Linee Guida per la valutazione delle azioni rivolte alle persone dell’Obiettivo 3-FSE in Emilia-Romagna [Working paper]
G., Fiorani; Silvestri, Paolo; Solinas, Giovanni
abstract

n.d.


2004 - Demand and Cost of Long Term Care Services. Country Report: Italy [Working paper]
F., Bettio; F., Mazzotta; Solinas, Giovanni
abstract

n.d.


2004 - Different routes to globalization: the case of Carpi [Relazione in Atti di Convegno]
D., Bigarelli; Solinas, Giovanni
abstract

The industrial district of Carpi, Italy, features a long history of manufacture. For forty years (1950-1990) the district underwent a number of transformations, reinventing itself, changing technology, providing new models of organization. At the same time, it continued to represent a successful model of diffused industrialization. Things changed in the course of the 1990s. A phase began which many view as irreversible decline. During this decade, the typical industries of the district, and especially knitwear, were subject to very extensive downsizing: there was a sharp fall in the number of firms, employment and market shares, in relation both to producers in other countries and to other Italian productive systems. The present work offers a first interpretation of this process, focusing on firms’ reactions and strategies.


2004 - Gender Analysis and Long Term Care” – Final Report [Working paper]
F., Bettio; G., Hughes; K., Reinicke; Solinas, Giovanni
abstract

Three local surveys on elderly home care were conducted in Roskilde (Denmark) Dublin (Ireland) and Modena (Italy) in 2003 as part of the European project Galca (Gender Analysis of Long Term Care) coordinated by the Fondazione G. Brodolini. The Galca surveys were primarily designed to provide evidence on the full costs of alternative Long Term Care arrangements, with detailed recording of the inputs to each regular care activity as well as detailed information on the carers and the elderly being cared for. This paper draws heavily on the results of the surveys to explore trade offs between cost effectiveness and equity of the different mix of care provisions in the three countries, with special emphasis on the issue of immigrant carers.


2004 - La valutazione della formazione continua: questioni di metodo e applicazioni [Articolo su rivista]
M., Cantalupi; E., Carta; Fiorani, Giuseppe; Solinas, Giovanni
abstract

In Emilia-Romagna, nel biennio 2000-2001, più di 70.000 persone, circa il 2% della forza-lavoro, ha partecipato a corsi di formazione continua cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo. Questo lavoro presenta alcuni dei risultati desunti dall’ampia analisi valutativa sugli effetti della formazione condotta per conto dell’Amministrazione regionale. I dati sono desunti da due archivi: uno amministrativo, contenente le informazioni su beneficiari, enti di formazione che hanno erogato i corsi, le ore, i costi; l’altro desunto dall’indagine campionaria rappresentativa a livello provinciale. I due database sono stati oggetto di approfondite analisi statistiche, sia descrittive che inferenziali. I risultati standard delle indagini empiriche sulla formazione continua ne vengono confermati. In media, ricevono più formazione gli uomini, con maggiore livelli di istruzione, gli occupati con maggiori competenze e carriera lavorativa consolidata e appartenenti alle classi centrali di età. I lavoratori più anziani, gli immigrati e i lavoratori flessibili incontrano difficoltà ad accedere a questo tipo di formazione.


2004 - Scritti in onore di Sebastiano Brusco [Curatela]
A., Natali; Solinas, Giovanni
abstract

In questa raccolta di saggi si ripercorrono, con il contributo di alcuni autori che ne hanno rivisitato il percorso intellettuale, le tappe fondamentali dell'attività di ricerca di Sebastiano Brusco.


2003 - "Clusters, industrial districts and firms. The challenge of globalization”, international conference, University of Modena and Reggio Emilia [Relazione in Atti di Convegno]
Murat, Marina Giovanna; Paba, Sergio; Marchi, Gianluca; Solinas, Giovanni
abstract

..


2003 - Informazione e trasferimento della tecnologia: il rapporto tra l'università e le imprese. [Capitolo/Saggio]
L., De Bastiani; Solinas, Giovanni
abstract

Hayek, in un importante saggio del 1945 nel quale si interroga sulle leggi generali di funzionamento delle economie di mercato e sul ruolo del sistema dei prezzi, sostiene che il problema principale di tutte le scienze sociali (e tra queste l’economia) è spiegare in che modo si acquisisce e si trasmette l’informazione e la conoscenza. In quella sede Hayek, distingue tra conoscenza scientifica e saperi particolari di tempo e di luogo “knowledge of the particolar circumstances of time and place” , rendendo esplicito che per l’agire degli agenti economici, intesi in senso lato, sono questi ultimi ad avere interesse. La distinzione intuita da Hayek sulle diverse forme del sapere e sul loro ruolo nei processi di sviluppo, approfondita in diverse direzioni, continua a occupare un ruolo centrale nelle discipline sociali. Un crescente numero di studiosi concorda nel ritenere che la capacità di un’economia di integrare i saperi astratti della scienza e della tecnologia la conoscenza codificata e i saperi contestuali sia uno dei fattori più importanti del suo potenziale di innovazione e di crescita. Nella parte centrale questo saggio ci si interroga sul ruolo dell’università quale veicolo di diffusione e trasferimento della conoscenza scientifica e tecnologica in un particolare contesto: le province di Modena e di Reggio Emilia. Il tema viene esaminato a partire da una ricognizione sui rapporti di collaborazione in essere tra l’università e le imprese in ambito locale alla fine degli anni Novanta. Si studia poi il Progetto Rinform e, in particolare, l’esperienza della Agenzia Tecnologica Virtuale (ATV), quale esempio di intervento, promosso da un centro di servizi (Promo), e volto a favorire la trasmissione della informazione tecnologica dal mondo della ricerca a quello delle piccole e medie imprese presenti nel territorio attraverso l’utilizzo della rete Internet. Si esaminano, infine, i risultati del primo anno di attuazione del Progetto Spinner, promosso dalla Regione Emilia Romagna, con un finanziamento del Fondo Sociale Europeo.


2002 - La certificazione come strumento per la politica industriale. L’esperienza dell’Emilia-Romagna [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni
abstract

Questo saggio esamina le politiche industriali regionali sulla certificazione della qualità e sui sistemi organizzativi associati alla certificazione di impresa mettendo in luce le difficoltà connesse alla implementazione dei sistemi ISO 9000 nelle piccole imprese manifatturiere.


2002 - La certificazione come strumento perla politica industriale. [Working paper]
Solinas, G.
abstract


2002 - Un automa celllare per lo studio del distretto industriale [Articolo su rivista]
Brusco, Sebastiano; Minerva, Tommaso; Poli, Irene; Solinas, Giovanni
abstract

Gli automi cellulari sono modelli computazionali che consentono di rappresentare sistemi dinamici complessi costituiti da un elevato numero di unità mutuamente interagenti. L’automa permette di descrivere le interazioni locali tra le unità elementari che lo compongono discretizzando lo spazio evolutivo e di far derivare le proprietà globali del sistema e la sua evoluzione unicamente dalle leggi di interazione locale. Per queste sue caratteristiche, in queste pagine, si utilizza l’automa cellulare quale strumento per rappresentare un distretto industriale “idealtipico” e per studiarne alcune proprietà. Il distretto industriale, infatti, può essere considerato come un sistema costituito da un grande numero di imprese variamente e fittamente interconnesse che agiscono in virtù di interazioni locali e in assenza di strategie globali del sistema. La rete di rapporti e di relazioni tra le imprese all’interno del distretto è assai più ricca che in altri sistemi a produttivi a base territoriale meno sviluppati (forme proto-distrettuali, sistemi territoriali di piccola e media impresa presenti in aree arretrate, ecc.) o in sistemi produttivi a carattere gerarchico, dominati dalle scelte di poche grandi imprese. L’interazione tra le imprese produce e le regole che normano i comportamenti degli agenti concorrono a diffonde nel tessuto sociale (e in primo luogo tra gli tra gli imprenditori) informazione sulle tecnologie, sui materiali, sui prodotti: produce e diffonde, in altre parole, informazione economicamente rilevante su possibili opportunità di profitto. In particolare, per ragioni in parte connesse all’organizzazione produttiva e in parte connesse al organizzazione sociale, l’informazione che deriva dall’esperienza diretta di altri imprenditori si diffonde più rapidamente nel distretto industriale che in altri modelli sociali e organizzativi, inducendo effetti di vero e proprio contagio informativo. Nel lavoro si simula la dinamica del distretto industriale in relazione a questa capacità di produrre e diffondere informazione. I risultati sono importanti: mettono in evidenza come questa proprietà determini un aumento della la redditività media delle imprese, una distribuzione dei profitti più equa e una concentrazione aggregata e di mercato inferiore rispetto ad altri sistemi produttivi.


2001 - I sistemi locali manifatturieri in Italia: 1991-1996 [Capitolo/Saggio]
Solinas, Giovanni; D., Baroni
abstract

L’industria italiana conosce una stagione di profonde trasformazioni. Con l’aumentare del grado di apertura dei mercati, mutano le condizioni della concorrenza, diventano più estesi gli intrecci con operatori stranieri sui mercati del prodotto, della subfornitura e sui mercati finanziari. La diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione dispiega i suoi effetti su tutto l’apparato produttivo, generando un’onda lunga di ristrutturazioni/riconversioni industriali e modificando i modelli organizzativi e gestionali delle imprese. I processi di frammentazione della domanda, manifestatisi al principio degli anni Ottanta, coinvolgono un numero crescente di attività. Il processo di privatizzazione di porzioni non trascurabili del’industria pubblica induce mutamenti negli assetti proprietari e nelle forme di controllo delle imprese.Queste trasformazioni si riflettono sulla struttura industriale, l’assetto territoriale dell’apparato produttivo, i caratteri dell’industrializzazione.Le pagine che seguono intendono offrire un contributo in questa direzione, esaminando l’evoluzione dei sistemi locali manifatturieri italiani nel periodo 1991-96.


2001 - Popolazione, servizi di cura e occupazione. Il caso dell’assistenza domiciliare per gli anziani nel Comune di Modena [Capitolo/Saggio]
Solinas, Giovanni
abstract

In questo saggio si studia il nesso tra andamento della popolazione, flussi migratori, struttura dei mercati del lavoro. La tesi di fondo è che l’invecchiamento della popolazione, la regolazione dei flussi migratori e del mercato del lavoro, e l’offerta di servizi alla persona, sono strettamente interrelati e richiedono alle amministrazioni pubbliche un governo unitario.


2001 - Un automa cellulare per lo studio dei distretti industriali [Working paper]
Brusco, S.; Minerva, T.; Solinas, G.
abstract


2000 - Benchmarking, certificazione della qualità e piccole imprese. La sperimentazione di un modello europeo nelle piccole imprese in Emilia Romagna [Working paper]
Solinas, G.; Mastroleo, G.
abstract


2000 - Benchmarking, certificazione della qualità e piccole imprese. La sperimentazione di un modello europeo nelle piccole imprese in Emilia Romagna [Working paper]
Mastroleo, Giovanni; Solinas, Giovanni
abstract

Nelle pagine che seguono si esaminano i risultati di un progetto di benchmarking di processo rivolto alle piccole imprese manifatturiere emiliane non certificate. Il progetto, parte di un programma comunitario Adapt, è dedicato alla misurazione delle prestazioni aziendali in materia di qualità nella gestione e nell’organizzazione aziendale. La tesi di fondo è che il modello preso a riferimento, costruito in riferimento a standard assai diffusi in Europa, è inadeguato.


1999 - Il mistero dei salari in Italia. Una risposta a Gavosto e Rossi [Articolo su rivista]
Ginzburg, Andrea; M., Scaltriti; Solinas, Giovanni; R., Zoboli
abstract

Questa nota è una replica a un commento di Gavosto e Rossi su un nostro contributo precedente in tema di differenziali salariali. Noi sosteniamo che in Italia le fonti statistiche disponibili e in particolare i dati INPS, non forniscono alcuna misura precisa e neppure ragionevolmente affidabile dei differenziali territoriali, sia effettivi, sia normalizzati. La tesi di un appiattimento delle differenze territoriali, proposta dai nostri interlocutori, è priva di fondamento.


1999 - La certificazione della qualità nella piccola impresa [Working paper]
Solinas, Giovanni; E., Vernole
abstract

Negli gli ultimi anni, la certificazione di qualità ha assunto una notevole importanza, soprattutto a fronte delle migliaia di imprese italiane che hanno deciso di adottare le norme ISO 9000. Il presente lavoro si propone di valutare se l’implementazione della certificazione rappresenti un vincolo o un’opportunità per le piccole e medie imprese italiane. Uno degli aspetti originali del saggio riguarda la verifica di un possibile effetto distretto, ossia la possibilità che il particolare sistema di relazioni esistenti fra imprese operanti in una zona ad intensa concentrazione industriale possa favorire la diffusione della norme ISO 9000.


1999 - Partecipazione necessaria e partecipazione possibile. Commento a Guido Baglioni [Articolo su rivista]
Brusco, Sebastiano; Solinas, Giovanni
abstract

Nel saggio si dialoga con Guido Baglioni sui modelli di partecipazione possibili in Italia, date le caratteristiche della struttura industriale e le peculiarità del regime di relazioni industriali. In questo contributo si ribadisce il senso della proposta di “intervento istituzionale leggero” che sta al centro del nostro precedente volume (Competitività e partecipazione, Il Mulino, 1997).


1998 - Un nuovo autunno caldo nel Mezzogiorno? Note in margine al dibattito sui differenziali salariali territoriali [Articolo su rivista]
Ginzburg, Andrea; M., Scaltriti; Solinas, Giovanni; R., Zoboli
abstract

Lo scopo di questo saggio è quello di sottoporre a vaglio alcuni risultati che emergono nella letteratura sui differenziali salariali territoriali in Italia. Gli studi condotti nel corso degli anni Ottanta facendo uso della fonte INPS e le ricerche che utilizzano i dati della contabilità regionale ISTAT mostrano una persistenza dei differenziali retributivi Nord-Sud, che, nell’insieme dell’industria manifatturiera, è prossima al 20-25%. Viceversa tale differenza scompare (o, in alcune industrie e per talune classi dimensionali delle imprese, cambia addirittura di segno) negli studi piú recenti che utilizzano gli archivi INPS. Poiché per ampiezza della base di dati e livello di disaggregazione tale fonte è quella maggiormente accreditata, a partire da questa evidenza molti studiosi e commentatori pervengono alla conclusione che l’appiattimento dei differenziali territoriali è all’origine della cattiva performance in termini di occupazione del Mezzogiorno. In questo lavoro si mostra che, dati i comportamenti delle imprese e l’ampia diffusione di forme di lavoro irregolare, l’appiattimento dei differenziali retributivi territoriali tra Nord e Mezzogiorno va attribuita alla procedura di “normalizzazione” dei dati sui salari forniti dalle imprese che è stata adottata dall’Istituto nel corso degli anni Novanta. Per questo motivo, molta della discussione corrente, e molte delle ricette di politica economica che vengono attualmente proposte, muovono da un presupposto che appare privo di fondamento. Il paper si conclude con alcune considerazioni generali sul significato delle procedure di normalizzazione e sulla necessità di distinguere chiaramente lo stadio della produzione dei dati da quello della loro elaborazione mediante modelli interpretativi.


1998 - Un nuovo autunno caldo nel Mezzogiorno? Note in margine al dibattito sui differenziali salariali territoriali [Working paper]
Ginzburg, Andrea; Scaltriti, Maurizio; Solinas, Giovanni; Zoboli, Roberta
abstract

Lo scopo di questo saggio è quello di sottoporre a vaglio alcuni risultati che emergono nella letteratura sui differenziali salariali territoriali in Italia. Gli studi condotti nel corso degli anni Ottanta facendo uso della fonte INPS e le ricerche che utilizzano i dati della contabilità regionale ISTAT mostrano una persistenza dei differenziali retributivi Nord-Sud, che, nell’insieme dell’industria manifatturiera, è prossima al 20-25%. Viceversa tale differenza scompare (o, in alcune industrie e per talune classi dimensionali delle imprese, cambia addirittura di segno) negli studi piú recenti che utilizzano gli archivi INPS. Poiché per ampiezza della base di dati e livello di disaggregazione tale fonte è quella maggiormente accreditata, a partire da questa evidenza molti studiosi e commentatori pervengono alla conclusione che l’appiattimento dei differenziali territoriali è all’origine della cattiva performance in termini di occupazione del Mezzogiorno. In questo lavoro si mostra che, dati i comportamenti delle imprese e l’ampia diffusione di forme di lavoro irregolare, l’appiattimento dei differenziali retributivi territoriali tra Nord e Mezzogiorno va attribuita alla procedura di “normalizzazione” dei dati sui salari forniti dalle imprese che è stata adottata dall’Istituto nel corso degli anni Novanta. Per questo motivo, molta della discussione corrente, e molte delle ricette di politica economica che vengono attualmente proposte, muovono da un presupposto che appare privo di fondamento. Il paper si conclude con alcune considerazioni generali sul significato delle procedure di normalizzazione e sulla necessità di distinguere chiaramente lo stadio della produzione dei dati da quello della loro elaborazione mediante modelli interpretativi.


1997 - Competitività e partecipazione. Un istituto per il lavoro per promuovere un modello di relazioni industriali basato sulla cooperazione [Monografia/Trattato scientifico]
Brusco, Sebastiano; Solinas, Giovanni
abstract

I complessi legami tra partecipazione, produttività e competitività possono essere avviati a soluzione non, come spesso si tenta di fare, con un appello alle “buone intenzioni” ma, piuttosto, con la realizzazione di un disegno istituzionale. A partire dall'esame delle esperienze maturate in Francia, in Germania e in Svezia, si individua una istituzione specifica - l'Istituto per il lavoro - che può contribuire ad orientare le relazioni tra le parti sociali verso un modello di tipo cooperativo anche in Italia. La soluzione di un intervento istituzionale viene contrapposta a tutti quegli schemi analitici in cui i comportamenti, individuali e collettivi, nei luoghi di lavoro vengono interamente ricondotti ad un problema di incentivi. Il volume si rivolge ai responsabili delle politiche del lavoro, alle parti sociali, agli studiosi che da prospettive disciplinari diverse si occupano di politiche del lavoro, e agli studenti universitari che seguono corsi avanzati di Economia e Sociologia del lavoro e di Diritto del lavoro e relazioni industriali.


1997 - La popolazione e il mercato del lavoro. Tendenze e prospettive per la provincia di Modena [Capitolo/Saggio]
Solinas, Giovanni
abstract

Il saggio si articola in quattro parti: nella prima si analizzano le tendenze demografiche utilizzando un modello costruito ad hoc. Nella seconda vengono messi a confronto i principali indici sul mercato del lavoro provinciale e regionale con quelli delle aree piú sviluppate dell’Europa dei dodici. Nella terza si esamina l’andamento dei fabbisogni di lavoro e si discutono le tendenze dell’occupazione autonoma e dipendente. In particolare, per l’occupazione alle dipendenze, per il periodo 1991-1995, insieme ai consueti dati sulle consistenze, si studiano anche i principali indicatori di flusso relativi alle assunzioni e alle separazioni. L’ultima parte del lavoro è rivolta ad una analisi piú dettagliata del mercato del lavoro nei sistemi locali della provincia. In sede di conclusioni si propone una previsione a breve e medio termine, valutandone le implicazioni di politica economica.


1996 - I processi di formazione, la crescita e la sopravvivenza delle piccole imprese [Monografia/Trattato scientifico]
Solinas, Giovanni
abstract

Il volume propone i risultati di una ricerca basata su un campione di oltre 3.000 imprese sulle quali si hanno informazioni per tutto il quinquennio 1983-88.L'intero saggio è costruito intorno alla distinzione tra impresa e autoimpiego. Tale distinzione, inconsueta negli studi italiani di economia e organizzazione industriale, coincide in larga misura con quella tra firm e self-employment, tipica della letteratura e delle statistiche industriali anglosassoni, e consente di mettere in evidenza aspetti nuovi e scarsamente esplorati nel panorama delle ricerche sul tema. Il volume può essere suddiviso in tre parti. Nella prima si affrontano i problemi teorici e metodologici connessi con la nozione di impresa adottata e con la definizione della nascita e della morte dell’impresa; si fornisce una stima dei tassi di natalità; si studiano le caratteristiche delle nuove imprese e dei loro fondatori; si discute il processo di formazione del capitale e delle competenze; si determina, da ultimo, l'ammontare di occupazione attribuibile direttamente alla natalità. Nella parte centrale, dedicata all'analisi della crescita, della mortalità e della sopravvivenza, si sottopongono a verifica empirica le principali proposizioni analitiche che emergono dai modelli che si occupano della relazione tra crescita e sopravvivenza delle imprese. Nella parte conclusiva si valuta l’impatto della mortalità sul mercato del lavoro, si sottolineano le differenze rispetto ai modelli correnti di ingresso e di uscita, si formulano alcune proposte per la costruzione di un diverso apparato analitico, si valutano infine le implicazioni dei risultati ottenuti sulla mobilità sociale e del lavoro. Su ciascuno di questi aspetti la distinzione tra imprese e autoimpiego ha conseguenze importanti e permette di mettere in luce motivazioni, comportamenti ed effetti sul tessuto produttivo radicalmente differenti.


1996 - Sistemi produttivi del Centro-Nord e del Mezzogiorno. L’industria delle calzature [Working paper]
Solinas, G.
abstract


1995 - Esercizi di Macroeconomia. Guida allo studio di W. Carlin e D. Soskice “Macroeconomia” [Monografia/Trattato scientifico]
Addabbo, Tindara; C., Marcuzzo; Solinas, Giovanni; M., Zenezini
abstract

Questi esercizi sono stati pensati per accompagnare lo studio del volume W. Carlin – D. Soskice, Macroeconomia. Occupazione, inflazione, tasso di cambio e contrattazione salariale, trad. it. Clueb 1993, ma possono essere utilizzati anche per lo studio di altri manuali di macroeconomia a livello “intermedio” di difficoltà.Il volume comprende 266 esercizi risolti suddivisi in due tipi. Il primo serve a valutare la conoscenza di base dei diversi modelli presentati ed è un incrocio tra domande a “scelta multipla” e domande “vero o falso”. Il secondo tipo di esercizi serve ad affrontare un problema specifico, che può richiedere una soluzione numerica o una rappresentazione grafica. Oltre ad offrire una guida allo studente per superare l’esame di macroeconomia, questo volume è utilizzabile anche dai docenti di questo corso per costruire possibili prove di esame.


1995 - Mortalità e sopravvivenza delle piccole imprese. Parte I [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni
abstract

Il saggio propone i risultati di una ricerca basata su un campione di oltre 3.000 imprese sulle quali si hanno informazioni per tutto il quinquennio 1983-88.Nella parte centrale, dedicata all'analisi della crescita, della mortalità e della sopravvivenza, si sottopongono a verifica empirica le principali proposizioni analitiche che emergono dai modelli che si occupano della relazione tra crescita e sopravvivenza delle imprese.


1995 - Mortalità e sopravvivenza delle piccole imprese. Parte II [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni
abstract

Il saggio propone i risultati di una ricerca basata su un campione di oltre 3.000 imprese sulle quali si hanno informazioni per tutto il quinquennio 1983-88.Nella parte centrale, dedicata all'analisi della crescita, della mortalità e della sopravvivenza, si sottopongono a verifica empirica le principali proposizioni analitiche che emergono dai modelli che si occupano della relazione tra crescita e sopravvivenza delle imprese.


1994 - Grande impresa e formazione di competenze: l’industria meccanica di Carpi [Capitolo/Saggio]
Solinas, Giovanni
abstract

In questo saggio, a partire da studi precedenti, si studia il ruolo delle grandi imprese nel processo di formazione dei distretti industriali.


1993 - Competenze, grandi imprese e distretti industriali. Il caso della Magneti Marelli [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni
abstract

La ricerca si è condotta intervistando i fondatori delle imprese maggiori, gli amministratori pubblici e i tecnici del settore. A questo lavoro si è accompagnato un lungo spoglio di materiali di archivio, reso possibile dalla collaborazione della Sezione Etnografica del Comune di Carpi. Nel saggio si sostiene che l'insediamento nel territorio, al principio del secondo conflitto mondiale, di due stabilimenti di una grande impresa -la Magneti Marelli di Sesto San Giovanni- ha avuto un ruolo fondamentale nel promuovere quell'insieme di condizioni che, nei decenni successivi, avrebbero consentito la proliferazione di numerose attività, tutte con una comune matrice meccanica. Si argomenta che la Marelli, con il suo operare, ha immesso nel tessuto sociale la professionalità e le competenze tecniche necessarie a percepire nuovi bisogni, l'esistenza di nuovi mercati, e ad innescare un processo di investimento cumulativo che, secondo una dinamica tipicamente hirschmaniana, in un arco di tempo relativamente breve, ha radicalmente mutato il volto dell'industria nel distretto. In questo senso il motore primo dello sviluppo va ricercato, più che nella dotazione iniziale di risorse, nel processo di acquisizione e diffusione di competenze nel tessuto sociale. Nella parte centrale del saggio si sottolinea il carattere non deterministico dello sviluppo; si studia la relazione tra i settori che producono particolari competenze e i settori e sistemi produttivi che traducono tali competenze in innovazione, creazione di nuovi mercati e nuovi prodotti, evidenziando come non sia possibile individuare alcuna precisa “traiettoria tecnologica” Il saggio si conclude passando in rassegna il dibattito sulla genesi dei distretti e dei sistemi di piccola impresa, valutando le implicazioni dello studio sulla teoria dello sviluppo e della localizzazione e sulla conduzione delle politiche economiche. Si argomenta che, date talune condizioni, i processi cumulativi che nella meccanica carpigiana sono stati innescati da un evento casuale possono essere indotti - nelle aree meno sviluppate del paese e nel Mezzogiorno - da una politica economica consapevole ed avvertita.


1992 - Le imprese nuove nate e la legge di Gibrat [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni
abstract

Il saggio sottopone a verifica la legge di Gibrat su un campione rappresentativo di imprese nuove nate in Emilia-Romagna, utilizzando metodologie di analisi dei dati convenzionali. L'aspetto più interessante e originale consiste nel mostrare che il comportamento, in termini di crescita, è assai diverso se si distingue tra aggregati, normalmente indistinguibili nel codice civile e nelle analisi usuali, tra forme di lavoro autonomo e forme che, secodo i criteri proposti, possono essere, invece, cosiderati "impresa".


1991 - L’anzianità aziendale. Alcune considerazioni sul caso emiliano [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni
abstract

Si tratta di un articolo che ha un carattere essenzialmente metodologico, nel quale si passano in rassegna gli studi più importanti condotti sull'Italia in anni recenti sulla anzianità aziendale, il turnover e le misure di durata dell'occupazione. Più specificamente i risultati ottenuti vengono messi a confronto con quelli riportati da Christpher J. Flinn, che si basano su indicatori ricavati a partire dalla rilevazione trimestrale delle forze di lavoro, e quelli proposti da Bruno Contini e Riccardo Revelli, che si basano, invece, su dati Inps. Si mostra che le stime sulla durata dell'occupazione e l'anzianità proposte in questi studi sono largamente errate, in parte per le assunzioni e le metodologie di calcolo impiegate, in parte per le caratteristiche degli archivi utilizzati.


1990 - Alcune considerazioni sul turnover e le misure di durata dell’occupazione [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni
abstract

Questo saggio riprende e sviluppa l'analisi della struttura del mercato del lavoro nei sistemi territoriali di piccola impresa. Mostra che nell'insieme delle piccole imprese emiliane il mercato del lavoro è formato da due segmenti non omogenei. Uno costituito da lavoratori -i giovani di prima assunzione, i lavoratori con contratto a tempo definito, gli stagionali, una quota non trascurabile di forza lavoro femminile e di lavoratori in et\`a avanzata- soggetti al licenziamento e, più in generale, con un alto turnover. Un altro - pari a circa un terzo degli occupati --- costituito prevalentemente da lavoratori qualificati, che invece nella piccola impresa ha rapporti di lavoro di lunga durata, spesso superiori ai 10-15 anni. Ciò ha implicazioni a diversi livelli. Spiega, innanzitutto, il coesistere di un alto tasso di rotazione aggregato della forza-lavoro con una elevata anzianità media degli occupati “stabili”. Chiarifica inoltre in che modo l'impresa minore garantisce flessibilità all'intero sistema industriale dal lato delle quantità e del volume di lavoro occupato al mutare delle condizioni dei mercati, in presenza o di oscillazioni cicliche della domanda, di mutamenti nella composizione della domanda di prodotto o di cambiamenti della tecnologia. L'aggiustamento delle “quantità”anche nella piccola impresa non coinvolge in modo indiscriminato tutte le componenti della forza-lavoro. Vi è uno strato dell'occupazione che è evidentemente protetto dall'andamento del ciclo secondo modalità che appaiono largamente simili a quelle che si possono riscontrare nelle imprese grandi e con mercati interni strutturati. Anche nell'impresa minore emerge una componente dell'occupazione “quasi fissa”. La tesi di fondo che viene proposta è che l'elevata anzianità aziendale è l'altra faccia del “rapporto di fiducia e collaborazione reciproca'' che governa le transazioni tra committente e subfornitore. E ha il medesimo fondamento economico. Rapporti di lavoro con forti elementi di tipo cooperativo infatti sono, forse più che in altri sistemi produttivi, una delle condizioni di efficienza dell'impresa e, nel più lungo termine, una delle condizioni per la sua stessa sopravvivenza.


1990 - Competenze, grandi industrie e distretti industriali,. Il caso Magneti Marelli [Working paper]
Solinas, G.
abstract


1990 - Competitivitè et flexibilitè su système de production des districts. Le cas du secteur italien de la chaussure [Working paper]
Solinas, Giovanni; P., Villa
abstract

n.d.


1988 - Labour Market Segmentation and Workers’Careers: the Case of the Italian Knitwear Industry [Capitolo/Saggio]
Solinas, Giovanni
abstract

This paper reports on empirical research into the labour market in the knitwear and ready-to-wear industry in the province of Modena (Carpi, Italy). In particular, it looks at the careers of three categories of worker: homeworkers, those employed on the production lines of larger firms, and artisans. We chose to interview 100 workers for each group. The main result is that a large proportion of the workforce are able to assure themselves “good jobs” even within highly competitive small firms where union protection is minimal and government legislation frequently avoided. It depends upon three closely interrelated kinds of influence: 1. the characteristics of the industrial district; 2. the subordination of both subcontracting firms and individual out-workers located outside Carpi’s industrial “enclave” to Carpi-based firms; 3. full employment which stems from a success in both national and international product markets.


1988 - Structure productive et competitivité dans l’industrie de la chaussure en Italie [Working paper]
S., Brusco; G., Garofoli; Solinas, Giovanni; P., Villa
abstract

n.d.


1987 - Labour Market Segmentation and Workers’Careers: the Case of the Italian Knitwear Industry [Capitolo/Saggio]
Solinas, Giovanni
abstract

This paper reports on empirical research into the labour market in the knitwear and ready-to-wear industry in the province of Modena (Carpi, Italy). In particular, it looks at the careers of three categories of worker: homeworkers, those employed on the production lines of larger firms, and artisans. We chose to interview 100 workers for each group. The main result is that a large proportion of the workforce are able to assure themselves “good jobs” even within highly competitive small firms where union protection is minimal and government legislation frequently avoided. It depends upon three closely interrelated kinds of influence: 1. the characteristics of the industrial district; 2. the subordination of both subcontracting firms and individual out-workers located outside Carpi’s industrial “enclave” to Carpi-based firms; 3. full employment which stems from a success in both national and international product markets.


1986 - Mercati del lavoro locali e carriere di lavoro giovanili [Working paper]
Solinas, Giovanni
abstract

Nel corso dell’ultimo decennio molte energie sono state dedicate allo studio del mercato del lavoro giovanile. L’aspetto al quale maggiormente si è rivolta l’attenzione dei ricercatori nel nostro paese – ma anche, piú in generale, in Europa e negli Stati Uniti – è stato quello della disoccupazione giovanile. Assai meno energie e risorse, invece, sono state spese nello studio della esperienza di lavoro giovanile, della "qualità" dei posti di lavoro occupati, del processo di integrazione della forza lavoro giovanile tra i ranghi dei lavoratori adulti e del comportamento dei giovani sul mercato del lavoro. In questo saggio di ci sofferma su questi aspetti, a partire dallo studio delle carriere di lavoro ricostruite per un campione di giovani nel comune di Reggio Emilia.


1986 - Mobilità occupazionale e disoccupazione in Emilia Romagna [Working paper]
Brusco, S.; Solinas, G.
abstract

Il saggio studia ciò che è avvenuto nel mercato del lavoro in Emilia Romagna durante tutto il 1983. I dati non derivano da fonti ufficiali, ma sono stati raccolti specificamente per la ricerca. È stato intervi-stato un campione rappresentativo della popolazione dell’Emilia. Il campione era composto da 12.556 persone appartenenti a 4.677 famiglie. Le dimensione del campione sono quasi uguali a quelle della rilevazione trimestrale sulle forze di lavoro. I criteri di campionamento e di stratificazione sono quelli tradizionalmente usati dall’Istat ed i pesi di riporto all’universo a cui si è fatto ricorso nell’analisi sono stati forniti dall’Istituto. Il campione ha dunque tutti i pregi e tutti i difetti di cui risente il campione Istat.Anche l’apparato di rilevazione è lo stesso di cui si serve l’Istat per la Rilevazione trimestrale. La rilevazione è stata eseguita nel febbraio 1984.L’elemento metodologicamente innovativo è che a ciascuna delle 12.500 persone è stato chiesto quale fosse la sua condizione sul mercato del lavoro in ciascuna delle 53 settimane del 1983.In aggiunta ai dati usualmente forniti dall’Istat l’analisi,dispone, quindi, di tre tipi di dati: 1) I flussi in entrata ed i flussi in uscita da ciascuna condizione; 2) Il numero dei periodi di disoccupazione spe-rimentati da ciascuna persona nel corso dell’anno (inclusi i periodi iniziati in epoca precedente e conclusi nel corso dell’anno). 3) La durata delle permanenze in ciascuna condizione e, in particolare, la durata dei periodi completi di disoccupazione. Si dispone, in altre parole, non solamente di dati relativi alla durata dei periodi di disoccupazione maturati in un dato istante del 1983 - i periodi trascorsi - ma anche della durata di tutti i periodi che si concludono nel corso dell’anno.


1983 - I giovani, il lavoro, la politica. Primi risultati di una ricerca nel comune di Reggio Emilia [Articolo su rivista]
Brusco, Sebastiano; Giacobazzi, Daniela; Solinas, Giovanni; V., Pezzi
abstract

La ricerca viene condotta nel 1981 nel comune di Reggio Emilia su un campione di circa 900 giovani in età compresa tra i 15 ed i 29 anni. Si suggerisce un'ipotesi interpretativa diversa da quella proposta dai tradizionali modelli di job-shopping e basata sulle teorie della segmentazione del mercato del lavoro.


1982 - Labour Market Segmentation and Workers’Careers: the Case of the Italian Knitwear Industry [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni
abstract

This paper reports on empirical research into the labour market in the knitwear and ready-to-wear industry in the province of Modena (Carpi, Italy). In particular, it looks at the careers of three categories of worker: homeworkers, those employed on the production lines of larger firms, and artisans. We chose to interview 100 workers for each group. The main result is that a large proportion of the workforce are able to assure themselves “good jobs” even within highly competitive small firms where union protection is minimal and government legislation frequently avoided. It depends upon three closely interrelated kinds of influence: 1. the characteristics of the industrial district; 2. the subordination of both subcontracting firms and individual out-workers located outside Carpi’s industrial “enclave” to Carpi-based firms; 3. full employment which stems from a success in both national and international product markets.


1981 - Il mercato del lavoro nell'industria della maglieria e delle confezioni nella provincia di Modena [Articolo su rivista]
Solinas, Giovanni
abstract

Questo saggio è volto a indagare i fattori di segmentazione del mercato del lavoro in un distretto industriale: la maglieria di Carpi. Il metodi utilizzato è quello dell'analisi delle storie lavorative. Il principale risultato, conforme a molti altri studi condotti in ambito internazionale, è che la segmentazione deriva da una molteplicità di fattori connessi con le caratteristiche della domanda e dell'offerta, la tecnologia, le condizioni del mercato del prodotto, il regime di tutele. L'aspetto, in qualche misura sorprendente e su cui ci si sofferma, è che i lavoratori con elevate capacità professionali riescono a garantirsi "buoni lavori" anche nei segmenti a minore tutela (dal punto di vista normativo e sindacale).