Nuova ricerca

Simone VERNIZZI

Professore Associato
Dipartimento di Giurisprudenza


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Cancellazione del volo e giurisdizione: lo strano caso del cittadino italiano e del volo interno operato da un vettore europeo [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

La pronunzia tratta di un caso di ritardo nell'ambito di un contratto di trasporto aereo di persone operato in territorio italiano da vettore europeo, in cui il giudice dell'appello conferma la sentenza emessa in primo grado in materia di competenza, negando la possibilità di applicare il criterio del foro del consumatore e rimettendo le parti innanzi al giudice del luogo di partenza ovvero di quello di destinazione del volo, ai sensi dell'art. 7, par. 1, lett. b), secondo trattino del Reg. (UE) n. 1215/2012 The ruling deals with a case of delay in the context of a contract for the carriage of passengers by air operated in the Italian territory by a European carrier, in which the judge of second instance confirms the sentence issued in the first instance regarding jurisdiction, denying the possibility to apply the criterion of the consumer forum, thus referring the parties before the judge of the place of departure or of destination of the flight, pursuant to art. 7, par. 1, lit. b), second indent of Reg. (EU) no. 1215/2012


2023 - La sfida intermodale e la disciplina interna del trasporto multimodale all'esito della riforma del dicembre 2021 [Articolo su rivista]
Vernizzi, S.
abstract

In the broader European context, in which the ground is being prepared for the creation of a single intermodal, efficient and sustainable space, the contribution proposes to examine the discipline of the multimodal transport contract contained in the new text of Article 1696 of the Italian Civil Code, in the light of the indications emerging from the uniform legislation (which has never come into force), from the practice of operators, from case-law and from scholars’ opinions.


2023 - Pool Agreements [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Vernizzi, Simone
abstract

“Pool agreement(s)” is an expression used in Air Law to identify different forms of collaboration between airlines, from Route Pools to global alliances and other currently existing broader forms of co-operation between air carriers. Attention is focused on the specific purposes that induce airlines to cooperate, as well as the reasons that determine the change in the forms and purposes of aggregation: in particular, it is envisaged the deep impact of the liberalisation process initiated following the adoption of the US Airline Deregulation Act 1978 and the profound changes, in terms of increased competitiveness, that have taken place in the air transport market, also thanks to the subsequent removal of most of the limits that hindered the use of the code-sharing instrument for the exercise of fifth freedom rights, within traditional Air Service Agreements (ASAs). In more recent times, increasingly strong forms of cooperation between air carriers raise more than one question about the need to ensure effective protection of users of air transport services.


2022 - Il panorama normativo in materia di mezzi aerei a pilotaggio remoto e lo stato della sua implementazione in Italia - II parte [Articolo su rivista]
Vernizzi, Simone; Severoni, Cecilia; Toneatto, Fabrizio; Ancis, Luca; Morandi, Francesco
abstract

La natura di aeromobili sui generis dei mezzi aerei a pilotaggio remoto e la progressiva utilizzazione di tali veicoli per scopi civili e in spazi aerei non segregati ha imposto una intensa attività di produzione normativa, non soltanto di adattamento o coordinamento, a livello interno, europeo e internazionale. L’articolo si propone pertanto di esaminare lo stato di implementazione di tale normativa rispetto ai profili di maggiore rilevanza. The sui generis nature of remotely piloted aircraft and the progressive use of such vehicles for civil purposes and in non-segregated airspace have imposed intense regulatory production, not just referred to adaptation or coordination, at domestic, European and international level. This article therefore sets out to examine the state of implementation of this legislation with respect to the most relevant profiles.


2022 - La disciplina della cancellazione del volo e la maggior tutela del passeggero secondo la giurisprudenza europea - (rassegna di giurisprudenza) [Articolo su rivista]
Vernizzi, Simone
abstract

Il presente contributo esamina la disciplina prevista dal Reg. (CE) n. 261/2004 per la cancellazione del volo, alla luce dei numerosi interventi interpretativi compiuti dalla Corte di Giustizia europea, soffermandosi, in particolare, sul diritto del passeggero di ricevere una compensazione pecuniaria ai sensi dell’art. 7 e sull’ampia casistica in materia di « circostanze eccezionali ». The essay examines the rules for flight cancellation pursuant to Reg. n. 261/2004, in the light of the numerous interpretative interventions made by the European Court of Justice, focusing, in particular, on the passenger’s right to receive compensation according to art. 7 and on the wide case law on“extraordinary circumstances”


2022 - the legal regulation of drones [Capitolo/Saggio]
Morandi, Francesco; Toneatto, Fabrizio; Ancis, Luca; Severoni, Cecilia; Vernizzi, Simone
abstract


2021 - Cancellazione del volo e sistemazione in hotel: il vettore aereo non risponde dei danni al passeggero per negligenze del personale alberghiero [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

With the ruling in question, the EU Court of Justice intervenes on the interpretation of the provisions of art. 9 of (EC) Reg. no. 261/2004, specifying the content of the “right to care”. In particular, with reference to the obligation to offer hotel accommodation, the Court states that the air carrier is not liable for the performance of the services rendered by the hotelier and / or his employees.


2021 - Cap. XVIII I prodotti aeronautici [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, S.
abstract

Il capitolo affronta le implicazioni relative alla considerazione dell'aeromobile quale frutto di produzione in serie, partendo dall'analisi della normativa di riferimento (normativa tecnica, provvedimenti UE e legislazione interna) e approdando alla valutazione dei profili di responsabilità del costruttore e degli altri soggetti coinvolti nella salvaguardia e nel mantenimento della sicurezza del prodotto.


2021 - Capitolo VII L'aeromobile [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, S.; Lobianco, R.
abstract

Il capitolo, partendo dai profili definitori, affronta l'analisi del mobile della navigazione aerea nei suoi profili statico e dinamico, quale bene destinato a svolgere attività di navigazione aerea in sicurezza; si occupa inoltre della qualificazione dei mezzi non riconducibili alle tradizionali tipologie di aeromobili, frutto dell'innovazione tecnologica.


2021 - Capitolo XIX Mezzi aerei a pilotaggio remoto [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, S.
abstract

Il capitolo offre una panoramica della legislazione in materia di mezzi aerei a pilotaggio remoto, soffermandosi inoltre su alcuni profili qualificatori relativi a tali apparecchi ed alcune delle loro componenti.


2021 - Sez. XXXII Le disposizioni aventi a oggetto la designazione del beneficiario di assicurazione sulla vita [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, S.
abstract

Il contributo commenta le norme contenute agli artt. 1920 e 1921 c.c., nell'ottica di fornire adeguato supporto dottrinale e giurisprudenziale al notaio, quale compendio e corredo delle formule notarili ivi redatte a proposito della designazione (e sua eventuale revoca) di beneficiario di assicurazione sulla vita.


2020 - L'aeromobile Dato tecnico e funzionale Profilo statico e dinamico [Monografia/Trattato scientifico]
Vernizzi, S.
abstract

Il progresso tecnologico ha determinato l’affiancamento agli aeromobili tradizionali di nuovi mezzi che presentano rilevanti profili di eccentricità rispetto ai primi: anche prescindendo da una loro assimilazione sul piano qualificatorio, la condivisione di significative porzioni dello spazio aereo pone l’urgenza di mantenere i livelli di safety raggiunti nell’esercizio e nell’amministrazione della navigazione aerea. L’occasione è pertanto feconda per tentare di riconsiderare la nozione del veicolo di diritto speciale nei profili definiti e disciplinati dalla legislazione interna, europea e internazionale nonché dalla normativa tecnica internazionale, con l’obiettivo di delineare le basi per la creazione di regole comuni di salvaguardia.


2020 - Trasporto aereo internazionale e giurisdizione italiana secondo il nuovo orientamento del Supremo Collegio [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

The orientation, favourable for the passenger, for the purpose of declaring the Italian jurisdiction, inaugurated with the most dating of the two orders in comment is confirmed in the most recent provision, in which the Supreme Court takes an express position with regards to the breadth of the expression "damage occasioned by delay in the carriage by air”.


2019 - Contratti della navigazione e dei trasporti Sezione I: Il trasporto e i contratti affini [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone; Morandi, Francesco
abstract

La prima sezione del capitolo (parr. 1-1.3 a opera di entrambi gli AA.; parr. 1.4-4 ad opera di S. Vernizzi) dedica ampio spazio al contratto di trasporto di persone, analizzandone in primo luogo le caratteristiche generali, per poi soffermarsi ad esaminare le peculiarità di ciascuna singola modalità di trasporto. La materia è in costante evoluzione e conseguentemente grande attenzione è rivolta alle numerose novità normative ad opera del legislatore interno, internazionale e soprattutto di quello dell’Unione europea, al quale si devono importanti interventi volti ad accelerare l’uniformazione nella legislazione tra Paesi membri e, soprattutto, tra questi e la normativa internazionale uniforme. Vengono successivamente esaminati contratti affini al trasporto di persone (noleggio di autoveicolo con conducente, trasporto a fune, crociera turistica), ovvero comunque riconducibili alla categoria dei contratti di utilizzazione del veicolo (autonoleggio).


2019 - Il Supremo Collegio conferma la qualifica di preposto del vettore in capo all'operatore di handling [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Il Supremo Collegio torna ad occuparsi dei rapporti tra vettore contrattuale e fornitore di servizi di assistenza a terra e dei profili di responsabilità di tali soggetti nei confronti dell'utente del trasporto aereo in caso di smarrimento del bagaglio. La III Sezione decide il giudizio richiamando i principi contenuti nella nota pronunzia a Sezioni Unite del 2017 e conferma pertanto il mutato orientamento della Giurisprudenza di Legittimità inaugurato con la riferita pronunzia.


2019 - Rischio putativo ed assicurazioni retroattive tra diritto della navigazione e diritto comune [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

L'articolo riprende, accorpa e coordina gli esiti di due precedenti lavori in materia dei rapporti tra il rischio putativo e le assicurazioni retroattive nella materia della navigazione (marittima) e nel diritto comune: in tale ultimo contesto viene in particolare esaminata la nota decisione resa dal Supremo Collegio a Sezioni Unite del 2016 nell'ambito delle assicurazioni della responsabilità civile e se ne tenta una interpretazione in chiave sistematica.


2019 - Ritardo nel trasporto ferroviario, danno alla persona e disciplina applicabile: le difficoltà del Supremo Collegio [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

il Supremo Collegio, giudicando di una fattispecie anteriore all’entrata in vigore del Reg. (CE) n. 1371/2007, torna ad esprimersi sul tema della risarcibilità del danno da ritardo nel trasporto ferroviario e del pregiudizio non patrimoniale ad esso conseguente, in parte richiamando, in parte discostandosi da propria precedente giurisprudenza.


2019 - Scontro tra sciatori: profili di responsabilità civile [Relazione in Atti di Convegno]
Vernizzi, Simone
abstract

Il contributo affronta i profili di responsabilità civile connessi allo scontro tra sciatori, nell'ipotesi di assenza di eventuali responsabilità interferenti di altri soggetti (gestore delle aree sciabili), con particolare attenzione alla presunzione di pari responsabilità di cui all'art. 19 della l. n. 363/2003 e alla sua interpretazione giurisprudenziale


2018 - LA CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI AERONAUTICI NELLA LEGISLAZIONE INTERNA, INTERNAZIONALE ED EUROPEA [Articolo su rivista]
Vernizzi, Simone
abstract

Partendo dalla considerazione dell‟aeromobile come prodotto, il contributo analizza, seppur per rapidi cenni, la normativa dedicata alla certificazione dell‟aeromobile e delle sue parti, dalla iniziale e parzialmente differente concezione del codice della navigazione del 1942 alle più recenti indicazioni provenienti dalla normativa europea. Particolare attenzione è dedicata alla distinzione delle diverse funzioni del certificato di omologazione del tipo e del certificato di aeronavigabilità.


2017 - CANCELLAZIONE DEL VOLO: LA TEMPESTIVA COMUNICAZIONE DA PARTE DEL SOLO INTERMEDIARIO NON ESONERA IL VETTORE AEREO OPERATIVO DAGLI OBBLIGHI DEL REG. (CE) N. 261/2004 [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

la Corte di Giustizia UE interviene ancora una volta sull’interpretazione del dettato dell’art. 5 del Reg. (CE) n. 261/2004, relativo alla « cancellazione del volo », provvedendo a precisare il contenuto degli obblighi di comunicazione previsti dalla lett. c) del par. 1 della disposizione richiamata, che, se correttamente adempiuti, esonerano il vettore operativo dal versamento della compensazione pecuniaria prevista dall’art. 7 del medesimo regolamento. Per la Corte tali obblighi sono correttamente adempiuti se l’informazione giunge tempestivamente al passeggero, con la conseguenza che il vettore non si esonera comunicando tali circostanze al solo intermediario.


2016 - BREVI RIFLESSIONI SUI PROFILI DI RESPONSABILITÀ CONNESSI AL BIRD STRIKE ALL‟ESITO DELLA SENTENZA DI APPELLO DEL «CASO ANTONOV» [Articolo su rivista]
Vernizzi, Simone
abstract

Partendo dalla rapida disamina della decisione della Corte d‟appello di Genova, che ha completamente riformato la sentenza di primo grado nel noto caso Antonov, il presente contributo analizza le differenti posizioni, in termini di doveri e conseguenti responsabilità, dei diversi soggetti chiamati a prevenire e comunque minimizzare il rischio di collisione tra aeromobili e stormi di uccelli, anche alla luce dei principi di just culture.


2016 - Diporto nautico e contrattualistica turistica [Articolo su rivista]
Vernizzi, Simone
abstract

Una volta riscostruita, seppur per rapidi cenni, la controversa nozione di navigazione da diporto all'interno del codice della navigazione e delle leggi speciali, viene esaminato l’impiego commerciale delle unità da diporto, in considerazione della sempre crescente rilevanza della locazione e del noleggio delle stesse nell’ambito della contrattualistica turistica.


2016 - Gestore aeroportuale e bird strike. In particolare, il caso Antonov: tutti colpevoli. No, anzi, tutti assolti! [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Il contributo si propone di valutare compiti e connesse responsabilità del gestore aeroportuale alla luce di un panorama normativo che, specie in passato, non ha per certo fornito adeguato supporto agli operatori così come neppure al compito degli interpreti, come d'altra parte dimostrano gli incerti esiti del caso Antonov, cui lo scritto fa ampio riferimento e commento.


2016 - La non immediata nozione di "circostanze eccezionali" di cui al Reg. (CE) n. 261/04: conferme e puntualizzazioni della corte lussemburghese [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Nell’ambito della pronunzia in commento la Corte di Giustizia UE interviene ancora una volta sull’interpretazione della nozione di « circostanze eccezionali » di cui all’art. 5, par. 3, di cui al Reg. (CE) n. 261/2004, concludendo nel senso che un problema tecnico, seppur improvviso e non ascrivibile a carente manutenzione da parte del vettore, non integra l’esimente menzionata e non esonera pertanto il vettore dall’obbligo di compensazione pecuniaria in favore del passeggero.


2016 - Le Sezioni Unite e le coperture assicurative "retroattive" [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Nell’ambito della pronunzia in commento la Suprema Corte di Cassazione interviene a Sezioni Unite a proposito delle assicurazioni di responsabilità professionale stipulate on a claims made basis e munite di clausola di copertura del rischio pregresso, statuendone la validità e liceità e, dunque, la ammissibilità della copertura del fatto pregresso nel momento in cui le parti ne ignoravano l’accadimento.


2016 - Rischio putativo ed assicurazioni retroattive tra diritto della navigazione e diritto comune [Articolo su rivista]
Vernizzi, Simone
abstract

The relationship between Apprehended Risk and Retroactive Coverage is not of immediate understanding. It is believed that the former attains to the concept of risk as a prerequisite of the contract (Interest), (pre)condition for the validity of the latter, which refers instead to the different floor of the insured risk. This paper constitutes a brief contribution to the study of the tension between the two concepts in the field of Italian marine and non marine insurance law, where the recent debate about the limits of validity of Claims made policies in the law of Professional indemnity insurance underlines the renewed interest in the subject.


2015 - Alcune considerazioni in merito ai piani d’assistenza predisposti dagli operatori del trasporto aereo ai sensi di cui all’art. 21, par. 2, Reg. (UE) n. 996/2010 [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Partendo dalla considerazione per cui i tradizionali rimedi offerti dallo strumento della responsabilità non sono pienamente satisfattivi rispetto alle complesse conseguenze di un incidente aereo, l'articolo intende esplorare le origini e lo sviluppo della normativa che, ora anche a livello europeo, provvede alla predisposizione, da parte di determinati soggetti (in part., i vettori aerei) dei piani di assistenza alle vittime degli incidenti ed ai loro famigliari, allo scopo di fornire ai danneggiati o ai loro aventi causa uno strumento ulteriore, che si affianca a quelli tradizionali, per cercare di diminuire alcuni dei disagi conseguenti un disastro aereo.


2015 - L'impiego promiscuo delle unità da diporto [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Attraverso la ricostruzione del panorama normativo dedicato alla navigazione da diporto l'articolo intende affermare l'ormai non più generale valenza della nozione tralatizia della navigazione da diporto, specie in considerazione dell'intervento del legislatore della l. 106/2011, che ha modificato il dettato dell'art. 1 del codice della nautica da diporto, consentendo l'impiego delle unità da diporto per scopi commerciali.Tali sono rappresentati, principalmente (ma non solo), dalla possibilità di rendere le unità oggetto di contratti di locazione e noleggio. L'intento è principalmente quello di perseguire, tramite l'espletamento di formalità amministrative obbligatorie, la professionalizzazione del settore del diporto nautico, posto che gli organi di controllo sono in tal modo posti in condizione di accertare se le unità in questione siano in concreto utilizzate "esclusivamente" per i fini commerciali previsti. Tale è la base del divieto del cd. uso promiscuo, previsto dall'art. 2, comma 4, del codice della nautica da diporto, cui fa eccezione la previsione del "Noleggio occasionale", di cui all'art. 49 bis del codice, introdotto dalla l. 27/2012, la quale intende contemperare le esigenze di tutela del consumatore con quelle del piccolo operatore che svolga l'attività diportistica senza velleità prettamente imprenditoriali, introducendo pertanto una componente di maggiore flessibilità del sistema.


2015 - Prevenzione degli incidenti aerei. La nuova normativa internazionale e dell'unione europea [Curatela]
Franchi, Bruno; Vernizzi, Simone
abstract

La necessità di migliorare i livelli di sicurezza del volo nell’ambito dell’aviazione civile attraverso una sempre più efficace azione di prevenzione a tutto campo continua ad essere al centro dell’attenzione del legislatore internazionale (identificabile essenzialmente nell’ICAO, International Civil Aviation Organization) e di quello dell’Unione europea. In tale contesto si collocano alcune recenti iniziative normative finalizzate, da un lato, a rendere più incisive le inchieste di sicurezza, dall’altro, a gettare le premesse per la creazione, a livello di istituzioni e di operatori del settore, di sistemi di prevenzione pro-attiva diffusi ed efficaci. In particolare, per quanto concerne le inchieste di sicurezza in campo aeronautico (quelle cioè che hanno esclusivamente finalità di prevenzione e non di accertamento di eventuali responsabilità), le novità più significative provengono dal regolamento UE n. 996/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, che ha abrogato la direttiva 94/56/CE. Nel predetto regolamento, tra l’altro, si afferma il principio secondo cui il giusto equilibrio tra le esigenze della prevenzione e quelle di giustizia è fondamentale per garantire l’interesse pubblico generale. Coerentemente con tale affermazione e con il fine di evitare penalizzazioni al regolare svolgimento delle inchieste di sicurezza sono state emanate alcune disposizioni, che finiscono per interferire con le norme di procedura penale dei singoli Stati membri (Italia compresa), imponendo così a tutti gli operatori del diritto (magistrati in primis) di adeguarsi alle novità introdotte dal legislatore dell’Unione europea. Relativamente invece alle iniziative finalizzate a rendere più incisiva l’attività di prevenzione pro-attiva, le novità più importanti a livello normativo sono rappresentate dall’Allegato 19 “Safety Management” alla Convenzione relativa all’aviazione civile internazionale e dal regolamento UE n. 376/2014 concernente la segnalazione di taluni eventi nel settore dell’aviazione civile (occurrence reporting), che ha abrogato la direttiva 2003/42/CE. Il volume, attraverso i contributi di insigni giuristi e di operatori del diritto e del settore aeronautico, si prefigge l’obiettivo di approfondire le novità più importanti introdotte o in via di introduzione da parte delle predette fonti normative.


2014 - A proposito della legittimazione ad agire nei confronti del vettore nell'ambito della CMR [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Il contributo prende le mosse da una recente pronunzia del Supremo Collegio, e, seppure per brevi cenni, ripercorre le principali opinioni dottrinali e le correnti giurisprudenziali relative all’interpretazione della disciplina del passaggio dei diritti nascenti dal contratto di trasporto e della conseguente titolarità della legittimazione ad agire nei confronti del vettore nel trasporto di merci su strada regolato dal codice civile ed in quello, internazionale, disciplinato dalle disposizioni della C.M.R., e saluta in chiusura la recente reductio ad unitatem operata in materia dalla Giurisprudenza di Legittimità.


2014 - Ritardo nel trasporto ferroviario: la responsabilità dell'impresa, tra rimedi restitutori e forza maggiore [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

la Corte di Giustizia definisce i rapporti tra la disciplina internazionale uniforme (COTIF) e quella europea in materia di ritardo nel trasporto ferroviario, affermando la non influenza della vis maior in relazione al diritto del passeggero di ottenere il rimborso di una parte del prezzo del biglietto effettivamente pagato.


2013 - Contratti della navigazione e dei trasporti. Sezione I: Il trasporto e i contratti affini [Capitolo/Saggio]
Morandi, Francesco; Vernizzi, Simone
abstract

La prima sezione del capitolo (parr. 1-1.3 a opera di entrambi gli AA.; parr. 1.4-4 ad opera di S. Vernizzi) dedica ampio spazio al contratto di trasporto di persone, analizzandone in primo luogo le caratteristiche generali, per poi soffermarsi ad esaminare le peculiarità di ciascuna singola modalità di trasporto. La materia è in costante evoluzione e conseguentemente grande attenzione è rivolta alle numerose novità normative ad opera del legislatore interno, internazionale e soprattutto di quello dell’Unione europea, al quale si devono importanti interventi volti ad accelerare l’uniformazione nella legislazione tra Paesi membri e, soprattutto, tra questi e la normativa internazionale uniforme. Vengono successivamente esaminati contratti affini al trasporto di persone (noleggio di autoveicolo con conducente, trasporto a fune, crociera turistica), ovvero comunque riconducibili alla categoria dei contratti di utilizzazione del veicolo (autonoleggio).


2013 - La (ir)responsabilità del gestore di aree sciabili attrezzate: un inopinato ritorno al passato. [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Prendendo spunto da una recente quanto inaspettata decisione, viene esaminata la normativa che governa la gestione delle aree sciabili attrezzate, per poi valutare le responsabilità del gestore delle stesse, in relazione ai doveri su di lui gravanti anche in base alla legislazione regionale, con particolare riferimento alla rimozione, segnalazione e protezione dagli ostacoli. Vengono poi elencati alcuni significativi precedenti che si sono soffermati sulla ’incidenza causale della condotta del danneggiato, ponendoli a confronto con la pronunzia iniziale.


2013 - Precisazioni e (ulteriori) significativi ampliamenti della nozione di "negato imbarco" [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Nell’ambito delle pronunzie in commento la Corte di Giustizia UE interviene sulla nozione di “negato imbarco” di cui al Reg. (CE) n. 261/’04 ed afferma la configurabilità della fattispecie di cui all’art. 4 in relazione ad ipotesi di sovraprenotazione (sia essa iniziale o successiva) ovvero ad altro comportamento volontario del vettore. Il commento prende in esame il quadro normativo di riferimento, le opinioni dottrinali e le pronunzie della giurisprudenza, con particolare riferimento a quella della Corte di Giustizia UE. Attenzione particolare è dedicata all'individuazione di eventuali eventi esonerativi, nell'ambito della quale vengono poste a confronto la nozione di "ragionevoli motivi" e "circostanze eccezionali" che figurano nel testo del Reg. (CE) n. 261/2004.


2012 - Cancellazione del volo [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Partendo dall'inquadramento giuridico della cancellazione del volo nell'ambito della teoria dell'inadempimento, si valutano i possibili rimedi in favore dell'utente danneggiato. Segue una rapida analisi della normativa comunitariaper poi soffermarsi sulla distinzione tra cancellazione del volo e ritardo, anche alla luce dei criteri enucleati dalla Corte di Giustizia UE. Viene infine esaminato l'esimente delle "circostanze eccezionali" e, in chiusura, sono indicate le sanzioni che colpiscono il vettore aereo inadempiente.


2012 - La Consulta ed il limite risarcitorio per il danno alla persona [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Con la presente pronunzia la Corte costituzionale, conformandosi a recente giurisprudenza di legittimità, sottolinea la rilevanza della « finalità turistica »: in questa sede tale elemento viene utilizzato altresì per rafforzare gli elementi a sostegno della inestensibilità del limite risarcitorio per il danno alla persona previsto dalla CCV e, dunque, dell’illegittimità della normativa attuativa per assenza di delega sul punto.


2012 - La Corte di Giustizia ed un caso di volo interrotto [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Con la presente pronunzia la Corte di Giustizia UE rafforza ulteriormente i diritti dei passeggeri ampliando la nozione di "cancellazione del volo" di cui al Reg. (CE) n. 261/04 fino a ricomprendere il volo interrotto e precisando altresì gli insidiosi confini del "risarcimento supplementare" di cui all'art. 12 del medesimo regolamento


2012 - La vendita su documenti di merci in viaggio [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Dopo una breve introduzione che affronta un inquadramento sistematico della fattispecie della vendita su documenti di merci in viaggio vengono esaminate le differenti ipotesi ricostruttive della dottrina. Seguono il raffronto tra la fattispecie di cui all’art. 1529 c.c.: con la vendita cif; con la fattispecie di cui all’art. 68 della Convenzione di Vienna del 1980. Chiudono il contributo alcune brevi considerazioni circa le sorti della vendita su documenti di merci in viaggio alla luce delle recenti evoluzioni nel campo del commercio marittimo


2012 - Negato imbarco ed overbooking [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Partendo dall'osservazione ed analisi della prassi della sovraprenotazione nel campo del trasporto aereo si procede ad un primo inquadramento della stessa nell'ambito della teoria dell'inadempimento, per poi valutare le modifiche conseguenti all'istituzionalizzazione dell'overbooking, prima, e della più ampia figura del negato imbarco, poi. Viene successivamente esaminata la normativa comunitaria in materia di negato imbarco e i suoi riflessi sulla disciplilna dei pacchetti turistici. In chiusura è dedicato un paragrafo alle sanzioni amministrative che colpiscono il vettore che non adempie gli obblighi dettati dalla normativa comunitaria.


2012 - Scontro tra sciatori: profili di responsabilità civile [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Dopo una ricognizione della normativa di riferimento ci si sofferma sulla disamina dei possibili criteri di imputazione da utilizzare per giudicare della responsabilità dello sciatore in pista: in particolare viene valutata la portata della norma di cui all'art. 19 della legge n. 363/2003, la lettura della stessa in combinato disposto con l'art. 2054 c.c., le più recenti interpretazioni giurisprudenziali, ed alcune considerazioni di analisi economica del diritto.


2011 - Il ritardo nel trasporto aereo [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Il contributo offre una ricostruzione del ritardo nell'ambito della teoria generale delle obbligazioni e nel trasporto aereo, con particolare riferimento alla problematica nozione di cui ai testi di diritto uniforme, alle nuove implicazioni derivanti dalla giurisprudenza comunitaria ed ai rapporti tra legislazione dell'Unione e diritto internazionale uniforme. Da un punto di vista applicativo si sofferma sulle dinamiche processuali relative alla prova liberatoria a carico del vettore e compie infine alcuni cenni sulla risarcibilità del danno non patrimoniale da ritardo.


2011 - Le disposizioni aventi ad oggetto la designazione del beneficiario di assicurazione sulla vita [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Il contributo tratta delle disposizioni codicistiche in materia di designazione del beneficiario di assicurazione sulla vita, individuando le pertinenti formule notarili di riferimento e correndando gli articoli di un commento nel quale vengono affrontati i principali problemi su cui si sono confrontate dottrina e giurisprudenza.


2010 - Alcune brevi considerazioni in merito all'inquadramento del contratto di trasporto aereo tra i contratti cd. "di massa" [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Con il presente contributo si intende ricondurre il contratto di trasporto aereo tra i contratti standardizzati, in quanto predisposto unilateralmente dal vettore e regolato da condizioni generali alle quali si applica il disposto dell’art. 1341, comma 2, cod. civ. Tale inquadramento dovrebbe convincere dell’opportunità di sottrarre il contratto in questione dal giudizio di equità necessario, in quanto suscettibile di dare luogo a controversie di identico contenuto e rilievo.


2010 - La perdita del bagaglio: responsabilità del vettore e della società di gestione dei servizi aeroportuali [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Dopo un breve inquadramento della fattispecie sono descritte le norme che regolano il trasporto di bagaglio e la responsabilità del vettore aereo: in particolare, si valuta la possibilità che il passeggero o il suo avente causa faccia valere i propri diritti direttamente nei confronti del vettore anche qualora il trasporto sia inserito in un più ampio contratto di viaggio organizzato. Segue l'analisi dei profili di responsabilità del gestore aeroportuale, in generale e quale prestatore di servizi di handling. Chiudono la trattazione alcune considerazioni in ordine ai profili risarcitori ed in particolare con riferimento ai pregiudizi di natura non patrimoniale


2010 - Le assicurazioni P&I [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Il contributo fornisce una rapida introduzione storica sulla nascita e l'evoluzione delle assicurazioni P&I, passando alla loro regolamentazione attuale ed al conseguente loro possibile inquadramento all'interno degli ordinamenti di civil law ed in particolare di quello italiano.


2010 - Le navi e gli aeromobili [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Temi trattati: Analisi del quadro normativo di riferimento; Usufrutto ed esercizio della nave (o dell’aeromobile); L’usufrutto di nave non configura un usufrutto di azienda; Il dovere contemplato all’art. 981, 1° co., c.c.: destinazione della nave alla navigazione e dovere dell’usufruttuario di non mutare la destinazione economica del bene.


2010 - il rischio putativo [Monografia/Trattato scientifico]
Vernizzi, Simone
abstract

Dopo una ricostruzione dell’istituto dal punto di vista storico-comparatistico, si analizza la norma di cui all’art. 514 cod. nav. in una prospettiva sistematica, ponendola a confronto con quella di cui all’art. 1895 cod. civ., allo scopo di dimostrare che la ratio della sanzione contenuta nella disposizione di cui da ultimo deve essere rinvenuta altrove, e non nell’assenza di alea: il nuovo concetto di rischio extra assicurativo già accolto dal legislatore del cod. comm. (1882) permeerebbe di sé tanto la disposizione di cui al cod. civ., quanto quella di cui al cod. nav., di modo che l’art. 1895 cod. civ. esprimerebbe in definitiva un principio di tutela dell’ordine pubblico mediante il quale il legislatore si prefigge di minimizzare le conseguenze negative legate alla stipula di un contratto di assicurazione per un fine distorto dovuto alle conoscenze nascoste di uno dei contraenti maturate in relazione alla inesistenza del presupposto stesso del contratto. Se tale è la ragione giustificativa della norma e dunque la sanzione di cui all’art. 1895 cod. civ. non è espressione di un principio logico assoluto, allora la sua portata può essere opportunamente regolata, graduata o limitata, in presenza di idonee ragioni giustificative, in favore dell’incertezza soggettiva. In una prospettiva di ius conditum si analizza dunque la norma di cui all’art. 514 cod. nav. nell’ambito delle assicurazioni di cui al codice della navigazione, verificando in particolare i rapporti tra rischio putativo ed assicurazione retroattiva e delineando i confini di ammissibilità dell’assicurazione (marittima) retroattiva. Giudicato quello delle merci oggetto di un contratto di trasporto via mare il campo di elezione del rischio putativo, si valutano, anche in una prospettiva de iure condendo, le possibili interazioni dell’art. 514 cod. nav. e dell’art. 1529 cod. civ., in materia di comprevendita di merci in viaggio. Infine, nell’ambito dell’assicurazione della responsabilità civile, i risultati interpretativi raggiunti in tema di rischio putativo sono utilizzati per giudicare dei limiti di validità delle polizze claims made e, in particolare, delle clausole che consentono la cd. “ripresa del passato”.


2009 - Brevi considerazioni in materia di ritardo nel trasporto aereo di persone, contenuto della prova liberatoria a carico del vettore e danno non patrimoniale [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Premesse alcune indicazioni in merito ai rapporti tra le parti, si intende procedere ad una rapida ricognizione delle principali opinioni dottrinali e pronunzie giurisprudenziali relative all'interpretazione delle norme interne, comunitarie ed internazionali che rregolano il ritardo nel trasporto aereo, limitando peraltro l'indagine al solo trasporto aereo di passeggeri. Attraverso la disciplina del ritardo, prestando particolare attenzione al contenuto della prova liberatoria della responsabilità gravante sul vettore, si intende esaminare l'ordinanza in commento, concludendo con alcune brevi riflessioni in merito al risarcimento del danno non patrimoniale conseguente il ritardo.


2009 - IL TRASPORTO AEREO DI BAGAGLIO: ULTERIORI PROFILI DI RESPONSABILITA [Articolo su rivista]
Vernizzi, Simone
abstract

Analizzando la normativa codicistica e tecnica che interessa piu` o meno direttamente il trasporto e soprattuttol’assistenza dei bagagli, l’articolo intende verificare la possibilita` di individuare l’esistenza di ulterioriipotesi di responsabilita` in capo ai vari soggetti coinvolti in ambito aeroportuale, in modo da poter fornireulteriori strumenti a tutela del passeggero danneggiato ovvero del vettore aereo che abbia risarcito uno opiu` passeggeri danneggiati.


2009 - La designazione del beneficiario di assicurazione sulla vita [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

Dopo una iniziale descrizione della natura del diritto del beneficiario, della capacità del contraente a compiere l'atto di designazione e di quella del beneficiario di ricevere il beneficio, si anallizzano le modalità di designazione, soffermandosi in particolare sulla designazione fatta per testamento. Vengono quindi esaminate le modalità di revoca dell'atto di designazione ed i casi di decadenza del beneficiario dal beneficio. Nel paragrafo conclusivo si analizza infine il disposto dell'art. 1923 c.civ., dando altresì conto delle più recenti tendenze giurisprudenziali in materia di rapporti tra assicurazione sulla vita e fallimento del contraente.


2009 - Le (future) "Regole di Rotterdam": alcune considerazioni sulla nuova convenzione in materia di trasporto internazionale di merci che si svolga in tutto o in parte per mare [Articolo su rivista]
Vernizzi, Simone
abstract

L'articolo intende esaminare, seppur per rapidi cenni, le principali innovazioni contenute nel testo della convenzione delle Nazioni Uniterelativa al trasporto internazionale di merci che si svolga in tutto o in parte per mare, adottato dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite e dalla stessa autorizzato alla presentazione alla firma da parte degli Stati il prossimo settembre a Rotterdam (da cui l'appellativo di "Regole di Rotterdam").


2008 - Brevi note in materia di autotrasporto e pagamento delle differenze tariffarie dovute in base al sistema obbligatorio [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

La pronunzia in commento riaffronta il tema della spettanza dell'obbligo di pagamento del corrispettivo del trasporto una volta effettuata la riconsegna delle merci: nel caso concreto si ha peraltro riguardo alle sole differenze spettanti al vettore in base al sistema tariffario obbligatorio. In una con la giurisprudenza maggioritaria il tribunale conclude per la modificabilità del sistema legale esclusivamente mediante clausole di deroga al disposto di cui all'art. 1692 c.c. ed individua di conseguenza nel destinatario l'unico soggetto legittimato passivamente ad effettuare il pagamento, nel momento in cui sia stata richiesta la riconsegna delle merci.


2008 - Lista nera comunitaria e controlli dell'aviazione civile sugli aeromobili degli Stati terzi: relative problematiche giuridiche [Capitolo/Saggio]
Vernizzi, Simone
abstract

L'urgente necessità di assicurare e garantire il raggiungimento di sempre maggiori livelli di sicurezza (safety) aeronautica ha condotto all'emanazione del Reg. (CE) n. 2111/05, istitutivo della common blacklist for unsafe aircarriers, allo scopo di imporre un divieto operativo nel territorio e negli aeroporti della comunità nei confronti di quei vettori (e dei loro aeromobili) che non rispettino i parametri di sicurezza stabiliti in sede internazionale. All'analisi delle disposizioni del Regolamento dedicate all'istituzione dell'elenco, alle sue caratteristiche, agli oneri di pubblicità dello stesso da parte di determinati soggetti, segue lo studio delle disposizioni dedicate agli obblighi di informazione ai passeggeri sull'identità del vettore effettivo ed ai diritti dei passeggeri stessi in caso di mancata informazione. In chiusura si valutano i possibili riflessi della nuova disciplina sulla responsabilità dell'organizzatore di viaggi e sull'intermediario (venditore).


2008 - Sinistro nella fase di discesa a valle e responsabilità del gestore di aree sciabili attrezzate [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

La sentenza del Tribunale di Bolzano si inserisce nell'ambito della più recente tendenza giurisprudenziale che, in linea con la legislazione statale e con quella di alcune regioni, attribuisce in capo al gestore di aree sciabili attrezzate la responsabilità per i sinistri occorsi agli sciatori nella fase di discesa a valle nel momento in cui l'incidente sia dovuto alla colposa omissione di cautele doverose. Come il legislatore statale, il giudice, pur non escludendo la possibilità di una responsabilità di tipo contrattuale del gestore, conclude affermando la responsabilità extra contrattuale del gestore, per il danno cagionato da cosa (la pista) in custodia.


2007 - Il diritto aeronautico fra ricodificazione e disciplina comunitaria [Curatela]
Franchi, Bruno; Vernizzi, Simone
abstract

Il volume raccoglie gli Atti di due convegni organizzati dalle Cattedre di diritto aeronautico, di diritto della navigazione e di diritto dei trasporti dell’Università di Modena e Reggio Emilia: il primo, dal titolo “La nuova disciplina della navigazione aerea nel codice della navigazione: analisi e commento del d.lgs. 9.5.2005, n. 96”, tenutosi il 7 ottobre 2005; il secondo, dal titolo “Il diritto aeronautico fra ricodificazione e disciplina comunitaria”, tenutosi il 16-17 giugno 2006. Le relazioni ivi raccolte analizzano non soltanto le novità più importanti introdotte in sede di riforma della parte aeronautica del codice della navigazione (d.lgs. 9 maggio 2005, n. 96 e d.lgs. 15 marzo 2006, n. 151), ma anche i più recenti interventi del legislatore comunitario, sempre più sensibile alle esigenze di tutela del passeggero, sia sotto il profilo della sicurezza del volo, sia sotto quello della trasparenza e della completezza delle informazioni che devono essere fornite in occasione dei viaggi aerei; tutela che, in sede di novella codicistica, ha assicurato anche il legislatore nazionale, il quale ha tenuto in debito conto i principi andati affermandosi a livello internazionale e comunitario.


2007 - In tema di collisione tra aeromobile e volatili (bird strike): profili di responsabilità [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Con la sentenza in commento il giudice genovese torna ad occuparsi di un caso di collisione tra aeromobile e volatili (c.d. birdstrike); nonostante l'adozione di apparati dissuasivi tecnici in linea con i parametri elaborati in sede internazionale (I.C.A.O.), il magistrato ligure nega che, nella fattispecie, il sinistro possa ritenersi essere dovuto ad un caso fortuito, ravvisando specifiche responsabilità dei diversi soggetti coinvolti, per il concreto inadempimento dei doveri relativo all'organizzazione della sicurezza del volo (gestore aeroportuale ed ENAV) ovvero degli obblighi di verifica e controllo [Autorità Portuale e D.C.A. (Ministero)].


2007 - La disciplina degli apparecchi per il volo da diporto o sportivo a seguito del d. lgs. n. 151/06: alcune riflessioni critiche ad una prima lettura [Relazione in Atti di Convegno]
Vernizzi, Simone
abstract

Il contributo tratta delle pricipali conseguenze sul piano della disciplina applicabile a seguito del mutato atteggiamento del legislatore in merito all'inquadramento degli apparecchi per il VDS nell'ambito degli aeromobili: in particolare, con riferimento alla proprietà ed al regime di circolazione, all'esercizio ed alle assicurazioni degli apparecchi per il volo da diporto o sportivo.


2007 - Modelli di organizzazione ex art. 6 D. lgs. n. 231/2001 e gestori aeroportuali: alcune brevi considerazioni [Articolo su rivista]
Vernizzi, Simone
abstract

Le società di gestione aeroportuale sono "enti" ai sensi del d. lgs. n. 231/2002, e, come tali, destinatari delle norme di tale decreto, tra le quali l'art. 6 , che impone l'adozione e la corretta attuazione dei modelli di organizzazione. Alla fase qualificatoria ed individuativa degli obblighi segue una breve analisi di alcuni punti dei modelli attuati dai gestori aeroportuali


2007 - Perdita del bagaglio consegnato: il vettore aereo risponde (limitatamente) del pregiudizio non patrimoniale conseguente al suo inadempimento contrattuale? [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Dopo una ricognizione del quadro normativo di riferimento si analizza l'esistenza e l'entità dell'obbligo risarcitorio del vettore aereo in relazione al danno non patrimoniale conseguente alla perdita o alla ritardata consegna del bagaglio consegnato


2006 - La cancellazione del volo: considerazioni generali e indicazioni emergenti dalle recenti innovazioni legislative [Nota a Sentenza]
Vernizzi, Simone
abstract

Nella considerazione del legislatore comunitario la cancellazione del volo sembra acquisire una certa autonomia rispetto alle nozioni civilistiche dell'inesecuzione del contratto e del ritardo. La sentenza offre lo spunto per una analisi della fattispecie attraverso le principali prospettazioni della dottrina specialistica.