Nuova ricerca

Silvia SCATENA

Professore Ordinario
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Female priesthood and Czechoslovak clandestine church: About the book-interview by Zdenek Jancarik on the story of Ludmila Jadorova [Articolo su rivista]
Scatena, S.
abstract

Il contributo introduce il forum di discussione dedicato alla edizione italiana del libro-intervista di Zdeněk Jančařík sulla vicenda di Ludmila Jadorová, appartenente al gruppo di donne ordinate al sacerdozio nel contesto della chiesa clandestina cecoslovacca. Edito a Praga nel 2020 (Ty jsi kněz navěky Rozhovor s Ludmilou Javorovou, Portál, 2020) il volume ha infatti suscitato una notevole attenzione, anche sulla stampa italiana, quale efficace testimonianza della vita della chiesa underground nella Cecoslovacchia comunista.


2023 - Religious Liberty at Vatican II [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

The contribution offers an historical excursus of the complex elaboration of the conciliar declaration on religious freedom, "Dignitatis humanae", from the moment when the thorny question of religious liberty was put on the conciliar agenda by the Secretariat for Promoting Christian Unity, at the demand of WCC, up to the promulgation of the document, on December 7, 1965, which inaugurated a new paradigm in the way the Catholic Church stands before modern democratic societies and their founding values. It then dwells on the post-conciliar reception of the declaration, with particular attention to Karol Wojtyla's reading of it, first as conciliar father and bishop of Krakow, then as pontiff.


2023 - Through the Iron Curtain. The Taizé Ecumenical Experience in Eastern Europe (1960-1989). [Curatela]
Scatena, S.; Sagert, D.; Rafalowska, E. A.; Hardi, F.; Drabikova, M.; Medvecza, ; Csonka, I.; Casassas, J.; Crisan, A. M.; Bourgoin, L.; Loser, A.; Zubic, Z.; Stefanovic-Banovic, M.; Avramov, T.; Erokhina, O.; Magnin, C. E.
abstract

The volume retraces the history of the intertwined relationships woven by the Taizé Community amongst Christians of Eastern European countries in the second half of the last century which has not yet been written, even if it is a fundamental chapter for understanding the unique international influence of the community. The encounter with the different faces of a Christian youth beyond the Iron Curtain, who in Taizé had their first experience of a unified European space, was in fact to become one of the main directions of the community’s effort from the early 1960s. The contributions of the volume intend therefore to throw a first light on this story, relying on a completely unpublished documentation and on the testimony of many protagonists involved in the construction of this unique continental and ecumenical network.


2023 - Through the Iron Curtain: The Taizé Ecumenical Experience in Eastern Europe (1960-1989) [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

The contribution retraces the meaning and the main passages of the history of the intertwined relationships woven by the Taizé Community amongst Christians of Eastern European countries in the second half of the last century: a history which has not yet been written, even if it is a fundamental chapter for understanding the unique international influence of the community. The encounter with the different faces of a Christian youth beyond the Iron Curtain, who in Taizé had their first experience of a unified European space, was in fact to become one of the main directions of the community’s effort from the early 1960s. This contribution intends therefore to introduce the first efforts to throw a first light on this story, relying on a completely unpublished documentation and on the testimony of many protagonists involved in the construction of this unique continental and ecumenical network.


2022 - "Hachero no más". L'esperienza cooperativa promossa nel Chaco argentino dai Piccoli fratelli del Vangelo nella corrispondenza di Arturo Paoli [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

A partire da una cospicua documentazione inedita, il contributo ricostruisce l'avvio dell'esperienza del progetto cooperativo avviato in Argentina negli anni '60 dalla prima fraternità latinoamericana dai Piccoli fratelli del Vangelo di Charles de Foucauld, specialmente per impulso del sacerdote lucchese Arturo Paoli; un progetto di cooperazione rurale e di promozione umana che prese forma nel Chaco santafesino, periferica regione del Nordest argentino, fra l'isolata e disseminata popolazione rurale della Cuña boscosa, nel più generale contesto delle "turbolenze" sociali, politiche ed ecclesiali che scandirono quel tornante in un paese alle prese con la pesante eredità lasciata dal peronismo e dalla sua caduta. Un progetto, questo, che si sostanziò in particolare nella costituzione di una cooperativa di cooperazione e consumo fra i taglialegna criollos della regione, nell'avvio di una fabbrica di mattoni e di laboratori di falegnameria, orticoltura e tessitura di lana e cotone, e, soprattutto, nel tentativo di formare una leadership fra i primi beneficiari di questa scommessa cooperativa.


2022 - Approdo in America Latina. Lettere dall'Argentina (1960-1969) [Edizione critica]
Scatena, Silvia
abstract

Il volume propone l'edizione critica di un nutrito e significativo corpus epistolare – poco più di centoquaranta missive –, tutto inedito e per lo più di carattere personale ed intimo, del Piccolo fratello del Vangelo Arturo Paoli, "giusto tra le nazioni", già vice-assistente della Gioventù maschile di Azione cattolica. Precedute da un ampio saggio introduttivo che colloca il cospicuo campione di carteggi sullo sfondo complessivo degli avvenimenti e delle trasformazioni che investono la chiesa e l'America Latina nel corso degli anni '60, dal concilio alla conferenza di Medellin del 1968, le missive proposte in questo volume, e indirizzate a circa una ventina di diversi destinatari, consentono di illuminare il complesso percorso umano e spirituale compiuto da Paoli nel suo primo decennio di "esilio" latinoamericano; un decennio trascorso per lo più nel piccolo villaggio di Fortin Olmos, a 800 km da Buenos Aires. Ne emerge un vivido ritratto delle tensioni spirituali, religiose e politiche che attraversano la chiesa latinoamericana, e argentina in particolare, negli anni del Vaticano e delle prime "turbolenze" postconciliari.


2022 - Medellín e a gênese da teologia da libertação [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo propone una rapida ricostruzione dell'ingresso della tematica della liberazione nella conferenza generale dell'episcopato latinoamericano tenutasi a Medellin, in Colombia, nel 1968, con particolare attenzione al ruolo avuto dal teologo peruviano Gustavo Gutierrez nell'elaborazione dei nuclei centrali del dibattito e del documento finale di quella assise episcopale.


2022 - «Cristianesimo nella storia» 1980-2019. Elementi per uno sguardo retrospettivo, [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia; Ruozzi, Federico
abstract

Il contributo intende offrire uno sguardo retrospettivo alle prime quattro decadi di attività di "Cristianesimo nella storia", utilizzando anche alcune tabelle predisposte a partire dalla costruzione di un aggregato di dati, diversamente interrogati con gli strumenti informatici, relativi ai singoli contributi pubblicati nel corso del quarantennio; uno sguardo retrospettivo che cerca peraltro di soffermarsi anche sulle consistenti trasformazioni intervenute soprattutto nell'ultimo quindicennio nel panorama accademico nazionale e internazionale, che hanno veicolato, evidentemente, alcune significative novità anche in "Cristianesimo nella storia".


2021 - La sofferenza dell'esilio e la scoperta di un continente. L'esperienza di Arturo Paoli in Argentina fra i boscaioli di Fortìn Olmos (1960-1969): prime note a partire dalle sue lettere. [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

L’articolo si presenta come il primo approdo di un lavoro di trascrizione, annotazione critica e studio di un cospicuo campione di lettere scritte dal Chaco santafesino, una delle zone più povere e isolate dell’Argentina, dal sacerdote italiano e Piccolo fratello del Vangelo Arturo Paoli nel suo primo decennio oltreoceano (1960-1969): un segmento del tutto da indagare del lungo itinerario umano e spirituale di questa figura di rilievo del cattolicesimo italiano del secondo dopoguerra, passeur suo malgrado fra due continenti dopo il duplice allontanamento da Roma e dall’Italia nel 1954 e nel 1959. Il presente contributo vuole offrire in particolare un provvisorio inventario dei fili rossi e dei nuclei tematici che emergono più chiaramente da questa ricca documentazione epistolare, tutta inedita e per lo più di carattere personale ed intimo, che sembra possa costituire una chiave di accesso privilegiata al complesso percorso umano e spirituale compiuto da Paoli negli anni ’60 in un Paese che versava da tempo in una situazione di forte instabilità legata alla pesante eredità lasciata dal peronismo e dalla sua caduta e in una chiesa in cui l’evento conciliare ebbe l’effetto di un nuovo detonatore di conflitti più o meno latenti. Indirizzate con diversa frequenza a circa una ventina di destinatari, le missive argentine consentono infatti di gettare una prima luce su un segmento biografico importante della vita di Paoli, contrassegnato dalla ricerca di un nuovo radicamento vitale nel continente latinoamericano.


2020 - Le CELAM et Amerindia. Mémoire d'un dialogue sur la théologie de la libération (Bogotá, juillet 2006-mars 2007) [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Basée sur des sources totalement inédites, la contribution vise à reconstruire les origines et le développement d'un dialogue, restreint et confidentiel, organisé par le Conseil continental de l'épiscopat latino-américain (CELAM) entre quelques évêques de cet organisme et un petit groupe de théologiens de la libération: une rencontre qui a ouvert la voie à la participation informelle d'une représentation significative de ce courant théologique à la Conférence générale de l'épiscopat latino-américain qui s'est tenue au Brésil en 2007 après la longue période de débat sur la théologie de la libération et l'interdiction de ses principaux représentants des instances décisionnelles de l'Église continentale.


2020 - Puebla "desde fuera". Il diario della terza conferenza generale dell'episcopato latinoamericano del padre Cecilio de Lora SM [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

This contribution provides an unpublished source of the Third General Conference of the Latin American Episcopate held in Puebla between January and February 1979. It is the journal of the Conference of an important witness of this ecclesial event, the Marianist Father Cecilio de Lora, former assistent secretary of CELAM, invited to Puebla by the presidency of CLAR to coordinate the group of theologians, pastors and sociologists who helped "extra muros" many bishops and religious participating in the assembly. It was a composite group of more than thirty people, "uninvited" to the Conference by a CELAM derected by Lopez Trujillo, but deeply involved, "from outside", in the works of the assembly, both through contributions given to the bishops in the form of schemas or proposals of amendments, and through daily press conferences. Written "ad usum privatum", the journal published here gives, with the author's liveliness, some personal impressions and evaluations of the experience of Puebla. It also provides new information on the intense "parallel" work of this group of theologians, among whom were many of the most significant names in the new Latin American liberation theology.


2020 - Taizé, une parabole d'unité. Histoire de la communauté des origines au concile des jeunes [Monografia/Trattato scientifico]
Scatena, Silvia
abstract

Chapitre important de l’histoire du XXe siècle religieux européen, l’itinéraire de la communauté de Taizé a croisé les différents événements qui ont marqué la recherche de l’unité des chrétiens divisés et l’histoire de nombreuses églises du continent entre la Seconde Guerre mondiale et la chute du rideau de fer. Première communauté cénobitique masculine née sur terrain réformé, vite devenue point de rencontre d’une sorte d’église œcuménique en gestation, Taizé a interpellé les chrétiens et les églises en des lieux et en des temps différents. Observatoire original des événements caractéristiques de la soif d’unité qui a fait irruption parmi les chrétiens au cœur du XXe siècle, Taizé attendait encore un nécessaire effort d’historicisation. Ce volume essaie de répondre à cette exigence grâce à l’étude d’une très riche documentation inédite, conservée à Taizé et en beaucoup d’autres archives européennes. Ce travail est le fruit d’une recherche de nombreuses années, consacrée aux premières décennies de l’histoire de la communauté fondée par Roger Schutz : depuis les premiers projets communautaires partagés avec quelques amis au lendemain du déclenchement de la guerre, jusqu’à l’annonce, au printemps de 1970, d’un « état conciliaire » tout à fait inédit pour sortir de l’impasse où se trouvait l’œcuménisme après les promesses du début des années 60. Les origines, l’évolution, l’accueil et les résistances rencontrées par cette création communautaire originale constituent donc l’objet de ce volume. Cette ouvrage entend donc suivre, reconstruire et documenter l’« itinérance » de Taizé entre les différentes réalités ecclésiales ainsi que le dynamisme déployé par cette communauté au long des différentes lignes de fracture de l’histoire du XXe siècle.


2019 - Libertà religiosa [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo si propone di offrire un agevole excursus storico sulla situazione della libertà religiosa in Italia nel secolo che va dal "Syllabus" di Pio IX alla stagione costituente, da un lato, e, dall'altro, all'aggiornamento conciliare con il riconoscimento del diritto alla libertà religiosa al Vaticano II. Particolare attenzione viene dedicata in questa panoramica allo status giuridico delle minoranze religiose; uno status discriminatorio introdotto in epoca fascista, ma che prosegue negli anni '50 con il "congelamento" della costituzione per essere superato con l'inizio dei lavori della Corte costituzionale e poi con le nuove dinamiche innescate, anche nella società e nel cattolicesimo italiano, dal Vaticano II. Il contributo termina con il riferimento al lungo processo di revisione concordataria, conclusosi con l’accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984 e la firma del nuovo Concordato fra Italia e S. Sede e quindi con l’apertura della stagione delle «intese» con le altre confessioni non cattoliche, a cominciare da quella firmata con le chiese rappresentate dalla Tavola valdese nel febbraio 1984.


2019 - Max Thurian (1921-1996). Liturgia e teologia sacramentaria : il contributo ecumenico del teologo di Taizé [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Utilizzando documentazione inedita, il saggio intende ripercorrere l'evoluzione del pensiero teologico del pastore riformato gienvrino Max Thurian mostrando la strettissima connessione fra le sue elaborazioni in ambito liturgico e sul terreno della liturgia ecumenica e sacramentaria e il ruolo importante da lui avuto nell'affermazione della prima comunità cenobitica maschile nata in terra riformata nel composito quadro dell'ecumenismo francofono.


2018 - "Chiesa sinodale": forum di discussione a partire da un volume di Giuseppe Ruggieri [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

L'articolo rappresenta una breve introduzione ad un forum di discussione sul tema della sinodalità a partire dal volume "Chiesa sinodale" di Giuseppe Ruggieri (Ed. Laterza, Roma-Bari 2017) con contributi di tre teologi appartenenti a tre diverse aree culturali: Joseph Komochak (USA), Carlos Schickendants (Cile), Peter Hünermann (Germania).


2018 - A conferência de Medellín. Contexto, preparação, realização, conclusões, recepção [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo si propone di ripercorrere il contesto della preparazione, lo svolgimento e alcune delle dinamiche della recezione della seconda conferenza generale dell'episcopato latinoamericano tenutosi a Medellin, in Colombia, nel 1968: una data periodizzante nella storia delle chiese e del cristianesimo latinoamericani.


2018 - From Medellín to Aparecida: the 'lesson' of a regional experience in searching for forms and styles of effective collegiality [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

The contribution proposes a historical excursus on the five general conferences of the Latin American episcopate from the constitution of CELAM, in Rio de Janeiro, in 1955, to the assembly of Aparecida, in Brazil, in 2007, with particular attention to the peculiarities of this singular experience of episcopal collegiality on a continental scale.


2018 - Taizé "hors les murs": costruire dei ponti sulle linee di divisione della storia [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo si sofferma su un aspetto poco conosciuto dell'attività della comunità ecumenica di Taizé, ovvero sull'attuazione di alcune delle sue fraternità o di alcuni dei suoi membri in contesti segnati da una forte conflittualità, dalla guerra o dalla divisione. A partire da una documentazione del tutto inedita, esso offre in particolare due densi fotogrammi sulla presenza di Taizé in Algeria negli anni della guerra per l'indipendenza dalla Francia e sulle visite oltrecortina di alcuni fratelli nei mesi della Primavera di Praga e della sua rapida normalizzazione.


2018 - Taizé, una parabola di unità. Storia della comunità dalle origini al concilio dei giovani [Monografia/Trattato scientifico]
Scatena, Silvia
abstract

Capitolo significativo della storia del Novecento religioso europeo, come pochi altri l’itinerario della comunità di Taizé ha intersecato su più scenari le alterne vicende della ricerca di unità da parte dei cristiani divisi e la storia di tante chiese del continente fra la seconda guerra mondiale e la fine della cortina di ferro. Prima costruzione cenobitica maschile nata in terra riformata in quel crogiolo di vocazioni comunitarie che fu la guerra, presto divenuta il punto di incontro di una sorta chiesa ecumenica in gestazione, in tempi e quadranti diversi Taizé ha interpellato – con il linguaggio di una «parabola» eloquente con la sua stessa esistenza – cristiani e chiese dalla comune identità battesimale spesso sacrificata o tradita da identità confessionali divenute prioritarie. Osservatorio sui generis delle vicende della sete di unità che ha fatto «irruzione» tra i cristiani al cuore del Novecento, benché oggetto di una costante e diffusa attenzione la «parabola» di Taizé restava nondimeno bisognosa di un adeguato e necessario sforzo di storicizzazione. Attraverso l’esame di una ricca documentazione inedita conservata a Taizé, in vari fondi privati e negli archivi di diverse istituzioni ecclesiasiastiche europee, è a questa esigenza che cerca di rispondere questo lavoro, approdo di una ricerca pluriennale sui primi decenni di storia della comunità fondata da Roger Schutz: dai primi progetti comunitari da lui maturati nella culla del protestantesimo svizzero e condivisi con alcuni compagni all’indomani dello scoppio della guerra, all’annuncio, nella primavera del 1970, di un inedito «stato conciliare» per uscire dall’impasse in cui si trovava l’ecumenismo dopo le promesse d’inizio anni ‘60. Le origini, l’evoluzione, l’accoglienza e le resistenze incontrate da questa originale creazione comunitaria – dalla stagione delle prime messe in questione delle frontiere confessionali fino a quella in cui si manifesteranno tutte le strettoie di una strategia ecumenica volta preliminarmente al superamento delle differenze dottrinali – costituiscono dunque l’oggetto specifico di questo volume; un volume che si propone di seguire, ricostruire e documentare l’«itineranza» di Taizé fra le diverse realtà ecclesiali e il dinamismo ecumenico da essa dispiegato lungo le più diverse linee di frattura della storia del Novecento, dalla Francia all’indomani della disfatta del 1940 all’Algeria in guerra, da una Berlino divisa al Rwanda indipendente, dai ghetti neri di Chicago al Brasile della dittatura militare.


2018 - recensione a Jean-Pierre Bastian, "La fracture religieuse vaudoise, 1847-1966. L’Église libre, « la Môme » et le canton de Vaud", Genève, Labor et Fides, 2016 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract

n/a


2018 - recensione a M. De Giuseppe, "L’altra America : i cattolici italiani e l’America latina. Da Medellín a Francesco", Brescia, Morcelliana, 2017 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract

n/a


2018 - “Um só Senhor, uma só fé”: a esperança ecumênica de Medellín [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

O objetivo deste artigo é analisar a rica dinâmica das reuniões da Conferência de Medellín (Colômbia, 1968) para concretizar na América Latina o Concílio Ecumênico Vaticano II, do ponto de vista litúrgico e ecumênico, e com particular referência ao papel desempenhado pelos observadores cristãos não-católicos presentes naquela assembléia.


2017 - Bogarín Argaña, Ramón [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Scatena, Silvia
abstract

La voce propone un ritratto biografico del vescovo paraguaiano Ramón Bogarín Argaña. Questi ebbe un ruolo importante nel CELAM postconciliare che organizzò la conferenza generale dell'episcopato latinoamericano tenutasi a Medellin, in Colombia, nel 1968.


2017 - Fr. Roger e l'"amico del papa" Carlo Manziana. Taizé e la ricerca dell’«anticipazione di una comunione con Roma». [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Basandosi su fonti del tutto inedite, il contributo si propone di ricostruire la storia del lungo rapporto fra il fondatore di Taizé, Roger Schutz, il vescovo di Crema, Carlo Manziana, e Paolo VI. Per il profondo legame che univa Manziana a Montini, l'evoluzione dell' amicizia fra Manziana e il priore di Taizé consente infatti di gettare una nuova luce sui rapporti della curia montiniana con il priore della comunità borgognona negli anni del "concilio dei giovani" lanciato a Taizé nel 1970 e avviato quindi nell'estate del 1974.


2017 - Giovanni Miccoli (30 agosto 1933 - 28 marzo 2017) [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

The article, written a few months after the death of the historian of Christianity, Giovanni Miccoli, recalls the main strands of research of the Trieste historian and some of the salient achievements of his important historiographical work.


2017 - Paoli, Arturo [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Scatena, Silvia
abstract

La voce si propone un breve profilo biografico del religioso italiano Arturo Paoli, Piccolo Fratello del Vangelo di Charles de Foucauld, già figura di spicco del cattolicesimo italiano degli anni '50, vissuto in America Latina dal 1960 (Argentina, Venezuela, Brasile), dove ha partecipato alla genesi e allo sviluppo di un "cristianesimo della liberazione".


2017 - Proaño, Leonidas [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Scatena, Silvia
abstract

La voce propone un ritratto biografico del vescovo ecuadoriano di Riobamba Leonidas Proaño, pioniere di una nuova pastorale indigenista e figura centrale della chiesa latinoamericana negli anni che vanno dal concilio Vaticano II alla conferenza dell'episcopato continentale di Puebla nel 1979 e protagonista di spicco della genesi e dello sviluppo della teologia e di un cristianesimo della liberazione.


2017 - Susin, Luiz Carlos [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Scatena, Silvia
abstract

La voce propone un profilo biografico del noto teologo brasiliano Luiz Carlos Susin e un breve excursus sulla sua principale produzione teologica in prospettiva liberazionista.


2016 - A Matter of Life or Death: Leaps Forward and Trials in the Search for Unity [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

The contribution aims to provide an overview of the specific contribution of Roger Schutz and the Taizé Community -- some impulses or basic intuitions - to the development of ecumenism in the twentieth century.


2016 - Che ne è de "l'unità della grazia ecumenica" fatta al XX secolo? [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

L'articolo si propone una valutazione dello stato della recezione, a cinquant'anni dalla conclusione del concilio Vaticano II, dell'istanza ecumenica, muovendo dalla constatazione che, per un concorso di ragioni diverse ma convergenti, essa è apparsa via via più periferica e meno stringente.


2016 - Da Medellìn ad Aparecida: la "lezione" di un'esperienza regionale per una ricerca di forme e stili di collegialità effettiva [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo si propone un excursus storico sulle cinque conferenze generali dell'episcopato latinoamericano - dalla costituzione del CELAM a Rio de Janeiro nel 1955 fino all'assemblea di Aparecida nel 2007 - con particolare attenzione agli spunti che questa peculiare esperienza di collegialità a scala continentale può offrire nella direzione di una ricerca di forme di sinodalità effettiva.


2016 - Dall'azione sociale al cristianesimo della liberazione. Cenni sulla vicenda dei gesuiti in America Latina nell'epoca di Arrupe [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo si propone di ripercorrere e di analizzare alcuni passaggi salienti della vicenda dei gesuiti in America Latina nella seconda metà del secolo scorso e in particolare negli anni del generalato del padre Pedro Arrupe. Vengono quindi successivamente messi a fuoco il contesto e gli strumenti di un rinnovamento dell'apostolato negli cinquanta, le evoluzioni e l'effervescenza degli anni del concilio Vaticano II e della conferenza di Medellin, le scelte, i riposizionamenti e le rotture dopo il "sessantotto" della chiesa latinoamericana, le polarizzazioni connesse all'affermazione di un cristianesimo e di una teologia della liberazione, il complicato rapporto fra Giovanni Paolo II, il segretario della Congregazione per la dottrina della fede, Joseph Ratzinger, e i gesuiti che aderirono alla nuova corrente teologica latinaomericana o che optarono per un impegno politico attivo.


2016 - De Medellin a Aparecida: la 'lecciòn' de una experiencia regional para una bùsqueda de formas y estilos de colegialidad efectiva [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

La contribución propone una excursus histórico sobre las cinco conferencias generales del episcopado latinoamericano desde la constitución del CELAM, en Río de Janeiro, en 1955, hasta la asamblea de Aparecida, en Brasil, en 2007, con especial atención a las peculiaridades de esta experiencia singular de colegialidad episcopal a escala continental.


2016 - Le CELAM au Concile Vatican II [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

This contribution aims to focus on the role played by the Latin American Bishops' Council (CELAM) at the Second Vatican Council. Thanks to the practice of exchange and joint work initiated by CELAM in the second half of the fifties, the Latin American episcopate can rely in Rome on an unique instrument. Early reflections on the religious and social problems of the continent find actually new lymph at Vatican II, new theological horizons, and new resonance chests, while the reflection on episcopal collegiality gradually drives CELAM into a different awareness of its ecclesial significance.


2016 - Le concile en Amérique latine : le rôle du CELAM dans l'"aggiornamento" continental [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

Continent très largement dominé par le catholicisme, tout au moins culturellement et sociologiquement, l'Amérique latine des années 1960 à offert une caisse de résonance très singulière aux instances de l'aggiornamento conciliaire par la convergence entre le processus de rénovation théologique porté par Vatican II et les profondes transformation sociales en cours sur ce continent. L'équipe d'évêques qui dirigeaient l'organisme de l'épiscopat latinoaméricain à l'échelle continentale (CELAM) a été le foyer catalysateur d'une réception créative et sélective du concile. Ce leadership épiscopal, qui était en général l'expression d'une minorité au sein des hiérarchies des églises nationales, a joué un rôle déterminant pour l'expression des ferments qui traversaient un catholicisme latino-américain inquiet et pour l'essor d'une nouvelle pastorale libératrice.


2016 - «Non restare mai fermi». L’ecumenismo profetico e realistico di fr. Roger Schutz di Taizé (1915-2015) [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

Il testo propone una ricostruzione storica della ‘parabola’ spirituale ed ecumenica che ha segnato la vita di Roger Schutz l’esperienza comunitaria di Taizé; una complessa e articolata vicenda che accosta tratti di marginalità rispetto alle chiese cristiane ufficiali e intuizioni di grande lucidità nel cammino ecumenico delle chiese cristiane.


2015 - Internationale, interconfessionnelle, œcuménique. La Communauté de Taizé et l'Église Réformée de France: l'affaire des frères pasteurs [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

The paper focuses on the difficult development of the relationships between the Taizé Community and the National Council of the Reformed Church of France between 1953, when a dossier-Taizé is open in Paris, and 1958, when the National Synod closes the most difficult phase in the history of the relations between the ecumenical community and the leadership of the Reformed Church of France. A special attention is given to the iter of the demand for pastoral consecration of some brothers, paradigmatic of the questions raised to the Reformed ecclesiology by the constitution of new cenobitic communities. A good perspective of observation to follow the complex evolution of the relationships between the community of Roger Schutz and the different expressions of French-speaking Protestantism, this process allows seeing the different attitudes of the various Reformed Churches towards the new communitarian phenomenon as well as the operativeness of different conceptions of ecumenism.


2015 - La gioventù cattolica riconfigura la Chiesa. Editoriale [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia; Bingemer, Maria Clara; Lefebvre, Solange
abstract

A quarant'anni di distanza da un primo numero di "Concilium" dedicato ai giovani individuati allora come l'"avvenire della chiesa", questo fascicolo monografico di "Concilium" intende tornare a parlare dei "giovani adulti" all'alba del XXI secolo e a cinquant'anni di distanza dal concilio Vaticano II. L'editoriale di questo fascicolo presenta le ragioni di questo ritorno di attenzione alla condizione giovanile, al suo rapporto con la società e con la chiesa, e propone una rapida panoramica sui diversi contributi, per la maggioranza -- e questa è una novità -- scritti da teologi/ghe o da esperti di scienze sociali appartenenti a quelle "giovani generazioni" sul cui rapporto e apporto (alle società e alle chiese) il numero intende appunto riflettere.


2015 - Libertà religiosa e la Chiesa in Italia [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo si propone di offrire un agevole excursus storico sulla situazione della libertà religiosa in Italia nel secolo che va dal "Syllabus" di Pio IX alla stagione costituente, da un lato, e, dall'altro, all'aggiornamento conciliare con il riconoscimento del diritto alla libertà religiosa al Vaticano II. Particolare attenzione viene dedicata in questa panoramica allo status giuridico delle minoranze religiose; uno status discriminatorio introdotto in epoca fascista, ma che prosegue negli anni '50 con il "congelamento" della costituzione per essere superato con l'inizio dei lavori della Corte costituzionale e poi con le nuove dinamiche innescate, anche nella società e nel cattolicesimo italiano, dal Vaticano II. Il contributo termina con il riferimento al lungo processo di revisione concordataria, conclusosi con l’accordo di Villa Madama del 18 febbraio 1984 e la firma del nuovo Concordato fra Italia e S. Sede e quindi con l’apertura della stagione delle «intese» con le altre confessioni non cattoliche, a cominciare da quella firmata con le chiese rappresentate dalla Tavola valdese nel febbraio 1984.


2014 - Libertà religiosa: il cambiamento di paradigma della “Dignitatis Humanae" [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo offre un profilo della complessa elaborazione della dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa, che ha profondamente rinnovato il linguaggio cattolico in tema di diritti umani, inaugurando al contempo un nuovo paradigma nel modo di porsi della chiesa di fronte alle moderne società democratiche e ai loro valori fondanti.


2013 - "Per una riforma della curia romana". Editoriale [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia; Susin, Luiz Carlos; Ross, Susan A.
abstract

L'introduzione di questo numero monografico di "Concilium" si propone di tematizzare l'esigenza di offrire un contributo alla nuova stagione ecclesiale apertasi con le dimissioni dal pontificato di Benedetto XVI e l'elezione di Jorge Mario Bergoglio alla cattedra petrina, ricorrendo alle competenze storiche, teologiche e canoniche di vari specialisti dei diversi continenti. L'editoriale cerca quindi di spiegare le ragioni che hanno spinto l'avvio di una riflessione a più voci sul tema della "riforma" della chiesa e, più in particolare, della curia romana.


2013 - 1962-2012: la storia dopo la "Storia"? Contributi e prospettive degli studi sul Vaticano II dieci anni dopo la "Storia del concilio". [Curatela]
Scatena, Silvia
abstract

Il numero monografico 33 (2013)/1 di "Cristianesimo nella storia" presenta diversi dei contributi discussi nel seminario internazionale tenutosi a Modena il 23-25 febbraio 2012 in occasione del cinquantesimo anniversario dell'inizio del concilio Vaticano II. Le aree interessate dai contributi proposti riflettono la pluralità delle direzione in cui negli ultimi anni si è mossa la ricerca soprattutto di una nuova generazione di studiosi: una ricerca che registra all'attivo l'edizione di nuove fonti conciliari, soprattutto diaristiche, e una nutrita messe di saggi, articoli, tesi dottorali, monografie, che hanno indagato specifice vicende redazionali, l'attuazione e il ruolo giocato da alcuni protagonisti, individuali e/o collettivi, le dinamiche di alcuni ambienti e gruppi informali così come di alcuni settori del più vasto mondo "extra aulam", l'impatto della comunicazione, segmenti biografici variamente rilevanti per la storia dell'evento conciliare.


2013 - 1962-2012: la storia dopo la Storia? Contributi e prospettive degli studi sul Vaticano II dieci anni dopo la Storia del concilio [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo introduce il numero monografico della rivista - che si è curato - contenente diversi degli studi presentati nel seminario tenutosi a Modena il 23-25 febbraio 2012 in occasione del cinquantesimo anniversario dell'inizio del concilio Vaticano II. Esso si apre con un bilancio della intensa stagione di studi sul concilio dell'ultimo decennio -- dalle edizioni di fonti, alla nutrita messa di saggi, articoli, atti di convegni, monografie, tesi dottorali, che hanno indagato specifiche vicende redazionali, l'attuazione e il ruolo giocato da alcuni protagonisti, individuali e collettivi, le dinamiche di alcuni ambienti e gruppi informali --, per evidenziare quindi i i principali apporti conoscitivi emersi nei contributi presentati a Modena e soffermarsi infine sulle linee salienti della discussione che ne è seguita.


2013 - Anni di concilio a Taizé [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

L'articolo si propone di mettere a fuoco il significato che il Vaticano II assume nell’evoluzione della comunità riformata ed ecumenica di Taizé: una comunità che nei primi anni '60 si presenta ormai come numerosa (poco meno di una settantina di frères nel 1965) e matura, che segue le successive fasi dell’evento conciliare attraverso il decisivo filtro del modo in cui le vive e le racconta il suo priore, Roger Schutz. Per l’evoluzione comunitaria l’esperienza conciliare risulta infatti decisiva: dall’entusiasmo degli inizi e dalla “scoperta” di un’inedita dimensione di cattolicità allo smarrimento seguito alla morte di Giovanni XXIII; dalle speranze di un’unità imminente cui quest’ultimo ed Athenagoras avevano dato slancio alla “dinamica della pazienza” del finire del ’63, quando il fondatore di Taizé inizia a cogliere l’ingresso in una fase di “coesistenza pacifica”; dalla dinamica della pazienza, quindi, a quella del “provvisorio” del 1965, quando alla soddisfazione per i risultati raggiunti si affianca crescentemente il timore che i «parallélismes confessionnels» e un dialogo protratto indefinitamente aggiornino di fatto "sine die" l’oradell'unità. Da qui una precoce dilatazione degli orizzonti in cui la comunità inizia a muoversi negli anni del concilio – specie in America Latina – e un’esigenza più stringente di segni, scelte e tentativi “anticipatori”.


2013 - La "chiesa collegiale" latino-americana: un rapido percorso attraverso le cinque conferenze generali dell'episcopato continentale [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo si propone un excursus sul peculiare percorso collegiale delle chiese latinoamericane così come esso si dipana nei cinque successivi incontri dell'episcopato continentale fra il 1955 e il 2007: un percorso che interseca i sussulti dell'inquieta regione latinoamericana con particolare attenzione ai decenni che hanno visto la genesi, la diffusione e la repressione della teologia della liberazione.


2013 - Libertà religiosa: il cambiamento di paradigma della "Dignitatis humanae" [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo propone anzitutto un excursus della complessa elaborazione della dichiarazione conciliare sulla libertà religiosa, "Dignitatis humanae", dal dibattito preparatorio -- in cui il tema e il problema si poneva come cruciale per la prosecuzione del dialogo ecumenico -- fino alla promulgazione del documento, che inaugura un nuovo paradigma nel modo di porsi della Chiesa di fronte alle moderne società democratiche e ai loro valori fondanti. Esso si sofferma quindi sulla recezione post-conciliare della dichiarazione, con particolare attenzione alla lettura che ne ha fatta Karol Woojtyla, prima come padre conciliare e vescovo di Cracovia, poi come pontefice.


2013 - Manuel Larrain Errazuriz, presidente del CELAM conciliare [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

L'articolo si propone la ricostruzione dell'attuazione del presidente del Consiglio episcopale latinoamericano, il vescovo cileno Manuel Larrain Errazuriz, negli anni del Vaticano II, con particolare attenzione al suo ruolo di "traghettatore" della chiesa latinoamericana dal concilio alla sua ricezione nella concreta realtà del continente.


2013 - Per una riforma della curia romana [Curatela]
Scatena, Silvia; Susin, Luiz Carlos; Ross, Susan A.
abstract

Questo numero monografico di "Concilium" si propone di offrire un contributo alla nuova stagione ecclesiale apertasi con le dimissioni dal pontificato di Benedetto XVI e l'elezione di Jorge Mario Bergoglio alla cattedra petrina. Ricorrendo alle competenze storiche, teologiche e canoniche di vari specialisti dei diversi continenti, i curatori del numero spiegano le ragioni che hanno spinto l'avvio di una riflessione a più voci sul tema della "riforma" della chiesa e, più in particolare, della curia romana.


2013 - Prefazione [a Hélder Câmara, "Rivoluzione nella pace", nuova edizione 2013, prima edizione 1968] [Prefazione o Postfazione]
Scatena, Silvia
abstract

La prefazione a questo volume "Rivoluzione nella pace" del vescovo brasiliano Hélder Câmara, difensore dei diritti umani nel Brasile della dittatura militare, si propone di contestualizzare storicamente questo testo - una raccolta di brani scelti di testi, discorsi e conferenze durata da alcuni amici del vescovo nordestino all'inizio del 1968 - edito in una nuova edizione.


2012 - A cinquant'anni dagli inizi del Vaticano II (1962-2012) [Curatela]
Scatena, Silvia; D., Gira; J., Sobrino; M. C., Bingemer
abstract

A cinquant'anni di distanza dall'inizio del concilio Vaticano II e alla luce dei cambiamenti intervenuti negli ultimi anni nel complessivo clima ecclesiale, il presente numero di "Concilium" si propone una riflessione di insieme su alcuni dei nuclei centrali della svolta operata nella coscienza ecclesiale dall'evento conciliare con particolare riferimento alle intuizioni del papa che lo aveva convocato, ai due poli dell'"aggiornamento" roncalliano - il ressourcement e il discernimento collegiale dei segni dei tempi -, l'istanza dell'unità delle chiese, l'"irruzione" del laicato, i dinamismi innescati nelle chiese dei diversi continenti.


2012 - A cinquant'anni dagli inizi del Vaticano II (1962-2012). Editoriale [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia; D., Gira; M. C., Bingemer; J., Sobrino
abstract

Dopo aver richiamato i precedenti fascicoli mongrafici dedicati da "Concilium" al Vaticano II, l'introduzione di questo fasciolo intende partire dall'acceso dibattito attorno sull'ermeneutica e sulla recezione dell'ultimo concilio, anche alla luce di alcuni interventi del pontificato di Benedetto XVI, per spiegare quindi le ragioni che hanno portato alla scelta -- per ricordare i 50 anni dall'inizio del Vaticano II - di non entrare tanto nel merito della dialettica discontinuità/rottura, quanto piuttosto di approfondire le intenzioni e le intuizioni fondanti di chi quel concilio l'aveva convocato, Giovanni XXIII.


2012 - recensione a "La cruz de maiz. Política, religión e identidad en México: entre la crisis colonial y la crisis de la modernidad", Ma. I. Campos Goenaga, M. De Giuseppe Coordinadores, Instituto Nacional de Antropología e Historia, México 2011, 335 pp. [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract

Trattasi della recensione a un volume collettaneo che, attraverso dieci diversi case studies, dislocati lungo un arco cronologico che dall'epoca coloniale arriva fino agli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, si propone di ripercorrere, con un approccio interdisciplinare, le vicende del complesso processo di costruzione della nazione messicana prestando particolare attenzione alla questione indigena.


2012 - recensione a "The Council Notes of Edward Schillebeeckx, 1962-1963", Critically annotated bilingual edition by K. Schelkens, with a Preface by M. Lamberigts and an Introduction by E. Borgman (Instrumenta Theologica XXXIV), Maurits Sabbebibliotheek van de Faculteit Godgeleerdheid, Peeters, Leuven 2011, 77 pp. [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract

Trattasi della recensione all'edizione critica delle note conciliari del teologo domenicano E. Schillebeeckx (1962-1963) -- una fonte di prim'ordine per un approfondimento della sua attuazione come perito dell'episcopato olandese al Vaticano II -- presentate nell'originale olandese e in traduzione inglese.


2011 - "Osons commencer". Alle origini del progetto comunitario di Roger Schutz (1936-1942) [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo si propone una rigorosa ricostruzione storica sulle origini del progetto comunitario di Roger Schutz, fondatore della comunità ecumenica di Taizé. Esso si concentra anzitutto sugli anni della sua formazione losannese - in cui la ricerca di una prospettiva comunitaria, tema e bisogno di tutta una generazione, si impone progressivamente con tutta l'urgenza di una questione esistenziale -, per soffermarsi quindi sul prender forma di una prima "confrérie", sull'elemento acceleratore rappresentato dall'inizio della seconda guerra, sulle intuizioni e gli incontri che segneranno quindi la successiva evoluzione del suo progetto comunitario nei due anni trascorsi in solitudine nel villaggio borgognone di Taizé, a metà strada fra Ginevra e Lione, non lontano dalla frontiera svizzera e poco a Sud della linea di demarcazione che separava la zona sotto la diretta occupazione militare tedesca da quella centromeridionale sotto il controllo del governo di Vichy.


2011 - Essere cristiani oggi [Curatela]
Scatena, Silvia; A., Torres Queiruga; L. C., Susin; F., Wilfred
abstract

Il numero si propone di suscitare una riflessione a più voci sul "punto focale" della vita cristiana, su quale sia quell' l'"unum necessarium" per cui essa "sta" o "cade". Questo cercando di integrare variamente a seconda delle diverse sensibilità un approccio più testimoniale con uno più contestuale, che, evitando di restare sun un piano soltanto fenomenologico e descrittivo, provi a declinare l'interpellanza di fondo a partire dalle diverse collocazioni esistenziali, geografiche o confessionali.


2011 - Essere cristiani oggi. Editoriale [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia; A., Torres Queiruga; L. C., Susin; F., Wilfred
abstract

non disponibile


2011 - La questione della libertà religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del “decennio freddo” al dibattito conciliare [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo intende mettere a fuoco il poliforme intreccio fra dati giurisprudenziali, storici, politici e culturali che variamente mediano e condizionano la costruzione e interpretazione delle norme in materia di rapporto fra Stato e confessioni religiose. Esso abbraccia il periodo che va dalla reviviscenza concordataria dei primi anni Cinquanta - prestando articolare attenzione anche all'acuto contenzioso diplomatico accesosi fra Italia e Stati Uniti sulla questione dei diritti dei protestanti americani -, al difficile disgelo con l'avvio dei lavori della Corte costituzionale nel 1956, per arrivare al dibattito del concilio Vaticano II sul tema della libertà religiosa e quindi al progressivo superamento della "diplomazia concordataria".


2011 - Taizé. Le origini della comunità e l'attesa del concilio. [Monografia/Trattato scientifico]
Scatena, Silvia
abstract

Capitolo importante di una storia dell’ecumenismo del secolo scorso, la «parabola» di Taizé manca ancora di una rigorosa ricostruzione storica. Basato su una cospicua documentazione inedita, questo volume offre due primi risultati di un pluriennale progetto di ricerca sulla storia della comunità di Taizé, dai suoi inizi, negli anni della seconda guerra mondiale, fino alla costruzione delle tante reti informali di solidarietà intrecciate per oltre un ventennio fra i cristiani di un’Europa divisa dalla cortina di ferro. Un primo studio si concentra in particolare sugli anni della formazione a Losanna di Roger Schutz, sulla nascita di una prima confrérie e sul suo arrivo in Borgogna nell’estate 1940. Un secondo mette invece a fuoco il dinamismo ecumenico di una comunità ormai numerosa e matura negli anni segnati dall’annuncio e dall’attesa del concilio Vaticano II.


2010 - Hélder Câmara [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo di propone di tratteggiare sinteticamente l'itinerario biografico del vescovo brasiliano Helder Camara, individuato come imprescindibile punto di riferimento per la comprensione della traiettoria novecentesca della chiesa latinoamericana. Particolare attenzione viene dedicata soprattutto alla sua attuazione al concilio Vaticano II, specialmente sul tema della chiesa nel mondo contemporaneo, e alla seconda conferenza generale dell'episcopato latinoamericano, tenutasi a Medellin, in Colombia, nel 1968, cruciale nel processo di ricezione dell'aggiornamento conciliare e nella genesi della teologia della liberazione.


2010 - La parola bruciante di Oscar Arnulfo Romero 30 anni dopo [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

L'articolo si propone di delineare brevemente l'itinerario biografico di Oscar Arnulfo Romero, con particolare attenzione all'ultimo triennio dell'arcivescovo di San Salvador - ucciso il 24 marzo 1980 -, nel contesto del drammatico scivolamento di El Salvador verso la guerra civile.


2010 - Libertà religiosa e diritti dell’uomo. Introduzione a "Dignitatis humanae" [Curatela]
Scatena, Silvia; M., Ronconi
abstract

Il volume si propone una riflessione complessiva sul complesso e difficile percorso che vede l'ingresso del diritto alla libertà religiosa -- inteso come diritto personale e collettivo all'immunitò, sia dalla coercizione che dalla restrizione nella pratica e nella diffusione delle proprie credenze religiose --nel novero dei diritti umani riconosciuti dal magistero cattolico.I diversi contributi del volume offrono in particolare un'efficace panoramica dello status della questione della libertà religiosa fino all'immediata vigilia del concilio Vaticano II, con particolare attenzione all'eredità del magistero intransigente del XIX secolo, una sintesi del faticoso iter del dibattito conciliare sulla libertà religiosa fino alla promulgazione della dichiarazione "Dignitatis humanae", un bilancio delle complesse vicende della ricezione del cambio di paradigma operato dal Vaticano II.


2010 - The Languages of Freedom. Facing Facets of the Semantics of Religious Freedom on Second Vatican Council [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

The contribution offers an analysis of some of the reflections and solutions proposed during the extended debate started at the Second Vatican Council about religious freedom. It then emphasizes some moments of the debate on religious freedom in which it is possible to recognize the wide range of questions, expectations, fears and theological perspectives issued and broadened by Vatican II. In this perspective, three particular moments seem to be the most significant: the preparatory phase, the second and the third intersession.


2010 - Un cambio di paradigma [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo si propone di ripercorrere la storia dell'"ingresso" del diritto alla libertà religiosa - inteso come diritto personale e collettievo all'immunità, sia dalla coercizione che dalla restrizione nella pratica e nella diffusione delle proprie credenze religiose - nel magistero cattolico sui diritti umani, offrendo un'agevole sintesi del dibattito sul tema della libertà religiosa negli anni del concilio Vaticano II.


2010 - «Vivre l’aujourd’hui de Dieu». Taizé 1959-1962 [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Sulla base di una documentazione inedita conservata in diversi archivi francesi e svizzeri, il contributo si propone essenzialmente di mettere a fuoco un tornante decisivo nella storia della comunità ecumenica di Taizé e, più in generale, nella storia dell'ecumenismo cristiano del XX secolo. Lo studio si concentra in particolare sugli anni dell'immediata vigilia del concilio Vaticano II, nei quali la comunità protestante di Taizé dispiega un inedito dinamismo ecumenico, tanto in direzione di Roma quanto in direzione del mondo ortodosso, mentre cerca al contempo di esperire nuove forme di presenza e di testimonianza lungo alcune "frontiere" calde, quali un'Algeria dilaniata dal conflitto con la Francia o una Germania divisa dove è in costruzione il muro di Berlino.


2010 - “Una visita episcopal reveladora” según los archivos del CELAM, 1967 [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

La contribución tiene como objetivo profundizar en la historia del famoso Entredicho vaticano al Centro Intercultural de Documentación (CIDOC) de Ivan Illich a la luz de nuevos documentos inéditos conservados en los archivos del Consejo episcopal latinoamericano (CELAM) en Bogotá y en particular de algunas cartas entre los presidentes del CELAM, (Larrín y Brandão Vilela) y el obispo de Cuernavaca, Sergio Méndez Arceo. El objetivo no es tanto reconstruir un acontecimiento por el cual sigue siendo vital la documentacón publicada en “CIDOC-Dossier”n 37, editado por T. V. Ocampo, México, “Entredicho” del Vaticano para CIDOC, 1966-‘69, Cuernavaca 1969, sino ofrecer algún elemento adicional de conocimiento de la actuación de Méndez Arceo y de la diócesis de Cuernavaca. A través de un examen de la documentación inédita estudiada en los archivos del CELAM, la contribución destaca esencialmente la “función” de Cuernavaca como centro catalizador para el lanzamiento de una nueva reflexión teológica y pastoral liberadora despúes del Vaticano II.


2009 - Amazzonia 2009: il 12° incontro interecclesiale delle comunità di base [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

L'articolo si propone una contestualizzazione dell'ultimo incontro nazionale delle comunità di base del Brasile, tenutosi a Porto Velho, in Amazzonia, alla fine del luglio 2009. Dopo un breve excursus introduttivo sulla storia trentennale degli "interecclesiali" delle comunità di base (Cebs), viene in particolare sottolineato il significato della scelta dell'Amazzonia per l'acquisizione dell'impegno ecologico da parte delle comunità di base, contestuale al definitivo ingresso del paradigma ecologico nella riflessione di un cospicuo filone della teologia della liberazione.


2009 - La "chiesa collegiale" latinoamericana: un rapido percorso attraverso le cinque conferenze generali dell'episcopato continentale [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

Dopo alcuni riferimenti introduttivi alla eredità dell'evangelizzazione del continente latinoamericano nell'alveo della colonizzazione spagnola e portoghese e al processo di romanizzazione del cattolicesimo continentale con i pontificati di Pio IX e Leone XIII, il contributo ripercorre le tappe della chiesa latinoamericana negli ultimi cinquanta anni, soffermandosi in particolare sui passaggi cruciale rappresentati dalle cinque conferenze generali dell'episcopato continentale.


2009 - Les langages de la liberté [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

L’article vise à examiner l'éventail des différentes perspectives à partir de lesquelles la question de la liberté religieuse a été décliné dans les années du Concile Vatican II dans le contexte nordamérican et francophone, en accordant une attention particulière à la façon dont le background d’origine a influencé les languages et les horizons théologiques de référence.


2009 - Padri della Chiesa in America Latina. Editoriale [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia; J., Sobrino; L. C., Susin
abstract

non disponibile


2009 - Padri della chiesa in America Latina [Curatela]
Scatena, Silvia; J., Sobrino; L. C., Susin
abstract

Il fascicolo di «Concilium» (2009/5) è dedicato all'analisi dell'attuazione di alcune grandi figure episcopali latinoamericane (Helder Camara, Oscar Arnulfo Romero ecc...) della generazione del concilio Vaticano II e delle conferenze di Medellín (1968) e di Puebla (1979), per mettere a fuoco alcuni dei nodi teologici sottesi alla loro prassi pastorale e, in certi casi, alla loro consegna martiriale.


2009 - Quale eredità religiosa per il futuro? [Curatela]
E., Borgman; Scatena, Silvia; L. C., Susin
abstract

In un contesto nel quale i modelli e i prodotti culturali di società e comunità religiose diverse entrano sempre più frequentemente in relazione fra loro, questo numero di "Concilium" 2/2009 propone una riflessione sul rapporto fra tradizione e identità cristiana, laddove l’“identità” può essere intesa come il prodotto di simbiosi - storicamente e geograficamente mutevoli - di eredità diverse e stratificate: un prodotto che sempre sottende una “contaminazione” fra dottrine, pratiche di vita, legislazioni, linguaggi e categorie politiche, universi simbolici, ecc... In particolare i diversi contributi intendono soffermarsi, da una parte, su alcune vicende di “contaminazione” e, dall’altra, sul modo in cui talune eredità sono state assolutizzate, mentre altre sono state derubricate, rimosse, contese, semplificate, sottratte ad ogni storicizzazione.


2008 - How Vatican II Debated Religious Freedom [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

The article looks back at the "history" of religious freedom in the Catholic milieu from the end of World War II to the conclusion of the Second Vatican Council, identifying a decisive shift in thinking on democracy and the values that sustain it. It then examines more closely some key phases in the process that stretched from the moment when the thorny question of religious freedom was put on the conciliar programme by the Secretariat for Christian Unity in October 1960, at the demand of the World Council of Churches, to the last public session of Vatican II, December 7, 1965, when the text of the Secretariat received the official sanction of the conciliar assembly and was promulgated by the Pope. The article then points out the wide gamut of demands, expectations, fears and theological horizons that Vatican II opened up.


2008 - Il Sinodo di ottobre sulla parola di Dio [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

L'articolo si propone un'analisi del documento di consultazione ("Lineamenta") inviato nell'aprile 2007 alle conferenze episcopali, ai sinodi delle chiese orientali cattoliche "sui iuris", ai dicasteri della Curia romana e all'Unione dei superiori generali in vista del Sinodo dei vescovi dell'ottobre 2008 sul tema de "La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa".


2008 - La teologia della liberazione in America Latina [Monografia/Trattato scientifico]
Scatena, Silvia
abstract

Sviluppatasi alla fine degli anni sessanta del secolo scorso, la teologia della liberazione in America Latina ha messo in discussione i condizionamenti ideologici, sociopolitici ed ecclesiali di una teologia segnatamente europea nelle sue preoccupazioni e nelle sue prospettive, e lo ha fatto a partire da un diverso rapporto con la realtà latinoamericana. Il testo ripercorre l'itinerario della teologia della liberazione, così come si è andato articolando in America Latina a partire dalla prassi ecclesiale e in contesti fortemente segnati dalla povertà e da una crescente ondata di militarizzazione violenta.


2008 - The «Growth» of Human Rights in the Catholic Doctrine. The Right to Religious Freedom: «Preliminaries», Importance and Limitations of Conciliar Turn [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

The text offers an evaluation of the difficult path of the issue of religious freedom at Second Vatican II, underlining both the various problems remained unresolved in the final conciliar declaration on religious liberty "Dignitatis humanae" as its historical significance. Its abandonment of the traditional perspective of the "rights of truth" and its affirmation, instead, that the individual subject was the sole bearer of the right to religious freedom, as well as its confirmation of the illegitimacy of arbitrary transitions from the sphere of the individual's relation to the State to that of the individual's relation to God, certainly represent a fundamental shift.


2008 - recensione a "Per la strade del mondo. Laiche e religiose fra Otto e Novecento", a cura di S. Bartoloni, il Mulino, Bologna 2007 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2008 - recensione a G. Pizzorusso, M. Sanfilippo, "Dagli indiani agli emigranti. L’attenzione della Chiesa romana al Nuovo Mondo, 1492-1908", (Archivio storico dell’emigrazione italiana, Quaderni 1), Sette città, Viterbo 2005 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2008 - recensione a M. De Giuseppe, "Messico 1900-1930. Stato, Chiesa e popolo indigeni", Morcelliana, Brescia 2007 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2008 - recensione a P.D. Giovannoni, «A Firenze un concilio delle nazioni». Il primo Convegno per la Pace e la Civiltà Cristiana, Edizioni Polistampa, Firenze 2007 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2008 - Émile De Smedt, John Courtney Murray and Religious Freedom [Relazione in Atti di Convegno]
Scatena, Silvia
abstract

The contribution reconstructs the role of the Bishop of Bruges, Emiel-Jozef De Smedt, at the Second Vatican Council and his relationship with the US theologian John Courtney Murray. Moving from this, it mainly focuses on the juxtaposition between the American and the Francophone School in matter of religious freedom.


2007 - "Sapere ascoltare e sapere essere": la liturgia alla conferenza di Medellin [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo propone una ricostruzione dei momenti liturgici della conferenza di Medellin, vissuta dalla maggior parte dei partecipanti nei termini di una "nuova Pentecoste" per la chiesa latinoamericana. Basandosi sulla documentazione indeita conservata negli archivi del Consiglio episcopale latinoamericano e sulle testimonianze di alcuni dei protagonisti, l'articolo mette in particolare a fuoco l'ispirazione e i criteri informatori di una liturgia concepita quale momento "integrale e integrante" dell'assemblea del 1968.


2007 - El CELAM en la época de Manuel Larraín. Hombres e Instrumentos del "aggiornamento" latinoamericano [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Mediante un examen exaustivo de muchas fuente documentales se ofrece un marco histórico en el que trae a la memoria las preocupaciones, los aportes y las realizaciones de los obispos fundadores del Consejo Episcopal Latinoamericano en sus primeros años de vida.


2007 - I "celâmicos" e l'aggiornamento latinoamericano dal concilio a Medellín [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

O texto objetiva analisar a atuação dos assim chamados celâmicos ou protagonistas das ações desenvolvidas pela CELAM, na trajetória que a Igreja da América Latina percorreu do Vaticano II até a Confêrencia de Medellin, a qual foi precedida de numerosos, aprofundados e, às vezes, polêmicos preparativos e assumiu um significado marcante na História das Igrejas do continente.


2007 - In populo pauperum. La chiesa latinoamericana dal concilio a Medellin (1962-1968) [Monografia/Trattato scientifico]
Scatena, Silvia
abstract

Luogo di incontro fra le profonde trasformazioni che investono l’America Latina negli anni ‘60 e il processo di rinnovamento teologico avviato dal concilio Vaticano II, la conferenza dell’episcopato latinoamericano tenutasi a Medellín, in Colombia, nel 1968 ha segnato un prima e un poi nella storia della chiesa continentale. Espressione di una recezione creativa e selettiva dell’aggiornamento conciliare, il nome di Medellín è associato a quello dei principali contenuti delle sue conclusioni: opzione per i poveri, evangelizzazione coscientizzatrice, decentralizzazione delle strutture pastorali attraverso la costituzione di comunità ecclesiali di base. Il «sessantotto» della chiesa latinoamericana è stato tuttavia più evocato che oggetto di un adeguato sforzo di storicizzazione. Attraverso l’esame di un’ampia documentazione inedita, questo volume si propone di contribuire ad una conoscenza più approfondita dell’ampio processo ecclesiale che porta la chiesa latinoamericana dal concilio all’assemblea di Medellín; un processo che trova un osservatorio privilegiato e un fondamentale elemento catalizzatore nella «squadra» di vescovi dell’organismo continentale dell’episcopato (CELAM), presto ampliata dalla collaborazione di molti religiosi, sacerdoti, laici, teologi e sociologi. Attenta ai sussulti dell’inquieta regione latinoamericana e ricettiva nei confronti dei fermenti che la attraversano, essa stimola il decollo di una nuova pastorale liberatrice e l’avvio di una riflessione teologica autoctona, che intercetta l’esaurimento della tematica dello sviluppo, l’irrompere della protesta studentesca, il montare della dibattito sulla violenza rivoluzionaria in un contesto in cui settori sempre più significativi del cattolicesimo continentale cominciano a parlare di liberazione. Vero «motore» della preparazione di Medellín, questo gruppo rappresenta un punto di riferimento essenziale per la comprensione del carattere peculiare assunto dalla ricezione del concilio in America Latina e della nuova immagine di chiesa continentale cui la conferenza del 1968 cerca di dare espressione: un’immagine che troverà il principale elemento “vertebrador” nell’opzione per il povero e nel richiamo alla povertà come condizione essenziale della sequela del Cristo.


2007 - recensione a "Carnets conciliaires de Mgr Gérard Philips secrétaire adjoint de la Commission doctrinale", texte néerlandais avec tradution française et commentaires par K. Schelkens", avec une Introduction par L. Declerck, (Instrumenta Theologica, 29), Peeters, Leuven 2006 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2007 - recensione a "Oscar Romero. Storia, Memoria, Attualità, a cura di M. De Giuseppe", EMI, Bologna 2006 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2007 - recensione a G. Vian, «La Voce di San Marco» (1946-1975), Il Poligrafo, Padova 2007 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2007 - recensione a J. Oscar Beozzo, "A Igreja do Brasil no Concílio Vaticano II. 1959-1965", Paulinas, São Paulo 2005 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2006 - "Concilium. Rivista internazionale di teologia" [Direzione o Responsabilità Riviste]
R., Ammicht Quinn; M. C., Bingemer; E., Borgman; L., Sowle Cahill; D., Gira; H., Haker; D., Irarrazaval; S., Lefebvre; D., Marguerat; E., Messi Metogo; P. D., Murray; S., Ross; Scatena, Silvia; J., Sobrino; L. C., Susin; A., Torres Queiruga; M. T., Wacker; E., Wainwright; F., Wilfred
abstract


2006 - Il Celam di Manuel Larrain: uomini e strumenti dell'"aggiornamento latinoamericano", [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Attraverso lo studio di un'ampia documentazione inedita, il contributo ricostruisce la trasformazione del Consiglio episcopale latinoamericano negli anni a cavallo del concilio Vaticano II, evidenziane il ruolo di volano nell'aggiornamento della chiesa continentale. L'A. si sofferma in particolare sull'attuazione della "squadra" di vescovi creata dal vescovo cileno Manuel Larrain e sull'evoluzione "conciliare" dell'organismo continentale dell'episcopato in anni in cui l'America Latina è investita da profondi mutamenti sociali e politici.


2006 - L'America Latina fra Pio XII e Paolo VI. Il cardinale Casaroli e le politiche vaticane in una chiesa che cambia [Curatela]
Scatena, Silvia; Melloni, Alberto
abstract

Dal 1950, anno in cui divenne minutante nella segreteria di Stato vaticana, fino al 1990, quando rinunciò alla carica di segretario di Stato, l'interesse umano e diplomatico del cardinale Casaroli per l'america latina non venne mai meno, e le chiese latinoamericane non scomparvero mai dall'orizzonte del principale regista della Ostpolitik vaticana. Questo volume parla dunque di un "filo rosso" che si snoda dalla metà degli anni Cinquanta, quando, in qualità di collaboratore di monsignor Samoré, ne accompagnò l'impegno per l'organizzazione della prima conferenza generale dell'episcopato latinoamericano a Río de Janeiro, agli ultimi decenni del secolo scorso, quando intraprese importanti viaggi a Cuba, in Brasile, Messico, Argentina, Guatemala. In questo itinerario Casaroli fa l'esperienza di una chiesa che assume sempre più coscienza di un'unità che trascende gli orizzonti nazionali, e che negli anni tra il concilio Vaticano II e la conferenza di Medellín del 1968 vede mutare progressivamente il proprio volto. Una chiesa che ha mostrato un'originale vitalità ecclesiologica, e dalla quale Agostino Casaroli si è sempre lasciato interpellare con intelligenza e disponibilità.


2006 - Stagioni e forme della missione e della predicazione [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

non disponibile


2006 - recensione a "Chiesa, fede e libertà religiosa in un carteggio di inizio Novecento: Luigi Luzzatti e Paul Sabatier", a cura di S.G. Franchini, con introduzione di A. Zambarbieri, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2004 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2006 - recensione a R. Morozzo della Rocca, "Primero Dios. Vita di Oscar Romero", Mondadori, Milano 2005 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2005 - Per una storicizzazione di Medellin [Relazione in Atti di Convegno]
Scatena, Silvia
abstract

The contribution synthesizes the problematic result of a first effort to place the Medellin Conference held in Colombia in 1968 in a historical context. After a general survey of numerous literatures devoted to theological and practical conclusions of the Conference of Latin American Bishops, the effort attempts to focus on some of the main passes and bumps of the "long" preparation of Medellin. Its major protagonist is the "Celamicos" team, a group of bishops who head the new departments established by Larrain and correspond to different pastoral sectors. Introducing lay people and establishing new structures and instruments to face the main problems of the Latin American church, they will lead the undergoing maturation of the contents discussed later in Medellin; moreover, organising a great number of meetings dealing with the different areas dealt by the secretariats and on which Vatican II had made pronouncements, they will offert the chance to implement a "collegial exercise" which precisely in Medellin will give its major results.


2005 - Synod and Synodality. Theology, History, Canon Law and Ecumenism in new contact. International Colloquium Bruges 2003 [Curatela]
Scatena, Silvia; Melloni, Alberto
abstract

In Bruges, theologians, historians, canonists and members of several Christian denominations discussed the problems of synodality within various traditions and tried to assess the significance of the synodal experience in various denominations. The interdisciplinary and interconfessional approach helped draw a rich and diversified picture, which makes it possible to look concurrently at the churches' past and present. By paying attention to the central and peripheral aspects, the dimension of theological reflection invariably intersected the dimension of normative production and the historical reconstruction of a few meaningful test cases.


2005 - recensione a "Relazioni dei Parroci delle Diocesi di Belluno e di Feltre sulla occupazione nazista dal 1943 al 1945", a cura e con introduzione di G. Sorge, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, Serie "Storia" n. 24, Belluno 2004 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2005 - recensione a A. Prignon, "Journal conciliaire de la 4e Session", Préface de Mgr. A. Jousten, Introduction par Cl. Troisfontaines (Cahiers de la "Revue Théologique de Louvain", 35), Louvain la Neuve, Publications de la Faculté de Théologie Louvain la Neuve 2003 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2005 - recensione a G. Fanello Marcucci, "Luigi Sturzo. Vita e battaglie per la libertà del fondatore del Partito popolare italiano", Mondadori, Milano 2004 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2005 - recensione a Helder Camara, "Vaticano II: Correspondência Conciliar. Circulares à família do São Joaquim 1962 1964" (Obras Completas de Dom Helder Camara, I/1), Introdução e notas de Luiz Carlos Luz Marques, Editora Universitária da Universidade Federal de Pernambuco) Recife 2004 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2005 - recensione a L. Declerck et W. Verschooten, "Inventaire des papiers conciliaires de Monseigneur Gérard Philips, secrétaire adjoint de la Commission doctrinale", Avec une Introduction par J. Grootaers (Instrumenta Theologica, 24), Bibliotheek van de Faculteit Godgeleerdheid, Leuven 2001 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2005 - recensione a M. Sanfilippo, "L'affermazione del cattolicesimo nel Nord America. Élite, emigranti e chiesa cattolica negli Stati Uniti e in Canada, 1750 1929", Sette Città, Viterbo 2003 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2005 - recensione a W.J. Callahan, "The Catholic Church in Spain, 1875 1998", The Catholic University of America Press Washington D.C. 2000 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2004 - recensione a "Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva storica", a cura di C. Mozzarelli, Carocci Editore, Roma 2003 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2004 - recensione a Umberto Betti, "Diario del Concilio. 11 ottobre 1962- Natale 1978", EDB, Bologna 2003 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2003 - ** La fatica della libertà. L’elaborazione della dichiarazione “Dignitatis humanae” sulla libertà religiosa del Vaticano II, Bologna, Il Mulino, 2003, 600 pp. [Monografia/Trattato scientifico]
Scatena, Silvia
abstract

La ricostruzione della movimentata storia di "Dignitatis humanae" - il documento del concilio Vaticano II - porta alla luce un "sottosuolo" in cui parole e linguaggi non possono essere pienamente compresi se dissociati dai retroterra, psicologici e culturali, dei protagonisti individuali e collettivi. La stessa decisione di mettere sull'agenda conciliare la spinosa questione della libertà religiosa, su cui si appuntano le aspettative di molti all'interno come all'esterno della chiesa, si radica nell'appello di papa Giovanni XXIII a cogliere i "segni dei tempi" come mezzo proprio dell'"aggiornamento" della chiesa. Requisito fondamentale per la prosecuzione del rapporto di fiducia instaurato dagli ambienti ecumenici cattolici con il Consiglio ecumenico delle chiese, il tema venne così affidato al segretariato per l'unità dei cristiani del card. Bea. Sull'orizzonte delle più tradizionali argomentazioni sui diritti e doveri della coscienza si affacciano simultaneamente i problemi della collaborazione intracristiana, della libertà all'interno della chiesa, della intangibilità della coscienza religiosa come principio essenziale dell'ordinamento civile e internazionale, la questione, infine, dei rapporti fra chiesa e stato. Approdato tardi alla discussione nell'aula conciliare, lo schema subisce un progressivo filtraggio, che sposta sempre più il baricentro del documento dal terreno ecumenico a quello più definito delle relazioni chiesa-stato, delle libertà civili, dei diritti intersoggettivi. Nell'autunno del 1964 il dibattito assembleare rischia di incagliarsi definitivamente nelle secche delle tradizionali controversie sui diritti della verità e della coscienza: il rifiuto della modernità e l'acerba riflessione teologica arrestano l'avviata maturazione sinodale alla soglia del riconoscimento di un diritto all'immunità - sia dalla coercizione sia dalla restrizione - in materia religiosa da parte dei pubblici poteri; tuttavia i nodi nevralgici del rispetto dovuto alla coscienza individuale, del valore della libertà nell'orizzonte religioso, della sua componibilità con il valore normativo della verità rivelata, enunciati in quelal discussione, rimangono aperti, per chi allora deve decidere: prima che oggetto di dibattito o di un documento, la "libertà" è dunque un'esperienza fondamentale nel vissuto di quanti hanno contribuito a fare del Vaticano II ciò che effettivamente è stato, toccando per questo le fibre più profonde del cattolicesimo.


2003 - recensione a "Catholicism contending with modernity. Roman Catholic Modernism and Anti Modernism in Historical Context", ed. by D. Jodock, Cambridge 2000, e a G. Forni Rosa, Il dibattito sul modernismo religioso, Laterza, Roma Bari 2000 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


2001 - "Liberté religieuse et modernité politique" [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

En dépit de lectures intentionnellement minimalistes, la déclaration sur la liberté religieuse du concile Vatican II est considérée le plus souvent comme un tournant dans les relations difficiles qu'a entretenues l'Eglise catholique avec le monde moderne. Reconnaissant le driot individuel et collectif à la pratique d'une religion dans les limites de la loi et la liberté de chacun à l'égard de toute coercition religieuse, l'Eglise a réglé le point majeur du contentieux qui l'opposait à la modernité politique. Dans l'autre sens, l'insistence de Mgr Wojtyla sur le lien unissant nécessairement la liberté et la vérité a été perçues comme une sorte de renversement par rapport aux positions conciliaires. Au-delà de l'interrogation sur la continuité ou non des positions de Jean-Paul II par rapport à la déclaration "Dignitatis humanae", c'est en analysant la genèse du texte et les contextes culturels et politiques dans lesquels il s'inscrit que l'on peut tenter de déchiffrer les questions herméneutiques qu'il soulève.


2000 - La filologia delle decisioni conciliari: dal voto in congregazione generale alla Editio typica [Capitolo/Saggio]
Scatena, Silvia
abstract

Il saggio si propone di indagare il nesso fra le decisioni finali dell'assise conciliare del Vaticano II e la complessità dell'evento nel quale esse sono state elaborate. In tal senso, attraverso il ricorso ad un'ampia documentazione archivistica inedita, viene offerto un raffronto analitico fra la versione dei testi degli schemi conciliari votati dai padri in congregazione generale con un definitivo placet/non placet, quella dei testi promulgati nelle sessioni a chiusura di concilio, quella pubblicata su "L'Osservatore Romano" e l'"Editio typica", evidenziando come taluni passaggi rappresentino una significativa cartina di tornasole della problematica coesistenza di una diversità di letture e orientamenti teologici.


2000 - La libertà religiosa: momenti di un dibattito dalla vigilia del concilio Vaticano II all'inizio degli anni '90 [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

L'articolo si propone una rassegna degli studi sulla libertà religiosa, situati tradizionalmente al crocevia fra riflessione politica, giuridica, teologica, canonica, filosofica e le ricostruzioni della vicenda sotorica della tolleranza/intolleranza dei cristiani, soprattutto nell'epoca moderna. Scopo della rassegna proposta non è tanto quello di fornire una esaustiva panoramica della cospicua, quando non ipertrofica, messe di studi, articoli e contributi sulle diverse accezioni dell'espressione "libertà religiosa" e sulle diverse prospettive da cui tale nozione, e le complesse problematiche ad essa sottese, sono state di volta in volta viste ed affrontate. Se tale abbondante letteratura viene tenuta presente, intento di questo contributo è piuttosto quello di seguire le linee conduttrici del dibattito che si apre contestualmente alla difficile gestazione della dichiarazione "Dignitatis humanae", del riconoscimento conciliare, cioè, del diritto personale e collettivo alla immunità dalla coercizione in materia religiosa e alla libera professione delle proprie credenze nei limiti del legale ordine pubblico: un dibattito che conosce evidenti stratificazioni e che non manca di intersecarsi con le più complessive vicende dei diversi contesti politico-culturali - esemplare in tal senso la sua "declinazione italiana" tutta incentrata sull'istituto concordatario -, nonché con l'evoluzione più generale degli orientamenti della chiesa trent'anni successivi al Vaticano II.


2000 - Sintesi della discussione del Colloquio internazionale sul motu proprio "Ad Tuendam Fidem" [Articolo su rivista]
Scatena, Silvia
abstract

L'articolo si propone una sintesi della discussione intervenuta contestualmente al colloquio internazionale tenutosi a Bologna il 3-4 dicembre 1999 con l'obiettivo di un approfondimento del significato storico-ecclesiale del motu proprio "Ad tuendam fidem" del 1998. In particolare viene evidenziata la tematizzazione, da parte dei partecipanti, dell'opportunità di una contestualizzazione di molti interventi magisteriali del pontificato di Giovanni Paolo II alla luce della preoccupazione per le problematiche afferenti la morale e la legge naturale.


1999 - "Lo schema sulla libertà religiosa: momenti e passaggi dalla preparazione del concilio alla seconda intersessione" [Relazione in Atti di Convegno]
Scatena, Silvia
abstract

Il contributo si propone di ricostruire il primo segmento della storia conciliare dello schema sulla libertà religiosa, a partire dal momento del dibattito nella commissione centrale preparatoria, seguito alla presentazione di due contrastanti documenti separatamente elaborati dalla commissione teologica e dal segretariato per l'unità dei cristiani, nella convinzione che l'intenso lavoro del periodo preparatorio del Vaticano II costituisca un interessante "caleidoscopio" in cui si intravedono molte delle linee essenziali della dialettica conciliare sulla libertà religiosa, così come alcuni degli scogli nei quali si sarebbe incagliato il dibattito dell'assemblea.


1999 - recensione a "Cristianesimo nella storia. Saggi in onore di Giuseppe Alberigo", a cura di A. Melloni, D. Menozzi, G. Ruggieri, M. Toschi, Il Mulino, Bologna 1996 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


1997 - recensione a D. Gonnet, "La liberté religieuse à Vatican II. La contribution de John Courtney Murray", Cerf (Cogitatio fidei, 183), Paris 1994 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


1997 - recensione a N. Edelby, Il Vaticano II nel diario di un vescovo arabo, a cura di R. Cannelli, introduzione di A. Riccardi, S. Paolo, Cinisello Balsamo 1996, e a M. D. Chenu, Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio 1962 1963, introduzione ed edizione a cura di A. Melloni, Il Mulino, Bologna 1996 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract


1996 - recensione a "La Chiesa del Vaticano II (1958 1978)", M. Guasco, E. Guerriero, F. Traniello (eds.), (La storia della Chiesa, 25), 2 voll., Ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo 1994 [Recensione in Rivista]
Scatena, Silvia
abstract