Nuova ricerca

ROBERTA CARDARELLO

Docente a contratto
Dipartimento Educazione e Scienze Umane


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Comprensibilità e manuali di storia contemporanea: il ‘lavoro di base’ del lettore. [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il capitolo contribuisce ai lavori del Progetto Prometeo (Linea 3) “Com.Te.Sto. La comprensione del testo di storia” ripercorrendo i principali processi cognitivi e difficoltà di comprensione e apprendimento in riferimento ai testi, ed applicandoli ad alcuni passaggi tipici dei manuali scolastici. Vengono poi schematizzate le principali strategie didattiche per il potenziamento della capacità di comprensione.


2023 - Imparare a ImparaRE. Un’indagane con le scuole della provincia di Reggio Emilia [Monografia/Trattato scientifico]
Cardarello, Roberta; Scipione, Lucia
abstract

C’è consenso unanime sul fatto che l’istruzione dovrebbe dotare ogni persona della capacità di continuare a istruirsi ed educarsi per tutta la vita. Di conseguenza, nella visione prospettica che è connaturata al processo educativo, quella dell’Imparare a imparare è certamente una competenza irrinunciabile e prioritaria, per la società e per la scuola. Lo sottolineano molti documenti europei e ministeriali che orientano i processi formativi in un’ottica di educazione permanente. Ma ci sono attività specifiche o percorsi consigliabili per promuovere tale competenza? Come si fa a rendere tutte le persone capaci di imparare? Quali attività o percorsi sono praticabili nei diversi gradi scolastici? Il volume contribuisce a sondare questo terreno attraverso l’esame approfondito di un ridotto ma interessante repertorio di esperienze scolastiche già realizzate da alcune scuole della provincia di Reggio Emilia, ispirate dichiaratamente alla promozione della competenza dell’Imparare a imparare. Vengono illustrati sia brevi esperienze sia progetti estesi e, attraverso la loro analisi, vengono messi a fuoco principi ed elementi di stile educativo e didattico, utili in qualunque contesto, che possono favorire lo sviluppo della competenza dell’Imparare a imparare.


2023 - La didattica, le didattiche per favorire lo sviluppo delle competenze e degli apprendimenti [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta; Nigris, Elisabetta; Salvato, Rosario
abstract

Il contributo propone una riflessione sul ruolo-chiave dei docenti nella creazione di condizioni favorevoli a un processo di apprendimento inclusivo ed efficace in modo da adempiere al mandato di realizzare effettivamente una scuola democratica. Tra le competenze professionali oggetto di formazione continua è neces-sario inserire la costruzione di un clima di apprendimento favorevole all’alunno/a tramite l’applicazione di diverse strategie funzionali agli apprendimenti, come l’architettura collaborativa, esplorativa o metacognitiva, pensate all’in-terno o trasversalmente alle discipline, che possono proporre esperienze rilevanti come la proposta di compiti di tipo concettuale, complessi, e/o pratico-complessi e che gradualmente spostino la progettazione dagli obiettivi centrati sulle conoscenze verso quelle abilità semplici e complesse che possono concorrere allo sviluppo delle competenze in modo efficace ed inclusivo.


2022 - "Imparare dagli errori". Linee di ricerca didattica sulla lettura-comprensione [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

The paper presents the author’s research path about teaching children to understand written texts.The original beginning of the research consists in the discovery of a number and variety of text com-prehension errors, found in empirical research, and designed some sprains in reading comprehensionprocesses. Similar mistakes, and similar processes, especially making inferences, have been recognizedin the understanding of iconic texts by children in preschool years. Starting from these findings, somedidactic activities to foster comprehension have been designed and implemented: foremost an indi-vidualized interview about text was tested, and later collaborative methodologies have been also pos-itively tested. Among these, one is relating to the ability to solve textual difficulties, and a second oneto improve reader's strategies. A particularly important result, and an implicit implication of suchresearch, is the educational implication of the interview method for the timely assessment and eval-uation of comprehension. This experience confirmed the methodology of ‘thinking aloud by thereader’, realised through the interview, as an educational/didactic device for stimulating comprehen-sion because it is capable of making any reader active. Thinking aloud thus became a tool for stimu-lating and enhancing the capacity for self-correction, reasoning and checking comprehension. Thelast part of the research focuses on a second mode and a different approach to teaching comprehen-sion: the well-known Reciprocal Teaching.


2022 - Introduzione [Articolo su rivista]
Antonietti, Maja; Cardarello, Roberta
abstract

Presentazione dell'approfondimento "Parole per includere" dedicato ai principi dell' Universal Design for Learning


2022 - LA RICERCA FORMAZIONE NEI SERVIZI E NELLE SCUOLE PER L'INFANZIA: ANALISI DI DUE ESPERIENZE. [Capitolo/Saggio]
Bondioli, Anna; Cardarello, Roberta; Savio, Donatella; Antonietti, Maja
abstract

Il saggio discute gli esiti di un'indagine empirica, realizzata tramite focus-group, che ha inteso sondare l'efficacia e l'impatto di due diversi progetti/percorsi di Ricerca Formazione condotti da due diversi team di ricercatori con educatori ed insegnanti delle istituzioni per la prima infanzia.


2022 - Libro e infanzia. Appunti pedagogici [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Vengono accennate le principali qualità che fanno del libro, e dell'esperienza di lettura, nell'infanzia una condizione speciale per coltivare capacità linguistico- cognitive e l'immaginative. viene rivalutata, in tal senso l'azione del libro illustrato, e della lettura dell'immagine 'narrativa'.


2022 - Teaching research on reading comprehension. A pathway derived from mistakes [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

The paper presents the author’s research path about teaching children to understand written texts. The original beginning of the research consists in the discovery of a number and variety of text comprehension errors, found in empirical research, and designed some sprains in reading comprehension processes. Similar mistakes, and similar processes, especially making inferences, have been recognized in the understanding of iconic texts by children in preschool years. Starting from these findings, some didactic activities to foster comprehension have been designed and implemented: foremost an individualized interview about text was tested, and later collaborative methodologies have been also positively tested. Among these, one is relating to the ability to solve textual difficulties, and a second one to improve reader's strategies. A particularly important result, and an implicit implication of such research, is the educational implication of the interview method for the timely assessment and evaluation of comprehension. This experience confirmed the methodology of ‘thinking aloud by the reader’, realised through the interview, as an educational/didactic device for stimulating comprehension because it is capable of making any reader active. Thinking aloud thus became a tool for stimulating and enhancing the capacity for self-correction, reasoning and checking comprehension. The last part of the research focuses on a second mode and a different approach to teaching comprehension: the well-known Reciprocal Teaching.


2021 - Il feedback a scuola. Uno strumento a sostegno dell'efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento. [Capitolo/Saggio]
Bertolini, Chiara; Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio si concentra sul feedback nella comunicazione didattica confutando alcune tra le più ricorrenti errate convinzioni su che cosa effettivamente sia una restituzione utile allo sviluppo delle abilità e conoscenze del discente.


2021 - LA SCUOLA IN EMILIA-ROMAGNA AL TEMPO DELLA DAD [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta; Vannini, Ira
abstract

Chi vorrà incamminarsi sulla via del rinnovamento della nostra scuola dovrà per forza trarre da questa esperienza di Dad «forzata» un’occasione di crescita e miglioramento


2021 - Non in bianco-e-nero: la scuola in Emilia-Romagna durante la DAD [Articolo su rivista]
Cardarello, R.; Vannini, Ira
abstract

L'articolo presenta una riflessione critica a partire dai risultati dell'Indagine nazionale della SIRD sui vissuti degli insegnanti in merito alla Didattica a distanza durante il primo lockdown Covid-19. i punti di crisi che gli insegnanti hanno messo in luce aiutano oggi a riflettere sulla necessità di promuovere una nuova cultura didattica e valutativa nelle scuole.


2021 - Ricerca-Formazione nello 0-6 :prima analisi di due esperienze. Teacher professional development research in ECEC 0-6: initial analysis of two experiences. [Articolo su rivista]
Antonietti, Maja; Bondioli, Anna; Cardarello, Roberta; Savio, Donatella
abstract

L'articolo presenta un primo tentativo di saggiare, attraverso focus group, l’impatto di due progetti di Ricerca-Formazione realizzati in asili nido e scuole dell’infanzia da parte di due diversi gruppi di ricerca. Dall’analisi delle testimonianze raccolte gli aspetti maggiormente significativi che emergono come prodotto della partecipazione alla Ricerca-Formazione sono, in ambedue i casi, pur secondo declinazioni differenti, l’acquisizione di posture di ricerca in termini di riflessività e il trasferimento di quanto appreso in circostanze nuove.


2020 - Communication and comprehension. Methodological rigor and civic engagement in Lucia Lumbelli’s research [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta; Bardulla, Enver
abstract

The article presents the impressive research work of the recently deceased Lucia Lumbelli, founding partner of SIRD. She was a very original researcher in topics such as the verbal communication in education, audiovisual communication and the promotion of text comprehension. The common ground of her research was always the aim to promote the students’ autonomy and motivation, which is often lacking because of sociocultural factors. Her pedagogical assumptions and research methodology, a kind of exploratory research, in which theoretical devices and empirical data interact, are also presented.


2020 - Didattiche della comprensione del testo. Metodi e strumenti per la scuola primaria. [Monografia/Trattato scientifico]
Cardarello, Roberta; Bertolini, Chiara
abstract

Il volume illustra i processi di comprensione e le strategie di istruzione nella comprensione del testo più accreditate nella letteratura internazionale. Esaminandone i presupposti e le modalità di realizzazione pratica, fornisce a studenti e insegnanti gli strumenti per riconoscere le difficoltà di comprensione e un vasto repertorio di metodologie efficaci di insegnamento .


2020 - Pensare la scuola oltre l'emergenza [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

La riapertura delle scuole dopo la chiusura a causa del Covid 19 impone considerazioni di prospettiva, e non solo di contingenza


2020 - Riattivare le energie di quartiere. Una Ricerca-Formazione con il Ce.I.S. di Reggio Emilia [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta; Cerrocchi, Laura; Pintus, Andrea
abstract

Il contributo si concentra sul monitoraggio di un Progetto del Ce.I.S. di Reggio Emilia,in collaborazione con il DESU-UNIMORE, teso a riattivare energie di quartiere attraverso processi di comunità funzionali all’inclusione sociale di adulti e famiglie in difficoltà economica, prevalentemente di origine non italiana. L’articolo illustra il progetto e ne esamina il profilo educativo, in particolare di promozione della partecipazione e delle ricadute formative sulle persone coinvolte, ma anche sugli operatori (come contrasto alla povertà educativa nelle sue varie declinazioni). Sono presentati i risultati della ricerca che ha indagato, delle singole iniziative del progetto, i percorsi decisionali e operativi, i significati e vissuti esperiti dai partecipanti, le condizioni di efficacia/inefficacia. Vengono illustrati gli strumenti di indagine predisposti che si sono trasformati in supporti utilizzabili dagli operatori nel potenziamento delle esperienze progettate.


2020 - Ricerca-Formazione e miglioramento della scuola. Il punto di vista del CRESPI [Articolo su rivista]
Nigris, Elisabetta; Cardarello, Roberta; Losito, Bruno; Vannini, Ira
abstract

La formazione e lo sviluppo della professionalità degli insegnanti e delle loro competenze è un problema di fondamentale importanza per il miglioramento dei sistemi di istruzione e per la costruzione di una scuola democratica caratterizzata al contempo da qualità ed equità. L’articolo presenta il contributo del Centro di Ricerca Educativa sulla Professionalità dell’Insegnante (CRESPI) alla ricerca sulla professionalità docente e sulla formazione degli insegnanti nella prospettiva della Ricerca-Formazione, intesa come metodologia del fare ricerca nelle scuole e con gli insegnanti, orientata alla formazione/trasformazione dell’agire educativo e didattico e alla promozione della riflessività dell’insegnante.


2019 - Bambini in città: una ricerca osservativa [Capitolo/Saggio]
Cardarello, R.
abstract

Quali sono le prime forme di appropriazione dello spazio pubblico da parte dei bambini di 3 4 e 5 anni? In che senso gli spazi pubblici urbani vengono riconosciuti e fruiti spontaneamente? qual è il primo contatto con essi? Vengono illustrata perciò gli obiettivi e la metodologia della ricerca osservativa in seguito presentata, e realizzata presso i Comuni della Bassa Reggiana, da parte di Nidi e Scuole di Azienda Servizi Bassa Reggiana; viene illustrata la costruzione delle categorie di analisi del comportamento esploratorio dei bambini.


2019 - Didattica della comprensione del testo in ambiente collaborativo. Una ricerca quasi sperimentale. Fostering reading comprehension through collaborative strategies. A quasi-experimental study. [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Pintus, Andrea
abstract

This study deals with the topic of reading comprehension, a crucial skill for the students cultural development, that is lacking in those who belongs to disadvantaged socio-cultural environments. Particularly, according to the individualized intervention centered on the reader methodology (Lumbelli, 2009) integrated with a collaborative pairs work activity and class discussion it was designed and carried out a short didactic intervention for primary school students in order to stimulate both text integration and inferential skills. This teaching method was investigated through a quasi-experimental design with 106 primary school students. The analysis of two-way mixed ANOVA showed a positiveeffect of thetreatment (F (1, 102) = 4,747, p < 0,05); the effect size shows a marked improvement in the experimental group compared to the control group (0.643 vs 0.248), particularly for the less competent students. More extensive investigations appear necessary but the short training appears both effective and sustainable in the school.


2019 - Difficoltà di comprensione del testo [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

L'articolo articola alcune tipologie di difficoltà di comprensione del testo molto diffuse ed illustra alcune metodologie di azione didattica nella scuola primaria e secondaria, riconducibili all'approcco per strategie e a quello per analisi del testo.


2019 - Family vs School: Where the Conflict Ends. A Study of Families on the Court against School in Lombardia [Articolo su rivista]
Bettinelli, Michela; Cardarello, Roberta
abstract

Conflict between the school and the family has become a topic of high importance but rarely investigated. This study deals with this conflict in the Italian context, examining the legal processes in the region of Lombardia, thus the litigation between the family and the school which ended at the Administrative Court (TAR) between 2010 and 2018. This study is an exploratory preliminary research which intends to investigate the quantity of cases of litigation between the families and school and categorize the cases according to motivation for the legal action and type of the school. Although we assumed that most cases are connected to children with special needs, analysis showed that families with children without any kind of diagnosis are referring to the court more often than the families of children with special needs. There were more students from secondary schools than students from primary school and, interestingly, students of lyceums seem to be the most represented group in the litigation. The results are discussed, and new lines of research are depicted in order to recognize when and why the conflicts start and how it can be prevented.


2019 - La comprensione del testo nella scuola italiana: un bilancio storico e critico [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta; Pintus, Andrea
abstract

Reading literacy is a key competence for lifelong learning, nevertheless it is still critical for Italian students (Invalsi, 2018; OECD, 2018). This paper presents an historical and critical review of theoretical and empiri-cal educational and didactic research in Italy on assessing and fostering reading comprehension competences


2019 - La comprensione del testo. Attività su brani d'autore per le classi IV e V primaria. [Altro]
Cardarello, Roberta; Lumbelli, Lucia
abstract

Manuale per la scuola primaria ricavato da sperimentazioni per la promozione della comprensione dei testi. Oltre ad una guida per gli insegnanti contiene un'ampia sezione per gli studenti contenente attività su testi d'autore. Le attività ed esercizi son organizzati in due aree, finalizzate a promuovere e potenziare rispettivamente la capacità di fare inferenze, e quella di riconoscere le informazioni più importanti nei testi. Editore GIUNTI EDU. ISBN :978-88-09-86580-8.


2019 - Oltre le mura. L'infanzia e la scoperta degli spazi pubblici in città [Curatela]
Cardarello, R; Pintu, s. A.
abstract

Il volume affronta il tema della partecipazione dei bambini allo spazio pubblico come prima forma di educazione alla cittadinanza. Vengono esaminate le caratteristiche degli spazi 'esterni' sia naturali che antropizzati, e il loro significato nell'educazione infantile. Una ricerca empirica, con metodologia osservativa, indaga le forme di spontanea esplorazione degli spazi urbani da parte di bambini di nido e scuole infanzia nelle loro prime uscite collettive. La ricerca è realizzata presso i Comuni della Bassa Reggiana, e in occasione di una ricerca UE sulla partecipazione democratica. Vengono esaminate le esperienze sociali e sensoriali realizzate negli spazi pubblici, comparate le esplorazioni nei parchi urbani e nelle piazze, e se ne ricavano indicazioni per le successive tappe di educazione alla città e alla spazio urbano.


2019 - Osservare per progettare [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta; Antonietti, Maja
abstract

Il saggio esamina il ruolo dell'osservazione nella ricerca empirica pedagogica e nella pratica di insegnamento. Vengono illustrate le principali linee di ricerca dell'osservazione scientifica nei processi educativi per ricavarne, e argomentarne, l'impiego nella pratica degli insegnanti. Viene illustrato e proposto il metodo osservativo in collegamento alla progettazione educativa. Si propongono inoltre alcuni strumenti per l'auto-osservazione dell'insegnante.


2019 - Osservazione e laboratori nella formazione [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

L'articolo muove dal costrutto della 'professional vision' degli insegnanti (Goodwin, Seidel & Sturmer) per definire le caratteristiche di qualità dell'osservazione dell'insegnante (in classe), ne delinea i caratteri più qualificanti, e illustra in quali modi e a quali condizioni i laboratori per la formazione degli insegnanti in servizio la possono promuovere.


2019 - Per emozionarsi [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Attraverso i libri e le avventure degli altri si apprendono le emozioni, le articolazione dei sentimenti, e la varia fenomenologia degli stati d'animo, sia quando essi siano rappresentati, sia quando i libri attivano le emozioni dei lettori.


2019 - Riassumere e comprendere a confronto [Capitolo/Saggio]
Pintus, Andrea; Bertolini, Chiara; Cardarello, Roberta; Vezzani, Agnese
abstract

Lo studio indaga l’efficacia del percorso sperimentale RC-RT (Reading Comprehension, Reciprocal Teaching) nel contesto locale di Reggio Emilia e approfondisce il rapporto tra la capacità di riassumere misurata con il Summarizing Test (ST) (Calvani & Menichetti, 2019; Menichetti, 2018) e il Summary Qualitative Assessment (SQA) (Menichetti & Bertolini, 2019) e la capacità di comprendere un testo misurata con le prove di lettura MT (Cornoldi & Colpo, 1998). Alla luce dei dati vengono illustrate le relazioni riscontrate tra la capacità di riassumere e quella di capire il testo.


2019 - Spazio pubblico e educazione infantile. Un'introduzione [Capitolo/Saggio]
Cardarello, R.
abstract

Vengono esaminate le caratteristiche della partecipazione allo 'spazio pubblico' consentite agli adulti si discute sulle categorie della partecipazione 'democratica' allo spazio conseguibile per i bambini. Ne risultano sottolineate le peculiarità degli spazi "fuori dalle aule", e ribadita la necessità della mediazione adulta per consentire l'accesso anche ai bambini ai significati della città e dello spazio pubblico..


2019 - Valutare l’efficacia di una sperimentazione didattica basata sull’insegnamento reciproco: il ruolo della complessità delle classi e della competenza iniziale nella comprensione dei testi. [Articolo su rivista]
Pintus, Andrea; Bertolini, Chiara; Cardarello, Roberta; Vezzani, Agnese
abstract

International literature indicates a plurality of experimental strategies for comprehension-fos-tering (Pearson & Duke, 2002; Duke & Pearson 2009; Duke et. al., 2011), among which we have the Reciprocal Teaching strategy (Palincsar & Brown, 1984), which has been barely implementedand experimented in Italy (Calvani, Fornili & Serafini, 2018; Calvani & Chiappetta Cajola, 2019).The aim of this study, that is carried out in the Reggio Emilia area on fourth grade primary school students of different competence, is to verify the effectiveness of an experimental program basedon Reciprocal Teaching promoted nationally by the association S.Ap.IE (Society for Learning and Education informed by Evidence). The analysis of the data showed that the tested didactic strategy had a positive effect and that significant differences depended on the level of initial competence and the complexity of the classes involved.


2018 - Dimensioni metodologiche nella Ricerca-Formazione [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio, dopo avere individuato le caratteristiche specifiche della R-F come metodologia di formazione, passa in rassegna alcuni criteri e snodi metodologici che possono fare di tale metodologia uno strumento di ricerca pedagogica sia rilevante sia rigoroso.


2018 - Imparare dalle prove di valutazione [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Richiamando i principi della valutazione formativa, il saggio illustra i potenziali vantaggi di quelle prove di valutazione che mettono in evidenza processi di pensiero e abilità specifiche poco conosciuti e li rendono palesi agli stessi insegnanti. Esempi vengono in particolare dalle prove che indagano la lettura e le capacità di comprensione.


2018 - Insegnare la comprensione a scuola. Un percorso didattico sperimentale centrato sui testi e sul confronto tra pari. [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta; Pintus, Andrea
abstract

La competenza nella lettura è considerata una competenza chiave per l’apprendimento permanente, tuttavia presenta elementi di criticità tra gli studenti italiani (Mullis, Martin, Foy, Hooper, 2017; INVALSI, 2018). La ricerca quasi-sperimentale qui presentata si colloca nel filone di studi finalizzati ad individuare strategie didattiche efficaci per il suo potenziamento. In particolare, è stato realizzato un intervento didattico rivolto a studenti di scuola primaria focalizzato sulle abilità di integrazione del testo e le abilità inferenziali. L’insegnamento sperimentale ha integrato elementi dell’intervento individualizzato centrato sul lettore (Lumbelli, 2009) con modalità di lavoro collaborativo in coppia e discussione in classe centrati sulle caratteristiche del testo e sulle sue specifiche richieste di integrazione. L’analisi dei dati evidenzia un effetto positivo della metodologia sperimentata, soprattutto con alunni inizialmente meno competenti.


2018 - Literacy, reading and writing in the Italian School System [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

This paper reports on literacy, reading and writing, which are considered to be the first key competences across the EU (2006). The paper addresses some strengths and weaknesses of both the Italian school system and Italian society. More specifically, the paper examines reading comprehension skills, which are designated as an area to be strengthened. Furthermore, it discusses the research results related to this issue, and some innovative courses of action in the Italian school system and in the field of educational research.


2018 - Quale pedagogia per l’inclusione degli alunni stranieri: fra pratica e documentazione [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio affronta il tema del rapporto tra il dettato della normativa e le pratiche didattiche di integrazione degli allievi stranieri nella scuola. In particolare segnala la necessità di mettere a sistema le pratiche innovative e sostenibili di integrazione degli stranieri a scuola. Con tale prospettiva esamina alcuni strumenti della letteratura scientifica che supportano lla documentazione delle pratiche professionali degli insegnanti.


2018 - Sintesi 1 [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta; Anna, Draghetti; Lorella, Quartieri
abstract

Le esperienze di Tirocinio realizzate nei corsi di Laurea di Scienze della formazione primaria nelle diverse sedi italiane mostrano la varietà di rapporto e di sinergie che è possibile e proficuo realizzare sia con il sistema 'scuola' sia con le molteplici istituzioni e strutture dei Territori. Viene sintetizzato in modo specifico il ruolo del Tutor e l’organizzazione del Tirocinio all’interno delle università, sulla base del D.M. 249/2010.


2018 - Testuali figure. L'arte dei picturebook e dieci libri speciali [Articolo su rivista]
Bertoni, MARIA CHIARA; Cardarello, Roberta
abstract

I criteri compositivi dei picturebook sono stati esaminati attraverso categorie interpretative differenti appartenenti ad ambiti disciplinari plurimi, e in particolare sono stati descritti modi diversi di interazione/ integrazione tra codice verbale e codice iconico. Alcuni interessanti modelli di interazione tra il testo verbale ed il testo iconico vengono proposti come esempi anche dei processi complessi di comprensione che essi richiedono ai lettori.


2017 - Dimensioni soggettive della qualità: self-efficacy e giudizi di rilevanza per insegnanti in servizio della scuola secondaria [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta; Bertolini, Chiara; Pintus, Andrea; Antonietti, Maja; Scipione, Lucia
abstract

This study investigates the teacher’s quality in temporary in-service second grade teachers through the Teacher Self-Efficacy Scale by Tschannen-Moran & Woolfolk Hoy (2001). Four professional dimensions of teacher efficacy are identified and assessed: student engagement, classroom management, instructional strategies and “traditional” strategies. For each dimension different opinions about relevance in the profession (scale of importance) are investigated. Furthermore the relationship between perceived quality and professional context is examined to point out relevant differences between second grade teachers (middle school teachers and high school teachers), and between general teachers and special education teachers.


2017 - Le parole dell'educazione. Creatività [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Vengono sintetizzate le più recenti acquisizioni sul concetto di creatività, e additate alcune condizioni per la sua promozione nell'infanzia


2017 - Le storie degli altri. Lettura e comprensione. [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta
abstract

Vengono discussi alcuni recenti orientamenti narratologici e psicologici in ordine all'esperienza della lettura , e ne viene esaminata criticamente la rilevanza pedagogica. In particolare va rivista e superata la schematica contrapposizione tra dimensione emozionale e dimensione cognitiva o comprensione del testo.


2017 - Percezione di efficacia nella scuola secondaria presso insegnanti curricolari e di sostegno [Capitolo/Saggio]
Cardarello, R.; Bertolini, C.; Antonietti, M.; Scipione, L.
abstract

Si riportano i dati di un'indagine. La ricerca verte sui livelli di efficacia percepita da un campione (356) di insegnanti della scuola secondaria, di primo e di secondo grado, intervistati attraverso la cosiddetta 'scala dell'Ohio' e confronta i profili degli insegnanti curricolari e degli insegnanti di sostegno.


2017 - Qualche riflessione sul sapere didattico e la sua scientificità [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Si sottolinea la dimensione di progettualità del sapere didattico e la sua inevitabile connessione alle categorie di previsionalità e predittività del sapere scientifico.Si sottolinea la necessità di forme di controllo empirico delle attività di insegnamento che non trascurino le pratiche quotidiane e di 'aula'.


2016 - Aspetti di qualità dell’insegnante attraverso una scala di self efficacy [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Bertolini, Chiara; Antonietti, Maja; Pintus, Andrea; Scipione, Lucia
abstract

La ricerca di cui si riferisce saggiato la rappresentazione di professionalità docente e la competenza professionale percepita da insegnanti in servizio, anche allo scopo di individuare areee di bisogno formative. A tal fine, è stata tradotta e impiegata la scala di Tsachennen-Moran, nota anche come scala dell’Ohio (TSES 2001) che, se pure nata in contesti culturali diversi, sembra particolarmente adatta a sondare una costellazione di comportamenti professionali salienti dell’insegnante. Le 3 subscale che la compongono concernono rispettivamente le strategie didattiche, la gestione della classe, e la motivazione/coinvolgimento degli allievi. Per mettere in connessione l’autovalutazione (o competenza percepita) con la rappresentazione dell’insegnamento, si è proceduto a costruire uno strumento di rilevazione delle opinioni degli insegnanti che riproducesse puntualmente ciascuno degli item di autoefficacia e ad anteporlo alla scala di self-efficacy. Pertanto se gli item della scala TSES chiedono al rispondente di indicare in quale misura essi si ritengano “capaci di” svolgere determinate funzioni professionali, la scala dell’opinione costruita ad hoc chiede a ciascuno di indicare in quale misura “sia importante” per un insegnante “essere capace di”. Il questionario utilizzato ha indagato in forma anonima i dati anagrafici, i titoli di studio, di abilitazione e le eventuali specializzazioni, le esperienze lavorative nel campo dell’insegnamento, l’eventuale funzione di insegnante di sostegno ricoperta, il titolo di laurea, la classe di abilitazione, la consistenza dell’insegnamento esperito ed una vasta serie di difficoltà professionali incontrate (Veenman 1984, ). Nell’ultima parte sono state collocate le scale di autopercezione e quella di opinione. Il questionario descritto è stato sottoposto ai frequentanti dei corsi TFA, PAS, Specializzazione per il sostegno presso l’Università di Modena e Reggio Emilia negli anni 2013, 2014 e 2015, nel corso delle lezioni iniziali dei rispettivi corsi. I questionari raccolti sono circa 450: di questi circa 400 sono insegnanti in servizio. È su questa popolazione di ‘precari’ della scuola che il presente contributo si concentra. In primo luogo, dunque la ricerca ha testato la tenuta della scala di self efficacy TSES su un campione italiano. Verranno presentati pertanto i risultati dell’ analisi fattoriale esplorativa che ha saggiato la consistenza dei tre fattori (dimensioni) presso una popolazione di insegnanti italiani, e discusse le più rilevanti discrepanze. In secondo luogo l’importanza percepita delle diverse dimensioni dell’insegnamento (le 3 subscale) è posta in connessione con le più salienti variabili di sfondo del campione indagato.


2016 - COMMENTO ALL’ARTICOLO BERSAGLIO DI PIETRO BOSCOLO [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Commento su Invito ad articolo bersaglio di Pietro Boscolo" Le prove INVALSI, ovvero: Il difficile cammino della scuola verso una cultura della valutazione e dell’apprendimento" . Il commento sottolinea la rilevanza dell'attività di valutazione e ricerca in ordine alle competenze cardine del sistema scolastico, e segnala la possibilità che le prove stesse assumano un ruolo di promozione e sviluppo della competenza professionale degli insegnanti, e di innovazione della scuola e dell'insegnamento.


2016 - Didattica della lettura e della comprensione [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio affronta il tema della lettura-comprensione e del suo insegnamento nell'ambito della formazione iniziale degli insegnanti. Attraverso l'illustrazione dei contenuti dell'omonimo corso (UNIMORE), sottolinea la rilevanza del tema per tutti gli studenti e la natura della comprensione come competenza trasversale e complessa. Vengono illustrati alcuni dei principali processi cognitivi implicati dalla comprensione dei testi e segnalati alcuni programmi specifici che in ambito internazionale affrontano in modo esplicito il problema di potenziare la capacità di elaborazione e comprensione dei testi.


2016 - Il cappellino verde. Infanzia, creatività e scuola. [Monografia/Trattato scientifico]
Cardarello, Roberta
abstract

Il volume affronta i segnali di qualità creativa che si possono riscontrare già nell’infanzia, e li esamina per ritrovarvi suggerimenti e linee di azione didattica. Con un approccio psicopedagogico il volume si confronta con alcune attività ordinarie nella scuola dell’infanzia e indaga condizioni e contesti che possono promuovere nei bambini, senza forzature, posture di pensiero sia razionale che immaginativo, in particolare nei contesti di gioco, di lettura e di esplorazione.


2016 - L'osservazione in classe [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il contributo è finalizzato a sostenere le pratiche di osservazione in classe come strumento di formazione e di valutazione degli insegnanti neo assunti. Vengono illustrate le procedure e le cautele metodologiche necessarie alla pratica osservativa, che provengono dalle più importanti tradizioni della ricerca scientifica nel settore. Vengono analizzati criticamente gli apporti diversi provenienti da check list e scale di autovalutazione. In tale quadro vengono esaminati e proposti due diversi strumenti di osservazione delle pratiche di insegnamento prodotte in contesti nazionali.


2016 - Osservare cioè riflettere [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

L'articolo precisa i principali tratti della metodologia dell'osservazione scientifica che sono da adottare nella formazione tra pari e in particolare per lo svolgimento della funzione di tutor degli insegnanti.


2016 - Per un profilo conoscitivo della didattica generale. Appunti [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio tratta il tema della scientificità della ricerca nella didattica generale, affrontando il problema dell modo in cui la ricerca didattica persegue e/o produce dati conoscitivi sui processi di insegnamento apprendimento. Si sostiene la tesi che anche in Italia la ricerca della didattica generale sta progressivamente conseguendo risultati sul piano conoscitivo, documentandone alcune direzioni. Viene comunque argomentata la centralità degli educatori e degli insegnanti anche ai fini di una rigorosa descrizione conoscitiva; e vengono segnalati alcuni problemi, o condizioni da superare, per favorire il conseguimento di una sapere che sia affidabile, oltre che utile ai sistemi educativi.


2016 - Ricordi e romanzi. Spigolature nella narrativa che piaceva a De Giacinto [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il capitolo collabora alla delineazione della figura del pedagogista Sergio De Giacinto attraverso la ricostruzione dei temi e degli autori di narrativa che gli erano cari. Vengono esaminati alcuni classici della letteratura internazionale che De Giacinto considerava interessanti: viene sottolineata la rappresentazione dei processi educativi ed ipotizzati la rilevanza ed i significati di tali testi in connessione con il suo pensiero pedagogico.


2015 - Gioco e arte combinatoria [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Revisione critica del concetto di pensiero creativo e analisi delle sue implicazioni operative nell'educazione infantile.


2015 - Invenzioni e regole per la creatività "mini" [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio esamina il costrutto della creatività 'mini' ( Kaufman & Beghetto 2009), tipico dei soggetti in apprendimento, e ne documenta connessioni e contraddizioni con gli assunti e scoperte di altri studiosi (da Munari a Vygotskj) e i dati di recenti ricerche. Ne viene inoltre argomentata la rilevanza per il riconoscimento e la stimolazione dell'atteggiamento creativo anche nell'infanzia.


2015 - Ricerca didattica: fare il punto / Educational Research: tacking stock on the topic. Editoriale [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio esamina tipologie e dimensioni della attuale ricerca didattica di matrice pedagogica: riesamina, alla luce di tendenze recenti, come l'approccio Evidence based, problemi classici dell'identità della disciplina. In particolare ne riconosce l' autonoma funzione conoscitiva, e richiama alcune condizioni che ne determinano la qualità di sapere utile alla formazione degli insegnanti. Sottolinea la centralità del lessico e delle categorie descrittive dei fenomeni didattici come uno dei nodi di tale produttività. Presenta inoltre i contributi del fascicolo 3.


2015 - Tra immaginazione e razionalità [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Analisi critica del costrutto creatività, attraverso la discussione di luoghi comuni e opinioni ingenue comparate alla ricerca recente sul tema. Vengono esaminati criteri guida per la promozione del pensiero creativo nella scuola.


2014 - CARTOONS AND VISUAL TEXTS IN PROMOTING TEXT COMPREHENSION [Relazione in Atti di Convegno]
Bertolini, Chiara; Cardarello, Roberta; Antonietti, Maja
abstract

Il paper riferisce di una ricerca condotta con bambini in età prescolare. La ricerca ha inteso verificare l'ipotesi che la comprensione del testo orale verbale potesse essere incrementata da un percorso di sollecitazione condotto in piccolo gruppo, nel contesto scolastico e facente uso di materiale visivo. Il paper discute i risultati ottenuti.


2014 - Enhancing scientific thinking in children: suggestions based on studies about creativity [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta
abstract

Imagination, combined thinking and intrinsic motivation are the most interesting issues wich link both fields of research: creativity and scientific thinking . Simonton, Feist, Kaufman, Chi, Plucker, Antonietti and Craft are the authors examined. Implications for education are discussed.


2014 - L’insegnante tra efficacia e responsabilità [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio analizza alcune connotazioni che la letteratura recente attribuisce all'insegnante come professionista (riflessivo) e discute criticamente il concetto di responsabilità e le sue implicazioni.


2014 - Providing creative contexts in early childhood education [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Nousiainen, Tuula; Bertolini, Chiara; Pavitola, Linda
abstract

The paper presents the results of an international research on creativity in preschool education. The most interesting results focus on problem solving contest, spaces and relaxed time for exploration and play, and teachers behaviour and attitudes.


2014 - Teaching children with special educational needs: satisfaction and difficulties referred by teachers [Abstract in Atti di Convegno]
Antonietti, Maja; Bertolini, Chiara; Cardarello, Roberta
abstract

The modern teacher has to face complex situations requiring competence, thought and creative ability. From previous research (Cardarello et. al. 2009, 2011; Antonietti et. al. 2010), which aimed at looking into teachers’ professionalism and starting from the teachers’ vision of their own profession, it emerged how teaching and the relationship with children with special educational needs in inclusive school context represent a sizeable challenge for the teachers themselves. Such results are confirmed in the Italian literature in this particular field (Lava et al. 2004; Purdue et al. 2009; Ianes 2011). This study intends to carry out research into those aspects documented by teachers which refer to concrete episodes and professional practices giving both satisfaction and putting teachers on the spot. The study deals with the teachers’ awareness of their own teaching experience on a personal level and it will describe the area of the teaching profession (Perrenoud 1999; Barcellona Conference 2002; Coggi 2004) of those teachers involved in encounters with children with special needs.


2013 - Being a teacher of a child with special educational needs: a rewarding but challenging experience [Abstract in Atti di Convegno]
Bertolini, Chiara; Antonietti, Maja; Cardarello, Roberta
abstract

The research centres on the area of studies into teachers’ professionalism, taking into account key information from the teachers themselves. The research refers to the results of previous studies (Cardarello et. al. 2009, 2011; Antonietti et. al. 2010) which, using questionnaires and autobiographical material, examined the opinions of teachers with regard to their own professionalism and the most frequent difficulties they faced in the workplace. (involving pupils, technology, relationships, feelings, methodology). From these studies it emerged that, in general, the inclusion of disabled children and looking after them and the relationship with them were definitely problems areas for the teacher concerned. Such results are confirmed in the literature in this particular field (Lava et al. 2004; Purdue et al. 2009; Ianes 2011). Other studies show that teachers recognize that relationships with pupils’ families, with colleagues and with the school can be problematic and they often feel insecure about their teaching strategies. (Cavalli 2000; Galliani 2004). The research centres on Italian schools which have full inclusion of disabled children in all types of schools at all levels, and which approve the presence of learning support teachers for inclusion of disabled children in the activities carried out in the classroom. This study intends to carry out research into those aspects documented by teachers which refer to concrete episodes and professional practices giving both satisfaction and putting teachers on the spot.


2013 - Conclusions [Capitolo/Saggio]
Gariboldi, Antonio; Cardarello, Roberta
abstract

The creativity debate, a concept with 'soft edges', creativity and childhood, imagination and logic, CREANET activities and indications for organizing creative contexts.


2013 - Creativity and scientific thinking [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Chapter provides an overview of the theme on creativity and scientifica thinking in international psychopedagogic literature


2013 - Providing creative contexts [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta; Gariboldi, Antonio
abstract

The chapter focuses on specific elements significants for planning and organizing educational contexts functional to promotion of creative processes. The chapter presents the results of an international research carried out within the CREANET European Project: a Comenius Network on creativity in pre-school education. The Network aims at developing a European forum for discussion, research, exchange of best practices on creativity in pre-school education from a multidisciplinary and cross-institutional perspective.


2013 - The practice of documentation by teachers [Abstract in Atti di Convegno]
Antonietti, Maja; Cardarello, Roberta
abstract

The present study is intended as a theoretical reflection on the theme of the practice of documentation by teachers. In particular it considers the context of Italian schools since the practice of documentation is a methodological aspect of the teaching profession established by government regulations (Orientamenti 1991, Indicazioni Nazionali), carried out in different ways and often to which no great value or importance is attached (Benzoni 2001; Specchia 2001; Stradi, Malagoli 2005; Antonietti 2011). Starting from the literature on the subject and some exploratory pieces of research on the theme (Stradi, Malagoli 2005; Antonietti 2011), this contribution intends to highlight some of the problematic key issues of the practice of documentation which require theoretical reflection before they can be researched in the field. There are three themes which this reflection will focus on as well as proposing some in-depth empirical analysis: 1) the recipients and functions of the practice of documentation; 2) creating conditions for useful training in the practice of documentation; 3) the practice of documentation as a useful tool for clarifying the learning process of children (Rinaldi 2001; Moss 2004; Kroeger, Cardy 2006).


2012 - Creatività e infanzia: sette parole introduttive [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Dopo un'analisi critica dei fraintendimenti cui è esposto il concetto di creatività, vengono esaminati alcuni temi ricorrenti nella pubblicistica. E precisamente alcuni concetti (come quelli di novità, inventività, autoespressione ecc.) sono esaminati alla luce della letteratura psicopedagogica e in riferimento alle età infantili.


2012 - Infanzia e lettura delle immagini [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

La complessità del processo di lettura dell’immagine e la sua analogia con la comprensione verbale - particolarmente marcate nell'età infantile- sono al centro del contributo. Vengono esaminate ricerche, a partire da quelle storiche di Binet, che documentano i tipici processi di lettura dell'immagine nell'età prescolare.


2012 - Insegnare a vedere per insegnare a capire [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta; Bertolini, Chiara
abstract

Il capitolo, prendendo le mosse da ricerche precedenti, presenta con due ricerche sperimentali, la produttività dell’uso delle immagini fin dalla scuola dell’infanzia per stimolare rilevanti processi di comprensione dei testi verbali.


2012 - Introduzione [Parole immagini metafore. Per una didattica della comprensione] [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta; Contini, Annamaria
abstract

Da una ricerca condotta entro il Prin 2007 ("L’immagine nella stimolazione della lettura”, Coordinatore nazionale Emma Nardi), che affronta il problema dell’insegnamento della comprensione nella lettura, ci si collega a quello della comprensione delle metafore e delle immagini. Diversi autori sia italiani che francesi presentano rigorose ricerche sperimentali che mostrano la produttività formativa dei dispositivi didattici utilizzati. Tali ricerche mostrano l’impiego di materiali diversi – software, testi pubblicitari, immagini artistiche, testi narrativi –, ma condividono il medesimo modello teorico dei processi di comprensione.


2012 - Introduzione [Pensare la creatività. Ricerche nei contesti educativi prescolari] [Breve Introduzione]
Cardarello, Roberta; Gariboldi, Antonio
abstract

L'introduzione presenta il volume, primo risultato del progetto europeo Creanet, che ha creato una rete tra università e istituzioni educative per l’infanzia di differenti paesi sul tema dell’educazione alla creatività. Dopo aver passato in rassegna le indagini più significative realizzate a livello internazionale e nazionale su alcuni aspetti di tale tema, la parte centrale del testo presenta una ricerca empirica sulle concezioni di educatrici e insegnanti italiani sul bambino creativo e sulle pratiche che possono favorire la creatività nei contesti educativi prescolari. Le concezioni sono esaminate alla luce dei criteri teorici emersi dalla letteratura più rilevante esaminata.


2012 - Introduzione alla ricerca [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

La ricerca ha lo scopo di indagare le concezioni sulla creatività di insegnanti ed educatori dell'infanzia. Vengono presentati gli obiettivi, la metodologia del focus group adottata, le metodiche di analisi dei dati e avanzate considerazioni sintetiche sugli esiti.


2012 - La comprensione dei testi: processi cognitivi e competenze del lettore [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il capitolo illustra il quadro teorico, di tipo cognitivista, adottato per spiegare i processi di comprensione del testo e le competenze richieste al lettore “che capisce”. I processi cognitivi esaminati vengono esplicitati esaminando prove di comprensione della ricerca ICONA- PIRLS. Viene presentata la letteratura internazionale che descrive le competenze dei lettori forti e 'deboli'.


2012 - Leggere insieme per comprendere un testo:descrivere e valutare i processi comunicativi [Articolo su rivista]
Bertolini, Chiara; Cardarello, Roberta
abstract

L’articolo descrive e valuta iprocessi comunicativi realizzati da piccoligruppi di bambini impegnati in un compitodi comprensione di testi con il supporto diun adulto. La ricerca qui presentata costituisceun approfondimento analitico di una sperimentazionecondotta con bambini di scuoladell’infanzia per promuoverne la capacità dicomprensione attraverso ripetute esperienzedi lettura di figure e materiali visivi. Il focusè sul comportamento verbale dell’adulto,teso a sostenere l’interazione tra pari nelcompito di lettura, e sulle modalità di partecipazionee di interazione dei 6 bambiniesaminati. Il primo risultato dello studio èla costruzione di una griglia per la categorizzazionedei comportamenti dell’adulto edei bambini impegnati in un compito dilettura/comprensione.Le comunicazioni dei bambini sono statecategorizzate per documentare il loro impegnonel compito di lettura, quelle dell’adultosulla base dello schema di interventosperimentale progettato. Vengono illustratilo strumento di analisi e i risultati della suaapplicazione a 18 conversazioni. Sono discussee ipotizzate ulteriori linee di ricerca.


2012 - Parole immagini metafore. Per una didattica della comprensione [Curatela]
Cardarello, Roberta; Contini, Annamaria
abstract

Il volume, nato da una ricerca condotta entro il Prin 2007 ("L’immagine nella stimolazione della lettura”, Coordinatore nazionale Emma Nardi), affronta il problema dell’insegnamento della comprensione nella lettura, reso di stringente attualità dalle rilevazioni INVALSI, collegandolo in modo inaspettato a quello della comprensione delle metafore e delle immagini. Vengono presentate ricerche sperimentali, italiane e francesi, realizzate sia nella scuola primaria che in quella dell’infanzia. Tali ricerche mostrano l’impiego di materiali diversi – software, testi pubblicitari, immagini artistiche, testi narrativi –, ma condividono il medesimo modello teorico e l’identico obiettivo di promuovere in modo specifico e selettivo le abilità più importanti di un lettore competente. Le tre parti in cui si divide il volume sono dedicate rispettivamente ai testi verbali, visivi e metaforici. In ciascuna sezione gli approfondimenti psicologici, estetico-filosofici e semiotici illustrano i quadri interpretativi e sostengono le strategie didattiche. L’ipotesi, che ci sembra confermata dai dati empirici emersi, è che attività didattiche imperniate su materiali metaforici – siano essi verbali o visivi – permettano di stimolare le principali capacità implicate nella comprensione di qualsiasi testo, rappresentando una sorta di “allenamento” a un loro piena e articolata acquisizione; con il vantaggio – a nostro avviso non secondario – di offrire una preziosa occasione per riflettere sui processi di costruzione dei significati, e di collocare il lettore nella condizione più propizia per assumere un atteggiamento attivo, di ricerca attenta e consapevole.


2012 - Pensare la creatività. Ricerche nei contesti educativi prescolari. [Curatela]
Gariboldi, Antonio; Cardarello, Roberta
abstract

Il volume presenta le ricerche e le attività svolte in ambito italiano nel contesto di un progetto europeo (CREANET) che ha creato una rete tra università e istituzioni educative per l’infanzia di differenti paesi sul tema dell’educazione alla creatività. Dopo aver passato in rassegna le indagini più significative realizzate a livello internazionale e nazionale su alcuni aspetti di tale tema, la parte centrale del testo presenta una ricerca empirica sulle concezioni di educatrici e insegnanti italiani sul bambino creativo e sulle pratiche che possono favorire la creatività nei contesti educativi prescolari. Le concezioni sono esaminate alla luce dei criteri teorici emersi dalla letteratura più rilevante esaminata. La terza parte illustra esperienze educative realizzate nelle scuole appartenenti alla rete creanet.


2012 - Promuovere la comprensione: linee di azione didattica [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Su la base di un capitolo precedente (modelli del processo di comprensione ) si passano in rassegna alcune linee di azione didattica specificamente finalizzate a potenziare le abilità di lettura, e quei processi di integrazione testuale che sono spesso trascurati nelle pratiche scolastiche, e di cui il seguito del libro dà conto analiticamente.


2012 - Ricerca didattica e valutazione [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

La ricerca italiana di orientamento pedagogico mostra un'attenzione al tema della valutazione del tutto omogenea a quella espressa nella ricerca internazionale. In genere la nostra tradizione di ricerca ha ampliato lo spettro degli oggetti di valutazione, ben oltre gli esiti di apprendimento. Vengono poi esaminate criticamente le tendenze tuttavia presenti di raffinare gli strumenti di valutazione dell'apprendimento, da un lato, e di descrivere pratiche didattiche innovative, dall'altro. In entrambi i settori risulta da potenziare la reciproca connessione.


2012 - Un insegnamento precoce della comprensione [Traduzione in Volume]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio sostiene la tesi della insegnabilità dei processi di comprensione fin dall'infanzia, con una ricognizione aggiornata della letteratura internazionale, e con i risultati di una rilevante ricerca sperimentale realizzata in Francia.


2011 - Good teachers for special education in Italy [Relazione in Atti di Convegno]
Antonietti, Maja; Cardarello, Roberta; Martini, Maria Cristiana
abstract

Since 1971 in Italy all children with special needs should be included in regular school: that implied the closure of almost all special schools and the introduction of particular forms of support that were clearly identified - some years later - with support teachers (Gelati, 1996). Support teachers' profession should be relevant for school integration and individualised teaching, but they are still not completely recognized (Gelati, 1996; Ianes, 2004).This research starts from previous studies on teachers opinion about their profession (e.g. Cardarello et al., 2009), by deepening the analysis of the support teacher's profile. The aim of this research is twofold: to identify which areas of profession preschool and primary school teachers ascribe to support teachers profession and to verify if professional identity influences those opinions. Through an ad hoc questionnaire teachers' opinions on support teachers' competences were collected. Factor analysis highlighted 10 main areas of support teacher competences and we identified differences in teachers opinions about the main areas of support teacher competences according to professional experience.


2011 - Il corso di laurea dei maestri tra scuola ideale e scuola reale [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta
abstract

Analisi critica di alcuni modelli della formazione univesitaria degli insegnanti alla luce di una esperienza locale. Include dati di ricerca empirica sulla valutazione dell'efficacia formativa del corso di laurea da parte di un campione rappresentativo di laureati .


2011 - Pensiero creativo e buone pratiche [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Il pensiero creativo è al centro di molteplici linee di studio e di differenti discipline. Viene illustrato un progetto di ricerca in corso, con numerosi partner europei, inteso ad articolare il concetto di pensiero creativo in età evolutiva ( in prospettiva psico pedagogica), e a descrivere, e a implementare, buone pratiche educative a favore della creatività nella scuola dell'infanzia.


2011 - Ricerche e pratiche [Direzione Collane scientifiche]
Cardarello, Roberta
abstract

Pubblica ricerche empiriche e sperimentali in contesti educativi e scolastici.


2010 - L'importanza della scelta metodologica come risposta al bisogno [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Antonietti, Maja
abstract

Il saggio tematizza le procedure metodologiche più rilevanti da avviare per i processi di integrazione scolastica. Discute le modalità di attuazione del criterio di "individuazione dei bisogni" e illustra modalità di attuazione dei principi di osservazione, individualizzazione e documentazione. Ricava da una ricerca sulle opinioni di insegnanti di sostegno della scuola primaria e dell'infanzia (circa 400) conferme e precisazioni circa la centralità di tali assunti e indicazioni in merito ai principali problemi riscontrati nella pratica di lavoro.


2010 - Libri e pratiche di lettura: la comprensione nell'infanzia [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Nella prima parte il saggio, dopo avere richiamato le principali tipologie di libri per l’infanzia, illustra i principali processi di comprensione che anche tali testi implicano da parte del lettore ( Levorato, Schank, Kintsch, Lumbelli). Nella seconda parte esamina alcune pratiche di lettura in contesti educativi (van Kleek, Coulthard) e ne discute, con documentazione empirica, la rilevanza dal punto di vista della promozione dei processi di comprensione dei bambini.


2010 - Osservare a scuola tra valutazione e ricerca [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Distinzione tra i prodotti della osservazione pedagogica a scuola e i processi di osservazione nella ricerca scientifica. Discussione


2010 - Ricerca didattica e promozione della cultura scientifica [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio individua nella letteratura internazionale alcuni temi emergenti della ricerca empirica in educazione e li collega alla ricerca didattica disciplinare di tipo scientifico ( matematica e fisica in particolare). L'apprendimento informale, la ricerca sulla formazione degli insegnanti, la ricerca sull'impiego dei linguaggi mediali e delle tecnologie, la ricerca sui processi mentali, gli attggiamenti e le credenze degli studenti : questi ambiti disegnano un territorio di possibile integrazione tra i cultori delle discipline scientifiche e pedagogico-didattiche


2010 - When I'm a good teacher? When I'm bad? [Abstract in Atti di Convegno]
Antonietti, Maja; Cardarello, Roberta; Bertolini, Chiara
abstract

When teachers think that they are competent or incompetent which kind of situation they relate to that? Which teaching experience teachers consider as a successfull experience and which as negative?The aim of this study is to explore deeper the issue of competences and difficulties of teacher profession by analyzing around 500 autobiographical reports about teaching experience of success and difficulty.


2009 - La voce degli insegnanti: competenze per insegnare nella scuola di base [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Martini, Maria Cristiana; Antonietti, Maja
abstract

Ricerca empirica.La comunità degli insegnanti rappresenta un destinatario non secondario della ricerca didattica, e al tempo spesso un universo piuttosto presupposto che indagato. L’esperienza di formazione universitaria che caratterizza il sistema italiano dal 1998 non deve fare dimenticare la forte consistenza di insegnanti non laureati nella scuola primaria e dell’infanzia, la cui competenza professionale si avvale di un diploma di scuola secondaria e della pratica, spesso pluriennale, di insegnamento. L’ indagine esplora il sistema di opinioni di tali insegnanti sull’insegnamento stesso, e sulla didattica in particolare, attraverso una prospettiva centrata sul “pensiero degli insegnanti” (Schulman 1987, Schoen, 1993, Tochon 2000, Damiano 2008), collegandosi al dibattito recente sulla questione delle competenze connesse alla funzione docente (Perrenoud 1999, Barcellona Conference 2002, Fumarco 2006, Pellerey 1996, Torre e Ricchiardi 2007, Vitteritti 2004).La ricerca ha inteso controllare empiricamente la coerenza tra le dimensioni professionali della funzione docente, come percepite da insegnanti in servizio, con quelle ipotizzate dalla letteratura (Coggi 2004, Galliani 2004). Tra le differenti dimensioni (relazionali, gestionali, etiche, tecnologiche, disciplinari) sono state in particolare indagate quelle metodologiche-didattiche. L’indagine ha inoltre inteso rilevare la centralità o marginalità di tali dimensioni presso gli intervistati, anche in riferimento ad alcune caratteristiche dell’esperienza professionale pregressa, come l’ordine di scuola sperimentato - infanzia o primaria - e la durata dell’esperienza lavorativa.La ricerca ha coinvolto 714 insegnanti in servizio, tutti privi del titolo di laurea per l’abilitazione all’insegnamento, intervistati tra il 2005 ed il 2006 con un questionario strutturato che raccoglieva opinioni circa l’esperienza professionale pregressa (grado di soddisfazione e problemi della professione) e giudizi - attraverso una scala likert - su un ventaglio di competenze tipiche della professionalità dell’insegnante e ricavate dalla letteratura. I risultati dell’indagine fanno emergere fattori che appaiono variamente articolare o comprimere le competenze delineate dalla letteratura pedagogica: come nel caso della dimensione “etico-sociale” che si correla con quella “emozionale-relazionale”. L’indagine della area metodologica-didattica fa poi rilevare fattori che differenziano chiaramente un modello “attivistico”, un modello “tradizionale” e un modello di individualizzazione.Massimo valore risulta poi essere attribuito a competenze di natura etico-sociale, mentre risultano marginali quelle relative alle nuove tecnologie. Tuttavia si riscontrano sensibili differenze tra scuola dell’infanzia e scuola primaria.


2009 - Un seminario proiettato verso il futuro della ricerca [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Viene segnalata la opportunità del confronto metodologico e tematico tra le comunità scientifiche dei pedagogisti e dei cultori di discipline scientifico matematiche che si occupano di ricerca didattica, poco praticato nella comunità nazionale. Vengono indicati ambiti e strategie di comparazione e di azione sinergica.


2009 - Vedere e pensare: una sperimentazione nella scuola materna [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta
abstract

Ricerca sperimentale realizzata con 54 bambini tra i 5 e 6 anni nella scuola dell'infanzia. Ipotesi da verificare: efficacia di un curricolo centrato sulla promozione della comprensione di immagini pittoriche e sulla stimolazione individuale calibrata sui processi di comprensione. Risultati: significatività statistica dei progressi ( controllata su gruppo di controllo), e individuazione di una tipologia di immagini utili per la promozione dei processi di integrazione cognitiva.


2008 - PUNTI DI VISTA PEDAGOGICI SULLA FAVOLA [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta; S., DEL CARLO
abstract

Il saggio passa in rassegna i più diffusi giudizi pedagogici sulla favola, da Rousseau a Bettelheim, e ne mette in luce la pluralità degli assunti.


2008 - TRA "DILETTO" E GIOVAMENTO [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Esame pedagogico dei principali assunti circa il ruolo della lettura nell'educazionee nella formazione.


2007 - I giovani maestri dell’Università di Modena e Reggio Emilia tra curricolo e occupazione [Articolo su rivista]
Antonietti, Maja; Bertolini, Chiara; Cerrocchi, Laura; Cardarello, Roberta; Malpeli, Giuseppe
abstract

Ricerca empirica sulla situazione occupazionale e sulla competenza professionale di neolaureati di scienze della formazione primaria. La ricerca ha indagato l'esperienza lavorativa post laurea di insegnanti laureatisi presso la sede reggiana e la loro valutazione del curricolo universitario sperimentato. L'indagine ha coinvolto un campione di 110 soggetti raggiunti con interviste telefoniche. Il trattamento statistico dei dati conferma risultati di ricerche analoghe ed evidenzia specificità nella valutazione del curricolo e nella condizione occupazionale. --- Il paragrafo 1 è stato redatto da Chiara Bertolini; i paragrafi 2,3 e 6 sono stati redatti da Maja Antonietti; il paragrafo 4 è stato redatto da Roberta Cardarello e Giuseppe Malpeli; il paragrafo 5 è stato redatto da Laura Cerrocchi.


2007 - Il testo e le immagini. Il processo di lettura. [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il testo esamina il rapporto tra testo figurale, comprensione e apprendimento nella prospettiva psicopedagogica. Illustra in particolare, con analisi di casi, le funzioni cognitive attivate nei bambini da testi figurali sequenziali e complessi.


2006 - Autovalutazione del profilo di competenze dell'insegnante nella Scuola dell'Infanzia e Primaria: una ricerca esplorativa [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta; Gariboldi, Antonio; Antonietti, Maja
abstract

L’attivazione dei corsi speciali per gli insegnanti ‘precari’ della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria per l’abilitazione e la specializzazione al sostegno si è configurata come un’occasione per indagare i saperi posseduti dagli insegnanti in servizio e le rappresentazioni della loro figura professionale. Lo scopo della ricerca era duplice: esplorare i bisogni formativi di chi intraprendeva il percorso universitario e insiemerilevarne le percezioni circa il profilo reale e ideale di competenze. Sulla base degli intenti della ricerca e a partire dalla letteratura internazionale di riferimento si è quindi elaborato un questionario articolato in tre parti: una prima parte anagrafica, una seconda centrata sulla indagine delle aspettative riguardo i formati e le metodologie previste dal corso ed una terza parte in cui, attraverso un’apposita scala, venivano rilevate le opinioni e i giudizi su un insieme di competenze ritenute centrali per l’esercizio della professione dell’insegnante e dell’insegnante di sostegno.La ricerca ha coinvolto 299 insegnanti delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena, di cui 68 iscritti al corso speciale per l’abilitazione all’insegnamento e 231 frequentanti il corso per la specializzazione al sostegno. Oggetto del contributo è il confronto tra le aspettative e le rappresentazioni ideali dell’insegnante di sostegno e dell’insegnante curricolare, anche in relazione alla percezione delle competenze possedute e di quelle richieste nei contesti professionali.


2006 - Competenze degli insegnanti ed esigenze formative [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Gariboldi, Antonio; Antonietti, Maja
abstract

Ricerca empirica sui bisogni formativi di insegnanti in servizio e non di ruolo nella scuola primaria. Si collega alla letteratura internazionale sulla autovalutazione di competenza professionale degli insegnanti per ricavarne indicazioni sulle rappresentazioni della professione da parte degli insegnanti e sui bisogni di formazione percepiti. Illustra la costruzione di uno strumento di indagine (questionario) e il suo impiego per intervistare 299 insegnanti. Il trattamento statistico dei dati mostra interessanti interazioni tra la rappresentazione ideale dell'insegnante e le prestazioni richieste dai contesti professionali; difformità e specificità in ordine all'insegnante di sostegno, e diffuse carenze sul piano metodologico didattico.


2006 - Conoscenze teoriche e conoscenze pratiche: un sondaggio presso studenti di Scienze della Formazione primaria [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta; M., Pasciuti
abstract

Si tratta di una ricerca che ha per oggetto le opinioni di teacher students ( corso di laurea di scienze della Formazione Primaria di Reggio Emilia) sulle conoscenze teoriche e pratiche acquisite nel corso di studio universitario. La ricerca intende documentarne le opinioni consolidate sul rapporto tra sapere teorico e pratico attraverso testimonianze dirette ed esempi concreti; l’approccio è di tipo esplorativo, e si fa uso di metodologie diverse come focus group, interviste, e analisi di documenti ( relazioni di tirocinio). I risultati, oltre a registrare la persistenza di idee ‘ingenue’ del rapporto tra teoria e pratica, consistono in tre diversi tipi formali di rapporto tra conoscenza teorica e pratica, che sono individuati come il modello riconoscere principi teorici; il modello applicare principi teorici, e quello valutare e riflettere attraverso strumenti teorici.


2006 - Documentare, osservare, riflettere [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Sulla scorta della documentazione empirica prodotta nei capitoli precedenti, si illustra criticamente il ruolo della metodologia osservativa, e della pratica della documentazione educativa. Entrambe vengono collocate nella tradizione di ricerca quali-quantitativa di orientamento pedagogico, e nella prospettiva della formazione continua di educatori e insegnanti.


2006 - Is documenting a relevant methodology for teachers? [Abstract in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Antonietti, Maja
abstract

Teachers observe, think, project, assess, teach; all these actions could produce documents. Yet, documenting is something else, it means watching, thinking, collecting and in some way “writing” about didactical activities with another focus.The workshop aims at being an opportunity for participant to think about how they document their professional activity as teacher, to reflect about some important nodes of documentation in learning and educational context (like focus of observations, documenting for different person, documenting different events and for different scopes, documenting in progress and documenting at the end of activity) and to try to find out some criteria about the practice of documenting in schools.


2006 - Osservare , documentare, riflettere [Prefazione o Postfazione]
Cardarello, Roberta
abstract


2006 - Tutta un'altra favola. Letture e colori dei mondi di Esopo [MANIFESTAZIONE] [Altro]
Barbieri, Nicola; Cardarello, Roberta; Contini, Annamaria
abstract

La manifestazione, organizzata e promossa dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia, ha proposto un originale percorso sulla favola di Esopo articolato in tre momenti:1) GIORNATA DI STUDI su “Letterature e saperi. Sguardi interdisciplinari sulla favola esopica” (13 ottobre 2006).Questa Giornata di Studi ha affrontato in un’ottica interdisciplinare il significato della favola esopica, nella relazione testo letterario- testo pittorico– testo pedagogico. Sono stati invitati a tenere una relazione studiosi appartenenti a diverse aree di ricerca (dalla pedagogia alla storia dell'arte, dal diritto alla semiologia, dall'estetica alla letteratura per l'infanzia), nel tentativo di offrire una riflessione di alto profilo sulle molteplici categorie culturali che presiedono all'interpretazione di un testo, oltre che sui problemi connessi alla lettura delle immagini pittoriche e alla loro fruizione in mabito didattico. In tal senso, si è inteso dare rilievo all’opera di Esopo riscoprendone le valenze in ambito pedagogico, letterario, giuridico ed estetico in rapporto al più conosciuto ed esplorato mondo della fiaba e della letteratura infantile contemporanea. Inoltre, si è cercato di costituire un’occasione di incontro e di collaborazione tra docenti universitari e docenti delle scuole dell’infanzia e primaria. 2) MOSTRA dal titolo "I mondi di Esopo" (13-28 ottobre 2006).La mostra, allestita a Reggio Emilia presso la sede universitaria dell'Ex-Caserma Zucchi, ha esposto venticinque opere del pittore Francesco Fontanesi aventi per soggetto favole di Esopo. La mostra, con accesso gratuito, è stata vista ed apprezzata sia dalla cittadinanza, sia da molte scuole dell'infanzia e primarie di Reggio Emilia e Provincia. 3) LABORATORI E VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE (13-28 ottobre 2006).Sono state organizzate visite guidate su prenotazione, rivolte principalmente alle scuole dell'infanzia e primarie, durante le quali sono state realizzate attività laboratoriali sui temi della favola, della fruizione artistica e del racconto. Ai bambini è stato proposto un originale percorso tra parola e immagine (coordinato dalle dottoresse Chiara Bertolini e Susanna Del Carlo), che ha visto incontrarsi il racconto della favola con la lettura del quadro. Nella gestione delle attività sono stati coinvolti anche studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria della sede di Reggio Emilia, nell'ambito della loro partecipazione a un laboratorio condotto da S. Del Carlo nell'anno accademico 2006/07.


2006 - Una ricerca per l'educazione: la convergenza possibile di istanze conoscitive e operative. Discussione del saggio di L.Lumbelli [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio tematizza le valenze scientifiche e la produttività didattica della ricerca sperimentale in campo educativo, muovendo dalle ricerche di Lucia Lumbelli. Dopo avere riconosciuto alla pedagogia la natura di sapere che articola sia “giudizi di valore” che” giudizi di fatto”, si tematizza l’importanza della ricerca che assume i problemi come origine dell’indagine, secondo la lezione deweyana. Viene sostenuta la congruenza dell’approccio sperimentale con le istanze di efficacia delle azioni didattico-educative.


2005 - La qualità invisibile della scuola dei bambini [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Si sostiene la tesi che la qualità della scuola dell'infanzia si correla con condizioni relazionali e gestionali che richiedono specifici strumenti di indagine.


2005 - La scuola materna [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio tematizza l'attuale configurazione della scuola materna e ne delinea, attraverso la letteratura pedagogica, le analogie e differenze con la vita familiare e quella scolastica della scuola dell'obbligo.


2005 - Piacere di leggere e scuola. Una rilevazione empirica [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Mazza, Ermanno
abstract

La promozione della lettura per piacere nella scuola è spesso raccomandata ma poco indagata. La ricerca si è proposta di documentare le abitudini di lettura degli allievi e le pratiche di promozione nelle scuole materne, elementari e medie di Fidenza (PR), attraverso questionari somministrati a un campione di 1290 bambini. I risultati presentati sono di 2 tipi, e riguardano a) i comportamenti di lettura e b) le pratiche di lettura a scuola. Per il punto a) i dati individuano, e in alcuni casi confermano, l’esistenza di comportamenti di lettura che discriminano, già in età evolutiva, i lettori dai non lettori. Per il punto b) vengono rilevate le più comuni pratiche di lettura a scuola e le opinioni relative degli allievi.


2005 - Preschool training in the information society: a data base of educational experiences [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Antonietti, Maja; Giliberti, Enrico
abstract

The research moves from two consideration. First of all that “pedagogical documentation” in Italy becomes formally a methodological element of professional practice in preschools since 1991. Secondly that the digitalization of documentation materials produced from schools can give advantages to teachers. The aim of the research presented has been at constructing and implementing a data base of educational experiences in preschools.In the paper are illustrated and discussed the steps for constructing that data base and its structure. The first step, focusing on preschool teachers’ opinions about documentation, is presented and discussed.


2005 - Using picture books to enhance preschoolers’ comprehension and cognitive development [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Antonietti, Maja
abstract

This investigation is aimed at defining and checking educational strategies to foster children comprehension of pictures, i.e. at developing, implementing and evaluating a research-based training for enhancing the pre-schoolers’ abilities to read and comprehend pictures ( like these we find in illustrated books), and especially to recognise the actions the characters are performing, and the activities in which they are engaged.The training project was based on 3 main resources: a) the use of pictures which present children with specific comprehension tasks ; b) the instructional use of asking the children for verbalising their own visual exploration (Kunen and Duncan 1983); c) and the use of a special feedback which consists of accurately reformulating all children’s speech acts (Lumbelli 1996). The results (from 30 children 5 year olds children), show that it is possible to foster children’s pictures comprehension ability. The investigation also contributed to define new criteria for picture comprehension assessment.


2004 - I significati della lettura nella prima infanzia [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Rassegna dei molteplici significati educativi della letteratura per l'infanzia e delle recenti linee di ricerca internazionale.


2004 - La laurea Honoris Causa a Jerome Bruner [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

E' il testo della 'laudatio' con la quale l'Università di Modena e Reggio Emilia ha conferito la laurea honoris causa in Scienze della Formazione primaria a Jerome Bruner. Della sterminata produzione di ricerca e di studio di Bruner, sia psicologo che pedagogista, vengono documentati alcuni aspetti che ne qualificano anche il profilo di ideale 'laureato' in Scienze della Formazione primaria. E precisamente il tratto di curiosità intellettuale e di anticonformismo, la fiducia nell'azione educativa e nella ricerca, la valorizzazione delle prassi invisibili nella didattica, l'onesta intellettuale e la capacità di autocritica.


2004 - La lettura nell'infanzia:nuovi compiti per la famiglia [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Muovendo dalla ricognizione di alcuni rilevanti progetti nazionali di promozione della lettura fin dall'infanzia, vengono illustrati i principali filoni di ricerca internazionale che hanno indagato i rapporti tra lettura ai bambini, processi cognitivi e motivazionali. Vengono altresì illustrate alcune delle condizioni che favoriscono la promozione della lettura e che possono essere realizzate in contesti familiari.


2004 - Storie facili e storie difficili. Valutare i libri per bambini [Monografia/Trattato scientifico]
Cardarello, Roberta
abstract

Il volume verte sulla comprensibilità dei testi narrativi, come condizione della partecipazione e del coinvolgimento infantili. Il libro illustra e discute criteri di analisi e valutazione dei libri per bambini dal punto di vista dei processi cognitivi implicati .Sulla base degli esiti della letteratura internazionale e di ricerche italiane illustra e discute i modi in cui l’adulto può produttivamente mediare il rapporto tra il bambino e il testo.


2004 - Un fronte dell'educazione 'extrascolastica' [Prefazione o Postfazione]
Cardarello, Roberta
abstract


2003 - Enhancing pre-schoolers' comprehension of pictorial texts [Abstract in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta
abstract

The investigation is aimed at defining and checking educational strategies to foster children comprehension of pictures, i.e. at developing, implementing and evaluating a research-based training for enhancing the pre-schoolers’ abilities in picture comprehending.


2002 - I libri per i piccoli. [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Si conduce un esame dei 'generi letterari' rivolti ai bambini di età prescolare dal punto di vista della simbologia e semiotica impiegate. Viene esaminato e discusso il rilievo primario che continua a mantenere il genere narrativo nel percorso educativo.


2002 - La lettura delle figure: qualità dell’immagine e comprensione [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta
abstract

Viene passata in rassegna la letteratura psicoevolutiva che ha indicato i criteri di comprensibilità delle immagini naturalistiche nell'infanzia; ne vengono confrontate le risultanze con i modelli di interpretazione ricavati dalle teorie psicolinguistiche e con i riscontri empirici realizzati nel corso di una ricerca in corso.


2002 - Televisione e educazione:attualità di un vecchio problema [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Vengono passati in rassegna i livelli del dibattito pedagogico sull'influenza educativa del medium televisivo connettendoli alle teorie dei media classiche e recenti. Vengono tematizzati il piano dei contenuti e quello dei linguaggi indicando condizioni che possono sostenere e correggere la 'teoria degli effetti".


2001 - Figure e narrazioni nella prima infanzia [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio tematizza il ruolo della narrazione nei processi di educazione infantile secondo la letteratura più accreditata. Sulla base poi della letteratura interenazionale e di ricerche in corso, e condotte direttamente dall'autrice, esamina il ruolo della lettura di immagini nel processo di literacy .


2001 - La ricerca empirica sul funzionamento didattico [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Il saggio presenta criticamente lo stato dell'arte della ricerca educativa in ambito accademico, e i suoi possibili rapporti con altre agenzie di ricerca. Vengono in particolare discussi i nodi della ricerca didattica in prospettiva della sua produttività per il sistema scolastico.


1999 - La conduzione della classe [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Vengono presentate le più rilevanti risultanze in ordine alla conduzione della classe che derivano dalle ricerche correlazionali 'sugli insegnanti efficaci' (Doyle), e vengono poste in relazione con alcune indicazioni provenienti dalla letteratura comportamentista (Meazzini, Fontana) e da quella della psicologia umanistica (Rogers, Gordon, Lumbelli Franta).


1998 - Lesen vor dem Lesen [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta
abstract

Lesen vor dem Lesen


1997 - Esperienze del testo nell’infanzia [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Nel quadro della ricerca sulla lettura, Vengono messe a fuoco le pratiche informali di contatto con la lingua scritta che si realizzano nell'infanzia. Le differenti tipologie di testi e i diversi stili di lettura e interazione degli adulti sono esaminati nella prospettiva doppia della promozione della capacità cognitiva di comprensione e di partecipazione del lettore.


1996 - Il ‘fondamento psicologico’. La ricerca didattica della Psicologia dell’educazione [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Affronta il tema del rapporto tra ricerca didattica e ricerca psicologica nel panorama italiano. Ne emergono elementi di precisazione della specificità della ricerca didattica e tipologie dell'apporto della psicologia. Il saggio si giova dell'analisi critica dei più recenti congressi degli psicologi dell'educazione e della analisi delle ricerche di tre studiosi ( Cornoldi, Franta e Boscolo) che interpretano tale rapporto.


1995 - Libri e bambini. La prima formazione del lettore. [Monografia/Trattato scientifico]
Cardarello, Roberta
abstract

Che rapporto c'è tra la lettura dei bambini, e ai bambini, e le competenze necessarie per diventare un adulto lettore? Il libro esamina le analogie tra la lettura adulta e quella infantile e mediata dall'adulto, descrivendo le capacità immaginative, cognitive e linguistiche attivate nei primi incontri con i libri. I generi in cui si articola l’attuale letteratura per l’infanzia- dai libri gioco alle fiabe tradizionali- sono esaminati secondo le loro caratteristiche più rilevanti dal punto di vista dello sviluppo infantile, e soprattutto dal punto di vista della promozione della comprensione del testo. Vengono inoltre delineati strategie e criteri cui ispirare la pratica della lettura nella scuola materna, non senza aver prima affrontato il quesito di fondo: perché leggere?


1993 - Educazione all'immagine [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Illustra il secondo anno di una innovazione sperimentale attuata nella scuola elementare : vengono documentate le opzioni teorico-metodologiche, tipologie di percorsi didattici relaizzati, e i principali problemi di ricerca emersi.


1991 - La lecture à l'age préscolaire: processus de compréhension entre les images et les mots [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta
abstract

Le travail présente la pédagogie de la lecture du coté des processus de compréhension des textes, et montre - par l'action des resultats de recherche- , les acquis qui peuvent sortir par l'apport de l'image à la compréhension.


1991 - Per far riflettere su testi visivi [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Viene illustrata la tipologia di processi di comprensione di testi visivi presso i bambini, e ne viene tematizzato l'uso a supporto del potenziamento della loro capacità di comprensione di un testo. Viene illustrato e discusso il ruolo dell'insegnante attraverso la presentazione di dati qualitativi. L'esito è una prima categorizzazione di comportamenti comunicativi empirici funzionali alla promozione dei processi cognitivi.


1989 - La qualità della vita infantile in Emilia Romagna [Curatela]
Cardarello, Roberta; Bertolini, P.
abstract

Ricerca su La qualità della vita infantile in Emilia Romagna, in 4 volumi che riguardano , rispettivamente, gli indicatori oggettivi, gli indicatori culturali, gli indicatori soggettivi ( 2 volumi).


1989 - Leggere prima di leggere. Infanzia e cultura scritta [Curatela]
Cardarello, Roberta; Chiantera, A.
abstract

Presentazione di ricerche ed esperienze significative di promozione della lettura e della cultura scritta nell' infanzia.


1988 - Incoraggiare a guardare. La comunicazione dell'insegnante e il libro di figure [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta
abstract

Viene presentata una ricerca che argomenta e dimostra l'efficacia di talune modalità di lettura delle immagini nella promozione dei processi fondamentali della comprensione dei testi.


1986 - Incomprensioni di un cartone animato alla TV: itinerari delle informazioni perdute [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

Ricerca sperimentale sulla comprensione di testi narrativi, cartoni animati, e teorizzazione del rapporto attenzione e comprensione durante la fruizione di testi televisivi.


1985 - Si può prevedere il momento della noia in TV? [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta
abstract

La ricerca verifica con metodologia sperimentale l'ipotesi della prevedibilità di alcuni comportamenti di attenzione nella fruizione televisiva, in dipendenza dalla interazione tra caratteri testuali ed elaborazione cognitiva dello spettatore. Basato su precedenti ricerche, il lavoro presenta i risultati quantitativi - riferiti a un campione di preadolescenti- e discute ulteriori piste di ricerca rilevanti in prospettiva educativa.


1984 - Attenzione e noia nella fruizione di un testo televisivo [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta; Bardulla, E; Lumbelli, L.
abstract

Ricerca empirica esplorativa sul comportamento di 'ascolto e visione' televisiva in eà evolutiva in riferimento a caratteristiche testuali. La ricerca si fonda sul modello teorico di attività cognitiva dello spettatore e produce una originale categorizzazione delle caratteristiche testuali connesse a comportamenti di attenzione ovvero di disinteresse.


1979 - Comportamento agonistico e quasi agonistico: una verifica empirica [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta; Mazza, Ermanno
abstract

La ricerca osservativa condotta con approccio etologico (McGrew)attesta la presenza anche prima dei tre anni di età del comportamento di "aggressione per finta", e ne rileva le concomitanze e i contesti presso un asilo nido. Sono discusse le implicazioni educative.


1979 - Ragazzi e adulti di fronte ai mass media: il fumetto [Articolo su rivista]
Cardarello, Roberta; Mazza, E.
abstract

Riferisce i risultati di un'indagine condotta presso adolescenti e preadolescenti circa la fruizione e gli atteggiamenti nei confronti del fumetto come 'genere'.