Nuova ricerca

Nicola BARBIERI

Professore Associato
Dipartimento Educazione e Scienze Umane


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2021 - Cabbage and fermented vegetables: From death rate heterogeneity in countries to candidates for mitigation strategies of severe COVID-19 [Articolo su rivista]
Bousquet, J.; Anto, J. M.; Czarlewski, W.; Haahtela, T.; Fonseca, S. C.; Iaccarino, G.; Blain, H.; Vidal, A.; Sheikh, A.; Akdis, C. A.; Zuberbier, T.; Hamzah Abdul Latiff, A.; Abdullah, B.; Aberer, W.; Abusada, N.; Adcock, I.; Afani, A.; Agache, I.; Aggelidis, X.; Agustin, J.; Akdis, M.; Al-Ahmad, M.; Al-Zahab Bassam, A.; Alburdan, H.; Aldrey-Palacios, O.; Alvarez Cuesta, E.; Alwan Salman, H.; Alzaabi, A.; Amade, S.; Ambrocio, G.; Angles, R.; Annesi-Maesano, I.; Ansotegui, I. J.; Ara Bardajo, P.; Arasi, S.; Arshad, H.; Cristina Artesani, M.; Asayag, E.; Avolio, F.; Azhari, K.; Bachert, C.; Bagnasco, D.; Baiardini, I.; Bajrovic, N.; Bakakos, P.; Bakeyala Mongono, S.; Balotro-Torres, C.; Barba, S.; Barbara, C.; Barbosa, E.; Barreto, B.; Bartra, J.; Bateman, E. D.; Battur, L.; Bedbrook, A.; Bedolla Barajas, M.; Beghe', B.; Bekere, A.; Bel, E.; Ben Kheder, A.; Benson, M.; Berghea, E. C.; Bergmann, K. -C.; Bernardini, R.; Bernstein, D.; Bewick, M.; Bialek, S.; Bialoszewski, A.; Bieber, T.; Billo, N. E.; Bilo, M. B.; Bindslev-Jensen, C.; Bjermer, L.; Bobolea, I.; Bochenska Marciniak, M.; Bond, C.; Boner, A.; Bonini, M.; Bonini, S.; Bosnic-Anticevich, S.; Bosse, I.; Botskariova, S.; Bouchard, J.; Boulet, L. -P.; Bourret, R.; Bousquet, P.; Braido, F.; Briggs, A.; Brightling, C. E.; Brozek, J.; Brussino, L.; Buhl, R.; Bumbacea, R.; Buquicchio, R.; Burguete Cabanas, M. -T.; Bush, A.; Busse, W. W.; Buters, J.; Caballero-Fonseca, F.; Calderon, M. A.; Calvo, M.; Camargos, P.; Camuzat, T.; Canevari, F. R.; Cano, A.; Canonica, G. W.; Capriles-Hulett, A.; Caraballo, L.; Cardona, V.; Carlsen, K. -H.; Carmon Pirez, J.; Caro, J.; Carr, W.; Carreiro-Martins, P.; Carreon-Asuncion, F.; Carriazo, A. -M.; Casale, T.; Castor, M. -A.; Castro, E.; Caviglia, A. G.; Cecchi, L.; Cepeda Sarabia, A.; Chandrasekharan, R.; Chang, Y. -S.; Chato-Andeza, V.; Chatzi, L.; Chatzidaki, C.; Chavannes, N. H.; Chaves Loureiro, C.; Chelninska, M.; Chen, Y.; Cheng, L.; Chinthrajah, S.; Chivato, T.; Chkhartishvili, E.; Christoff, G.; Chrystyn, H.; Chu, D. K.; Chua, A.; Chuchalin, A.; Chung, K. F.; Ciceran, A.; Cingi, C.; Ciprandi, G.; Cirule, I.; Coelho, A. C.; Compalati, E.; Constantinidis, J.; Correia de Sousa, J.; Costa, E. M.; Costa, D.; Costa Dominguez, M. D. C.; Coste, A.; Cottini, M.; Cox, L.; Crisci, C.; Crivellaro, M. A.; Cruz, A. A.; Cullen, J.; Custovic, A.; Cvetkovski, B.; Czarlewski, W.; D'Amato, G.; da Silva, J.; Dahl, R.; Dahlen, S. -E.; Daniilidis, V.; Darjazininahhas, L.; Darsow, U.; Davies, J.; de Blay, F.; De Feo, G.; De Guia, E.; de los Santos, C.; De Manuel Keenoy, E.; De Vries, G.; Deleanu, D.; Demoly, P.; Denburg, J.; Devillier, P.; Didier, A.; Dimic Janjic, S.; Dimou, M.; Dinh-Xuan, A. T.; Djukanovic, R.; Do Ceu Texeira, M.; Dokic, D.; Dominguez Silva, M. G.; Douagui, H.; Douladiris, N.; Doulaptsi, M.; Dray, G.; Dubakiene, R.; Dupas, E.; Durham, S.; Duse, M.; Dykewicz, M.; Ebo, D.; Edelbaher, N.; Eiwegger, T.; Eklund, P.; El-Gamal, Y.; El-Sayed, Z. A.; El-Sayed, S. S.; El-Seify, M.; Emuzyte, R.; Enecilla, L.; Erhola, M.; Espinoza, H.; Espinoza Contreras, J. G.; Farrell, J.; Fernandez, L.; Fink Wagner, A.; Fiocchi, A.; Fokkens, W. J.; Lenia, F.; Fonseca, J. A.; Fontaine, J. -F.; Forastiere, F.; Fuentes Perez, J. M.; Gaerlan-Resureccion, E.; Gaga, M.; Galvez Romero, J. L.; Gamkrelidze, A.; Garcia, A.; Garcia Cobas, C. Y.; Garcia Cruz, M. D. L. L. H.; Gayraud, J.; Gelardi, M.; Gemicioglu, B.; Gennimata, D.; Genova, S.; Gereda, J.; Gerth van Wijk, R.; Giuliano, A.; Gomez, M.; Gonzalez Diaz, S.; Gotua, M.; Grigoreas, C.; Grisle, I.; Gualteiro, L.; Guidacci, M.; Guldemond, N.; Gutter, Z.; Guzman, A.; Halloum, R.; Halpin, D.; Hamelmann, E.; Hammadi, S.; Harvey, R.; Heffler, E.; Heinrich, J.; Hejjaoui, A.; Hellquist-Dahl, B.; Hernandez Velazquez, L.; Hew, M.; Hossny, E.; Howarth, P.; Hrubisko, M.; Huerta Villalobos, Y. R.; Humbert, M.; Salina, H.; Hyland, M.; Ibrahim, M.; Ilina, N.; Illario, M.; Incorvaia, C.; Infantino, A.; Irani, C.; Ispayeva, Z.; Ivancev
abstract

Large differences in COVID-19 death rates exist between countries and between regions of the same country. Some very low death rate countries such as Eastern Asia, Central Europe, or the Balkans have a common feature of eating large quantities of fermented foods. Although biases exist when examining ecological studies, fermented vegetables or cabbage have been associated with low death rates in European countries. SARS-CoV-2 binds to its receptor, the angiotensin-converting enzyme 2 (ACE2). As a result of SARS-CoV-2 binding, ACE2 downregulation enhances the angiotensin II receptor type 1 (AT1 R) axis associated with oxidative stress. This leads to insulin resistance as well as lung and endothelial damage, two severe outcomes of COVID-19. The nuclear factor (erythroid-derived 2)-like 2 (Nrf2) is the most potent antioxidant in humans and can block in particular the AT1 R axis. Cabbage contains precursors of sulforaphane, the most active natural activator of Nrf2. Fermented vegetables contain many lactobacilli, which are also potent Nrf2 activators. Three examples are: kimchi in Korea, westernized foods, and the slum paradox. It is proposed that fermented cabbage is a proof-of-concept of dietary manipulations that may enhance Nrf2-associated antioxidant effects, helpful in mitigating COVID-19 severity.


2018 - Historical Features of Early Childhood Education: Maria Montessori and Loris Malaguzzi [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

The chapter takes in exam the pedagogical perspectives of Maria Montessori and Loris Malaguzzi, comparing them after the description of their lives and works.


2018 - Robert Baden-Powell, Maria Montessori. Loris Malaguzzi e l'educazione alla pace nel Novecento: un dialogo a più voci [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola S.
abstract

Nel corso del Novecento, i regimi totalitari hanno partorito una dichiarata “educazione alla guerra”, tanto comicamente efficiente in alcuni suoi effetti collaterali, quanto tragicamente efficace. Nel fascismo e nel nazionalsocialismo, la “guerra” era considerata la condizione privilegiata di chi aveva il diritto (per ragioni razziali) di conquistare altre parti del mondo; nel comunismo di matrice stalinista, la “guerra” era considerato uno stato di permanente allerta al fine di difendere le conquiste della rivoluzione (cioè, lo stato sovietico) contro l’aggressione capitalistica. D’altro canto, la vita dei regimi democratico-liberali non ha potuto produrre un altrettanto valida “educazione alla pace”, in parte perché essi, aborrendo una direzione centralizzata dell’educazione, finiscono per privilegiare i mezzi rispetto ai fini, e l’educazione “a qualcosa” è un tipico progetto pedagogico che necessita, per essere implementabile, di una minima direzione politica. Nella cultura pedagogica dei regimi democratici, peraltro, in modo episodico e scollegato da un'unica visione organica, sono sorte diverse voci in favore di una “educazione alla pace”: voci lontane, voci che non si sono incontrate allora, voci che possiamo fare incontrare noi oggi, certamente col senno di poi, ma anche con la possibilità di leggerle in una prospettiva storico-pedagogica assai diversa. Tre educatori del Novecento risultano particolarmente significativi in proposito: Robert Bade-Powell, fondatore dello scautismo e del guidismo, i movimenti più longevi della storia dell’associazionismo giovanile mondiale; Maria Montessori animatrice del metodo delle Case dei Bambini, il metodo educativo più diffuso nel mondo (oltre 22.000 scuole montessoriane attive); Loris Malaguzzi, iniziatore del cosiddetto “Reggio Approach” e animatore di uno degli approcci educativi per l’infanzia più celebrati e imitati al giorno d’oggi. Questo lavoro vuole quindi accomunare Robert Baden-Powell, Maria Montessori e Loris Malaguzzi, così lontani eppure così’ vicini per certe intuizioni psicopedagogiche, mettendo a confronto critico le loro proposte di educazione alla pace: certamente nate in contesti socioculturali diversi, e certamente diverse per modalità e contenuti, sono tuttavia convergenti verso un’idea di educazione non tradizionale perché libera e generatrice di persone libere.


2017 - Is the Ideal of Universal Adult Literacy in the World by the Year 2030 Statistically Attainable? [Articolo su rivista]
Barbieri, Nicola; Wolhuter, Charl C.
abstract

The aim of this research is to determine how attainable the ideal of universal adult literacy is for the year 2030, projecting from current statistics and trends. After centuries and even millennia of slow growth, by the middle of the twentieth century the majority of the world’s adults were literate. From then on adult literacy levels rose sharp and feverish efforts were launched to eradicate adult illiteracy. Globally adult literacy levels are rising. However, projecting present trends into the future results in the prediction that by 2030 the global adult literacy level will still be 10 percent short of the level of universal adult literacy. Painting a bleaker picture is absolute number of adult illiterates globally. The problem can largely be pinned down to a few countries, and it is on these countries into which scholars and literacy efforts should zoom in.


2017 - Loris Malaguzzi: la sua vita e la sua filosofia dell’educazione come nuclei fondativi del “Reggio Approach" [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola
abstract

La vita di Loris Malaguzzi, come quella di Maria Montessori e di altri grandi educatori, è una vita spesa per l’educazione dell’infanzia, per la crescita dei bambini e delle bambine affidati agli adulti educatori: sarà interessante scoprire come la vocazione di Malaguzzi nei confronti sia della professione di educatore sia dell’attenzione alla prima infanzia si sviluppò da circostanze piuttosto fortuite.


2017 - Magyarország és Olaszország, Ungheria e Italia … così lontane, così vicine. Breve resoconto di tre mesi di vita ungherese di un professore italiano e di sua moglie [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il saggio descrive in foma sintetica l'esperienza di soggiorno di tre mesi come visiting professor presso la Facoltà di Pedagogia Infantile e degli Adulti dell'Università di Debrecen (Ungheria), che in forma analitica l'autore ha affidato a una serie di "Cronache magiare" in corso di revisione e pubblicazione. Si prende così in esame la storia dell'Europa rivista dal punto di vista ungherese, le relazioni culturali e politiche tra Italia e Ungheria, il modo di vivere ungherese di ieri e di oggi, così diverso (apparentemente) ma in fondo così simile (per molti versi) a quello italiano, sotto il tetto della comune casa europea. Non mancano sguardi pi professionali al sistema scolastico ungherese (in particolare alla scuola dell'infanzia) e al sistema universitario.


2016 - Dai sistemi educativi formali alla galassia del non-formale e dell'informale: altre globalizzazioni per una nuova sfida per la ricerca comparativa oggi [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il contributo applica la ricerca comparativa al campo dell'educazione non formale, in particolare adue casi: il lupettismo (la branca iniziale dello scautismo) in Italia e in Spagna e l'azione educativa a sostegno dell'infanzia svantaggiata in Italia e in Ecuador.


2016 - Il senso della storia, del fare storia, del fare storia dell’educazione e della pedagogia oggi [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il volume presenta uno spaccato di vita scolastica dell’immediato secondo dopoguerra in un territorio, Reggio Emilia, stremato, come la nazione intera, dal conflitto mondiale appena concluso, ma pronto a cogliere le trasformazioni che stavano avvenendo grazie alla ripresa dell’economia. Questa ricerca, basata su fonti orali, confronta e sviluppa con altre fonti i contenuti delle testimonianze di dodici ex alunni della scuola elementare di Villa Cadè, in una ricostruzione del passato ricca di significati che valorizza aspetti quali il vissuto personale, la soggettività, la dialogicità, la memoria. Accanto alla conoscenza di modi di vita, eventi, tradizioni, decisioni e valori, questo testo può aiutare a comprendere le dinamiche all’interno del microcosmo di una scuola elementare di tanti anni fa e stimolare la riflessione sugli elementi dinamici ed evolutivi delle odierne pratiche educative.


2016 - La pratica educativa e la riflessione pedagogica al tempo del terrorismo globale: alcune considerazioni preliminari [Articolo su rivista]
Barbieri, Nicola
abstract

Terrorism in history was always a local phenomenon, related to specific social and political events. Starting from the beginning of the XXI century it became global, especially after its radicalization in a pseudo-religious key. This provoked a sense of uncertainty and fear, in the Western societies, posing some pedagogical questions not always treated with the due attention, for example how to react to the tragic events happened, both in situation and at distance. This essay is an attempt to provide a historical framework to the phenomenon and suggests some reflections.


2016 - La pratica motoria dagli albori dell'umanità all'educazione motoria contemporanea [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Fin dalle origini dell’umanità, l’educazione ha visto una sua declinazione in campo fisico e motorio, che ha dato vita a diverse prassi e a diverse giustificazioni teoriche di queste prassi. Il contributo prende in rassegna la progressione storica di questa forma di educazione, sintetizzata per comodità espositiva in sette fasi: 1. la pratica motoria ritualizzata; 2. la ginnastica greca; 3. la pratica motoria come spettacolo nella civiltà etrusca e romana; 4. la fi ne dell’agonistica antica e la concezione cristiana del corpo; 5. l’educazione fi sica moderna; 6. lo sport e l’educazione sportiva; 7. l’educazione motoria contemporanea.


2016 - Sergio De Giacinto e la filosofia analitica dell'educazione [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola
abstract

Il contributo esamina il tentativo di Sergio De Giacinto di rendere rigoroso il discorso pedagogico, mediante l'introduzione in italiana delle categorie interpretative della fiofsofia analitica dell'educazione


2015 - Asili nido e servizi educativi per la prima infanzia in Italia. Lineamenti storici, fondamenti pedagogici, modalità operative [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo è una disamina storica della nascita, in Italia, di quel particolare "dispositivo pedagogico" che è l'asilo nido, ora nido d'infnzia, pensato per custodire prima e per educare poi i bambini e le bambine della primissima infanzia, attaulmente dai 3 ai 36 mesi. Dai primi presepi di metà Ottocenti, attraverso il modello custodialistico dell'Opera Nazionale Maternità e Infanzia, si giunge alla moderna concezione del nido, con la legge 1044 del 1971 e le esperienze innovative degli anni Novanta.


2014 - La ricerca comparativa oggi: dai sistemi educativi formali alla galassia del non-formale e dell’informale [Articolo su rivista]
Barbieri, Nicola
abstract

In the galaxy of history of education, comparative education is a very important branch, especially in the Anglo-saxon context, where it is linked to the history of cultures and of the Nation-States and their educational systems. Formal education was the favorite field of research for comparative scholars since from the beginning, but nowadays education and training are very complex objects, determined by educational agencies parallel to schools, like youth movements, sport associations and the massmedia. Therefore, education of the III millennium needs a thick description, especially focused on non-formal educational events. Having already challenged the scout movement as a case study of international education, in this paper the author wants to go forward, presenting studies in the field of non-formal education. The first 2 studies are centered around the comparison of scout associations: a general overview of the Cub Scout movements in Italy and Spain, and the Cub Scouts in the Italian Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (National Corp of Italian Boy and Girl Scouts - CNGEI) and in the Acció Escolta de Catalunya (Scout Action of Catalunya), member of the Spanish Federation of Scouting; the third study is about the comparison of the care-giving activities to foster to children outside the family in Italy and Equador. In these cases, the question is to set up the real objects of comparison, rather than to deepen the research which is, at the matter of fact, still at the pioneering phase.


2013 - 1961-1971. Tra sport e politica. Le Olimpiadi degli anni Sessanta e la nascita dei "Giochi della Gioventù" (1968-1969) [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il contributo ricostruisce il clima storico-politico nel quale avvennero le Olimpiadi di Roma (1960), Tokio (1964) Città del Messico (1968) e Monaco (1972), che segnarono la piena riabilitazione dei tre Paesi che avevano causato la seconda guerra mondiale. Nell'Italia della fine degli anni Sessanta, mentre iniziava la contestazione studentesca, Giulio Onesti proponeva l'istituzione dei "Giochi della Gioventù" come momento per rendere i giovani di entrambi i sessi protagonisti, almeno nella pratica e nella competizione sportiva. L'esasperato agonismo e la specializzazione portarono alla conclusione di quella eccezionale esperienza, che fece nascere lo sport di massa in Italia, e che rinacque poi all'inizio del Duemila in una forma più inclusiva e cooperativistica.


2013 - La storia dell'educazione in prospettiva comparata. Riflessioni teoriche e studio di casi: due tradizioni di ricerca a confronto [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo è una riflessione sul rapporto tra storia dell'educazione ed educazione comparata, ambiti disciplinari accademicamente separati che spesso risultano intrecciati e interdipendenti. Dopo una riflessione sulla natura dell'educazione comparata oggi, sono rpesentati tre casi di collaborazione tra ambito storico-educativo e comparatoisticoi: kla scolarizzazione nei campi per i rifugiati, la nascita e il consolidamento del movimento scout a livello mondiale, il trasferimento del portfolio dal contesto anglosassone a quello italiano nelle Indicazioni Nazionali del 2003.


2013 - Letteratura per l'infanzia. Teorie pedagogiche e pratiche testuali [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

La letteratura per l’infanzia è un vasto mare con tanti approdi, dai classici testi cartacei ai cartoni animati. Dalla fiaba, struttura originaria della narratività e metafora della vita, incontriamo Hans Christian Andersen, che trasfigura fantasticamente il quotidiano animando aghi e soldatini, e le storie di Mowgli di Rudyard Kipling, da cui lo scautismo ha attinto per ambientarvi il mondo dei lupetti. Se con Esopo si riscopre la favola come strumento educativo, con Pinocchio si supera il luogo comune del burattino che diventa bravo bambino, evidenziando angoscianti assenze ducative. Roald Dahl, più visto al cinema che letto, svela un mondo adulto spesso incapace di educare. Emilio Salgari ci riporta in giungle e mari esotici, fonte non dichiarata di molta cinematografia, mentre le pagine di Bianca Pitzorno riscattano l’esistenza subalterna delle sue giovani lettrici. Il testo è dunque un viaggio che, peregrinando tra autori e testi della letteratura per l’infanzia, fa riscoprire il piacere di naufragare, da adulti, in questo mare.


2013 - Mens sana in corpore sano. Ricerche di storia dell'educazione fisica e dello sport (2003-2013) [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

Questo testo raccoglie quattro saggi di storia dell'educazione fisica e dello sport: il primo manuale di ginnastica stampato in Italia, l'educazione fisica "naturale" di Georges Hébert, lo sport come strumento di consenso durante il periodo fascista e la relazione tra educazione fisica e sport oggi.


2013 - Una volta scout, sempre scout. Scritti sullo scautismo (2005-2013) [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

Questo testo raccoglie sei contributi sullo scautismo: dalla sua fondazione in Italia alla sua valenza politica, dal rinnovamento degli anni Sessanta alla sua efficacia come "educazione all’aria aperta", da una nuova collaborazione con la scuola alle aspettative degli scouts di oggi. Il filo che lega questi contributi, di forte impronta storico-pedagogica, è la riscoperta delle caratteristiche dello scautismo e dei problemi vissuti dal movimento, in particolare nel contesto italiano, per rispondere adeguatamente alle nuove sfide educative della contemporaneità. È un testo nel quale chi non è scout trova spunti interessanti per capire il valore pedagogico di questo metodo ormai centenario, e chi è scout può ripensare alla sua esperienza in modo meno immediato e più critico.


2012 - Bambini e bambine: diritto al riposo e al tempo libero. Riflessioni e prospettive nella situazione italiana [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola
abstract

Tra i tanti diritti sanciti dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia, all’art. 31 se ne trovano due apparentemente residuali rispetto ad altri, e sono quelli del riposo e del tempo libero. Questi diritti, che di per sé potrebbero sembrare autoevidenti, per non dire superflui, risultano invece molto importanti per riuscire a individuare un modo autentico di pensare l’infanzia. Per tutto il primo Novecento, nella prassi educativa si è data molta enfasi alla libera attività del bambino e della bambina (da Dewey in poi, tutto il cosiddetto movimento “attivistico”), alla loro congenita spontaneità (moderna riscoperta di Rousseau), al modellamento del percorso scolastico sui loro interessi (Decroly) e sui loro progetti (Kilpatrick). Nel secondo Novecento, però, con la generalizzazione dell’obbligo scolastico e l’avvento di comportamenti di massa quali la pratica sportiva, l’adesione a movimenti giovanili, la fruizione di una vastissima gamma di possibilità di educazione non formale (artistica e musicale, solo per citare due ambiti), il diritto al riposo e al tempo libero sembra essersi notevolmente e paradossalmente ristretto: tanto appare enfaticamente evocato, quanto nei fatti risulta conculcato, almeno in certe aree (l’ambiente urbano) e presso certe classi sociali (le classi medie). L’autore svolge alcune riflessioni sulla situazione italiana, dal punto di osservazione dell’educazione non formale più che da pedagogista e storico della pedagogia: quindi da educatore e dirigente scout, da allenatore sportivo, da genitore partecipe delle vicende scolastiche ed extrascolastiche dei propri figli.


2011 - A cento anni dalla morte di Emilio Salgari. Che cosa è rimasto di un Sandokan in carne e ossa, sconfitto dal Rajah Brooke della vita [Articolo su rivista]
Barbieri, Nicola
abstract

L'articolo ripercorre la vita, le opere e la fortuna di Emilio Salgari, nel centenario della sua tragica morte. Il suo ruolo nella costruzione dell'immaginario infantile e adolescenziale del tardo Ottocento e di gran parte del Novecento è stato immenso, e grande è tuttora la sua influenza (non esplicitamente dichiarata) sulla produzione letteraria e cinematografica contenporanea.


2011 - Appuntamenti con l'educazione. Processi formativi, scuola e politica nella stampa periodica [Curatela]
Barbieri, Nicola; Marescotti, Elena
abstract

Il testo propone una scelta di saggi aventi come oggetto il modo in cui i temi dell'educazione e della scuola, e della loro rilavnza politica, sono trattati nella stampa periodica.


2011 - Educazione, scuola e pedagogia nei giornali quotidiani dell'Italia di oggi: sentieri spesso interrotti [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola; Bocura, Diana Simona; Rossi, Monica; Scipione, Lucia
abstract

Il file esamina il modo in cui sono trattati i temi dell'educazione e dlela scuola in tre quotidiani di rilevanza nazionale.


2011 - Linguaggi, scienza, didattica: riflessioni a margine del convegno del 12-13 novembre 2010 [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo difende un approccio allo studio delle scienze fondato su tre aspetti: lo spazio all'aspetto ludico-narrativo, la presa in carico della genesi storica della scoperta scientifica e/o dell'invenzione, i "giochi linguistici" di wittgensteiniana memoria.


2011 - Presentazione [Appuntamenti con l'educazione. processi formativi, scuola e politica nella stampa periodica] [Breve Introduzione]
Barbieri, Nicola; Marescotti, Elena
abstract

Presentazione dei contenuti delle relazioni del convegno omonimo


2011 - Ricordo di Gino Bellagamba all'Università di Padova. Un maestro per i giovani insegnanti. Nicola Barbieri [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il saggio rievoca il rapporto professionale e di amicizia con Gino Bellagamba: maestro, direttore didattico, consulente del Ministero della Pubblica Istruzione, docente universitario a Sicenze Motorie all'Università di Padova


2011 - Storia della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e formazione degli insegnanti [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Lo scopo principale di questo contributo è analizzare, principalmente attraverso una prospettiva storica, al tempo stesso il sistema scolastico italiano, per mostrare i legami socioculturali con le innovazioni e le contraddizioni interne di un sistema scolastico nazionale piuttosto giovane (nato nel 1861), e il sistema di formazione degli insegnanti, con particolare attenzione all’attuale problema della formazione accademica di docenti delle scuole di ogni ordine e grado 1. Come vedremo, è difficile parlare di un “sistema”, perché i gradi di scuola italiani spesso sono stati riformati come se fossero entità isolate, senza riguardo alla totalità del sistema, e il tema della formazione dei docenti è stato trascurato da queste riforme, come se si trattasse di una variabile indipendente. Ogni paragrafo è strutturato in una prima parte, panoramicamente dedicata allo sviluppo storico del sistema scolastico italiano, e in una seconda parte che esamina le soluzioni date al problema della formazione degli insegnanti.


2011 - Tra il quadrato della formazione e il cerchio del consumo:educazione e scuola nelle riviste mensili dei soci Coop e CONAD (1984-2010) [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo esamina, per la prima volta, da un punto di vista pedagogico i contentui relativi a temi educativi e scolastici delle riviste mensili dei soci Coop e CONAD, nell'arco temporale 1984-2010.


2010 - "La bambina fa bene, però è un po' troppo chiacchierona": i cinque anni di scuola elementare di un'alunna di Montagnana visti attraverso i suoi quaderni (1958-1963) [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola
abstract

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale "Quaderni di scuola", svoltosi a Macerata dal 26 al 29 settembre 2007, convgno che ha visto la partecipazione di oltre 100 studiosi provenienti da tutto il mondo (prevalentemente dalla Spagna, dal Portogallo, dall'America Latina). Si è trattato del primo grande appuntamento per mettere a fuoco il quaderno di scuola come fonte per la storia della scuola e più in generale dell'educazione. Molti autori hanno trattato il tema del quaderno come veicolo ideologico sia prima che venga utilizzato (si pensi alle copertine dei quaderni durante i periodi di dittatura: è stato spesso analizzato il caso del fascismo italiano), sia durante e dopo l'uso, mediante l'esame critico dei suoi contenuti.


2010 - "La bambina fa bene, però è un po' troppo chiacchierona": i cinque anni di scuola elementare dii un'alunna di Montagnana visti attraverso i suoi quaderni (1958-1963) [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola
abstract

Nel Museo dell'Educazione dell'Università degli Studi di Padova sono conservati, tra gli altri importanti materiali, i quaderni scolastici e i libri di testo (sussidiari e libri di lettura) dell'alunna A. C., che frequentò le scuole elementari di Montagnana dall'anno scolastico 1958/1959 (anno in cui iniziò la classe prima) all'anno scolastico 1962/1963 (anno in cui concluse la classe quinta).I quaderni, accuratamente rilegati in 5 volumetti (uno per anno scolastico) rappresentano la totalità degli esercizi scolastici, svolti in classe e a casa, di quei cinque anni di scuola.Questa completezza di documentazione cartacea e manoscritta, per quanto riferita ad una sola alunna, permette dunque di ricostruire, con buona approssimazione, la vita scolastica di quell'alunna e, in secondo battuta, di quella classe scolastica, la classe di un paese della provincia padovana negli anni del passaggio da una cultura contadina alla società industriale di massa, sintetizzati nella locuzione “boom economico”.La presenza dei testi in adozione permette inoltre un controllo incrociato dei temi di volta in volta affrontati, delle scelte didattiche, delle interpretazioni curricolari, oltre che della particolare sensibilità dell'alunna in oggetto e del modo in cui l'alunna ha introiettato modalità di apprendimento, ha svolto percorsi di lavoro, ha vissuto valori veicolati dal dispositivo pedagogico messo in atto in quell'unico ed irripetibile evento educativo.Le informazioni in essi contenuti possono poi essere ulteriormente filtrati dalla rievocazione in prima persona dell'alunna A. C., che è tuttora vivente, e trasformarsi in occasione di autobiografia formativa e di narrazione partecipata.


2010 - Il 1859 degli altri. Considerazioni storico-critiche su una data letta da un diverso punto di vista [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola
abstract

Il saggio esamina cosa è accaduto in quattro diverse aree geografico-politiche (USA, Messico, Grecia, Africa australe) nel 1859, anno della Seconda Guerra di Indipendenza per l'Italia.


2010 - La nascita dello scautismo e la sua diffusione internazionale: un caso di educazione non formale in prospettiva comparatistica [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il saggio ripercorre la nascita e la diffusione dello scautismo, dalle origini nel 1907 ai primi dieci anni di vita, mettendo in evidenza i motivi per i quali la sua diffusione risultò subito internazionale, andando ben oltre le intenzioni del fondatore, che aveva pensato un movimento educativo e ricreativo per giovani maschi britannici.


2010 - Teacher Training in Italy [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

This contribution’s primary goal is to analyse the teachers training and re-training system in Italy, with special attention to the current problem of the academic training of all teachers. The contribution will also embrace some research works on Italian teachers of primary education attitudes and representations concerning their profession. The Italian teacher training system grew up, starting from the beginning (the Casati Act, 1859) as a sort of appendix of the whole school system, without a general framework able to identify social needs and training abilities. The political level of decision always neglected the need of existing teachers, following the way of inverting the logical sequence of the reform acts, first reviewing the state-of-the-art (and teachers are an important component of this state) and then proposing solutions to the weak point of the system. As we have seen also recently, the idea seems to be that teachers have to obey to the new decisions about the school system, without having contributing to form them: the approach of reformers is engineering-oriented. The reaching of the academic level of all the teacher training courses is really important, but it is not sufficient: many new decisions about the school system were implemented in the early 2000 without thinking to the impact they would have had on the teacher training system, in charge to another Ministry.


2009 - Associazionismo educativo e politica: il caso dello scautismo italiano [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testpo esamina il rapporto tra politica ed educazione scout sia nelle intenzioni di Robert Bade-Powell, fondatore del movimento, sia nella prassi delle associazioni scout nate in Italia, primariamente il Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI) e l'Associzione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI). Da associazioni di nicchia dal punto di vista socio-religioso, sia il CNGEI sia l'AGESCI, soprattutto a partire dagli anni Settanta, hanno saputo aggiornarsi e ripensare il loro ruolo di punti di aggregazione per la gioventù italiana.In partuicolare, riuslta importante il ruolo che hanno avuto nella promozione dell'educazione ambientale, dell'educazione alla partecipazione, nell'educazione alla legalità.


2009 - Formazione degli insegnanti e portfolio [Articolo su rivista]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo esamina l'introduzione forzata del portfolio nella cultura scolastica italiana attraverso la cosiddetta "riforma Moratti", nel 2003, e dei conseguenti problemi scaturiti da questa scelta poco fondata pedagogicamente e poco motivante professionalmente.


2009 - Ida Pilotto Sottini (1858-1941) [Articolo su rivista]
Barbieri, N. S.
abstract

Il testo prende in esame il periodo storico dall'unione del Veneto al Regno d'Italia alla Prima Guerra Mondiale, focalizzando il tema della donna nella società padovana, dei suoi diritti, dei suoi spazi sociali.Particolare rilievo è dato alle tematiche storico-pedagogiche, visto che è proprio nell'educazione, e in particolare nell'educazione infantile, he la donna in quel periodo conosce la possibilità di emanciparsi.


2008 - Cinque anni di scuola elementare: Montagnana (1958-1963) [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il contributo prende in esame tutti i quaderni (rilegati per anno) e i testi scolastici di Donatella Corradin, alunna della scuola elementare di Montagnana dal 1958 al 1963, materiali custoditi presso il Museo dell'Educazione dell'Università degli Studi di Padova. I documenti permettono di ricostruire il clima e le pratiche di 5 anni di scuola e di vita familare negli anni iniziali del boom economico.


2008 - Il Progetto Educativo Globale del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani: le programmazioni per obiettivi, per sfondi integratori e per progetti come modelli di organizzazione delle attività formative dello scautismo [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo ripercorre la storia e la struttura del Progetto Educativo Globale, varato nel 1997, del Corpo Nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI), il primo progetto inter e transgenerazionale di educazione scout. Inoltre, prnde in esame le sue radici pedagogiche e metodologicvhe: la programmaziona per obiettivi, gli sfondi integratori e il meotdo per progetti di kilpatrickiana memoria come modelli di organizzazione delle attività formative dello scautismo.


2008 - La fantasia del reale. Esopo e la favola [Curatela]
Barbieri, Nicola; Contini, Annamaria
abstract

Oggi è la fiaba, molto più della favola, ad avere un posto di primo piano nella letteratura per l’infanzia. Ci si potrebbe chiedere, però, se la marginalità della favola non dipenda dal cristallizzarsi di alcuni stereotipi che ne occultano o erodono il senso. Questo volume s'interroga sui molteplici significati culturali della favola esopica, proponendone una lettura in chiave interdisciplinare (dalla pedagogia alla storia dell’arte, dal diritto alla semiologia, dall’estetica alla letteratura per l’infanzia) che permette di scorgerne un'immagine diversa, più affascinante e complessa: quella di un universo plurale, in cui la realtà viene conosciuta in quanto trasformata o ridescritta, indicando un ampliamento di possibilità esperienziali per tutti i soggetti. Completano il testo una selezione di quadri di Francesco Fontanesi, aventi come soggetto alcune delle più note favole di Esopo, e una riflessione su attività didattiche svolte con scuole dell’infanzia e primarie, durante le quali la narrazione delle favole si è intrecciata con l’esplorazione dei quadri.


2008 - Le favole di Esopo come testo di letteratura per l'infanzia [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola
abstract

Il contributo prende in esame la parabola della favola come genere letterario per l'infanzia. Nata nel mondo greco come commento orale popolare di una società ingiusta, diventa nel mondo romano il testo di esercizio della scuola, mediante la quale i giovani imparano a leggere e soprattutto a scrivere. Nel mondo moderno, se alcuni autori (Rousseau) la esecrano e ne condannano gli aspetti di artificiosità, altri (Lessing) la ritengono un efficace strumento educativo, che permette di padroneggiare la funzione della sintesi. Negli autori dell'Ottocento e del primo Novecento (Andersen, Kipling) troviamo una commistione di fiaba e di favola, con animali protagonisti che cercano di veicolare un insegnamento morale, ma in un clima meno cupo e claustrofobico rispetto agli originali esopici e fedriani.


2008 - Letteratura per l'infanzia. Teorie pedagogiche e pratiche testuali [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

La letteratura per l’infanzia è un vasto mare che porta a tanti approdi: dai classici testi per l’infanzia si arriva ai cartoni animati e ai videogiochi. Per meglio orientarsi, si parte dalla fiaba che, narrata o letta, rimane sedimentata nel destinatario anche in età adulta: struttura originaria della narratività umana, essa è uno specchio del viaggio della vita. Per comprenderla meglio, ci affidiamo a Hans Christian Andersen, che trasfigura in una dimensione fantastica la vita quotidiana: dopo duecento anni, la sua capacità magica di animare aghi e soldatini rimane un faro per chiunque abbia a cuore l'immaginario del mondo infantile.Il testo propone poi un’avventura nei Libri della Giungla di Rudyard Kipling, con Mowgli, il “cucciolo d’uomo” che diventa signore della giungla, e le sue storie, delle quali lo scautismo ha attinto per costruire lo sfondo integratore del mondo dei Lupetti.Con Esopo si perviene invece alla riscoperta della favola, forma narrativa antica e ora poco coltivata, sia come produzione letteraria sia come strumento educativo. Trattando di Pinocchio, si cerca di superare il luogo comune del suo percorso da burattino monello a bravo bambino, mettendo in evidenza angoscianti assenze educative. Con Roald Dahl, infine, autore più evocato che letto (e recentemente, solo visto al cinema), la letteratura per l’infanzia diventa strumento per mettere a nudo un mondo adulto incapace di essere soggetto intenzionalmente educante.Il testo invita quindi ad un viaggio che approda ad autori e testi di diverse epoche, importanti per l’infanzia e per la sua letteratura, per riscoprire il piacere di naufragare, da adulti, in questo mare.


2008 - Libri di educazione fisica e di sport nel primo Novecento [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il volume è la prosecuzione del primo "TESEO. Tipografi scolastico-educativi dell'Ottocento", e prende in esame la nascita, nel primo Novecento, di tutta una serie di case editrici specializzate nella stampa di testi scolastici, o di specifiche collane scolastico-edcuative in case editrici "generaliste". Questa crescita quasi esponenziale della produzione scolastica è motivata dal progressivo allargamento della domanda, dovuto a sua volta dall'incremento numerico di ogni ordine e grado della scuola italiana, a partire dalla legge Coppino del 1877, che sanciva l'obbligo scolastico elementare.


2008 - Lineamenti storico-critici del pensiero pedagogico di John Dewey e nuova traduzione del saggio "La scuola e il progresso sociale" ("Scuola e società", 1899) [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola; M. C., Giromella
abstract

Nel 1899, John Dewey pubblicava The School and Society, destinato a diventare un classico della pedagogia del Novecento, tanto che se ne rendeva necessaria una seconda edizione nel 1915; in questo stesso anno, appariva una prima parziale traduzione in lingua italiana. Il pubblico italiano doveva aspettare il 1949 per avere la traduzione integrale dell’opera, curata per la Nuova Italia da Ernesto Codignola e Lamberto Borghi, sulla quale si sono formate intere generazioni di educatori e insegnanti.La freschezza delle idee sulla scuola e sul fare scuola presenti in questo testo deweyano sono ancora estremamente attuali, in questi tempi in cui la scuola italiana conosce tentativi di riforma che troppo spesso, prescindendo da una conoscenza seria della storia delle pratiche educative e del pensiero pedagogico, trasformano e deformano l’istituzione senza darle quella “nuova forma” che, direbbe Dewey, lo stesso sviluppo sociale costringe a ricercare.La nuova traduzione del capitolo La scuola e il progresso sociale, che chiude questo saggio, esprime la necessità di promuovere ancora una volta, con un linguaggio più aggiornato, il benefico contatto con un pensiero pedagogico autentico.


2008 - Prefazione [La fantasia del reale. Esopo e la favola] [Prefazione o Postfazione]
Barbieri, Nicola; Contini, Annamaria
abstract

Nella Prefazione al volume, i due curatori - Nicola Barbieri e Annamaria Contini - ricostruiscono le motivazioni all'origine della lettura della favola in chiave interdisciplinare, discutendo alcune teorie contemporanee e soffermandosi sulle valenze formative del racconto.


2008 - Prefazione a "I bravi bambini mangiano cioccolata. Il cibo e gli affetti nella vita e nei racconti di Roald Dahl" [Prefazione o Postfazione]
Barbieri, Nicola
abstract

Il volume racconta per la prima volta, con una narrazione avvincente, la vita di Roald Dahl, attraverso l'esame dell'intreccio degli elementi biografici e delle sue opere, da quelle giovanili per adulti a quelle che gli hanno data fama immortale, da "Mathilda" a "La Fabbrica del cioccolato"


2008 - Remus: tre anni di attività e ricerche [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola
abstract

REMUS - Reggio Emilia Musica Università Scuola è giunto alla sua IV edizione (maggio 2007), costituendo un'esperienza consolidata per la città di Reggio Emilia. Il convegno si caratterizza per la messa in rete delle esperienze di didattica della musica negli istituti musicali ("Achille Peri" di Reggio Emilia, "Merulo" di Castelnuovo Monti), nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado della provincia reggiana e infine nel Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia. Dalle esperienze sul campo alla riflessione teorica, le relazioni presentano un'importante vetrina sul ruolo formativo delle discipline musicali.


2007 - Le intenzionalità originarie [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il Quaderno presenta vari contributi relativi al tema della valutazione degli apprendimenti. Le proposte contenute delineano un quadro di lavoro centrato essenzialmente su forme e tipologie di "valutazione autentica", legate all'introduzione del portfolio delle competenze. Nell'articolo in questione, si fa notare come la riforma dei cicli del 2003 abbia fatto calare dall’alto sulla scuola uno strumento pedagogico mal pensato e mal delineato nella sua struttura epistemologica e nella sua applicabilità operativa; abbia poi affidato alle scuole stesse il compito di identificare i criteri di organizzazione e di compilazione, all’interno di una normativa contraddittoria. Nessuno dei pensatori “pedagogici” riuniti dal Ministro Moratti è riuscito a immaginare nemmeno uno dei seguenti tre aspetti: 1. il tempo di lavoro aggiuntivo comportato dall’operazione di compilazione in sé; 2. il tempo di lavoro aggiuntivo comportato dal coinvolgimento di bambini e genitori; 3. il grado di formazione dei docenti a cui viene richiesto questo lavoro aggiuntivo. Occorreva interrogarsi (e non è stato fatto) sui seguenti due punti: 1. gli eventuali livelli di elaborazione delle scuole, soprattutto di quelle più abituate all’innovazione (magari qualcuno sta già facendo qualcosa … le “buone pratiche” …); 2. i prevedibili bassi livelli di competenza nella gestione dello strumento portfolio (in una sua versione “pura”, e non nel confuso ibrido ministeriale) in una cultura scolastica come quella italiana, che deve chiedersi prima di tutto se lo strumento portfolio serve veramente o non serve. Non è un caso che, in molte scuole, i docenti si rifiutarono di compilare il portfolio non per motivi ideologici o pedagogici, ma per meri motivi sindacali, visto che il tempo implicito di compilazione esorbitava di gran lunga dal tempo scuola previsto dal contratto di lavoro. E’ infatti in atto una tendenza, nei processi di riforma a costo zero, di considerare la funzione docente come una zuppiera semivuota, da riempire, a seconda, del ghiribizzo del riformatore di turno, con compiti più o meno onerosi.


2007 - Le relazioni degli studenti come modalità particolare di discorso pedagogico [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il contributo prende in esame le relazioni dei maestri iscritti all'Università di Padova come "discorsi pedagogici", tentativi di descrivere in modo riflesso e consapevole le esperienze educative delle quali erano co-protagonisti, insieme agli alunni, ai colleghi, ai superiori, al contesto sociale. Le relazioni sono sottoposte ad analisi intratestuale (struttura e dinamiche interne), intertestuale (collegamento esplciito e/o implicito con altri testi) ed extratestuale (elementi di contesto socioeconomico e politico-culturale).


2007 - Le relazioni degli studenti come particolare modalità di discorso pedagogico [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Gli elaborati di pedagogia aventi come oggetto La mia scuola, svolti dai maestri iscritti negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento al corso per il conseguimento del diploma di vigilanza scolastica, presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Padova, costituiscono un interessante materiale di studio anche per chi si occupa di “discorso pedagogico”. Non c’è dubbio infatti, che quei testi, redatti nel contesto di una relazione formativa “alta” (la formazione universitaria dei futuri direttori didattici), rappresentino un livello di riflessione meta-educativo (e quindi “pedagogico”) rispetto alla situazione educativa che assumono come oggetto di indagine, cioè la “scuola” nella quale ciascuno degli iscritti al corso esercitava la sua professione. Molti testi, in realtà, travalicano questa consegna, apparentemente circoscritta all’aspetto descrittivo-informativo, e diventano riflessioni a tutto campo sulla scuola, sull’essere maestro nella scuola, sugli alunni dei quali si è maestro, sul contesto socio-culturale in cui la relazione maestro-alunni avviene: vi sono rievocazioni autobiografiche, spaccati sociologici, prese di posizione di carattere politico, considerazioni pedagogiche. Si tratta pertanto di testi complessi, che è bene fare uscire, con un’indagine appropriata, dall’immagine angusta e limitata di mera esercitazione accademica, cercando di rendere conto pienamente di questa complessità. Dal nostro punto di vista, nella prima parte del saggio richiameremo, in una breve introduzione, le caratteristiche del “discorso pedagogico”, un tema che sempre ricorre nell’ambito delle ricerche e degli studi pedagogici; nella seconda parte cercheremo di richiamare alcune modalità di analisi; nella terza, infine, applicheremo le categorie messe in luce agli elaborati che costituiscono l’oggetto di indagine.


2006 - Aspetti educativi della relazione di cura. Elementi di pedagogia generale e sociale per le professioni infermieristiche e sanitarie [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

La pedagogia, come tutte le discipline, è formulata in un linguaggio epistemologicamente corretto, ma difficilmente comprensibile a destinatari esterni come gli operatori delle professioni sanitarie, generando l'idea della sua "astrattezza" e della sua relativa inutilità.Per evitare ciò, questo testo opera una sorta di "traduzione" del linguaggio pedagogico specialistico in una forma che sia più adatta al retroterra formativo e culturale degli specifici fruitori.Questo non porta certo a impoverire la disciplina, ma al contrario a reperire le sue strutture fondamentali, qualificandola nella sua natura di scienza umana e di scienza pratica che cerca di analizzare le relazioni formative e la valenza educativa delle pratiche sociali.


2006 - Ida Pilotto Sottini, "La Duse dell'educazione infantile": una proposta di educazione musicale nella scuola dell'infanzia del primo Novecento [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola; C., Trizio
abstract

Il secondo convegno REMUS - Reggio Emilia Musica Università Scuola, svoltosi a Reggio Emilia dal 6 all’8 giugno 2005, riprende idealmente i temi del primo appuntamento di REMUS, promosso due anni or sono dalla dott.ssa Antonella Coppi, direttore del Coro dell’Università degli Studi di Reggio Emilia, e che ha visto subito come protagonisti l’Istituto Musicale Pareggiato “Achille Peri” di Reggio Emilia e il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presente nella sede di Reggio Emilia, in convenzione con l’Università di Bologna e allora ancora incardinato nella Facoltà di Scienze. Dal 1 novembre 2004, con la nascita nella sede reggiana della Facoltà di Scienze della Formazione, luogo naturale di un corso di formazione per insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria, questa è diventata l’altrettanto naturale interlocutore di quegli enti che, riprendendo le azioni messe in evidenza dal tema di REMUS 2005, fanno, sanno fare e sanno far fare musica sul territorio. E’ nato quindi un convegno - concerto centrato sulle problematiche della musica e della sua didattica nella scuola primaria, un ordine di scuola nella quale la musica dovrebbe essere coltivata (il condizionale è d’obbligo) come disciplina di base, capace di promuovere potenzialità espressive e comunicative, mentre invece troppo spesso questa è relegata ad un ruolo secondario ed ancillare rispetto alle discipline letterarie, linguistiche e scientifiche, come se la musica non fosse un grande libro aperto sull’umanità, non fosse uno dei linguaggi universali e non avesse basi scientificamente consolidate. Nella mattinata dal 6 giugno 2005, interamente dedicata al destino istituzionale della formazione musicale e della didattica della musica nella scuola primaria, le ragioni del convegno sono state adeguatamente illustrate dal maestro Andrea Talmelli, direttore dell’Istituto “Peri”, che, pur ribadendo il ruolo di supplenza delle scuole di musica italiane rispetto alla latitanza delle soluzioni formative istituzionali, ha anche messo in luce la volontà di impegnarsi per la costruzione di una cultura musicale e didattica che armonizzi gli sforzi dei vari soggetti in questione, anziché farli rimanere schierati l’uno contro gli altri, a difesa di piccoli orti di potere. E’ toccato invece ad Annibale Rebaudengo, Presidente della Società Italiana per l’Educazione Musicale, rendere conto dei mutamenti istituzionali in atto, con la inaugurazione della Scuole Medie a Indirizzo Musicale e dei Licei a indirizzo musicale-coreutico, e della possibilità di avviare una fattiva collaborazione tra Università e Conservatori, al fine di garantire una formazione a tutto tondo dei docenti della scuola primaria. Nel pomeriggio dello stesso giorno, dedicato ad approfondimenti di carattere pedagogico e metodologico, Anna Rita Addessi, ricercatrice presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna, ha illustrato le tappe della formazione musicale degli studenti (ma sarebbe meglio dire delle studentesse) del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria della sede reggiana, con dovizia di dettagli atti a far percepire gli sforzi di offrire a studenti e studentesse spesso del tutto digiuni di elementi musicali un dignitoso percorso formativo. In quattro anni, gli studenti e le studentesse devono essere messi in grado, con due corsi, alcuni laboratori ed eventualmente un tirocinio mirato, di progettare esperienze musicali nella scuola dell’infanzia e di insegnare musica nella scuola primaria. Marcello Tedeschi, docente di marketing, ha spiegato quali sono le occasioni di formazione musicale nei percorsi di studio della Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia, prevalentemente finalizzate allo sviluppo di capacità di gestione degli aspetti musicali della comunicazione. Rosalba Deriu, docente di pedagogia musicale, ha chiuso la terna d


2006 - Istituzioni educative e formative: lineamenti storici, configurazioni strutturali, modalità operative [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo prende in esame diversi aspetti delle istituzioni educative e formative prevalentemente dell'extrascuola.


2006 - John Dewey: ricostruzione storico-critica del suo pensiero pedagogico e proposta per una nuova traduzione del saggio "La scuola e il progresso sociale" ("Scuola e società", 1899) [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo offre, dopo un'introduzione al pensiero di John Dewey, una nuova traduzione del testo "La scuola e il progresso sociale", primo saggio del volume "Scuola e società" (1899, 1915).


2006 - L'inserimento di adolescenti in difficoltà nelle attività scout: ricostruzione ed analisi pedagogica di un'esperienza [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola; Ceriali, Annamaria
abstract

Il testo prende in esame l'inserimento di ragazzi in difficoltà, provenienti da comunità alloggio gestite dai servizi sociali del Comune di Cremona, nel gruppo scout Cremona 1 del Corpo nazionale Giovani Esploratori ed Esploratrici Italiani (CNGEI), alla metà degli anni Ottanta.


2006 - Lo scoutismo: profilo storico e dispositivo pedagogico di un movimento educativo [Capitolo/Saggio]
Serra, Marzia; Bernardini, Federica; Barbieri, Nicola
abstract

Il saggio esamina le origini storiche dello scautismo e i suoi principali fondamenti pedagogici.


2006 - Tutta un'altra favola. Letture e colori dei mondi di Esopo [MANIFESTAZIONE] [Altro]
Barbieri, Nicola; Cardarello, Roberta; Contini, Annamaria
abstract

La manifestazione, organizzata e promossa dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Modena e Reggio Emilia, ha proposto un originale percorso sulla favola di Esopo articolato in tre momenti:1) GIORNATA DI STUDI su “Letterature e saperi. Sguardi interdisciplinari sulla favola esopica” (13 ottobre 2006).Questa Giornata di Studi ha affrontato in un’ottica interdisciplinare il significato della favola esopica, nella relazione testo letterario- testo pittorico– testo pedagogico. Sono stati invitati a tenere una relazione studiosi appartenenti a diverse aree di ricerca (dalla pedagogia alla storia dell'arte, dal diritto alla semiologia, dall'estetica alla letteratura per l'infanzia), nel tentativo di offrire una riflessione di alto profilo sulle molteplici categorie culturali che presiedono all'interpretazione di un testo, oltre che sui problemi connessi alla lettura delle immagini pittoriche e alla loro fruizione in mabito didattico. In tal senso, si è inteso dare rilievo all’opera di Esopo riscoprendone le valenze in ambito pedagogico, letterario, giuridico ed estetico in rapporto al più conosciuto ed esplorato mondo della fiaba e della letteratura infantile contemporanea. Inoltre, si è cercato di costituire un’occasione di incontro e di collaborazione tra docenti universitari e docenti delle scuole dell’infanzia e primaria. 2) MOSTRA dal titolo "I mondi di Esopo" (13-28 ottobre 2006).La mostra, allestita a Reggio Emilia presso la sede universitaria dell'Ex-Caserma Zucchi, ha esposto venticinque opere del pittore Francesco Fontanesi aventi per soggetto favole di Esopo. La mostra, con accesso gratuito, è stata vista ed apprezzata sia dalla cittadinanza, sia da molte scuole dell'infanzia e primarie di Reggio Emilia e Provincia. 3) LABORATORI E VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE (13-28 ottobre 2006).Sono state organizzate visite guidate su prenotazione, rivolte principalmente alle scuole dell'infanzia e primarie, durante le quali sono state realizzate attività laboratoriali sui temi della favola, della fruizione artistica e del racconto. Ai bambini è stato proposto un originale percorso tra parola e immagine (coordinato dalle dottoresse Chiara Bertolini e Susanna Del Carlo), che ha visto incontrarsi il racconto della favola con la lettura del quadro. Nella gestione delle attività sono stati coinvolti anche studenti del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria della sede di Reggio Emilia, nell'ambito della loro partecipazione a un laboratorio condotto da S. Del Carlo nell'anno accademico 2006/07.


2005 - Educazione fisica e sportiva: teoria pedagogica, aspetti legislativi, pratica educativa [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il saggio ripercorre la questione dell'educazione fisica nell'età giolittiana, evidenziando le principali correnti di pensiero pedagogico in materia di educazione fisica, la normazione delle attività fisiche nella scuola e infine alcuni aspetti della pratica fisico-educativa e sportiva.


2005 - Istituzioni scolastiche ed educative nell'età giolittiana [Capitolo/Saggio]
Barbieri, Nicola
abstract

Il contributo prende in esame, nell'ambito cronologico della cosiddetta "età giolittiana", le principali istituzioni scolastiche per la prima infanzia (la "Casa dei Bambini" di Maria Montessorila "scuola materna" delle sorelle Agazzi, la "Rinnovata di Giuseppina Pizzigoni, la "Scuola della Montesca" dei coniugi Franchetti, la "scuola serena" di Maria Boschetti Alberti) e le iniziative per la "scuola popolare" (biblioteche, cattedre ambulanti di agricoltura, università popolari), mettendo in evidenza le spinte innovative e le tendenze conservatrici che le generarono.


2005 - Le premesse per la fondazione dello scautismo in Italia [Articolo su rivista]
Barbieri, Nicola
abstract

Il saggio prende in esame la condizioni che hanno permesso la nascita dello scautismo in Italia, tra gli anni 1910-1927.


2004 - Dal cacciatore neolitico al cavaliere templare. Autori e testi nella storia dell'educazione fisica e dei giochi sportivi dagli albori dell'umanità al tardo medioevo [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo raccoglie brani relativi all'educazione fisica e alla pratica dei giochi "sportivi" nelle antiche civiltà euro-asiatiche, nell'antichità greco-romana, nel mondo paleo-cristiano e nel Medio Evo.


2003 - Dal cacciatore neolitico al cavaliere templare. Autori e testi nella storia dell'educazione fisica e dei giochi sportivi dagli albori dell'umanità al tardo medioevo [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

Questa antologia è un’occasione per tutti coloro sono accomunati dalla passione per l’educazione motoria e sportiva di ripensarle entrambe. Questo significa fondamentalmente due cose: prima di tutto, ricercare le origini e lo sviluppo di queste pratiche, sulla base del principio che la ricostruzione storico-critica della loro genesi aiuta a capire meglio la complessità dei problemi; in secondo luogo, fortificati dall’acquisizione di questa prospettiva storica, provare a ridare un senso, nell’oggi, allo statuto epistemologico e al significato sociale di questi due oggetti culturali di lunga durata. Il suo testo pone questioni serie sia all’educazione motoria sia a quella sportiva, ed è per questo che il lettore deve essere consapevole della realtà sociale e culturale che costituisce lo spessore storico di queste pratiche. Non mi stanco di ripetere più volte “storico”, perché proprio in un periodo come quello odierno, abituato all’immediatezza sterile della polemica televisiva e alla progressiva incapacità di affrontare come complesse questioni che lo sono davvero, c’è bisogno di recuperare un minimo di capacità di lettura tridimensionale dei problemi. Questo vale anche per l’educazione motoria e sportiva, argomenti riguardo ai quali alla consumistica fruizione dei roboanti messaggi della grancassa massmediatica non sempre corrisponde la possibilità di una riflessione pacata, in controluce, che perda un po’ di tempo a ricostruire, comprendere e approfondire. Da un lato, infatti, l’educazione motoria, neologismo recente, riassume in sé tutto il cammino della ginnastica e dell’educazione fisica fin dalle origini delle società umane; dall’altro l’educazione sportiva nasce, non con questo nome ovviamente, con la ginnastica greca e la rete dei giochi antichi, ma si rende autonoma solo in tempi relativamente recenti. Prima di passare alla presentazione vera e propria dei testi e dei passi critici, si provi a ripercorrere brevemente le tappe di questi due percorsi, la cui storia globale è reperibile in altre pubblicazioni, per offrire al lettore una chiave di lettura più intrigante, che permetta di ottenere una descrizione più spessa delle questioni sul tappeto. L’educazione motoria: uno sguardo storico L’educazione motoria nasce con le pratiche motorie ritualizzate delle società nomadi di caccia e raccolta e delle prime grandi civiltà fluviali, agricole e stanziali: queste pratiche sono una serie di gesti e movimenti corporei, funzionali alla riproduzione sociale, come le tecniche di caccia e di difesa, che vengono inquadrate nella stessa cornice magico-religiosa che garantisce la coesione sociale, al punto che non possiamo scinderle da questa, come capita invece oggi nelle nostre società post-industriali, in cui la pratica motoria è affidata alla sfera del privato e completamente laicizzata. Prosegue poi con la ginnastica greca, l’arte di compiere movimenti corporei in situazione di nudità (questo è il significato etimologico di “ginnastica”) e di educare il corpo ad una gestualità socialmente rilevante: raggiungere il bello e al tempo stesso risultare utili alla polis, specialmente nel periodo dello sviluppo delle grandi fanterie politiche del V secolo. La civiltà greca è quella che sviluppa l’educazione motoria in senso ludico, ma sempre in una cornice religiosa, con la nascita dei “giochi” che solo anacronisticamente possiamo chiamare “sportivi”, ma che sono in realtà manifestazioni nelle quali la nazione greca si riconosce come una sola, e questo accade precipuamente nei cosiddetti “giochi del periodo” o “panellenici”, o nelle quali una comunità locale esprime la sua storia e la sua cultura, e questo è testimoniato dalla miriade di giochi locali che si celebrarono in Grecia dal VII secolo a. C. e fino all’età imperiale. Con la conquista romana della Grecia, l’idea “agonale” dei giochi, basata sulla competizione tra uomini libe


2002 - Dalla ginnastica antica allo sport contemporaneo. Lineamenti di storia dell'educazione fisica [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo offre una panoramica generale della storia dell'educazione fisica e dello sport, dalle origini ai nostri giorni.


2002 - Per ripensare l'educazione motoria e sportiva oggi [Breve Introduzione]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo contiene riflessioni in linertà sul tema dell'eduazione fisica e della scuola, dello sport e dello spettacolo sportivo.


2001 - La "svolta linguistica" nella filosofia analitica dell'educazione di lingua inglese. problemi di metodo e di merito per una ricostruzione storica dell'analisi del discorso pedagogico [Articolo su rivista]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo affronta le questioni storiografiche preliminari per una disamina critica dello sviluppo della filosofia analitica dlel'educazione di lingua inglese.


2001 - La filosofia analitica dell'educazione e l'analisi del discorso pedagogico. Storia di una tradizione di ricerca e delle sue influenze sulla pedagogia italiana [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

Il testo prende in esame la storia dell'approccio analitico nella filosofia dell'educazione di lingua inglese. E' quasi un luogo comune sottolineare la rivoluzione filosofica avvenuta negli anni Quaranta e Cinquanta nel mondo di lingua inglese. Un nutrito gruppo di filosofi (tra cui George E. Moore, Ludwig Wittgenstein, Gilbert Ryle, Paul F. Strawson) era largamente insoddisfatto dei metodi tradizionali della ricerca filosofica, perché essi non erano altro che spiegazioni molto generali di problemi senza possibili soluzioni (per esempio il senso della vita, il ruolo dell’uomo nel mondo, l’essenza del bene, ed altri affini). Questi filosofi cominciarono ad accentuare l'importanza di un uso corretto del linguaggio, asserendo che il linguaggio della filosofia tradizionale era troppo oscuro, pieno di ambiguità, e facilmente frainteso. Invece di essere la pietra angolare della comunicazione filosofica, era uno strumento utilizzato in modo scorretto. In conseguenza, essi suggerirono prima di tutto analisi più dettagliate circa il linguaggio in cui i problemi filosofici erano esposti, e in un secondo momento anche circa il linguaggio ordinario, dal quale il linguaggio filosofico era derivato. Il nuovo approccio alla filosofia fu per questo motivo chiamato filosofia del linguaggio ordinario o anche, con termine più generale, filosofia analitica. A poco a poco, questa divenne la principale corrente filosofica del mondo di lingua inglese, e cominciò a influenzare anche altri campi delle discipline umanistiche e delle scienze sociali. Uno di questi fu la pedagogia. Negli anni Cinquanta alcuni filosofi dell'educazione (tra cui B. Othanel Smith, Charles D. Hardie, Israel Scheffler, Daniel J. O'Connor) cominciarono a manifestare una profonda insoddisfazione nei confronti del corrente modo di fare filosofia attorno a tematiche pedagogiche, perché il linguaggio della tradizionale filosofia dell'educazione era troppo confuso. Così essi cominciarono ad utilizzare gli strumenti linguistici provenienti dalla filosofia analitica con lo scopo di chiarificare il linguaggio e i concetti del campo pedagogico. Negli anni Sessanta, la filosofia analitica dell'educazione divenne la più potente filosofia dell'educazione praticata nei dipartimenti di pedagogia delle università britanniche e statunitensi. Questa egemonia era ancora molto forte negli anni Settanta e Ottanta, anche quando l'approccio analitico cominciò ad essere criticato e messo in difficoltà da altri approcci filosofici che pretendevano di essere più completi. Data l'importanza della filosofia analitica dell'educazione, può sembrare strano che i resoconti storici di questo movimento siano piuttosto scarsi dal punto di vista quantitativo, e alcuni di essi molto discutibili dal punto di vista metodologico e contenutistico. Solo nove studi, di cui tre dello stesso autore, hanno trattato la questione in modo convincente. Tutti questi studi presentano però limiti nelle fonti, nei paradigmi esplicativi, nei risultati complessivi. In particolare, si possono mettere in evidenza due aspetti. Per prima cosa risulta particolarmente singolare che una tradizione filosofico - pedagogica di lingua inglese, sviluppatasi in modo autonomo nelle due aree principali, la britannica e la statunitense, ma con intrecci frequenti e ben documentati dal punto di vista testuale, sia stata sempre trattata in modo localistico e parziale, evidenziando sempre e solo la storia locale e riducendo la storia dell'altra area a episodio o curiosità. In secondo luogo, è particolarmente lacunoso il problema delle origini di questa tradizione di ricerca, problema che molti autori liquidano in modo piuttosto semplicistico, facendo riferimento ad una serie limitata di testi. Si impone quindi, per approfondire la prospettiva storica, la necessità di ampliare la quantità dei testi da considerare, confrontandoli tra loro e cercando di enucleare l'intreccio, non sempre esplicito, de


1997 - Curricolo, programma, programmazione [Monografia/Trattato scientifico]
Barbieri, Nicola
abstract

I temi del curricolo, del programma e della programmazione sono temi classici del dibattito pedagogico in atto nella scuola italiana fin dagli anni Settanta. Il testo si propone di esaminare le interrelazioni tra questi tre concetti e di mettere in evidenza alcune tendenza nella programmazione dei diversi ordini e gradi della scuola italiana.