Nuova ricerca

Matteo RINALDINI

Professore Associato
Dipartimento di Comunicazione ed Economia


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - La contrattazione collettiva nazionale del settore metalmeccanico: un campo di battaglia tutt'ora aperto [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, Matteo; Lisa, Dorigatti
abstract


2023 - Shadowing Industry 4.0: an empirical study of digitalisation in a German/Italian automotive firm [Articolo su rivista]
Rinaldini, Matteo; Caria, Sara; Garibaldo, Francesco
abstract


2023 - Trade unions’ responses to Industry 4.0 amid corporatism and resistance [Articolo su rivista]
Cirillo, Valeria; Rinaldini, Matteo; Staccioli, Jacopo; Enrica Virgillito, Maria
abstract


2022 - Accesso alla tecnologia e autonomia [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, Matteo
abstract


2022 - Aspetti organizzativi del lavoro agile e annesse criticità [Capitolo/Saggio]
Neri, Massimo; Rinaldini, Matteo
abstract


2022 - Case Studies of Automation in Services. A workplace analysis of logistics, cleaning and health sectors in Italy [Monografia/Trattato scientifico]
Cirillo, V; Rinaldini, M.; Virgillito, M. E.; Divella, M.; Manicardi, C.; Massimo, F. S.; Cetrulo, A.; Costantini, E.; Moro, A.; Staccioli, J.
abstract

A full understanding of the technological complexity underlying robotics and automation is still lacking, most of all when focusing on the impacts on work in services. By means of a qualitative analysis relying on the administration of more than 50 interviews to HR managers, IT technicians, workers and trade union delegates, this work provides evidence on the main changes occurring at shopfloor level in selected Italian companies having adopted technological artefacts potentially affecting labour tasks by automating processes. The analysis of interviews complemented with visits to the companies and desk research on business documents highlights that so far labour displacement due to the adoption of automation technologies is not yet in place, while tasks and organizational reconfiguration appear more widespread. Major heterogeneity applies across plants due to the final product/service produced, the techno-organizational capabilities of the firm and the type of strategic orientation versus technological adoption. These elements also affect drivers and barriers to technological adoption. Overall, the analysis confirms the complexity in automating presumably low-valueadded phases: human labour remains crucial in conducting activities that require flexibility, adaptability and reconfiguration of physical tasks. Further, human agency and worker representation, in particular the role of trade unions, are almost disregarded and not considered by the firms when deciding to introduce a new technology.


2022 - Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell'industria metalmeccanica bolognese [Curatela]
Garibaldo, Francesco; Rinaldini, Matteo
abstract


2022 - La gestione degli spazi e dei tempi di lavoro nei coworking [Capitolo/Saggio]
Scapolan, Anna Chiara; Rinaldini, Matteo; Rodighiero, Stefano; Montanari, Fabrizio
abstract


2022 - Lavoro agile e organizzazione del lavoro: quale scenario dopo la pandemia? [Articolo su rivista]
Cetrulo, Armanda; Rinaldini, Matteo
abstract

This paper proposes a reflection on remote work, focusing on work organization. The first part of the paper briefly reconstructs the pandemic context marked by an unprecedented growth of the remote work in both the public and private sectors. The second part of the paper analyses both the interconfederal agreement on teleworking and law no. 81 of 2017 on agile work, underlining some of the main critical issues in defining the work organization of the remote work. Lastly, the main innovations introduced by the National Protocol on Agile Work signed in December 2021 by the Ministry of Labor and Social Policies, trade unions and employers' associations are highlighted. The conclusions propose some intervention trajectories for the future.


2022 - Nuove tecnologie e trasformazione delle condizioni di lavoro: alcune riflessioni a partire da un’inchiesta nell’industria metalmeccanica bolognese [Articolo su rivista]
Rinaldini, Matteo
abstract

L’articolo riflette su alcune delle risultanze emerse da una ricerca pluriennale sulle trasformazioni delle condizioni di lavoro che hanno accompagnato l’introduzione di nuove tecnologie riconducibili ad Industria 4.0 in alcune imprese metalmeccaniche dell’area bolognese. In generale dalla ricerca emerge un quadro dinamico caratterizzato da chiaroscuri e da significative trasformazioni delle modalità di lavoro, ma che, in ultima istanza, possono considerarsi in linea di continuità con le tipiche caratteristiche delle condizioni di lavoro presenti nelle realtà produttive ispirate ai sistemi lean, le cui criticità sono ben note. Allo stesso tempo, la ricerca mette in evidenza la presenza, nei casi specifici studiati, di un articolato sistema di negoziazione delle tecnologie e dell’organizzazione del lavoro in cui il sindacato svolge un ruolo importante e che permette non solo di arginare i rischi di un radicale peggioramento delle condizioni di lavoro, ma anche di contribuire ad orientare le traiettorie di trasformazione, la cui scalabilità, tuttavia, è tutt’altro che scontata.


2021 - Conclusioni [Capitolo/Saggio]
Garibaldo, Francesco; Rinaldini, Matteo; Enrica Virgillito, Maria
abstract


2021 - GLI SPAZI COLLABORATIVI IN EMILIA-ROMAGNA: CARATTERISTICHE E RIPRESA POST COVID [Articolo su rivista]
Leone, Ludovica; Scapolan, Anna Chiara; Montanari, Fabrizio; Rinaldini, Matteo; Razzoli, Damiano
abstract


2021 - Humans: risorse e persone [Capitolo/Saggio]
Pompa, Leonardo; Rinaldini, Matteo
abstract


2021 - Il time crafting negli spazi di coworking [Articolo su rivista]
Rinaldini, M.; Scapolan, A; Rodighiero, S.; Montanari, F.
abstract

The paper aims at investigating the forms of time crafting activated by mobile workers in coworking spaces. In doing so the paper draws on and contribute to three different streams of research: literature on social acceleration, studies on job crafting and extant recent research on coworking spaces. Results reported in the paper are based on an exploratory qualitative empirical research that involved 126 coworkers of 39 coworking spaces in the Italian Region Emilia-Romagna. Empirical evidence suggests two forms of time crafting that coworkers may adopt to structure and manage their time and the relationship between their work time and non-work time: time boundaries crafting and relational time crafting. The former basically refers to actions aimed at separating or overlapping work time and non-work time by frequenting the coworking space; the latter includes actions aimed at concentrating inside the coworking space all the time devoted to professional relationships as well as at ritualizing extra-work relationships. In both the time crafting forms, the coworking space plays a relevant role providing the workers with physical artifacts, services and intangible resources (basically a sense of community) which support coworkers in their actions aimed at crafting the timing, length and temporal intensity of their work and non-work activities.


2021 - Innovazione tecnologica, digitalizzazione e competitività del sistema produttivo nel Pnrr [Articolo su rivista]
Dorigatti, Lisa; Rinaldini, Matteo
abstract

Il contributo discute il modo in cui i temi dell’innovazione tecnologica, della digitalizzazione e, più in generale, del-la competitività e produttività del sistema produttivo sono affrontati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Vedremo come, nonostante la retorica dominante attorno al Piano sia quella della discontinuità, permangano nu-merose continuità con le modalità con cui questi temi sono stati trattati in passato e, di conseguenza, con i limiti mostrati da questi interventi.


2021 - La ricerca "Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell'industria metalmeccanica bolognese" [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, Matteo
abstract


2021 - Lean Production, High performance Work Practices e Industria 4.0 [Capitolo/Saggio]
Cirillo, Valeria; Rinaldini, Matteo; Staccioli, Jacopo; Enrica Virgillito, Maria
abstract


2021 - Sindacato e negoziazione delle tecnologie 4.0 [Capitolo/Saggio]
Cirillo, Valeria; Rinaldini, Matteo; Staccioli, Jacopo; Enrica Virgillito, Maria
abstract


2020 - Collaborative Spaces in the Material World: Towards a Typology of Space-time Regulation Artifacts [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, Matteo; Razzoli, Damiano; Rodighiero, Stefano; Montanari, Federico
abstract

Collaborative spaces (CSs) have emerged as settings conceivable as spatial and temporal re-organization devices. The aim of this chapter is to highlight the relationship between the space-time dimension and the material assemblages unfolding within collaborative spaces. Through direct observations and semi-structured interviews conducted in three CSs in Northern Italy, we explore how material artifacts allow CSs’ users to organize their working space and time. Indeed, CS’s users process, shape and use material artifacts according to their space-time needs. Specifically, we draw a typology of space-time regulation artifacts that comprises three different categories of material artifacts that contribute to the enactment of space-time coordination practices by those who attend CSs.


2020 - Conclusioni [Capitolo/Saggio]
Cavalca, G.; Dorigatti, L.; Rinaldini, M.
abstract


2020 - Gli spazi di lavoro negli hub creativi: una ricerca esplorativa [Articolo su rivista]
Scapolan, A; Montanari, F; Leone, L; Razzoli, D; Rinaldini, M; Rodighiero, S
abstract

Il presente articolo intende approfondire le caratteristiche distintive degli spazi collaborativi (coworking, FabLab, hub creativi, ecc.), focalizzandosi sul ruolo dello spazio fisico e sul rapporto tra individui e spazio in questi nuovi contesti lavorativi. L’articolo si inserisce nella letteratura che considera il rapporto tra spazio di lavoro, comportamenti organizzativi, collaborazione e creatività e attraverso una ricerca empirica, condotta tramite multiple case study, si propone di esplorare le caratteristiche fisiche ed estetiche dello spazio, ma anche i meccanismi attraverso i quali gli utilizzatori entrano in relazione con lo spazio di lavoro.


2020 - La lean production in tempi di Covid-19: criticità emergenti e apertura di spazi di negoziazione [Articolo su rivista]
Gaddi, M.; Rinaldini, M.
abstract


2020 - Lavorare nel secolo del WCM [Articolo su rivista]
Dorigatti, L.; Rinaldini, M.
abstract


2020 - Le conseguenze dell’innovazione tecnologica sulle forme di controllo del processo di lavoro in quattro "fabbriche 4.0" [Articolo su rivista]
Moro, A.; Rinaldini, M.
abstract


2020 - Note di ricerca sul gruppo Fca-Cnh [Articolo su rivista]
Gaddi, M.; Garibaldo, F.; Rinaldini, M.
abstract


2020 - Salute e sicurezza in Fca-Cnh dopo l’introduzione del Wcm [Capitolo/Saggio]
Comisso, G.; Dorigatti, L.; Rinaldini, M.; Valerio, S.
abstract


2020 - Technology vs. workers: the case of Italy's Industry 4.0 factories [Articolo su rivista]
Cirillo, V.; Rinaldini, M.; Staccioli, J.; Virgillito, M. E.
abstract

This article explores the relationship between the introduction of Industry 4.0 automation systems, the organisation of the work process, and the implications for employment, skill composition, power relations, and workers’ intervention authority. We investigate the undergoing technological and organisational transformation in three high-tech automotive factories in Italy and we find that the push towards sheer automation does not constitute the most relevant process under way. Rather, more effort is devoted to digitalisation and interconnection. Technological change appears to be strategically used by firms to achieve a lean system and a tense, demand-led, production flow. In terms of human-machine relationship and workers’ authority to intervene on the production process, our case studies show that Industry 4.0 reduces room for employees’ autonomy and increases forms of management control.


2020 - Trade unions’ responses to Industry 4.0 amid corporatism and resistance [Working paper]
Cirillo, V.; Rinaldini, M.; Staccioli, J.; Virgillito, M. E.
abstract


2020 - Wcm, la partecipazione e riconfigurazione gerarchica [Capitolo/Saggio]
Comisso, G.; Dorigatti, L.; Rinaldini, M.; Valerio, S.
abstract


2019 - All you need is... place: gli spazi di collaborazione come risorsa gestionale e di comunità professionale nelle industrie creative [Articolo su rivista]
Razzoli, D.; Rinaldini, M.; Montanari, F.
abstract


2019 - Control in the era of surveillance capitalism: an empirical investigation of Italian Industry 4.0 factories [Articolo su rivista]
Moro, A.; Rinaldini, M.; Staccioli, J.; Virgillito, M. E.
abstract

We explore the extent to which the current technological trend, dubbed Industry 4.0, might increase forms of control inside organisations, by focussing on pivotal firms in the so-called Italian Motor Valley currently embracing its adoption. We find that Industry 4.0 technologies open up great possibilities for incorporating the three forms of control identified by Orlikowski (Account Manag Inf Technol 1(1):9–42, https://doi.org/10.1016/0959-8022(91)90011-3, 1991), i.e. personal, bureaucratic, and social, into technological artefacts, often blending them together. If, on the one hand, this implies a technical and theoretical feasibility of enforcing forms of ‘Big Brother’ surveillance within the boundaries of organisations, and thereby of the workplace, on the other hand, the actual achievement of these possibilities depends on the organisational environment within which the new technologies are implemented.


2019 - DISPOSITIVI D'INCLUSIONE. L'AGENCY IN GIOCO NEI DOCUMENTI DI GOVERNANCE DELLE MIGRAZIONI A REGGIO EMILIA [Articolo su rivista]
Razzoli, Damiano; Rinaldini, Matteo
abstract

In the governance and integration of migrants, the role played by cities and municipal administrations has progressively increased. Moreover, the welfare crisis and its relationship with the dynamics of the inclusion of immigrants in host societies has contributed to redefining the urban setting as a strategic dimension of the governance of migration, consequently involving a range of public and private subjects. The work of these subjects therefore needs to be regulated by contractual means. In this paper, the focus on the localization of migration policies is supplemented with a perspective that regards the analysis of the instruments of local government, and the forms of social bargaining embedded in them. Such instruments may be conceived as objects which, in line with the actor-network theory, help shape social relationships, and as devices/tools which municipalities use to implement certain policies. The objective of the article is to understand, through the theoretical framework adopted, how these instruments of local government can characterize and position public administrations, subjects and citizens. We focussed our attention on the resolutions passed by the City Council of the Municipality of Reggio Emilia from 2004 to 2018, implementing immigration governance policies on a local level.


2019 - Diffondere innovazione: verso un modello di scalabilità per i progetti di innovazione sociale [Articolo su rivista]
Montanari, Fabrizio; Razzoli, Damiano; Rinaldini, Matteo
abstract

Negli ultimi anni numerose iniziative d’innovazione sociale sono state sviluppate come risposta alle recenti trasformazioni socioeconomiche e con un’attenzione rilevante alle caratteristiche peculiari del territorio di riferimento. I decisori pubblici hanno supportato tali iniziative in quanto potenziali strumenti di policy con cui dare risposta alle istanze sociali. Nel fare ciò hanno declinato gli interventi in modo fortemente context-specific. Tuttavia, se da una parte il focus sulla dimensione contestuale può aumentare l’efficacia dei progetti di innovazione sociale, dall’altro ne può limitare le possibilità di scalabilità. L’articolo intende approfondire il tema di come agire per aumentare la continuità e replicabilità delle iniziative di innovazione sociale. Nel fare ciò, a partire dai risultati di una ricerca condotta sul progetto Siamo Qua – Quartiere Bene Comune del Comune di Reggio Emilia, verrà presentato un modello che propone gli elementi distintivi che un progetto di innovazione sociale dovrebbe avere per poter essere scalabile.


2019 - Giustizia e digitalizzazione dei processi di lavoro [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, Matteo
abstract


2019 - Lavorare nel secolo del WCM. Condizioni di lavoro e partecipazione in Fca-Cnh [Articolo su rivista]
Dorigatti, L.; Rinaldini, M.
abstract


2019 - Presentazione. Come analizzare il cambiamento del lavoro. Evidenze recenti nel solco delle ricerche di Aris Accornero [Articolo su rivista]
Dorigatti, L.; Rinaldini, M.; Tonarelli, A.
abstract


2019 - Questioni di giustizia [Curatela]
Neri, Massimo; Giovanola, Benedetta; Del Punta, Riccardo; Giovannetti, Enrico; Vecchio, Luca; Di Toma, Paolo; Masino, Giovanni; Berdicchia, Domenico; Barbini, Francesco Maria; Rinaldini, Matteo; Pompa, Leonardo
abstract

This book collects contributions on questions of justice. It proposes a reflection on justice observed from different disciplinary perspectives (organization, philosophy, labor law, economics, work psychology) concerning the basic assumptions underlying the research approaches on this topic. Then, the book considers justice in relation to different issues that are widely debated in the social arena (corporate governance, organizational design, well-being, digitalization of work processes, smart working). A critical point of view on the different positions is adopted. We believe that recognizing the specificities of single disciplines and their defining and applicative problems is a fundamental premise in order to face the new challenges that a subject as ancient as justice seems to bring to the forefront of today’s society.


2018 - Autonomia nella fabbrica 4.0 [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, M.
abstract


2018 - Innovating onsite or coordinating online? An exploration of how knowledge practices shape the onsite and online collaboration interplay across the lifecycle of collaborative communities [Articolo su rivista]
Ungureanu, Paula; Cochis, Carlotta; Rodighiero, Stefano; Bertolotti, Fabiola; Mattarelli, Elisa; Montanari, Fabrizio; Rinaldini, Matteo; Scapolan, Anna Chiara
abstract

This paper inquires about how collaborative communities configure online and onsite collaboration practices throughout their lifecycle, paying specific attention to how knowledge practices and online-onsite collaboration practices interplay. While previous literature shows that the same online and onsite collaboration practices can be both good and bad for an organization’s ability to generate new knowledge, we show that this insight can be better understood at the light of an organization’s lifecycle. By studying the evolution of a collaborative community of designers, we show that different stages of development afford different types of community structuring, identity processes and knowledge practices, which in turn shape different needs in terms of online-onsite interplay. We contribute to the literature on collaborative spaces by underscoring the importance of considering hybrid workspaces where the interplay of onsite and online collaboration assumes complex and dynamic configurations.


2018 - Workers’ awareness context in Italian 4.0 factories [Working paper]
Cirillo, Valeria; Rinaldini, Matteo; Staccioli, Jacopo; Virgillito Maria, Enrica
abstract

The study of the co-evolution of processes of technological innovation and the resulting organisational changes has been a topic of interest since the first appearance of the idea of division of labour and specialisation in Adam Smith's works. The major phases of organisational change are in fact the result of 'waves' of technological innovations attributable to the various industrial revolutions. Nowadays, a new potential technological paradigm dubbed 'Industry 4.0' is shaping the manufacturing output of USA, Europe, and China, particularly in the automotive/engineering industry. With reference to the latter, the present research contribution aims at investigating, by means of field-work research activity, the degree of openness of the awareness context of workers and their intervention authority on the production process within three factories in the so-called Italian 'Motor Valley'. Together with state-of-the-art 4.0 technology adoption, these firms exhibit different organisational practices ranging from the Japanese Toyotism (Cesab-Toyota), to a mix of Taylorism and co-determination (Ducati), up to the example most akin to the German 'Mitbestimmung' (Lamborghini). This technological wave is fostering the process of making the production system lean. Our findings corroborate the presence of a hybrid process of Industry 4.0 adoption, reflected into a hybrid process of workforce empowerment.


2017 - Foxconn e smart factories: frammenti di un mondo della produzione sempre più integrato [Articolo su rivista]
Rinaldini, M.
abstract


2017 - Foxconn e smart factories: frammenti di un mondo della produzione sempre più integrato [Articolo su rivista]
Rinaldini, M.
abstract


2017 - Organizzazione e governance per la gestione di uno spazio d'innovazione [Articolo su rivista]
Mizzau, L.; Rinaldini, M.; Montanari, F.; Rodighiero, Stefano
abstract

The locus of innovation is shifting from single actors to the ecosystem of which they are part. Thus, the hybridization and relational patterns that typify these ecosystems are gaining importance in both theory and practice. Linked to these phenomena is the notion of innovation hubs as intermediaries that support the combination of inputs in outputs of social and economic value for the whole ecosystem. Drawing on these assumptions, this paper uses a case study to deepen the understanding of the processes behind the development of a local innovation hub via a multistakeholder approach. The findings suggest two critical dimensions: one – networking – referred to the connections between the hub and the ecosystem and to the relational practices needed for effectiveness; the other – identity – regarding the traits of the hub and their impact on the identity of the actors involved.


2017 - Rappresentare il lavoro nell’organizzazione reticolare dell’economia globale [Recensione in Rivista]
Rinaldini, M.
abstract


2017 - Smart working e destrutturazione temporale: opzioni di studio [Articolo su rivista]
Rinaldini, Matteo
abstract

Lo smart working è una pratica organizzativa che ambisce a eliminare vincoli e confini spazio-temporali predeterminati tra sfera lavorativa e sfera non lavorativa. Al di là della polarizzazione tra «entusiasti» e «critici» degli effetti dello smart working , la letteratura organizzativa è attraversata anche da modi diversi di intendere il concetto di destrutturazione temporale e in generale la nozione di tempo organizzativo. Il presente contributo propone una sistematizzazione delle diverse nozioni di tempo presenti nel pensiero organizzativo e dei diversi significati che assume la destrutturazione temporale. L’obiettivo è mettere in evidenza le implicazioni che le diverse nozioni di tempo e di destrutturazione temporale hanno sull’analisi dello smart working.


2017 - Smart working: tecnologia e tempo [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, M.
abstract


2017 - Smart working: una prospettiva critica [Curatela]
Neri, Massimo; Bonato, Riccardo; Zappalà, Salvatore; Torre, Teresina; Scapolan, Annachiara; Mizzau, Lorenzo; Montanari, Fabrizio; Corsi, Giancarlo; Rinaldini, Matteo; Zamarian, Marco; Masino, Giovanni; Maggi, Bruno
abstract

Smart working is one of the keywords universally used to define the changes resulting from the application of ICT in work organization. Recently introduced in the Italian Labour Law, Smart working (or Agile work) implicates practices across at least 3 dimensions: time (when do people work?), location (where do people work?), role and source (how do people work?). In this publication, which collects the discussion of the TAO Research Programs seminar that took place at the University of Modena and Reggio Emilia in September 2016, scholars from different disciplines reflect critically about two crucial questions: what changes are we observing and which theoretical categories can we use to understand them?


2017 - Trade unions and migrant workers in Italy: Between Labour and social rights [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, M.; Marino, S.
abstract


2016 - Democrazia e azione sindacale [Articolo su rivista]
Rinaldini, Matteo
abstract

Riflessione sull'azione sindacale a partire da alcuni contributi scritti di Giorgio Ghezzi


2016 - Riflessioni su tempo e giustizia nei processi organizzativi [Capitolo/Saggio]
Neri, Massimo; Rinaldini, Matteo
abstract

Pagine conclusive del volume collettaneo e e ampliamento della riflessione teorica su tempo, giustizia e processi organizzativi


2016 - Sostenibilità vs. efficienza nella conciliazione vita-lavoro [Capitolo/Saggio]
Neri, Massimo; Rinaldini, Matteo; Perulli, Angela; Corsi, Giancarlo; Giovannetti, Enrico; Masino, Giovanni; Maggi, Bruno
abstract

Si discute il saggio di Neri e Rinadini, indicando le ragioni teoriche e metodologiche della critica al lavoro stesso. In particolare, si ritiene che il punto critico principale sia la mancata definizione di analisi, ovvero il contesto istituzionale, cui intende rivolgersi, e che la loro lettura di Elias non permetta di distinguere tempi organizzativi diversi. Il commento al saggio esprime un punto di vista economico orientato alla misura della responsabilità sociale dell’impresa, e del rapporto di questa con il più generale concetto di sostenibilità. L'utilizzo della sostenibilità come alternativa al concetto standard di efficienza viene indicato come alternativa sia sostantiva sia epistemologica


2016 - Stare sulla frontiera: il caso del Laboratorio Urbano Aperto dei Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, Matteo; Rodighiero, Stefano; Cataneo, Alessandra
abstract

Il capitolo tratta del caso del Laboratorio Urbano Aperto (LUA) di Reggio Emilia, focalizzato sull’innovazione sociale nell’ambito dei servizi alla persona. Se la collocazione spaziale del LUA e la sua mission generale sono state definite in ambito istituzionale declinando la linea d’intervento promossa dall’Asse 6 del POR FESR 2014-2020 sulla base delle strategie di rigenerazione urbana della città di Reggio Emilia e delle vocazioni culturali, sociali e produttive del territorio, la definizione della forma organizzativa del Laboratorio e l’identificazione del quadro dei possibili assets di attività sono state prodotte da uno studio di fattibilità caratterizzato dall’attivazione di un esteso processo di co-progettazione che ha previsto il coinvolgimento di numerosi stakeholder locali e gruppi di cittadini. È evidente, quindi, che nonostante l’input generativo del LUA sia di natura istituzionale, il metodo di progettazione del LUA ha seguito logiche bottom up e in generale si propone come percorso di co-progettazione sperimentale e innovativo. Nel capitolo sono quindi descritte le linee strategiche in cui si colloca l’ideazione del LUA di Reggio Emilia e le principali fasi di ricerca attraverso cui si è sviluppato lo studio di fattibilità, dando conto del carattere innovativo dell’azione progettuale.


2016 - Tempo e giustizia nella conciliazione vita-lavoro [Capitolo/Saggio]
Neri, Massimo; Rinaldini, Matteo
abstract

Work-life balance is one of the current issues within the academic, political, and managerial debate. An article discussed in a TAO Research Programs seminar held in June 2015 at the University of Modena and Reggio Emilia, suggests a critical interpretation of the mainstream literature and its related controversial results in terms of work-life reconciliation practices. The article also provides an alternative analytical framework based on Bruno Maggi’s organization theory, Norbert Elias’ theory of time, and Amartya Sen’s theory of justice.


2016 - Tempo e giustizia nell'analisi organizzativa [Monografia/Trattato scientifico]
Neri, Massimo; Rinaldini, Matteo
abstract

Nel volume si propone un’analisi critica degli studi a carattere organizzativo riguardanti tempo e giustizia, con l’intento di orientare il lettore nella valutazione della vasta e diversificata letteratura che affronta questi due fondamentali concetti. Il quadro interpretativo presentato è utile, oltre che alla comprensione dei fenomeni organizzativi, anche all’adozione di pratiche di intervento coerenti con i presupposti teorico-metodologici che le informano.


2015 - Il rapporto tra sindacati e immigrati in Italia in una prospettiva di lungo periodo [Articolo su rivista]
Rinaldini, Matteo; Marino, Stefania
abstract

Fin dall’inizio dei processi migratori il rapporto sindacati e immigrati si è mostrato solido. I sindacati attraverso la loro attività di rappresentanza hanno svolto una funzione di difesa dei diritti degli immigrati e ne hanno rivendicato l’estensione. Allo stesso tempo, attraverso l’erogazione di servizi specifici, i sindacati hanno facilitato i percorsi di integrazione di milioni di immigrati. In altri termini i sindacati hanno immediatamente riconosciuto gli immigrati come una risorsa di potere e hanno investito strategicamente su di loro e non è un caso che il tasso di sindacalizzazione degli immigrati in Italia abbia sempre registrato livelli elevati. L’esperienza italiana in questo senso rappresenta un caso eccezionale nel panorama europeo. Negli ultimi anni, tuttavia, il rapporto tra sindacati e immigrati sembra essere soggetto a crescenti criticità. Il presente articolo ricostruisce l’evoluzione del rapporto che i sindacati e gli immigrati hanno instaurato negli ultimi trentacinque anni. L’obiettivo è cogliere e riflettere sulle linee di continuità/discontinuità del rapporto tra sindacati e immigrati e comprendere se e come è cambiato l’investimento strategico delle organizzazioni sindacali sulla questione immigrazione.


2015 - Migrants and the Different Perspectives on Diversity Management within Trade Unions: The Italian Case of a Trade Union and its Organisational Strategies. [Capitolo/Saggio]
Mattioli, Francesca; Rinaldini, Matteo
abstract

This research sets out to identify the logic of organizational action in the union relating to the inclusion of migrants within union structures. The logic of organizational action is defined as the intentional and bounded rationality that “influences the behavior and performance of organizations whose decisions as such are only one aspect.” The focus is not migrants’ membership intended as recruitment, but their inclusion in positions of responsibility and representation within unions. Concurrently, the paper seeks to understand the meaning of “diversity” that is attributed to migrants working within unions and to find the links between the connotations of diversity and inclusion logics.


2015 - Migrants, third union dilemma and organizational responses to migrants’ incorporation within union structures. The case study of an Italian trade union [Articolo su rivista]
Rinaldini, Matteo
abstract

The present article aims to understand how the third union dilemma in an organizational dimension ties itself with diversity management taking place in the union and how migrant working in the union engage with diversity management. An important literature strand focusing on the relationship between unions and migrants explores possible responses of unions to face the emergence of new social subjects (Holgate, 2011; Savage, 2006; Milkman, 2000; Osterman, 2006). Within this literature strand the organizing strategies of migrant workers are generally taken as an opportunity for the revitalization of unions (Milkman, 2011; Fitzgerald and Hardy, 2010). In addition to this recent literature focusing on organizing strategies, it is also possible to identify another literature strand focused on longrunning changes of the relationship between trade unions and migrants. A pioneering work in this direction is the one from Castles and Kosack (1973) in the early ’70s. In a very different historical context, Penninx and Roosblad (2000) identify three union dilemmas affecting relationship between trade unions and migrants. The first dilemma forces the unions to choose whether to adopt an attitude of migration contrast or to be a part of the migration policy-making. The second dilemma comes when migrants are already integrated into the labor market: unions have to choose whether organizing and recruiting migrants or excluding them. The third dilemma arises in case migrants’ recruitment by the unions takes place. Unions cope with the choice whether to represent the common interests of its membership base as a whole or, rather, to represent distinct interests of migrant workers. Since the 70s of last century, along with socioeconomic and political changes that have affected Western European countries (and not only), there has been a deep transformation of migration processes and migration policies. In the last 40 years trade unions, both in old and in new immigration countries, have tended to take a stand more and more open to migration and recruitment of migrants. All this leads several scholars to consider overcome at least the first two of the three dilemmas identified: migrants actually have arrived and have entered into trade unions. This doesn’t mean that the unionization of migrants does not have critical dimensions, but it is evident that in the recent past the relationship between unions and migrants has been structured.


2015 - Rappresentanza e contrattazione del tempo di lavoro [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, Matteo
abstract

Matteo Rinaldini s’interroge sur l’activité de représentation syndicale : elle est évidemment nécessaire pour la négociation mais peut-on la considérer comme un travail d’organisation, suivant les théories de Terssac et de Thoemmes ? Il s’interroge, en outre, sur les possibilités de déplacer la focale de l’analyse, des accords sur le temps de travail aux processus de négociation qui produisent ces accords.


2015 - Retorica postfordista e residualità del lavoro [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, Matteo
abstract

Il contributo riflette sulla retorica del post-fordismo che scaturisce dall’analisi dei casi de “L’Officina di Organizzazione”, una retorica che conserva inalterati i suoi presupposti funzionalisti indipendentemente dalla varietà di valutazioni del cambiamento diffuse nella letteratura dominante, e vede nella posizione residuale in cui è stato collocato il lavoro l’aspetto preminente del processo di cambiamento delle imprese.


2015 - Storie di imprese e concezioni di organizzazione [Capitolo/Saggio]
Neri, Massimo; Chiapparino, Francesco; Pencarelli, Tonino; Poma, Lucio; Cori, Enrico; Di Toma, Paolo; Rinaldini, Matteo; Scapolan, Annachiara; Masino, Giovanni; Maggi, Bruno
abstract

Storie di imprese (TAO Digital Library, 2010), dedicated to the organizational transformations of five enterprises (Fiat Auto, Finmeccanica, Ciba Specialty chemicals, Zurich, Poste Italiane) during the 2000-2010 decade, stimulated a wide debate. This publication, which collects the commentaries and discussions of three seminar that took place in different Universities with the participation of scholars from different disciplines, continues the reflection about the crucial question: How do enterprises change?


2015 - Un cambio di prospettiva sulla conciliazione vita lavoro: dall’implementazione dei servizi aziendali alla gestione del tempo. Una ricerca sulle piccole e medie imprese di Reggio Emilia [Articolo su rivista]
Mattioli, Francesca; Rinaldini, Matteo
abstract

Work-life reconciliation is one of the current issues within the political and academic debate. This article describes at first the evolution of the concept of work-life reconciliation through an interdisciplinary review of the literature. Second, the article proposes a synthesis of organizational and business reflection and practice; starting from a critical interpretation of mainstream literature and of related controversial results in terms of work-life reconciliation practices, the article goes on to offer a working hypothesis, which takes explicitly into account Thompson’s theoretical framework added to a new one: the territorial work-family culture. The evolution of the concept of reconciliation inevitably leads to consider this fourth dimensions that affects the54 systemic level. Through the collection of 777 questionnaires, the analysis took into consideration the identification of each dimension’s role, roles that contribute to creating an organizational work-family culture, both within the organizations and in the whole territory.


2014 - Combining Civic Stratification and Transnational Approaches for Reunited Families: The Case of Moroccans, Indians and Pakistanis in Reggio Emilia [Articolo su rivista]
Bertolani, Barbara; Rinaldini, Matteo; Tognetti Bordogna, Mara
abstract

How migrant families are put together and the forms they take varies with the cultural and social origins, though also with the family’s migratory strategy, the sociocultural context of the host country and the latter’s chosen migration policy. Exploratory fieldwork in an Italian area led us to adopt a combined analytical framework in studying such families, bearing in mind both the theory of civic stratification and the transnational perspective of migratory processes. In the first part of the article, we shall explore certain implications of transnationalism and conclude that reunited families are intrinsically transnational. In the second part, we shall apply the concept of civic stratification to the study of family reunification. A third section will analyse some of the results of our fieldwork, on which to validate the combined analytical approach. Our contention is that a transnational perspective and civic stratification can be usefully integrated and provide a new interpretive key to various aspects of family reunification.


2014 - Nuovi processi di razionalizzazione organizzativa e trasformazioni del lavoro [Articolo su rivista]
Rinaldini, Matteo
abstract

Riflessione teorica sul ruolo e la natura della tecnologia e analisi di un caso di adozione di Advenced Tecnology System in una piccola impresa manifatturiera.


2013 - Commento alla teoria di Daniel Faita [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, M
abstract


2013 - Due diverse prospettive disciplinari [Articolo su rivista]
Rinaldini, M
abstract


2013 - Famiglie dal Marocco, India, Pakistan: ridefinizione della tradizione in un sistema di stratificazione civica [Articolo su rivista]
Bertolani, B; Rinaldini, M; Tognetti Bordogna, M
abstract


2013 - Ricongiungimenti famigliari fra cittadinanza e stratificazione civica [Articolo su rivista]
Bertolani, B; Rinaldini, M; Tognetti Bordogna, M
abstract

Come la letteratura italiana mostra, il modo di costruire famiglie in emigrazione e le forme che queste assumono non solo variano a seconda dei contesti culturali e sociali da cui ha origine la migrazione, ma anche a seconda delle strategie migratorie della famiglia, del contesto sociale e culturale dei paesi d’arrivo e delle scelte di politica migratoria di questi ultimi. La stessa varietà di tipi famigliari e le diverse modalità attraverso cui le famiglie si riuniscono portano a considerare le famiglie migranti come il risultato dinamico di un processo complesso costituito da una molteplicità di regolazioni, compresa quella normativa. Il presente articolo intende contribuire ad approfondire la conoscenza delle famiglie in emigrazione coinvolte nel processo di ricongiungimento. Focalizzare l’attenzione sul processo di ricongiungimento obbliga a considerare i vincoli e le opportunità derivanti dalla regolazione normativa oltre che le strategie soggettive delle famiglie, non per affermare la prevalenza dei primi sulle seconde, ma piuttosto per fare emergere la dialettica del loro rapporto. A questo scopo, un frame analitico utile per leggere le politiche migratorie contemporanee relative al ricongiungimento è quello della stratificazione civica. A questo frame sono dedicati i paragrafi 1 e 2, mentre nei paragrafi successivi sono discussi i risultati della ricerca sui processi di ricongiungimento di alcune famiglie marocchine, pachistane e indiane presenti nel territorio della Provincia Reggio Emilia .


2013 - Work-life reconciliation: which organizational options? [Capitolo/Saggio]
Masino, Giovanni; Neri, Massimo; Mattioli, Francesca; Rinaldini, Matteo; Berdicchia, Domenico
abstract

La conciliazione vita-lavoro è uno dei temi più attuali nel dibattito politico e accademico. Questo articolo dapprima descrive l’evoluzione del concetto di conciliazione vita-lavoro attraverso una rivisitazione interdisciplinare della letteratura. In seguito propone una sintesi delle riflessioni e delle pratiche organizzative e manageriali; una interpretazione critica della letteratura di mainstream, e dei risultati controversi riscontrabili nelle pratiche di conciliazione vita-lavoro, conduce alla presentazione di una ipotesi di lavoro che si basa sulla proposta formulata da Masino e Zamarian riguardante l’introduzione di artefatti tecnici nel processo organizzativo. E’ quindi proposto uno schema di analisi delle pratiche di conciliazione fondato su categorie concernenti (possibili) scelte di progettazione, adozione e uso, nell’intento di fornire un contributo alla contrattazione di secondo livello. Parole chiave: Conciliazione vita-lavoro, Agire organizzativo, Progettazione organizzativa, Gestione delle risorse umane


2012 - Famiglie ricongiunte: un articolato processo di negoziazione tra dimensione transnazionale e stratificazione civica [Capitolo/Saggio]
Bertolani, B; Rinaldini, M; Tognetti Bordogna, M
abstract

L’articolo presenta i risultati di una ricerca sui processi di ricongiungimento di famiglie immigrate provenienti dal Marocco, Pakistan e India. La ricerca si è proposta di trattare i processi di ricongiungimento e le famiglie migranti attraverso un approccio transnazionale e in particolare di mettere in luce come la collocazione delle famiglie migranti in una dimensione transnazionale possa aprire spazi alla rivisitazione di pratiche e codici tradizionali. Allo stesso tempo si è considerato come la regolazione normativa del ricongiungimento famigliare inserito in un regime di stratificazione civica interagisca con le strategie transnazionali delle famiglie migranti.


2012 - Il punto di vista dei delegati immigrati [Articolo su rivista]
Rinaldini, M
abstract

Recentemente l’IRES Emilia-Romagna ha concluso una ricerca su e con i delegati immigrati di quattro federazioni di categoria della CGIL (FIOM, FLAI, FILCAMS e FILLEA). Nelle pagine che seguono sono riportati sinteticamente solo alcune delle questioni emerse durante la ricerca, ma si rimanda i lettori al rapporto “Delegati immigrati” per una trattazione più esaustiva e completa dei risultati. Attraverso la ricerca ci si è proposti di raccogliere il punto di vista dei delegati immigrati rispetto alla tematica del rapporto tra immigrati e sindacato, tematica che fino ad oggi è stata affrontata a partire da prospettive diverse. Le circa settanta interviste strutturate e semi-strutturate che sono state svolte con altrettanti delegati immigrati hanno toccato diversi aspetti del rapporto immigrati/sindacato. Nell’ultima parte dell’intervista, in particolare, si è riflettuto sul rapporto che gli immigrati e la CGIL hanno costruito durante gli anni passati, sulle criticità attuali e sulle sue prospettive future. La prospettiva soggettiva degli intervistati è stata ritenuta particolarmente interessante per riflettere su una questione cruciale per il sindacato com’è quella del rapporto tra quest’ultimo e li immigrati. Infatti, essere delegati sindacali e al contempo essere passati per una esperienza di immigrazione colloca gli intervistati in una sorta di doppia prospettiva soggettiva (da intendersi come prospettiva interna al “soggetto immigrati” e al contempo interna all’organizzazione sindacale) e, dunque, in ultima istanza particolarmente originale e favorevole per riflettere sul tema.


2012 - Il ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese degli immigrati [Articolo su rivista]
Rinaldini, M; Mattioli, F; Baghi, I
abstract

Le analisi e le riflessioni contenute nel presente articolo intendono contribuire all’approfondimento della conoscenza del ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese degli immigrati. Nella prima parte dell’articolo è riportata una rassegna, inevitabilmente parziale, della letteratura sull’imprenditoria degli immigrati all’interno dei migration studies. Dato lo scarso rilievo assunto dal rapporto famiglia/impresa all’interno dei migration studies, per individuare un quadro teorico e un apparato concettuale utile all’obbiettivo della ricerca, si è fatto riferimento ad un secondo filone di studi, i family firm studies. All’interno di questi ultimi, si sono, quindi, individuate una specifica prospettiva, la family embeddedness perspective, e precise categorie di risorse famigliari (capitale sociale famigliare, capitale umano famigliare e capitale finanziario famigliare) utili per fare emergere le caratteristiche del rapporto famiglia/impresa degli immigrati. All’interno di tale prospettiva e attraverso l’operativizzazione di tali categorie, si è proceduto ad analizzare un database che raccoglie i dati rilevati attraverso 200 interviste strutturate face to face con altrettanti titolari d’impresa immigrati. I dati contenuti nel database hanno consentito di impostare due distinte traiettorie d’indagine: la rilevazione delle rappresentazioni che gli intervistati hanno del ruolo della loro famiglia nella genesi e nella gestione dell’impresa; l’individuazione delle modalità di utilizzo da parte degli immigrati dei diversi tipi di capitale famigliare. In particolare, gli obbiettivi specifici che sono stati perseguiti sono: in primo luogo, rilevare l’importanza che gli imprenditori immigrati attribuiscono alle risorse riconducibili al capitale famigliare nella fase di avviamento e nella gestione d’impresa; in secondo luogo, descrivere la relazione che intercorre tra l’importanza attribuita dagli imprenditori immigrati alle risorse riconducibili alla famiglia e l’importanza attribuita dagli stessi alle risorse riconducibili ad altri tipi di capitale; in terzo luogo, individuare gruppi di comportamento omogeneo rispetto all’utilizzo delle risorse riconducibili ai diversi tipi di capitale che la famiglia può fornire.


2012 - Il ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese di immigrati [Articolo su rivista]
Rinaldini, Matteo; F., Mattioli; Baghi, Ilaria
abstract

Le analisi e le riflessioni contenute nel presente articolo intendono contribuire all’approfondimento della conoscenza del ruolo della famiglia nella genesi e nella gestione delle imprese degli immigrati. Nella prima parte dell’articolo è riportata una rassegna, inevitabilmente parziale, della letteratura sull’imprenditoria degli immigrati all’interno dei migration studies. Dato lo scarso rilievo assunto dal rapporto famiglia/impresa all’interno dei migration studies, per individuare un quadro teorico e un apparato concettuale utile all’obbiettivo della ricerca, si è fatto riferimento ad un secondo filone di studi, i family firm studies. All’interno di questi ultimi, si sono, quindi, individuate una specifica prospettiva, la family embeddedness perspective, e precise categorie di risorse famigliari (capitale sociale famigliare, capitale umano famigliare e capitale finanziario famigliare) utili per fare emergere le caratteristiche del rapporto famiglia/impresa degli immigrati.All’interno di tale prospettiva e attraverso l’operativizzazione di tali categorie, si è proceduto ad analizzare un database che raccoglie i dati rilevati attraverso 200 interviste strutturate face to face con altrettanti titolari d’impresa immigrati. I dati contenuti nel database hanno consentito di impostare due distinte traiettorie d’indagine: la rilevazione delle rappresentazioni che gli intervistati hanno del ruolo della loro famiglia nella genesi e nella gestione dell’impresa; l’individuazione delle modalità di utilizzo da parte degli immigrati dei diversi tipi di capitale famigliare. In particolare, gli obbiettivi specifici che sono stati perseguiti sono: in primo luogo, rilevare l’importanza che gli imprenditori immigrati attribuiscono alle risorse riconducibili al capitale famigliare nella fase di avviamento e nella gestione d’impresa; in secondo luogo, descrivere la relazione che intercorre tra l’importanza attribuita dagli imprenditori immigrati alle risorse riconducibili alla famiglia e l’importanza attribuita dagli stessi alle risorse riconducibili ad altri tipi di capitale; in terzo luogo, individuare gruppi di comportamento omogeneo rispetto all’utilizzo delle risorse riconducibili ai diversi tipi di capitale che la famiglia può fornire.


2012 - Lavorare peggio., un modello europeo. Recensione al libro di Francesco Garibaldo, Mirella Baglioni, Catherine casey, Volker Telljohann (a cura di), Workers, Citizens, Governance. Socio-cultural innovation at Work. [Recensione in Volume]
Rinaldini, Matteo
abstract

Recensione del volume collettivo


2012 - Università e sindacato: le ragioni di una crisi [Articolo su rivista]
Rinaldini, M; Zazzara, G
abstract

In questo contributo i due autori propongono una interpretazione delle ragioni alla base della crisi del rapporto tra organizzazioni sindacali e mondo accademico.


2011 - Giovani e diritto di scelta: in fuga dalla sponda sud [Articolo su rivista]
Rinaldini, M
abstract

La generazione di piazza Tahrir e chi affronta il mare a bordo dei pescherecci parlano la stessa lingua. Ci raccontano come si trasformano le loro società e dimostrano come in un mondo così connesso, ciò che succede lontano da noi si ripercuote in casa nostra. Ci parlano, però, anche di noi stessi, delle tensioni che attraversano le nostre società e delle lotte portate avanti nel seno dell’Europa.


2011 - Indiani di Reggio Emilia [Articolo su rivista]
Rinaldini, M
abstract

cronaca e alcune riflessioni a partire dalla lotta dei lavoratori indiani alla GFE, un'impresa di logistica in provincia di Reggio Emilia


2011 - Insicurezza, degrado urbano e immigrazione [Capitolo/Saggio]
Pintus, A; Rinaldini, M
abstract

Il contributo, di carattere teorico, analizza criticamente il rapporto tra insicurezza, degrado urbano e processi migratori. Nel fare ciò, gli autori riflettono sui diversi significati che nella letteratura sociologica e psico-sociale sono stati attribuiti ai concetti di sicurezza/insicurezza e di degrado urbano e soprattutto delle relazioni tra questi concetti e il fenomeno migratorio.


2011 - La lotta dei lavoratori indiani in una cooperativa di Reggio Emilia [Articolo su rivista]
Rinaldini, M
abstract

L'articolo riflette, partendo dalla ricostruzione di una esperienza di mobilitazione fortemente partecipata da lavoratori indiani, sul rapporto tra conflitto sociale, integrazione e coesione sociale.


2011 - Stratificazione civica e famiglie migranti [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, M
abstract

Il capitolo mette a fuoco una particolare prospettiva analitica attraverso cui osservare le politiche migratorie e in particolare il diritto al ricongiungimento famigliare dei migranti: la stratificazione civica. Attraverso tale prospettiva è possibile cogliere la complessità della regolazione normativa relativa al ricongiungimento famigliare contribuendo a meglio comprendere le strategie di riunificazione famigliare dei migranti.


2010 - Arbeitseinwanderung in Italien Nachdenken uber 15 Konfliktreiche Jahre [Capitolo/Saggio]
Carchedi, F; Mottura, G; Rinaldini, M
abstract

Il capitolo ricostruisce le politiche in materia di immigrazione che si sono susseguite in Italia individuando una linea di continuità.


2010 - Aspetti problematici e potenzialità del rapporto tra quattro federazioni di categoria e lavoratori immigrati in Emilia Romagna [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, M
abstract

Nel capitolo vengono presentati i risultati di una ricerca pluriennale sul rapporto tra quattro federazioni di categoria della CGIL (FILLEA, FIOM, FILCAMS e FLAI) e i lavoratori migranti. La ricerca, di carattere esplorativo, mette in luce potenzialità e criticità del rapporto tra organizzazioni sindacali e migranti.


2010 - Il sindacato e gli immigrati. Le ricerche dell'IRES Emilia Romagna [Articolo su rivista]
Mottura, G; Cozzi, S; Rinaldini, M
abstract

Il contributo passa in rassegna le ricerche dell'IRES Emilia Romagna in materia di migrazioni e prende spunto da esse per riflettere sulle trasformazioni che sono avvenute negli ultimi venti anni rispetto ai processi migratori e al contesto sociale ed economico in cui questi si sono inseriti.


2010 - Lo status di immigrato alla luce del concetto di stratificazione civica: riflessioni sulla situazione italiana [Articolo su rivista]
Rinaldini, M
abstract

L'articolo riflette sulla condizione socio-giuridica dei migranti situati in un regime di stratificazione civica. Nella prima parte dell'articolo si illustra il framework analitico della stratificazione civica, se ne ripercorre la genesi e lo sviluppo all'inerno del pensiero sociologico, mettendone in luce gli aspetti originali e le proprietà esplicative qualora lo si applichi per l'interpretazione delle politiche migratorie. Nella seconda parte dell'articolo, invece, si adotta il framework analitico della stratificazione civica per spiegare il caso italiano e in particolare lo sviluppo delle politiche italiane in materia di immigrazione.


2010 - Prove per una produzione strutturata di conoscenza del rapporto tra immigrati e sindacato. Approfondire la conoscenza degli immigrati attraverso l'analisi del database della CGIL di Reggio Emilia [Capitolo/Saggio]
Pintus, A; Rinaldini, M
abstract

Il contributo che viene qui proposto, rappresenta una sintesi dei principali risultati che sono emersi analizzando in più occasioni la banca dati relativa ai soggetti di origine straniera della Camera del Lavoro Territoriale di Reggio Emilia . Tale base di dati, consiste in un corpus di informazioni di varia natura relative a 23.766 soggetti che, in un arco di tempo da noi circoscritto tra il 2000 e il 2007, sono stati iscritti almeno una volta alla CGIL o hanno fruito di uno dei suoi servizi. I dati sono stati raccolti, decifrati ed analizzati mettendo insieme sindacalisti, tecnici e ricercatori, soggetti che a volte, ma non necessariamente, parlano linguaggi differenti e specifici rispetto al proprio quotidiano professionale, ma che alla stessa realtà lavorativa guardano e fanno riferimento. Il merito di aver pensato questo studio è da accreditarsi in primis alla Camera del lavoro Territoriale di Reggio Emilia con la quale sono stati individuati i due principali obiettivi dello studio: a) approfondire la conoscenza dei soggetti immigrati che, nel corso dell’ultimo decennio, si sono rivolti per un qualche motivo alla Camera del Lavoro e alle Categorie della CGIL; b) cercare di capire le potenzialità del sistema di archiviazione informatizzato Ar.G.O. (Archivio di Gestione Organizzativa) in dotazione alla Camera del Lavoro di Reggio Emilia, così come ad altre Camere del Lavoro in Emilia Romagna e in altre regioni. L’importanza dei dati relativi ai soggetti stranieri che si rivolgono o che fanno riferimento alla CGIL risulta abbastanza evidente poiché riflette il crescente rilievo che ha assunto la componente immigrata per il Sindacato, così come per la società italiana, ed in modo particolare per il contesto locale a cui si fa riferimento, è lecito chiedersi quali potenzialità possono essere offerte all’azione sindacale dalla comprensione di un sistema di archiviazione informatizzato di tali dati e dalla conoscenza che necessariamente ne deriva. In un convegno internazionale svoltosi a Roma ormai vent’anni fa ed organizzato da una serie di organizzazioni, quali l’IRES-CGIL, il CESOS, il Sindnova-CISL e il CREL-UIL, sullo stato del rapporto tra ricerca e sindacato in diversi paesi europei, Giovanni Mottura ed Enrico Pugliese intervennero facendo alcune riflessioni che, ancora oggi riteniamo che continuino ad essere di estrema attualità . Mottura e Pugliese muovevano dal presupposto che il sindacato rappresenti un soggetto “naturalmente” portato a produrre conoscenza, ma che tale produzione di conoscenza venga valorizzata solo in determinate occasioni e solo parzialmente. La produzione di conoscenza del sindacato, sostenevano i due ricercatori, non è, infatti, immediatamente configurabile come produzione strutturata di conoscenza. Per essere tale, infatti, essa deve rispondere almeno a quattro condizioni: a) non deve essere episodica, ma sistematica e rispettosa di canoni condivisi; b) deve ridurre al minimo le dispersioni e dunque massimizzare l’accumulo di informazioni; c) deve realizzare un minimo di strutture istituzionali come terreno riflessivo tra sindacalisti e ricercatori in un ottica di contaminazione reciproca, anche se rispettosa della divisione del lavoro e della autonomia dei due ruoli; d) deve realizzare un processo di collaborazione tra i soggetti coinvolti nella produzione di conoscenza in tutte le sue fasi. Noi crediamo che la comprensione delle potenzialità e dei limiti di Ar.G.O., così come l’incentivazione alla creazione di occasioni di confronto “interdisciplinari” tra sindacalisti, tecnici e ricercatori, possa offrire oggi al Sindacato quelle basi evocate da Mottura e Pugliese, per innescare il passaggio da soggetto potenzialmente portato a produrre conoscenza a soggetto che produce conoscenza in modo strutturato e che da questa promuova i suoi interventi operativi. Al di là di questi “suffissi teorici”, ai fini della comprensione, non solo de


2010 - Sindacato e immigrazione. Due ricerche su un rapporto in via di definizione [Capitolo/Saggio]
Cozzi, S; Mottura, G; Rinaldini, M
abstract

Il capitolo intende definire il contesto economico, sociale e culturale in cui si è sviluppato il rapporto tra organizzazioni sindacali italiane (in particolare la CGIL) e migranti, introducendo le ricerche che sono presentate nei capitoli successivi.


2010 - Uscire da Babele. Percorsi e problemi del rapporto tra sindacato e lavoratori immigrati [Monografia/Trattato scientifico]
Mottura, G; Cozzi, S; Rinaldini, M
abstract

Le ricerche raccolte in questo libro si sono proposte di capire in quale misura la mole di conoscenza accumulata dalle strutture confederali attive sul terreno dell'immigrazione possa ormai essere considerata una nuova dimensione della cultura della CGIL; ci si è in oltre proposti di individuare e mettere in luce i principali problemi che si ad affrontare nel lavoro quotidiano alcune delle federazioni di categoria impegnate nei settori nei quali è particolarmente forte la presenza di lavoratori di origine straniera.


2009 - Cittadini a scuola. Il caso Luzzara e l’integrazione [Articolo su rivista]
Rinaldini, M
abstract

Alcune riflessioni a partire dal caso dell'inserimento differenziato dei bambini figli di immigrati nella scuola di Luzzara.


2009 - Immigrazione e migranti. Il contributo di un'analisi: le fotografie di Andrea Paolella [Breve Introduzione]
Rinaldini, M
abstract

Introduzione al lavoro fotografico di Andrea Paolella


2009 - L'inchiesta sociale in Italia [Recensione in Rivista]
Rinaldini, M
abstract

Recensione del libro curato da Enrico Pugliese "L'inchiesta sociale in Italia"


2009 - Migrants’ Paths in the Italian Labour Market and in the Migrant Regulatory Frameworks: Precariousness as a Constant Factor [Capitolo/Saggio]
Mottura, G; Rinaldini, M
abstract

Even though every development of Italian migration policy has included aspects of discontinuity, often presented as remedies for the failure of previous laws, it is possible to trace a strong line of continuity, both in terms of its policy elaboration and of its effectiveness. Recent studies on the origins of Italian migration policies have pointed to a steady presence of a demand for “pragmatic functionalism” from employers and the persistence of a powerful alignment between this and attitudes of solidarity, represented by the advocacy coalition (Zincone, 2006). Other studies have highlighted the presence of a high level of discretionary power that has distinguished all Italian migration policy (Triandafyllidou, 2003; Dell’Olio, 2004). This chapter will try to identify some common themes across different Italian migration policies, to relate them to the way in which migrants have been inserted into the labour market. The aim is not to demonstrate that migration policies are the only factor determining the migrant labour market experience. Nevertheless it seems legitimate to argue that, on the one hand migrant policies have nourished chronic problems within the Italian labour market (such as the widespread and structural persistency of irregular employment) and on the other hand have played a role in encouraging transformations in labour conditions (as evidenced by the increasing demand for flexible work conditions) by ignoring the specific situation of migrant workers. We then move our focus on two recurrent factors in migration policies: the extended use of mass legalizations, as the principle device for regularizing migrants’ residency; and the continuing development, within the legal dimension, of a hierarchical integration model for migrants. In a second section of the chapter, based on some results of survey, conducted in 2003, on 1.654 migrant workers living in a prosperous region in the North East, we highlight the specifics of migrants’ working conditions. Finally in the last section we explore the relationship between the labour market and migration, using the Marxian theory of a reserve army of labour, which we view, in its most authentic interpretation, as a core or functional element (rather than a marginal or dysfunctional one) in the processes of the reproduction of capital and at the same time as a component of the supply of labour, not solely reducible to the categories of unemployment, secondary labour market or marginal mass, as it has often been characterised.


2008 - A metà della strada. Un'indagine sul rapporto tra sindacato e immigrazione [Articolo su rivista]
Cozzi, S; Mottura, G; Rinaldini, M
abstract

L'articolo riporta i risultati di una ricerca sul rapporto tra sindacato e migranti svolta sulla Camera del Lavoro di Bologna. Gli autori mettono in evidenza alcune caratteristiche del rapporto che si è instaurato tra l'organizzazione sindacale studiata e gli immigrati, facendo al contempo emergere le criticità.


2008 - Conversazione intorno al lavoro migrante [Articolo su rivista]
Bondi, V; Rinaldini, M
abstract

L'articolo è una conversazione tra un giovane sindacalista della FIOM e un giovane ricercatore universitario sul tema dei lavoratori immigrati. Durante l'intervista sono toccati diverse tematiche relative alle condizioni di lavoro degli immigrati, al loro inserimento nel mercato del lavoro e al loro rapporto con i sindacati.


2008 - I processi migratori a Reggio Emilia negli anni settanta [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, M
abstract

Il capitolo ripercorre le trasformaioni dei flussi migratori avvenuto nel territorio reggiano durante gli anni settanta e li mette in relazione con i cambiamenti sociali ed economici che si verificano durante lo stesso periodo. L'attenzione dell'autore si focalizza prima sui flussi migratori interni che a partire dalla fine degli anni sessanta investono non più solo il triangolo industriale ma anche l'area emiliano romagnola, veneta e della bassa lombardia. Successivamente lo sguardo si concentra su un processo migratorio diverso che silenziosamente comincia ad affermarsi ed a sovrapporsi a quello interno: l'immigrazione straniera.


2008 - Lavoro e immigrazione [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, M
abstract

Il contributo mette in luce come l'impianto normativo che regola l'accesso e il soggiorno dei migranti costituisca parte fondamentale del processo attraverso cui avviene l'inserimento degli immigrati nel mercato del lavoro.


2004 - Immigrati e cittadini [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, M
abstract

Il contributo riflette sulla condizione sociogiuridica dei migranti e sulle ricadute sulla condizione di lavoro di questi ultimi.


2004 - La precarietà autorizzata e non. Lavoratori stranieri nel mercato italiano [Articolo su rivista]
Mottura, G; Rinaldini, M
abstract

La legge n. 189/02, nota come «Bossi-Fini», ha rappresentato un’occasione di emersione del sommerso svolto da stranieri che è andata al di là delle intenzioni dei promotori, secondo cui la misura avrebbe dovuto riguardare esclusivamente i lavori di servizio e che, invece, ha coinvolto anche i lavoratori dipendenti da imprese (legge n. 222/02). Questo intervento legislativo ha permesso di valutare quanto il lavoro degli immigrati, regolare e sommerso, sia ormai un fattore strutturale indispensabile di consistenti parti del tessuto produttivo. Da ciò scaturiscono le riflessioni esposte in questo articolo, che intende contribuire allo sviluppo della discussione su tale tematica proponendo una rilettura delle diverse fasi in cui si articolano i percorsi dei migranti in questo paese, alla luce delle forme che assume in ciascuna di quelle fasi il rapporto immigrazione/precarietà del lavoro.


2003 - Industria diffusa e ruolo degli immigrati nel tessuto produttivo reggiano. Un'ipotesi inerpretativa [Capitolo/Saggio]
Rinaldini, M
abstract

Il contributo analizza il processo di inserimento degli immigrati stranieri in un territorio caratterizzato dalla presenza di piccole e medie imprese manifatturiere, fornendo una interpretazione della dinamica di incrocio tra domanda e offerta di lavoro che si è affermata a partire dagli anni ottanta nell'area considerata.