Nuova ricerca

MARINA CAPORALE

Professore Associato
Dipartimento di Giurisprudenza


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - LA GARANZIA DEI DIRITTI: L’AGCOM E IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2024 - La stampa online e l’informazione attraverso i social media [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2023 - Città metropolitane, province e spettacolo dal vivo: attori senza palco [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2023 - LE POLITICHE PER LO SPETTACOLO DAL VIVO TRA STATO E REGIONI [Curatela]
Caporale, M; Donati, D; Gallina, M; Panozzo, F
abstract

Il volume offre una analisi, teorica ed empirica (analisi leggi regionali, studi di caso...), delle competenze in materia di spettacolo dal vivo e del loro esercizio.


2023 - Lo spettacolo tra Regioni ed enti di area vasta [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2022 - Enti ed organi [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2022 - Giurisdizione esclusiva e di merito [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2022 - I ricorsi amministrativi [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2022 - Le Autorità indipendenti [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2022 - Le forme del falso [Curatela]
Caporale, M.; Demaria, C.; Donati, D.; Lorusso, A. M.; Mazzucchelli, F.
abstract

Il volume trae origine dal seminario, realizzato con il contributo dell’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna che, nel 2020, ha scelto Il Falso come tema da promuovere con diverse iniziative di studio e approfondimento. Le relazioni e i contributi che propone rispecchiano una visione del tema che intende dar conto di come la categoria del falso – oggi attualissima – possa essere colta solo se declinata in ambiti disciplinari diversi. Da qui il titolo, Le forme del falso, che sono indagate attraverso letture plurali, eppure non in contraddizione e capaci di comporre un quadro organico, quasi corale. In specifico però, due sono le prospettive portanti dell’iniziativa: quella giuridica e quella semiotica. Nella convinzione di un dialogo possibile tra diversi approcci e metodi, il volume offre un dialogo e una riflessione scientifica capace di tenere in considerazione sia categorie generali sia prospettive specifiche individuate dalla dottrina e dai principali studi scientifici sviluppatisi nel tempo, ponendoli a confronto con le sfide emerse nei tempi più recenti.


2021 - Cinque anni dopo. Le disfunzionalità del sistema elettorale e la debole efficacia rappresentativa dei Consigli Metropolitani [Articolo su rivista]
Caporale, M; Gasperoni, G
abstract

Law no. 56/2014 (“Delrio”) has, as its most distinctive feature, the establishment of Metropolitan Cities, which are entrusted with basic functions for territorial development. Five years after the first elections and the inauguration of five Metropolitan Councils, elected according to an indirect model, this paper explores their representation efficacy by examining the changes in their composition, not least from a standpoint of territorial and gender representation. Some pertinent considerations are developed in view of the upcoming new Council elections


2021 - Commento art. 153, d.lgs. 196/2003, Garante per la protezione dei dati personali [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2021 - Commento art. 23 Reg. Ue 679/2016, Limitazioni [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2021 - Commento art. 45bis, d.lgs 196/2003, Base giuridica [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2021 - Commento art. 86, Reg. Ue 679/2016, Trattamento e accesso del pubblico ai documenti ufficiali [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2021 - Commento art. 87, Reg. Ue 679/2016, Trattamento del numero di identificazione nazionale [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2021 - Dalla smart citizenship alla cittadinanza digitale [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2020 - Dalle smart cities alla cittadinanza digitale [Articolo su rivista]
Caporale, M
abstract

The digitalisation of public administration has been the object of much legislation. The most recent reforms of the Digital Administration Code (DAC) seem to follow the evolution of e-government policies pursued at the international and European level andfocus especially on users’ rights towards digital public administrations. The article aims to analyze the concept of “digital citizenship” expressed by the current text of the DAC and its legal scope, also in light of the experiences and reflections that have emerged in the debate on smart cities and smart citizenship that has grown increasingly relevant in recent years


2019 - Administracion local inclusiva y ciudadania digital [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2019 - Aspetti particolari del trattamento di dati personali in ambito pubblico: accesso ai documenti amministrativi e sistemi di identificazione personale [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Comment on EU REG 679/2016, art. 86 and 87, on public access to official documents and on the NIN, National Identification Number


2019 - L'ACCESSIBILITÀ AI SITI WEB E ALLE APPLICAZIONI MOBILI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI [Articolo su rivista]
Caporale, M
abstract

The article, commenting on the implementation of the EU Directive 2016/2102 on the accessibility of websites and mobile applications of public bodies, highlights the impact on the guarantee and protection of the digital rights of people with disabilities, as part of the overall relationship between "digital first" public administrations e users and so-called digital citizenship.


2019 - La perdurante politicità degli enti di area vasta e le elezioni "di secondo livello" ne COnsgli di Provinc e Città Metropolitane [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

This contribution offers a reflection on the "second degree" elections in the new large area entities, metropolitan cities and provinces, to assess whether the loss of the direct relationship with the citizens' vote actually corresponds to the absence of the political character of these entities, whether they are actually configurable as political bodies or not, as was the intention of the legislator. Ultimately, the question arises as to what the respective "reference community" is and to what extent the governance designed by law 56/2014 (the so-called Delrio law) is able to represent it, in accordance with the constitutional principles and international order, primarily in relation to the European Charter of Local Self-Government (CEAL).


2019 - Smart cities and disability: digital accessibility as a precondition [Capitolo/Saggio]
Caporale, M; Morcillo Moreno, J
abstract

The Public administrations are increasingly fostering the “Smart City” model and favouring investments in ICT with the aim of improving both citizens’ well-being and environmental standards, in general. People with disabilities should be considered direct recipients of regulatory and administrative policies that provide access and exercise of their rights, as well as their effective inclusion into society with equal opportunities. With this aim, universal accessibility, in digital perspective, becomes a means for the exercise of the rights of persons with disabilities. The analysis focus, in particular, on the local level and the governance of cities, which are the interlocutors closest to the needs of citizens with disabilities and who administer the resources and provide the necessary assistance services. Specific consideration will be granted to the Spanish and Italian systems.


2018 - L'Agcom e la legge sul settore cinematografico e audiovisivo. Le opere audiovisive destinate al web [Articolo su rivista]
Caporale, M
abstract

Agcom submitted for public consultation a regulation scheme regarding the classification of audiovisual works destined for the web and video games1, publishing it on its website last May 8. The consultation and the draft document are an opportunity to reflect on only apparently minor issues and activities in the media system. Furthermore, the normative technique adopted deserves some reflection


2018 - Parità di genere e organi assembleari di città metropolitane e province dopo la Legge Delrio [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Given the unchanged constitutional framework, law 56/2014 (so-called Delrio law) has modified the pre-existing model of local government, with the aim of maintaining only two territorial levels of direct representation of the respective communities: the regions and the municipalities. This choice of system resulted in the legislator's option in favor of a new indirect or second degree electoral model for provincial bodies e of the newly established metropolitan cities. On the basis of this new discipline, the bodies assemblies of provinces and metropolitan cities (from now on CM) are in fact elected on the basis of a mechanism that assigns the right to vote to those elected belonging to their respective municipalities, thus overcoming the previous model with direct election of the board and the president of the province. This choice has raised more than one perplexity, which we will analyze here in general terms and for the specific effects on gender representation


2017 - El régimen de las smart cities en Italia [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

L'articolo, in lingua spagnola, s sofferma sul regime di attuazone delle smart cities tra Italia e Spagna, evidenziano come, nel caso italiano, l quadro costituzionale e i numerosi interventi normativi, nonchè gli strumenti di pianificazione riconducibili all'attività dell'Agenzia per l'Italia Digitale, non abbiano costituito un efficace sistema per regolamentare e promuovere un particolare modello italiano di smart cities ma si siano mossi soprattutto nella direzione di captare le risorse, principalmente Ue, volte a promuovere la via europea alle smart cities, che passa dall'Agenda Digitale all'Agenda Urbana, ai suoi primissimi passi.


2017 - Il sistema elettorale dei Consigli Metropolitani alla prova del voto del 9 ottobre 2016. Analisi e riflessioni critiche sul modello “indiretto” introdotto dalla legge Delrio [Articolo su rivista]
Caporale, Marina; Gasperoni, Giancarlo
abstract

The article outlines legislative measures concerning second-level elections of Italian Metropolitan City authorities and describes the 2016 electoral process in 5 such contexts: Turin, Milan, Bologna, Rome Capital, Naples. The text outlines the Metropolitan City institutional framework and the electoral system leading to the formation of the Metropolitan Councils, describes the election’s political competitors, discusses voter participation levels and the election outcomes. Some critical issues are identified and discussed, especially as regards demographic weighting of voter preferences, representation in terms of territory and gender, and the need to substitute elected councilors who will cease to serve once their original municipal-level mandates come to an end. A specific focus concerns results pertaining to the role of Metropolitan City capital councilors. These issues point to a need for new legislative intervention.


2017 - Open data government en Italie [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Le parcours vers un open data government en Italie passe par une série de règlementations qui ont concerné d’abord la dématérialisation des documents administratifs et, de façon plus générale, le passage au numérique de l’Administration italienne via le « Codice dell’Amministrazione Digitale » (Code de l’administration numérique -d.lgs. 82/2005, ci-après « CAD » -) et dans un second temps la mise en œuvre, un peu par « étapes forcées », depuis 2009, jusqu’à nos jours, d’une « nouvelle » transparence de l’Administration, définie comme une accessibilité totale de la part des citoyens (dernièrement grâce au d.lgs. 33/2013 « Codice della Trasparenza » - Code de la Transparence -) , mise en œuvre principalement par l’obligation de publier les données, les informations et les documents de l’Administration sur leurs sites web respectifs et les perspectives/règles de réutilisation des données publiques, pour partie allant dans le même sens que la réalisation des open data.


2017 - Strumenti di assistenza finanziaria e riforme del governo locale. Quale ruolo per l'Unione europea? [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Il capitolo affronta l'influenza, eventuale, dell'Ue nei processi di riforma del sistema del governo locale nei paesi che abbiano richiesto l'accesso ai vari strumenti di assistenza finanziaria approntati dall'Ue per affrontare la crisi. Si analizzano i principi Ue e, dopo avere ricostruito gli strumenti di aiuto approntati, la loro influenza o meno, diretta o indiretta per l'approvazione delle riforme nei paesi europei considerati (Italia, Irlanda, Grecia, Portogallo, Spagna)


2016 - Elezioni dei Consigli Metropolitani: caratteristiche, esiti e nodi critici emersi in occasione del voto del 9 ottobre 2016 [Articolo su rivista]
Caporale, Marina; Gasperoni, Giancarlo
abstract

The article analyses legislation concerning second-level elections of Italian Metropolitan City (MC) authorities and describes the 2016 electoral process in 5 MCs: Turin, Milan, Bologna, Rome Capital, Naples. The text outlines the MC authority framework and the electoral system leading to the formation of the Metropolitan Councils, describes the election’s political competitors, discusses voter participation levels and the election outcomes. Some critical issues are identified and discussed, especially as regards demographic weighting of voter preferences, representation in terms of territory and gender, and the need to substitute elected councilors who will cease to serve once their original municipal-level mandates come to an end. These issues point to a need for new legislative intervention.


2016 - La necessità di conoscere e di condividere: nuovi principi per nuovi “segreti” [Articolo su rivista]
Caporale, M
abstract

Il D.P.C.M. n. 5/2015 è volto ad armonizzare il quadro regolamentare relativo al segreto di stato e alle informazioni classificate, ora affiancati dalle informazioni a diffusione esclusiva, con le disposizioni in materia di contratti pubblici, antimafia, di prevenzione della corruzione e di tutela delle attività strategiche di interesse nazionale adottate successivamente all’entrata in vigore dei previgenti regolamenti (in particolare il D.P.C.M. 22 luglio 2011). Sullo sfondo si consolidano gli aspetti connessi alla gestione informatizzata dei documenti assoggettati ai vincoli individuati e all’evoluzione delle normative e degli orientamenti internazionali, ma soprattutto dell’Ue, in questi ambiti.


2016 - Trasparenza, accesso civico e riutilizzo dei dati pubblicati. I limiti a tutela di interessi pubblici giuridicamente rilevanti [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Il capitolo analizza in particolare i limiti all'accesso civico nelle due declinazioni con cui viene regolato dal d.lgs. 33/2013 (cd Codice della Trasparenza) a seguito delle modifiche apportate con il d.lgs 197/2016. Il contributo solleva vari dubbi in merito all'intervento normativo del 2016 e all'impianto complessivo del regime dei limiti di una trasparenza che si dichiara "assoluta", nel quadro della cd libertà di informazione che il provvedimento in commento inaugurerebbe.


2015 - Il diritto dell'informazione: scritti recenti, [Recensione in Rivista]
Caporale, M
abstract

Si tratta di una ricognizione e relativa recensione delle principali novità edite nell'ultimo triennio in materia di diritto dell'informazione, nelle sue varie accezioni


2015 - L'attuazione delle smart cities. Competenze e coordinamento tra livelli di governo [Articolo su rivista]
Caporale, M
abstract

he article proposes a legal analysis of smart cities from their necessary (but not suf cient) requirement that consists in connectivity and wide- spread digitization of communication and services. Even national law, which eschews a precise de nition of smart cities and prefers to evoke the concept of “intelligent communities”, places their implementation with- in the initiatives of the National Digital Agenda, thus outlining a system of competences that does not facilitate essential coordination among the various institutional actors involved.


2015 - L'intelligenza si ripartisce o si condivide? A proposito di smartness, livelli di governo e una certa idea di città (Editoriale). [Articolo su rivista]
Caporale, M
abstract

Si tratta dell'editoriale che introduce il tema di un fascicolo monografico, coordinato dall'autrice, dedicato alle smart cities in Italia e in Europa. Il fascicolo contiene contributi prevalentemente giuridici ed è volto a dare un perimetro, appunto principalmente giuridico e soprattutto nella prospettiva del diritto amministrativo, al tema delle smart cities e della smartness


2015 - La declassificazione delle informazioni: un esercizio di trasparenza? [Articolo su rivista]
Caporale, M
abstract

La direttiva del Presidente del Consiglio del 22 aprile 2014 ha richiamato l’attenzione sulla gestione di quella parte di informazioni pubbliche assoggettate a particolari vincoli di segretezza. Non ci si riferisce al vincolo rappresentato dal segreto di Stato, ma alle cosiddette informazioni classificate, disciplinate per la prima volta con una norma di rango primario dalla legge 3 agosto 2007, n. 124. Mentre il segreto di Stato è limitato a situazioni eccezionali, e la sua applicazione è fortemente condizionata dalla asserita natura politica dell’atto di apposizione e di opposizione, la classificazione delle informazioni è diffusamente utilizzata dalle amministrazioni. Essa costituisce un limite meno noto ma più ampio alla conoscibilità dell’attività della pubblica amministrazione, per il quale solo in parte si è trovato un soddisfacente punto di equilibrio con i declamati principi e strumenti della trasparenza amministrativa.


2014 - DAL CONSIGLIO DI STATO UN TENTATIVO DI CANONIZZAZIONE DELLA MOTIVAZIONE POSTUMA [Nota a Sentenza]
Caporale, M
abstract

L’ammissibilita` della motivazione postuma o successiva e` oggetto di perdurante confronto di dottrina e giurisprudenza, senza che sia stato possibile addivenire, ancora oggi, a soluzioni pienamente soddisfacenti. D’altra parte il tema e` al crocevia di questioni vitali del diritto amministrativo ed incide sul modo di intendere procedimento, provvedimento e processo amministrativo. La sentenza in commento aderisce al filone giurisprudenziale che ammette la motivazione postuma, sia pure in termini di eccezione, e prova a uscire da una certa indeterminatezza e frammentarieta` di parametri, ‘‘canonizzando’’ tre criteri attraverso cui questa possa essere riconosciuta, e soffermandosi in particolare sugli obblighi dell’Amministrazione a seguito di un giudicato di annullamento da cui derivi il dovere o la facolta` di provvedere di nuovo.


2014 - Giurisdizione esclusiva e di merito [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Il Capitolo costituisce un commento ad alcune sentenze in materia di giurisdizione esclusiva e di merito


2014 - Informazioni classificate e segreti di Stato [Articolo su rivista]
Caporale, M; Giupponi, T F
abstract


2013 - Commento art. 2, d.lgs. 17/2005, T.U. dei servizi di media audiovisivi e radiofonici [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Il commento è incentrato sulle definizioni del T.U. dei servizi di media audiovisivi di cui appunto all'art. 2. In particolare si è trattato di dare conto dell'esatto significato da ricondurre ai seguenti termini: lett. a) (servizio di media audiovisivo), lett. b) (fornitore di servizi di media), lett. e) (programma), g) (PALINSESTO TELEVISIVO), H) (RESPONSABILITÀ EDITORIALE), i) SERVIZIO DI MEDIA AUDIOVISIVO LINEARE o RADIODIFFUSIONE TELEVISIVA; m) (SERVIZIO DI MEDIA AUDIOVISIVO NON LINEARE), dd) COMUNICAZIONE COMMERCIALE AUDIOVISIVA, ee) PUBBLICITA’ TELEVISIVA, ff) SPOT PUBBLICITARIO, gg) COMUNICAZIONE COMMERCIALE AUDIOVISIVA OCCULTA, hh) SPONSORIZZAZIONE, ii) TELEVENDITA, ll) INSERIMENTO DI PRODOTTI, mm) TELEPROMOZIONE. In coerenza con gli obiettivi dell'opera si è ricostruita in termini concisi la disciplina generale e la giurisprudenza intervenuta su ognuna delle voci. Si è inteso dare il senso delle riforme intervenute soprattutto dopo il c.d. decreto Romani e della conformità o meno della terminologia utilizzata e delle fattispecie considerate alla normativa dell'Unione europea in materia.


2013 - Commento art. 39, d.lgs. 177/2005, T.U. dei servizi di media audiovisivi e radiofonici [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Il commento è incentrato sulla disciplina della sponsorizzazione all'internodei servizi di media audiovisivi e radiofonici, specialmente alla luce delle riforme inserite a seguito dell'approvazione del c.d. decreto Romani. In coerenza con le finalità del volume la disciplina della fattispecie in esame è stata considerata attraverso la normativa dell'Unione europea in materia e la principale giurisprudenza intervenuta sul punto


2013 - Commento art. 40 bis d.lgs. 177/2005, testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Il commento verte sulle disposizioni che hanno previsto l'inserimento di prodotto all'interno dei servizi di media audiovisivi e radiofonici. Dopo una panoramica sulle origini e sulla diffusione di questo particolare tipo di comunicazione commerciale si è analizzata la normativa comunitaria, le novità derivanti dal c.d. decreto Romani, il ruolo dell'Agcom, e la principale giurisprudenza intervenuta sul punto.


2013 - Diffusione di sondaggi e campagna elettorale: definizioni più certe, contesti più indefiniti [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

L’attuazione della legge sulla cd. par condicio (l. 28/2000) nel corso degli ultimi anni ha visto il tentativo di definire, per tutelarli, i confini della “informazione” e di regolare il “pari” accesso ai mezzi di comunicazione di massa da parte delle forze politiche. Entrambi gli sforzi si sono dimostrati laboriosi e parzialmente inefficaci nel bilanciare i diritti costituzionali sottostanti allo svolgimento di una corretta campagna elettorale, e hanno evidenziato, ancora una volta, come la legislazione elettorale e quella sulle risorse dei partiti politici condizionino significativamente anche le arene disponibili per la campagna elettorale, su cui si concentra l’attività di regolazione. In questo senso, anche nelle più recenti elezioni del 2013, il protagonista della campagna elettorale è stato il sistema radiotelevisivo. L’Agcom e la Commissione di Vigilanza Rai sono uscite dalle esperienze delle precedenti tornate elettorali (in particolare nel 2006 e 2010) con una definizione più chiara di comunicazione politica e di informazione (anche a seguito dell’intervento della giurisprudenza amministrativa, in particolare: Consiglio di Stato sent. 1943/2011). L’Agcom è però inciampata su una definizione incerta di “diffusione” (art. 8. L. 28/2000), ammettendo, a determinate condizioni e per determinati servizi, la diffusione di sondaggi anche nel periodo di divieto, salvo poi recedere da questa interpretazione. Rimane il problema di una regolazione delle campagne elettorali tarata sulle vecchie "emittenti radiotelevisive" che non è stata adeguata alle intense riforme sul sistema dei media nel loro complesso, intervenute a livello europeo, e a una diversa declinazione del pluralismo informativo, ad essa conseguente. L'agcom può farsi interprete di questo cambiamento nei limiti della propria competenza ma anche su questo aspetto gli orientamenti non sono univoci.


2013 - Il rapporto tra ordinamento nazionale e ordinamento comunitario [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Il commento descrive il rapporto tra fonti dell'Unione europea e fonti nazionali con riferimento al diritto amministrativo


2013 - Il regime dell'atto amministrativo anticomunitario [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Il contributo introduce il regime dell'atto amministrativo in violazione del diritto dell'Unione europea e commenta due sentenza per specificarne i principali aspetti.


2013 - La responsabilità extracontrattuale dello Stato per violazione del diritto dell'Unione europea [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Nell'ambito del rapporto tra fonti dell'Unione europea a nazionali si è evidenziato l'aspetto della responsabilità per mancata attuazione del diritto dell'Unione da parte dello Stato membro


2013 - Segreto di Stato, segreto amministrativo e sistema di classificazione delle informazioni [Monografia/Trattato scientifico]
Caporale, M
abstract

Il volume approfondisce il regime dei segreti che maggiormente incidono sull'operato dei poteri pubblici e sul rapporto tra questi e i cittadini. I "segreti pubblici", quindi, partendo in primo luogo dal segreto di Stato per poi affrontare il segreto amministrativo e il sistema di classificazione delle informazioni. Si vorrebbe immaginare questi distinti livelli di segretezza come livelli digradanti di segretezza in realtà la non conoscibilità che essi impongono ha consistenti aree di sovrapposizione in ordine agli interessi che sono volte a tutelare, all'autorità competente a determinarli, alla durata e alle tutele conseguenti in ordine alla conservazione e successivo accesso da parte dei cittadini.


2009 - Commento a due sentenze in materia di “anticomunitarietà” degli atti amministrativi (Consiglio di Stato, sez. IV, 21 febbraio 2005, n. 579 e Consiglio di Stato, sez. V, 8 settembre 2008, n. 4263) [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2009 - Etica del buon giornalista e servizio pubblico radiotelevisivo [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2009 - Le fondazioni universitarie [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2008 - Il pluralismo delle intenzioni. Il sistema radiotelevisivo nazionale e la gestione delle frequenze [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract


2008 - L'impatto dell'Unione Europea e degli organismi internazionali: casi ed esperienze [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract

Partecipazione al progetto Innovazione amministrativa e crescita. Ricerca Giannini-Formez. II Fase; elaborazione di un contributo a carattere complementare rispetto al contributo elaborato dal prof. Mario Pilade Chiti sul tema “L’impatto dell’Unione Europea e degli organismi internazionali” (“L’impatto dell’Unione Europea e degli organismi internazionali: casi ed esperienze”, in Innovazione amministrativa e crescita. Rapporto con Raccomandazioni, Vol. VI, Napoli, Formez, 2008)


2007 - L'attuazione delle Euroregioni in Italia [Articolo su rivista]
Caporale, M
abstract

L'articolo verte sulle macroregioni e sulle euroregioni in Europa. Sia il Consiglio d'Europa che l'Unione europea guardano con interesse e sostengono questo tipo di aggregazione tra regioni di aree transfrontaliere. L'interesse della dottrina si incentra principalmente sulle competenze e sulla struttura associativa.


2006 - La Spisa durante la direzione di Renato Alessi (1962/1977): tra conservazione accademica e processi di innovazione nella Pubblica Amministrazione [Capitolo/Saggio]
Caporale, M
abstract