Nuova ricerca

LUCIA SCIPIONE

Assegnista di ricerca
Dipartimento Educazione e Scienze Umane
Docente a contratto
Dipartimento Educazione e Scienze Umane
Docente a contratto
Dipartimento Educazione e Scienze Umane


Home | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Imparare a ImparaRE. Un’indagane con le scuole della provincia di Reggio Emilia [Monografia/Trattato scientifico]
Cardarello, Roberta; Scipione, Lucia
abstract

C’è consenso unanime sul fatto che l’istruzione dovrebbe dotare ogni persona della capacità di continuare a istruirsi ed educarsi per tutta la vita. Di conseguenza, nella visione prospettica che è connaturata al processo educativo, quella dell’Imparare a imparare è certamente una competenza irrinunciabile e prioritaria, per la società e per la scuola. Lo sottolineano molti documenti europei e ministeriali che orientano i processi formativi in un’ottica di educazione permanente. Ma ci sono attività specifiche o percorsi consigliabili per promuovere tale competenza? Come si fa a rendere tutte le persone capaci di imparare? Quali attività o percorsi sono praticabili nei diversi gradi scolastici? Il volume contribuisce a sondare questo terreno attraverso l’esame approfondito di un ridotto ma interessante repertorio di esperienze scolastiche già realizzate da alcune scuole della provincia di Reggio Emilia, ispirate dichiaratamente alla promozione della competenza dell’Imparare a imparare. Vengono illustrati sia brevi esperienze sia progetti estesi e, attraverso la loro analisi, vengono messi a fuoco principi ed elementi di stile educativo e didattico, utili in qualunque contesto, che possono favorire lo sviluppo della competenza dell’Imparare a imparare.


2023 - La scuola al museo: l’esperienza di apprendimento dal punto di vista degli alunni. [Articolo su rivista]
Bertolini, Chiara; Landini, Alessandra; Scipione, Lucia; Vezzani, Agnese.
abstract

Living the school experience at the Museum for a week represented a unique and immersive cultural experience for the primary and secondary school students of the Istituto “A. Manzoni” of Reggio Emilia. This study aimed at analyzing the students' point of view, in order to bring out representations, significant experiences, attitudes and learning that they recognise as connected to the week at the Museum. A questionnaire was proposed with three questions, two of which were open-ended and one closed with multiple answers. All three questions asked the pupils to reflect on the characterizing elements, experiences and learnings that can make the Museum a 'special' place, not so much in terms of enjoyment of the experience but in terms of learning for life. The answers to the questionnaires were analyzed through a purpose- built categorical model and showed a surprising awareness by the pupils. They stated that they better understood the connections between the study disciplines and remembered especially scientific experiences. The results also showed that the civic function of the museum was also appreciated.


2023 - Learning to Learn: training future teachers [Abstract in Atti di Convegno]
Scipione, Lucia; of Modena and Reggio Emilia, University; Italy, ; University of Modena and Reggio Emilia, Annamaria Gentile; University of Modena and Reggio Emilia, Pierina Giovanna Bertoglio
abstract


2022 - Appuntamento con il Nulla [Articolo su rivista]
Scipione, Lucia
abstract


2022 - Book review of: Cristina Stringher (Ed.), Apprendere ad Apprendere in prospettiva socioculturale. Rappresentazioni dei docenti in sei Paesi, FrancoAngeli, 2021 [Recensione in Rivista]
Scipione, Lucia
abstract


2022 - Formare i docenti all’inclusione: analisi di buone pratiche europee. [Abstract in Atti di Convegno]
Bertolini, C.; Gentile, A.; Landi, L.; Scipione, L.
abstract


2022 - Imparare a imparare tra metodi e soft skills. Un’indagine su pratiche didattiche [Capitolo/Saggio]
Scipione, Lucia
abstract

Learning to learn is a hyper-competence that activates and includes several dimensions of the learning process (Stringher, 2021). Sev- eral strands of research defined and operationalized the construct and they recognize Learning to Learn as being inclusive of cogni- tive and metacognitive dimensions and affective and social dimen- sions of learning (Caena, Stringher, 2020; Ajello, Torti, 2019; Hoskins, Frediksson, 2008). The state of the art ensures a variety of tools for assessing competence and a substantial body of research on teachers’ conceptions of learning to learn (Stringher, 2021; Weaytens, Lens, Vandenberghe, 2002). Instead, there seems to be a lack of studies focus on teaching activities and practices. This paper presents the initial outcomes of a survey designed to inves- tigate teaching projects and practices centered on Learning to Learn and submitted to 16 self-selected teachers. Based on the lit- erature, an interview protocol was designed to detect analytically the teaching paths and in particular the enhancement of relevant skills (Scipione, 2021). The results confirm, also on the level of practices, the presence of both a narrow and an expanded view of the learning-to-learn competence (Hounsell, 1979) and a plurality of interpretations of the concept of method.


2022 - La valutazione come problema. La scuola primaria e la sfida del cambiamento [Capitolo/Saggio]
Andrea, Pintus; Scipione, Lucia; Bertolini, Chiara; Vezzani, Agnese
abstract

This contribution explores the results of a Teacher Professional Development Research (Asquini, 2018) to deal with the requests of the schools in the Reggio Emilia area (Italy) following the OM 172/2020 (Agrusti, 2021), that recommends that assessments in primary school respond to a formative function (Benvenuto, 2021). From a mixed-method perspective (Trinchero, Robasto, 2019), some analyses are proposed on the quantitative and qualitative data collected during the course, in order to explore the changes in the involved teachers’ representations and attitudes. The initial survey provides a general and detailed picture of the teachers’ point of view on assessment (OECD, 2014) and the final survey enriches the collection of documentation with participants’notes and questionnaires. The qualitative analysis of the open answers confirms an improvement in knowledge and agreement on the new evaluation model. This data shows a change in awareness with respect to the choices underlying the design, not as a quantitative increase in mastery, but in the articulation of the objects of interest.


2022 - Pretesti filosofici. Discutere e argomentare nella scuola primaria. [Monografia/Trattato scientifico]
Scipione, Lucia
abstract

La discussione è una potente strategia didattica che, se opportunamente progettata e condotta, può supportare l’azione del docente nel raggiungimento di diverse finalità educative, a partire dalla scuola dell’infanzia. È infatti occasione di esercizio di abilità e atteggiamenti socio emotivi, ma anche strumento per l’apprendimento di contenuti e la costruzione di conoscenze, e risulta fondamentale per acquisire e consolidare le competenze trasversali. La discussione è il contesto privilegiato nel quale fare esercizio del pensiero, di ragionamenti a “più voci” e “a voce alta”, dove l’argomentazione, pratica sociale e cognitiva di condivisione e confronto di pensieri ed opinioni, è spinta alla ricerca di un comune accordo. Le esperienze di filosofia con i bambini sono un’occasione eccellente per introdurre un’autentica discussione all’interno della didattica a sostegno di un’educazione al pensiero, oltre che per rinnovare i processi di insegnamento, nella direzione di una più ampia educazione alla cittadinanza. Il volume fornisce ad insegnanti ed educatori convincenti ragioni dell’opportunità e della possibilità dell’educazione all’argomentazione; presenta una ricca serie di buone pratiche ‘d’autore’ per la promozione della discussione filosofica; e criteri e strumenti per facilitare, anche a scuola, produttive attività di educazione al pensiero critico.


2021 - Commenti e riflessioni sulla DAD nel questionario SIRD: studio esplorativo dei dati dell'Emilia-Romagna [Relazione in Atti di Convegno]
Dalledonne Vandini, Chiara; Scipione, Lucia
abstract

Il presente contributo si inserisce all’interno dell’indagine nazionale condotta dalla Società di ricerca e didattica (SIRD) In particolare verranno presentati e discussi i risultati dell’analisi qualitativa applicata ai dati raccolti sul campione dell’Emilia-Romagna per gli insegnanti della scuola dell’infanzia e della secondaria di secondo grado della regione. Considerando che l’esperienza della DAD ha avuto caratteristiche indiscutibilmente diverse, l’esplorazione della sezione commenti è stata avviata prendendo i due estremi del sistema scolastico. Il focus verterà sull’analisi della risposta all’ultima domanda aperta del questionario, “Commenti e riflessioni ulteriori”, per la quale è stato applicato il modello di analisi categoriale realizzato dal gruppo di ricerca nazionale (Batini et. al., 2020). L’interesse di ricerca è mosso dall’intento di individuare risorse e criticità della DAD in emergenza a partire dalle considerazioni spontanee dei docenti di due distinti e distanti ordini di scuola. Verrà dunque proposta un’ulteriore rassegna dei temi per cercare di esplorare, nei rispettivi due campioni, temi emergenti, esperienze positive e negative, prospettive per il futuro. Accanto alla più frequente affermazione su l'insostituibilità della didattica in presenza e sull’utilizzo della DAD solo come risposta unica possibile in emergenza, non può essere ignorata la riflessione dei docenti sull’arricchimento della professionalità docente e sulle criticità legate alla valutazione.


2021 - Conversare, discutere, dialogare: contesti e pretesti per l’esercizio del pensiero [Capitolo/Saggio]
Scipione, Lucia
abstract


2021 - Didattica a distanza e strategie didattiche: vissuti e percezioni degli insegnanti emiliano-romagnoli [Articolo su rivista]
Dalledonne Vandini, Chiara; Scipione, Lucia
abstract

Starting from the data of the national research conducted by SIRD (Batini et al., 2020; Lucisano, 2020) in this paper we will present the results that emerged from the regional sample of Emilia-Romagna regarding the qualitative part of the questionnaire. In particular, besides presenting the categories and subcategories with higher and lower frequency, the paper will try to highlight those aspects that refer to the teaching strategies adopted by teachers during distance learning. The interest in this issue stems from the fact that the first analyses of data (Ciani & Ricci, 2021; Lucisano, De Luca & Zanazzi, 2021) highlight that teachers have mainly adopted transmissive (rather than participatory) teaching strategies and that this aspect may have affected not only student participation and involvement but also the effectiveness of teaching. We believe that by cross-referencing the different re-sponses of the teachers, it is possible to enrich what has already emerged from the research and add educational reflections to the complex educational process that has characterized the months of distance learning.


2021 - Distance Learning At Emilia-Romagna’S Schools. A First In-Depth Quantitative And Qualitative Analysis From The Teachers’ Perspective [Abstract in Atti di Convegno]
Ciani, Andrea; DALLEDONNE VANDINI, Chiara; Ricci, Aurora; Scipione, Lucia
abstract


2021 - Distance Learning at Emilia-Romagna’s Schools: a First In-Depth Quantitative and Qualitative Analysis from the Teachers’ Perspective [Relazione in Atti di Convegno]
Ciani, Andrea; DalleDonne Vandini, Chiara; Ricci, Aurora; Scipione, Lucia
abstract


2021 - La relazione sospesa. La voce degli insegnanti emiliano-romagnoli sull'esperienza della DAD nella scuola dell'infanzia [Capitolo/Saggio]
Dalledonne Vandini, Chiara; Scipione, Lucia
abstract

Nella rimodulazione della didattica a distanza (DAD) attivata in risposta all’emergenza da Covid-19, affrontando diverse criticità più o meno risolvibili nell’immediato, è stato messo in moto un sistema straordinario di collaborazione che ha garantito, o ha tentato tenacemente di farlo, le relazioni educative. Se da una parte è stato irrefrenabile l’emergere delle complessità che da sempre hanno sfidato il mondo della scuola e dell’educazione, dall’altro lato si sono dischiusi nuovi scenari del fare educazione. Facendo riferimento al contesto emergenziale relativo alla scuola dell’infanzia in Emilia-Romagna, in questo capitolo l’intento è di restituire la voce degli insegnanti proprio in merito a questo duplice vissuto e alle possibili prospettive di riflessione per il futuro. Verranno dunque restituiti alcuni dati raccolti in occasione di una ricerca nazionale promossa dalla SIRD (Società Italiana di Ricerca Didattica) tra i mesi di aprile e giugno 2020. Nelle risposte aperte prese in esame e analizzate per l’elaborazione del presente contributo gli insegnanti hanno riportato dubbi, timori, soluzioni, proposte, aspetti positivi e criticità, restituendo un vissuto di grande complessità che può divenire un utile punto di partenza per ‘far emergere’ e ‘ri-concettualizzare’ alcune dimensioni educative una volta che lo stato emergenziale sarà superato.


2021 - Promuovere la competenza dell’Imparare a Imparare: uno strumento di intervista per i docenti. [Articolo su rivista]
Scipione, Lucia
abstract

Definitions and measurement of Learning to Learn (L2L) proliferate in educational policy documents and pedagogical research, confirming the complex and transversal nature of this competence. It is more critical to identify tools that investigate teaching methods, projects or paths aimed at supporting Learning to Learn while examining and identifying the connotative traits of these practices, and testing forms to promote it in ordinary school activities. This paper presents phases and rationale for the construction of an interview protocol aimed at detecting teachers' perceptions and practices with respect to L2L. The objective here is to share a representation of the construct capable of comprising and operationalizing key traceable dimensions and functions of the L2L competence as they emerge in practices implemented and actionable in the developmental age.


2021 - Validity and reliability of the Italian version of the Teachers' Sense of Efficacy Scale [Articolo su rivista]
Pintus, A.; Bertolini, C.; Scipione, L.; Antonietti, M.
abstract

Purpose: This study investigates the construct validity and reliability of the Italian version of the Teachers' Self-Efficacy Scale (TSES) developed by Tschannen-Moran and Hoy (2001) and contributes to existing research aimed at exploring the elements and variables that influence teachers' self-efficacy levels. Design/methodology/approach: The instrument, translated and adapted in Italian by Cardarello et al. (2017), was tested on a sample of 349 in-service second grade teachers with similar demographic profiles (gender, age, seniority). The study analyzes the data following the exploratory factor analysis. Findings: The results of this research confirm the relevance of the three-factor model, but opens the possibility of a different organizational structure of the items within the scale. In fact, the results confirmed both the original TSES three-factor structure (student engagement, classroom management, instructional strategies) and a new four-factor structure. The new four-factor structure recognizes two new factors of an instructional nature, “Inclusive instructional strategies, learner-centered” and “Traditional instructional strategies, teacher-centered.” The first one recalls beliefs about capabilities to use strategies and assessments focused on students' needs (inclusive perspective); the second one refers to the dimension of the disciplinary master. Originality/value: According to the idea that teachers' self-efficacy is a multidimensional construct, the findings of this study invite to reflect upon the meanings of scale application in different cultural contexts and open a discussion about instructional strategies and the experience of teaching in Italy.


2020 - Dal disaccordo all’accoglienza: l’importanza di argomentare [Articolo su rivista]
Scipione, Lucia
abstract


2020 - philosophy (and argumentation) for children: some reflection for primary school [Articolo su rivista]
Scipione, Lucia
abstract

The Philosophy for Children curriculum and other Philosophy with Children experiences all around the world have been active in promoting dialogical contexts in school with the aim of fostering higher-order thinking. Within a complex thinking model and a community of inquiry framework, Lipman (2003) upholds the idea that thinking does not consist merely in reasoning or logic itself, but is performed by different dimensions of thought – both intra- and inter-personal. The thinking space that might open in a philosophical discussion supports the exercise of reasoning in communities of inquiry, which, in turn, promotes cognitive, social and civic competence. Acknowledging the crucial role of the rational and social dimensions of thinking, current research on argumentation in childhood and in school settings is growing consistently. In this paper we will refer to “argumentation” as both a fundamental way of reasoning and a social practice, which finds its ideal context of development in the exercise of discussion (Muller-Mirza, Perret-Clermont, 2009). The aim of this paper is to highlight perspectives and criticisms on argumentation relevant to P4C and PWC in primary school. Arguing is more than just reasoning, justifying, negotiating, and explaining. Nevertheless, it can be all of these things, as is evident when children take part in dialogic interaction. Rational and social aspects of argumentative competence can be fostered in a philosophical context at primary school age. Philosophy appears to be a privileged tool in building a community of inquiry, in which children give and receive arguments as active participants in argumentative events. Between pre-school, when argumentation is manifested through communicative needs and argumentative reasoning, and high school, when argumentation is sought to develop argumentative discourse skills, there is primary school. It is at this stage that exercising one’s rational and social skills through philosophy and dialogic teaching becomes crucial to developing and nurturing a more complex experience of argumentation.


2020 - Un modello di analisi delle domande aperte nell’indagine nazionale SIRD sulla didattica a distanza durante l’emergenza Covid-19 [Articolo su rivista]
Batini, Federico; Barbisoni, Giulia; Pera, Eleonora; Toti, Giulia; Sposetti, Patrizia; Szpunar, Giordana; Gabrielli, Sara; Stanzione, Irene; Dalledonne Vandini, Chiara; Montefusco, Carole; Santonicola, Mariagrazia; Vegliante, Rosa; Morini, Arianna L.; Scipione, Lucia
abstract

The Italian Society for Educational Research (SIRD) promoted a national research initiative in order to reflect on the remote education methods adopted during the Covid-19 emergency. The research was conducted by means of a questionnaire answered by more than 16,000 teachers from schools of all types and at all levels throughout the country. This paper describes the methodology used for the qualitative analysis and illustrates the structure of the categories. The open questions investigated the strengths and weaknesses of remote education and the difficulties encountered by students. Furthermore, a space for comments and reflections made it possible to investigate in depth the teacher’s point of view.


2018 - Analysis of Digital Storytelling good practices [Capitolo/Saggio]
Bertolini, Chiara; Contini, Annamaria; Scipione, Lucia
abstract


2017 - Dimensioni soggettive della qualità: self-efficacy e giudizi di rilevanza per insegnanti in servizio della scuola secondaria [Capitolo/Saggio]
Cardarello, Roberta; Bertolini, Chiara; Pintus, Andrea; Antonietti, Maja; Scipione, Lucia
abstract

This study investigates the teacher’s quality in temporary in-service second grade teachers through the Teacher Self-Efficacy Scale by Tschannen-Moran & Woolfolk Hoy (2001). Four professional dimensions of teacher efficacy are identified and assessed: student engagement, classroom management, instructional strategies and “traditional” strategies. For each dimension different opinions about relevance in the profession (scale of importance) are investigated. Furthermore the relationship between perceived quality and professional context is examined to point out relevant differences between second grade teachers (middle school teachers and high school teachers), and between general teachers and special education teachers.


2017 - Percezione di efficacia nella scuola secondaria presso insegnanti curricolari e di sostegno [Capitolo/Saggio]
Cardarello, R.; Bertolini, C.; Antonietti, M.; Scipione, L.
abstract

Si riportano i dati di un'indagine. La ricerca verte sui livelli di efficacia percepita da un campione (356) di insegnanti della scuola secondaria, di primo e di secondo grado, intervistati attraverso la cosiddetta 'scala dell'Ohio' e confronta i profili degli insegnanti curricolari e degli insegnanti di sostegno.


2016 - Aspetti di qualità dell’insegnante attraverso una scala di self efficacy [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Bertolini, Chiara; Antonietti, Maja; Pintus, Andrea; Scipione, Lucia
abstract

La ricerca di cui si riferisce saggiato la rappresentazione di professionalità docente e la competenza professionale percepita da insegnanti in servizio, anche allo scopo di individuare areee di bisogno formative. A tal fine, è stata tradotta e impiegata la scala di Tsachennen-Moran, nota anche come scala dell’Ohio (TSES 2001) che, se pure nata in contesti culturali diversi, sembra particolarmente adatta a sondare una costellazione di comportamenti professionali salienti dell’insegnante. Le 3 subscale che la compongono concernono rispettivamente le strategie didattiche, la gestione della classe, e la motivazione/coinvolgimento degli allievi. Per mettere in connessione l’autovalutazione (o competenza percepita) con la rappresentazione dell’insegnamento, si è proceduto a costruire uno strumento di rilevazione delle opinioni degli insegnanti che riproducesse puntualmente ciascuno degli item di autoefficacia e ad anteporlo alla scala di self-efficacy. Pertanto se gli item della scala TSES chiedono al rispondente di indicare in quale misura essi si ritengano “capaci di” svolgere determinate funzioni professionali, la scala dell’opinione costruita ad hoc chiede a ciascuno di indicare in quale misura “sia importante” per un insegnante “essere capace di”. Il questionario utilizzato ha indagato in forma anonima i dati anagrafici, i titoli di studio, di abilitazione e le eventuali specializzazioni, le esperienze lavorative nel campo dell’insegnamento, l’eventuale funzione di insegnante di sostegno ricoperta, il titolo di laurea, la classe di abilitazione, la consistenza dell’insegnamento esperito ed una vasta serie di difficoltà professionali incontrate (Veenman 1984, ). Nell’ultima parte sono state collocate le scale di autopercezione e quella di opinione. Il questionario descritto è stato sottoposto ai frequentanti dei corsi TFA, PAS, Specializzazione per il sostegno presso l’Università di Modena e Reggio Emilia negli anni 2013, 2014 e 2015, nel corso delle lezioni iniziali dei rispettivi corsi. I questionari raccolti sono circa 450: di questi circa 400 sono insegnanti in servizio. È su questa popolazione di ‘precari’ della scuola che il presente contributo si concentra. In primo luogo, dunque la ricerca ha testato la tenuta della scala di self efficacy TSES su un campione italiano. Verranno presentati pertanto i risultati dell’ analisi fattoriale esplorativa che ha saggiato la consistenza dei tre fattori (dimensioni) presso una popolazione di insegnanti italiani, e discusse le più rilevanti discrepanze. In secondo luogo l’importanza percepita delle diverse dimensioni dell’insegnamento (le 3 subscale) è posta in connessione con le più salienti variabili di sfondo del campione indagato.


2016 - La promozione della competenza argomentativa: “buone pratiche” di filosofia con i bambini [Relazione in Atti di Convegno]
Scipione, Lucia
abstract

Presentazione progress di ricerca.


2011 - Educazione, scuola e pedagogia nei giornali quotidiani dell'Italia di oggi: sentieri spesso interrotti [Relazione in Atti di Convegno]
Barbieri, Nicola; Bocura, Diana Simona; Rossi, Monica; Scipione, Lucia
abstract

Il file esamina il modo in cui sono trattati i temi dell'educazione e dlela scuola in tre quotidiani di rilevanza nazionale.