Nuova ricerca

Massimo LANOTTE

Professore Ordinario
Dipartimento di Comunicazione ed Economia


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2019 - La mobilità nelle normative di settore e nella contrattazione collettiva [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract


2018 - Autonomia, subordinazione, coordinamento dopo il Jobs act [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

Il contributo affronta le seguenti tematiche: autonomia e subordinazione nell’evoluzione e moltiplicazione dei modelli social-tipici; le collaborazioni coordinate e continuative; le esigenze di rimodulazione delle tutele nelle elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali; il lavoro economicamente dipendente e la subordinazione “attenuata”; gli interventi legislativi: funzione regolatoria e finalità antielusive nel lavoro a progetto; jobs act e categorie qualificatorie: la riaffermazione del sistema binario e la revisione degli apparati protettivi; la legge n. 81 del 2017 sul lavoro autonomo non imprenditoriale; le collaborazioni etero-organizzate: le interpretazioni dottrinali; dal dogmatismo qualificatorio al pragmatismo delle tutele; l’applicazione della disciplina del lavoro subordinato: principio di ragionevolezza ed effetti “di ritorno”; le collaborazioni coordinate: l’intervento sull’art. 409, n. 3, c.p.c.


2018 - Il lavoro autonomo e occasionale [Curatela]
Lanotte, Massimo
abstract

Il volume propone una disamina approfondita e aggiornata della disciplina sul lavoro autonomo dopo le novità introdotte dal Jobs act, sia mediante una puntuale analisi dell’apparato protettivo e del suo campo di applicazione, incentrato sulla natura non imprenditoriale dell’attività svolta, sia mediante una ricostruzione sistematica della disciplina relativa alle collaborazioni, anche con riferimento alle pubbliche amministrazioni, alla luce delle nuove definizioni legislative di etero-organizzazione e coordinamento. Una parte dell’opera è dedicata al lavoro occasionale, anch’esso interessato dall’intervento di riforma del legislatore con l’abrogazione del sistema incentrato sul “voucher” in favore dei nuovi strumenti individuati nel contratto per prestazioni di lavoro occasionale e nel libretto di famiglia.


2017 - Diritto del lavoro pubblico [Monografia/Trattato scientifico]
Lanotte, Massimo; Galantino, Luisa
abstract

La nuova edizione del manuale tiene conto delle novità legislative più recenti intervenute in materia, che hanno inciso significativamente sulla disciplina dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. In particolare, nell’ambito della complessa riforma della pubblica amministrazione avviata dalla legge delega n. 124 del 2015, il legislatore è intervenuto nuovamente, con i d.lgs. n. 74 del 2017 e 75 del 2017, sul processo di privatizzazione del pubblico impiego, ridefinendo il rapporto tra legge e autonomia collettiva, le procedure di misurazione e valutazione della performance e numerosi istituti quali, tra gli altri, il reclutamento del personale e l’analisi dei fabbisogni, la stabilizzazione dei precari, le progressioni di carriera, le tipologie contrattuali flessibili, l’accertamento dello stato di malattia, la responsabilità disciplinare e la tutela per il licenziamento illegittimo.


2016 - La ridefinizione dei limiti al potere di controllo a distanza [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

Il contributo tratta le seguenti tematiche: Le esigenze di riforma dell’art. 4 st. lav. alla luce dell’innovazione tecnologica e dell’informatizzazione del lavoro. Le criticità della precedente disciplina e gli obiettivi perseguiti dal legislatore con la legge delega n. 183/2014. Il divieto di controlli a distanza aventi oggetto esclusivo l’attività dei lavoratori e l’ammissibilità dei controlli a distanza previo accordo collettivo o autorizzazione amministrativa, in presenza di esigenze organizzative, di sicurezza del lavoro e di tutela del patrimonio aziendale. La formulazione “aperta” della norma e la sua capacità inclusiva delle moderne strumentazioni informatiche, sia hardware che software. Le deroghe previste per gli strumenti di lavoro e per gli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze. L’oggetto del controllo: il riferimento all’attività dei lavoratori; gli orientamenti giurisprudenziali volti a distinguere tra attività lavorativa e attività illecite. Le problematiche interpretative e applicative in tema di controlli “difensivi”.


2015 - Il lavoro parasubordinato organizzato dal committente [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

Il contributo analizza le problematiche correlate all'introduzione da parte del Jobs Act della nuova figura delle prestazioni di lavoro rese mediante forme di collaborazione organizzate, quanto ai tempi e al luogo di esecuzione, dal committente.


2014 - Mudanças no Mundo do Trabalho e Novas Formas Contratuais [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Flessibilità del lavoro e flessibilità dell'organizzazione nelle nuove dinamiche produttive. – 2. I percorsi di riforma del mercato del lavoro italiano negli anni duemila. Flessibilità “in entrata” e moltiplicazione delle tipologie contrattuali. – 3. Gli strumenti per soddisfare le esigenze di lavoro temporanee: il contratto di lavoro a termine. – 4. Segue: la somministrazione di lavoro. – 5. La tipizzazione di una nuova fattispecie contrattuale per le esigenze di lavoro discontinue: il lavoro intermittente (job on call). – 6. Il tentativo di sottrarre all'area del lavoro sommerso e irregolare le esigenze di lavoro occasionale: il lavoro accessorio. – 7. La flessibilità temporale della prestazione lavorativa: il lavoro a tempo parziale e la previsione di clausole elastiche e flessibili. – 8. Segue: il lavoro ripartito (job sharing). – 9. La ricerca della flessibilità nel lavoro parasubordinato: la lotta all'uso fraudolento delle collaborazioni coordinate e continuative e i nuovi confini del lavoro a progetto.


2012 - Le modifiche alla disciplina delle clausole elastiche e flessibili nel part-time [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

Clausole elastiche e diritto di ripensamento nell'assetto originario del d.lgs. n. 61/2000; autonomia collettiva vs autonomia individuale nel susseguirsi degli interventi di riforma; il ripristino del diritto di ripensamento nell'attuale sistema delle fonti regolatorie


2012 - Mobilità professionale e progressioni di carriera nel lavoro pubblico privatizzato [Monografia/Trattato scientifico]
Lanotte, Massimo
abstract

L'opera analizza il sistema di mobilità professionale nell'ambito del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento alle peculiarità che caratterizzazo il mutamento delle mansioni e al regime delle progressioni professionali.


2011 - Guardie giurate e tutela del patrimonio aziendale. Impiego di guardie giurate (art. 2, l. 20.5.1970, n. 300) [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. I limiti all’impiego delle guardie giurate. 2. La tutela del patrimonio aziendale. 3. Il controllo sulle attività illecite dei lavoratori. 4. L’impiego di soggetti diversi dalle guardie giurate per la tutela del patrimonio aziendale. 5. L’apparato sanzionatorio.


2011 - Il divieto di indagini sulle opinioni del lavoratore (aer. 8, l. 20.5.1970, n. 300) [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Le finalità della norma e il contesto normativo di tutela della privacy. 2. La nozione di indagine. La tutela nella fase pre-assuntiva. 3. L’oggetto e le modalità dell’indagine. I test attitudinali e motivazionali. 4. Il controllo della posta elettronica e di internet. 5. Le indagini relative allo stato di salute. 6. Le deroghe al divieto di indagine. Le organizzazioni di tendenza.


2011 - La vigilanza dell'attività lavorativa. Personale di vigilanza (art. 3, l. n. 20.5.1970, n. 300) [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. La ratio della norma. Il divieto di controlli occulti. 2. I controlli svolti dal datore di lavoro e dai superiori gerarchici. 3. I controlli “difensivi” su comportamenti illeciti del lavoratore. 4. I limiti alle modalità di controllo “occulto”


2010 - Commento all'art. 30, d.lgs. n. 81/2008 [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. La responsabilità degli enti conseguente ai reati di cui all’art. 25 septies, d.lgs. 231/2001. I criteri di imputazione oggettivi e soggettivi. – 2. Colpevolezza dell’ente e modelli di organizzazione. – 3. I rapporti tra gli artt. 6 e 7, d.lgs. n. 231/2001 e l’art. 30, d.lgs. n. 81/2008. I requisiti strutturali dei modelli organizzativi. – 4. L’efficacia esimente dei modelli organizzativi. L’organo di vigilanza e i sistemi di controllo.


2010 - Immotivata esclusione dalle prove selettive e risarcimento del danno da perdita di chance [Nota a Sentenza]
Lanotte, Massimo
abstract

---


2010 - O dialogo social no ordenamento italiano e na Uniao Europeia [Relazione in Atti di Convegno]
Lanotte, Massimo
abstract

1. O papel das partes sociais na politica social comunitaria. 2. O dialogo social. As funcoes consultivas e normativas. 3. A rapresentacao dos sindicatos europeus. A problematica selecao dos agentes contratuais. 4. As politicas de concertacao na Italia. 5. A istitucionalizacao da concertacao. 6. Da concertacao ao diaologo social


2009 - Il sistema istituzionale, la vigilanza e i suoi attori [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Il sistema istituzionale. Il Comitato nazionale e la Commissione consultiva permanente. I Comitati regionali di coordinamento. – 2. Il Sistema informativo nazionale. I compiti di Ispesl, Inail e Ipsema. – 3. L’informazione, l’assistenza e le attività promozionali. L’interpello. – 4. La ripartizione delle funzioni di vigilanza. – 5. I poteri degli organi di vigilanza. – 6. Il potere di prescrizione e l’estinzione dei reati contravvenzionali. – 7. Il potere di disposizione. – 8. Promozione della sicurezza e contrasto al lavoro irregolare. Il potere di sospensione dell’attività imprenditoriale. – 9. La titolarità del potere di sospensione dell’attività e la discrezionalità del provvedimento. – 10. Le sanzioni, la regolarizzazione e la revoca del provvedimento. – 11. Rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza e benefici contributivi e normativi. Il Documento unico di regolarità contributiva.


2009 - L'attività di vigilanza e i poteri di sospensione dell'attività imprenditoriale [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. La ripartizione delle funzioni di vigilanza. – 2. La promozione e il rafforzamento delle misure di coordinamento nel sistema istituzionale di prevenzione. – 3. Le funzioni e i poteri degli organi di vigilanza. – 4. Il potere di prescrizione e l’estinzione dei reati contravvenzionali. – 5. Il potere di disposizione. – 6. Il potere di sospensione dell’attività imprenditoriale. – 7. La titolarità del potere di sospensione dell’attività, le sanzioni interdittive e la revoca del provvedimento.


2008 - A arbitragem como instrumento de solução das controvérsias de trabalho no ordenamento italiano, in O direito do trabalho e da seguridade social nos paísesibero-americoanos e Itália [Relazione in Atti di Convegno]
Lanotte, Massimo
abstract

---


2008 - L'accesso alla qualifica di dirigente pubblico e le situazioni di fatto [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. L’adibizione del lavoratore a mansioni superiori. La specialità del modello legale e i riflessi sul piano professionale e retributivo. – 2. L’acquisizione della qualifica superiore nel modello legale e nell’interpretazione (correttiva) della Corte costituzionale. – 3. Progressioni professionali, procedure concorsuali e novazione del rapporto di lavoro. – 4. Diritto al “nuovo” posto di lavoro e tutela della professionalità.


2008 - L'attività di vigilanza e i poteri di sospensione dell'attività imprenditoriale [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. La ripartizione delle funzioni di vigilanza. – 2. La promozione e il rafforzamento delle misure di coordinamento nel sistema istituzionale di prevenzione. – 3. Le funzioni e i poteri degli organi di vigilanza. – 4. Il potere di prescrizione e l’estinzione dei reati contravvenzionali. – 5. Il potere di disposizione. – 6. Il potere di sospensione dell’attività imprenditoriale. – 7. La titolarità del potere di sospensione dell’attività, le sanzioni interdittive e la revoca del provvedimento.


2008 - Los limites en el ejercicio del derecho de huelga en los servicios publicos esenciales [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

La individualizacion de los limites externos al derecho de huelaga en la jurisprudencia constitucional. - la intervencion legislativa: la promulgacion de la ley n. 146 del ano 1990. - Los limites sustanciales y de procedimientos. - La definicion de las prestaciones indispensables de parte de la autonomia colectiva. - La abstencion de los trabajadores autonomos y los codigos de auto-regolamentacion. - El sistema de sanciones.


2008 - Omissione contributiva e strumenti di tutela del lavoratore [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Il principio di automaticità delle prestazioni. - 2. La prescrizione dei contributi. - 3. Le azioni di accertamento e di condanna generica al risarcimento del danno da irregolarità contributiva. - 4. La costituzione della rendita vitalizia ex art. 13 l. n. 1338/1962. - 5. La prescrizione del diritto alla costituzione della rendita e l’azione restitutoria delle somme versate. - 6. Il risarcimento del danno ex art. 2116, comma 2, c.c. - 7. I rapporti tra l’azione ex art. 13 l. n. 1338/1962 e l’azione ex art. 2116, comma 2, c.c.


2008 - Spunti ricostruttivi su mansioni e responsabilità nel lavoro pubblico "privatizzato" [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Gestione privatistica del rapporto di lavoro e organizzazione amministrativa degli uffici. I condizionamenti dello ius variandi. – 2. Equivalenza, flessibilità, professionalità. Il rinvio alla fonte collettiva. – 3. Equivalenza delle mansioni ed esigibilità della prestazione nella contrattazione collettiva di comparto. – 4. Divieto di demansionamento e patti derogatori. – 5. Mansioni superiori, posizioni organizzative e progressioni professionali.


2007 - I limiti alla contrattazione integrativa nelle pubbliche amministrazioni: violazione delle clausole autorizzatorie e nullità dell'accordo [Nota a Sentenza]
Lanotte, Massimo
abstract

1. I rapporti tra contratto collettivo nazionale e contratto collettivo integrativo. – 2. La stipulazione di contratti integrativi in materie non attribuite dal livello nazionale. – 3. L’impossibilità di sanatoria ex post del contratto integrativo.


2007 - Interpretazioni e "innovazioni" giurisprudenziali in tema di licenziamento del dirigente pubblico [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Statuto privatistico e limiti al potere di recesso nella lettura della Corte costituzionale. – 2. Il difficile equilibrio tra autonomia e responsabilità: stabilità del rapporto di lavoro e temporaneità degli incarichi dirigenziali. – 3. Inoperatività del recesso ad nutum e sistema “speciale” di responsabilità. – 4. Responsabilità dirigenziale e omologazione della dirigenza pubblica all’impiego privato: gli orientamenti “creativi” della giurisprudenza. – 5. Responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare del dirigente pubblico. – 6. Interrelazione tra differenti forme di responsabilità e modelli procedimentali di intimazione del licenziamento. – 7. Illegittimità del licenziamento e forme di tutela. Risarcimento vs. reintegrazione nell’elaborazione giurisprudenziale. – 8. Segue: l’enucleazione di una dirigenza pubblica “convenzionale” e l’estensione al licenziamento del regime vincolistico privatistico. – 9. Segue: l’assimilazione del rapporto dirigenziale pubblico a quello della categoria impiegatizia. – 10. Vizi procedimentali e tutela di diritto comune. La mancata acquisizione del parere del Comitato dei garanti e l’annullamento della procedura di valutazione del dirigente.


2006 - Arbitrato irrituale e regime di impugnazione del lodo [Nota a Sentenza]
Lanotte, Massimo
abstract

1. L’arbitrato irrituale del lavoro e la duplicità della fonte autorizzatoria. – 2. L’arbitrato irrituale previsto dai contratti collettivi e l’arbitrato irrituale ex lege. – 3. La riconduzione ad unità della fattispecie arbitrale irrituale del lavoro. – 4. I motivi di impugnazione del lodo. – 5. Segue: l’irrilevanza dell’errore di giudizio e dell’errore di diritto. – 6. Segue: il limite delle norme di legge imperative. – 7. Le modalità di impugnazione del lodo.


2006 - Irrinunciabilità alle ferie e natura dell'indennità sostitutiva [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Premessa. – 2. Maturazione introannuale delle ferie e risoluzione del rapporto. – 3. Irrinunciabilità, non monetizzabilità delle ferie e indennità sostitutiva. – 4. Il godimento intrannuale delle ferie: orientamenti giurisprudenziali e d.lgs. n. 66/2003. – 5. Gli effetti del mancato godimento delle ferie. – 6. La natura dell’indennità sostitutiva


2006 - Mancato rinnovo dell'incarico dirigenziale e assegnazione in posizione di staff: vizi di motivazione e diritti tutelabili [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. L’attribuzione dell’incarico: principio di fiduciarietà e limiti ai poteri discrezionali della pubblica amministrazione. – 2. Procedure di selezione, obbligo di motivazione e natura privatistica dell’atto di conferimento. – 3. Il diritto del dirigente al corretto esperimento della procedura di attribuzione degli incarichi. – 4. Temporaneità e fiduciarietà degli incarichi. L’insussistenza del diritto al rinnovo dell’incarico. – 5. La configurabilità di pregiudizi alla professionalità del dirigente: il controverso diritto all’incarico. – 66. Segue: il principio di piena fungibilità degli incarichi. Funzioni di direzione e posizioni di staff. – 7. Illegittimità dell’atto di conferimento, diritti tutelabili e danni risarcibili.


2006 - Violazione datoriale dell'obbligo di sicurezza e rifiuto di eseguire la prestazione lavorativa: l'operatività dell'exceptio inadimpleti contractus [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Esecuzione della prestazione lavorativa e cooperazione creditoria. La violazione degli obblighi di sicurezza quale ipotesi di mora credendi. – 2. La struttura complessa dell’obbligazione datoriale. Violazione dell’obbligo di sicurezza e inadempimento contrattuale. – 3. Violazione di obblighi antinfortunistici ed exceptio inadimpleti contractus. I principi di proporzionalità e buona fede. – 4. Rifiuto della prestazione lavorativa e diritto di allontanarsi dal posto di lavoro in caso di pericolo grave e immediato. – 5. La tutela dai rischi connessi con l’ambiente di lavoro: l’attività criminosa dei terzi.


2005 - Domanda riconvenzionale e tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie di lavoro [Nota a Sentenza]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Fattispecie analoghe e soluzioni giurisprudenziali: le controversie agrarie e le controversie sui licenziamenti individuali. – 2. Le peculiarità della procedura conciliativa ex art. 410 e ss. c.p.c. La legittimazione ad eccepire l’improcedibilità della domanda. – 3. Il conflitto tra i tempi di proposizione della riconvenzionale e i tempi di esperibilità del tentativo di conciliazione. – 4. Funzione deflativa in limine litis del tentativo di conciliazione e principi costituzionali: diritto di azione e ragionevole durata del processo.


2005 - Impresa, lavoro e nuove tipologie contrattuali. La flessibilità dopo la "modernizzazione" dell'assetto normativo [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. I nuovi assetti organizzativo-produttivi: flessibilità, esternalizzazione, terziarizzazione. – 2. Il disegno riformatore dell’assetto normativo: dal “Libro Bianco sul mercato del lavoro in Italia” al d.lgs. n. 276/2003. – 3. Flessibilità vs. precarietà nel d.lgs. n. 276/2003. Somministrazione di lavoro, appalti di servizi ed esternalizzazioni, nuove tipologie contrattuali. – 4. Gli strumenti di acquisizione della manodopera: i nuovi confini della somministrazione di lavoro e la duplicazione dei modelli. – 5. Le esigenze di lavoro temporanee: l’alternatività paritaria tra somministrazione di lavoro e contratto di lavoro a termine. – 6. Le esigenze di lavoro stabili: l’alternatività sussidiaria tra somministrazione di lavoro e contratto di lavoro a tempo indeterminato. – 7. Le esigenze di lavoro discontinue: il lavoro intermittente. – 8. Gli strumenti di esternalizzazione dell’attività (e del lavoro): l’adeguamento della disciplina degli appalti ai processi di decentramento produttivo. – 9. Segue: le modifiche al requisito dell’autonomia funzionale nel trasferimento di ramo d’azienda. – 10. Modernizzazione degli strumenti giuridici e processi di outsourcing: la ridefinizione dei rapporti tra somministrazione di manodopera, lavoro subordinato e appalto di servizi. – 11. Le esigenze di flessibilità temporale della prestazione lavorativa: i nuovi rapporti tra autonomia individuale e collettiva nella riforma del contratto di lavoro a tempo parziale. – 12. Segue: la tipizzazione del lavoro ripartito. – 13. L’area della parasubordinazione: dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto. – 14. Segue: il progetto e il programma di lavoro quali indici di autonomia della prestazione. Osservazioni critiche. – 15. Segue: la mancata individuazione del progetto e la presunzione iuris tantum di subordinazione del rapporto.


2005 - La somministrazione di lavoro [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

I. Profili generali (A) Dal divieto di fornitura di manodopera alla somministrazione temporanea e permanente di lavoro (B) Somministrazione di manodopera, lavoro subordinato e appalto di servizi II.Le agenzie di somministrazione (C Tipologie e regime autorizzatorio (D) I requisiti giuridici e finanziari (D1) I requisiti comuni a tutte le agenzie di somministrazione (D2) Requisiti aggiuntivi per le agenzie “generaliste” (D3) Requisiti aggiuntivi per le agenzie “specialiste” (E) Il rilascio dell’autorizzazione e l’iscrizione all’albo (F)La sospensione e la revoca dell’autorizzazione. La cancellazione dall’albo (G) Il regime transitorio per le agenzie di lavoro temporaneo III. Il contratto di somministrazione (H)Le condizioni di liceità (H1) La forma e il contenuto (H2) Le causali per la somministrazione a termine. La temporaneità delle ragioni giustificative (H3)Il regime transitorio e i limiti quantitativi (H4) Le causali per la somministrazione a tempo indeterminato (H5) I divieti (I) La somministrazione di lavoro nel settore pubblico (J) Somministrazione temporanea e contratto di lavoro a termine (K)Staff leasing e contratti di collaborazione coordinata e continuativa (L)Staff leasing e appalti di servizi IV. Il contratto tra agenzia e lavoratore (M) La durata del contratto: a termine; a tempo indeterminato (N) Il rapporto con il contratto di somministrazione (O) La forma e il contenuto (P) Il trattamento economico e normativo (P1) Il principio di non discriminazione (P2) Le deroghe nei confronti dei lavoratori svantaggiati (Q) Gli obblighi contributivi e previdenziali (R) L’esercizio dei poteri datoriali (R1) Ius variandi (R2)Le sanzioni disciplinari (S) L’obbligo di sicurezza (S1) L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro (T) Diritti sindacali e garanzie collettive (U)Il licenziamento (U1) Il recesso dal contratto a tempo indeterminato (U2) Il recesso dal contratto a termine (U3) Il licenziamento per fine lavori (U4) Le clausole di gradimento V. Il regime sanzionatorio (V) Somministrazione illecita e profili di responsabilità (V1) La violazione dei requisiti sostanziali di liceità (V2) La violazione degli obblighi formali (V3) La somministrazione fraudolenta (Z) Le sanzioni penali a tutela della riservatezza e della gratuità del servizio dell’agenzia a favore del lavoratore


2005 - Lavoro a progetto: requisiti di specificità e apparato sanzionatorio alla luce della prima interpretazione giurisprudenziale [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Premessa. – 2. Le finalità antielusive della riforma. Dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto. – 3. Il progetto e il programma di lavoro quali indici di autonomia della prestazione. Osservazioni critiche. – 4. La specificità del progetto. – 5. La connessione funzionale con l’organizzazione del committente e la natura dell’obbligazione. – 6. Mancata individuazione del progetto e presunzione iuris tantum di subordinazione del rapporto.


2005 - Patto di non concorrenza e nullità della clausola di recesso. Spunti di riflessione su corrispettività delle obbligazioni e fidelizzazione del lavoratore [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Predeterminazione temporale del divieto di concorrenza e nullità della clausola di recesso. - 2. I riflessi del potere di recesso sul principio di corrispettività delle obbligazioni. La congruità del corrispettivo. - 3. Patto di non concorrenza e tutela inderogabile del diritto alla programmazione delle futura attività lavorativa. - 4. Patto di non concorrenza e fidelizzazione del lavoratore. Recesso dal patto durante il rapporto di lavoro e diritto di opzione.


2004 - As ripresentações sindicais nas empresas no ordenamento italiano [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

----


2004 - Il campo di applicazione. L'esclusione delle pubbliche amministrazioni [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. L’esclusione delle pubbliche amministrazioni dal campo di applicazione della riforma: la legge delega n. 30 del 2003. La deroga al principio di estensione al settore pubblico delle forme contrattuali flessibili di cui al d.lgs. n. 165 del 2001. – 2. L’attuazione della delega nel d.lgs. n. 276 del 2003. Duplicazione dei modelli privatistici di regolamentazione dei rapporti di lavoro e profili di criticità del nuovo assetto normativo. – 3. I nuovi confini della somministrazione di lavoro nel settore pubblico. – 4. I riflessi della riforma del part time nelle pubbliche amministrazioni. Il lavoro supplementare e straordinario. – 5. Segue: le clausole elastiche e flessibili. La trasformazione del rapporto. – 6. La differenziazione dei contratti a contenuto formativo nel “pubblico” e nel “privato”. – 7. L’area della parasubordinazione tra lavoro a progetto e contratti di collaborazione coordinata e continuativa


2004 - Il contratto di lavoro tra agenzia di somministrazione e lavoratore [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Il vincolo negoziale tra somministratore e lavoratore. Il rapporto tra la durata della somministrazione e la durata del rapporto di lavoro. – 2. L’esecuzione della prestazione lavorativa dopo la scadenza del termine del contratto di somministrazione e/o del contratto di lavoro. – 3. La specialità del contratto tra agenzia e lavoratore. Il collegamento negoziale con il contratto di somministrazione di lavoro.– 4. La forma e il contenuto del contratto: il rinvio alla disciplina generale dei rapporti di lavoro. – 5. Il trattamento economico-normativo e il principio di non discriminazione. Le deroghe nei confronti dei lavoratori svantaggiati. – 6. L’esercizio dei poteri datoriali. Ius variandi e sanzioni disciplinari. L’obbligo di sicurezza. – 7. Il recesso dal contratto di lavoro e le clausole di gradimento apponibili al contratto di somministrazione. La tutela contro il licenziamento illegittimo.


2004 - Il contratto di somministrazione di lavoro: tipologie e condizioni di liceità [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Dal divieto di interposizione nelle prestazioni di lavoro alla fornitura di lavoro temporaneo. – 2. La somministrazione di lavoro nella legge delega n. 30 del 2003 e nel d.lgs. n. 276 del 2003. – 3. Somministrazione di lavoro e processi di esternalizzazione. – 4. Somministrazione di lavoro, appalto di servizi e tutela dei diritti dei lavoratori. – 5. Le tipologie: somministrazione temporanea e somministrazione permanente di lavoro. Forma e contenuto del contratto, condizioni di liceità e ipotesi di divieto. – 6. La somministrazione di lavoro a tempo determinato. Il regime transitorio. La temporaneità delle esigenze di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo. – 7. L’alternatività tra somministrazione temporanea e contratto di lavoro a termine. La durata, la proroga e la successione di contratti di somministrazione temporanea di manodopera. – 8. La somministrazione permanente di lavoro: il modello italiano di staff leasing. Il rapporto con l’appalto di servizi e le collaborazioni coordinate e continuative.


2004 - La disciplina del mobbing e la nuova ripartizione di competenze Stato-regioni [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Mobbing e tutela della personalità morale. – 2. Mobbing, sistema di responsabilità e danni risarcibili. – 3. La regolamentazione del rapporto di lavoro nella nuova ripartizione di competenze Stato-Regioni: l’“ordinamento civile” e la “tutela della salute e sicurezza del lavoro”.


2004 - Rapporto di lavoro transnazionale e obbligo di sicurezza [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

Lavoro italiano all’estero e transnazionalità del rapporto. - Rapporti di lavoro a transnazionalità genetica e principi di individuazione della legge applicabile. - La sicurezza del lavoro tra autonomia contrattuale e norme di applicazione necessaria. - Rapporti di lavoro a transnazionalità funzionale: trasferta, trasferimento, distacco all’estero


2004 - Tutela della maternità e della paternità. Attività di cura e congedi parentali [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

La conciliazione degli obblighi professionali e familiari alla luce del principio di pari trattamento. - I congedi di maternità e di paternità. - La tutela della maternità nel lavoro a progetto. - L’indennità di maternità nel lavoro autonomo e parasubordinato. - Il sostegno della maternità e della paternità.


2003 - Brevi considerazioni sull'onere della prova e sui principi di responsabilità civile in tema di danno biologico [Relazione in Atti di Convegno]
Lanotte, Massimo
abstract

---


2003 - Chiusura di ramo d'azienda e licenziamento collettivo: contenuto della comunicazione datoriale e operatività dei criteri di scelta [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Chiusura di ramo d’azienda, scelte di politica imprenditoriale e “terziarizzazione” dei processi produttivi. - 2. Obblighi procedurali e articolazione tipologica delle riduzioni di personale. La cessazione totale e definitiva dell’attività aziendale. - 3. L’individuazione dell’ambito di operatività dei criteri di scelta nell’elaborazione giurisprudenziale. - 4. Determinazione dell’esubero di personale e selezione dei lavoratori da licenziare. Il riferimento normativo alle esigenze tecnico-produttive e organizzative. - 5. Il requisito dell’autonomia funzionale nei processi definitori del ramo d’azienda. – 6. Chiusura di ramo d’azienda e ambito di comparazione dei lavoratori tra esclusività del progetto di ristrutturazione e fungibilità delle funzioni.


2003 - Il licenziamento del dirigente pubblico [Monografia/Trattato scientifico]
Lanotte, Massimo
abstract

La monografia si propone un’indagine ricostruttiva della disciplina del licenziamento del dirigente pubblico, mediante un’analisi delle fonti legali e contrattual-collettive, nonché del dato giurisprudenziale, evidenziando i profili di contiguità e di diversità rispetto al regime del settore privato.Nel primo capitolo, dedicato alla privatizzazione e alla specialità del rapporto di lavoro del dirigente pubblico, si evidenziano gli aspetti – specie con riferimento al rapporto tra dirigenza e vertice politico delle pubbliche amministrazioni, alla contrapposizione tra durata indeterminata del rapporto di lavoro e temporaneità degli incarichi dirigenziali, alla dirigenza a contratto, all’individuazione della categoria dirigenziale pubblica in base a criteri formalistici – che diversificano tuttora tale rapporto rispetto al settore privato. di lavoro del dirigente pubblico. Tali profili di specialità sono analizzati con particolare riferimento ai riflessi che determinano sulla disciplina del recesso.Nel secondo capitolo si affrontano le tematiche relative all’individuazione dei limiti sostanziali al potere di recesso delle pubbliche amministrazioni. Muovendo dall’analisi della responsabilità dirigenziale e della responsabilità disciplinare, si delinea un sistema a regolamentazione “speciale”, che, ponendo limiti sostanziali di legittimità del licenziamento, incide sul principio del libero recesso e differenzia il settore pubblico da quello privato.Il terzo capitolo, sulla forma e la procedura di intimazione del licenziamento, completa l’indagine sul piano procedimentale, distinguendo tra licenziamento per responsabilità dirigenziale e licenziamento per responsabilità disciplinare. Particolare attenzione è poi dedicata ai rapporti tra responsabilità disciplinare e responsabilità penale e alle relative ipotesi di sospensione cautelare del dirigente.Il quarto capitolo è dedicato all’illegittimità del licenziamento del dirigente pubblico e approfondisce gli aspetti relativi all’attivazione di procedure arbitrali alternative alla tutela giurisdizionale, all’articolazione delle tutele e ai regimi sanzionatori, sia con riferimento alle fonti legali che a quelle di contrattazione collettiva.


2003 - Indirizzi giurisprudenziali sull'accertamento dei danni alla persona del lavoratore [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

Risarcibilità dei danni personali e principi di responsabilità civile – Le presunzioni di danno alla salute – L’accertamento del danno alla professionalità e del danno esistenziale – Violazione di norme cautelari e automatismi risarcitori – Danno alla salute da “superlavoro”, danno psichico e nesso di causalità – Il danno da mobbing


2003 - Infortunio del calciatore, obblighi di sorveglianza sanitaria e rpofili di responsabilità civile [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Rapporto di lavoro sportivo e obbligo di sicurezza. – 2. Applicabilità dell’art. 2087 c.c. e particolarità dell’attività calcistica. Il “rischio sportivo” e l’ambiente di lavoro – 3. L’obbligo di sorveglianza sanitaria e la tutela della salute del calciatore. – 4. Infortunio del calciatore e responsabilità risarcitoria della società. – 5. Segue: inadempienze del medico sociale e concorso di colpa del giocatore.


2003 - L'estinzione del rapporto [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

Estinzione del rapporto di lavoro e sistema delle fontiCause di estinzioneIl licenziamento: limiti sostanzialiIl giustificato motivo soggettivo – La giusta causa – La condanna per gravi delitti commessi in servizio e per reati contro la pubblica amministrazione – La rilevanza dei fatti attinenti alla vita extralavorativa del dipendente. La condanna per reati di criminalità organizzata e mafiosa – Eccedenze di personale e collocamento in disponibilità – Il giustificato motivo oggettivo – L’interdizione dai pubblici uffici – Il superamento del periodo di comporto per malattia e infortunio – La sopravvenuta inidoneità fisicaLa forma e la procedura La procedura del licenziamento disciplinare – L’individuazione dell’ufficio competente – La contestazione dei motivi. Immediatezza e specificità – Il contraddittorio – Il rapporto tra procedimento disciplinare e procedimento penale – La prosecuzione del procedimento disciplinare a seguito di sentenza penale irrevocabile – La comunicazione del licenziamento. I termini – Forma scritta e indicazione dei motiviIl regime di tutelaL’applicabilità dell’art. 18 St. lav. e l’estensione della tutela reintegratoria – La coercibilità dell’ordine di reintegrazione nei confronti delle pubbliche amministrazioni


2003 - La dirigenza pubblica [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

Il processo di riforma- - La distinzione tra funzione politica e gestione amministrativa. - L’accesso alla dirigenza. - Gli incarichi dirigenziali. - Il trattamento economico. - La responsabilità dirigenziale. - La cessazione del rapporto di lavoro. - Il licenziamento


2003 - Proibicao de Discriminacao e Paridade de Tratamento no Recente Quadro Normativo Comunitario [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

N/A


2002 - Profili evolutivi dell'obbligo di sicurezza nell'elaborazione giurisprudenziale [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Il rapporto tra disciplina legale e diritto giurisprudenziale. – 2. L’interpretazione giurisprudenziale dell’art. 2087 c.c. e l’adeguamento delle misure di sicurezza al progresso tecnologico. – 3. La tutela dai rischi connessi con l’ambiente di lavoro. L’attività criminosa di terzi. – 4. La protezione della salute dal fumo passivo nei luoghi di lavoro. – 5. La tutela della personalità morale del lavoratore. – 6. Le molestie sessuali. – 7. Il mobbing: dagli studi sociologici alle prospettive di regolamentazione normativa. – 8. Segue: le molestie morali e gli atteggiamenti persecutori sul lavoro nei recenti indirizzi giurisprudenziali. – 9. La violazione dell’obbligo di sicurezza e la responsabilità contrattuale del datore di lavoro. – 10. L’accertamento della responsabilità datoriale e la ripartizione degli oneri probatori. – 11. L’obbligo di vigilanza del datore di lavoro e il concorso di colpa del lavoratore.


2002 - Utilizzo privato della posta elettronica aziendale e poteri di controllo del datore di lavoro [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Lettura della posta elettronica aziendale del lavoratore e profili di responsabilità penale. – 2. Accesso alla casella di posta elettronica, poteri datoriali di controllo delle e-mail e diritto del lavoratore alla riservatezza. – 3. Uso privato della posta elettronica aziendale e responsabilità disciplinare del lavoratore.


2001 - Assegnazione a mansioni superiori e promozione automatica all'interno della categoria dei quadri: il nuovo orientamento della Suprema Corte [Nota a Sentenza]
Lanotte, Massimo
abstract

1. L’interpretazione restrittiva dell’art. 6 della l. 190 del 1985 e i limiti alle competenze derogatorie riconosciute alla contrattazione collettiva. – 2. Sistema classificatorio dei lavoratori e criteri formalistici di correlazione tra status e professionalità. – 3. Inquadramento dei lavoratori e autonomia collettiva. La determinazione dei requisiti di appartenenza alla categoria dei quadri e la suddivisione interna in qualifiche. – 4. Le tendenze evolutive degli attuali sistemi di inquadramento: la valorizzazione della professionalità e dei processi dinamici di acquisizione e scambio delle conoscenze. – 5. La nuova lettura dell’art. 6 della l. n. 190 del 1985: ratio della norma e sua applicabilità ai passaggi endocategoriali.


2001 - Ferie e riposi settimanali non goduti, tra tutela della salute e danno presunto da usura psico-fisica [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Il diritto all’effettivo godimento delle ferie e del riposo settimanale. Le implicazioni sul potere datoriale di organizzazione del lavoro. – 2. Il principio di intrannualità delle ferie e il diritto del lavoratore alla fruizione tardiva. – 3. Il legittimo differimento delle ferie oltre l’anno di maturazione. La Convenzione OIL n.124 del 1970. – 4. Mancata fruizione delle ferie e danno biologico presunto. La natura dell’indennità sostitutiva. – 5. Segue: l’assoggettabilità a contribuzione previdenziale e fiscale. – 6. Il differimento e la soppressione del riposo settimanale. – 7. Segue: la tutela della salute del lavoratore il danno da usura psico-fisica. – 8. Segue: le problematiche connesse ai parametri di quantificazione del danno.


2001 - La disciplina delle procedure arbitrali in materia di lavoro [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

I limiti di ammissibilità dell’arbitrato nelle controversie di lavoro. L’evoluzione normativa. – 2. La riforma dell’arbitrato irrituale del lavoro e il coordinamento con la preesistente disciplina. – 3. Il campo di applicazione dell’arbitrato del lavoro. La compromettibilità delle controversie di pubblico impiego. – 4. Le fonti sindacali dell’arbitrato del lavoro: le clausole collettive a competenza autorizzatoria e la funzione preformativa dell’accordo individuale. – 5. Il principio di facoltatività della scelta arbitrale. – 6. L’accordo compromissorio individuale. – 7. Il procedimento arbitrale,il principio del contraddittorio e i poteri decisionali degli arbitri. – 8. L’impugnazione e l’esecutività del lodo. – 9. Gli arbitrati irrituali del lavoro ex lege. Le norme in materia di licenziamenti individuali. – 10. Segue: l’impugnazione in sede arbitrale delle sanzioni disciplinari nel lavoro privato e pubblico.


2000 - La disciplina del contratto pre prestazioni di lavoro temporaneo [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. L’assunzione del lavoratore e gli obblighi relativi al trattamento dei dati personali. 2. La durata del contratto e la proroga del periodo di assegnazione. 3. La forma ed il contenuto dell'accordo contrattuale. 4. Il patto di prova e le clausole di gradimento. 5. La titolarità dell’obbligo retributivo. L’indennità di disponibilità. 6. La parità di trattamento economico e normativo. 7. Gli obblighi contributivi e l’inquadramento delle imprese di fornitura nel settore terziario. 8. L’assicurazione obbligatoria e la responsabilità civile per gli infortuni. 9. L'esercizio dei poteri datoriali. 10. La classificazione dei lavoratori temporanei. Il mutamento delle mansioni. 11. Il recesso dal contratto per prestazioni di lavoro temporaneo. 12. Il diritto di prestare l’opera lavorativa e la tutela contro il licenziamento illegittimo.


2000 - La titolarità e la ripartizione degli obblighi di di tutela ambientale e di sicurezza del lavoro. I profili sanzionatori [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. La tutela della salute e dell’ambiente nel d.lgs. n. 22 del 1997. – 2. La responsabilità penale e amministrativa per gli illeciti ambientali. – 3. La gestione dei rifiuti e l’applicabilità delle norme sull’igiene e la sicurezza del lavoro. – 4. L’imputazione degli obblighi di prevenzione e di tutela ambientale all’interno delle imprese ad organizzazione complessa. – 5. I soggetti dell’obbligo di sicurezza: il datore di lavoro. – 6. Segue: i dirigenti, i preposti, i lavoratori. – 7. La delega di funzioni prevenzionistiche e di tutela ambientale


2000 - Raccolta Di Diritto Comunitario Del Lavoro: Coordinata E Ragionata Con La Legislazione Nazionale Di Recepimento [Monografia/Trattato scientifico]
Galantino, Luisa; Lanotte, Massimo
abstract

Raccolta di diritto comunitario del lavoro coordinata e ragionata con la legislazione nazionale di recepimentoINTERNAZIONALE, INTERNAZIONALE PUBBLICO E PRIVATO


2000 - Tipologie e qualificazione giuridica del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. L'inserimento del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo nella struttura trilaterale del rapporto di lavoro interinale. 2. I modelli contrattuali europei di riferimento. 3. Segue: la scelta del legislatore italiano. 4. L'influenza delle diverse tipologie del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo sul ruolo svolto dalle agenzie. 5. Lo sfavore legislativo nei confronti dei fenomeni interpositori: dalla legge n. 1369/60 al riconoscimento della fornitura temporanea di manodopera 6. La qualificazione giuridica del contratto. 7. La dissociazione tra titolarità formale e sostanziale del rapporto di lavoro e la struttura del contratto.


1999 - Molestie sessuali, dimissioni per giusta causa e danni risarcibili [Nota a Sentenza]
Lanotte, Massimo
abstract

La definizione di molestia sessuale. - Il carattere discriminatorio delle molestie e la tutela della personalità morale. - La responsabilità datoriale per le molestie poste in essere da colleghi di lavoro. - Le dimissioni della lavoratrice per giusta causa. - La risarcibilità del danno biologico e del danno morale.


1998 - Il danno alla persona nel rapporto di lavoro [Monografia/Trattato scientifico]
Lanotte, Massimo
abstract

Il danno alla persona del lavoratore ha subito, in tempi recenti, una sensibile evoluzione in seguito al riconoscimento giurisprudenziale della piena ed incondizionata risarcibilità dei danni alla salute. L’opera affronta dapprima le tematiche più strettamente civilistiche relative alla nozione e alla qualificazione giuridica danno biologico. In particolare, sono oggetto di approfondimento la risarcibilità del danno alla salute psichica, del danno “esistenziale” e del danno biologico “da morte”, nonchè i differenti criteri di quantificazione monetaria. Un’analisi attenta riguarda le tematiche giuslavoristiche e previdenziali relative alla responsabilità civile del datore di lavoro in caso di infortunio o tecnopatia e ai nuovi rapporti tra il danno biologico e l’indennità INAIL. Ampio spazio è poi dedicato alla tutela della salute e della personalità morale del lavoratore nei confronti di possibili abusi nell’esercizio dei poteri datoriali. In tale ambito assumono rilievo i nuovi orientamenti giurisprudenziali di legittimità e di merito che hanno operato un sensibile ampliamento della nozione di danno biologico con riferimento ad ipotesi di demansionamento e dequalificazione professionale, licenziamento illegittimo e ingiurioso, molestie sessuali, ritmi di lavoro stressanti e mancata concessione dei riposi feriali o settimanali. Le tematiche affrontate - indubbiamente di estremo interesse, anche per le ricadute di ordine pratico - sono oggetto di trattazione attenta e completa, anche attraverso la adeguata valorizzazione del diritto vivente e, quindi, del dato giurisprudenziale.


1997 - Il rapporto giuridico tra lavoratore e agenzia: il contratto per prestazioni di lavoro temporaneo [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. L'inserimento del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo nella struttura trilaterale del rapporto di lavoro interinale. - 2. I modelli contrattuali europei di riferimento. - 3. L'influenza delle diverse tipologie del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo sul ruolo svolto dalle agenzie. - 4. La dissociazione tra titolarità formale e sostanziale del rapporto di lavoro. L'atipicità del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo. - 5. Il rapporto di lavoro interinale e lo sfavore legislativo nei confronti dei fenomeni interpositori: dalla legge n. 1369/60 al riconoscimento di fatto della fornitura temporanea di manodopera. - 6. La durata del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo. - 7. La forma ed il contenuto dell'accordo contrattuale. - 8. Il trattamento retributivo. - 9. L'esercizio del potere organizzativo e direttivo. Il mutamento delle mansioni. - 10. Il recesso dal contratto per prestazioni di lavoro temporaneo.


1997 - La nuova disciplina della sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Il nuovo modello di gestione della sicurezza e il coordinamento con il preesistente assetto giuridico. - 2. Il campo di applicazione. - 3. Il committente. - 4. Il responsabile dei lavori. - 5. Il coordinatore per la progettazione dell'opera e la redazione dei piani di sicurezza. - 6. La realizzazione dell'opera: il coordinatore per l'esecuzione dei lavori e i datori di lavoro appaltatori. - 7. Apparato sanzionatorio e responsabilità penali.


1997 - La tutela del lavoro al videoterminale tra norme di diritto interno e disciplina comunitaria [Articolo su rivista]
Lanotte, Massimo
abstract

1. La tutela della salute dei lavoratori addetti ai videoterminali: la normativa comunitaria. - 2. La disciplina italiana previgente: l'estensione giurisprudenziale dei decreti prevenzionistici su sicurezza e igiene al lavoro informatizzato. - 3. Il recepimento della direttiva n. 90/270 nell'ordinamento interno. Profili di incompatibilità alla luce della sentenza della Corte di giustizia 12 dicembre 1990, C-74/95 e C-129/95. - 4. L'ambito di applicazione: i settori di attività e i soggetti tutelati. - 5. Segue: la definizione di lavoratore. - 6. Gli obblighi del datore di lavoro: la valutazione dei rischi e e l'adattamento dei posti di lavoro alle prescrizioni minime di sicurezza. - 7. Segue: l'adeguamento al progresso tecnologico. - 8. Segue: l'organizzazione del lavoro; la formazione e l'informazione dei lavoratori. - 9. La sorveglianza sanitaria. - 10. L'applicabilità nell'ordinamento interno delle norme contenute in direttive non recepite o attuate in modo inadeguato. - 11. Gli effetti della sentenza della Corte di giustizia sulla definizione interna di lavoratore e sull'obbligo di sorveglianza sanitaria. - 12. Segue: l'adeguamento dei posti di lavoro.


1996 - La tutela delle condizioni di lavoro: le funzioni di vigilenza [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. L'attività di vigilanza. La ripartizione di competenze tra USL e Ispettorato del lavoro. - 2. L'esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria. - 3. Il diritto di accesso nei luoghi di lavoro e il potere ispettivo. - 4. Gli ulteriori poteri degli organi di vigilanza. Le innovazioni introdotte dal d. lgs. n. 758/94 in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. - 5. Il potere di disposizione e la tutela giurisdizionale avverso gli atti degli organi di vigilanza. - 6. Il potere di diffida e la sua alternatività rispetto all'obbligo di denuncia del reato all'autorità giudiziaria. - 7. La prescrizione. L'ambito di operatività. - 7.1. Il contenuto dell'atto prescrittivo. I rapporti con la diffida e la disposizione. - 7.2. Il termine per la regolarizzazione e la sospensione del procedimento penale. L'estinzione del reato. - 7.3. L'obbligatorietà della prescrizione. - 8. Le funzioni degli altri organi di vigilanza e il loro coordinamento. L'attività di informazione, consulenza e assistenza.


1996 - La tutela penale della sicurezza nel lavoro: l'apparato sanzionatorio [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Le fattispecie contravvenzionali del d. lgs. n. 626/94. - 2. I problemi di coordinamento con la preesistente disciplina. - 3. Le norme codicistiche: l'art. 437 e l'art. 451 c.p. - 4. Il rapporto tra le contravvenzioni previste dalla normativa prevenzionistica e le fattispecie del codice penale. - 5. Segue: il rapporto tra le norme prevenzionistiche e gli artt. 589 e 590 c.p. - 6. Le cause estintive delle contravvenzioni. L'oblazione discrezionale e la prescrizione del reato.


1995 - Danno biologico: natura giuridica e sua risarcibilità al prestatore di lavoro [Nota a Sentenza]
Lanotte, Massimo
abstract

1. La nozione di danno biologico nella giurisprudenza. - 2. La progressiva espansione del concetto di danno biologico. Il danno al benessere. 3 3. La qualificazione giuridica del danno biologico. L'evoluzione giurisprudenziale e la tesi del tertium genus. 4 4. Segue: l'autonomia dal danno patrimoniale e dal danno morale. 5 5. La risarcibilita' dei danni alla persona nel diritto del lavoro. Le deroghe ai principi civilistici in presenza dell'assicurazione obligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. 6 6. Le pronunce della Corte costituzionale. I nuovi rapporti tra responsabilita' civile e assicurazione sociale. 7 7. La cumulabilita' tra danno previdenziale e danno civile. L'orientamento della Suprema Corte. 8 8. Segue: i limiti all'azione di regresso dell'INAIL. Gli orientamenti della giurisprudenza di merito.


1995 - La tutela delle condizioni di lavoro: le funzioni di vigilanza [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. L'attività di vigilanza. La ripartizione di competenze tra USL e Ispettorato del lavoro. - 2. L'esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria. - 3. Il diritto di accesso nei luoghi di lavoro e il potere ispettivo. - 4. Il potere di disposizione e la tutela giurisdizionale avverso gli atti degli organi di vigilanza. - 5. Il potere di diffida e la sua alternatività rispetto all'obbligo di denuncia del reato all'autorità giudiziaria. - 6. Segue: la disciplina legislativa contenuta nel d. lgs. n. 758/94. - 6.1. Il contenuto dell'atto prescrittivo. - 6.2. Il termine per la regolarizzazione e la sospensione del procedimento penale. L'estinzione del reato. - 6.3. L'obbligatorietà della prescrizione. - 7. Le funzioni degli altri organi di vigilanza e il loro coordinamento. L'attività di informazione, consulenza e assistenza.


1995 - La tutela penale della sicurezza del lavoro: l'apparato sanzionatorio [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. Le fattispecie contravvenzionali del d. lgs. n. 626/94. - 2. I problemi di coordinamento con la preesistente disciplina. - 3. Le norme codicistiche: l'art. 437 e l'art. 451 c.p. - 4. Il rapporto tra le contravvenzioni previste dalla normativa prevenzionistica e le fattispecie del codice penale. - 5. Segue: il rapporto tra le norme prevenzionistiche e gli artt. 589 e 590 c.p. - 6. Le cause estintive delle contravvenzioni. L'oblazione discrezionale e la prescrizione del reato.


1995 - Tempo di lavoro e qualità totale [Capitolo/Saggio]
Lanotte, Massimo
abstract

1. I principi della qualità totale. - 2. La gestione delle risorse umane. - 3. Le innovazioni del sistema produttivo e dell'organizzazione del lavoro. - 4. La qualità totale e le nuove politiche del tempo di lavoro: la gestione flessibile degli orari e le tipologie di lavoro atipico. Il modello giapponese. - 5. Le esigenze di flessibilità temporale delle imprese nei Paesi dell'Unione Europea. - 6. I vincoli della disciplina legislativa italiana in tema di orario di lavoro: la durata massima della prestazione lavorativa. Gli indirizzi della normativa comunitaria. - 7. La distribuzione temporale della prestazione. Il lavoro a turni, il lavoro notturno, i riposi settimanali. - 8. Gli ulteriori strumenti di flessibilità: contratto di lavoro part-time e job sharing. - 9. Conclusioni.