Nuova ricerca

Elisabetta GUALANDRI

Docente a contratto
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Pinkwashing in the Banking Industry: The Relevance of Board Characteristics [Articolo su rivista]
Venturelli, Valeria; Pedrazzoli, Alessia; Pennetta, Daniela; Gualandri, Elisabetta
abstract

Corporate Social Responsibility (CSR)-washing has been commonly applied to environmental practices under greenwashing, while limited research deals with social-washing applied to gender issues. This work aims to verify how banks engage in pinkwashing. We identify pinkwasher as a bank that discloses the adoption of policies that directly or indirectly aim to improve gender equality but performs poorly in such aspects. The analysis is developed on an international panel of 170 banks active in 46 countries over four years, from 2017 to 2020. Results, robust to endogeneity, reveal that banks with a high percentage of women on the board, many independent directors, and a female CEO are less prone to adopt pinkwashing behavior. Also, country factors are critical drivers of pinkwashing, highlighting the relevant role of institutional initiatives in favoring gender representation and parity.Corporate Social Responsibility (CSR)-washing has been commonly applied to environmental practices under greenwashing, while limited research deals with social-washing applied to gender issues. This work aims to verify how banks engage in pinkwashing. We identify pinkwasher as a bank that discloses the adoption of policies that directly or indirectly aim to improve gender equality but performs poorly in such aspects. The analysis is developed on an international panel of 170 banks active in 46 countries over four years, from 2017 to 2020. Results, robust to endogeneity, reveal that banks with a high percentage of women on the board, many independent directors, and a female CEO are less prone to adopt pinkwashing behavior. Also, country factors are critical drivers of pinkwashing, highlighting the relevant role of institutional initiatives in favoring gender representation and parity.


2021 - How does the financial market evaluate business models? Evidence from European banks [Articolo su rivista]
Venturelli, V.; Landi, A.; Ferretti, R.; Cosma, S.; Gualandri, E.
abstract

This paper investigates the way in which the financial market defines and evaluates different business models, using a sample of listed European banking groups from 2006 to 2015. The main findings suggest that the financial market seems to associate a better risk-return trade-off to non-banking fees than to banking ones and that the performance of different business models varies depending on context conditions. In particular, in the current economic context, characterised by the combination of slow economic growth with historically low levels of interest rates, the market-oriented business model tends to over-perform. These findings have strategic implications for bank managers, regulators, and supervisors, due to the impact of the crises on banking business, profitability and risk and the new challenges they entail.


2021 - Strumenti, prodotti e servizi finanziari. Bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, A.; Gualandri, E.; Landi, A.; Venturelli, V.; Vezzani, P.
abstract


2020 - Governance, modelli di business e rischi. Riflessioni su Srep 2019 e vigilanza bancaria [Articolo su rivista]
Gualandri, E; Venturelli, V
abstract

La presidenza di Andrea Enria dell’Ssm sta contribuendo a una maggiore disclosure al mercato da parte della Bce in tema azione di vigilanza. La comunicazione pubblica del 28 gennaio 2020 dei risultati del ciclo Srep 2019 ha riguardato per la prima volta l’indicazione dei singoli add-on patrimoniali per le banche Si, che sono applicati nel 2020. Inoltre consente una analisi più approfondita dei singoli ambiti del processo Srep: business model, governance e risk management, risk to capital, risk to liquidity. Nonostante i passi avanti dell’Ssm nei suoi primi cinque anni per un’armonizzazione dei processi di vigilanza, rimangono ancora nodi da sciogliere in tema di disclosure anche nei confronti delle banche stesse, soprattutto dal punto di vista metodologico.


2020 - Il sistema finanziario: funzioni mercati e intermediari VII edizione [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

L’intensità e la frequenza dei cambiamenti che interessano il settore dell'intermediazione finanziaria hanno interessato la complessiva attività di intermediazione finanziaria richiedono un continuo aggiornamento delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere i fenomeni di innovazione dgli strumenti e dei rispettivi mercati finanziari in cui vengono scambiati, così come l'evoluzione delle tipologie isttuzionali di intermediari e delle loro caratterstiche operative. Il volume untende offrie un contributo alla compresnione dell'intermediazione finanziaria attraverso un percorso logico che parte da una descrizione di contenuto teorico e metodologico delle principali componenti e funzioni del sistema finanziario, per poi approfondirele caratteristiche istituzionali e operative delle diverse tipologiedi mercati e di intermediari che vi operano e le norme che lo regolano. Pensato come strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello, il volume può risultare un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e innovativo mondo dell'intermediazione finanziaria.


2020 - Riflessioni sul rapporto banche e imprese per il post Covid-19. Le banche come cinghia di trasmissione della politica industriale. [Altro]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract


2019 - From Seeker Side to Investor Side: Gender Dynamics in UK Equity Crowdfunding Investments [Capitolo/Saggio]
Venturelli, V; Pedrazzoli, A; Gualandri, E
abstract

Crowdfunding has come to play a significant role in the democratisation of financial markets and provides more accessible funding, especially for women entrepreneurs. The aim of this work was to analyse gender dynamics from both the seeker and the investor sides. From the seeker side, we attempted to establish whether female-led campaigns are correlated with a high success rate in terms of overfunding level and the number of investors involved. From the investor side, we examined which aspects drive female investments. Our analysis was conducted on Crowdcube, a British equity crowdfunding platform, from 2011 to 2016, and we explored 81 equity crowdfunding campaigns participated by 5966 investors. Results show that equity crowdfunding campaigns’ success is not correlated to the proponent’s gender, and that female investment decisions show a similarity effect between seekers and investors. From a theoretical perspective, our findings shed new light on how individual characteristics can be an important factor in financing situations. Our results allow entrepreneurs and equity crowdfunding platforms to better understanding potential investor behaviour and highlight the role of equity crowdfunding as a tool for women’s financial inclusion and the empowerment of female entrepreneurs.


2019 - Frontier Topics in Banking: Investigating New Trends and Recent Developments in the Financial Industry [Curatela]
Gualandri, Elisabetta; Sclip, Alex; Venturelli, Valeria
abstract

The aim of this book is twofold: Firstly to focus on the development of new instruments and topics in the financial industry. Secondly to analyze the development of “old” themes applied to different international contexts, such as cross-border banking and the role of government financial resources in China. With these goals in mind, the book explores the investigation of new instruments for the financing of SMEs and new ventures, such as mini bonds and equity crowdfunding. Additionally, it covers the field of corporate governance and corporate social responsibility including financial inclusion, gender roles, disclosure, social media roles and litigation. The book also investigates the choices followed by the Royal Swedish Academy in the selection of Nobel laureates in economics science to analyze their influence on the financial industry. Geared to banking academics, researchers and students, this book uncovers the most prominent issues within the banking industry today.


2019 - Regole sul capitale e prassi di vigilanza: impatti sulle scelte strategiche delle banche [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

L’apparato regolatorio delle banche è diventato sempre più oneroso e complesso, condizionando scelte strategiche, modello di business e ruolo nel finanziamento dell’economia. I requisiti patrimoniali di Pilastro 1 e di Pilastro 2 (ambito SREP) di Basilea 3 hanno richiesto una contemporanea azione di ricapitalizzazione e derisking, con riduzione delle RWA, evidenziando il nesso “requisiti di capital adequacy-business model-redditività e remunerazione del capitale”. Le azioni strategiche per il recupero di una redditività sostenibile vanno individuate nella modifica del modello di business e nell’efficientamento delle strutture, in presenza di over-regulation e talora di sovrapposizione di competenze tra regolatore e autorità di vigilanza.


2019 - Un approccio multidimensionale all’equity crowdfunding: facilitare l’accesso ai finanziamenti e ampliare il capitale relazionale delle imprese [Capitolo/Saggio]
Balboni, B; Gualandri, E; Kocollari, U; Pedrazzoli, A; Venturelli, V
abstract


2019 - Verso nuove fusioni bancarie: tra bassa redditività ed un approccio diverso della Vigilanza [Altro]
Gualandri, Elisabetta
abstract


2018 - A Multidimensional Approach to Equity Crowdfunding: Bridging the Equity Gap and Boosting Social Capital [Relazione in Atti di Convegno]
Balboni, Bernardo; Gualandri, Elisabetta; Kocollari, Ulpiana; Pedrazzoli, Alessia; Venturelli, Valeria
abstract

Drawing inspiration from micro-finance and crowdsourcing, equity crowdfunding has become a valuable source of fundraising for entrepreneurs and small and medium size firms (SMEs). Crowdfunding facilitates access to finance for those companies that would otherwise have great difficulty in accessing it and is viewed as a potentially revolutionary application of social networking with direct consequences for supporting sustainability and innovation. During recent years the number of equity crowdfunding platforms has been on the increase and policymakers and regulators have been fuelling greater attention to this theme. Our aim is twofold: a) to explore the characteristics of equity crowdfunding campaigns launched by different European platforms; and b) to analyze the relationship between social capital created online and the number of investors sustaining the campaign. Given the web context in which it develops, the role of online social capital in the project’s success should be considered from a broad perspective that involves both the founder’s and the project’s social networks. These two levels of analysis represent different networks that mobilize different resources and frame different types of crowd. Results are relevant for the field of equity crowdfunding research, as they shed light on a flourishing tool for bridging the equity gap of startups and innovative SMEs and propose a new perspective on the online social capital framework.


2018 - Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

L’intensità e la frequenza dei cambiamenti che hanno interessato la complessiva attività di intermediazione finanziaria, rendono quanto mai necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei fenomeni, degli strumenti e degli assetti istituzionali. Il volume intende offrire un contributo alla conoscenza del sistema finanziario attraverso un percorso logico finalizzato a descrivere in primo luogo l’intermediazione finanziaria, i circuiti finanziari, le diverse tipologie di mercati e di intermediari che vi operano e, in secondo luogo, i principali strumenti finanziari in termini di caratteristiche economico-tecniche e principi di valutazione. Pensato come strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello, il volume può risultare un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo dell’intermediazione finanziaria.


2017 - Business model of banks and SSM [Articolo su rivista]
Gualandri, E.; Venturelli, V.
abstract

In recent years, Business Model analysis has become the conceptual framework used by regulators, analysts and investors in the attempt to identify a bank's main strategic behaviours and their implications in terms of competitiveness and possible future performance and stability. This interest follows the radical review and transformation of banks' strategies due to major changes to the competitive scenario in the financial industry, which affected their competitive positions and led to subsequent restructuring and strategic repositioning choices. From the point of view of banking supervision, the main regulatory reference for the analysis and assessment of banks' Business Models by the supervisory authorities is provided by the prudential regulation framework, mainly based on the Basel Accord on Capital Adequacy (Basel 3), with specific reference to Pillar II. In this case, the subject of proportionality becomes a relevant issue, since banks' Business Models have widely different degrees of complexity, which must be carefully considered for supervisory evaluation and SREP decisions


2017 - How Does Financial Market Evaluate Business Models? Evidence From European Banks [Working paper]
Cosma, S.; Ferretti, R.; Gualandri, E.; Landi, A.; Venturelli, V.
abstract

This paper investigates the way in which the financial market defines and evaluates different business models/business mix, using a sample of listed European banking groups, with a total asset value greater than 50 billion US$, for the period 2006-2015. The main results suggest that non-interest components foster market valuation and that financial market seems to associate a better risk-return trade-off to non-banking fees compared to the banking ones. This evidence enables us to identify 3 clusters of European banking groups based on the main components of income. These findings have strategic implications both for bank managers, regulators and supervisors due to the impact of the crisis on banking business, bank profitability and riskiness and the new challenges they entail.


2017 - La Crisi e i Business Model: quale futuro per la banca universale? [Relazione in Atti di Convegno]
Porzio, C.; Gualandri, E.
abstract

Nella presente relazione, partendo da alcuni richiami storici e teorici al modello di intermediazione finanziaria tradizionalmente e comunemente associato alla cosiddetta banca universale, ci si sofferma sul tema del rapporto tra strategia e organizzazione delle attività di intermediazione e della scelta del business model (banca specializzata, banca universale, gruppo, conglomerato) in presenza di de-specializzazione istituzionale. L'analisi del business model rappresenta un elemento chiave di valutazione anche nell'ottica e nell'approccio adottato dalle autorità nell'ambito del Single Supervisory Mechanism. In termini microeconomici e di formulazione di strategie aziendali da parte del management bancario (ma anche di analisi teoriche e empiriche) sarà sempre più necessario valutare l'impatto che la adozione di un determinato modello ha su rischio e performance dell'attività creditizia.


2017 - Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza degli strumenti e dei prodotti finanziari attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le caratteristiche economico-tecniche e i principali aspetti di valutazione. Il testo nasce dall’esperienza didattica dei corsi di Economia degli Intermediari Finanziari e di Economia del Mercato Mobiliare, tenuti dagli autori presso la Facoltà di Economia «Marco Biagi» e la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia. I temi vengono illustrati seguendo gli schemi classici dell’economia dei sistemi finanziari. Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: il valore finanziario del tempo, i concetti generali di rendimento e di rischio, il fabbisogno finanziario delle imprese, i servizi e i prodotti bancari, i titoli di debito, i titoli di capitale e ibridi, i prodotti del risparmio gestito, i contratti assicurativi, i contratti derivati e alcune nozioni di base sulla gestione del rischio di cambio. In particolare i singoli strumenti finanziari vengono descritti analizzandone le caratteristiche tecnico-economiche e i principi generali di valutazione. Di volta in volta, sono riportati esempi relativi ai principali strumenti finanziari presenti nel contesto istituzionale italiano. La trattazione delle principali categorie degli strumenti finanziari negoziati nel sistema finanziario e un adeguato approfondimento del loro funzionamento e delle loro caratteristiche rendono il volume un utile strumento di apprendimento per gli studenti e un valido supporto operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo del funzionamento degli strumenti e dei prodotti finanziari.


2017 - The Business Model of Banks: A Review of the Theoretical and Empirical Literature [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria
abstract

The business model (BM) has become a key concept in banking literature. The topic’s relevance is due to the impact of the crisis on bank profitability and risk levels, leading to new challenges for bank managers, analysts and regulators. The chapter deals first of all with the definition of BM in the management literature; afterwards the focus is on the on bank business model (BBM) and the business model analysis (BMA) literature, also considering the nexus with bank diversification. The point of view of supervisory authorities is critically analysed with specific regard of BMA embedded in the Supervisory Review and Evaluation Process (SREP).


2016 - Finanziare la ricostruzione: attività e attori convolti nel sisma dell'Emilia-Romagna [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta; Pedrazzoli, Alessia; Vezzani, Paola
abstract

Il presente contributo si inquadra nell’ambito del progetto di ricerca multidisciplinare “Energie Sisma Emilia” che trae origine dal “Laboratorio sul sisma” avviato nel giugno 2012 da docenti di Unimore. Il progetto è stato cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e da Unimore. L’obiettivo del contributo è di analizzare le implicazioni finanziarie della ricostruzione nel territorio coinvolto dal sisma dell’Emilia Romagna avendo particolare riguardo ai temi degli interventi pubblici, dell’operatività degli intermediari bancari e assicurativi e degli strumenti finanziari utilizzati. Il 20 maggio, il 29 maggio e il 3 giugno del


2016 - I modelli di business delle banche: letteratura, nuove regole e implicazioni strategiche. [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria
abstract

Changing market conditions, new technologies, modifications in supervisory frameworks and low interest rates are casting doubt on the sustainability of banking business models. The article supplies a wide-ranging survey of the main empirical studies of the Banking Business Model, starting from a close examination of the definitions provided in the literature on strategic approaches. The correct perspective for Bm analysis can be obtained by combining the literature of Business Models with that on bank diversification, with the aim of providing a fuller representation of the banking business, incorporating schema capable of identifying and classifying the various Bms.


2016 - Il sistema finanziario:funzioni mercati e intermediari V edizione [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza del siste-ma finanziario attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le fun-zioni e le due componenti, dei mercati e degli intermediari. Al tema degli stru-menti finanziari viene dedicato un volume a parte, seguendo una impostazio-ne di moduli didattici distinti. Il volume nasce dall’esperienza didattica del corso di Economia degli Inter-mediari Finanziari, tenuto dagli autori presso la Facoltà di Economia «Mar¬¬co Biagi» e la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Uni-ver¬sità di Modena e Reggio Emilia. Il proposito è stato quello di realizzare uno strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello: a tal fine, i temi vengono illustrati secondo gli schemi classici dell’economia dei sistemi finanziari. Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: l’interme-diazione finanziaria, i canali finanziari, la moneta, il sistema dei pagamenti, la politica monetaria, le diverse tipologie di mercati e di intermediari, la regolamentazione e i controlli di vigilanza. Di volta in volta, vengono svolti approfondimenti sul contesto istituzionale italiano. La trattazione delle principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario e un adeguato approfondimento delle sue caratteristiche istituzionali rendono il volume un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo dell’intermediazione finanziaria.


2016 - Innovation and development after the earthquake in Emilia [Working paper]
Russo, M.; Silvestri, P.; Bonifati, G.; Gualandri, E.; Pagliacci, F.; Pattaro, A.; Pedrazzoli, A.; Pergetti, S.; Ranuzzini, M.; Reverberi, M.; Solinas, G.; Vezzani, P.
abstract

The 2012 earthquake in Emilia-Romagna (Italy) has shaken up the collective understanding on the socioeconomic importance of a vast territory that generates almost 2% of Italian GDP. The area af-fected by the earthquake is characterized by the presence of important industrial and agricultural districts, and by good practices of local governance that are internationally renowned. Private and public buildings, factories, offices and retail shops, historical and cultural heritage sites have been severely damaged. Not only, but it set in motion transformations in the socio-economic system that might have unexpected consequences and that undermine the quick recovery of the local system: different agents, at different levels, taking individual and collective decisions, generate a cascade of changes that interact with its evolution path. Indeed, earthquakes pose challenges, but provide unprecedented opportunities: strategic decisions by economic and political agents, newly available financial resources, coordination or lack of coordination among main stakeholders, and so on. The following paper provides an overview of the first results of Energie Sisma Emilia research project: it aims at collecting and disseminating relevant knowledge and evidence in order to design poli-cies. In particular, it identifies the agents propelling innovation processes, and analyses their strat-egies in ever-changing environment. The paper starts with a socio-economic analysis of the area struck by the earthquake, followed by the results of three of the focus groups conducted. Eventual-ly, it illustrates a specific innovation: the introduction and implementation of the digital infrastruc-ture “Mude”.


2016 - Innovation and development after the earthquake in Emilia [Working paper]
Russo, M.; Silvestri, P.; Bonifati, G.; Gualandri, E.; Pagliacci, F.; Pattaro, A. F.; Pedrazzoli, A.; Pergetti, S.; Ranuzzini, M.; Reverberi, M.; Solinas, G.; Vezzani, P.
abstract

The 2012 earthquake in Emilia-Romagna (Italy) has shaken up the collective understanding on the socioeconomic importance of a vast territory that generates almost 2% of Italian GDP. The area affected by the earthquake is characterized by the presence of important industrial and agricultural districts, and by good practices of local governance that are internationally renowned. Private and public buildings, factories, offices and retail shops, historical and cultural heritage sites have been severely damaged. Not only, but it set in motion transformations in the socio-economic system that might have unexpected consequences and that undermine the quick recovery of the local system: different agents, at different levels, taking individual and collective decisions, generate a cascade of changes that interact with its evolution path. Indeed, earthquakes pose challenges, but provide unprecedented opportunities: strategic decisions by economic and political agents, newly available financial resources, coordination or lack of coordination among main stakeholders, and so on. The following paper provides an overview of the first results of Energie Sisma Emilia research project: it aims at collecting and disseminating relevant knowledge and evidence in order to design policies. In particular, it identifies the agents propelling innovation processes, and analyses their strategies in ever-changing environment. The paper starts with a socio-economic analysis of the area struck by the earthquake, followed by the results of three of the focus groups conducted. Eventually, it illustrates a specific innovation: the introduction and implementation of the digital infrastructure “Mude”.


2016 - Innovazioni e sviluppo dopo il sisma in Emilia [Capitolo/Saggio]
Russo, Margherita; Silvestri, Paolo; Bonifati, Giovanni; Gualandri, Elisabetta; Pagliacci, Francesco; Pattaro, Anna Francesca; Pedrazzoli, Alessia; Pergetti, Silvia; Ranuzzini, Marco; Reverberi, Manuel; Solinas, Giovanni; Vezzani, Paola
abstract

Quali sentieri di sviluppo si attivano nei territori colpiti da disastri naturali? Disastri naturali come quelli che si sono verificati in Italia nel secondo dopoguerra e in particolare eventi sismici, alluvioni, frane ed esondazioni richiamano in misura crescente l’attenzione, non solo quella degli studiosi, sulla fragilità del territorio e sulla necessità di interventi di prevenzione per mitigare gli effetti economici e sociali dei disastri naturali. Le riflessioni proposte in questo saggio si basano su una prima lettura dei risultati del progetto di ricerca “Energie Sisma Emilia”. Avviato nel settembre 2014 da un vasto gruppo di ricerca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, il progetto ha una duplice finalità: contribuire, con l’analisi degli effetti del terremoto sull’assetto economico e sociale della regione, all’accumulo e condivisione della conoscenza necessaria per favorire la maturazione di decisioni strategiche informate. Il ruolo dell’università nel processo di ricostruzione è esso stesso un elemento di innovazione nella fase che segue un disastro naturale: si tratta di un attore centrale perché potenzialmente capace di creare nuove conoscenze necessarie per rispondere alle domande che accompagnano la ricostruzione.


2016 - Nasce l'impresa. Le startup e le PMI innovative [Monografia/Trattato scientifico]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria; Caponcelli, Diego; Caselli, Paolo; Kocollari, Ulpiana
abstract

Il presente volume è indirizzato agli aspetti relativi alla costituzione e al finanziamento delle startup e delle imprese innovative. Il primo capitolo rappresenta la normativa italiana aggiornata su questo tema, di cui al D.L. 179/2012, spaziando dalla costituzione di una startup innovativa, al funzionamento, alle modalità di iscrizione nel registro delle imprese, all’indicazione delle deroghe agevolative al diritto societario ed alla Legge fallimentare, oltre ai possibili scenari di composizione e gestione delle crisi di impresa nelle startup innovative. Il secondo capitolo, partendo dalla normativa del Decreto Crescita 2.0., analizza le agevolazioni fiscali sia per l’impresa startup innovativa sia per gli investitori persone fisiche o istituzionali, alla luce dei diversi interventi del MISE e delle circolari della Agenzia delle Entrate. Il Decreto Crescita 2.0 e l’Agenda Digitale rappresentano per l’Italia due interventi normativi volti ad incentivare la creazione d’impresa e la raccolta di capitale da parte di partner anche europei e oltreoceano. Tali interventi hanno aperto la strada a una normativa in continua evoluzione, che richiede un costante e puntuale aggiornamento per poter sfruttare le possibilità offerte dal legislatore. Il terzo capitolo affronta il tema del finanziamento della nascita e crescita di questo tipo di imprese, che sono condizionate dalla disponibilità di adeguate risorse finanziarie, il cui reperimento è spesso ostacolato sia da problematiche tipiche delle prime fasi di vita delle imprese innovative (mancanza di un track record e di garanzie idonee, scarsa esperienza manageriale, ecc.), sia dalla difficoltà per potenziali investitori come le banche di valutarne appieno il potenziale di business. Sono illustrati i principali strumenti e canali di finanziamento: in primo luogo il credito bancario, quindi il ricorso a strumenti di mercato come i minibond, il venture capital, la quotazione e infine il crowdfunding. Questi strumenti e canali si affiancano all’intervento di operatori di capitale di rischio già trattati anche nelle guide precedenti a cui si rinvia (business angels, private equity e venture capital). Il quarto capitolo illustra l’ecosistema delle startup innovative in Italia, con una fotografia del grado di “innovazione” delle regioni e delle provincie italiane, evidenziando le misure di supporto pubblico idonee ad incentivare l’ecosistema dell’innovazione e descrivendo il ruolo propulsivo degli incubatori. Il capitolo si chiude con l’analisi del fenomeno delle startup innovative in Italia a pochi anni dall’emanazione della normativa che ha consentito la loro nascita e sviluppo. Nonostante gli importanti risultati raggiunti da alcune regioni italiane, agevolati anche dagli interventi normativi che si sono succeduti negli ultimi anni, emerge tuttavia il persistere di un ritardo rispetto ad altre regioni europee in termini di investimenti, di disponibilità di risorse umane ad alta specializzazione e di spesa per la ricerca e l’innovazione che determinano un più generale gap dell’ecosistema dell’innovazione nazionale rispetto alle principali controparti europee. Su questi aspetti occorre quindi continuare il lavoro intrapreso in questi anni, coniugando interventi normativi e fiscali ad hoc, con la messa a punto di strumenti e mercati finanziari idonei al finanziamento di queste imprese, con interventi agevolativi di varia natura e con lo sviluppo di un ecosistema idoneo alla nascita e alla crescita di imprese innovative.


2016 - Tra regole e sostegno all'economia:quale ruolo per le banche dopo la crisi [Relazione in Atti di Convegno]
Gualandri, Elisabetta
abstract

L’invito al convegno dedicato a Franco Belli riporta una frase, da una vignetta di Giannelli del 21 aprile 1999, emblematica del pensiero arguto e provocatorio del nostro collega: “…sopra la banca l’Italia ci campa, senza la banca l’Italia ci crepa”. Proprio partendo da questa frase, per affrontare il tema del convegno da un punto di vista economico, ho provato a impostare un ipotetico ragionamento con Franco, in cui ho inserito un aspetto cruciale di questi ultimi anni: “...e con la crisi, caro Franco, come la mettiamo?”. Per sviluppare il ragionamento, introduco in primo luogo il nesso “crisi-banche-economia reale-credit crunch”, per poi passare al problema dell’accesso al credito da parte delle imprese, analizzando gli snodi critici dal lato sia della domanda che dell’offerta: banche, azione della BCE e imprese. Segue quindi il focus sul ruolo delle regole (vecchie e nuove) per poi trarre alcuni spunti di riflessione sulle prospettive per le banche italiane. Rispetto all’intervento effettuato al convegno, do qui atto dello sviluppo della situazione nei primi mesi del 2015, in cui si è registrato il tanto sospirato e atteso punto di svolta verso la ripresa, ma con ancora incognite e sfide all’orizzonte.


2016 - Vigilanza unica, i cantieri aperti [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

L’avvio della vigilanza unica è avvenuto in tempi brevissimi. Nessuna meraviglia quindi che ci siano cantieri ancora aperti con aspetti da finalizzare e altri da modificare. Il percorso in atto richiede in particolare l’omogeneizzazione degli aspetti regolamentari, metodologici e di vigilanza day-to-day: dall’esercizio di opzioni e discrezionalità, ai modelli interni, allo Srep, alle indagini tematiche, al modus operandi dei team congiunti di vigilanza. The Single Supervisory Mechanism has been implemented in a very short time. Many aspects have still to be finalized or changed. In particular, regulatory, methodological and day-to-day supervisory aspects need a further harmonization: the exercise of Options and Discretions, the Internal models, Srep, the Thematic Reviews, the action of Joint Supervisory Teams.


2015 - Finanziare la ricostruzione: attività e attori coinvolti nel sisma dell’Emilia Romagna [Working paper]
Gualandri, E.; Pedrazzoli, A.; Vezzani, P.
abstract

Il presente lavoro ha lo scopo di analizzare le modalità di finanziamento della ricostruzione e gli operatori finanziari coinvolti nel sisma dell’Emilia Romagna. In particolare, l’analisi si inquadra nell’ambito normativo e nelle iniziative individuali volte alla ricostruzione e alla ripresa del tessuto economico locale. Gli intermediari oggetto di indagine sono in primo luogo gli istituti di credito, intervenuti nel processo di erogazione dei finanziamenti e dei contributi regionali a favore di privati ed imprese. È stato inoltre approfondito l’effetto che il sisma ha avuto sulla struttura organizzativa bancaria, in termini di prodotti e strumenti per fronteggiare la prima emergenza e la ripresa dei servizi. In secondo luogo, un focus specifico è dedicato alle compagnie assicurative che grazie all’anticipo dell’indennizzo e alla celerità nella gestione delle pratiche hanno agevolato il processo della ripresa delle attività produttive. Successivamente è stato approfondito l’operato di Microcredito per l’Italia che durante il sisma ha erogato fondi per 5 milioni di euro verso famiglie e imprese. Infine, a fianco dei canali di finanziamento tradizionali è stato incluso lo strumento del civic crowdfunding utilizzato perlopiù per interventi di ricostruzione del patrimonio artistico e culturale nelle aree colpite. Pur nella consapevolezza dei limiti della possibilità di indagine sull’impatto economico degli aiuti finanziari, che emergono anche della letteratura disponibile, il lavoro oltre ad analizzare le modalità del finanziamento della ricostruzione post sisma, consente di sviluppare alcune considerazioni sulle criticità che tutt’ora rimango irrisolte e sugli effetti che in futuro, queste potranno avere nel tessuto economico locale e nazionale.


2015 - Towards a Macroprudential Policy in the EU [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

The financial crisis has led to the reexamination of policies for macroeconomic and financial stability and the development of macroprudential policies (MAP) in different countries. The aim of this paper is to analyze the state of art of macroprudential policies with specific reference to the case of the European Union and the architecture to-be with the introduction of the Banking Union. To this end, the first step is to focus on the institutional framework of MAP: relations and/or conflicts with other policies (first and foremost monetary and microprudential); agencies involved, their mandate, accountability and governance issues. Thereafter the operative framework of MAP is analyzed: definition of objectives (intermediate and final) and of the most suitable set of instruments, implementation of the decision process and evaluation of the effectiveness of the policies adopted. The second part the paper deals with the introduction of MAP in the European Union and its first working, with the definition of intermediate and final targets and toolkit. As a consequence of the crisis, since 2011, the EU started a process towards a greater integration of the supervisory function, following the De Larosiere Report, with an institutional framework based on a microprudential pillar (the European System of Financial Supervisors - ESFS) and a macroprudential pillar (the European Systemic Risk Board – ESRB). The MAP architecture based on the working of ESRB and of the National Competent Authorities (NCA) is now undergoing a revision process due to the introduction of the Single Supervisory Mechanism (SSM) and the new role of the ECB as the supervisory authority with micro and macro supervisory responsibilities on financial intermediaries in the Euro area (18+). The final part of the paper focuses on the main issues facing the European supervisory architecture to-be: the organization of MAP within the SSM and the definition of the role of the ECB as far as macroprudential policy is concerned MAP (decentralized model vs centralized model); the implications of the introduction of the SSM in the 18 countries of the euro area for the role of the ESRB, whose mandate is a limited one in scope, but covering all the financial institutions of the whole EU.


2014 - Cesare Bisoni, Elisabetta Gualandri, Andrea Landi e Giuseppe Lusignani (a cura di) Lo stato della finanza. Scritti in onore di Marco Onado [Curatela]
Bisoni, Cesare; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Lusignani, Giuseppe
abstract

Raccolta di saggi di allievi e colleghi in onore del Prof. Marco Onado


2014 - Credit crunch: analisi e possibili soluzioni [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

La seconda fase della grande crisi finanziaria iniziata nel 2010, c.d. del debito so-vrano, ha pesantemente colpito le banche italiane, determinando dal 2011 una si-tuazione di credit crunch per famiglie e imprese. L’obiettivo del presente contributo è di analizzare come il credit crunch stia determinando una situazione di disintermediazione, ormai strutturale, del canale bancario per il credito alle imprese, modificando il tradizionale rapporto banca-impresa in Italia. Come conseguenza occorre individuare e implementare azioni volte a intervenire sull’assetto complessivo del nostro sistema finanziario per porre rimedio a severe carenze strutturali in termini di strumenti, mercati e intermediari.


2014 - Crisi del debito sovrano e modello di intermediazione delle banche italiane [Articolo su rivista]
Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

L’impatto della prima fase della crisi finanziaria globale, cosiddetta dei subprime (2007-2008), è stato relativamente più contenuto per il sistema bancario italiano, rispetto a quanto avvenuto in altri paesi (FSB 2011). Ben diverse e più severe sono state invece le conseguenze della seconda fase, del debito sovrano o del rischio di ridenominazione (2010-2012) e della fase attualmente in corso, caratterizzata da una profonda recessione economica . Obiettivo del lavoro è analizzare l’impatto della crisi finanziaria, in particolare a partire dalla fase del debito sovrano, sulle banche italiane e sul loro modello di intermediazione. La prima parte descrive le due principali fasi della crisi e le ricadute sul sistema bancario italiano, distintosi per un limitato ricorso ad interventi pubblici, in confronto a quanto avvenuto negli USA e negli altri paesi dell’Unione Europea. Il focus è sul deterioramento della situazione a partire dalla crisi del debito sovrano. Vengono ripresi alcuni aspetti salienti degli interventi “non convenzionali” di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) nei confronti delle banche dell’Unione Monetaria Europea (UME), con specifico riferimento alle Long Term Refinancing Operations (LTROs) e al ricorso che ad esse hanno fatto le banche italiane. Nella seconda parte viene analizzata nel dettaglio la situazione economico patrimoniale delle banche italiane e vengono approfonditi gli effetti della crisi del debito sovrano e della presente recessione. L’analisi esamina, anche per confronto rispetto agli altri paesi dell’area Euro, gli effetti sui fondamentali del sistema bancario italiano: la struttura finanziaria e patrimoniale; l’attività di credito e di funding; l’equilibrio economico-finanziario e la redditività.


2014 - Monitoring systemic risk a survey of the avialiable macropridential toolkit [Working paper]
Gualandri, E.; Noera, M.
abstract

Understanding the nature of systemic risk and identifying the channels of diffusion of the shocks are the necessary prerequisite to anticipate and manage successfully the insurgence of financial crises. In order to prevent financial distress and manage instability, the macroprudential regulator needs to track and measure systemic risks ex-ante. The aim of the paper is twofold: on one side, it reviews the theoretical frameworks which allow to assess the different dimensions of systemic risk and, on the other, it classifies accordingly and analyzes the methodologies available to assess in advance the occurrence of systemic distress. The paper classifies the different definitions of systemic risk and discusses their significance during the 2007-08 crisis. It presents the tools available to extract real time information on market perception of risk from market prices of securities and derivatives (i.e. CDS and equity options). The analysis is extended to the methods focused on the measurement of the financial fragility due to the networks linkages within the financial system. On the basis of the available empirical research, the paper also reviews the capacity of the different methods to spot in advance the insurgence of the crisis prior to 2007-08 and draws some preliminary conclusions on the completeness and consistency of the toolkit available to policy makers.


2014 - Rischi sistemici e regolamentazione macroprudenziale [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta; Noera, Mario
abstract

La crisi finanziaria del 2007-2008 ha rifocalizzato l’attenzione degli economisti e dei policy maker sui rischi sistemici e sulle politiche e la regolamentazione finalizzate a contenerlo e gestirlo. La crisi ha infatti rappresentato un punto di svolta di grande importanza nella comprensione della struttura interna e del funzionamento del sistema finanziario e dei suoi legami con il resto dell’economia. L’analisi della sua genesi e delle sue dinamiche ha consentito di individuare le inadeguatezze delle norme prudenziali e della pratica di vigilanza vigenti e di comprendere la limitatezza dell’apparato teorico che le aveva sostenute nel trentennio precedente. L’obiettivo del presente lavoro è una ricognizione dello stato dell’arte in materia di politiche macroprudenziali, con riferimento sia alla diagnostica sia alla profilassi. Il lavoro è diviso in due parti. Nella prima parte vengono illustrate le molteplici letture che possono essere date dell’instabilità finanziaria e del rischio sistemico. Nella seconda viene invece offerta una sintesi delle problematiche di definizione e di gestione delle politiche macroprudenziali. Una definizione appropriata della multiforme natura del rischio sistemico, della sua genesi e dei suoi meccanismi di trasmissione è la precondizione sia per individuare il perimetro di azione delle politiche macroprudenziali (in termini di obiettivi finali ed intermedi) sia per determinarne le modalità di azione (in termini di strumenti di intervento, di timing dell’azione, di relazione con altre politiche e quindi, più in generale, di governance del processo decisionale). La ricognizione dei fallimenti del mercato evidenziati dalla crisi finanziaria ha consentito di focalizzarne gli obiettivi, mentre la necessità di dotare le autorità di supervisione macroprudenziale di un toolkit operativo efficace ha accelerato la ricerca di indicatori anticipatori dei rischi sistemici, ha costretto a mappare le relazioni tra gli strumenti di intervento disponibili e gli obiettivi e di testarne l’efficacia e le modalità di utilizzo.


2014 - The Financing of Italian Firms and Credit Crunch: Findings and Exit Strategies [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

The aim of the chapter is to analyse how credit crunch has modified the traditional bank-firm relationship with a particular attention to the Italian situation. Our analysis reinforces the finding that in Italy, the credit available to the real economy is insufficient in terms not only of quantity but also of quality. The subsequent step is to identify and discuss possible exit strategies for eliminating the credit crunch and to overcome serious intrinsic shortcomings in terms of alternative instruments, markets and intermediaries. In fact, if on the one hand the crisis has revealed the underdevelopment of the Italian financial market, the insufficient role of institutional investors, the embryonic state of the corporate bond markets and the virtual non-existence of commercial paper markets; on the other hand, it could finally provide the opportunity for the development of these channels. The changing role of banks in the new scenario is also analysed as well as the characteristics firms will require to benefit from it.


2014 - The Sovereign Debt Crisis: The Impact on the Intermediation Model of Italian Banks [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

The aim of the chapter is to analyze the impact of the financial crisis, in particular since the start of the sovereign debt phase, on Italian banks and their intermediation model. Italian banks’ specific business model explains why they suffered less than those of other countries during the first phase of the crisis, requiring one of the lowest levels of public facilities in the EC as compared to GDP. Most of these same characteristics have mutated from positive to negative factors since the sovereign debt crisis, which hit Italy hard, affecting first banks’ liquidity and secondly the cost and volumes of funding and loans. Italian banks are now facing the effects of the double-dip recession, which has significantly weakened businesses and households, their key customer segments, and their borrowing and saving capability, with an increasing rate of non-performing loans. This situation is impairing the sustainability of the “traditional” intermediation model and means that banks must introduce strategies for significantly modifying the banking business model they adopt.


2014 - Towards A Macroprudential Policy In The EU: Main Issues [Working paper]
Gualandri, E.; Noera, M.
abstract

The aim of the paper is to analyze the state of the art of macroprudential policies (MAP) with a focus on the case of the European Union. To this end the institutional framework of MAP is introduced and discussed with regard to several issues: the relationships and/or the conflicts with other policies and among the different institutional bodies involved, their mandate, accountability and governance. The operative framework - intermediate and final targets and toolkit - is specifically analyzed with regard to the case of the European Union and the introduction, in 2011, of a macroprudential supervisory pillar based on the European Systemic Risk Board (ESRB). Finally the main features of the new European supervisory architecture are addressed: the organization of MAP within the Single Supervisory Mechanisms (SSM), the definition of the role of the European Central Bank (ECB) and of the ESRB as far as macroprudential policy is concerned. In the conclusions, we evaluate the new architecture which is quite complex and cumbersome, and the challenge that the SSM is facing: to achieve comprehensive, rational, effective and efficient supervision, avoiding overlapping of competences and clarifying the specific roles of different bodies while keeping away additional burdens for the institutions supervised.


2013 - The financing of Italian firms and the credit crunch: findings and exit strategies [Working paper]
Gualandri, E.; Venturelli, V.
abstract

The aim of the paper is to analyse how credit crunch has modified the traditional bank-firm relationship with a particular attention to the Italian situation. Our analysis reinforces the finding that in Italy, the credit available to the real economy is insufficient in terms not only of quantity but also of quality. The subsequent step is to identify and discuss possible exit strategies for eliminating the credit crunch and to overcome serious intrinsic shortcomings in terms of alternative instruments, markets and intermediaries. In fact, if on the one hand the crisis has revealed the underdevelopment of the Italian financial market, the insufficient role of institutional investors, the embryonic state of the corporate bond markets and the virtual non-existence of commercial paper markets; on the other hand, it could finally provide the opportunity for the development of these channels. The changing role of banks in the new scenario is also analysed as well as the characteristics firms will require to benefit from it.


2013 - The sovereign debt crisis: the impact on the intermediation model of Italian banks [Working paper]
Cosma, S.; Gualandri, E.
abstract

The aim of the contribute is to analyze the impact of the financial crisis, in particular since the start of the sovereign debt phase, on Italian banks and their intermediation model. Italian banks’ specific business model explains why they suffered less than those of other countries during the first phase of the crisis, requiring one of the lowest levels of public facilities in the EC as compared to GDP. Most of these same characteristics have changed from positive to negative factors since the sovereign debt crisis, which hit Italy hard, affecting first banks’ liquidity and secondly the cost and volumes of funding and loans. Italian banks are now facing the effects of the double-dip recession, which has significantly weakened businesses and households, their key customer segments, and their borrowing and saving capability, with an increasing rate of non-performing loans. This situation is impairing the sustainability of the “traditional” intermediation model and means that banks must introduce strategies for significantly modifying the banking business model they adopt.


2012 - Basel III, Pillar 2: the role of banks’ internal control systems [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analysis of the financial crisis has revealed not only major market and regulatory failures, but also shortcomings in supervisory approaches and in banks’ systems of internal and external controls. These failures and shortcomings played a significant role in the origin and evolution of the crisis. In some important cases, the crisis revealed that banks’ internal governance, and their internal control functions in particular, were ineffective or even unsuitable when faced with the demands of overseeing the growing levels of risk undertaken by intermediaries, and especially the interrelations between these exposures. The aim of this chapter is to investigate banks’ internal control functions, as a part of internal governance, in the light of the crisis and the subsequent regulatory and supervisory measures, first and foremost Basel 3. Ai nostri fini “internal controls” is used with its extensive meaning, comprendendo anche the risk mangement function mainly in the two phases of assesment and identification of risks.. Therefore “internal control system” comprende: risk management, internal audit, compliance and risk control. L’analisi affronterà anche alcuni aspetti della corporate governance since internal control systems are considered part of the internal governance., The main research question is related to the implications of the crisis, the regulatory innovations now being implemented, and the changes in supervisory policies and practices, for banks’ internal control systems. The first step will be to survey internal control systems, ICS, within the regulatory and supervisory context at the international level. Given the role of internal control functions in risk-based supervision, it is important to investigate the exact relationship between supervisor and supervised as defined by Basel 3, Pillar 2, with regard to ICAAP and SREP.This will be followed by an investigation of the main regulatory failings and supervisory shortcomings which played a key role in the origin and evolution of the crisis, to identify the extent to which banks’ internal control functions can be blamed for the events which unfolded. In some cases the quality of these control functions, and the supervisory procedures adopted, made the crucial difference in terms of the impact of the crisis. The next topic to be examined will be the changes now being made at the international level to both regulation and the supervisory function, with specific reference to the European Union and the new supervisory pan-European architecture based on macro-prudential supervision and micro-prudential supervison, introduced in 2011. These changes are the outcome of the failures and shortcomings that emerged during the crisis. Within the framework being formed by Basel 3, points will be identified for comment and evaluation concerning the implications for internal governance and internal controls, in the context of the risk-based approach and Pillar 2. Attention will be focused in particular on the role of internal control functions in overseeing banks’ risk exposure, since it was these functions’ inability to monitor the ever-increasing risks undertaken, and their failure to consider or even understand the interrelations between them and thus their combined weight in a firm-wide perspective, that prevented them from providing effective protection against excessive levels of risk.


2012 - Finanza e credito [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

Analisi del questionario con riferimento a finanza e credito


2012 - Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. IV ed. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza del sistemafinanziario attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le funzionie le due componenti, dei mercati e degli intermediari. Al tema degli strumentifinanziari viene dedicato un volume a parte, seguendo una impostazionedi moduli didattici distinti.Il volume nasce dall’esperienza didattica del corso di Economia degli IntermediariFinanziari, tenuto dagli autori presso la Facoltà di Economia «MarcoBiagi» e la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Universitàdi Modena e Reggio Emilia.Il proposito è stato quello di realizzare uno strumento di apprendimentoper gli studenti di un corso di laurea di primo livello: a tal fine, i temi vengonoillustrati secondo gli schemi classici dell’economia dei sistemi finanziari.Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: l’intermediazionefinanziaria, i canali finanziari, la moneta, il sistema dei pagamenti, lapolitica monetaria, le diverse tipologie di mercati e di intermediari, la regolamentazionee i controlli di vigilanza. Di volta in volta, vengono svolti approfondimentisul contesto istituzionale italiano.La trattazione delle principali categorie interpretative del funzionamentodel sistema finanziario e un adeguato approfondimento delle sue caratteristicheistituzionali rendono il volume un utile strumento operativo per tutti coloroche desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevolemondo dell’intermediazione finanziaria.


2012 - Introduction [The Italian banking system] [Breve Introduzione]
Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

Il contributo introduce e inquadra le principali linee di analisi con cui gli effetti della crisi finanziaria hanno impattato sul sistema bancario italiano e individua alcuni elementi che hanno contribuito ad attenuarne gli effetti nel primo periodo (2008-2009) mentre si sono rivelati punti di vulnerabilità con la crisi del debito sovrano


2012 - Le risposte al questionario: finanza e credito [Capitolo/Saggio]
Ferretti, Riccardo; Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

I risultati del questionario delineano una situazione in cui una buona parte delle imprese del campione, nonostante la pesante crisi, mostra una discreta salute finanziaria, e una restante parte che, di contro, presenta condizioni economico-finanziare squilibrate e qualche criticità nella relazione con la propria banca di riferimento che generano una maggiore sensibilità verso gli aspetti finanziari della gestione aziendale, ritenuti conseguentemente importanti per la vita dell’impresa stessa.


2012 - Stefano Cosma and Elisabetta Gualandri. Italian banks between Scylla and Charybdis? [Capitolo/Saggio]
Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

At the beginning of the great financial crisis, Italian banks were just emerging from a process of consolidation, and were enjoying gains in efficiency, positive performance, low risk levels, and adequate capitalisation. Several factors helped them to escape the subprime phase of the crisis comparatively unscathed, in particular their conservative attitude to financial innovation, their maintenance of a traditional business model, their strong local roots, and their well-balanced funding gap. In fact, no Italian banks had to be rescued or failed, and the extent of government intervention with public facilities (through the so-called Tremonti bonds in 2008–09) was the lowest of any Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD) country: 0.3 per cent of GDP, against an average of 30 per cent for European Union states. However, the situation in the second phase of the crisis has been dramatically different, due to two main factors. The first is that Italy’s poor economic growth, a problem dating from the late 1990s, has deteriorated into a recession that is causing serious difficulties both for businesses, leading to stagnating investments and an increase in bad loans for banks, and for households, with a slump in consumer spending. It should be remembered that services to enterprises and households make up the core business of Italian banks. In view of this traditional business model, the outlook for bank profitability is decidedly negative. The second factor is the Italian sovereign debt crisis. Italian banks’ situation became more critical as this crisis worsened in the summer of 2011 since, as in the other affected countries, their creditworthiness was assimilated to that of the country itself, increasing the market’s perception of their risk level. The contagious effect of the doubts surrounding Italian sovereign debt has made it more difficult for the banks to access the wholesale financial markets and thus sources of funding, placing their capital adequacy under stress. It is not easy to predict possible future scenarios for Italian banks. To do this, we must first of all acquire some idea of the prospects for the economic and financial context within which they operate. As a second step, Italian banks’ financial stability must be assessed, both in relation to the market turmoil triggered by the crisis and with regard to the regulatory changes now under way in the areas of liquidity and capital adequacy. The final step is to assess the implications of these factors for the banks’ microeconomic equilibrium.


2012 - Strategie di innovazione. Aspetti di governance [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

Analisi dei questionari della ricerca sui temi di strategie di innovazione e sistemi di governance


2012 - Strumenti e prodotti finanziari: bisogni di investimento, finanziamento, pagamento e gestione dei rischi [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria; Vezzani, Paola
abstract

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza degli strumenti e dei prodotti finanziari attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le caratteristiche economico-tecniche e i principali aspetti di valutazione. L’intensità e la frequenza dei cambiamenti che hanno interessato la complessiva attività di intermediazione finanziaria, rendono quanto mai necessario un continuo aggiornamento delle conoscenze teoriche e pratiche degli strumenti e dei prodotti finanziari la cui varietà è aumentata in modo esponenziale negli ultimi anni.Pensato come strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello, il testo può risultare un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo degli strumenti finanziari.Il testo nasce dall’esperienza didattica dei corsi di Economia degli Intermediari Finanziari e di Economia del Mercato Mobiliare, tenuto dagli autori presso la Facoltà di Economia ‘Marco Biagi’ e la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Università di Modena e Reggio Emilia.Il proposito è stato quello di realizzare uno strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello: a tal fine, i temi vengono illustrati seguendo gli schemi classici dell’economia dei sistemi finanziari.Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: il valore finanziario del tempo, i concetti generali di rendimento e di rischio, il fabbisogno finanziario delle imprese, i servizi e i prodotti bancari, i titoli di debito, i titoli di capitale e ibridi, i prodotti del risparmio gestito, i contratti assicurativi, i contratti derivati e alcune nozioni inerenti la gestione del rischio di cambio. In particolare i singoli strumenti finanziari vengono descritti analizzandone le caratteristiche tecnico-economiche e i principi generali di valutazione degli strumenti medesimi. Di volta in volta, sono riportati esempi relativi ai principali strumenti finanziari presenti nel contesto istituzionale italiano.La trattazione delle principali categorie degli strumenti finanziari negoziati nel sistema finanziario e un adeguato approfondimento del loro funzionamento e caratteristiche rendono il volume un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mondo del funzionamento degli strumenti e dei prodotti finanziari.


2012 - The impact of the crisis on Italian Banks [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

For a clearer description of the impact of the crisis on the Italian banking system, it is useful to subdivide the period from 2007 to 2011 into two acute phases: the subprime phase of 2007-09, with the turmoil on the financial markets caused by the subprime mortgage crisis, aggravated to dramatic proportions by the failure of Lehman Brothers in September 2008; and the sovereign debt phase from 2010 onward, caused by the sovereign debt crisis affecting first Greece and then the peripheral countries of the EMU: Portugal, Ireland, Spain and Italy. This approach enables us to focus more closely on the first phase, bearing in mind that the second is still ongoing at the time of writing. It also allows a more precise analysis of the crisis’s dual-stage impact in Italy: at a lower level in the first period and at a higher level from 2010 onward, with a trend contrasting with that of other countries in Europe and beyond. Between these two phases there was a short period, from mid 2009 to mid 2010, when there appeared to be the prospects (actually extremely fragile and soon to prove illusory) of a worldwide economic and financial recovery. In the second half of 2010 the sovereign debt crisis worsened again, especially in Greece, and it subsequently spread to both Spain and Italy during 2011. Towards the end of 2011 the hopes of an EU-wide recovery were finally dashed, with the forecasts for 2012 gradually revised downwards to the point where most countries were expected to go into recession, with Italy one of the worst affected of all. The aim of this chapter is to assess the impact of the crisis on the Italian banking system and to describe the measures taken by the credit authorities and the Government. The chapter also highlights the reasons, including the specific characteristics of the banking system and the entire Italian financial system in general, which explain why the country suffered less than other states during the first phase of the crisis. A number of these characteristics mutated from positive to negative factors during the course of the crisis. Some of these features will be discussed in greater detail in subsequent chapters.


2012 - The italian banking System: Impact of the Crisis and Future Perspectives [Curatela]
Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

Il contributo analizza i fattori e le caratteristiche del sistema bancario italiano che hanno influenzato l'impatto della crisi finanziaria prima e della crisi del debito sovrano successivamente.


2011 - Access to Equity for New, Innovative Companies in Italy [Capitolo/Saggio]
Canovi, Luciana; Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

This paper sets out to investigates the subject of finance for the growth of small and medium enterprises (SMEs) in one of the Italian Provinces: the Province of Modena. Th main aim is to analyse the means by which start-ups are financed, especially in the form of equity, and attempt to identify any financial constraints, in particular in the form of an equity gap, which restrict the growth and development for this kind of firms.In order to analyse the means by which innovative start-ups are financed and attempt to obtain empirical proof of the presence or otherwise of an equity gap at the local level, a qualitative approach has been adopted. In particular, a questionnaire was drawn up and sent to a suitably selected sample of new innovative firms.In conclusion, the main finding that emerged from this study is the fact that investors need to combine their financial contribution with the supply of managerial inputs. The analysis of the sources of finance used by firms appears to point to a preference for managing investment processes internally or with bank partners. The entry of new partners into the company’s ownership structure is more likely as a means of solving problems relating to a lack of expertise than as a strategy for obtaining new financial resources.


2011 - Basel 3, Pillar 2: the role of banks’ internal governance and control function [Working paper]
Gualandri, E.
abstract

The analysis of the financial crisis has revealed not only major market and regulatory failures, but also shortcomings in supervisory approaches and in banks’ systems of internal and external controls. These failures and shortcomings played a significant role in the origin and evolution of the crisis. In some important cases, the crisis revealed that banks’ internal governance, and their internal control functions in particular, were ineffective or even unsuitable when faced with the demands of overseeing the growing levels of risk undertaken by intermediaries, and especially the interrelations between these exposures. So what are the implications of the crisis, the regulatory innovations now being implemented, and the changes in supervisory policies and practices, for banks’ internal control systems? Given the role of internal control functions in risk-based supervision, what is the exact relationship between supervisor and supervised as defined by Basel 3, Pillar 2, with regard to ICAAP and SREP? One important lesson to emerge from recent experience is the need to encourage a new culture amongst banks, ensuring that they appreciate the key role of internal controls as a tool for managing and monitoring risk.


2011 - Internal Corporate Governance and the Financial Crisis: Lessons for Banks, Regulators and Supervisors [Working paper]
Gualandri, E.; Mangone, E.; Stanziale, A.
abstract

This paper aims to highlight the importance of banks’ Internal Corporate Governance (ICG),viewed as an operational mitigation instrument, in a context where banks enjoy a high degree oforganisational flexibility due to principle-based regulatory and risk-based supervisory approaches.The recent crisis has shown, on the one hand, that financial mitigations (i.e. capital requirements) are,per se, not sufficient to ensure the stability of the banks (which underpins the soundness of the entirefinancial system) and, on the other hand, the failure of the light-touch supervisory approach. The mainresearch question is whether the improvement of ICG, involving proper protection for stakeholdersand the switch to a more intrusive supervisory model, will be able to offset the failures of marketdiscipline revealed by the crisis and, together with Basel 3’s reinforced capital adequacy regime,strengthen the resilience of the financial system, without the reintroduction of structural reforms. In theEuropean Union, the new European Systemic Risk Board (ESRB) and, above all, the three newEuropean Supervisory Authorities (ESAs) will play a crucial role in this process.


2010 - Consolidation in the European Financial Industry [Curatela]
R., Bottiglia; Gualandri, Elisabetta; G. N., Mazzocco
abstract

In recent years the European financial system has been characterized by large scale, deep, irreversible changes in its structure, due to deregulation and concentration processes. The growing competitive pressures have forced financial intermediaries to rethink strategic and organizational choices in order to achieve better performance. Globalization and the financial crisis emphasize the problems caused by worldwide banking structures and require a reassessment of groups’ development strategies.Given the importance and centrality of the consolidation processes for the European financial industry , the goals of this book are:- to analyze the concentration process in the European financial system and its implications for the strategic evolution of the banking industry, the corporate governance of intermediaries and regulation and financial supervision ;- to investigate the consolidation processes both in the banking industry and in the financial markets (Stock Exchange industry);- to focus on cross-border concentration processes in the European context.This book is the outcome of research undertaken by three groups of academics, from the Universities of Modena and Reggio Emilia, Udine and Verona, as part of a National Research Project (PRIN) financed by the Universities themselves and the Italian Ministry of Education, entitled ‘Financial intermediaries cross-border and cross-sector concentration processes in Europe: regulatory, strategic and management issues and value creation’.The central theme is the general process of consolidation, and the M&A operations in particular, widespread in the financial sector since the early Nineties of the last century, and responsible for a radical transformation of the structural characteristics of the banking and financial systems in both Europe and the United States. The main drivers of this process have been the liberalisation and integration of the European market and, in more general terms, the IT revolution and the globalisation of financial markets worldwide.The subject of consolidation in the financial sector, focus of attention for large numbers of academics and operators in many countries over a considerable time, has recently acquired even greater significance in the aftermath of the financial crisis. For a long time, favourable macroeconomic conditions meant that the positive aspects of these processes were most in evidence, especially the new availability of financial services to the mass market, the expansion of the range of services benefiting more or less all categories of clientele and, probably, a tendency to an increase in the efficiency of both markets and systems. However, the resulting formation of very large banking and financial groups, operating at the cross-border level and subject only to constraints and controls which all proved to be more or less ineffectual and inefficient, generated huge concentrations of risks and levels of correlation responsible for the spread of the recent financial crisis across almost the entire globe. On the one hand, the crisis revealed the obstacles to the success of banks’ M&A-based growth strategies, while on the other it highlighted the pitfalls of the creation of very large, complex groups, certainly capable of achieving synergies and competitive advantages, but also generating negative effects with regard to operating efficiency, groups’ governance and control, and the rationality of the structures themselves. Banking consolidation processes, and the body of M&A operations through which they have taken place, are thus being reviewed today in the light of utterly new facts and processes, which on the operational level have led to the largest mobilisation of public resources ever seen, and on the intellectual scene are catalysing the attention of vast numbers of analysts and academics all over the world.This book focuses on the consolidation process that has taken place within the


2010 - Consolidation in the financial industry [Capitolo/Saggio]
R., Bottiglia; Gualandri, Elisabetta; G. N., Mazzocco
abstract

Especially in the highest band of production systems, M&A, operations are the main means of growth, and are usually intended to expand the corporate structure through policies of both production integration and strategic diversification. M&A operations have been widespread in the financial sector since the early ‘90s of the last century, and have brought about a radical transformation of the structural characteristics of the banking and financial systems, in both Europe and the United States.In particular, this mass of mergers and acquisitions has led to an increase, across the board, in the degree of concentration of the credit supply, and the availability of financial services on a vast scale, targeting different types of clientele and markets. The formation of extremely large groupings of intermediaries and the demolition of the barriers to the mobility of the supply and demand for financial services are further effects of the rush by banks, insurance firms and other categories of financial players to engage in mergers and take-overs amongst themselves, both on a national scale, and subsequently at the cross border level. Recently, the grave financial crisis which originated on the American market and rapidly spread throughout the world has highlighted a number of critical aspects of financial consolidation and globalisation processes, leading observers to consider the possible limits to this process and the role public authorities may play in guiding systems' structures towards a balanced mix of efficiency and stability.In view of its significance, the phenomenon of M&A operations in the banking and financial industries has been widely studied and has been the subject of a large number of empirical investigations, intended to measure its impacts from two main points of view: the first is macroeconomic and deals mainly with the effect of these operations on the structure of the system and the relative implications (competition mechanisms, access to credit for various types of clientele and the relative costs), while the second is more strictly corporate in nature and focuses on strategic factors and an analysis of the potential benefits, especially in terms of value creation. Within these two types of approach, a very large number of studies have set out to examine specific or partial aspects of the phenomenon, such as the extent to which it has affected the various countries or different types of intermediaries (in terms of size or area of business), the reasons, causes and implications of financial consolidation operations, their impact on external supervision and/or internal governance and control systems, and so on.As we introduce the topics discussed in this book, it may therefore be useful to attempt to provide a general definition of the phenomenon studied, many specific aspects of which will then be analysed in the various Authors' contributions.


2010 - Cross-Border Groups: Supervision after the Crisis [Capitolo/Saggio]
Cotterli, Simonetta; Gualandri, Elisabetta
abstract

The financial crisis which began in 2007 has dramatically laid bare the limits and shortcomings of the current financial regulatory system and supervisory controls both at the national level (although there are often considerable differences between the various contexts) and internationally. The situation is, if possible, even more critical with regard to cross-border and cross-sector operators. There had been warnings for some time (Vella, 2002) of the risk that the financial system that had emerged from the consolidation and internationalisation process of the last decade would not be capable of dealing adequately with any faults which might occur within it. But as the history of financial crises demonstrates, and the current situation confirms, unfortunately regulators tend to respond to rather than prevent market failures. The European Union is a special case, where the problem is more complex due to two main structural factors. Firstly, the EU may have common financial regulation based on its directives, but there are still wide variations with regard to implementation of this legislation within the individual member states. Moreover, there are no EU regulations for dealing with crises affecting individual companies or groups. Secondly, supervision is still performed on the principle of home country control, with systems which differ from state to state, where agencies operate with different powers, procedures and styles.The asymmetries outlined above are even more noticeable in the case of cross-border and cross-sector financial groups, the development of which has been one of the most significant phenomena in the European financial industry of the last decade. For these groups, the multiplicity of regulators and supervisors implies high compliance costs, operating difficulties with regard to group risk management, and an increase in forum shopping in search of more relaxed legal and regulatory frameworks. The limitations of the current regulatory and control structure were dramatically revealed in the autumn of 2008, when two of the EU’s largest cross-border and cross-sector groups, Fortis and Dexia, found themselves in financial difficulties. The rescue measures taken led to a reversal of the process of financial integration, as the groups were broken up and renationalised in a trend towards retrenchment within national borders. The scale and depth of the current crisis have provided a powerful stimulus for the debate on controls: there are now a large number of proposals for modifying the supervisory framework, including both suggestions for the establishment of global supervision, and less ambitious models focusing on supervision for Europe only. This survey aims to identify the asymmetries between the development of banking and financial groups at the pan-European level and that of the regulation of and controls over these groups, and highlight the main failures. A critical analysis will then be made of the proposals for an EU-wide control and supervisory framework now being considered, in particular the de Larosière Report. The analysis will centre on the three means available for safeguarding stability and protecting the financial markets: the provision of rules, the performance of controls on operations and players, and crisis prevention and management.


2010 - I gruppi bancari cross-border: regolamentazione e vigilanza in Europa dopo la crisi [Articolo su rivista]
Cotterli, Simonetta; Gualandri, Elisabetta
abstract

La crisi finanziaria iniziata nel 2007 ha drammaticamente messo a nudo i limiti e le carenze dell’attuale assetto della regolamentazione finanziaria e dei controlli di vigilanza a livello nazionale, se pure con differenze anche notevoli tra i diversi contesti, nonché a livello internazionale. La situazione è risultata se possibile ancora più critica per quanto riguarda gli operatori finanziari cross-border e cross-sector. Era stato da tempo evocato (Vella, 2002) il rischio che il sistema finanziario emerso dal processo di consolidamento e di internazionalizzazione dell’ultimo decennio non sarebbe stato in grado di fronteggiare adeguatamente le patologie che si fossero in ipotesi manifestate. Ma come la storia delle crisi finanziarie insegna e come il momento attuale conferma, il regolatore tende purtroppo ad inseguire piuttosto che a prevenire i fenomeni di fallimento del mercato. Un caso a sé è rappresentato dall’Unione Europea, dove il problema risulta più complesso per due aspetti principali. In primo luogo, siamo sì in presenza di una regolamentazione finanziaria comune dettata dalle direttive, ma permangono delle situazioni di disomogeneità nell’implementazione delle medesime nei singoli stati membri. Manca inoltre una normativa comunitaria per la gestione dei singoli casi di crisi aziendali, nonchè dei gruppi cross-border. In secondo luogo, la vigilanza rimane affidata alle autorità nazionali (home country control), le cui architetture differiscono da paese a paese, imperniate su agenzie con poteri, modalità e prassi operative diversi.Le asimmetrie sopra evidenziate risultano ancor più accentuate nel caso dei gruppi finanziari cross-border e cross-sector, il cui sviluppo è stato uno dei fenomeni di maggior rilievo dell’ultimo decennio nell’industria finanziaria europea. Per questi gruppi, le disomogeneità nel recepimento delle direttive e la pluralità di autorità di vigilanza implicano elevati costi di compliance, difficoltà operative per la gestione del risk management di gruppo, nonchè l’accentuarsi del fenomeno del forum shopping, volto a sfruttare situazioni giuridiche e regolamentari più permissive. L’attuale assetto regolamentare e dei controlli ha drammaticamente evidenziato i suoi limiti nell’autunno 2008, con la crisi di due tra i principali gruppi cross-border e cross-sector dell’UE: Fortis e Dexia. I salvataggi effettuati hanno condotto all’inversione del processo di integrazione finanziaria, con la disaggregazione e la ri-nazionalizzazione di tali gruppi. Come efficacemente ha commentato Mervyn King, Governatore della Bank of England: “The essence of the problem is that global banking institutions are global in life, but national in death.” La vastità e la profondità della crisi in atto hanno dato un potente impulso al dibattito sui controlli: le proposte di modifica dell’architettura della vigilanza sono attualmente numerose, sia con riferimento a singoli paesi, sia per quanto riguarda l’ambito sovranazionale, ed in particolare l’Unione Europea. Obiettivo di questo lavoro è di evidenziare le asimmetrie tra lo sviluppo dei gruppi bancari-finanziari a livello pan-europeo e quello della regolamentazione e dei controlli sui medesimi, mettendone in luce i principali fallimenti. Si passerà quindi ad analizzare in modo critico le soluzioni allo studio per una architettura dei controlli e della vigilanza nell’UE. Tale analisi verrà condotta lungo i tre momenti attraverso i quali si realizza la salvaguardia della stabilità e la tutela dei mercati finanziari: predisposizione delle regole; conduzione dei controlli, sull’attività e sui soggetti; prevenzione e gestione della crisi. Un focus specifico è posto sul ruolo dei College of Supervisors per quanto riguarda la vigilanza sui gruppi cross-border, e la nuova struttura di vigilanza a livello EU, distinta tra vigilanza micro e macro-prudenziale, come proposta da


2010 - L’accesso al capitale di rischio delle nuove imprese innovative [Capitolo/Saggio]
Canovi, Luciana; Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

Il tema dell’innovazione e delle PMI innovative è tornato al centro della politica economica nazionale ed internazionale; da diversi studi condotti emerge come tale segmento di imprese sia in grado di condizionare positivamente la crescita economica di un paese. Il lavoro affronta il tema della finanza per lo sviluppo delle PMI innovative in Provincia di Modena. L’obiettivo è di analizzare in primo luogo le modalità di finanziamento, soprattutto a titolo di capitale di rischio, delle start-up, cercando di individuare la presenza di cosiddetti financial constraints, cioè vincoli di natura finanziaria che ne limitano la nascita e lo sviluppo. In secondo luogo si intende mettere in luce il ruolo di diversi operatori finanziari nel finanziamento e gli ostacoli che le neo imprese incontrano per accedere al capitale di rischio. A tal fine, è stata utilizzata una metodologia di tipo qualitativo, con l’erogazione di un questionario. L’analisi condotta evidenzia che le difficoltà incontrate all’inizio dell’attività da tali imprese sono state nel complesso contenute, con una prevalenza di ostacoli di natura gestionale in senso lato, rispetto ai vincoli di natura finanziaria. Ciò suggerisce che l’intervento di portatori di capitale deve coniugare la dimensione finanziaria con quella gestionale. Permane comunque la preferenza a governare dall’interno o con partner bancari i processi di investimento.


2009 - Crisi finananziaria e nuove dimensioni del rischio di liquidità: implicazioni per regolamentazione e controlli [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria
abstract

Questo lavoro affronta il tema della liquidità e della sua importanza nell’evoluzione e gestione della crisi finanziaria attuale. La prima parte è dedicata alla classificazione delle diverse accezioni di liquidità e dei rischi ad esse connessi, precisando come, negli anni più recenti, l’innovazione finanziaria abbia consentito di estendere il concetto liquidità ad una gamma sempre più ampia di attività finanziarie. Successivamente, vengono descritti i cambiamenti di lungo periodo relativi alla crescita dell’intensità finanziaria dei principali sistemi economici e agli effetti di maggiore indebitamento degli operatori (famiglie e imprese ma anche intermediari finanziari) prodotti dall’innovazione finanziaria e dal conseguente affermarsi di una intermediazione di tipo originate to distribute (OTD). Tale modello di gestione ha aumentato il potenziale di offerta di credito delle banche, contribuendo peraltro ad indebolire la loro capacità di governare i rischi di credito e di liquidità nelle fasi di stress finanziario. Successivamente, l’attenzione è rivolta agli aspetti dell’attuale assetto regolamentare e dei controlli che maggiormente hanno fallito sia nel prevenire la crisi di liquidità, sia nel limitarne l’effetto di contagio. L’analisi perviene ad individuare le principali aree di intervento ritenute di maggiore criticità per la stabilità e liquidità degli intermediari. Tra queste: il sistema di capital adequacy di Basilea 2, i regimi di liquidità e i sistemi di liquidity risk management delle banche, il funzionamento dei mercati OTC. Nelle conclusioni sono sintetizzate le principali implicazioni della crisi finanziaria per il quadro regolamentare, con riferimento particolare ai temi della gestione del rischio di liquidità.


2009 - Evoluzione e prospettive della regolamentazione finanziaria nell’Unione Europea [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Obiettivo di questo contributo è di illustrare lo stato dell’arte della regolamentazione finanziaria e delle politiche di vigilanza nell’ambito dell’Unione Europea, evidenziando gli aspetti critici e le possibili soluzioni.A tal fine, mi concentrerò inizialmente sulle linee guida dell’evoluzione del contesto regolamentare e di vigilanza a livello internazionale, per poi passare ad analizzare l’ambito europeo con particolare riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2005-2010, Financial Services Policy, e all’implementazione del processo Lamfalussy, cosiddetta Comitology.Da ultimo sarà introdotto il tema dell’assetto dei controlli di vigilanza nell’Unione Europea, individuando le possibili linee evolutive, anche alla luce di alcune valutazioni critiche derivanti dall’esperienza della fase di turbolenza dei mercati e di crisi finanziaria innescata nel luglio 2007 dalle vicende legate ai mutui sub-prime negli USA


2009 - Financial Crisis and New Dimensions of Liquidity Risk: Rethinking Prudential Regulation and Supervision [Working paper]
Gualandri, E.; Landi, A.; Venturelli, V.
abstract

This paper aims to stress the importance of market liquidity for the stability of the financial system, emphasizing the pivotal role played by liquidity risk in the development of the current financial crisis, pointing out the flaws of regulation and supervision and stressing the need for their reform. We first investigate the evolution of the concept of liquidity and the nexus between the transformations of financial systems and their increased vulnerability to liquidity risks. Then we focus on the causes of the emergence of liquidity risk in the ongoing financial crisis. We point out two intertwined processes: firstly, the huge increase in financial assets stemming from the shift to an “originate-to-distribute” intermediation model; secondly, the growth of a parallel financial circuit. After this, we focus on the main lessons for regulation and supervision: first of all we address the case for adjustments to or reform of Basel 2 in view of the nexus between solvency and liquidity. Further crucial points relate to market liquidity and OTC markets, scale and scope of LLR function, architecture of supervisory authorities and perimeter of controls. Finally we stress the need for harmonization, or at least coordination, of national liquidity regimes, at least for cross-border groups


2009 - Financial crisis and new dimensions of liquidity risk: rethinking prudential regulation and supervision [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Venturelli, Valeria
abstract

This paper aims to stress the importance of market liquidity for the stability of the financial system, emphasizing the pivotal role played by liquidity risk in the development of the current financial crisis, pointing out the flaws of regulation and supervision and stressing the need for their reform. We first investigate the evolution of the concept of liquidity and the nexus between the transformations of financial systems and their increased vulnerability to liquidity risks. Then we focus on the causes of the emergence of liquidity risk in the ongoing financial crisis. We point out two intertwined processes: firstly, the huge increase in financial assets stemming from the shift to an “originate-to-distribute” intermediation model; secondly, the growth of a parallel financial circuit. After this, we focus on the main lessons for regulation and supervision: first of all we address the case for adjustments to Basel 2 in view of the nexus between solvency and liquidity. Further crucial points relate to market liquidity and OTC markets, scale and scope of LLR function, architecture of supervisory authorities and perimeter of controls. Finally we stress the need for harmonization, or at least coordination, of national liquidity regimes, at least for cross-border groups.


2009 - Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. Terza ed. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il presente volume intende offrire un contributo alla conoscenza del sistema finanziario attraverso un percorso logico finalizzato a descriverne le funzioni e le due componenti, dei mercati e degli intermediari. Al tema degli strumenti fi-nanziari viene dedicato una volume a parte, seguendo una impostazione di mo-duli didattici distinti.Il volume nasce dall’esperienza didattica del corso di Economia degli Inter¬mediari Finanziari, tenuto dagli autori presso la Facoltà di Economia «Mar¬¬co Biagi» e la Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell’Economia dell’Uni¬ver¬sità di Mo¬dena e Reggio Emilia.Il proposito è stato quello di realizzare uno strumento di apprendimento per gli studenti di un corso di laurea di primo livello: a tal fine, i temi vengono illu-strati secondo gli schemi classici dell’economia dei sistemi finanziari.Seguendo questo approccio, si affrontano le tematiche inerenti: l’interme¬diazione finanziaria, i circuiti finanziari, la moneta, il sistema dei pagamenti, la politica monetaria, la regolamentazione, le diverse tipologie di mercati e di in-termediari. Di volta in volta, vengono svolti approfondimenti sul contesto isti-tuzionale italiano.La trattazione delle principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario e un adeguato approfondimento delle sue caratteristiche isti-tuzionali rendono il volume un utile strumento operativo per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze del complesso e mutevole mon-do dell’intermediazione finanziaria.


2009 - The determinants of equity needs: size, youth or innovation? [Articolo su rivista]
Venturelli, Valeria; Gualandri, Elisabetta
abstract

Purpose – This paper sets out to critically review the approaches developed for the assessment of the equity gap, extending the quantitative approaches to the equity gap and developing a demand-side model that allows accurate prediction of the future demand for equity.Design/methodology/approach – The first part of the paper deals with financial constraints for innovative SMEs and the possible existence of an equity gap. The next step concentrates on calculating the additional amount of equity needed in order to finance the expected growth in sales. Findings – With regard to the approaches developed to estimate the scale of the equity gap, our main finding is that demand-side analysis is the least well developed. Through the application of an original model to a sample of Italian firms, we find that the degree of innovation cannot be considered the main discriminating factor when it comes to the differences in equity requirement per unit of marginal sale; the analysis reveals the pivotal role played by the enterprise’s year of foundation.Research limitations/implications – The empirical data considered in this paper are from a large database that does not cover the period before the company starts to sell its goods on the market; moreover, the estimation of the amount of equity needed cannot be considered explicit evidence of an equity gap problem, since the gap itself implies an unfulfilled demand for additional sources of finance, only measurable in qualitative terms. Practical implications – The research will be of interest to policy makers and practitioners in defining appropriate mechanisms for bridging the equity gap for SMEs. Originality/value – The attempts to quantify the scale of the equity gap at the international level have been limited by the availability of data. As a result, they have tended to be largely qualitative, and their conclusions anecdotal. The model presented here allows precise prediction of the future demand for equity: the results could indirectly confirm that there is indeed a gap in the availability of risk capital for SMEs.


2008 - Assessing and measuring the equity gap and the equity requirements for innovative SMEs [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

The attempts to quantify the scale of the equity gap at the international level have been limited by availability data. As a result, they have tended to be largely qualitative pointing to anecdotal conclusions. This paper sets out to critically review the different approaches developed for the assessment and measurement of the equity gap for firms, mainly innovative SMEs, extending the quantitative approaches for equity gap developing a demand-side model that allows to predict the future demand for equity in precise terms. Through the application of the model to a sample of Italian firms, we find that the amount of equity needed is on average tiny (147.3 K euro). One important new finding to emerge from the application of the estimation model is the direct, statistically significant relationship between additional equity requirement per unit of sales and the firm’s size category and age; on the other hand, no significant differences were found with regard to firms’ degrees of innovation. This paper sets out to investigate the problem of assessing and measuring the equity gap for innovative SMEs. The contribution to the current debate is the development of an original demand-side model that allows to predict the future demand for equity (so-called equity requirement) in precise terms. Various authors (Berger and Udell, 1998) have reported that, due to market failures, equity is the form of finance best suited to providing the entrepreneur with the additional resources needed for the development of the innovative project. In continental Europe, the relative backwardness of financial systems (Rajan and Zingales, 2001; European Commission, 1998 and 2003b) aggravates the structural difficulties faced by SMEs in obtaining access to finance amplifying the problems related to the availability of equity. This contributes to create a lack of resources available for equity investments, known as the equity gap. During the last few years there have been various attempts, at the international level, to estimate whether an equity gap exists, and if so to assess its significance. However, there is still a great deal of uncertainty with regard to the method to be used for estimating the phenomenon. Most of the approaches developed focus on the equity supply side, although the demand-side analysis which is currently the least used, it is the most interesting from the methodological point of view.The paper is the outcome of research into “Equity Financing”, performed as a part of the FIRB project “Nuove dinamiche di sviluppo competitivo nella società della conoscenza" [New competitive growth mechanisms in the knowledged society], co-financed by the Italian University and Research Ministry.Our intention here is to pursue the demand-side quantitative approach, with the main aim of measuring the future demand for equity on the part of firms, with a particular focus on firms in innovative sectors.The paper consists of 4 sections. The first surveys the theoretical literature on the financial constraints limiting SMEs’ growth and the main methods used and the thresholds identified in international studies on the equity gap. In the second part, we show the methodology used in order to compute the additional equity requirements. In section three, we study firms in Italy’s Emilia Romagna region to identify the causes which generate financial needs to be covered by equity, and estimate the absolute and relative size of the investment required. Finally, the main conclusions of the study are presented.


2008 - Assessing and measuring the equity gap and the equity requirements for innovative SMEs [Working paper]
Gualandri, E.; Venturelli, V.
abstract

Purpose – This paper sets out to critically review the different approaches developed for the assessment and measurement of the equity gap for innovative firms, mainly SMEs, extending the quantitative approaches for equity gap developing a demand-side model that allows to predict the future demand for equity in precise terms.Design/methodology/approach – The first part of the paper deals with financial constraints for innovative SMEs and the possible existence of an equity gap, due to market failures. We analyse the different approaches developed for the assessment and measurement of the equity gap, their limits and level of significance. The next step in our analysis is focused on the computation of the additional amount of equity needed in order to finance the expected growth in sales for a sample of Italian SMEs.Findings – As far as the approaches developed to estimate the scale of the equity gap our main finding is that demand-side analysis is the least well developed, especially as the quantitative approach is concerned. Through the application of an original model to a sample of Italian firms, we find that, the amount of equity needed, expressed in absolute terms, is on average tiny (147.3 K euro). Moreover, the size of the additional equity requirement is clearly influenced by the role of the current debt. The results of the cluster analysis confirms that the degree of innovation cannot be considered the main discriminating factor when it comes to the differences in equity requirement per unit of marginal sale; while the regression analysis reveals the pivotal role played by the enterprise’s year of foundation.Research limitations/implications – The empirical data covered in this paper are from a large database that does not allow for pre-sale situation; moreover, the estimation of the amount of equity needed cannot be considered explicit evidence of an equity gap problem, since the gap itself require the rejection of a demand for additional financing tools that can be measured only in qualitative terms. Practical implications – The research will be of interest to policy makers and practitioners in defining appropriate mechanism for bridging the equity gap for innovative SMEs. The relevance of the topic is due to contribution of these firms to economic growth. Originality/value – The attempts to quantify the scale of the equity gap at the international level have been limited by availability data. As a result, they have tended to be largely qualitative pointing to anecdotal conclusions. The model presented here allows predicting the future demand for equity in a precise way: the results could indirectly confirm the problem of a gap in the availability of risk capital for innovative SMEs.


2008 - Bridging the Equity Gap for Innovative SMES [Curatela]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

The contribution of small and medium-sized enterprises (SMEs) to job creation, innovation and economic growth is acknowledged and testified in developed countries, as well as in developing and emerging economies. Although it represents an extremely small proportion of the total number of SMEs in any given country, the subsector of innovative SMEs (ISMEs) has an even greater role in creating new jobs and enhancing technological development, with a major contribution to overall economic growth. This is particularly true for advanced economies, where growth in productivity is generated not so much by the accumulation of capital as by innovation and its diffusion by the knowledge spillover mechanism and entrepreneurial capital.In view of the strategic economic role played by the creation and development of these firms, an understanding is required of the factors which may adversely affect the growth of SMEs, and especially the financial difficulties which may prevent them from fulfilling their potential. Since SMEs, and ISMEs in particular, may face serious constraints due to market failures, these firms may be the victims of financing and equity gaps even in advanced economies. Given this scenario, the book deals with the theme of the equity gap for innovative SMEs and the devices and instruments developed in order to bridge it. The main research questions might be summarised as follows:1. Is it possible to separate out and verify the financing constraints that affect the birth and development of ISMEs?2. Is it possible to identify and perhaps measure the size of the financing gap in a reliable manner?3. Is there a role for financial intermediaries and markets in bridging the equity gap? And if so, what is it?4. Is public intervention feasible in solving this problem? If so which are the best practices developed at the international level by policy-makers?The main results can be summarized as follows:1. There are certainly financing constraints that affect the birth and development of ISMEs in particular, arising from market failures due especially to an information asymmetry. Moreover, given the specific characteristics of firms of this kind, risk capital emerges as the most suitable form of financing, in a reversal of the traditional hierarchic financing structure. 2. An equity gap for young and innovative SMEs does exist. The measurement techniques developed up to now have not been completely satisfactory due to their concentration on qualitative methods; in spite of this, they are useful for an initial prima rough quantification of the phenomenon. However an improvement in quantitative estimation is required, and the original model presented here is intended as a step in this direction. 3. The intermediaries which may contribute the most to overcoming the financial constraints facing ISMEs are venture capitalists and business angels; they also make a significant contribution to the growth of venture-backed firms. As far as financial markets are concerned, exchanges do not appear suitable for financing the initial growth stages, but they are able to help remove financial constraints by providing investors with the guarantee of effective exit strategies. To this end the identification or creation of specific markets/segments on which these firms can be listed seems to be the right path.4. The existence of market failures in providing ISMEs with adequate financial resources justifies the growing role of the public sector in providing equity financing. However, as the best practice developed at the international level shows, an effective public intervention policy must take all the instruments in the financial ladder into consideration and also include non-financial measures aimed at stimulating entrepreneurship. Moreover, a cost-benefits analysis assessing the fit between the objectives and results of public assistance schemes is necessary as a basis for the drafting of future policies.


2008 - Bridging the Equity Gap: il caso delle PMI innovative [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; Paola, Schwizer
abstract

Obiettivo di questo contributo è di inquadrare il tema dell’equity gap con riferimento alle PMI innovative e quindi di analizzare il ruolo dell’intervento pubblico e delle partnership pubblico-private nella riduzione del fenomeno. A tal fine, vengono indagate le cause a cui viene fatto risalire l’equity gap, nell’ambito del più ampio concetto del finance gap, con specifico riferimento alle PMI con caratteristiche innovative nelle fasi di start up e di early growth. Dagli studi condotti, con riferimento sia al lato della domanda che al lato dell’offerta di fondi a titolo di capitale di rischio per questa tipologia di imprese, emerge come l’equity gap sia da ricollegarsi a situazioni di market failures e di asimmetrie informative. In molti contesti nazionali, nonchè nell’ambito dell’Unione Europea, proprio l’evidenza di market failures, in un comparto che dà un innegabile contributo alla crescita economica, ha determinato interventi di natura pubblica, con l’attivazione di diversi schemi di benefici e di partnership pubblico-private, in un quadro di compatibilità con le norme che limitano gli aiuti di Stato. In alcuni casi, la definizione di tali interventi, in termini di ambito e tipologia, è in qualche modo guidata da proxy di misurazione dell’equity gap. Come emerge dallo studio condotto, l’approccio a tale misurazione risulta, allo stato attuale, basato essenzialmente su analisi qualitative da cui discendono valutazioni che possono risultare parzialmente distorte, ma che danno un importante contributo, migliorabile con l’utilizzo, di un mix di analisi quali-quantitive. La parte finale presenta l’analisi di significative esperienze internazionali di interventi pubblici volti a colmare l’equity gap, con specifico interesse per gli interventi diretti di natura finanziaria e per gli schemi di partnership pubblico-private. I paesi considerati sono:.USA, Israele, UK, Germania, Olanda e Francia, L’analisi delle best practices internazionali evidenzia il problema della valutazione dell’efficacia degli interventi pubblici, ai fini della miglior messa a punto di successivi interventi, nonché della disseminazione in altri contesti delle migliori prassi.


2008 - Crisi finanziaria: quali lezioni per le autorità di vigilanza [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

La crisi finanziaria in atto da ormai più di un anno pone seri interrogativi circa l’efficacia dell’azione di regolamentazione e di controllo sul comparto finanziario, sempre più globalizzato e caratterizzato da un continuo processo di innovazione finanziaria. L’analisi della genesi della crisi, del suo successivo sviluppo e della diffusione a livello globale, fa emergere sia aspetti di analogia, sia elementi sicuramente nuovi rispetto alle crisi passate, evidenziando in ogni caso una complessità e forse anche una gravità senza precedenti. Grazie a tale analisi è possibile individuare gli snodi critici della regolamentazione e della vigilanza, sia per quanto riguarda singoli contesti nazionali, sia a livello internazionale. Emerge chiaramente l’esigenza di intervenire su due piani: il primo immediato per limitare i danni, ridurre il rischio di contagio sistemico e risolvere i diversi casi di crisi di banche e di altri intermediari finanziari; il secondo con un orizzonte temporale di più lungo periodo e una logica di più ampio respiro, per prevenire in futuro l’insorgere di nuove crisi di tale portata e ristabilire la fiducia dei risparmiatori.Nell’immediato, vi è la necessità di misure drastiche e certamente non indolori, calibrate alla gravità delle specifiche situazioni, per smontare il cosiddetto “sistema bancario ombra” come efficacemente definito dalla Banca dei Regolamenti Internazionali. Alcune misure sono già state prese, altre ne seguiranno ancora: ricapitalizzazione con ricorso al mercato per le banche con perdite rilevanti; intervento pubblico con creazione di bad banks e ricapitalizzazione di banche in difficoltà con fondi pubblici; nazionalizzazione di banche la cui situazione non consente interventi diversi e per le quali si valuti necessario il salvataggio per salvaguardare la stabilità sistemica. Si è giunti a progettare fondi speciali a cui conferire i titoli “tossici” ora nei bilanci delle banche Nel caso statunitense, origine ed epicentro della crisi, già abbiamo assistito ad interventi di sostegno e di salvataggio diretti e indiretti da parte delle autorità monetarie nei confronti di intermediari non vigilati e in precedenza esclusi dal safety net della banca centrale, come nel caso delle investment banks, ma il cui bail out è stato ritenuto necessario ai fini della stabilità sistemica, secondo la logica del “too big to fail”. Si è addirittura giunti, per le medesime ragioni, al salvataggio da parte del Tesoro con l’intervento della Federal Reserve, di una delle principali compagnie di assicurazione statunitensi: l’American International Group, AIG. A tali azioni si è aggiunta la pressante richiesta alle banche di fornire la massima trasparenza sull’attività di securitization, sugli strumenti strutturati in portafoglio e sui veicoli fuori-bilancio creati, per mettere in grado il mercato di conoscere la loro reale situazione. Questa è una condicio sine qua non per evitare ulteriori effetti contagio e ritornare ad una situazione di mercati liquidi e ben funzionanti. Oltre agli interventi di emergenza di cui si è detto, è necessario porre mano senza indugio all’attuale assetto della regolamentazione e dei controlli su intermediari e mercati finanziari, a livello di singoli paesi. Altrettanto importante e urgente è avviare iniziative a livello sovranazionale e potenziare il coordinamento e lo scambio di informazioni tra le autorità di paesi diversi, nonché gli organismi internazionali, per porre le basi di un sistema finanziario solido e in grado di fronteggiare futuri shock economici e finanziari. Obiettivo di questo intervento è di mettere a fuoco le azioni di più lungo periodo rese necessarie ed urgenti dalla crisi dei subprime: ciò richiede di trarre le conseguenze delle principali criticità emerse nell’ambito regolamentare e dei controlli, con cui si devono confrontare policy makers e autorità di vigilanza


2008 - Equity Gap and Innovative SMEs [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

The debate concerning the financing of Innovative Small and Medium Enterprises (ISMEs) finds that these firms face an equity gap, or in other words, a shortage of risk capital investment. The aim of this chapter is first and foremost to define the concept of the equity gap within the broader concept of the financing gap. We will then investigate the causes of this phenomenon, with specific reference to ISMEs in the start-up and early/sustained growth stages. As we will see, studies on both the demand and the supply sides of the market for risk capital investment in this type of firm reveal that the equity gap is due to market failures, arising above all from information asymmetries. To conclude, we will analyse and assess the methods developed for measuring the equity gap and present empirical evidence obtained from various contexts, with a particular focus on the United Kingdom. The problem of measuring the equity gap for ISMEs, as well as the reliability of the data obtained on its size and characteristics, is especially important at present, since policy makers are currently directly involved in planning public intervention strategies and forms of public-private partnership intended to reduce the scale of the problem. The clear market failures and the importance of ISMEs for economic growth underline the necessity for public measures and public-private partnerships to bridge the equity gap.


2008 - Il pricing nel settore finanziario: la prospettiva dei costi della regolamentazione e della vigilanza [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Obiettivo di questo intervento è offrire spunti di riflessione per successive analisi e ricerche sul tema del pricing nel settore finanziario, con riferimento alla prospettiva della regolamentazione e della vigilanza nel comparto finanziario. Il tema assegnatomi è ampio e complesso: nell’impostare l’intervento ho cercare di individuare e quindi di privilegiare specifiche aree di approfondimento, senza per questo alcuna pretesa di aver non dico esaurito, ma neppure messo a fuoco compiutamente i possibili temi di ricerca. Di seguito, cercherò in primo luogo di fornire un inquadramento generale di un aspetto fondamentale per questa analisi, vale a dire il tema dei costi associati alla regolamentazione. L’obiettivo è quindi di privilegiare una research question specifica: se dall’evoluzione in atto nel contesto regolamentare e di vigilanza emergono dei trend in relazione ai costi e quali effetti possono di conseguenza delinearsi per il pricing nel comparto finanziario. Nella parte conclusiva, il focus sarà posto sull’assetto dei controlli nell’Unione Europea e sulle possibili linee evolutive.Introducendo il tema, mi riferirò al sistema finanziario nel suo complesso, mentre in alcune esemplificazioni cercherò di individuare specifici aspetti che interessano i diversi comparti dell’intermediazione, anche in questo caso senza alcuna pretesa di essere esaustiva, e comunque risentendo di un bias che deriva da una conoscenza più approfondita dei comparti bancario e mobiliare, rispetto a quello assicurativo.


2008 - Innovation and Economic Growth [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

It is widely recognised that the innovation process is a fundamental driver for economic growth, due to its role in increasing output and productivity. This is particularly true for the advanced economies, which are increasingly reliant on innovation and entrepreneurship for their sustained growth (Bottazzi et al., 2001).Technological change, resulting from innovative activities including investments in intangibles such as R&D, impacts positively, in the long term, on both employment rates and incomes. Therefore at the macro level, a country’s ability to innovate supports its long-term growth. The most advanced economies are depending to an ever-greater extent on factors such as knowledge, information and high skill levels, and have a growing need for rapid access to these, in the ‘knowledge-based economy’, of which innovation is seen as the main driver.The reinforcement of innovation is one of the pillars of the strategy adopted to achieve the aim set by the Lisbon Council of Europe in March 2000: to make the European Union the world’s most competitive, dynamic knowledge-based economy by the end of the decade. The European Commission (2002) has already underlined that a lack of innovation is one of the key factors behind Europe’s disappointing results with regard to growth in productivity.Policy-makers therefore have an obvious interest in adopting policies which create the conditions in which technological change can develop at the micro level, in individual firms, through innovative activities and investments. R&D has a key role in achieving this, by enhancing a firm’s capacity to absorb and make use of new knowledge of all kinds, not just technological knowledge.The chapter is structured as follows. First of all, we focus on the problem of defining innovation and innovative activities and on the factors influencing innovation. In the second paragraph, we analyse the mechanisms by which innovation is spread through the economy, by means of knowledge spillover and entrepreneurship capital, to influence economic growth. Finally, after pointing out that the financing gap is particularly large for new and innovative small and medium-sized enterprises (SMEs), we will analyse venture capital as a further mechanism of economic growth.


2008 - Introduction [Bridging the Equity Gap for Innovative SMEs] [Breve Introduzione]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

There is an increasing perception that Europe's growth problems, in the present competitive environment, may be caused not so much by rigidities in labour markets, as by weaknesses in capital markets, and in particular in the access to risk capital. This chapter introduces the evaluation of the financial needs and constraints faced by start-up firms and the means for bridging their financing and equity gaps during the firm's most crucial growth phases. The role of public sector intervention is analysed, focusing on international best practices and the creation of public-private partnerships aiming at developing a private venture capital market for these innovative firms


2008 - The Role of the Public Sector [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta; P., Schwizer
abstract

Small and medium sized enterprises (SMEs) play an essential role in the economy internationally and above all in Europe, where over 20 million SMEs account for around two thirds of jobs and half of turnover in the non-agricultural business sectors. SMEs’ contribution to growth and employment, not to mention innovation, makes them key players in the achievement of the Lisbon Strategy goals (European Investment Bank, 2005). At the same time, restrictions on SMEs’ access to external finance create unwanted obstacles to employment and growth. Whilst there is no indication of generalised market failure across Europe for the supply of finance to SMEs, the Commission has, in a recent Communication, stressed the need for public action as a catalyst to the development of the markets at European, national and regional levels in three specific areas (European Investment Bank, 2005, p.6): 1.the improvement of the framework conditions for SME finance with, in particular, the development of financial markets in the New Member States which suffer from a low level of equity investments and bank lending; 2.early-stage finance, in particular through guarantees and microlending; 3.equity. Innovative small and medium sized enterprises represent an extremely small proportion of SMEs overall in any country, but they have a relevant role in creating new jobs and in enhancing technological development, with positive fallouts on economic growth. For these firms, financial constraints and serious equity gaps are observed even in the most developed countries, due to market failures, that are particularly significant for this kind of business. For these reasons, policy-makers are developing different types of intervention specifically focused on innovative SMEs (ISMEs) , at the national and international level. This chapter analyses the best practices developed in different countries both inside and outside the EU, with the aim of identifying overall best practices on the basis of the concrete results achieved by different schemes, and specifying intervention criteria that could improve the effectiveness of private-public cooperation. The chapter is organized as follows. Section 8.2 provides an analysis of the motivation for public sector intervention to bridge the equity gap facing innovative SMEs and a description of different types of scheme being developed by policy-makers at the national and international level. Section 8.3 introduces the guiding lines of the EU approach. Section 8.4 outlines the key elements of each country study, trying to identify best practices and pioneer schemes suitable for broader application. The countries surveyed are the USA, Israel, UK, Germany, the Netherlands, France and Denmark. Summaries and important conclusions for the implementation and evaluation of public policies and incentive schemes for this sector are provided in Section 8.5.


2007 - Assessing and measuring the equity gap and the equity requirements for innovative SMEs [Relazione in Atti di Convegno]
Gualandri, Elisabetta; Venturelli, Valeria
abstract

Purpose – This paper sets out to critically review the different approaches developed for the assessment and measurement of the equity gap for firms, mainly innovative SMEs, extending the quantitative approaches for equity gap developing a demand-side model that allows to predict the future demand for equity in precise terms.Design/methodology/approach – The first part of the paper deals with financial constraints for innovative SMEs and the possible existence of an equity gap, due to market failures. We analyse the different approaches developed for the assessment and measurement of the equity gap, their limits and level of significance. The next step in our analysis is focused on the computation of the additional amount of equity needed in order to finance the expected growth in sales, through the development of an original model that enable the estimation of the equity requirement under the hypothesis of maintaining a constant ratio between financial debt and equity. Findings – As far as the approaches developed to estimate the scale of the equity gap from the documentary review, our main finding is that demand-side analysis is the least well developed, especially as the quantitative approach is concerned. Through the application of the model to a sample of Italian firms, we find that, irrespective of the degree of innovation, the amount of equity needed is on average tiny (147.3 K euro). Moreover, the size of the additional equity requirement is clearly influenced by the role of the current debt.Research limitations/implications – The empirical data covered in this paper are from a large database that does not allow for pre-sale situation; moreover, the estimation of the amount of equity needed cannot be considered explicit evidence of an equity gap problem, since the gap itself require the rejection of a demand for additional financing tools that can be measured only in qualitative terms. Nonetheless, the threshold identified in our study could point to the existence of an equity gap, since the figure is in line with the findings emerging from international studies centred on the financing obstacles to SMEs’ growth. Practical implications – The research will be of interest to policy makers and practitioners in defining appropriate mechanism for bridging the equity gap for innovative SMEs. The relevance of the topic is due to contribution of these firms to economic growth. Originality/value – The attempts to quantify the scale of the equity gap at the international level have been limited by availability data. As a result, they have tended to be largely qualitative pointing to anecdotal conclusions. The model presented here allows predicting the future demand for equity in a precise way: the results could indirectly confirm the problem of a gap in the availability of risk capital for innovative SMEs.


2007 - La crisi dei mutui USA condiziona la ripresa [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Elisabetta GualandriCEFIN - Centro Studi Banca Finanza Università di Modena e Reggio EmiliaLa tempesta finanziaria estiva pone interrogativi sulle cause della crisi, le dinamiche di diffusione e le possibili conseguenze. Come può un mutuo concesso a un agricoltore dell’Oklahoma causare problemi ad un artigiano emiliano-romagnolo? L’origine della crisi è negli USA, nei cosiddetti mutui sub-prime, cioè prestiti ipotecari per l’acquisto di abitazioni concessi a famiglie con potenziali difficoltà nel rimborso delle rate. Tali mutui sono stati spesso concessi in modo disinvolto ed incauto, con sottovalutazione del rischio, per cifre anche oltre il 100% del valore dell’immobile, e pure a fronte di informazioni false fornite dai mutuatari. La corsa ai mutui è stata alimentata dai bassi tassi di interesse degli scorsi anni i prima anni duemila e dal valore crescente degli immobili, che ha reso possibili operazioni speculative di compravendita. I problemi sono cominciati con l’aumento dei tassi da parte della Federal Reservei: sono lievitate le rate dei mutui a tasso variabile nonché i casi di insolvenza tra i debitori finanziariamente più deboli, i sub-prime. Il mercato ha iniziato a risentire della situazione, la domanda di immobili è rallentata, il valore delle case ha cominciato a calare e sempre più debitori sub-prime, già in difficoltà a pagare le rate, si sono ritrovati immobili deprezzati, difficili da rivendere. Le banche più spregiudicate hanno iniziato a manifestare problemi finanziari. La macchina si è inceppata del tutto per le modalità con cui sono le banche hanno finanziato i mutui sub-prime: la cartolarizzazione. I mutui sono stati “impacchettati” in strumenti finanziari dotati di rating, con cedole interessanti, legate al pagamento delle rate dei mutui sottostanti, poi ceduti ad investitori sulle due sponde dell’Atlantico: fondi e banche. I titolo così creati si sono rivelati per nulla trasparenti circa il contenuto e il reale grado di rischio associato. Gli acquirenti, a causa dell’insolvenza dei mutuatari sottostanti, si sono ritrovati in portafoglio titoli ben più rischiosi di quanto evidenziato dai rating, dal valore incerto e privi di liquidità. In sostanza, vi è stato un trasferimento del rischio di credito dalle banche statunitensi, che avevano erogato i mutui, al mercato degli investitori internazionali, grazie a strumenti finanziari complicati, di difficile valutazione e con rating che non riflettevano correttamente il rischio.I rumors di operatori finanziari sull’orlo della crisi non hanno fatto altro che peggiorare la situazione: a causa di una crescente sfiducia reciproca tra banche, restie a concedersi prestiti data la non chiara situazione finanziaria, intermediari anche sani hanno incontrato difficoltà crescenti a finanziarsi sul mercato interbancario, da cui l’aumento dei tassi interbancari, Euribor. Negli USA alcuni operatori in mutui hanno portato i libri in tribunale, mentre altri, come pure alcune banche in Germania, sono stati salvati da banche solide. La crisi di fiducia è culminata nella coda dei risparmiatori inglesi per ritirare i depositi dalla Northern Rock, spettacolo a cui non si assisteva più in quel paese da un secolo. Nel contempo, le borse hanno accusato il colpo e la corsa al ribasso di titoli bancari/finanziari ha pesato su tutti i listini, determinando gravi perdite tra luglio e agosto.Gli interventi delle banche centrali, Fed e BCE in primis, hanno consentito di alleggerire la situazione e di scongiurare il peggio, fornendo alle banche la liquidità di cui esse necessitano quotidianamente. La diminuzione dei tassi ufficiali negli USA e il mancato aumento nell’area Euro sono stati i passi successivi per ricondurre i mercati a condizioni più distese. Attualmente, la ripresa dei mercati azionari e la maggiore tranquillità dei mercati monetari parrebbero indicare che il peggio è passato e che la bufera estiva ha consentito di e


2006 - Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. Seconda Ediz. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Landi, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Vezzani, Paola
abstract

Principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario. Il volume analizza le funzioni le sistema finanziario, i mercati e gli intermediari finanziari.


2006 - Towards a New Approach to Regulation and Supervision in the EU: Post-FSAP and Comitology [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; Grasso, A. G.
abstract

The aim of this paper is to analyse the progress made in the process of European integration from two points of view: regulation and supervision.We first briefly outline the main steps in the development of the Financial Services Action Plan - FSAP and the process of Comitology, defined by the Committee of Wise Men (Lamfalussy Committee).We then provide an initial evaluation of the new regulatory system, with its merits and flaws: while the definition and completion of the FSAP has been an undoubted success, some aspects still have to be dealt with, several of them with problematical connotations, considered in the Financial Services Agenda 2005-2010 The transposition into national regulations of a complex body of wide-ranging standards is a difficult process in terms of both times and procedures, although the functioning of the Comitology structure has been met with general approval. There is also the problem of a supervisory structure which retains its national basis, but onto which the output generated by the Committees envisaged by the Lamfalussy process is gradually being grafted, possibly leading towards a new framework of controls at a European level.


2005 - Verso un nuovo assetto regolamentare e e di vigilanza nell'UE: l'evoluzione dopo Fsap e Comitology [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; Grasso, A. G.
abstract

L’obiettivo di questo contributo è di analizzare lo stato d’avanzamento del processo di integrazione europea, da due punti di vista: regolamentare e di vigilanza.A tal fine, vengono brevemente ripercorsi i passaggi salienti del Financial Services Action Plan - FSAP e del processo di Comitology, proposto dal Committee of Wise Men (Lamfalussy Committee). Viene quindi svolta una prima valutazione del nuovo impianto regolamentare, da cui emergono luci ed ombre: a fronte dell’indubbio successo nell’ambito UE per la definizione del FSAP e il suo completamento, rimangono infatti aspetti da approfondire e da verificare, che presentano connotazioni talvolta problematiche. La trasposizione nei 25 ordinamenti nazionali di un complesso corpo normativo, che copre l’intero spettro dell’intermediazione finanziaria, risulta infatti difficoltosa, con riferimento ai tempi e alle modalità. Se si registra al riguardo un generale apprezzamento per l’impianto della Comitology, nel nuovo processo regolamentare vi sono comunque ancora aspetti che richiedono miglioramenti e verifiche . Si pone, infine, il problema di una struttura di vigilanza che permane su base nazionale, in presenza di un assetto regolamentare a livello di Unione Europea: su di essa si stanno innestando i lavori dei comitati previsti dal processo Lamfalussy, con possibili evoluzioni verso una nuova architettura dei controlli a livello europeo.


2004 - Gli strumenti finanziari [Monografia/Trattato scientifico]
Vezzani, Paola; Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea
abstract

Il volume offre un contributo alla conoscenza degli strumenti finanziari attraverso un percorso finalizzato a descriverne le caratteristiche economico-tecniche e i principali aspetti di valutazione.


2004 - Il quadro normativo e di vigilanza sulle istituzioni creditizie [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Il contributo tratta degli obiettivi e degli strumenti della regolamentazione finanziaria e della vigilanza sugli intermediari finanziari, con particolare riferimento all'evoluzione della regolamentazione e dei controlli in Italia e all'attuale quadro normativo.


2004 - Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari. Prima ediz. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario. Il volume analizza le funzioni le sistema finanziario, i mercati e gli intermediari finanziari.


2003 - Basilea 2: il rapporto tra autorità di vigilanza e banche [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Il Nuovo Accordo di Basilea costituisce uno sviluppo nell’approccio alla regolamentazione e al controllo dei rischi da parte delle banche per diversi aspetti, che riguardano in particolare: l’introduzione del rischio operativo; la valorizzazione dei modelli interni per la misurazione del rischio creditizio e dei sistemi interni di controllo; il conseguente ruolo di validazione assegnato alle autorità di vigilanza; l’introduzione della disciplina di mercato finalizzata al mantenimento di condizioni di sana ed efficiente gestione delle banche. Ciò implica una crescente attenzione alla gestione dei rischi per le banche e un nuovo approccio ai controlli da parte delle autorità. In particolare, nella gestione dei rischi, le banche con sistemi di gestione più sofisticati potranno utilizzare i rating interni attribuiti ai propri clienti anche per calcolare i requisiti patrimoniali. Le banche più attive a livello internazionale, seguite ormai da gran parte del sistema bancario, stanno quindi implementando modelli di gestione del rischio di credito sempre più sofisticati in grado di permettere sia la misurazione del rischio che la valutazione del correlato livello di patrimonializzazione da detenere a fronte del rischio stesso.


2002 - Il Nuovo Accordo di Basilea sul capitale. Trend nella regolamentazione e nella valutazione del rischio di credito [Articolo su rivista]
G., Chesini; Gualandri, Elisabetta
abstract

Il Nuovo Accordo di Basilea costituisce uno sviluppo nell’approccio alla regolamentazione e al controllo dei rischi da parte delle banche per diversi aspetti, che riguardano in particolare: l’introduzione del rischio operativo; la valorizzazione dei modelli interni per la misurazione del rischio creditizio e dei sistemi interni di controllo; il conseguente ruolo di validazione assegnato alle autorità di vigilanza; l’introduzione della disciplina di mercato finalizzata al mantenimento di condizioni di sana ed efficiente gestione delle banche. Ciò implica una crescente attenzione alla gestione dei rischi per le banche e un nuovo approccio ai controlli da parte delle autorità. In particolare, nella gestione dei rischi, le banche con sistemi di gestione più sofisticati potranno utilizzare i rating interni attribuiti ai propri clienti anche per calcolare i requisiti patrimoniali. Le banche più attive a livello internazionale, seguite ormai da gran parte del sistema bancario, stanno quindi implementando modelli di gestione del rischio di credito sempre più sofisticati in grado di permettere sia la misurazione del rischio che la valutazione del correlato livello di patrimonializzazione da detenere a fronte del rischio stesso.


2002 - Lo sviluppo dei servizi di virtual banking nella Provincia di Modena [Altro]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi dei servizi di virtual banking offerti dalle banche a famiglie e imprese nella provincia di Modena nei primi anni duemila. La metodologia utilizzata è quella del questionario erogato alle banche con sede legale in provincia di Modena e con le altre principali banche ivi operative.


2001 - El nuevo acuerdo de Basilea: tendencias en la regulacion y valoracion de riesgos crediticios [Relazione in Atti di Convegno]
G., Chesini; Gualandri, Elisabetta
abstract

ISBN 8411329564ISBN 9778411329560Nuevo acuerdo de Basilea: los principios rectores, el enfuoque regulador, la evolucion de la evaluacion del riesgo crediticio,


2001 - Il ruolo della Banca centrale e degli altri organismi di controllo: amministratori del sistema e attori nel cambiamento culturale delle banche [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Il presente contributo si occupa del ruolo svolto dalla regolamentazione e dagli organismi di controllo sulle banche - in primis quindi, nel contesto italiano, la Banca Centrale - nel cambiamento culturale che interessa le banche medesime.La cultura aziendale, definibile come “un insieme di assunti di base, inventati, scoperti o sviluppati da un gruppo determinato quando questo impara ad affrontare i propri problemi di adattamento con il mondo esterno e di integrazione al mondo esterno” , rientra a pieno titolo tra le modalità di coordinamento delle attività economiche. Tra le medesime modalità, nell’ambito delle regole di natura formale-legale di origine esterna, cosiddette ambientali, rientra anche la regolamentazione (Grandori 1995). L’obiettivo di questo lavoro è quindi quello di verificare le connessioni esistenti tra i mutamenti di fattori ambientali, quali appunto la regolamentazione e la vigilanza, e l’evoluzione del modo di fare banca e quindi del modello culturale che guida il comportamento del management bancario, con riferimento specifico al nostro paese. Il percorso culturale compiuto dalle banche italiane degli ultimi anni può essere sintetizzato come il passaggio da una cultura burocratica ed amministrativa ad una di mercato (P. Mottura 1996). La metamorfosi culturale che il sistema bancario sta vivendo si inserisce nell’evoluzione del contesto economico-operativo in cui le banche operano, che ne modifica l’operatività e le strategie, inducendone il passaggio da una situazione scarsamente concorrenziale ad una di concorrenza crescente, sia tra banche, sia tra queste ultime ed altri intermediari finanziari. Al riguardo, è importante valutare se i mutamenti culturali in banca sono coerenti con la velocità dei mutamenti del contesto economico-strategico in cui gli intermediari operano. Le modifiche nella cultura in banca devono infatti poter consentire lo sviluppo di capacità manageriali in grado di fronteggiare uno scenario in profonda evoluzione. Ma quali sono le cause principali dei cambiamenti, sia nei profili strategici che in quelli operativi e gestionali delle banche italiane? Un ruolo fondamentale è stato ed è tuttora svolto dall’innovazione finanziaria e tecnologica, che si accompagna all’attenuazione, se non addirittura all’annullamento, delle linee di demarcazione tra intermediari diversi, alla liberalizzazione dei movimenti di capitale, alla crescente integrazione e globalizzazione dei mercati finanziari. Da ultimo, un fattore di cambiamento di estremo rilievo è la nascita di un mercato finanziario integrato nell’area dell’euro. Tali fattori contribuiscono ad accentuare la concorrenza non solo nell’ambito nazionale, ma anche tra operatori nazionali ed operatori esteri, bancari e non bancari. E’ indubbio che anche la regolamentazione e le autorità di controllo hanno avuto, e tuttora hanno, un ruolo significativo nel promuovere e/o assecondare la metamorfosi del sistema. In particolar modo, risulta cruciale il contributo dell’azione delle autorità di vigilanza, pur sempre da inquadrarsi nell’ambito dell’ordinamento vigente e nei limiti della loro discrezionalità. Non a caso, gli organismi di controllo per lungo tempo hanno assunto un ruolo di “regista” nel definire i lineamenti del sistema finanziario italiano. Analizzare tale ruolo implica innanzitutto valutare come l’azione di vigilanza ha interagito con il cambiamento: se ha meramente assecondato spinte esterne ormai ineluttabili, o se invece ha avuto un ruolo di stimolo, oppure se si è posta come freno alle forze del cambiamento. Da questa analisi discende l’eventuale individuazione della presenza, nel cammino percorso, di distorsioni o inefficienze imputabili alle autorità di vigilanza (Ciocca 2000, p. 83).Per condurre tale analisi, è opportuno, in primo luogo, ripercorrere lo sviluppo della regolamentazione, della filosofia nonché delle modalità me


2001 - La moneta unica: processi di internazionalizzazione della PMI e ruolo del sistema bancario aprile 2001 [Curatela]
Gualandri, Elisabetta; Marchi, Gianluca
abstract

L'impatto della moneta unica sulle diverse funzioni aziendali


2001 - La moneta unica: processi di internazionalizzazione della Pmi e ruolo del sistema bancario [Curatela]
Gualandri, Elisabetta; Marchi, Gianluca
abstract

Pubblicazione dei risultati della ricerca omonima finanziata sui capitolo "progetti di ricerca orientata", Unirevwistà degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Esercizio Finaziario 1998.La moneta unica: processi di internazionalizzazione della PMI e ruolo del sistema bancarioIntroduzioneIl 1° gennaio 1999, con l’inizio della fase transitoria, è entrato in vigore, seppur in maniera ancora virtuale, l’Euro, la moneta unica europea, destinata a sostituire, nel 2002, le divise nazionali dei dodici paesi partecipanti all’Unione Monetaria Europea, UME.Con l’introduzione della moneta unica, si sviluppa uno scenario competitivo allargato a tutti i paesi partecipanti all’UME, grazie all’utilizzo nei diversi mercati nazionali di una sola valuta. Questo scenario ha implicazioni strategiche ed operative di estremo rilievo per il sistema bancario, così come per quello industriale, anche se l’impatto non potrà che risultare comunque differenziato, sia con riferimento ai due diversi macrosettori (industriale e bancario), sia, in particolare all’interno dell’ambito industriale, in relazione alle differenti dimensioni di impresa e alle diverse configurazioni settoriali. In generale, per ogni ambito di attività economica, l'introduzione della a moneta unica e il conseguente sviluppo di mercati reali e finanziari sempre più integrati tendono a prefigurare:-un contesto di maggiore concorrenza, che offre nuove opportunità di internazionalizzazione alle imprese; -contemporaneamente, una rinnovata minaccia di entrata da parte di nuovi competitors, che possono più facilmente estendere il loro raggio di azione al di fuori dei loro mercati nazionali/locali di origine. L’analisi di questo evento ha animato il dibattito nelle scienze economiche, in particolare negli ambiti di studio della macroeconomia e della politica economica e finanziaria. Una folta pubblicistica ha affrontato il tema anche a livello di economia aziendale. In questi contributi, il tema della “preparazione all’Euro” è apparso dominante, con approfondimenti dedicati, a livello di impresa, soprattutto alle modifiche gestionali indotte dalla nuova disciplina valutaria e, a livello di consumatore/utente, agli impatti sui comportamenti di acquisto/usufruizione dei servizi finanziari, con approfondimenti sui costi e sui benefici dell’introduzione della moneta unica.Il presente studio è frutto delle analisi di ricercatori appartenenti a diverse specializzazioni disciplinari dell’economia aziendale e mira a:-analizzare, su un piano più generale, l’impatto dell’introduzione della moneta unica sui due macro sistemi (industriale e bancario), a livello sia strategico, sia tecnico-operativo; -sviluppare il tema collegato all’internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese, PMI, alla luce delle nuove dinamiche competitive introdotte dalla moneta unica, approfondendo in particolare le direzioni e i contenuti dei processi di adattamento strategico e gli strumenti operativi a ciò necessari. L’integrazione monetaria sicuramente disattiva, per le imprese nazionali, la possibilità di accedere a modalità di competizione sui mercati europei basate sull’intervento del fattore esogeno legato al tasso di cambio (svalutazioni competitive). L’introduzione dell’Euro, azzerando l’azione competitiva dei differenziali di cambio, si pone, quindi, oggettivamente come un possibile agente di modifica degli assetti competitivi precedentemente raggiunti dalle imprese nazionali;-approfondire i temi relativi al supporto finanziario e consulenziale che il sistema bancario viene chiamato ad offrire in questo nuovo contesto competitivo, cercando di individuare le modifiche nella domanda/offerta di servizi finanziari e nelle relazioni di clientela;-focalizzare la ricerca sulla PMI, dato il suo estremo rilievo nel tessuto industriale nazionale e, soprattutto, emiliano-romagnolo;-in particolare, orientare l’analisi in


2001 - Strumenti mercati intermediari finanziari. Terza ediz. [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il volume offre un contributo alla conoscenza del sistema finanziario: intermediazione finanziaria, circuiti finanziari, diverse tipologie di mercati ed intermediari che vi operano. Affronta inoltre il tema della moneta e della politica monetaria. Nella seconda parte vengono trattati i principali strumenti finanziari: caratteristiche tecniche, giuridiche, elementi di valutazione, rischio.


2001 - The New Basle Accord: Trends in regulation and Credit Risk Assesment [Articolo su rivista]
G., Chesini; Gualandri, Elisabetta
abstract

The New Basel Accord is an important development in the approach to bank regulation and risk control from various points of view....


2001 - Trends in regulation: The New Basle Accord [Relazione in Atti di Convegno]
Gualandri, Elisabetta
abstract

The New Basel Accord is an important development in the approach to bank regulation and risk control from various points of view: the introduction of operational risk, the emphasis placed on internal control models and systems with the consequent assignment of a validation role to the supervisory authorities , and the introduction of market discipline as a means of ensuring a safe banking system. This implies a growing risk-sensitivity for banks and a new approach to controls on the parts of authorities.


2000 - European Monetary Union: Issues in Supervision [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

The aim of this chapter is to evaluate the implications of the achievement of EMU for the supervisory function. The basic question which must be answered is whether the supervisory function, as it is now taking shape, will be capable of achieving the objectives it has traditionally set itself of assuring the stability of financial intermediaries and safeguarding investors/costumers in the financial context of the EU, or in which areas further measures are advisable.


1999 - Le imprese commerciali al dettaglio di tipo tradizionale nella provincia di Modena: aspetti finanziari e rapporto con il sistema creditizio [Working paper]
Vezzani, Paola; Cosma, Stefano; Gualandri, Elisabetta
abstract

Il lavoro analizza il rapporto esistente tra imprese commerciali e sistema bancario in provincia di Modena. In particolare vengono analizzati tutti i dettagli relativi agli aspetti finanziari di tale relazione.


1999 - Strumenti mercati intermediari finanziari [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il volume tratta i temi tipici di base dei fenomeni dell'intermediazione, del funzionamento dei mercati e della valutazione degli strumenti finanziari secondo gli schemi classici dell'economia dei sistemi finanziari. I temi analizzati sono le principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario, i mercati e gli intermediari finanziari.


1998 - Asset & Liability Management: Regulatory Guidelines on Interest Rate Risk Control and Their Impact on Financial Institutions [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

The aim of this chapter is to analyse the main isses relate to Asset & Liability Management for financial institutions: regulatory guidelines on interest rate risk control and their impact on financial institutions


1998 - Customer Relationships: Virtual Banking and Cash Management in Italy [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta; Omarini, A.
abstract

The purpose of this chapter is to analyse the development of cash management services within the broad field of the bank/customer relationship, using data from an international survey called “GlobalCash Europe ‘96” carried out with leading firms in 18 European countries. This kind of analysis is important because it may give empirical support to theoretical studies on the bank/customer relationship.With this aim, we study the case of Italy, which is characterised by three main interrelated features, all confirmed by the empirical survey. First of all, cash management in Italy has developed to a lesser degree than in other countries, especially those of Northern Europe: we expect that the improvement of cash management services in the near future will be more rapid and will be a significant means of strengthening relationships with customers, in the face of increasing competition from foreign banks. Furthermore, the structure of Italian industry is based on a large number of medium/small firms, which do not usually have well developed financial and treasury management functions, or technology. However in this increasingly competitive environment, they need to improve standards in these fields: the most important way of introducing and developing cash management is by changing the culture both at the banking level and at the businesses level, in order to develop a new area of demand.Finally, the Italian situation is characterised by a high degree of fragmentation of relations of firms with banks. This is obviously an obstacle in establishing a close link with one main bank, and also in the development of services of this type. The fragmentation can also increase the cost of liquidity and make difficult asset and liability management for firms.The analysis is divided into three main sections: the first describes the most relevant features of the bank/customer relationship in Italy; the second analyses the role of Information & Communications Technology and cash management within banks’ strategies of developing services in order to improve customer relationships. In the third part, data derived from the “GlobalCash Europe 96” survey are used to provide empirical evidence of the development of cash management in Italy. This analysis will help in outlining the possible future development of cash management as a means of strengthening the bank/customer relationship.


1998 - Il rapporto banca-impresa e lo sviluppo dei servizi di cash management in Italia [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; Omarini, A.
abstract

Il rapporto banca-impresa e lo sviluppo dei servizi di cash management in Italia


1998 - Moneta Unica e Gestione Finanziaria [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

La nascita della moneta unica pefigura importanti cambiamenti per la gestione fianziaria delle imprese, nei suoi diversi aspetti: impiego e utilizzo dei fondi, gestione della liquidità, della tesoreria, dei pagamenti e dei rischi finanziari.


1997 - L'introduzione dell'Euro: riflessi sulla gestione finanziaria delle imprese [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi, alla vigilia della nascita, dei possibili effetti dell'introduzione della moneta unica sulla gestione finanziaria delle imprese. I potenziali vantaggi, le implicazioni in termini di riduzione dei costi, maggiore efficienza per la gestione della tesoreria e del fabbisogno finanziario.


1997 - Strumenti mercati intermediari finanziari [Monografia/Trattato scientifico]
Ferrari, Andrea; Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea; Vezzani, Paola
abstract

Il volume tratta i temi tipici di base dei fenomeni dell'intermediazione, del funzionamento dei mercati e della valutazione degli strumenti finanziari secondo gli schemi classici dell'economia dei sistemi finanziari. I temi analizzati sono le principali categorie interpretative del funzionamento del sistema finanziario, i mercati e gli intermediari finanziari.


1997 - The Restructuring of Banking Groups in Italy: Major Issues [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analysis of the restructuring of Italian Banking Groups in the nineties


1997 - Unione monetaria europea:temi di vigilanza [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

L’obiettivo di questo lavoro è di valutare le implicazioni per la funzione di vigilanza che derivano dalla realizzazione dell’Unione monetaria europea. Il quesito di fondo a cui dare risposta è se l’assetto di tale funzione che si viene delineando sarà idoneo, nel contesto finanziario dell’UME, a perseguire gli obiettivi che essa tradizionalmente si pone: vale a dire la stabilità degli intermediari e la tutela degli investitori, ovvero in quali aree ulteriori interventi risultano auspicabili. Oggetto principale di studio è la vigilanza sul sistema bancario, con alcuni doverosi riferimenti alla securities industry, dato il rilievo che ha ormai raggiunto all’interno dei sistemi finanziari e in ragione delle forti interrelazioni che essa ha con il comparto bancario.La struttura del lavoro si articola in una prima parte, in cui l’attenzione è focalizzata sugli effetti che il completamento dell’UME, all’interno del più generale processo di globalizzazione dei mercati, potrà avere sull’operatività dei mercati e degli intermediari e sulle cosiddetta market failures. Si passa quindi all’analisi dello “stato dell’arte” della funzione di vigilanza all’interno della UE, soprattutto con riferimento al comparto bancario. Due sono gli aspetti principali che vengono presi in considerazione: in primo luogo l’assetto regolamentare, vale dire il corpo delle direttive comunitarie in materia bancaria-finanziaria; in secondo luogo le modalità di conduzione della funzione di vigilanza. In particolare, per i nostri scopi, è importante individuare gli organi a cui essa verrà attribuita, con particolare riferimento al ruolo di prestatore di ultima istanza, lender of last resort, e agli interventi in caso di crisi. Da ultimo, sono introdotti i temi rilevanti, nel nuovo scenario, con riferimento ai mercati e alla tutela degli investitori. Nella sezione conclusiva, vengono messi in luce i problemi in tema di vigilanza che, allo stato attuale, il completamento dell’UME implica.


1996 - Fondi pensione e mercati finanziari [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Ananlisi delle possibili implicazioni della nascita dei fondi pensione per il mercato finanziario italiano, in tema di ampiezza e spessore degli scambi e per la quotazione delle PMI.


1996 - Il rapporto banca-impresa: i nuovi strumenti di mercato [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

L'obiettivo del contributo è di approfondire il rapporto banca-impresa, illustrando al riguardo le novità offerte dal sistema finanziario italiano a metà degli anni novanta, in tema di strumenti, servizi, intermediari e mercati. Particolare attenzione è dedicata alle opportunità per le PMI, con specifico riferimento al METIM, mercato per le Pmi, varato nel 1994.


1996 - Le reti di promotori finanziari: struttura, performance e prospettive [Relazione in Atti di Convegno]
Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea
abstract

Analisi dell'innovazione dell'area dei servizi di investimento in Italia, lungo tre direttrici: diversificazione del portafoglio degli investitori, dinamica della concorrenza nell'area dei servizi finanziari alle famiglie e agli investitori in genere, criticità del nesso tra produzione e distribuzione di servizi finanziari e caratteristiche delle reti di vendita.


1995 - Il controllo e il coordinamento dei gruppi bancari: problemi e prospettive [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Obiettivo del contributo è l'analisi dello sviluppo dei gruppi bancari italiani,, alla luce delle novità legsilative dei primi anni novanta: legge Amato, legge 1/91, Testo Unico del Credito. Vengono a tal fien indagati gli aspetti relativi alla vigilanza consolidata, le strategie poste in essere nella definizione della struttura dei gruppi, le tipologie di rischio ricorrenti, le scelte organizzative e relative ai sistemi informativi.


1995 - La direttiva post-BCCI [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; F., Vella
abstract

Ricostruzione delle cause della crisi do BCCI nel 1991, analisi della genesi e della caratteristiche dellla crisi, ripercussioni in materia di vigilanza e analisi critica delle innovazioni della Posizione comune CEE 24/94, in attesa della sua definitiva approvazione in Direttiva


1995 - The Post-BCCI EC DirectiveRevue de la Banque, Bank-en Financiewezen”, n. 4 April 1995 [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; F., Vella
abstract

During the early Nineties, the international financial community was profoundly shaken by the collapse of the Bank of Commerce and Credit International (BCCI). This collapse, the result of frauds of immense proportions, has focused attention on the problems of the reinforcement or modification of banking controls, and has thus triggered important measures both at a national level, in Great Britain, the epicentre of the earthquake, and internationally, by the Basle Committee on Banking Supervision for the banks of the G-10 countries, and by the European Community, which has produced a new Directive intended to reinforce the tools available for banking supervision.This article sets out to make an initial analysis of the main innovations introduced by the new EC Directive, currently Common Position 24/94 dated 6 June 1994, which should obtain final approval early in 1995 1. These new Community regulations are better known as the "Post-BCCI Directive" because the proposal was drawn up in response to the problems of control which emerged from the BCCI affair. In order to discuss this topic, we must first briefly retrace the history of the BCCI, because the lessons it teaches are behind this EC intervention in the area of supervision.


1994 - Il credito agevolato. Aspetti istituzionali ed evolutivi [Altro]
Vezzani, Paola; Gualandri, Elisabetta
abstract

Il lavoro analizza il tema delle agevolazioni creditizie e risulta articolato in quattro parti. Nella prima viene affrontato il tema del credito agevolato, con riferimento alle sue origini, allo sviluppo che esso ha sperimentato e alla fase di declino che sta attualmente attraversando. Vengono inoltre illustrati gli elementi di natura tecnica relativi al processo di erogazione dei finanziamenti agevolati.La seconda parte analizza il ruolo del sistema creditizio nello sviluppo del credito agevolato, con particolare riferimento al comparto degli Istituti di Credito Speciale, che svolgono un ruolo di primo piano quali enti eroganti. Si evidenzia, inoltre, la dinamica dei mutamenti in atto nell'intero sistema creditizio valutando gli effetti che essi potranno avere nel campo del credito a medio e lungo termine e quindi anche nel comparto dell'agevolato.Nella terza parte viene affrontata e sistematizzata l'ampia e stratificata legislazione in tema di agevolazioni creditizie, analizzando i principali interventi, con riferimento ai diversi settori economici destinatari.All'analisi dei dati sull'andamento del credito agevolato a livello nazionale, regionale e provinciale, è dedicata la quarta parte. A tal fine sono state utilizzate e rielaborate le serie statistiche della Banca d'Italia, dal 1974 al 1992 (settembre), con riferimento agli Istituti di Credito Speciale, suddivisi per settore economico di pertinenza. Particolare attenzione è stata prestata inoltre al comparto artigiano, i cui dati sono stati ricavati dai Bollettini dell'Artigiancassa.La sintesi finale riprende le principali considerazioni e i più significativi risultati emersi dalla ricerca, con l'obiettivo di fare il punto della situazione del comparto del credito agevolato e di valutare i possibili sviluppi per il prosieguo degli anni novanta.


1994 - Il credito al settore immobiliare in Italia: evoluzione e prospettive [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; M., Gori
abstract

L'analisi mira a evidenziare motivazioni, normative e operative, che stanno alla base della ristrutturazione che nei primi anni novanta era stata avviata nel sitema bancario italiano per quanto riguarda il credito al settore immobiliare. Tale analisi avviene alla luce di provvediemnti normativi quali la Legge Amato e il Testo Unico del Credito in recepimento delle II direttiva europea banche.


1993 - Analisi di esperienze estere di "secondi mercati": il caso del NASDAQ [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi del funzionamento del NASDAQ per quotazione negoziazione di titoli di PMI.


1993 - Analisi di esperienze estere di "secondi mercati": il caso del Regno Unito [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi dell'esperienza del Regno Unito in tema di secondi mercati, indirizzati alle PMI


1993 - Contabilità per l'inflazione applicata alle aziende di credito. Analisi dei risulatati dell'applicazione metodologica ad un gruppo di aziende di credito italiane [Abstract in Rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi dei risultati ottenuti applicando una metodologia di rettifica dei bilanci a valori storici per tenere conto del fenomeno inflazionistico, a a un gruppo di banche italiane (Banche du credito ordinario, casse di risparmio, banche popolari). L'anno di applicazione è il 1981.


1993 - Diversification and conflicts of interest: the effects of the new regulation in Italy [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea
abstract

Overview of the new legislations on banks and financial markets introduced in Italy at the beginning of the '90 which allowed banks to diversify their business in the whole financial industry. Analysis of the different tipology of conflicts of interets which might derive from the diverisfication process.


1993 - Economie di informazione e conflitti di interesse: gli effetti del nuovo quadro normativo in Italia [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; Landi, Andrea
abstract

Analisi dei possibili conflitti di interesse collegati all'operatività degli intermediari creditizi sul mercato mobiliare, versus i vantaggi delle economie di informazione. Implicazioni della legge 1/91 sulle SIM


1993 - Intermediari e mercati mobiliari: soluzioni organizzative e modelli operativi [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi delle possibili scelte delle banche, in termini organizzative e di modelli operativi per l'operatività sui mercati mobiliari, alla luce della legge 1/91 che introduce nell'ordinamento italiano la figura della società di intermediazione mobiliare (SIM).


1993 - La disciplina comunitaria dell'intermediazione mobiliare: riflessi per il mercato italiano [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta; S., Iacobelli
abstract

Analisi dell'evoluzione normativa in Italia, dopo la legge 1/91 che ha introdotto le SIM, in previsione del recpimento della disciplina comunitaria sui servizi di investimento. Possibili implicazioni per l'operatività e per le scelte degli intermediari.


1992 - Banche e mercati mobiliari nel Regno Unito [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Il capitolo affronta il tema dell'integrazione ovvero della concorrenza tra banche e mercati nel Regno Unito, alla luce dello sviluppo raggiunto dal sistema finanziario ai primo anni novanta e in prospettiva di una crescente integrazione europea. Gli aspetti affrontati sono di natura strutturale, strategica, competitva e regolamentare.


1992 - Economies of diversification and conflicts of interest: the effects of the new regulation in Italy [Working paper]
Landi, Andrea; Gualandri, Elisabetta
abstract

The paper focuses on the bank operational and organizational strategies in order to manage the conflicts of interest originated by diversification


1991 - Aziende di credito e rischio di interesse, [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

I rischi dell'attività creditizia, il rischio di tasso di interesse, la misurazione e la gestione del rischio di interesse, il rischio di interesse e l'attività di vigilanza, le implicazioni per le aziende di credito italiane.


1991 - Gli strumenti di mercato monetario [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi dei principali strumenti di mercato monetario sviluppatisi in Itlaia negli anni ottanta: caratteristiche tecnico-giuridiche, operative e calcolo dei costi/rendimenti. Gli strumenti/operazioni analizzati sono: titoli pubblici a breve termine (BOT),carta commerciale,operazioni pronti-contro-termine.


1991 - I modelli di gap management e il loro utilizzo per la gestione integrata dell’attivo e del passivo nelle aziende di credito [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Obiettivo del contributo è l'analisi degli struemnti di misurazione e controllo del rischio di interesse. In particolare vengono analizzati: il modello base del gap, il modello del gap incrementale, il modello del gap standardizzato. Sono valutati i vantaggi e limiti dei modelli di gap mangement per le aziende di credito


1991 - The approaches to interest rate risk of supervsiory authoritiies and financial institutions [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

The aim of this paper is to examine the problem of the measurement and monitoring of IRR from two different points of view: those of the supervisory authorities and the financial institutions


1990 - Il rischio di tasso di interesse: autorità di vigilanza e banche, [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

analisi del rischio di tasso di interesse e del suo impatto sulle banche nella prospettiva della regolamentazione e della vigilanza


1990 - La gestione del rischio di tasso di interesse per gli intermediari finanziari [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi dell'impatto del rischio di tasso di interesse sugli intermediari finanziari e modalità di hedging


1990 - Specializzazione e gruppi polifunzionali [Relazione in Atti di Convegno]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Il principio della specializzazione temporale e lo sviluppo dei gruppi polifunzionali in Italia.


1989 - Il sistema finanziario della Gran Bretagna [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi della struttura e della regolamentazione del sistema finanziario della Gran Bretagna alla luce dell'evoluzione degli anni ottanta, con riferimento a: banche, mercati mobiliari, borsa valori, settore assicurativo e gruppi finanziari.


1989 - Il sistema finanziario della Spagna [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi della struttura e della regolamentazione del sistema finanziario della Spagna, alla luce dell'evoluzione degli anni ottanta, con riferimento a: banche, mercati mobiliari, borsa valori, settore assicurativo e gruppi finanziari.


1989 - L'esperienza inglese nel controllo dei gruppi polifunzionali [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

L'esperienza del controllo dei gruppi polifunzionali in Gran Bretagna viene studiata per trane utili spunti per la realtà italiana dei primi anni novanta.


1989 - L'offerta: regolamentazione e strutture istituzionali [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta; M., Onado
abstract

Analisi dello scenario istituzionale alla fine degli anni ottanta per l'operatività dei mediocrediti regionali, e più in generale degli istituti di credito mobiliare, alla luce delle modifiche dell'ordinamento e del processo di integrazione europea. Analisi della normativa italiana a livello comparato.


1988 - Regolamentazione e controllo del sistema finanziario in Gran Bretagna: principi guida [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Il contributo analizza criticamente, nella logica di de-regulation vs re-regulation, i principali provvedimenti regolamentari che hanno interessato il sisitema fiannziario britannico alla metà degli anni ottanta: Financial Services Act 1986, Bnaking Act 1987, Building Societies Act 1986


1987 - Italian Banks and Interest Rate Risk: a survey for the decade 1975-1984 [Capitolo/Saggio]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analysis of the exposure to IRR and of the sensitivity to changes in official interest rate of the most important Italian Banks in the decade 1975-84. Empirical research based on accounting data.


1987 - Sistemi finanziari e normative di vigilanza: Gran Bretagna, Francia e Italia [Monografia/Trattato scientifico]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Analisi comparata sull'evoluzione nel corso degli anni ottanta,dei sitemi finanziari e della vigilanza in tre paesi europei: Gran Bretagna Francia e Italia


1986 - Italian Banks and Interest Rate Risk [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

This paper aims to define the degree of exposure to Interest Rate Risk (IRR) of a group of Italian Banks, as defined by the result of a multiple regression model.


1986 - Le nuove prospettive in tema di vigilanza bancaria in Gran Bretagna [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Il contributo ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti legati alla regolamentazione del sitema bancario, nel più ambio ambito della deregulation avviata in Gran Bretagna alla metà degli anni ottanta, con le proposte di modifica al Banking Act del 1979, contenute nel White Paper del 1985


1986 - Leasing e prestiti bancari: analisi per la scelta tra alternative [Articolo su rivista]
Canovi, Luciana; Gualandri, Elisabetta
abstract

L'articolo propone la metodologia di analisi per predisporre un modello per valutare la convenienza economico-finanziaria tra due alternative: prestito bancario e leasing, per il finanziamento di personal computer per liberi professionisti, artigiani e PMI. L'analisi è sviluppata tenendo in considerazione i risparmi fiscali legati alle deu alternative.


1985 - Tassi di interesse e redditività bancaria [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Definzione per un modello per l'analisi della sensibilità alle variazioni nei tassi di interesse e applicazione alle principali banche italiane, utilizzando i dati di bilancio dei primi anni ottanta.


1981 - Il Credito Totale Interno e l'evoluzione dei controlli del Fondo Monetario Internazionale [Articolo su rivista]
Gualandri, Elisabetta
abstract

Obiettivo del contributo è l'analisi della politica monetaria italiana negli anni settanta, contrassegata dall'introduzione nel 1973 di strumenti di natura amministrativa, per fronteggiare una situazione caratterizzata da crescente disavanzo pubblico, difficoltà nel controllo della base monetaria, inflazione galoppante, ampi disavanzi di bilancia dei pagamenti. L'attenziona è focalizzata sull'aggregato Credito Totale Interno, obiettivo introdotto su richiesta del FMI , in occasione del primo prestito stand by nel 1974. Analisi del fenomento del crowding out.