Nuova ricerca

Giacomo TAGLIANI

Professore Associato
Dipartimento di Comunicazione ed Economia


Home | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Mobility and Mediality: Non-fiction Films of the Economic Miracle and the Construction of a Modern Southern Landscape [Capitolo/Saggio]
Tagliani, Giacomo; Maiello, Angela
abstract


2023 - Racconti del sottosuolo [Recensione in Rivista]
Tagliani, Giacomo
abstract


2022 - Atti e perversioni [Articolo su rivista]
Tagliani, Giacomo
abstract

Il contributo intende tracciare una ricognizione generale della rappresentazione nel cinema italiano dal dopoguerra a oggi del rapporto che intercorre tra gli atti a sfondo erotico e le perversioni associate. Attraverso una serie di casi di studio, l'analisi cercherà di rendere conto delle principali direttrici che hanno segnato il cinema nazionale nella messa in scena del rapporto tra italiani e eros in una società in continua trasformazione


2022 - Biografie italiane. Cinema e immagini della vita [Capitolo/Saggio]
Tagliani, Giacomo
abstract


2022 - La vita e l’azione. Il carattere moderno del biografico italiano [Articolo su rivista]
Tagliani, Giacomo
abstract

Usually, fictional biography – both written or filmed – seems to trace back the distinctive aspect of a certain life only into the sphere of the activity characterizing it. In this sense, the biographical fiction considers an individual life as an exemplary moment to analyze to superimposition between oeuvre and operation, action and production, always linkable to an end. But what happens when the center of the narration is occupied by the absence of action, of any actions? Through Giorgio Agamben’s interpretation of Aristotle’s categories of oeuvre and action, this paper aims to define a paradigm of inoperosity in Italian biographical cinema to highlight its peculiar modern character and show its specific theoretical relevance for contemporary culture.


2022 - L’ordine del discorso autoriale. Immagini, pratiche, estetiche tra politica e biografia [Articolo su rivista]
Tagliani, Giacomo
abstract

The paper aims to investigate the possibilities for the concept of “political author” as an effect of discourse to survive in contemporary cinema by analysing the case of Italian biopics of the new Millennium. After a proposal of definition of a political authoriality, the analyses of the films attempt to show how the articula- tion of such an authoriality in three different figures – the director, the actor, and the real model – and in subcategories defines a specific feature of biographical cinema, to eventually conclude with some remarks about the posthumous life of the authorial discourse after the “death of the author”, between politics and commitment.


2022 - Moro è vivo? ("Esterno notte" di Marco Bellocchio) [Capitolo/Saggio]
Tagliani, Giacomo
abstract

L'articolo affronta Esterno notte di Marco Bellocchio mettendone in rilievo i riferimenti iconografici e immaginari nella rappresentazione del sequestro di Aldo Moro.


2022 - Quell’oscuro oggetto del desiderio [Capitolo/Saggio]
Tagliani, Giacomo
abstract

La rivista Playmen ha rappresentato un luogo esemplare per la codificazione e la messa in forma dei comportamenti sessuali degli italiani. Il contributo affronta lo studio di Gabriele Rigola sul tema, provando ad allargare l'orizzonte con alcune proposte interpretative sul contemporaneo


2022 - The Shape of Energy. Fuels and Modernity in the Italian Industrial Imagery of the 1950s [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract

This paper deals with the peculiar materiality traceable in several industrial films released in Italy during the 1950s, before and during the first stage of the economic miracle. Particularly, it focuses on methane and oil, two substances that play a pivotal role in the social discourses of that time, in order to explore the relevance conferred to materials as a key point to frame these films’ originality. The goal is to let certain aspects of the Italian modernisation process emerge and to explore new interpretive paths in the still less investigated field of techno-films, comparing them to the broader artistic and cultural environment of that period.


2021 - Che cos’è il cinema contemporaneo? (Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori, a cura di Alessia Cervini) [Recensione in Volume]
Tagliani, Giacomo
abstract

Recensione al volume Il cinema del nuovo Millennio curato da Alessia Cervini per Carocci (2020)


2021 - Comunicazione, mediazione, immunizzazione: Arrival di Villeneuve [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract

Dennis Villeneuve’s Arrival (2016) has a key topic the encounter with the other and the mediations mandatory for this very encounter could be the occasion for a radical transformation of the subject, instead of a moment of immunitary closeness. By analysing the complex theoretical and formal structure put in place by the movie, this paper resorts to three keywords in the recent history of critical visual theory – that is, medium, communication, munus (e.g., gift in latin) – to show the exemplary nature of cinematic narrative in the understanding of contemporary biopolitical processes.


2021 - Contemporaneità del biografico [Capitolo/Saggio]
Tagliani, Giacomo
abstract

Il saggio affronta la rivelanza per la cultura e le immagini contemporaneee del concetto di biografico nelle sue intersezione con la teorica critica recente.


2021 - Ethos balneare [Capitolo/Saggio]
Tagliani, Giacomo
abstract

Il saggio parte dal libro di Christian Uva "L'ultima spiaggia. Rive e derive del cinema italiano" per esplorare il ruolo del topos "spiaggia" nella produzione cinematografica italiana nelle sue implicazioni estetiche e politiche


2021 - (In)attualità seriale [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract


2021 - (In)attualità seriale (Capire le serie TV. Generi, stili, pratiche, di Nicola Dusi e Giorgio Grignaffini) [Recensione in Volume]
Tagliani, Giacomo
abstract

Recensione del libro di Nicola Dusi e Giorgio Grignaffini "Capire le serie TV", pubblicato per Carocci (2020)


2021 - Invisible Ends Justify Secret Means_ Homeland, Machiavelli and the Least of All Possible Evils [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

In the rhetoric informing Niccolò Machiavelli’s thought and the contemporary War on Terror, the dialectic between ethics and necessity within the framework of the process of secularization represents a cohesive thread. This very dialectic constitutes also the narrative principle presiding Homeland, one of most insightful TV shows having developed a critical reflection about the present time so far. Dealing with terrorist practices and counterterrorism tactics, the series provides an accurate depiction of the fears featuring nowadays Western societies and the means through which American institutions attempt to answer them . This essay proposes a survey of the conceptual core belonging to the ethics-necessity polarity in Homeland, such as the issues of state of exception, reason of state, collateral damage, and the least of all possible evils. All these concepts play a key role both in the development of the narrative and in defining the ethical position of the characters, and consequently to understand the peculiar relationship between reality and the fictional world. As many Italian scholars (for instance Viroli, Ginzburg, Ciliberto) have recently pointed out, they are also at the center of many misinterpreted passages of Niccolò Machiavelli’s work, that have led to a reductive idea of Machiavellianism as a political vision distant from any ethical concern . This contribution will show the importance of Machiavelli’ thought in the understanding of Homeland’s political meanings, also highlighting the importance of complex narratives to help us in making sense of present time politics.


2021 - Storia di due alberi. Il tecnopaesaggio meridiano nei film industriali del miracolo economico [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract

The transformation of Southern landscape after the construction of new infrastructures is a crucial theme in most techno-films released during the Italian economic miracle. Here, the traditional landscape is integrated with elements formerly unknown, giving birth to an original hybrid of technics and nature. This paper analyses the images of this rising “techno-landscape” by questioning the strategies that represent it as a form, as a point of view, and as an experience, thus making it a distinctive element of Italian modernity.


2020 - Eredità della politica [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Da Miss Marx a Undine, da Favolacce a Tenet, agli ultimi film di Clint Eastwood, Gianni Amelio e Woody Allen, a speciali dedicati a Rohmer e Felleni e al cinema di animazione, a serie televisive come La casa di carta e Babylon Berlin, fino omaggi a figure come Max Weber, Georg Simmel, Eduard Limonov e Bernard Stiegler, questo volume racconta tutto ciò che di importante è apparso sugli schermi del cinema e nelle nostre librerie nell’ultimo anno.


2020 - Eredità della politica. Hammamet di Gianni Amelio [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract

Gianni Amelio’s Hammamet is the last episode of the recent biographicalpolitical turn in Italian cinema, pursuing the peculiar direction of this thread, that is, the intertwining of life, history, and politics in one single figure, in this case former Socialist Italian Party secretary Bettino Craxi. In particular, the depiction of Craxi’s last days – when he forcibly quit political activity – focuses on the strong bond between politics and images, disclosing a question about the heritage of that political era in the present time.


2020 - Estetiche della verità. Pasolini, Foucault, Petri [Monografia/Trattato scientifico]
Tagliani, G
abstract

Se dovessimo individuare una parola chiave per descrivere il presente, verità sarebbe una candidata molto quotata. Assistiamo oggi a un’indiscutibile fascinazione per la verità: escono ogni giorno accorati appelli per ritrovare una verità delle parole, nonché una continua rincorsa a esibire una verità dei gesti e dei sentimenti, dei comportamenti e dei pensieri. Ma come mai in un’epoca definita “post-veritiera” l’influenza del termine verità è ancora così forte? Questo libro analizza alcune immagini che hanno a che fare con la verità, quelle che si sono conformate alla sua presunta immediatezza – a partire dai reality show e dai social network, i grandi dispositivi confessionali di oggi – e soprattutto quelle che l’hanno affrontata in termini critici. Michel Foucault, Pier Paolo Pasolini ed Elio Petri sono le figure principali di questo libro: a loro si devono le riflessioni più significative sulla relazione tra potere e verità, elaborate – sorprendentemente – quasi in contemporanea. Tra la fine del 1975 e l’inizio del 1976, infatti, mentre il pensiero di Foucault conosceva una svolta significativa con La volontà di sapere, Pasolini e Petri realizzavano Salò o le 120 giornate di Sodoma e Todo modo: due film maledetti, censurati e rimossi, che mettevano in scena una spietata analisi delle due facce di questa relazione, divisa tra repressione totalitaria e cura pastorale. Dialogando ampiamente con filoni di studio consolidati e ricerche pregresse, il libro propone un confronto tra queste tre figure all’incrocio tra cinema e filosofia, per esplorare poi come le riflessioni da loro sviluppate con immagini e parole rivelino un’attualità decisiva all’interno di molte questioni del presente e aprano nuovi percorsi di interpretazione. È dunque un libro su questi tre autori, su due film cruciali come Salò e su Todo modo, ma anche sul carattere particolare del cinema italiano nella rappresentazione del potere e, più in generale, sull’utilità della teoria del cinema per affrontare concetti e problemi centrali nel dibattito contemporaneo. Un volume rivolto a pubblici differenti, dagli studiosi e appassionati di cinema a quelli di filosofia critica, che intreccia un approccio specialistico e dettagliato con un’apertura prospettica più generale sull’efficacia delle immagini nel dare forma al presente e alla nostra relazione con il mondo.


2020 - Fine stagione [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract


2020 - Fine stagione (Homeland) [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Da Miss Marx a Undine, da Favolacce a Tenet, agli ultimi film di Clint Eastwood, Gianni Amelio e Woody Allen, a speciali dedicati a Rohmer e Felleni e al cinema di animazione, a serie televisive come La casa di carta e Babylon Berlin, fino omaggi a figure come Max Weber, Georg Simmel, Eduard Limonov e Bernard Stiegler, questo volume racconta tutto ciò che di importante è apparso sugli schermi del cinema e nelle nostre librerie nell’ultimo anno.


2020 - Gianni Amelio [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Scheda biografico-critica su Gianni Amelio


2020 - Giordano Bruno: quanto può una vita? [Articolo su rivista]
Tagliani, Giacomo
abstract

Giuliano Montaldo’s Giordano Bruno is a biopic that marks a turn in the history of Italian biographical cinema. This essay analyses this movie in the light of Bruno’s thought, highlighting its relevance for the present “biographical turn” as well as the importance of film theory and practice in the framework of the so-called “Italian Thought”. By considering them as strictly intertwined, the essay aims at underlying the crucial theoretical role played by biopics in the definition of specific key concepts of the present time.


2020 - Intermedialità e amedialità: percorsi del credere e del sapere nelle immagini contemporanee [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Oltre sessant’anni dopo la sua scomparsa, il pensiero di André Bazin si rivela ancora di estrema attualità. Dimostra, per esempio, di essere uno strumento utile (forse il più utile) per interpretare il cinema che definiamo “moderno”. Ma c’è di più: la riflessione di Bazin si rivela una chiave interpretativa irrinunciabile nella comprensione di molti fenomeni che interessano la produzione audiovisiva contemporanea, in particolare le nuove forme del documentario. Per il tramite di Bazin, questo volume vuole essere uno strumento utile alla comprensione di quegli oggetti misteriosi che sono le immagini in movimento, anche quando (o forse ancora di più quando) esse dimostrano di tendere verso un radicale ripensamento del loro statuto, proprio come ora sta accadendo.


2020 - L’immaginario audiovisivo di Daesh: estetiche e pratiche transmediali del terrore [Articolo su rivista]
Tagliani, Giacomo
abstract

Daesh’s communication has shaped a new iconological perspective in the realm of the War on Terror, showing the effectiveness of images in spreading fear beyond actual military capability. This essay proposes a survey of the main aesthetic threads developed by al-Hayāt Media Center by outlining a discursive taxonomy based on examples able to display the complexity of this propaganda strategy. As a matter of fact, the Daesh case seems to have a paradigmatic value within the current media scenario by questioning spectators about the forms of negotiation of meaning between immunization and community perspectives.


2020 - Postveracità. Estetiche della politica, retoriche del quotidiano, stili di vita [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract

A strange obsession for truth seems to define the present time: injunction to truth-telling, call to being authentic, fear of the fake are some of the features characterizing practices and rethorics of our living together. The realm of politics appears to be a privileged ground to this end, being able to grasp the symptoms diffused in the everyday life and configure them into steady models of behaviour through the effectiveness of its (self)representations. This paper aims to address the rhetoric pervasiveness of the concept of truth by inquiring the semantic field deployed by neologism “truthiness” and its Italian translation “veracità”, tentatively defined as a “natural” truth that presents itself without mediation or filters and keeps together diverse phenomena, from popular wisdom to food wholesomeness. As a matter of fact, the need for witnessing one’s genuine and truthful being seems to be the recurrent feature in several cultural expressions of the present time, as well as in the subsequent subjectivation processes. The goal of the paper is thus to analyse this “aesthetics of truthiness” to outline its specific enunciative strategies that testify how the matter of post-truth should be addressed primarily in terms of behaviours instead of knowledge.


2020 - Roberto Andò [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Scheda biografico-critica su Roberto Andò


2020 - Sergio Leone [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Scheda biografico-critica su Sergio Leone


2020 - Silvano Agosti [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Scheda biografico-critica su Silvano Agosti


2019 - Biografie della Nazione. Vita, storia, politica nel biopic italiano [Monografia/Trattato scientifico]
Tagliani, G
abstract

Andreotti, Berlusconi, Moro, Mussolini: ciascuno incarnazione di una specifica immagine del potere, tutti protagonisti di film che hanno segnato l’immaginario recente. Il cinema biografico è in continua espansione e il mondo della politica cattura sempre di più il suo interesse, soprattutto in Italia. Anziché considerarlo un semplice fenomeno commerciale, questo libro propone di pensare il biografico-politico come l’espressione più tipica del cinema contemporaneo: è qui infatti che si possono comprendere con chiarezza gli incroci tra estetica e politica, le strategie di costruzione del senso comune, le forme di autorappresentazione di una comunità nazionale. E se l’intreccio originale di vita, storia e politica definisce il carattere peculiare del pensiero italiano, il cinema biografico-politico è allora il luogo più fecondo per riflettere sulla memoria storica e sul futuro della nazione.


2019 - Black and White Power (Che fare quando il mondo è in fiamme? di Roberto Minervini) [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract


2019 - Distruggere tutto (e trovare i modi giusti per farlo). Conversazione con Sergei Loznitsa [Articolo su rivista]
Tagliani, G; Loznitsa, Sergei
abstract

Conversazione con il regista ucraino Sergei Loznitsa a proposito del suo lavoro, del riutilizzo di materiali d'archivio, della politica delle immagini e della nuova estetica documentaria


2019 - Estetica della vita politica ("Vice – L'uomo nell'ombra" di Adam McKay) [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract


2019 - Fascisme archéologique et généalogie du fascisme. "Salo ou les 120 journées de Sodome" de Pier Paolo Pasolini [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Il saggio affronta l'ultimo film di Pier Paolo Pasolini, saò o le 120 giornate di Sodoma, proponendo una lettura che incrocia teoria dell'arte e teoria critica per mostrare una possibile lettura alternativa del finale e del senso dell'intera opera.


2019 - Historia Universalis ("The Painted Bird" di Vaclav Marhoul) [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract


2019 - Il pensiero filmico della nazione [Recensione in Rivista]
Tagliani, G
abstract

La recensione al libro di Roberto De Gaetano "Cinema italiano: forme, identità, stili di vita" affronta le questioni poste dal volume in una prospettiva allargata, identificando alcuni tratti di un possibile pensiero filmico italiano alla luce dei lavori di Roberto Esposito, evidenziando così il ruolo fondamentale della settimana arte nel dare forma all'immaginario e al pensiero nazionali


2019 - La mummia del potere ("State Funeral" di Sergei Loznitsa) [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract


2019 - La parola e la cosa ("David Lynch: My Head is Disconnected", la mostra) [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract


2019 - La svolta biografica [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Il saggio propone una categorizzazione della recente attenzione riservata al racconto biografico alla luce della categoria classicità/modernità come elaborata da Gilles Deleuze. Attraverso la ricognizione di alcuni significativi esempi biografici usciti in sala nel 2019, il saggio prova dunque ad articolare una contrapposizione tra "rappresentazione della vita" e "invenzione della vita" come strutturante l'intera produzione biografica contemporanea.


2019 - Migrant Images and Imageries in Contemporary Italian Cinema”, [Articolo su rivista]
Coviello, Massimiliano; Tagliani, G
abstract

This article aims to outline the three main threads that have marked Italian cinema in the adoption, comparison and modelling of migratory images and imageries, namely: a formed and forming gaze that transforms the multitude of life forms on the move into a horde of indistinct bodies; a humanitarian moral and a look that risk placing the diasporic subjects in an irredeemable position of subalternity and the construction and valorisation of migrant identities. Through these three threads, it is possible to reconstruct the visual history of migratory phenomena – both outwards to the Americas and inwards from North Africa –and highlight two opposing outcomes: on the one hand, the strategies of homologating otherness, posed alternately as a threat to social stability or within a condition of suffering; on the other hand, the formative processes that help to re-establish the migrant’s positive condition as the bearer of elements of creolisation, the promoter of discursive negotiation and translation of identities.


2019 - Reinventare il muro. Scena, cornice, schermo nello spazio pubblico a partire da Agnès Varda [Articolo su rivista]
Tagliani, Giacomo; Addis, Maria Cristina
abstract

This paper deals with the “theoretical history” of the concept of wall – considered both as a place and as a scene – as proposed by Agnès Varda in Mur, murs (Id., 1981) and Visages, Villages (Faces, Places, 2017). In these films, walls are both surfaces of inscription of the stories binding the subjects to a certain place and frames in which everyone’s conducts become a spectacle addressed to anyone. This theoretical framework directly traceable in these works will be finally considered as a potential interpreting strategy of some practices in urban art (such as those of Blu and Bansky) that magnify aesthetical and political possibilities of the walls modelling the space of historical existence of a given community.


2018 - Estetiche del montaggio e regimi di credenza [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract

The spread of digital technologies seems to develop the dichotomy between “sovereign montage” and “editing prohibited” towards either an “intermedial” or an “a-medial” authentication. By rethinking some classical passages of film theory, the paper addresses these two forms of mediation between world and image to question contemporary regimes of belief. The goal of this work is to outline the ways of construction of “discursive authorities” that orient contemporary media experience and define the possibilities for the spectator to believe both in the world and in the images representing it.


2018 - La sottile linea rossa (Il prigioniero coreano di Kim Ki-duk) [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract


2018 - Le intensità variabili del terrore. Le rappresentazioni di migranti e terroristi nel mediascape contemporaneo [Articolo su rivista]
Coviello, Massimiliano; Tagliani, G
abstract

Terrorist and migrant are probably the major phobias of contemporary Western societies, the two figures that embody the fears of the present time the most. Media are crowded by tragedies associating with the landings of migrants and videos documenting attacks, beheadings and destructions of artistic heritage. What are the criteria of visibility of these images? Which iconographic and imaginary domains do they recall? What are the effects and passions produced on the public? Migratory waves and terrorist attacks have been interpreted by media through distinct rhetoric, and yet enclosed in neighboring discursive fields, whose “boundaries” are marked by the different passional gradations (from fear to terror) that these would produce in public opinion. Starting from an audiovisual corpus consisting of the representations broadcasted by Italian media in the period coinciding with the attacks occurred in November 2015 in Paris, the paper will evaluate the theoretical and heuristic effectiveness of two specific ways of creating fear involving migrants and terrorists, that we propose to define respectively “low” and “high” intensity. The rhetoric of invasion and preventive security is based on the gradual threat of a looming terror. This passional gradualness is also supported by implicit references to an epidemiological imaginary that originates from Hollywood cinema and is rooted around two “conceptual characters” – the zombie and the clone – and two genres – horror and science fiction. Forms of representation and passional variations will therefore be the focus around which the essay will articulate a reflection – related to a specific but nevertheless generalizable corpus – on the images of migrants and terrorists, two “extreme” forms of life that continually challenge our relationship with the Otherness.


2018 - Per un cinema minore. Giuseppe Bertolucci [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Il saggio affronta la produzione di Giuseppe Bertolucci attraverso la lente interpretativa dell'idea di "minore" come formulata da Deleuze e Guattari nel loro saggio su Kafka. Componendo una piccola geografia delle opere e dei temi di Bertolucci, il lavoro intende mostrare la peculiare e consapevole poetica in minore del meno celebrato della famiglia Bertolucci.


2017 - A lexicon for Italian cinema: A conversation about history, theory and critique [Articolo su rivista]
Tagliani, G.; Coviello, M.; de Gaetano, R.; Venzi, L.; Zucconi, F.
abstract

This article represents the outcome of a round table organized and conducted by Giacomo Tagliani about the Lessico del cinema Italiano/Lexicon of Italian Cinema (2014–2016). This research and editorial project comprises three volumes and 21 entries that address the history of Italian cinema through an original and challenging approach, namely to detect a list of conceptual clusters able to provide new perspectives over the heritage of Italian films. In this refined version, the authors who took part in that round table, that is, Roberto De Gaetano (also editor of the volumes), Massimiliano Coviello, Luca Venzi and Francesco Zucconi, outline their involvement in the research project, their specific methodological references, their peculiar vision of the history of Italian cinema and eventually their point of view onto its current situation. This written conversation offers a broad survey of Lessico’s key aspects and addresses important methodological, theoretical and critical issues, trying to establish an interdisciplinary dialogue among different fields of studies.


2017 - Anime elettriche, soggetti digitali. Una conversazione con Ippolita [Articolo su rivista]
Addis Maria, Cristina; Tagliani, G; Ippolita, (collettivo)
abstract

In their last book, Anime elettriche, the members of research group Ippolita resort to Foucault’s analytics of power to deconstruct the discursive order about the alleged freedom granted by new technologies and the web 2.0. By lingering on some key concept such as subjectification, conformation, pastoral power and technologies of the self, the conversation proposes a direct application of the main theories of control and surveillance on an everyday and widespread object such as the social networks.


2017 - Frammenti di un viaggio [Prefazione o Postfazione]
Cascone, Vincenzo; Tagliani, G
abstract


2017 - Gli inganni della trasparenza [Recensione in Rivista]
Tagliani, G
abstract

La recensione del libro curato da Maria Albergamo "La trasparenza inganna" mette in rilievo la centralità del concetto di trasparenza nelle retoriche contemporanee, provando a decostruirne l'efficacia attraverso un dialogo con altri autori come ad esempio Michel Foucault, Guy Debord e Byung-Chul Han.


2017 - La corona che indosso, la regina che dunque sono (The Crown) [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Il saggio critico si concentra sulla serie TV The Crown e in particolare sulle forme di rappresentazione della regalità alla luce della centralità delle biografie nella cultura contemporanea


2017 - La Guerra al terrore (Homeland) [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Il saggio critico analizza la sesta stagione della serie TV Homeland in relazione alle evoluzioni intercorse rispetto alle stagioni precedenti e allo stato della Guerra al terrore


2017 - Narcos [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Il saggio esplora le tre stagioni della serie TV Narcos, soffermandosi sia sull'evoluzione dei personaggi tra una stagione e l'altra sia sulle specifiche strategie del discorso seriale nel suo rapporto con la realtà storica.


2017 - Sorvegliare e punire, monitorare e sedurre. Forme contemporanee del controllo tra disciplina e governamentalità [Articolo su rivista]
Addis Maria, Cristina; Tagliani, G
abstract

The paper presents a brief introduction to the topic of surveillance, starting from the works of Michel Foucault and Gilles Deleuze and their relationships with the methodological framework provided by Semiotics and the Theories of Signification. It aims at highlighting the core questions – both theoretical and thematic – addressed by this issue and it sums up the general structure of the volume by briefly presenting each contribution.


2017 - Ti do I miei occhi di un tempo fa [Curatela]
Cascone, Vincenzo; Tagliani, G
abstract

Le fotografie e gli scritti di Marco Dinoi qui raccolti rappresentano una piccola parte di un materiale ricco e ancora inedito, testimonianza di un percorso intellettuale per molti versi unico in Italia. La loro natura di appunti restituisce vividamente il pensiero dell'autore, per il quale la ricerca era sempre in divenire, sempre pronta a essere messa in discussione. Dai ragazzini che scrutano il mare su un'altura in Cisgiordania alla quotidianità della sua Manduria, dalla sensorialità eccitata delle metropoli alla memoria sedimentata della provincia italiana, dai dettagli minuti ai paesaggi estesi, le immagini selezionate fanno emergere il lavoro di rielaborazione di un immaginario iconico che attinge a piene mani dalla storia della pittura, della fotografia e del cinema.


2016 - Destination Italy. Representing Migration in Contemporary Media and Narrative, by E. Bond, G, Bonsaver, and F. Faloppa (eds.) [Recensione in Rivista]
Tagliani, G
abstract

Recensione al volume curato da Emma Bond, Guido Bonsaver e Federico Faloppa "Destination Italy. Representing Migration in Contemporary Media and Narrative" (Peter Lang, 2015)


2016 - Homeland. Paura e sicurezza nella guerra al terrore [Monografia/Trattato scientifico]
Tagliani, Giacomo
abstract

Intrighi, terrorismo internazionale, geopolitica, spionaggio: Homeland è la serie televisiva che ha rivoluzionato il racconto del mondo dopo l’11 settembre, vincendo numerosi premi e ottenendo un enorme successo di pubblico. Per la prima volta un libro ne indaga l’estetica, i segreti e lo stile, svelandone tutta la densità concettuale, l’ampiezza dei temi e gli aspetti controversi. Giacomo Tagliani conduce il lettore in un labirinto di immagini, tra gli schermi della guerra a distanza e l'onniscienza dei dispositivi di controllo: mettendo in questione l'odierna nozione d'identità occidentale e il suo rapporto con l'alterità, questo volume, più di una semplice guida alla serie, offre una riflessione quanto mai attuale sul modo in cui si racconta l’epoca della Guerra al terrore.


2016 - Le immagini del controllo. Visibilità e governo dei corpi [Curatela]
Tagliani, Giacomo; Addis Maria, Cristina
abstract

Visibilità e controllo. Nella loro interazione si dispiegano molte delle pratiche quotidiane, delle ossessione securitarie e delle tattiche di resistenza che attraversano il mondo contemporaneo, punto estremo di quell’ideale disciplinare ottocentesco al quale Michel Foucault ha dedicato celebri pagine. Un tema che, oltre le pieghe dell’attualità cogente, ben si presta a saggiare l’efficacia diagnostica delle scienze della significazione e a valutare l’orizzonte epistemologico dell’interazione tra semiotica, estetica e teoria critica. Il volume si articola in tre sezioni, che individuano altrettanti ambiti di indagine: il plesso disciplina-sorveglianza come chiave di lettura delle politiche del controllo, le pratiche che ne sostanziano le funzioni nel quotidiano, le rappresentazioni che di esse ci forniscono le arti. La suddivisione non designa distinte aree tematiche o tipologie discorsive, ma gli snodi di una complessa mappa di problemi, oggetti e messe a fuoco sul rapporto fra il soggetto, le costrizioni esterne che determinano la sua condotta e il regime di visibilità e conoscibilità in cui questa si staglia. I contributi qui raccolti compongono dunque una costellazione variegata ma coesa nelle metodologie e nel campo d’indagine, all’interno della quale le posizioni si compenetrano e si completano reciprocamente attraverso un percorso che contempla oggetti (dal Web ai flussi migratori, dal cinema alla topografia urbana, dalle pratiche corporee a quelle riabilitative), tempi e spazi differenti.


2016 - "Lessico del cinema italiano" in 21 concetti [Recensione in Rivista]
Tagliani, G
abstract

Recensione a "Lessico del cinema italiano. Forme di vita e forme di rappresentazione" (Mimesis, 2014-2016), progetto editoriale in tre volumi curato da Roberto De Gaetano, corredata di un'intervista al curatore


2016 - Pictorial Real, Historical Intermedial. Digital Aesthetics and the Representation of History in Eric Rohmer’s The Lady and the Duke [Articolo su rivista]
Tagliani, Giacomo
abstract

In The Lady and the Duke (2001), Eric Rohmer provides an unusual and "conservative" account of the French Revolution by recurring to classical and yet "revolutionary" means. The interpolation between painting and film produces a visual surface which pursues a paradoxical effect of immediacy and verisimilitude. At the same time though, it underscores the represented nature of the images in a complex dynamic of "reality effect" and critical meta-discourse. The aim of this paper is the analysis of the main discursive strategies deployed by the film to disclose an intermedial effectiveness in the light of its original digital aesthetics. Furthermore, it focuses on the problematic relationship between image and reality, deliberately addressed by Rohmer through the dichotomy simulation/illusion. Finally, drawing on the works of Louis Marin, it deals with the representation of history and the related ideology, in order to point out the film's paradoxical nature, caught in an undecidability between past and present.


2016 - Storia, mito, utopia. Note per una riconsiderazione critica dell'ultimo Pasolini [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract

In Salò or the 120 Days of Sodom (1975), Pasolini's last work, the myth loses its positive and originary features to intrinsically link to a death spectacle. The memory of fascism, polemically questioned by the director, is elaborated as a thanatopolitical mythological machinery to which an utopia able to affirm and regenerate life is counterposed. Through the analysis of the topological articulation disclosed by the film, this paper attempts to rethink some of its interpretative keys, by lingering on the theoretical level proposed by the film discourse.


2015 - Belluscone. Una storia siciliana [Recensione in Rivista]
Tagliani, G
abstract

Recensione critica al film di Franco Maresco "Belluscone. Una storia siciliana" (2015)


2015 - Bio(graphical)Poli(tical)Pic(tures): inchiesta e diagnosi nel cinema italiano [Relazione in Atti di Convegno]
Tagliani, G; Zucconi, Francesco
abstract

Giulio Andreotti e Silvio Berlusconi: sono loro le grandi figure del potere dell’Italia repubblicana. Entrambi coinvolti in gravi vicende giudiziarie e accusati di condotte pubbliche e private opache, sono sempre riusciti a preservare la loro immagine sufficientemente integra per continuare ad essere protagonisti della scena politica. Di fronte agli scarsi esiti ottenuti dalle inchieste giudiziarie e giornalistiche – tanto sul piano processuale quanto nell’opinione pubblica –, emerge dunque il problema di individuare nuove forme di elaborazione narrativa e critica di tali figure del potere, considerate nella loro opacità e impenetrabilità. Il Caimano di Nanni Moretti (2006) e Il Divo di Paolo Sorrentino (2008), pur nelle soluzioni antitetiche escogitate, sembrano partire proprio da questo assunto: non basta limitarsi a scavare nelle pieghe dei fatti riguardanti Berlusconi e Andreotti per scalfire la patina che copre “i segreti” del potere, secondo le modalità tipiche dell’inchiesta, ma occorre operare una diagnosi delle forme di credenza all’interno delle quali si è verificata la presa e il mantenimento del potere da parte dei due leader. Attraverso l'analisi di alcuni passaggi nodali presenti in questi due film, l’intervento si propone di evidenziare le caratteristiche peculiari di questa attitudine diagnostica che conferisce ai film in oggetto una posizione estremamente particolare nel panorama dei film biografici e/o d’inchiesta che mirano a portare alla luce elementi, poco noti o sconosciuti al grande pubblico, riguardanti la vita e l’operato degli uomini di potere.


2015 - Caravaggio in Film and Literature. Popular Culture's Appropriation of a Baroque Genius, by L. Rorato [Recensione in Rivista]
Tagliani, G
abstract

Recensione al libro di Laura Rorato "Caravaggio in Film and Literature. Popular Culture's Appropriation of a Baroque Genius" (Maney Publishing 2014)


2015 - Critica del dispositivo confessionale: Todo Modo di Elio Petri [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract

La confessione, secondo Foucault, è un dispositivo discorsivo particolarmente efficace che instaura una specifica relazione di potere, diventando così un elemento centrale per la costituzione di un corpo sociale moralizzato. Alcuni film italiani ne hanno affrontato la diffusione nelle società contemporanee; tra questi, è stato Todo modo (1976) di Elio Petri a dispiegare compiutamente tale dimensione di dispositivo nella cornice della rappresentazione del potere, congiungendo strategie di enunciazione e dinamiche di soggettivazione secondo un direttrice critica e diagnostica.


2015 - The Wolf of Wall Street. Sopravvivere nello stato di natura [Articolo su rivista]
Addis Maria, Cristina; Tagliani, G
abstract

Contemporary cinema has widely inquired the regime of violence deployed by financial capitalism, detecting continuities and differences compared with other forms and figures of coercion which mark social fabric. From this respect, The Wolf of Wall Street (2013) by Martin Scorsese represents a particularly interesting object: this film indeed attempts to elaborate an appropriate representation of the forms-of-life and power relationships arisen from market globalization and the dematerialization of the goods, despite being completely different from the director's stylistic tradition and even though it has been considered ethically controversial. The narration of a return to a savage and primordial dimension of violence thus stages a state of nature which is foreign to the laws ruling social behavior and nevertheless becomes the ground for a new contractuality opposed to the existing state of right. In turn, this thematic dimension seems to be constantly doubled by an enunciational level, since it is the image itself to use violence against spectatorial gaze, imposing the main character's unique and swallowing point of view, which seems to expunge any form of otherness and difference.


2014 - Depicting life, analysing the power: The ‘actuality’ of Italian cinema [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract

The increasing production of biographical films dealing with power and its figures raises interesting questions about the nature and the aims of political cinema. What are the strategies used to represent people whose public image has completely overlapped to their identity? This matter concerns not only thematic aspects of the biopic genre, but more in depth it discloses fundamental issues at the basis of any theory of cinema. From this point of view, some Italian instances propose original solutions, creating a coherent framework in continuity with a long tradition that has marked the history of Italian thought. This article aims at making a survey of these inputs through the analysis of contemporary relevant texts – above all Il Caimano/The Caiman (Moretti, 2006), Il Divo: La spettacolare vita di Giulio Andreotti/Il Divo (Sorrentino, 2008), Vincere/To Win (Bellocchio, 2009) – in the attempt of defining the space of effectiveness of this new line of development within the huge field of political cinema.


2014 - Federico Fellini: Painting in Film, Painting on Film by H. Aldouby [Recensione in Rivista]
Tagliani, G
abstract

Recensione al libro di Hava Aldouby "Federico Fellini: painting in Film, Painting on Film" (Toronto Uniervsity Press, 2013)


2014 - How to Represent the Power? Aesthetics and Politics in Contemporary Cinema [Relazione in Atti di Convegno]
Tagliani, G
abstract

Il contributo analizza le strategie di rappresentazione delle figure del potere nel cinema italiano. Incrociando gli sturmenti dell'analisi semiotica con le posizioni della teoria critica e dell'estetica contemporanee, l'intervento intende mostrare come il cinema italiano recente sia un luogo esemplare di diagnosi delle strategie di costruzione di un'immagine efficace della politica e delle relazioni che queste intrattegono con la comunità dei cittadini.


2014 - La sopravvivenza delle immagini al cinema. Archivio, montaggio, intermedialità by F. Zucconi [Recensione in Rivista]
Tagliani, G
abstract

Recensione al libro di Francesco Zucconi "La sopravvivenza delle immagini al cinema. Archivio, montaggio, intermedialità" (Mimesis 2013).


2014 - Teoria e retorica delle immagini. Tzvetan Todorov e la pittura [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract

Among Tzvetan Todorov’s different fields of research, images play a small but highly meaningful theoretical role. The work on visuality of the Bulgarian scholar is mainly confined within the apologetic diptych about Northern painting – namely Éloge du quotidien and Éloge de l’individu – and it shows a strong relationship with the interdisciplinary approach of French theory of art, a branch of the structuralist thought born during the Seventies under the influence of Hermeneutics and Anthropology. The importance of such an approach for contemporary research on images is constantly growing, since it focuses on the discursive level – by considering the picture as an apparatus of creation of meaning – rather than the thematic or stylistic levels, typical of the classical Art History, or the pure formal one. This paper aims at tracing a survey of the inputs springing from the aforementioned books, highlighting both the links with some of the most important scholars of this disciplinary field and the personal proposals of this unique research course. We will therefore take into consideration conceptual tangles such as the notions of text and theoretical object, as well as matters of methodological nature. Through Todorov’s work, it is possible to point out some guidelines within the present time iconosphere, overwhelming the hesitations of a static and stiff approach to the processes of visual signification.


2014 - The Confession [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract

Analisi critica della Web Series The Confession (2012), diretta da Brad Mirman e interpretata da Kiefer Sutherland, come caso esemplare del rinnovato interesse verso il dispositivo confessionale ele sue implicazione narrative e critiche.


2014 - Un nuovo cinema politico italiano? di W. Hope, L. D'Arcangeli, S. Serra (eds.) [Recensione in Rivista]
Tagliani, G
abstract

Recensione al libro curato da William Hope, Luciana D'Arcangeli e Silvana Serra "Un nuovo cinema politico italiano?" (Trubadour Publishing, 2013)


2013 - I giorni della vendemmia [Recensione in Rivista]
Tagliani, G
abstract

Recensione critica al film di Marco Righi "I giorni della vendemmia" (2013)


2013 - Novecento di Bernardo Bertolucci [Articolo su rivista]
Tagliani, G
abstract


2012 - Todo modo: la pastorale del potere [Relazione in Atti di Convegno]
Tagliani, G
abstract

La relazione al convegno e il contributo negli atti analizzano Todo modo di Elio Petri attraverso gli strumenti della semiotica della cultura, per mostrare la ricchezza espressiva del lavoro di Petri e la complessa dimensione figurativa che definisce il film. Il film diventa inoltre il luogo esemplare dove interrogare le forme di veridizione contemporanee ricorrendo alle analisi di Michel Foucault sulla confessione e a quelle di Roland Barthes sulla funzione degli esercizi spirituali nella scrittura di Ignazio di Loyola.


2009 - Le conseguenze del vissuto [Capitolo/Saggio]
Tagliani, G
abstract


2009 - Lo spazio del reale nel cinema italiano contemporaneo [Curatela]
Guerrini, Riccardo; Tagliani, G; Zucconi, Francesco
abstract

Dopo un lungo periodo di degenza, il cinema italiano sembra aver ritrovato la sua vocazione originaria, quella di raccontare la realtà di un paese perennemente attraversato da cotnrasti e tensioni e popolato da maschere sempre in bilico tra un passato stereotipato e un futuro che non si concretizza, Gomorra di Matteo Garrone e Il divo di Paolo Sorrentino hanno definitivamente riacceso una polemica che sembrava sopita riguardante i rapporti fra la settima arte e la realtà. Ma il cinema è ancora in grado di dare forma alle inquietudini e alle tensioni che serpeggiano nel Paese e di mettere in scena uno spaccato dell'esistenza quotidiana con il quale lo spettatore può confrontarsi in maniera critica e problematica? E quali gli strumenti analitici più forti per poter riflettere sul potere testimoniale delle immagini filmiche senza perdere di vista il linguaggio cinematografico e le strategie di scrittura adottate nei singoli film?