 |
Federico PEDRINI
Professore Ordinario Dipartimento di Giurisprudenza
|
Home |
Curriculum(pdf) |
Didattica |
Pubblicazioni
2022
- Colloquio su Guerra e Costituzione. Intervista al Prof. Giuseppe de Vergottini (Bologna, 30 giugno 2022)
[Articolo su rivista]
Pedrini, F.
abstract
2022
- Colloquio sul Parlamento. Intervista al Prof. Andrea Manzella (Roma, 13 febbraio 2023)
[Articolo su rivista]
Pedrini, F.
abstract
The interview focuses on some significant profiles of the parliamentary institution.
The main functions of the Parliament are analyzed, starting with its
ability to represent the electorate and enable the effective exercise of popular
sovereignty. Further passages are devoted to the sources of parliamentary
law, the relationship between Parliament and other constitutional bodies, and
the future of parliamentarianism
2022
- La legalità inesistente
[Capitolo/Saggio]
Pedrini, F.
abstract
2022
- Mario Jori, Esistenze. Appunti di metafisica giuridica, Modena, Mucchi,
2022, pp. 80.
[Scheda bibliografica]
Pedrini, F.
abstract
2022
- Natalino Irti, Viaggio tra gli obbedienti, Milano, La nave di Teseo, 2021,
pp. 199.
[Scheda bibliografica]
Pedrini, F.
abstract
2022
- Scheda a "Gilberto Corbellini, Nel Paese della pseudoscienza. Perché i pregiudizi minacciano la nostra libertà, Milano, Feltrinelli, 2019, pp. 297".
[Scheda bibliografica]
Pedrini, F.
abstract
2021
- Adriano Zambon, Primi argomenti per una filosofia del diritto dei consumatori, Pisa, ETS, 2020, pp. 161.
[Scheda bibliografica]
Pedrini, F.
abstract
2021
- «Clausole generali»: precauzioni per l’uso
[Capitolo/Saggio]
Pedrini, F.
abstract
2021
- Colloquio sull’integrazione sovranazionale. Intervista al prof. Giuseppe Tesauro (Napoli, 20 giugno 2021)
[Articolo su rivista]
Pedrini, F.
abstract
The interview explores the theme of supranational integration, considering this aspect of legal experience from the point of view of constitutional law, international law and, above all, European law. It is precisely at this last level that integration between legal systems is found to the highest degree, clearly distinguishing itself from the simple coordination carried out at the level of the usual international relations between States. Professor Tesauro also argues why, in this process, the Court of Justice has (legitimately) assumed a leading role and why the integration achieved by the “community of law” in the European legal experience is not only a fact to be fully realized, but also a value to be appreciated and defended.
2021
- Dietro il testo della costituzione. Contributo a uno studio dei materiali fattuali costituzionali
[Scheda bibliografica]
Pedrini, F.
abstract
2020
- Colloquio su Storia, Diritto e Costituzione. Intervista al Prof. Paolo Grossi (Citille in Chianti, 10 giugno 2020)
[Articolo su rivista]
Pedrini, F.
abstract
The interview critically investigates the relationship between law and history, with particular regard to the constitutional aspects. In the first part, the method of the legal historian is defined. This method consists in the comparison between juridical experiences, not necessarily connoted in an authoritative or state direction. This characteristic is the base of a non-formal concept of law, understood as an institution and of the pluralistic position compared to the various legal systems coexisting on the same territory. In the second part we retrace the steps that led from medieval juridical plurality to modern legislative monism of the Enlightenment and finally to the postmodern century of the democratic and pluralist Constitutions. Finally, in the third and final part of the interview, we reflect on the methodological tools currently available to the judge and jurist in the interpretation and application of the law.
2020
- Il cortocircuito dell’interpretazione ultra vires
[Nota a Sentenza]
Pedrini, F.
abstract
The essay systematically
traces the previous jurisprudence of the Bundesverfassungsgericht on "ultra-vires" control of
EU acts. On this basis it critically examines the recent decision of 5 May 2020. "Ultra-vires"
control is theoretically configured as the last remedy against acts subversive of the European
institutions. For this reason, this control it has to be exercised within the framework of the
autonomy that the Court of Justice has in its activity of interpretation. However, in this
decision the Federal Constitutional Court seems to impose on the Court of Justice a particular
method of interpretation as the only one correct, thus contradicting its precedents in this
matter
2020
- Il giuspositivismo nel pensiero di Hans Kelsen e di Gustav Radbruch
[Traduzione in Rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The contribution arrives at the paradoxal result that both juspositivism and jusnaturalism have entered the Twenty-First Century as victors.
2020
- Riconoscersi nella parola. Saggio giuridico
[Scheda bibliografica]
Pedrini, F.
abstract
Scheda introduttiva a "Riconoscersi nella parola. Saggio giuridico" di Natalino Irti
2020
- Scheda bibliografica di Paolo Grossi, Oltre la legalità, Roma-Bari, Laterza, 2020, pp. 115.
[Scheda bibliografica]
Pedrini, Federico
abstract
Scheda bibliografica del volume di Paolo Grossi (Oltre la legalità, Roma-Bari, Laterza, 2020, pp. 115).
2020
- Sul “giuspositivismo giudiziario”: un colloquio ritrovato con Klaus Adomeit
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
2020
- Wertfreiheit. Il postulato di Max Weber sull'avalutatività della scienza.
[Traduzione di Libro]
Pedrini, F.
abstract
Il postulato di Max Weber sull’avalutatività (Wertfreiheit) della scienza è costantemente
oggetto di discussione scientifica. Ancora oggi, tuttavia, circolano su di
esso numerosi malintesi e fraintendimenti, che Weber ha cercato di chiarire già
nel suo saggio del 1917 sul «significato dell’avalutatività». In primo luogo, Weber
non nega che la scelta dell’oggetto di indagine da parte dello scienziato si basi su
preferenze molto soggettive. In secondo luogo, non ha mai sostenuto che l’oggetto
di indagine delle scienze sociali (ad esempio il sistema economico o quello giuridico)
sia privo di valore. In terzo e ultimo luogo, il postulato dell’avalutatività non
implica il nichilismo dei valori.
Avendo come sfondo il dualismo tra essere e dover-essere, Weber si preoccupa
più che altro di effettuare una netta e chiara distinzione tra valutazioni politiche,
morali, religiose e di altro tipo da un lato e proposizioni scientifiche dall’altro. L’avalutatività
(Wertfreiheit, letteralmente «libertà dal valore») è quindi soprattutto la
libertà dalle valutazioni (Wertungsfreiheit).
Discussioni razionali sui valori non sono affatto escluse e anzi Weber le considera
espressamente possibili, ad esempio sotto forma di analisi del rapporto mezzi/
fini o del controllo di coerenza/consistenza nell’elaborazione di assiomi di valore.
Solo le ultime e più alte valutazioni, quelle in cima alla piramide, sfuggono al
chiarimento scientifico e non possono rivendicare per se stesse una validità oggettiva.
Weber prende le mosse dal «politeismo dei valori», dalla inconfutabile
possibilità cioè che le valutazioni ultime divergano in modo fondamentale e inconciliabile.
In definitiva, il postulato di Weber porta alla domanda circa il significato
della scienza in generale, la cui risposta è “far chiarezza”.
2019
- Colloquio su Ideologia e (Scienza del) Diritto. Intervista al Prof. Giuseppe Ugo Rescigno
[Articolo su rivista]
Pedrini, F.
abstract
2019
- Colloquio sulla Sovranità. Intervista al Prof. Biagio de Giovanni (Napoli, 4 luglio 2019)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The interview critically examines the concept of (political) sovereignty, following
its steps in the history of ideas, and relating it to the main problems of the
concrete juridical-political experience. The basic idea that emerges from the
Colloquium is about the constitutive connection between sovereignty, constituent
power and democracy. This connection, often underestimated in contemporary
constitutionalism, imposes to re-evaluate politics – and especially, political
sovereignty – as a prime instrument of mediation, as well as a possible
remedy for the identity crisis that today seems to cross the European world.
2019
- Consumo, risparmio, finanza. Un'analisi costituzionale
[Monografia/Trattato scientifico]
Pedrini, Federico
abstract
Il volume sviluppa una riflessione sui nessi sistematici, riscontrabili già a livello costituzionale, tra la fenomenologia giuridica del consumo e quella del risparmio, entrambe declinate poi nella dimensione finanziaria.
È proprio l’analisi della Carta costituzionale a segnalare come, a questo livello dell’ordinamento, il concetto giuridico di consumo possa palesare un’ampiezza maggiore rispetto alle fattispecie legislative, e tale da consentire d’includere nel suo àmbito di protezione anche il consumatore di strumenti finanziari. Quest’ultima figura, infatti, costituisce il riflesso soggettivo del precetto costituzionale di incoraggiamento e tutela del «risparmio in tutte le sue forme» (art. 47 Cost.), tra le quali rientra anche l’investimento non professionale, rivolto di fatto non alla speculazione, bensì alla semplice difesa del valore del proprio capitale.
Alla luce di questa tesi centrale, lo studio indaga criticamente l’attuale disciplina europea e interna in tema di consumo finanziario, evidenziandone tanto le consonanze in termini di garanzia quanto i gap di tutela (e i possibili rimedi) rispetto all’insieme di norme e principi costituzionali di volta in volta rilevanti.
2019
- Discrezionalità dell'atto presupposto e riparto di giurisdizione tra diritti soggettivi e interessi legittimi
[Nota a Sentenza]
Pedrini, Federico
abstract
Commento a due recenti sentenze del Tar Lazio e del Consiglio di Stato, dove si analizza criticamente la questione legata alla (presunta) discrezionalità dell'atto presupposto a un provvedimento sanzionatorio della Banca d'Italia, ragionando sulle conseguenze che ciò può avere sul riparto di giurisdizione.
2018
- Ancora sulle "clausole generali". Teoria, meta-teoria e metodologia di una categoria dottrinale problematica
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The paper surveys the concept of general clauses from a methodological point of view. After pointing
out the main issues of the general clauses’ categorization and acknowledging the relationship that they
have with different normative systems, the inquiry moves on with a “therapeutic” approach in order to
analyze the several relations that may exist between a certain concept of general clauses and the metatheoretical
world, especially by distinguishing between internal references, i.e. other parts of the legal
system, and external references, i.e. institutional dimensions that are set extra iuris ordinem. At the end, it
is claimed that an exchange between the strict theoretical inquiry of the general clauses and the
observation of their use in the legal context may be mutually beneficial.
2018
- Colloquio su Stato, Diritto e Costituzione. Intervista al Prof. Pierangelo Schiera (Roncosambaccio, 4 giugno 2018)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The interview with Prof. Pierangelo Schiera threads trough a critical reconstruction of the main points of the “constitutional history” of the State-phenomenon, as a quest and an analysis of the constitutive factors of the Verfassung and not only of the ipotetic Konstitution, i.e., of a specific historical
declination of social coexistence. Indeed, the interview looks for the connections of the various study methods of the State’s phenomenology and the criterions of legal theory, by poiting out both the influence and the limits of the latter on the conceptualization of the State and of its recent transformations
and degenerations. The projectual element of consitutionalism in the globalization age is particularly considered and the outlines of a potential administrative and solidaristic constituionalism, which would strengthen the active role of the citizen, are sketched.
2018
- Colloquio sulla Democrazia. Intervista al Prof. Gianfranco Pasquino (Bologna, 9 dicembre 2018)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The interview with Professor Gianfranco Pasquino critically investigates the
concept of democracy and also the problem of how to achieve it concretely
in the political practice. Starting from the thought of Norberto Bobbio and
especially of Giovanni Sartori, Pasquino highlights the necessary distinction
between democracy as an ideal model and democracies as really existing political
systems. In this sense, the link between democratic theory and liberal
constitutionalism is emphasized and the concepts of “participatory”, “pluralist”
or “judicial” democracy (Richterstaat) are distinguished. Problems of
functioning (as well as many hypotheses of solution) of real democracies are
further highlighted. In the end, democracies do not appear to be in crisis at all,
although they might be at risk of a progressive “erosion”.
2018
- Dignità umana e proporzionalità
[Traduzione in Rivista]
Pedrini, Federico
abstract
In the debate over the normative structure of human dignity, two conceptions stand in Opposition, an absolute and a relative conception. According
to the absolute conception, the guarantee of human dignity counts as a norm that takes precedence over all other norms in all cases. This implies that balancing is precluded. For this reason, the absolute conception is incompatible with proportionality analysis. The relative conception, by contrast, says that the question of whether human dignity is Violated is a question of proportionality. With this, the relative conception is not only compatible with proportionality analysis, it presupposes it. My thesis is that the relative conception is correct but that there exist some features of human dignity that move in the direction of absoluteness. The basis of my argument is principles theory.
2018
- IL VASO DI PANDORA. Scritti sull’interpretazione
[Curatela]
Pedrini, Federico; Vespignani, Luca
abstract
Raccolta di vari scritti sull'interpretazione di Aljs Vignudelli
2018
- La "selva oscura" della legalità amministrativa
[Recensione in Volume]
Pedrini, Federico
abstract
Recensione critica del volume di Fabio Merusi sulla legalità amministrativa
2018
- “Le opere e i giorni” di Aljs Vignudelli
[Prefazione o Postfazione]
Pedrini, Federico
abstract
Raccolta di scritti sull'interpretazione giuridica di Aljs Vignudelli
2018
- Santi Romano e l’interpretazione giuridica.
Appunti per una riflessione sul “metodo”
nel diritto pubblico
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The essay contends the following points: 1) in spite of its openness toward meta-normativity,
institutionalism does not imply legal realism; 2) institutionalism does imply a specific theory of the
sources of law, in which “involuntary law” has a prominent role; 3) as connected as it may be with
interpretation, the theory of the sources of law can be thought of independently from it and, it should
be from an analytical point of view; 4) the institutionalist theory of the sources of law leaves some
difficulties unsolved, especially concerning the way the theory deals with its own verification and with
the valuation of epistemic processes of “discovering” and “creation”.
The conclusion is that it is possible to be institutionalist, without giving up a legal and linguistic
rigorous account of the process of interpretation, only if it is possible to define which are the other
source of law one should refer to unveil relevant legal meanings and with which methods one is
expected to approach them.
2017
- Colloquio su (Scienza del) Diritto e Legalità costituzionale. Intervista a Pietro Perlingieri (Napoli, 27 giugno 2017)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The Interview analyses critically the main points of the “personalistic” concept
of the constitutional legal order proposed by prof. Pietro Perlingieri. According
to this idea, the work of the jurist consists in an historically conditioned
and culturally connoted activity, which is animated by practical and not only theoretical
ends.
Within this theoretical context, the need for a joint consideration of the various
levels of the legal order and the necessarily constituent role of the jurist in
the realization of constitutional principles are highlighted. The perspective of “constitutional
legality” also implies, from a methodological point of view, the overcoming
of the legal positivism, considered to be inadequate to fulfil the function
of law in the contemporary society, as this one considers inviolable human rights
as its general principles, in a correct and balanced relationship between person,
market and institutions.
2017
- Colloquio su (Scienza del) Diritto e Legalità costituzionale. Intervista al Prof. Pietro Perlingieri (Napoli, 27 giugno 2017)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The Interview analyses critically the main points of the “personalistic” concept
of the constitutional legal order proposed by prof. Pietro Perlingieri. According
to this idea, the work of the jurist consists in an historically conditioned
and culturally connoted activity, which is animated by practical and
not only theoretical ends.
Within this theoretical context, the need for a joint consideration of the various
levels of the legal order and the necessarily constituent role of the jurist
in the realization of constitutional principles are highlighted. The perspective
of “constitutional legality” also implies, from a methodological point of view,
the overcoming of the legal positivism, considered to be inadequate to fulfil
the function of law in the contemporary society, as this one considers inviolable
human rights as its general principles, in a correct and balanced relationship
between person, market and institutions.
2017
- Colloquio su Scienza giuridica e Teoria della conoscenza. Intervista al Prof. Günther Winkler (Vienna, 28 dicembre 2017)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The interview retraces the steps of Gunther Winkler’s legal thought, starting
from its relationship with Hans Kelsen’s theory, of which Winkler himself
stands as one of the more established scholars. The Author agrees with the
kelsenian goal of an avalutative juridic science – a key idea in methodological
positivism – that would describe law as it is rather than as it ought to be.
However the means to this end are of a different kind from Kelsen’s ones: notably,
they diverge in the categorical distinction of Sein and Sollen, and in the
conception of interpretation as a positive law-independent operation.
Winkler advances an empirical-rational, space and time-related concept of
law, into which interpretation works as a tool for recollecting the given content
of norms, in a sound and epistemically correct way.
2017
- Contro “le clausole generali” (sans phrase). precauzioni per l’uso d’una categoria dottrinale ancora troppo vaga
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The paper is a meta-theoretical inquiry into the concept of ‘general clause’. As in former reflections by the same author on the topic, it is argued that the scientifically category of the ‘general clauses’ is too vague and uncertain, because of the different causes described in the essay. The given suggestion is to classify the several general clauses in more analytical subtypes, that would allow to better answer a series of issues raised by the study of the general clauses.
2017
- La responsabilità "apicale" in materia di pubblica sicurezza tra politica, amministrazione e coordinamento
[Capitolo/Saggio]
Pedrini, Federico
abstract
Il saggio esamina criticamente, dal punto di vista del diritto costituzionale, la posizione degli organi di vertice dello Stato apparato in materia di pubblica sicurezza. Si analizzano pertanto le posizioni del Ministro dell'Interno, del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, del Capo della Polizia e di alcuni importanti organi di coordinamento nelle loro specifiche interazioni, evidenziando le relative criticità.
2016
- Colloquio su Economia e (Scienza del) Diritto.
Intervista al Prof. Alberto Quadrio Curzio (Roma, 25 maggio 2016)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The Dialogue critically analyses the relationship between economics and law
and between economic and legal sciences. The basic thesis, expounded by
Alberto Quadrio Curzio, is that dialogue between the two disciplines is still
possible and in progress, but at the same time is made more difficult by the
way economic models are represented. A profound and non-ideological exchange
between economics and law, however, remains essential for a full understanding
and effective management of today’s world. The radical difference
between the real economy and the financial world, in fact, poses original
(and so far unresolved) problems of control on jurisprudence, resolvable only
at a “supranational” level. The great challenges regarding the environmental
issue and the combatting of inequality should, ultimately, be tackled at a
“global” level through the combined efforts of economic and juridical sciences
and policies.
2016
- Colloquio su Scienza, Diritto e Comparazione
Intervista al Prof. Rodolfo Sacco (Torino, 24 gennaio 2017)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
The article constitutes a critical treatment of the theoretical foundations of the
comparative approach to law and legal sciences. First of all, it examines the
epistemology of the comparatist, rooted in the validation method, along the
lines of the historical sciences, relating it to the normative approach typical
of legal positivism. It then goes on to examine the concept of ‘law’ developed
on the basis of comparative sciences according to the so-called ‘theory of formants’,
paying special attention to the varying importance which – compared
to traditional treatises – on one hand is attributed to written sources in this
reconstruction (starting from the Constitution) and those unwritten (starting
from common practice and the opinio iuris that underpins it) on the other.
Lastly, the final part is dedicated to the theme of juridical interpretation and
its repercussions with regard to the relationship between the comparative approach
to law, ‘legal positivism’ and Richterrecht.
2016
- Massimo Rubechi, Il diritto di voto. Profili costituzionali e prospettive evolutive,
Torino, Giappichelli, 2016, pp. 208.
[Scheda bibliografica]
Pedrini, Federico
abstract
Scheda di recensione al volume di Massimo Rubechi "Il diritto di voto. Profili costituzionali e prospettive evolutive",
Torino, Giappichelli, 2016.
2016
- Monitore della Giurisprudenza costituzionale
[Articolo su rivista]
Morrone, A.; Belletti, M.; Benelli, F.; Bergonzini, C.; Bologna, C.; Calzolaio, S.; Camposilvan, C.; Caruso, C.; Conte, F.; Corvaja, F.; Cossiri, A.; Drigo, C.; Domenicali, C.; Guazzarotti, A.; Guerra, Y.; Massa, M.; Minni, F.; Morvillo, M.; Pattaro, E.; Pedrini, F.; Raffiotta, E.
abstract
2016
- Natalino Irti, Un diritto incalcolabile, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 207
[Scheda bibliografica]
Pedrini, Federico
abstract
Scheda/recensione a un recente volume di Natalino Irti (Un diritto incalcolabile, Torino, Giappichelli, 2016, pp. 207).
2015
- Clausole generali e principi costituzionali
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Il contributo mette in relazione il concetto (o meglio i concetti, al plurale) di 'clausola generale' e quello di 'principio costituzionale', con particolare riferimento alla ricostruzione di quest'ultimo quale "precetto di ottimizzazione" offertane paradigmaticamente nel pensiero di Robert Alexy. Si indagano pertanto le aree di sovrapposizione tematica delle due figure giuridiche, indicando nel contempo le possibili linee guida per future ricerche sul tema.
2015
- Colloquio su Diritto, Natura e Volontà. Intervista al Prof. Natalino Irti (Roma, 14 maggio 2015)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Il colloquio scientifico ripercorre criticamente i fondamenti delle posizioni teoriche giuspositivisitche e giusnaturalistiche, in particolare soffermandosi sull'uso che in queste ultime - in ogni loro versione - viene effettuato del concetto di "natura". Di esso si viene a mostrare l'inevitabile riconducibilità a un volere umano, seppur talora differente da quello dei titolari del potere politico.
2015
- Colloquio su Metodo, Interpretazione e Richterstaat. Intervista al Prof. Bernd Rüthers (Konstanz, 14 novembre 2015)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
This scientific discussion critically examines the main elements of the views
of Bernd Rüthers on the “State of judges” (Richterstaat) and on methodological
and interpretative assumptions in the science of law. Rüthers’ main thesis
is that jurisprudence is an inevitable destiny of societies and contemporary
juridical systems, but also that this must not justify passive acceptance of the
decisions of the judicial bodies of last resort. While the same positive law assigns
the latter decision-making bodies binding effect, the condition for this
‘privilege’ is the constitutional restriction on judges to adopt an interpretative
method that examines the legislator’s effective historic intention. It follows
that positions advocating the ‘freedom’ of judges in the choice of method ultimately
end up being an invitation to violate the constitution.
2015
- Gli effetti nel tempo delle sentenze costituzionali: l'esperienza tedesca
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Il contributo si sofferma sulla possibilità di graduare gli effetti nel tempo delle sentenze costituzionali nell'ordinamento tedesco, evidenziandone le basi nel relativo diritto scritto e giurisprudenziale, i presupposti operativi e le possibili criticità
2015
- Il principio di proporzionalità. Un cosmopolita tedesco del diritto costituzionale
[Traduzione di Libro]
Pedrini, Federico
abstract
Il contributo consiste in una riflessione di taglio storico e critico sul principio di proporzionalità, del quale vengono indagate le origini nel diritto amministrativo tedesco e la sua progressiva diffusione nel diritto costituzionale, tanto in Germania quanto a livello internazionale, evidenziandone i casi più significativi di applicazione nei vari ambiti dell'ordinamento giuridico e le maggiori criticità.
2015
- La sistematica della costituzione finanziaria tedesca e i suoi sviluppi giurisprudenziali
[Capitolo/Saggio]
Pedrini, Federico
abstract
il saggio è costituito da una riflessione critica della costituzione finanziaria tedesca come emerge dall'ultima riforma costituzionale del 2009. Di essa si offre dapprima una ricostruzione sistematica del dato giuridico positivo, e successivamente si analizzano le sue principali applicazioni giurisprudenziali, delle quali si evidenziano pregi e criticità.
2015
- La sovranità “limitata” di bilancio come principio supremo. Primi appunti su due concetti ambigui a margine della recente giurisprudenza costituzionale tedesca
[Capitolo/Saggio]
Pedrini, Federico
abstract
The project investigates the possible membership of the principle of "sovereignty of the budget" to the category of so-called "Supreme constitutional principles". Highlighted the ambiguity and the common reference to the assessments "material" of the two concepts, it is necessary to define them stipulative: for 'supreme principle' will be considered (only) those provisions excluded from the possibility of constitutional change; for 'fiscal sovereignty' would seem appropriate to refer to a power not absolute, but limited in the subject in question. An analysis of recent decisions of the Bundesverfassungsgericht, on one
hand confirms the connection between the "sovereignty of the budget" and the supreme democratic and social principles, but on the other side it shows how to identify the "core" of the matter removed from the legitimate possibility of constitutional revision clashes with the difficulty of finding clear application standards for economic evaluation formulas set out in the case law.
The essay investigates the causes of these difficulties and it indicates some possible solutions, which may reconcile the judgment of the constitutionality with the discretional spaces of the legislature.
2015
- Riferimenti bibliografici : Günther Winkler, Das Recht und die Rechtswissenschaft. Überlegungen zu einem empirisch-rationalen
juristischen Denken aus den Perspektiven von Raum und Zeit, Wien, Jan Sramek Verlag, 2014, trad. it. e cura di F. Lijoi, Il diritto e la scienza del diritto. Riflessioni per un pensiero giuridico empirico-razionale a partire da spazio e tempo, “Quaderni de Lo Stato”, Modena, Mucchi, 2015, pp. 330
[Scheda bibliografica]
Pedrini, Federico
abstract
Recensione di un volume di scritti di Günther Winkler
2014
- Colloquio su Princìpi, Diritto e Giustizia. Intervista al Prof. Robert Alexy (Kiel, 27 febbraio 2014)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Il colloquio ricostruisce, in modo dialogico e con spunti critici, le tre linee portanti della teoria del diritto di Robert Alexy. Il rapporto tra diritto e morale, evidenziando qui soprattutto le possibilità di una fondazione razionale e non giusnaturalistica in senso classico della "tesi della connessione". La nozione di principio come precetto di ottimizzazione, del quale si evidenzia la natura essenzialmente formale della categoria, sottolineando le differenze con la modellistica spesso vaga del costituzionalismo. Infine il rapporto tra argomentazione razionale e interpretazione, dove si cercano di coniugare le istanze di rispetto del diritto positivo e di una chiara metodologia giuridica con quelle di un'aderenza alle esigenze del caso concreto.
2014
- Colloquio sul Pluralismo. Intervista al Prof. Pietro Rescigno (Roma, 22 novembre 2014)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Il Colloquio costituisce una riflessione critica intorno al concetto di "pluralismo", del quale si ripercorrono le origini concettuali nel diritto delle corporazioni medievali fino a giungere ai moderni problemi sollevati dal multi-culturalismo e alle relative implicazioni con la tematica interpretativa, specie costituzionale.
2014
- Il costituzionalismo della società transnazionale
[Traduzione in Rivista]
Pedrini, Federico; Morvillo, Marta
abstract
Il saggio riflette, in un'ottica macrosociologica, sui processi che interessano i moderni ordinamenti costituzionali, dei quali si evidenzia l'origine ormai non più soltanto nazionale e strettamente autoritativa. Il moderno diritto costituzionale globale, infatti, nasce da un insieme di fonti variamente interconnesse, che revocano in dubbio la stessa distinzione fra pubblico e privato, richiamando i giuristi all'esigenza di dotarsi di adeguati strumenti di analisi per cogliere le caratteristiche reali dell "nuovo ordine costituzionale transnazionale".
2014
- Introduzione a BVerfGE 123, 227, 30 giugno 2009
[Breve Introduzione]
Pedrini, Federico
abstract
Presentazione delle principali linee di lettura della sentenza emessa dal Tribunale costituzionale federale tedesco nel 2009 sul Trattato di Lisbona
2014
- Introduzione alla Legge Fondamentale tedesca
[Breve Introduzione]
Pedrini, Federico
abstract
Breve introduzione alla linee essenziali di lettura della Legge Fondamentale tedesca
2014
- La Legge Fondamentale per la Repubblica Federale di Germania
[Traduzione in Volume]
Pedrini, Federico
abstract
Traduzione aggiornata della Legge Fondamentale (Grundgesetz) tedesca del 1949
2013
- Colloquio su Filosofia e (Scienza del) Diritto. Intervista al Prof. Emanuele Severino (8 giugno 2013)
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Il colloquio/intervista indaga le molteplici relazioni sussistenti tra filosofia e scienza del diritto, esponendo criticamente le condizioni alle quali la prima (filosofia) possa risultare utile, o addirittura necessaria, al giurista. Le risposte a tale quesito si prestano peraltro ad essere differenziate a seconda di quale accezione (più o meno radicale) di filosofia si adotti.
2013
- Le "clausole generali". Profili teorici e aspetti costituzionali
[Monografia/Trattato scientifico]
Pedrini, Federico
abstract
La monografia costituisce lo sviluppo organico di lavori precedenti sullo stesso tema. Il volume sviluppa una riflessione intorno alla figura giuridica delle “clausole generali”, evidenziandone la collocazione all’interno delle categorie della scienza del diritto, indagandone gli elementi costitutivi e approfondendo criticamente il suo rapporto con la dimensione “costituzionale” dell’ordinamento giuridico. Lo studio prende le mosse analizzando lo statuto metodologico del “discorso intorno alle clausole generali”, indicando le più ricorrenti cause d’equivoco che contraddistinguono la materia e predisponendo quale rimedio un chiaro apparato stipulativo, sulla cui scorta l’indagine si rivolge poi a quei rami della scienza giuridica (soprattutto civilistica e teorico-generale) che alla categoria in parola hanno tradizionalmente dedicato la maggior attenzione. Tale percorso consente all’Autore di mettere in luce la “pluralità” dei concetti di clausole generali, enucleando per ciascuno di essi le caratteristiche strutturali e funzionali e tracciandone un primo bilancio, che costituisce la base per la successiva ricerca sul piano del diritto costituzionale. Ed è qui che viene in evidenza come il rapporto fra Costituzione e clausole generali intrecci i fili della sua trama con argomenti chiave della scienza costituzionalistica come ad esempio quello delle norme “a fattispecie aperta”, delle formule “compromissorie” o dei “principi/valori”. L’indagine dogmatica viene poi affiancata da un’attenta analisi della giurisprudenza costituzionale in tema di clausole generali, le cui risultanze sono occasione per delineare lo scenario conclusivo d’un approccio critico che consenta effettivamente di “prendere sul serio” le clausole generali costituzionali.
2013
- Lo Stato costituzionale delle libertà come ordinamento azzardato
[Traduzione di Libro]
Pedrini, Federico
abstract
Il contributo analizza le caratteristiche del moderno Stato costituzionale delle libertà. Esso si fonda in un duplice senso sull'autonomia: da una parte come autoregolazione democratica della comunità, dall'altra come autodeterminazione del singolo garantita dai diritti fondamentali. Tale Stato diviene ordinamento "azzardato" perché rinuncia tanto alle limitazioni contenutistiche all'esercizio dei diritti fondamentali, quanto alla pretesa di un'identificazione interiore dei consociati coi valori dell'ordinamento statale, richiedendo al cittadino soltanto il rispetto del diritto.
2013
- «Si deve pur (soprav) vivere»? Primi appunti su un dovere costituzionale del «fine vita»
[Capitolo/Saggio]
Pedrini, Federico
abstract
Partendo dal presupposto che le problematiche del “fine-vita” sono solitamente studiate soprattutto sotto il profilo dei diritti, il saggio si propone di indagare viceversa la tematica nella prospettiva dei doveri costituzionali. In particolare, obiettivo delle riflessioni è di riflettere sulla configurabilità di un dovere costituzionale di mantenersi in vita (dovere alla vita), e sulle conseguenze che il riconoscimento di questo (ipotetico) dovere avrebbe rispetto alla ricostruzione di altre norme e/o principî costituzionali.La tesi sostenuta è che, se un implicito dovere alla vita potrebbe a certe condizioni essere ricostruito come “dovere strumentale” a partire dalla presenza degli altri specifici doveri di solidarietà previsti in Costituzione, limitando così anche le possibilità espansive del diritto alla vita, tali conclusioni potrebbero dirsi valide in generale, ma non necessariamente anche nelle particolari condizioni tipiche del “fine vita”. In queste ultime, infatti, la possibilità – costituzionalmente garantita ex art. 32 Cost. – di rifiutare trattamenti sanitarî parrebbe l’indice di un attenuarsi, in questo campo, della dimensione costituzionale dei doveri costituzionali del malato a vantaggio del suo diritto all’autodeterminazione, che potrebbe anche declinarsi nell’esercizio di un “diritto a lasciarsi morire”.
2012
- Clausole generali e Costituzione: osservazioni introduttive
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Il saggio costituisce un primo approfondimento sul concetto di clausola generale e col suo rapporto col piano costituzionale dell'ordinamento. Ricostruito il concetto sulla base della sua tradizione privatistica e teorico-generale, si evidenziano i momenti di sovrapposizione con altre categorie tipiche del diritto costituzionale (principi, norme compromissorie, etc.) e le difficoltà nella relativa giurisprudenza.
2012
- Il Meccanismo Europeo di Stabilità davanti al Bundesverfassungsgericht. Una griglia di problemi en attendant Karlsruhe
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
L'articolo propone un inquadramento critico delle problematiche connesse al Meccanismo Europeo di Stabilità, della quale legittimità rispetto al diritto costituzionale tedesco si sarebbe da lì a poco occupata la Corte costituzionale federale (con riferimento alla ratifica del relativo trattato da parte del parlamento tedesco). Della giurisprudenza di quest'ultima in tema di limiti alle possibili limitazioni alla sovranità nazionale tedesca si riprendono in esame le tappe e i momenti di progressiva tensione con le misure "anticrisi" concordate a livello europeo, evidenziando gli snodi più problematici che l'attesa pronuncia avrebbe dovuto affrontare.
2012
- Le «cautele» di Karlsruhe in ordine al Fondo «salva Stati» (commento alla sentenza del Tribunale costituzionale del 12 settembre 2012)
[Nota a Sentenza]
Pedrini, Federico
abstract
L'articolo consta di un commento critico alla sentenza del 12 settembre del Tribunale costituzionale federale tedesco sul Meccanismo Europeo di Stabilità e sul fondo c.d. "Salva Stati". Della sentenza si evidenziano i principali snodi interpretativi, con particolare riferimento ai diritti informativi del Bundestag e al rispetto dei vincoli di bilancio sanciti nel Grundgesetz e al tempo stesso si sottolineano le perduranti opacità interpretative.
2012
- Libertà in montagna: l’alpinismo come problema (anche) costituzionale?
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Il saggio costituisce un primo inquadramento della fenomenologia alpinistica dal punto di vista costituzionale, delineando quali norme e quali principi della Costituzione parrebbero direttamente o indirettamente interessati dallo svolgimento delle attività connesse all'alpinismo. Di quest'ultimo si evidenzia altresì il dato di necessario pericolo e della connessa accettazione del rischio, argomentando come questa caratteristica strutturale suggerisca che l'esercizio della connessa libertà possa essere limitato primariamente solo in rapporto a beni "collettivi" o alla libertà di soggetti terzi, mentre più problematiche appaiono le limitazioni poste a tutela dello stesso alpinista.
2012
- "Si deve pur (soprav)vivere"? Primi appunti su un dovere costituzionale del "fine vita"
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Partendo dal presupposto che le problematiche del “fine-vita” sono solitamente studiate soprattutto sotto il profilo dei diritti, il saggio si propone di indagare viceversa la tematica nella prospettiva dei doveri costituzionali. In particolare, obiettivo delle riflessioni è di riflettere sulla configurabilità di un dovere costituzionale di mantenersi in vita (dovere alla vita), e sulle conseguenze che il riconoscimento di questo (ipotetico) dovere avrebbe rispetto alla ricostruzione di altre norme e/o principî costituzionali.La tesi sostenuta è che, se un implicito dovere alla vita potrebbe a certe condizioni essere ricostruito come “dovere strumentale” a partire dalla presenza degli altri specifici doveri di solidarietà previsti in Costituzione, limitando così anche le possibilità espansive del diritto alla vita, tali conclusioni potrebbero dirsi valide in generale, ma non necessariamente anche nelle particolari condizioni tipiche del “fine vita”. In queste ultime, infatti, la possibilità – costituzionalmente garantita ex art. 32 Cost. – di rifiutare trattamenti sanitarî parrebbe l’indice di un attenuarsi, in questo campo, della dimensione costituzionale dei doveri costituzionali del malato a vantaggio del suo diritto all’autodeterminazione, che potrebbe anche declinarsi nell’esercizio di un “diritto a lasciarsi morire”.
2012
- Spunti sulla "autoapplicatività" della normativa di risulta nei referendum elettorali (fra "reviviscenza" e attività integrativa dell'interprete)
[Capitolo/Saggio]
Pedrini, Federico
abstract
Il contributo riflette sul concetto di 'autoapplicatività' (della c.d. "normativa di risulta"), che la giurisprudenza della Corte costituzionale ritiene necessario per l'ammissibilità del quesito referendario e si interroga sulla possibilità che tale autoapplicatività sia del tutto indipendente dall'attività dell'interprete.
2011
- La costituzionalizzazione tedesca del Patto europeo di stabilità: il Grundgesetz "preso sul serio"
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Il contributo ripercorre le tappe della costituzionalizzazione del Patto Europeo di Stabilità e Crescita nell'ordinamento tedesco a seguito delle recenti riforme costituzionali sul Federalismo, offrendo un breve inquadramento sistematico di questa novità normativa all'interno dell'impianto della "costituzione finanziaria" e svolgendo alcune considerazioni metodologiche di carattere più generale.
2011
- La evoluzione nella “Costituzione Finanziaria” tedesca dall’introduzione dell’euro
[Traduzione in Volume]
Pedrini, Federico
abstract
Il contributo descrive la nascita della Costituzione finanziaria all'interno del Grundgesetz e le successive modifiche apportate per via di revisione costituzionale fino al momento dell'introduzione dell'euro in Germania.
2010
- Costituzione e norme internazionali pattizie: il valore della Cedu
[Breve Introduzione]
Morrone, Andrea; Pedrini, Federico; Tega, Diletta
abstract
Breve introduzione sul valore assunto dalla CEDU nell'ordinamento costituzionale tedesco a seguito della giurisprudenza del Bundesverfassungsgericht.
2010
- Il diritto di sciopero: il caso dello "sciopero politico" e quello della "astensione collettiva" degli avvocati
[Breve Introduzione]
Pedrini, Federico
abstract
Introduzione a Corte cost. 290/1970 e 171/1996
2010
- Note preliminari ad uno studio sui diritti costituzionali economici
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Il contributo analizza criticamente le posizioni giuridiche soggettive contenute nella c.d. Costituzione economica.
2010
- Principi costituzionali in tema di consumo
[Monografia/Trattato scientifico]
Pedrini, Federico
abstract
La monografia offre una panoramica e un inquadramento critico sulle possibili basi giuridiche della disciplina costituzionale del consumo. Ripercorrendo le principali posizioni succedutesi nella letteratura scientifica, l’indagine ricostruisce le teorie che hanno ritenuto di ravvisare nella Carta repubblicana una tutela soggettiva del consumatore già perfetta, e quelle che invece hanno considerato più congruo ipotizzare che gli aspetti obiettivi di garanzia e di protezione del soggetto più debole del rapporto di consumo andassero radicati piuttosto nei limiti alla libera iniziativa economica privata. Sviluppando particolarmente quest’ultimo aspetto, l’analisi – condotta sempre sul piano costituzionale, ma attenta tanto alle premesse sul piano della normazione comunitaria (originaria e derivata), quanto agli sviluppi sul piano interno (su tutti, il recente Codice del consumo) – si articola sulle direttrici delle “clausole generali” (utilità sociale, libertà, dignità, sicurezza) nelle quali si risolvono i limiti di cui al secondo comma dell’art. 41 Cost. In questa chiave, l’ipotesi è che possa essere proprio la particolare struttura delle clausole generali in parola – con la loro capacità di adeguamento del diritto alla cangiante realtà storico-sociale – a costituire lo strumento per offrire in prospettiva copertura costituzionale anche alle nuove dimensioni del consumo.
2009
- Clausole generali e Costituzione. Una (prima) mappa concettuale
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Intervento al Seminario “Il Linguaggio del Diritto Costituzionale”, tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Bologna in data 13.11.2009.
2008
- Le ordinanze contingibili e urgenti in materia di protezione civile
[Capitolo/Saggio]
Pedrini, Federico
abstract
Analisi critica e ragionata di alcune recenti tendenze in tema di ordinanze di necessità per esigenze di protezione civile.
2006
- Il libero sviluppo della personalità nella giurisprudenza del Tribunale costituzionale federale. Un diritto per tutte le stagioni?
[Articolo su rivista]
Pedrini, Federico
abstract
Panoramica ragionata sulla giurisprudenza costituzionale tedesca in tema di diritto al libero sviluppo della personalità. Tale diritto, declinato nella generale libertà di azione e nel diritto della personalità consente in potenza di sottoporre a un controllo di proporzionalità qualsiasi atto statale che ponga dei limiti all'agire umano.
2005
- Presunzioni assolute fra ragionevolezza e diritto alla difesa
[Nota a Sentenza]
Pedrini, Federico
abstract
Breve nota a Corte cost., sent. 144/2005 in tema di presunzioni assolute.