Nuova ricerca

GIUSEPPE FIORANI

COLLABORATORE DI RICERCA
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home |


Pubblicazioni

2011 - L'edilizia sociale di fronte all'immigrazione a Modena: politiche abitative e domanda potenziale (o inevasa) [Working paper]
Federici, M.; Fiorani, G.
abstract


2011 - L'edilizia sociale di fronte all'immigrazione a Modena: politiche abitative e domanda potenziale (o inevasa)(DEP, Materiali di discussione, n. 651) [Working paper]
Federici, M.; Fiorani, G.
abstract


2008 - L'economia urbana di Modena: 1996-2006. Note di sintesi [Working paper]
Baldini, Massimo; Bosi, Paolo; Fiorani, Giuseppe; Silvestri, Paolo; Solinas, Giovanni
abstract

Il saggio esamina lo sviluppo economico della provincia di Modena nell'ultimo decennio, formulando alcune proposte di politiche per lo sviluppo locale.


2008 - Varietà del sistema locale e competitività delle imprese I sistemi produttivi nell’area nord della provincia di Modena [Working paper]
Fiorani, G.; Solinas, G.
abstract


2008 - Varietà del sistema locale e competitività delle imprese. I sistemi produttivi dell'Area Nord della provincia di Modena [Working paper]
Fiorani, Giuseppe; Solinas, Giovanni
abstract

La ricerca che si propone di seguito vuole comprendere quali siano le strategie e i comportamenti delle imprese al principio del nuovo millennio, a fronte di una crescente integrazione dei mercati mondiali e di una innovazione tecnologica, basata sulle TIC, che procede con un passo straordinario. E condivide lo stesso metodo di indagine: è stata condotta, nella parte essenziale, attraverso di interviste “aperte” molto approfondite a imprenditori e dirigenti di azienda, concentrandosi su una fascia di imprese medie in termini di addetti e fatturato. Il punto essenziale è che assai di rado comportamenti, strategie, processi di ristrutturazione aziendale, possono essere compresi a prescindere dalle connessioni di competenze e dalle relazioni orizzontali e verticali che essa intrattiene con altri soggetti: dal sistema formativo e di generazione delle competenze, alle relazioni di fornitura e subfornitura con altre imprese. Tanto più quando opera all’interno di un sistema produttivo chiaramente identificabile. Guardare all’impresa in sé, non consente di comprendere che, oltre a quelli ricordati, possono esservi anche altri modi di operare con profitto sui mercati globalizzati.La ricerca è stata condotta nell’Area Nord della provincia di Modena, un’area nella quale confluiscono tre sistema produttivi: il biomedicale, il tessile abbigliamento, la meccanica. Dopo uno studio esplorativo dell’area, si sono utilizzati due strumenti: 32 di studi di caso; 68 interviste di controllo a imprese medie e piccole.


2004 - La valutazione della formazione continua: questioni di metodo e applicazioni [Articolo su rivista]
M., Cantalupi; E., Carta; Fiorani, Giuseppe; Solinas, Giovanni
abstract

In Emilia-Romagna, nel biennio 2000-2001, più di 70.000 persone, circa il 2% della forza-lavoro, ha partecipato a corsi di formazione continua cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo. Questo lavoro presenta alcuni dei risultati desunti dall’ampia analisi valutativa sugli effetti della formazione condotta per conto dell’Amministrazione regionale. I dati sono desunti da due archivi: uno amministrativo, contenente le informazioni su beneficiari, enti di formazione che hanno erogato i corsi, le ore, i costi; l’altro desunto dall’indagine campionaria rappresentativa a livello provinciale. I due database sono stati oggetto di approfondite analisi statistiche, sia descrittive che inferenziali. I risultati standard delle indagini empiriche sulla formazione continua ne vengono confermati. In media, ricevono più formazione gli uomini, con maggiore livelli di istruzione, gli occupati con maggiori competenze e carriera lavorativa consolidata e appartenenti alle classi centrali di età. I lavoratori più anziani, gli immigrati e i lavoratori flessibili incontrano difficoltà ad accedere a questo tipo di formazione.