Nuova ricerca

Flavio Angelo FIORANI

PROFESSORE FUORI RUOLO Esterno
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Docente a contratto
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2022 - HABITAR LA DISTANCIA. Ficciones latinoamericanas sobre el judaísmo [Monografia/Trattato scientifico]
Fiorani, Flavio
abstract

Moacyr Scliar, Cynthia Rimsky, Sergio Chejfec, Eduardo Halfon y Santiago Amigorena problematizan el judaísmo desde la dislocación y el nomadismo. Su condición (auto)exílica informa la creación literaria, y el trabajo de escritura y pensamiento puede transparentar la distancia de la palabra propia como la dificultad de reanudar los orígenes que se reciben. Sus ficciones (auto)biográficas que tratan de arrojar luz sobre un pasado traumático y silenciado combinan la disonancia familiar con el apego genealógico, en tanto escribir es un acto de traducción que aúna la condición diaspórica con la contaminación lingüística y cultural. Ser judío es un problema que va más allá de las raíces: es un umbral que hibrida lo familiar con lo extraño, un campo de tensión entre lo propio y lo ajeno, un modo de pertenencer desperteneciendo


2022 - La pertenencia frágil. Formas e interrogaciones de la condición judía en Sergio Chejfec y Carolina Hesses. [Relazione in Atti di Convegno]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Se analizan dos narrativas ("Lenta biografía" de Sergio Chejfec 2007 y "Un buen judío" de Carolina Esses 2017) que rearman las piezas de la condición judía en un medio familiar y abren nuevas visiones sobre lo inestable de toda identidad y los distintos modos de ser judío en la Argentina.


2021 - Buenos Aires/Borges/Buenos Aires: traduzioni e destini sudamericani. [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Borges dedicated special attention to translation. As a writer and cultural organizer he asserts a new reading strategy which proposes the use of creative infidelity of translation in order to read literature from an unconventional position and thereby breaking the normal distinction between truth and fiction. His originality as an Argentine and cosmopolitan writer lies in this displacement: from the margins of an iconic metropolis of modernity, he reinvents a cultural tradition for Argentina and states his idea of reading and translation as an irreverent gesture towards any kind of text.


2021 - Caminando entre confines inciertos: "Mis dos mundos" de Sergio Chejfec [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

La novela "Mis dos mundos" de Sergio Chejfec escenifica el desarraigo de un caminante solitario y alterna la descripción de su paseo con una introspección sobre el tiempo vivido. Igual que en otras autoficciones del autor, el relato del vagabundeo por una ciudad del sur de Brasil depliega una personal configuración del contrato de lectura al resignificar el género del paseo urbano en el escenario actual de las metrópolis. "Mis dos mundos" narra la errancia y las cavilaciones de un sujeto desterritorializado, el relato juega con la des-identificación entre autor y narrador y se aparta de novelas que la crítica ha calificado con el rótulo 'giro autobiográfico'. .


2021 - La distancia justa. Huellas y huecos de lo judío en Sergio Chejfec [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

The essay deals with two novels and a short story by Sergio Chejfec. "Lenta biografía" is an attempt to recreate the European past of the narrator's father with its traumatic burden. In "Mis dos mundos", Chejfec narrates the fade of the experience of walking in a park while at the same time evokes a family plot inhabited by features and traces of a fractured past. The short story "El extranjero" tells the spatial non-belonging as a place of origin and the Jewish heritage as exile. All texts are marked by uncertain space-time coordinates, mix fiction, autobiography and essay. They present errancy and excentricity as the most effective position to displace crystallized meanings of Jewish condition.


2021 - Los despojos del tiempo. Viaje a los orígenes en Cynthia Rimsky y Georges Perec. [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

El ensayo enfoca dos textos autobiográficos de autores que hablan de sí con la descripción de espacios imaginarios y reales. El viaje de Cynthia Rimsky y la ficción de Georges Perec trabajan una trama vivencial fragmentada y traumática: Perec rescatando un pasado familiar indecible que puede expresarse sólo indirectamente y por alusiones; Rimsky con el desplazamiento narrativo que une un fragmento con otro y comprende omisiones y despojos en la memoria del origen judío.


2020 - "Buscar la palabra: el «Diario» de Mariana Eva Pérez" [Relazione in Atti di Convegno]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Mariana Eva Pérez trabaja en su diario (o sea en el presente del devenir cotidiano) los hilos dispersos de una historia personal y familiar no exenta de humor y mordacidad. Narradora intradiegética del "Diario", la Princesa Montonera plasma un espacio de introspección y autoreconocimiento que la autoficción configura como un territorio existencial, y con ironía apunta a producir un porcentaje superlativo de “verdad” en el mar de los mensajes memoriales que impregnan el “temita” de la desaparición forzada. El "Diario" es la puesta en forma de un translating being, cuyo irreverente recorrido experiencial ha generado un espacio de autofiguración desde un nuevo presente en el que Mariana habla de su historia y plantea una tensión hacia el futuro.


2020 - Roberto Arlt viaggia in Patagonia [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Nel suo reportage sul viaggio patagonico lo scrittore argentino Roberto Arlt demistifica il significato della frontiera come promessa e trasforma letterariamente la condizione spaziale e temporale del limite. Il suo viaggio non è soltanto una pratica di attraversamento, ma è soprattutto un'intersezione tra giornalismo e finzione che, con ardite metaforizzazioni della geografia, consegna ai lettori del suo giornale un resoconto tra le rovine del contemporaneo e una costruzione visionaria che trasfigura le Ande in manufatti della modernità tecnologica.


2019 - Laura Scarabelli, "Escenarios del nuevo milenio. La narrativa de Diamela Eltit (1998-2018)", Santiago de Chile, Editorial Cuarto Propio, 2018, pp. 216. [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Diamela Eltit ha configurato un “polisistema narrativo” lontano dai modi convenzionali di rappresentazione del reale. Artefice di un percorso eccentrico e innovatore, Eltit attribuisce alla forza eversiva della parola la capacità di addentrarsi nelle fratture del soggetto e fa del dell’immagine verbale il simbolo della resistenza alla tragedia del reale.


2019 - Todo sobre mi hermano: Ernesto Guevara en el espacio de la intimidad [Capitolo/Saggio]
Fiorani, F.
abstract

"Che, My brother" by Juan Martín Guevara and Armelle Vincent springs from a testimony that embraces family history and big history, biography and self-fiction. Che Guevara’s biography is the narration of a life propelled by a drive for justice. With this book Juan Martín sets his own story in motion, finds the texture of his life and retraces his traumatic past, charting the casual order of his memories. Juan Martín’s memoir reveals the doubling of every autobiographical adventure; it reconstructs Che’s personal journey far from the myth, and inevitably halts in front of the impossibility of transferring such an exemplary life.


2018 - Leonor Arfuch, "La vida narrada. Memoria, subjetividad y política", Villa María, Editorial Universitaria Villa María, 2018, pp. 196 ISBN 978-987-699-481-1 [Recensione in Rivista]
Fiorani, F.
abstract

Al centro del volume c’è una molteplicità di voci e di esperienze animate dall’inquietudine memoriale di narrare esperienze traumatiche. Lo “spazio biografico” (che include biografie, autobiografie, confessioni, memorie, diari intimi, testimonianze, carteggi ma anche interviste, romanzi biografici, documentari, pratiche artistiche) è lo strumento di cui l'A. si serve per tracciare una cartografia che prende in esame le diverse modalità con cui si (ri)costruisce la memoria intima e collettiva in paesi (Argentina, Cile tra gli altri) in cui è ancora viva l’esigenza di comprendere il passato e rendere giustizia al vissuto di chi non c’è più, di narrare il trauma di un familiare desaparecido, di raccontare la condizione dell’esilio o dell’“insilio”.


2018 - Non c'è terra promessa: l'erranza ebraica e la messa in scacco di identità consolidate [Capitolo/Saggio]
Fiorani, F.
abstract

Il filo rosso che lega "Il centauro nel giardino" e "Il Ministero dei casi speciali" è la condizione spiazzante che mette in scacco le consolidate identità degli ebrei del Brasile e dell’Argentina. Con l’odissea dell’uomo-cavallo Guedali, il romanzo di Moacyr Scliar mette in scena la liberazione di un soggetto “fuori posto” che sconfessa un’idea statica dell’identità ebraica e le convenzioni borghesi per accettare la propria condizione fluttuante e riconfigurare il paradigma dell’ebraismo diasporico. Il romanzo di Nathan Englander istituisce una relazione di corrispondenza tra l’erranza dei figli di Israele e il viaggio dei genitori ebrei nelle tenebre della burocrazia e delle menzogne alla ricerca del figlio "desaparecido" durante il regime militare che ha governato l'Argentina tra il 1976 e il 1983.


2018 - Rodolfo Walsh: decostruire una verità falsificata con l'intersezione tra i generi [Capitolo/Saggio]
Fiorani, F.
abstract

Con la manipolazione della finzionalità della detective story, Rodolfo Walsh ricostruisce la dinamica dell'assassinio di tre sindacalisti nell'Argentina degli anni Sessanta, svela la falsità della versione ufficiale e le macrocospiche lacune dell'inchiesta giudiziaria. Un testo fondatore del giornalismo narrativo mette a nudo la trama politico-criminale che contrassegna la crisi del movimento sindacale peronista.


2017 - El silencio del testigo: "El etnógrafo" de Jorge Luis Borges [Capitolo/Saggio]
Fiorani, F.
abstract

En "El etnógrafo" Borges trabaja la calculada ambiguedad de todo relato etnográfico. La ironía esencial del cuento radica en el hecho de que si bien la experiencia del protagonista culmina en su devenir otro, el relato de dicha experiencia permanece un secreto no enunciable. Tal como el etnógrafo no subordina el conocimiento del otro a la obligación de formalizar su vivencia en un discurso, el relato juega con el desconcierto que genera en el lector la posibilidad de conjeturar el contacto con lo "otro" perturbador como un enigma inaccesible.


2017 - Prefazione [Trame narrative, intrighi di potere. La cospirazione nella letteratura ispanoamericana contemporanea] [Prefazione o Postfazione]
Fiorani, F.
abstract

La trama è qui intesa nella sua doppia valenza: fondamentale requisito per l'esperienza della lettura e chiave interpretativa nascosta di ogni finzione.


2016 - Julieta Zarco, "Treinta años de cine, política y memoria en la Argentina", Buenos Aires, Editorial Biblos, 2016, pp. 174, ISBN 978-987-691-403-1 [Recensione in Rivista]
Fiorani, F.
abstract

Articolata in quattro capitoli (1. La ausencia de imágenes; 2. El horror está dentro; 3. La militancia lleva faldas; 4. De idas y vueltas), l'indagine dell'A. abbraccia un arco di tempo in cui le strategie memoriali del cinema hanno prodotto un am-pio ventaglio di risultati, anche perché il cinema argentino è stato più o meno in sintonia con le politiche istituzionali. Oltre che alla configurazione di una politica della memoria collettiva (con tutti i suoi risvolti conflittuali), il cinema ha contribuito a colmare quel vuoto di immagini che aveva contrassegnato uno degli aspetti più tragici della dittatura: il sequestro, la tortura e l’uccisione di decine di migliaia di persone.


2015 - Por fin llegaste Patoruzú! Un exitoso icono de la historieta argentina [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

L'indio tehuelche Patoruzú è il personaggio più famoso nella storia del fumetto argentino. Creato agli inizi degli anni Trenta del XX secolo dal disegnatore Dante Raúl Quinterno, il "supereroe della pampa" è divenuto ben presto un'icona assoluta della cultura e dell'immaginario nazionale. Il suo successo si deve alla capacità di creare una storia seriale, in cui Patoruzú incarna i valori della generosità disinteressata e del coraggio, dove le vicende narrate ben si adattano alla fisionomia di una società eterogenea, contrassegnata dalla mobilità sociale e da un pubblico di lettoiri adulti e bambini.


2015 - Una donna tra due mondi [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

La conquista spagnola dell'America è un incontro-scontro di civiltà. Fulcro di questa articolazione di scambi, comunicazioni, sopraffazioni è Malinche, la mediatrice, l'interprete del capitano Hernán Cortés, la donna indigena che vive da allora nell'immaginario culturale messicano, come ambiguo simbolo di unione nella diversità, archetipo di femminilità ma anche colpevole artefice di una tragica sottomissione al nemico invasore. Un dipinto di Frida Kahlo e altre tele di artisti messicani del Novecento sintetizzano questa ambivalenza.


2014 - Leonor Arfuch, "Memoria y autobiografía. Exploraciones en los límites", Buenos Aires, Fondo de Cultura Económica, 2013, pp. 166, ISBN 9789505579686. [Recensione in Rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Muovendo dal derridiano interrogarsi sull’essere al limite, il volume indaga pratiche visuali e scritture del passato recente che, per dare conto di una memoria traumatica, si propongono come un’interrogazione sulla necessità di rispondere (nella doppia accezione della risposta e della responsabilità) alla molteplicità di voci e suoni che configurano il margine da cui ripensare il protagonismo della soggettività. L’inquietudine che muove l’esplorazione di Arfuch investe la forma stessa dei linguaggi verbali e visivi, incrocia la dimensione biografica e quella memoriale, si muove intorno al discrimine tra finzione e testimonianza, esplora in che modo il racconto soggettivo configuri l’esperienza e si attesti come garanzia della narrazione, per accertare caratteristiche e potenzialità del racconto auto/biografico, e per indagare su come i luoghi configurino una vita e come si relazionino tra loro affetti e luoghi.


2013 - Cannibalismi americani: testimonianze, interrogazioni, rimozioni [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Il cannibale americano è una figura con cui l'Europa ha misurato la questione della differenza con l'altro. Dello stereotipo dell'animalità americana, si indagano le forza discorsiva, la sua capacità di irradiare narrazioni e messe in scena che attivano la scrittura letteraria sull'America e poderose suggestioni mitopoietiche tali da produrre una contiguità semantica tra il cannibalismo e l'America.


2013 - El grito lascasiano: el infierno de las Indias entre el apetito y la regeneración [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

La "Brevissima relazione della distruzione delle Indie" (1552) di Bartolomé de Las Casas è un vibrante atto di accusa sulle violenze commesse dagli spagnoli nella conquista del Nuovo Mondo ed è divenuto un classico della cronachistica spagnola sull'America. Las Casas dipinge l'invasione come un tragico flagello che ha snaturato la missione provvidenziale della corona.


2013 - Walter Mignolo e il progetto decoloniale [Prefazione o Postfazione]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

L'America latina è un osservatorio privilegiato per intendere i processi di globalizzazione. L'invenzione del Nuovo Mondo è stata condizione necessaria per imporre la logica della colonialità. L'analisi di Mignolo e il suo progetto di decolonialità è diretto a riconfigurare la geografia della ragione e vuole pensare "nel" e a partire "dal" lato oscuro della storia. Per decolonializzare la rappresentazione dell'America latina e farne il nuovo spazio di frontiera della modernità globale.


2012 - Borges: il centro e i margini [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

J. L. Borges ha istituito uno dei paradigmi dela letteratura argentina sul modello dei margini, "las orillas", che sono materia della sua prima produzione poetica. Riabilita l'anacronismo e ne fa una versione originale della modernità. I margini d iuna città percorsa e lavorata dalla storia sono la topografia da cui muove lo sguardo decentrato dello scrittore per esercitarsi nel genere dell'autobiografia e dell'autoritratto, in cui l'autopercezione di un sé evanescente prende forma in un territorio di confine familiare e mitologico.


2012 - Brevissima relazione della distruzione delle Indie [Traduzione di Libro]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

La "Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie" è l'opera più celebre della cronachistica spagnola sulla conquista americana. Con il suo memoriale, il domenicano Las Casas invoca l'intervento dell'imperatore Carlo V, "padre e pastore" dei nuovi sudditi americani e dipinge l'invasione spagnola del Nuovo Mondo come un flagello che ha snaturato la missione provvidenziale della corona: riunificare l'umanità in nome del cattolicesimo e della fratellanza cristiana.


2012 - La denuncia dell'inferno americano [Prefazione o Postfazione]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

La "Brevissima relazione sulla distruzione delle Indie" è l'opera più celebre della cronachistica spagnola sulla conquista americana. Con il suo memoriale di denuncia, il domenicano Las Casas invoca l'intervento dell'imperatore Carlo V, "padre e pastore" dei nuovi sudditi americani e dipinge l'invasione spagnola del Nuovo Mondo come un flagello che ha snaturato la missione provvidenziale della corona: riunificare l'umanità in nome del cattolicesimo e della fratellanza cristiana


2011 - Alfabeti urbani. La fotografia di Horacio Coppola [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Facendo propri i linguaggi figurativi delle avanguardie italiana e francese, lo sperimentalismo letterario spagnolo, l'astrattismo della pittura latinoamericana e l'espressionismo tedesco, Cóppola dà voce a Buenos Aires attraverso una fotografia dominata da una geometria orizzontale con cui scopre i lati oscuri della sua città natale.


2011 - Anatomia di un omicidio politico: la storia argentina in forma di romanzo [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

"Timote. Secuestro y muerte del general Aramburu" (Buenos Aires, Planeta, 2009) riscrive un evento tragico della storia argentina degli anni 70. Con l'assoluta libertà creativa della finzione, il romanzo rimette in prospettiva la trama della storia del peronismo e della violenza terrorista e fa della dimensione tragica l'unica condizione di narrablità di un evento che eccede le nostre capacità di comprensione.


2011 - Capitolo 11. Il "manifest destiny" argentino: la conquista dell'ultima frontiera patagonica [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Il saggio esamina la funzione svolta dalla conquista militare della Patagonia nella costruzione del nuovo immaginario nazionale argentino nella seconda metà dell'800. Con essa si cancellano la tradizionale connotazione della geografia pampeano-patagonica come "spazio vuoto" e la risignificazione della topografia concorre a risemantizzare i confini della comunità nazionale.


2011 - Il corpo proteiforme e immortale di Eva Perón [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Quello di Eva Perón è stato un corpo del potere capace di generare una molteplicità di storie, conflitti e rappresentazioni che hanno reso la sua "seconda" vita molto più intensa della prima. Il suo è stato un corpo-caleidoscopio che ha fatto della leader popolare Evita uno strumento di consenso del regime peronista argentino e lo ha reso un mito postmoderno capace di generare un complesso sistema di rappresentazioni politiche, culturali e sociali.


2011 - In viaggio con Vanni sulla frontiera patagonica [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

I resoconti di viaggio in Patagonia testimoniano di molteplici articolazioni del lessico della modernità argentina alla fine del secolo XX. La conquista del territorio ha riconfigurato nuove frontiere etniche e geopolitiche dal forte valore simbolico e ha introdotto una nuova semantica del tempo storico che contrassegna il discorso della nazione argentina.


2011 - Sentarse a la mesa del Señor. Metaforizaciones y conflictos en "La última cena" de Tomás Gutiérrez Alea [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

"La última cena" di Gutiérrez Alea mette in scena un fatto realmente accaduto a Cuba: un giovedì di Pasqua di fine Settecento il proprietario di una piantagione di zucchero invita a cena dodici dei suoi suoi schiavi e illustra loro la via della salvezza attraverso il messaggio della redenzione cristiana. Il film mostra come nel corso del rito pasquale l’evento messianico e il lessico metaforico della salvezza producano slittamenti di significato che gli schiavi interpretano come la concreta possibilità di essere liberi. È lo stesso linguaggio cinematografico a riprodurre il sacro dell’atto liturgico come “azione” che gli invitati al desco del Signore possono finalmente intraprendere verso la libertà. Al racconto cristiano essi oppongono però la loro “parola aperta”, demistificano il progetto di disciplinamento e scatenano una ribellione in cui la contaminazione del sacro col profano diviene epifania di una nuova vita: non più celeste, ma terrena e libera nell’isola di Cuba.


2010 - Aprender la historia de Cuba: recuerdos de un esclavo centenario. [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

"Biografía de un cimarrón" de Miguel Barnet es un paradigmático ejemplo de discurso testimonial mediato que pretende rescatar la voz del oprimido. El carácter subjetivo del relato estructura una identidad social que se inscribe en una continuidad histórica. El lector podrá reconocerse en un pacto autobiográfico cuya peculiaridad radica en su carácter performativo, intersubjetivo, con el que el "gestor" del relato captura al lector.


2010 - Giornata Europea delle Lingue "Diritto, Linguaggio, Cultura" [Altro]
Cacchiani, Silvia; Fiorani, Flavio Angelo; Mazzi, Davide; Preite, Chiara; Robustelli, Cecilia
abstract

L'incontro mira a analizzare il linguaggio giuridico in un'ottica interdisciplinare nella quale si combinano le diverse prospettive di traduttologi, analisti del discorso e giuristi. La giornata comprende il III Workshop Modena-Lexi-Term, che pone l'attenzione sulla dimensione sociocognitiva e testuale del lessico specialistico. http://www.sltt.unimore.it/site/home/attivita/convegni-e-seminari/articolo63008469.html


2010 - Postcoloniali noi? L'America Latina tra paradigmi eurocentrici ed esperienza coloniale [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Nel primo manuale di studi postcoloniali pubblicato in Italia, il saggio analizza la specificità dell'America latina e presenta le riflessioni di scrittori, saggisti e filosofi latinoamericani del 900 che hanno offerto un contributo originale al dibattito postcoloniale e al profilo e al ruolo soocio-culturale delle letterature ispanoamericane.


2009 - Il palmo della mano e il chiromante: la "Radiografía de la pampa" di Ezequiel Martínez Estrada [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Martinez Estrada fa della "radiografia" della pampa, la sua opera più celebre pubblicata nel 1933, uno strumento euristico capace di dar conto della topografia della nazione argentina e della sua storia dal periodo coloniale fino agli anni 30 del Novecento. Spazio geografico, cultura, storia sono ripensate in rapporto al processo di nation-building e all'identità di un paese contrassegnato dalla mescolanza e dall'ibridismo.


2009 - L'impero universale nella Nuova Spagna [Relazione in Atti di Convegno]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

L'impero spagnolo in America è la naturale prosecuzione della "reconquista" iberica e al contempo è l'ampliamento dell'universalismo "romano" che Carlo V esercita sui principi tedeschi. In particolare nel vicereame della Nuova Spagna, la vocazione imperiale asburgica e la misione evengelizzatrice della corona spagnola daranno vita a fenomeni di sincretismo religioso e culturale che sono all'origine dell'identià meticcia del Messico odierno.


2009 - PATAGONIA. INVENZIONE E CONQUISTA DI UNA TERRA ALLA FINE DEL MONDO [Monografia/Trattato scientifico]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

La Patagonia irrompe nella cultura e nell'immaginario europei come uno spazio estremo, una frontiera assoluta. dal periplo di Magellano fino alla soglie dell'Ottocento è oggetto di una continua invenzione e qui convergono motivi letterari e repertori simbolici. La Patagonia sarà per secoli meta di viaggiatori, ma soprattutto di un luogo plasmato e inventato dall'immaginario occidentale.


2008 - La città giusta e felice in Patagonia [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio
abstract

La Patagonia è un luogo in cui il pensiero europeo ha immaginato una società "altra" conforme a ragione: qui si dispiega l'utopia nella sua connotazione geografico-mitica. Il saggio analizza le opere di letterati francesi e inglesi che tra il XVII e il XVIII secolo proiettano all'estremità del mondo un modello di città ideale.


2008 - Modelo para armar: el espacio patágonico en la "Descripción" de Thomas Falkner [Relazione in Atti di Convegno]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

"Description of Patagonia" de Thomas Falkner es el primer intento de sistematizacion cartografica del espacio patagonico.


2007 - Cartografie possibili [Capitolo/Saggio]
Arsillo, Vincenzo; Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Sertao e pampa sono la scena di infinite rappresentazioni storiche letterarie, fisiche, identitarie. Sono il luogo-tempo da cui pensare la differenza e da cui ripensare la dicotomia tra storia e geografia, civiltà e barbarie, identità e alterità.


2007 - Sertao-Pampa. Topografie dell'immaginario sudamericano [Curatela]
Arsillo, Vincenzo; Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Alla radice dell'identità nazionale del Brasile e dell'Argentina, sertao e pampa sono mitologie e scene di infinite rappresentazioni storiche, antropologiche e fisiche.


2007 - Un deserto per la nazione argentina [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Spazio che più di ogni altro ha definito l'immaginario territoriale argentino, la pampa è l'universo di segni che dà origine a una letteratura che con esso vuole rappresentare l'identità nazionale, colmare l'ansia del "vuoto" geografico e costruire una "scena" in cui gli argentini possano identificarsi attraverso il paesaggio.


2007 - Utopie australi: la Patagonia come spazio edenico [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

La leggenda della Città dei Cesari è uno dei molti esempi di come l'immaginario europeo trasferisca in America del sud il "mode utopique" di impronta illuminista coniugandolo con la dimensione del mito. La Patagonia resta tra il 500 e il 700 un territorio per lo più inesplorato che la cronachistica di viaggio in lingua spagnola e inglese canonizza come il luogo in cui sorge una città ideale fondata dagli equipaggi sopravvissuti ai naufragi.


2007 - “Try Patagonia”: racconti di viaggio alla fine del mondo. [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Nel processo di "invenzione" dell'America, la geografia patagonica è stata per secoli trasfigurata in uno spazio mitico dove era possibile l'incontro con una umanità gigantesca. Ma la geografia arida e maestosa della Patagonia ha anche innescato il racconto di viaggio come fonte primaria del sapere scientifico.


2006 - GEOGRAFIE DEL TANGO [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Prodotto di un paese in tumultuosa trasformazione, il tango ridefinisce il rapporto tra i generi, inventa una nuova mascolinità, mescola tradizione e modernità, connota il consumo del tempo libero. Il saggio ricostruisce le origini di una danza che rappresenta un nuovo immaginario collettivo e si trasforma da ballo licenzioso in emblema della modernità della capitale argentina.


2005 - Gli effetti distorti della modernità: il canone della razza in Sarmiento [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Il lavoro prende in esame la diagnosi che Sarmiento compie nel suo "Conflicto y armonías de las razas en América latina" (1883) adottando il binomio razza-progresso quale chiave esplicativa dei processi di transculturazione e di ibridismo culturale ed etnico che trasformano il volto della società argentina.


2005 - Grandi imperi coloniali [Monografia/Trattato scientifico]
Fiorani, Flavio Angelo; Flores, Marcello
abstract

Per due secoli le maggiori organizzazioni politico-economiche del mondo moderno, l'impero spagnolo e portoghese nelle Americhe e in Asia sono strumenti con cui l'Europa avvia e realizza l'occidentalizzazione di società e culture extraeuropee.


2005 - Il palinsesto patagonico [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

"In Patagonia" di Bruce Chatwin resta un esempio insuperato di come il viaggiatore-narratore riesca a spezzare il vincolo tra l’io narrante e la realtà dello spazio fisico e a tessere la fisionomia metastorica e mitologica della Patagonia che si conferma, ancora una volta, come uno spazio geografico e una scena dell’atemporalità.


2005 - L'IRRUZIONE DELLA STORIA NELLO SPAZIO-NATURA AMERICANO: "EL SIGLO DE LAS LUCES" DI ALEJO CARPENTIER [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

"El Siglo de las Luces", romanzo sull'utopia rivoluzionaria nelle Antille, è tra le opere più significative dello scrittore cubano Alejo Carpentier. Rielaborando modi e convenzioni del romanzo storico, l'opera ricostruisce e decostruisce l'idea della modernità e il significato della storia intesa come tempo "nuovo".


2005 - La lente deformante della razza: alcuni sguardi sullo spazio andino [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Patendo dall'esame di testi letterari e figurativi, ideologie e prodotti di massa, gli autori del volume si confrontano sul complesso terreno del rapporto tra storia e mito in quell'America che ha visto costruire, nel corso del tempo, un suo specifico corpo di narrazioni simboliche.


2004 - LA COSTRUZIONE SIMBOLICA DELLA NAZIONALITA' AREGENTINA [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Nella riflessione condotta dagli intellettuali argentini sull’identità nazionale la centralità della dicotomia "civilización-barbarie" agisce da vera e propria chiave di volta di un progetto di fondazione di una nuova società capace di affermarsi contro il determinismo geografico e il "vuoto" della pampa.


2004 - La riscoperta del Messico nelle arti figurative: il muralismo [Capitolo/Saggio]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Il muralismo messicano prende forma con la reinvenzione della tradizione e la nazionalizzazione delle masse. Influenzati dal cubismo e dallle avanguardie europee, artisti come Orozco, Rivera e Siqueiros accolgono le sollecitazioni dello stato sorto dalla rivoluzione per rappresentare in forme nuove i fondamenti culturali del Messico e si fanno interpreti di una modernità artistica "globale" che costituisce una degli esempi più innovativi della comunicazione visiva nel 900.


2001 - LA NARRAZIONE MITICA DELLA GUERRA CIVILE: "HERRUMBROSAS LANZAS" DI JUAN BENET [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Il saggio mostra la capacità del romanzo "Herrumbrosas lanzas" di Juan Benet di conferire allo spazio narrativo una sua forza autoesplicativa che poggia sull’assenza di intreccio, sulla rottura del tempo storico e sulla natura entropica del fittizio microcosmo di "Región", depotenziando i fatti storici e affidando alla memoria individuale la capacità di restituire il significato di una tragica esperienza collettiva come la guerra civile spagnola.


2001 - RAGIONANDO SUL '98 SPAGNOLO: "DESASTRE" O INGRESSO NELLA MODERNITA'? [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Il lavoro ricostruisce le modalità e i passaggi salienti attraverso cui la saggistica spagnola ha progressivamente abbandonato la visione del "desastre" del 1898 come esito ineluttabile di un destino storico. La riflessione storografica più recente ha inoltre enfatizzato il vero significato storico della crisi del 98: un effettivo passaggio al nuovo secolo gravato dal parziale superamento dei miti fondativi della nazione spagnola.


2000 - I DUE CORPI DELLA REGINA: EVA PERON IN VITA E IN MORTE [Abstract in Atti di Convegno]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Il culto di Eva Peron in Argentina tra il 1945 e il 1952 come manifestazione di una religione politica e come strumento di consenso del regime peronista.


2000 - Rappresentazioni di un desencuentro: Ortega y Gasset nella pampa [Articolo su rivista]
Fiorani, Flavio Angelo
abstract

Nei suoi soggiorni in Argentina Ortega y Gasset mette alla prova il programma della razón vital e la sua riflessione filosofica mette punto una nuova emeneutica esistenziale, verificando quanto la pampa e il suo orizzonte costituiscano un’occasione (mancata) per fare del paesaggio e della sua prospettiva un’occasione per gli argentini di raggiungere un’autocosciente soggettività.