Nuova ricerca

Elisabetta MENETTI

Professore Associato
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Letteratura italiana e web: l’italianistica digitale tra ricerca e didattica [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta; Di Tella, Alessandra
abstract

Resoconto sugli strumenti dell'italianistica digitale. L’impatto sociale delle risorse in rete è determinante nelle aule scolastiche e universitarie, e il piano della “pragmatica della ricerca” ha provocato una sorta di vertigine della conoscenza, che per essere sfruttata positivamente nel percorso formativo delle giovani generazioni deve essere dominata dagli insegnanti in tutti i suoi aspetti.


2023 - Giocare con Boiardo. Su una riscrittura a fumetti dell' Inamoramento de Orlando [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta; Baja Guarienti, Carlo
abstract

La riscrittura in forma di graphic novel dell’Orlando innamorato, iniziata nel 2021 su impulso del Centro Studi Matteo Maria Boiardo, raccoglie la sfida di avvicinare al poema un pubblico – quello dei giovani degli anni Duemilaventi – non avvezzo alla lettura della letteratura cavalleresca rinascimentale, ma pronto a riscoprire l’emozione, la sorpresa e la meraviglia nascoste nelle gesta dei paladini. Un tentativo che, guardando alle riscritture a fumetti dei grandi poemi epi-ci e al lavoro di Gianni Celati, ha richiesto un’immersione nel testo boiardesco al fine di sciogliere, vagliare e intrecciare nuovamente i fili della narrazione per raccontare la “bella istoria” di Orlando a un nuovo pubblico.


2023 - Griseldaonline. Rivista di letteratura italiana. [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta
abstract

Rivista di Letteratura italiana: critica letteraria, percorsi didattici, digital humanities.


2023 - Il semplice. Vite e voci di una rivista [Curatela]
Menetti, Elisabetta
abstract

La sezione tematica del fascicolo 22/1 (Il semplice. ‘Vite’ e ‘voci’ di una rivista) spiega l’origine, i metodi, le finalità e le novità delle più recenti ricerche dedicate alla rivista «Il semplice. Almanacco delle prose» (1995-1997), uno dei laboratori più interessanti del panorama italiano di fine millennio. In questa premessa si introducono alcune questioni fondamentali, affrontate nei singoli saggi, che riguardano le idee e le suggestioni che Gianni Celati ha trasmesso alla rivista. Il Semplice è stata una fucina inesauribile di narrazioni brevi di cui l’archivio delle carte, custodito nella Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e presentato in questo fascicolo per la prima volta, offrirà alla comunità scientifica nuove occasioni di studio e di ricerca.


2023 - Ilaria Tufano, Boccaccio e il suo mondo. Studi e letture sul Decameron, Soveria Mannelli, Rubettino Editore, 2021 [Recensione in Rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract


2023 - Premessa a «Il semplice. Vite e voci di una rivista» [Abstract in Rivista]
Menetti, Elisabetta; Monina, Cecilia
abstract

La premessa alla sezione tematica del volume 22 n. 1 (Il semplice. Vite e voci di una rivista) spiega l’origine, i metodi, le finalità e le novità delle più recenti ricerche dedicate alla rivista «Il semplice. Almanacco delle prose» (1995-1997), uno dei laboratori più interessanti del panorama italiano di fine millennio. In questa premessa si introducono alcune questioni fondamentali, affrontate nei singoli saggi, che riguardano le idee e le suggestioni che Gianni Celati ha trasmesso alla rivista. Il «Semplice» è stata una fucina inesauribile di narrazioni brevi di cui l’archivio delle carte, custodito nella Biblioteca della Fondazione Collegio San Carlo di Modena e presentato in questo fascicolo per la prima volta, offrirà alla comunità scientifica nuove occasioni di studio e di ricerca.


2022 - Bandello, le novelle e la critica [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Si tratta di un saggio che illustra le edizioni di Bandello dalla prima edizione ad oggi, la storia della critica sulle novelle bandelliane dalle origini ad oggi con un approfondimento sulle traduzioni inglesi, francesi e spagnole.


2022 - Boccaccio y el encantamiento del novellare [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

L'articolo si trova inserito in uno speciale dedicato a Giovanni Boccaccio (El Decameron del Giovanni Boccaccio: de Florencia al mundo hispanico) e curato da D. Gonzalez Ramirez. L'articolo si occupa di mettere in evidenza le novità introdotte da Boccaccio nell'arte del 'novellare'.


2022 - Griseldaonline [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta
abstract


2022 - La forza delle donne, tra Ghismonda e Griselda [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio ripercorre le figure esemplari di due personaggi femminili straordinari della raccolta novellistica di Giovanni Boccaccio: Ghismonda e Griselda, protagoniste del Decameron.


2022 - Malinconia e cortesia nelle novelle rinascimentali. [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Due temi (malinconia e cortesia) e due visioni della vita a confronto nelle novelle del Rinascimento italiano. Nelle storie d’amore delle novelle del Rinascimento si affrontano due argomenti molto importanti che definiscono anche la fisionomia di nuovi personaggi femminili: la malinconia e la cortesia. Sono due temi che, variamente declinati, configurano l’assetto dei rapporti umani non solo nella lirica e nel poema cavalleresco ma anche nella novellistica fin dalle sue origini. Il saggio propone un percorso critico sul cambiamento nella narrazione delle emozioni nelle novelle rinascimentali.


2022 - Matteo Bandello, Novelle, Edizione aggiornata [Commento scientifico]
Menetti, Elisabetta
abstract

Edizione aggiornata per la ristampa delle Novelle di Matteo Bandello con una nuova Introduzione, un nuovo saggio ('Bandello, le novelle e la critica' e una rinnovata bibliografia.


2022 - Orlando innamorato. Giardino di Dragontina e Rocca Crudele. Primo Volume [Curatela]
Menetti, Elisabetta
abstract

Orlando Innamorato è la riduzione a fumetti del celebre poema cavalleresco di Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano. Cavalieri, principesse, intrighi di corte, duelli e magia, alla Corte di Carlo Magno che, attraverso i personaggi del paladino Orlando, della principessa Angelica, e poi di Brandimarte, Agramante, Rinaldo, Astolfo, Bradamante, sono i protagonisti di questo fumetto, progettato dal Centro Studi Matteo Maria Boiardo e realizzato da Elisabetta Menetti, Carlo Baja Guarienti, Marco Aldrighi e dalla disegnatrice Lucia Gabbi.


2021 - Griseldaonline [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta
abstract


2021 - Lodovico Castelvetro, lettore dell'Inferno [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta; Ribaudo, Vera
abstract

Il saggio analizza il commento di Castelvetro dei primi ventinove canti dell'Inferno (Spositione a XXIX canti dell'Inferno) con particolare attenzione alla questione della verosimiglianza poetica.


2021 - « Testimonianza. Diario collettivo ai tempi della pandemia: Griseldaonline, 3-15 aprile 2020 », [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio presenta il Diario da una quarantena pubblicato su Griseldaonline dal 3 al 15 aprile 2020 e affronta alcune questioni emerse sulla didattica a distanza nella scuola e nell’università italiane durante la prima misura di confinamento per Covid-19.


2021 - «Griseldaonline», un progetto di comunicazione e di critica letteraria [Articolo su rivista]
Bonazzi, Nicola; Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio ripercorre la storia di «Griseldaonline», rivista del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Uni-versità di Bologna, una delle prime in Italia in formato digitale a occuparsi di studi di letteratura italiana. La struttura rizomatica di «Griseldaonline» asseconda le funzioni ipertestuali della rete, mettendo in condivisione con studiosi e semplici appassionati una molteplicità di percorsi e saperi. L’ultima metamorfosi di «Griseldaonline» ha portato a una separazione tra la ‘rivista’ (di ambito accademico) e il ‘sito’ (di divulgazione), anche in questo caso rispondendo alle esigenze di approfondimento richieste dalla comunità scientifica e alla volontà di dialogare con un pubblico vasto, sempre nell’ottica di apertura e compartecipazione al sapere che la rete è in grado di garantire.


2020 - Boccaccio e il potere della parola [Relazione in Atti di Convegno]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio ripercorre le questioni sollevate da Giorgio Barberi Squarotti in merito alla tradizione novellistica italiana a partire dal suo saggio fondamentale del 1983, Il potere della parola: studi sul «Decameron».


2020 - Boccaccio, Gerione e l'immaginazione dei poeti [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio si occupa di indagare il commento di Boccaccio ai canti dell'Inferno (Inf. XVI , 124 - 136 e Inf., XVII) che presentano Gerione e le implicazioni nell'arte poetica delle Genealogie deorum gentilium.


2020 - Dialogo sull’universo femminile nel Decameron [Abstract in Rivista]
Menetti, Elisabetta; Cappozzo, Valerio
abstract

Dialogo sui personaggi femminili nel Decameron


2020 - Direzione scientifica della Rivsta e del Portale Griseldaonline [Altro]
Menetti, Elisabetta
abstract

Direzione scientifica del Portale di Letteratura italiana. Sono state progettate due nuove sezioni: 1. Diario da una quarantena (sulla didattica a distanza a causa dell'infezione pandemica Covid-19) e 2. Strumenti per l'Italianistica (banca dati delle risorse online per la ricerca scientifica nella letteratura italiana, digital humanities).


2020 - Dopo il romanzo: Gianni Celati e la sperimentazione dei generi letterari [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Gianni Celati ha sperimentato diversi generi narrativi: il racconto (la novella), il romanzo, il diario, la cronaca, il saggio critico. Il saggio affronta la questione dei generi letterari nella tradizione narrativa italiana dalla novella antica al romanzo cavalleresco, mettendo in luce la complessa opera di traduzione e adattamento dei testi antichi italiani e in particolare del poema di Matteo Maria Boiardo.


2020 - Gianni Celati e i classici italiani. Narrazioni e riscritture [Monografia/Trattato scientifico]
Menetti, Elisabetta
abstract

Gianni Celati e i classici italiani Narrazioni e riscritture Premessa di Giancarlo Alfano Gianni Celati (1937), celebre scrittore di romanzi e racconti, è uno straordinario lettore e interprete di poeti e novellieri del Medioevo e del Rinascimento e ha dedicato ampio spazio alla pratica della riscrittura delle opere italiane, in particolare di quelle più eccentriche della nostra tradizione narrativa, in versi e in prosa. La riscrittura del poema di Matteo Maria Boiardo (Orlando innamorato) e di alcune novelle antiche (da Giovanni Boccaccio a Matteo Bandello) si accompagna alle riflessioni sulle opere di altri scrittori e poeti italiani come Teofilo Folengo, Ludovico Ariosto, Masuccio Salernitano. Le sperimentazioni narrative degli anni Settanta, il percorso sull'immaginazione fantastica e sull'invenzione letteraria riemergono illuminate da una luce nuova e brillante che si estende alle opere di Luigi Malerba, Italo Calvino, Giorgio Manganelli e Gianni Rodari. In dialogo con gli antichi e sensibile ai cambiamenti della nostra epoca, Celati si sente parte di una plurisecolare genealogia di scrittori che «non smettono mai di raccontarsi favole e panzane sulla vita e sul mondo».


2020 - Nota su gestualità e narrazione in Matteo Bandello [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

L’articolo propone una nota sulla capacità di Matteo Bandello di descrivere i movimenti e i gesti dei personaggi sulla scena attraverso l’analisi di alcune novelle che esprimono il linguaggio del corpo nella comunicazione tra i personaggi: la novella I, 35 che affronta la mimica di un predicatore e le novelle di Giulietta (la II, 9: Giulietta e Romeo) e di Giulia (la I, 8: Giulia da Gazuolo), nelle quali lo scrittore descrive il modo di ballare delle due donne e la gestualità dell’abbraccio, amorevole o violento, dei loro uomini.


2019 - Calvino, Celati e il narrare in forme brevi [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Since the origins of Italian literature, the art of storytelling puts together heterogeneous narrative forms that have in common the brevitas as an organizational criterion of the contents. The essay deals with the tradition of medieval and Renaissance narratio brevis starting from contemporary narrative suggestions and the twentieth-century critical debate on short forms. In the era of storytelling it is perhaps useful to remember the richness and topicality of the most ancient short story tradition and its many transformations.


2019 - Direzione scientifica Rivista e Portale Griseldaonline [Altro]
Menetti, Elisabetta
abstract

Progettazione e direzione scientifica dei numeri 18/1 e 18/2, 'Passioni'. Il fascicolo 18/1 è dedicato al poeta Matteo Maria Boiardo e il fascicolo 2 al tema delle 'passioni' nella letteratura europea.


2019 - Generi e forme della narrativa breve italiana [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Nel canone dei generi letterari maggiori le forme brevi sono sempre apparse irregolari ed anarchiche, anche se, a ben guardare, assai più feconde del romanzo. Nella narrativa italiana, infatti, hanno dato vita ad una straordinaria e vitalissima prosa d’invenzione, di cui il racconto è la sintesi più moderna. Il saggio affrontale questioni teoriche della forma narrativa breve (da Jauss ai teorici contemporanei), delineando il quadro d'insieme delle forme e dei generi narrativi della 'brevità'


2019 - Giulietta e Desdemona, eroine del nostro tempo [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio analizza due personaggi femminili della letteratura italiana ed europea: Giulietta e Desdemona. La fortuna di questi personaggi è dovuta a Shakespeare ma si tratta di un nucleo drammatico che era stato messo a punto dai narratori italiani del Rinascimento, a partire dalle sue origini medievali.


2019 - Introduzione alle passioni estreme: Boiardo, Bembo e la teoria degli affetti [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

A brief introduction on the theory of emotions and passions in Italian literature reveals two im- portant facts: the presence of a sophisticated lexicon for love that articulates the concept of passion in multiple directions (individual, political and family), and the idea that extreme passion is what causes any distress of the soul. Poets, humanists and storytellers have devoted themselves to the study of the abysses of human passions with great meticulousness. In fact, some humanists could be considered forerunners of more recent studies of the emotional sphere. Finally, the representation of love in the fiction of poets is an expression of a broader cultural vision that involves the society and the politics of the time. Matteo Maria Boiardo is an example: his works represent a moment of transition be- tween the poetic and narrative tradition of the fourteenth century and the Renaissance.


2019 - La lezione di Boccaccio. Dialogo con Marcello Fois [Altro]
Menetti, Elisabetta
abstract

Dialogo con lo scrittore Marcello Fois sulla tradizione narrativa, la finzione letteraria e la lezione di Giovanni Boccaccio


2019 - Le forme brevi della narrativa [Curatela]
Menetti, Elisabetta
abstract

Dalle origini medievali ad oggi la narrativa italiana ha generato una molteplicità di forme narrative brevi che si sono sviluppate in parallelo e in alternativa alla prosa romanzesca: una varietà sorprendente di generi che si presenta articolata, complessa e di lunga durata. Il motto, la facezia, il bozzetto, la figurina, la novella, la fiaba, la favola, il racconto ma anche le forme ibride come la lettera fittizia, l’istoria inventata, il romanzo epistolare costituiscono un patrimonio culturale straordinario, solo parzialmente esplorato. Grazie al contributo di studiose e di studiosi autorevoli, il volume ricostruisce in maniera esauriente e convincente la storia di questa tradizione, dal Medioevo alla nostra contemporaneità, attraverso un suggestivo percorso critico e metodologico, innovativo e coerente, capace di metterne in luce la centralità nella cultura letteraria italiana.


2019 - Le forme della novella [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Breve storia della forma narrativa più antica della letteratura italiana: la novella medievale e rinascimentale.


2019 - Variazione del comico nella novella rinascimentale [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio affronta il tema della comicità nella novellistica tra Quattrocento e Cinquecento con approfondimenti sulla beffa sul motto e sulla facezia, a partire dal Decameron di Giovanni Boccaccio.


2018 - Gianni Celati [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Sintesi interpretativa delle opere di Gianni Celati


2018 - Le parole del racconto dopo Boccaccio [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Analisi della tradizione novellistica dopo Boccaccio secondo alcune parole-chiave della critica letteraria recente.


2017 - Gianni Celati, Boiardo e lo stato di incandescenza [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio è dedicato alla riscrittura di Gianni Celati di un classico della letteratura italiana: l'Orlando innamorato di Boiardo. Il saggio si snoda tra adattamento e riscrittura del classico, anche grazie ad una nuova chiave interpretativa che rappresenta la cifra dell'arte poetica di Celati.


2017 - Jacques Yver, Le printemps d’Yver, édité par Marie- Ange Maignan en collaboration avec Marie Madeleine Fontaine, Librairie Droz S. A., Genève, 2015 [Recensione in Rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Recensione critica alla nuova edizione de Le printemps d’Yver (Librairie Droz S. A., Genève, 2015)


2017 - La vita coniugale e la strategia del millepiedi. Conversazione con Ivan Levrini [Recensione in Rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

La recensione, sotto forma di conversazione con l'autore, si occupa di indagare il contesto letterario nel quale è maturato il libro ed in particolare le origini di un modo di intendere la short story che risale alla amicizia con lo scrittore Gianni Celati.


2017 - L’EREDITÀ EUROPEA DELLA NOVELLISTICA ITALIANA: CERVANTES E SHAKESPEARE [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

This essay provides a critical interpretation of the European heritage of the Italian ‘novella’ in the sixteenth and seventeenth century, from English, French and Spanish translations, to their in u- ence on Cervantes (Novelas ejemplares and Don Quijote de la Mancha: the novella Curioso impertinente) and Shakespeare (Romeo and Juliet e Othello). It focuses in particular on two factors: a new and extreme conception of passion and the idea of the imaginary narrative as a form of reasoning. The combination of these two elements appears crucial to the dissemination in Europe of many Italian ‘novelle’, which can be considered as the avant-garde literature of their time in the representation of life, feelings and the darkest impulses of contemporary society.


2017 - Passione e compassione: Shakespeare e l’ambigua lezione degli italiani [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio ripercorre il tema della compassione nell'ambito della letteratura amorosa rinascimentale con riferimento alla comparazione tra le opere narrative italiane e le opere di Shakespeare.


2017 - 文本的角色——关于强制阐释的对话 [Il ruolo del testo - un dialogo sull'interpretazione] [Articolo su rivista]
Zhang, Jiang; Menetti, Elisabetta; Giacobazzi, Cesare; Bondi, Marina
abstract

强制阐释是当代西方文论的基本特征,也是其根本缺陷所在。理论与文本之间存在着什么样的关系?阐释是否有边界?什么样的阐释才是确当合理的阐释?这些都是值得深入讨论的问题。多年来,中国社会科学院张江教授密切关注当代西方文论的发展与流变,针对当代西方文论存在的问题及中国当代文论和中国阐释学的构建,提出"强制阐释"这一概念,引起国内外学术界的广泛关注和讨论。近期,张江教授与意大利摩德纳大学语言文化学院的伊拉莎白·梅内迪(Elisabetta Menetti)在编研究员、马丽娜·伯恩蒂(Marina Bondi)教授、凯撒·贾科巴齐(Cesare Giacobazzi)副教授进行座谈,围绕文本的角色和当代文学理论发展现状等主题展开讨论,现整理出这篇对话,以飨读者。


2016 - ArNovit. Archivio Novellistico italiano [Direzione o Responsabilità Riviste]
Bragantini, Renzo; Candido, Igor; Figorilli, Maria Cristina; Gigliucci, Roberto; Menetti, Elisabetta; Nocita, Teresa; Petteruti Pellegrino, Pietro; Stoppelli, Pasquale; Tomasi, Franco
abstract

’«Archivio Novellistico Italiano» (in sigla: ArNovIt) è una rivista che mette in rilievo il genere letterario della novella italiana. Il sottotitolo «Dal Novellino a Basile» indica la stabilità della tradizione novellistica in quell’arco cronologico che va dall’ultimo Duecento alla prima metà del Seicento in Italia e in Europa.


2016 - Griseldaonline [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta
abstract

Griseldaonline è una rivista letteraria, composta dalle seguenti sezioni: Sezione tematica: i saggi della sezione tematica sono sottoposti a peer review, secondo le nuove regole vigenti MIUR Sezione 'Sonde': articoli di divulgazione scientifica, interviste e testi occasionali e narrativi non sottoposti a peer review Sezione 'Il punto critico': articoli di teoria e di critica letteraria Sezione Didattica, dedicata a scritti di carattere didattico rivolti alle scuole di primo e di secondo grado non sottoposta a peer review Sezione del Centro Studi Camporesi Sezione di Informatica Umanistica


2016 - Le raccolte novellistiche tra Cinquecento e Seicento [Relazione in Atti di Convegno]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio presenta una completa ricognizione critica delle raccolte novellistiche del Cinquecento e del Seicento con una bibliografia aggiornata ed una nuova interpretazione delle forme di antologia del racconto novellistico in Italia.


2016 - Natalia Ginzburg, una scrittura onesta e trasparente [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Una interpretazione della letteratura narrativa di Natalia Ginzburg: dai saggi, ai racconti al suo romanzo maggiore (Lessico famigliare).


2016 - Riflessioni su Griseldaonline e l'umanesimo digitale [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Quali sono i principi teorici che presiedono la progettazione e la realizzazione di un sito di studi umanistici? Quali sono i problemi e quali sono le risorse per il pensiero umanistico che si confronta con la galassia Internet? Il saggio affronta le questioni metodologiche che riguardano l’uso delle tecnologie digitali in ambiente web nella divulgazione della scienza umanistica letteraria. Il sito ‘Griseldaonline’ è il caso studio sul quale si esercita la presente riflessione, a partire da una concreta esperienza critica web. Il critico letterario navigante oggi: una scommessa per il futuro.


2015 - Boccaccio e la fantasia [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

In The Decameron, by Giovanni Boccaccio, fantasy between fable and history are immediately measured against the consequences of the close relationship, established since ancient times, between invention and truth.This producing a text in which the real world interacts with the wonderful and marvelous, in the creation of those other worlds through which the entire group of ten storytellers travel. It is also possible to verify, according to Boccaccio’s theory presented in Genealogy Deorum Gentilium (“On the Genealogy of the Gods of the Gentiles”), that for him literature is locutio sub figment and it is able to conceive - by wonderful creative tension - a new world of words.


2015 - La novella italiana in Europa tra Bandello, Yver e Cervantes [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio affronta il tema della ricezione francese e spagnola della tradizione novellistica italiana. Sono presi in esame per una prima ricognizione critica le relazioni tra le opere dei seguenti autori: Jacques Yver (Le Printemps d'Yver) , Margherita di Navarra (L'Héptameron), Matteo Bandello (Novelle) e Miguel de Cervantes (Novelas ejemplares). Il saggio si inserisce in una nuova stagione di studi comparati sulla novellistica europea, promossa dal gruppo di ricerca Italian Novellieri and Their Influence on Renaissance and Baroque European Literature: Editions, Translations, Adaptations dell’Università degli Studi di Torino.


2015 - La realtà come invenzione.Forme e storia della novella italiana [Monografia/Trattato scientifico]
Menetti, Elisabetta
abstract

L’invenzione del racconto in Italia affonda le radici nella nascita della novella, un genere ‘nuovo’, ‘breve’, ‘rapido’ e ‘vario’ di cui questo volume racconta le origini e la evoluzione dall’anonimo Novellino al Decameron di Giovanni Boccaccio, ai libri di novelle successivi, in un arco di tempo molto lungo che dal Duecento giunge al Settecento. Dopo il Decameron molti narratori hanno continuato a raccontare la realtà seguendo e variando i percorsi di invenzione già tracciati da Boccaccio sulla ricchissima tradizione medievale di forme brevi. Gli scrittori di novelle dopo Boccaccio hanno dato vita a una congerie coloratissima di novelle, di personaggi e di trame inserite in un sistema narrativo pulviscolare e molteplice. Uno straordinario e irregolare patrimonio narrativo, di cui questo volume esplora gli aspetti teorici e tematici più importanti.. Il primo capitolo ha come argomento la ‘forma’ e le ‘forme’ della novella delle origini, mentre il secondo affronta la novità narrativa di Boccaccio, in quanto primo narratore in prosa dell’Occidente che riflette sulle fictiones e sulla fabula, e che vuole deliberatamente sedurre i nuovi lettori con la musica delle sue parole e con la richiesta di una partecipazione attiva e al contempo, autonoma al processo creativo. Nel terzo capitolo si affronta il ‘dopo Boccaccio’ come un atlante novellistico del tempo presente, che raccoglie i frammenti della memoria di scrittori che raccontano storie, cercando un nuovo equilibrio tra il racconto di finzione e il racconto storico, verso un racconto verosimile. Argomento del quarto capitolo è la spinosa questione morale del boccaccismo, con alcuni esempi che potrebbero servire per capire la dinamica delle forme del genere novellistico fino al Settecento. Nell’ultimo capitolo sono raccolte le novelle più divertenti e commoventi che hanno custodito le storie più curiose della nostra tradizione. Forse, proprio per questa capacità di conservazione nel cambiamento, la novella ha il fascino di una forma letteraria mutevole e inquieta, che resiste alle definizioni della critica.


2015 - “Luigi Marfè, «In English Clothes». La novella italiana in Inghilterra: politica e poetica della traduzione” [Recensione in Rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Trasformare in abiti inglesi le stoffe multicolori della novellistica italiana significa tagliare, aggiungere altri materiali, imbastire e ricucire una nuova collezione seguendo le ispirazioni del momento. L'artigiano che si dedica al recupero dei materiali novellistici più antichi con la maestria di un sarto è John Florio, che ricorda questa immagine per spiegare il suo lavoro di traduzione nel 1603 degli Essays di Montaigne. Florio, inoltre, è anche il probabile ed unico traduttore del Decameron di Giovanni Boccaccio: siamo nel 1620, anno in cui sembra concludersi la formidabile stagione delle traduzioni inglesi, cominciate durante il regno di Elisabetta I (1558V1603). Ed è una metafora che Luigi Marfè ha ritagliato ed ha riusato come titolo del suo bel libro per raccontare l' impresa di adattamento in lingua inglese dell'immaginario novellistico italiano.


2014 - GRISELDAONLINE [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta
abstract

numero tematico n.14 del 2014-205 dal titolo : 'Lune'. La luna dei poeti, ispiratrice di notturni e liriche, destinataria di accorate apostrofi e di struggenti confessioni, presenza irrinunciabile nell’immaginario romantico. La luna dei sognatori e dei viaggiatori, meta di avventure oniriche e fantastiche, dal meraviglioso antico fino alla letteratura e al cinema di fantascienza contemporanei La luna dei maghi e degli occultisti, garante di misteriosi riti, custode della metamorfosi, porta d’accesso a una realtà “altra”. La luna degli astronomi, inquadrata e smitizzata dall’occhio rigoroso del cannocchiale (di Galileo e dei suoi epigoni). La luna dei folli, ispiratrice di eccentricità, di instabiltà, ma anche di oscure forme maniacali


2014 - Matteo Bandello [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Menetti, Elisabetta
abstract

La voce indaga sulla presenza di Machiavelli come personaggio e come autore nelle Novelle di Matteo Bandello.


2013 - DECAMERON [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Antologia del Decameron e commento ai testi


2013 - Dopo Boccaccio. Il mondo senza compassione. [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

L'interpretazione dell'opera di Giovanni Boccaccio è stata rinnovata negli ultimi decenni dall'apporto di competenze disciplinari diverse dalla teoria della letteratura alla storia medievale alla comparatistica. Lo studio mette in rilievo la ricezione dell'opera boccacciana negli autori italiani del Quattrocento e del Cinquecento


2013 - Giovanni Boccaccio [Curatela]
Menetti, Elisabetta; Elisa, Curti
abstract

E' una presentazione dell'autore, Giovanni Boccaccio, con una scelta di testi commentati. I testi sono commentati alla luce delle nuove ricerche svolte dalle curatrici e contengono note al testo molto approfondite sulla intertestualità di Boccaccio con le fonti classiche e medievali.


2013 - Griseldoanline , Pudore, numero 13, Anno 2013 http://www.griseldaonline.it/temi/pudore/indice.html Di cosa parliamo, quando parliamo del pudore? In letteratura, per esempio, il pudore può essere un tema, l’oggetto di un discorso che ne tematizza i confini o le tracce. Ma oltre a questo, può esistere anche una sorta di ‘pudore della forma’, una certa indole del discorso letterario e/o testuale a strutturare se stesso per mezzo del nascondimento e della reticenza (nel rapporto con le fonti, con i modelli di genere, con gli istituti culturali dell’epoca)? La questione, d’altronde, non riguarda solo la letteratura, ma pertiene a tutti quei ‘testi’ di cui la comunicazione di massa regola la circolazione. [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta
abstract


2012 - Appunti di poetica boccacciana: l'autore e le sue verità [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il saggio prende in considerazione la bibliografia critica e filologica che riguarda le fonti francesi e in particolare in lingua d'oil per dimostrare la forte influenza francese nelle dinamiche compositive di Giovanni Boccaccio.


2012 - Estremi [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta
abstract


2012 - Griseldaonline, numero 2011-2012 [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta
abstract


2012 - Il Decameron tra divagazione e conoscenza [Relazione in Atti di Convegno]
Menetti, Elisabetta
abstract

Un 'analisi dei termini poetici e retorici che riguardano l'invenzione narrativa bocciana e in particolare decameroniana.


2012 - La fucina delle finzioni. Le novelle e le origini del romanzo. [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

La finzione del vero, prerogativa del romanzo storico moderno, si pre- senta come interesse teorico già nelle antiche novelle della lettera- tura italiana. Dal Novellino al Decameron fino alle novelle post-boc- cacciane e alle Novelle di Matteo Bandello la forma-novella, così meta- morfica e polimorfica, ha dato vita alle prime riflessioni sul vero e sul falso della narrazione, che si riversano nei paratesti e nelle riflessioni metanar- rative dei primi romanzi della letteratura italiana del Seicento e del Sette-


2012 - Novelle stralunate dopo Boccaccio [Curatela]
Menetti, Elisabetta
abstract

Scelta di novelle del tardo Trecento Quattrocento e Cinquecento riscritte da scrittori contemporanei


2012 - Postfazione [Novelle stralunate dopo Boccaccio. Riscritte nell'italiano d'oggi] [Prefazione o Postfazione]
Menetti, Elisabetta
abstract

Postfazione sulla novellistica del Quattrocento e del Cinquecento con analisi dei testi.


2012 - Storie mirabili. Studi sulle novelle di Matteo Bandello. [Curatela]
Menetti, Elisabetta; G. M., Anselmi
abstract

Storie mirabili è il paradosso teorico con cui gli studiosi della novella e del romanzo si sono misurati in questi ultimi anni ed è il polo di attrazione che tieneinsieme gli studi qui raccolti, nati nell’occasione del V Convegno Internazionale del Centro Studi Matteo Bandello (24-25 settembre 2010 Tortona-Castelnuovo Scrivia).


2011 - Griseldaonline- Tema: Denaro [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta
abstract


2011 - Il linguaggio dell'alterità nel Decameron [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il plurilinguismo nella novella italiana delle origini. Studio linguistico.


2011 - Introduzione [Matteo Bandello, Novelle] [Prefazione o Postfazione]
Menetti, Elisabetta
abstract

Saggio introduttivo alla raccolta di novella di Matteo Bandello


2011 - La novellistica e altre forme di narrativa breve [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

saggio sulle forme brevi della narrativa in epoca medievale


2011 - L’ascesa del romanzo (XVII-XVIII secolo) [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Menetti, Elisabetta
abstract

Saggio grafico sulla stampa e circolazione dei romanzi italiani del Seicento e del Settecento


2011 - Matteo Bandello, Novelle [Commento scientifico]
Menetti, Elisabetta
abstract

Si tratta di una rinnovata edizione commentata delle novelle di Matteo Bandello, preparata per la nuova collana dei classici BUR. Questa edizione presenta con una nuova veste interpretativa un grande classico della letteratura rinascimentale italiana che ha ispirato grandi scrittori e poeti europei come Shakespeare, Cervantes e Balzac. La presente edizione è la prima in Italia a rendere accessibile le novelle di Bandello ad un largo poubblico con un commento nuovo, bibiliograficamente aggiornato e filologicamente corretto.L'edizione è introdotta da un lungo saggio (di 63 pagine) che presenta tutti gli snodi interpretativi più rilevanti con uno sguardo approfondito sulle fonti, alcune delle quali del tutto inedite. Contiene, inoltre, sia un breve dizionario biografico delle personalità citate sia un ricco repertorio bibliografico, che insieme con il testo e il saggio introduttivo, costituiscono, ad oggi, il punto di partenza per lo studio della narrativa di Matteo Bandello in Italia e in Europa.


2010 - Boccaccio e la fictio [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

La finzione narrativa nella letteratura italiana delle origini


2010 - Griseldaonline. Portale di Letteratura italianaNumero IX, "Verità e Immaginazione" [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta
abstract


2010 - I Prismi. Lingua, letteratura, comunicazione [Direzione Collane scientifiche]
Menetti, Elisabetta
abstract

Manuali di ricerca per l'università.


2010 - Monica Balestrero. L'immaginario del sogno nel Decameron. Reviewed by Elisabetta Menetti. [Recensione in Rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract


2009 - Boccaccio e le tradizioni della novella [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Studi in ricordo di Michelangelo Picone


2009 - Finzione e percezione della realtà [SEMINARIO] [Altro]
Menetti, Elisabetta
abstract

Seminario interdisciplinare organizzato per la scuola di dottorato in Scienze Umanistiche


2009 - Geoffrey Chaucer [Breve Introduzione]
Menetti, Elisabetta
abstract

---


2009 - Giovanni Boccaccio [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Menetti, Elisabetta
abstract


2009 - Il mondo raccontato tra novella e fiaba [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Romanzo novella e fiaba


2008 - Griseldaonline. Una rivista letteraria nell’era digitale [Curatela]
Menetti, Elisabetta
abstract

Una raccolta di saggi della rivista di critica letteraria Griseldaonline che contiene un'introduzione della curatrice del volume e direttore della rivista sui nuovi mezzi di comunicazione scientifica on line e sulle nuove forme di editoria digitale.


2008 - Oggetti magici [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Percorso critico tematico sulla funzione degli oggetti nella letteratura


2007 - Giovanni Boccaccio [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Profilo dell'autore


2007 - Il mirabile e il vero nella novella italiana [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

La novella e la teoria del narrare


2007 - Il rovescio del racconto [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

La verità come finzione e la finzione come verità sono gli effetti speciali e speculari del gioco narrativo, fin dalle sue origini. Raccontare storie, vere e inventate, significa sospendere in parte il concetto di verità, stipulando un patto con chi legge o ascolta. La finzione, rovescio del reale, si regge sul rapporto di fiducia instaurato tra l'autore e il lettore. Nel cercare il rovescio del racconto emergono due indirizzi principali: il nodo teorico della fictio come rovescio della veritas e, strettamente legato ad esso, gli straordinari rovesciamenti narrativi dell'animo umano.


2007 - La letteratura e la storia. Atti del Congresso Adi (Associazione Italianisti) [Curatela]
Menetti, Elisabetta; Carlo, Varotti
abstract

Una raccolta di saggi dei maggiori italianisti italiani.


2007 - Morfologia del narrare tragico nelle Novelle di Matteo Bandello [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Lo studio affronta la nascita del sentimento del tragico nelle novelle di Bandello.


2006 - Il Decameron e le Novelle di Bandello: riusi e variazioni in «Studi sul Boccaccio» [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Nella fabbrica della scrittura bandelliana l’intelaiatura di un eterogeneo materiale narrativo avviene per scarti e riscritture, dove quelle che potrebbero essere considerate solo scorie di un lavoro artigianale sono parte integrante di una nuova idea di finzione letteraria


2005 - Enormi e disoneste: le novelle di Matteo Bandello [Monografia/Trattato scientifico]
Menetti, Elisabetta
abstract

Un percorso nella novella italiana rinascimentale attraverso le novelle di Matteo Bandello, considerato il maggiore novelliere dell'epoca.


2005 - Ricognizione bandelliana. Per una riflessione sulle novelle di Bandello [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Saggio sulle interpretazioni critiche dell'opera novellistica di Matteo Bandello


2004 - Tempi e immagini della letteratura. voll. 1-2. Coordinamento di Ezio Raimondi [Curatela]
Chines, L.; Anselmi, G. M.; Menetti, Elisabetta
abstract

[CURATELA]


2003 - Il caso di Nastagio degli Onesti nelle Novelle di Bandello [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Intertestualità


2003 - Matteo Bandello, narratore e pedagogo [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

La novella rinascimentale


2002 - GRISELDAONLINE [Direzione o Responsabilità Riviste]
Menetti, Elisabetta; G. M., Anselmi
abstract


2002 - Meraviglioso, mirabile, strano: l’altro nelle novelle di Matteo Bandello [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

La cifra narrativa di Bandello risiede in una sorta di inquietudine che alberga nel cuore stesso delle sue novelle. Accanto ad una dimensione letteraria vòlta a descrivere la realtà del Cinquecento tra corti, guerre, conversazioni e avvenimenti personali, Bandello riserva nel suo novelliere una sorta di cono d’ombra, dove collezionare miracoli, magie e peripezie fuori dall’ordinario. E’ come se la scrittura di Bandello si muovesse nell’attesa del nuovo, cercando tra realtà e finzione la difficile alchimia del suo testo.


2000 - Alle origini del racconto. Narrare storie tra Oriente e Occidente [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

In collaborazione con I.Zilio Grandi


2000 - Il Mondo alla rovescia nel Cinquecento [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il mond alla rovescia nel Rinascimento


2000 - Introduzione e commento [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

Curatore dell'opera:G.M.Anselmi


2000 - Le inquietudini di un narratore: Matteo Bandello [Capitolo/Saggio]
Menetti, Elisabetta
abstract

La novella nel Rinascimento


1999 - Bandello e i confini delle “istorie” [Articolo su rivista]
Menetti, Elisabetta
abstract

Le tradizioni del racconto breve


1994 - Il Decameron fantastico [Monografia/Trattato scientifico]
Menetti, Elisabetta
abstract

Il Decameron di Giovanni Boccaccio e la categoria del fantastico.