Nuova ricerca

ELEONORA COSTANTINI

Assegnista di ricerca
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
CULTORE DELLA MATERIA
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Docente a contratto
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2023 - Senza Dimora [Capitolo/Saggio]
Costantini, Eleonora
abstract


2023 - inVisibile: intervento sociale nel mondo della prostituzione indoor. Dieci anni di innovazione sociale in Emilia-Romagna [Monografia/Trattato scientifico]
Costantini, Eleonora
abstract


2022 - Case Studies of Automation in Services. A workplace analysis of logistics, cleaning and health sectors in Italy [Monografia/Trattato scientifico]
Cirillo, V; Rinaldini, M.; Virgillito, M. E.; Divella, M.; Manicardi, C.; Massimo, F. S.; Cetrulo, A.; Costantini, E.; Moro, A.; Staccioli, J.
abstract

A full understanding of the technological complexity underlying robotics and automation is still lacking, most of all when focusing on the impacts on work in services. By means of a qualitative analysis relying on the administration of more than 50 interviews to HR managers, IT technicians, workers and trade union delegates, this work provides evidence on the main changes occurring at shopfloor level in selected Italian companies having adopted technological artefacts potentially affecting labour tasks by automating processes. The analysis of interviews complemented with visits to the companies and desk research on business documents highlights that so far labour displacement due to the adoption of automation technologies is not yet in place, while tasks and organizational reconfiguration appear more widespread. Major heterogeneity applies across plants due to the final product/service produced, the techno-organizational capabilities of the firm and the type of strategic orientation versus technological adoption. These elements also affect drivers and barriers to technological adoption. Overall, the analysis confirms the complexity in automating presumably low-valueadded phases: human labour remains crucial in conducting activities that require flexibility, adaptability and reconfiguration of physical tasks. Further, human agency and worker representation, in particular the role of trade unions, are almost disregarded and not considered by the firms when deciding to introduce a new technology.


2022 - Come si governa il cambiamento? Un'analisi dei dispositivi di attuazione delle politiche regionali: il caso della formazione professionale in Emilia-Romagna [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora
abstract

Questo contributo si pone l’obiettivo di analizzare i modi in cui le regioni gestiscono il cambiamento, attraverso quali modelli di governance e con quali esiti trasformativi. Per farlo, si è scelto di utilizzare gli atti amministrativi con cui gli enti dispongono la messa in opera delle proprie politiche. Il contesto di analisi è quello della Regione Emilia-Romagna in cui, nel 2015, ha preso avvio un processo di ripensamento «sistemico» (Bianchi, 2018) delle politiche di formazione professionale, culminato – nel 2018 – con l’individuazione dell’Infrastruttura formativa ER-Educazione e Ricerca come uno dei driver principali dello sviluppo locale. L’approccio teorico e la metodologia adottati sono approfonditi nel secondo e terzo paragrafo. Il quarto propone una ricostruzione storica delle politiche regionali in tema formazione professionale in Emilia-Romagna, come contesto entro cui le trasformazioni analizzate hanno preso corpo. Nel quinto paragrafo vengono restituiti i principali risultati dell’analisi condotta sugli atti amministrativi che trovano sistematizzazione nelle conclusioni.


2022 - Il lavoro che farai da grande lo farai per tutta la vita? L'accesso al mondo del lavoro nelle aspirazioni video-narrate dai giovani modenesi [Capitolo/Saggio]
Costantini, Eleonora; Capalbi, Antonella; Fabbri, Tommaso; Piscitelli, Giulia
abstract


2022 - Organizzare i servizi nei processi di welfare territoriale. L’esperienza dell’Emilia-Romagna nell’offerta di servizi ai cittadini migranti. [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora; Bonacini, Luca
abstract

La scommessa di questo lavoro è di indagare come il sistema locale dei servizi sociali abbia reagito all’impatto dei flussi migratori, in un contesto regionale come l’Emilia-Romagna, descrivendo le principali dimensioni intorno alle quali si sono articolati i processi organizzativi nei nove comuni capoluogo. Come cioè sia avvenuta l’integrazione tra i servizi specialistici rivolti a cittadini stranieri e il sistema dei servizi sociali generalisti. A seguito della riorganizzazione del welfare nazionale, infatti, i modi in cui i servizi si organizzano a livello territoriale è l’esito di due processi convergenti: l’integrazione tra le politiche rilevanti per il benessere dei cittadini e il coordinamento dalla pluralità di attori - istituzionali e non - coinvolti o coinvolgibili nella governance di queste politiche. L’indagine copre il periodo della programmazione sociale che va dal 2007 al 2017 e utilizza una base dati composta da interviste semi-strutturate a funzionari comunali e regionali (11) oltre che dai documenti amministrativi di natura progettuale e finanziaria, prodotti nell’ambito dei Paini di Zona. L’elaborazione è stata condotta utilizzando una Cluster Analysis sulla base di variabili ottenute attraverso la tecnica della Principal Component Analysis.


2022 - Premessa, contesto, obiettivi e attori [Breve Introduzione]
Costantini, Eleonora; Fabbri, Tommaso
abstract


2022 - Quale governance locale per quale innovazione sociale? Apprendimenti intorno a un progetto sperimentale sulle politiche familiari a Modena, interrotto dalla pandemia [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora; Addabbo, Tindara; Piriu, ANDREEA-ALEXANDRA
abstract

Il lavoro muove da una selezione del materiale raccolto nell’ambito del «Progetto Pilota Natalità», una ricerca-azione che ha avuto come obiettivo la sperimentazione di interventi innovativi in tema di politiche familiari. Il progetto si è dovuto confrontare con la pandemia da Covid-19 ed è stato parzialmente rivisto. Tuttavia, proprio questo confronto ha rappresentato una occasione fruttuosa di riflessione sul disegno di future politiche territoriali in grado di rispondere alle sfide dell’attuale contesto socioeconomico. L’analisi che si propone nei paragrafi seguenti si sviluppa intorno a due temi: i processi di territorializzazione delle misure di politica pubblica (in particolare in tema di politiche familiari), ossia gli spazi di azione collettiva localmente situati attraverso cui le politiche nazionali prendono corpo e il loro potenziale in termini di innovazione sociale, intesa come co-costruzione di una infrastruttura sociale, localmente e temporalmente definita, entro un processo di attribuzione di valore tra i soggetti coinvolti. L’innovazione sociale (IS) come cornice di ricerca viene approfondita nella prima sezione, in particolare nel rapporto che i processi innovativi intrattengono con le declinazioni locali della governance; nella seconda, vengono illustrati i processi di declinazione locale della normativa nazionale e sovranazionale in tema di politiche familiari con l’obiettivo di focalizzare le direttrici di analisi del caso studio. La terza sezione descrive le azioni del «Progetto Pilota Natalità», gli strumenti di indagine e i materiali raccolti. La quarta propone la ricostruzione del valore che ciascuno degli attori coinvolti nel progetto attribuisce alle politiche familiari: amministrazione locale (sez. 4.1); imprese partner (sez. 4.2); Organizzazioni di Volontariato (sez. 4.3). Alle conclusioni vengono affidate riflessioni di sintesi e di prospettiva intorno ai due temi di interesse più sopra esplicitati.


2022 - Recensione: Il lavoro operaio digitalizzato. Inchiesta nell’industria metalmeccanica bolognese [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora
abstract


2022 - Riflessioni intorno alle prospettive della riforma - Conversazioni con il Terzo Settore modenese [Curatela]
Costantini, Eleonora; Fabbri, Tommaso
abstract


2022 - Riflessioni intorno alle prospettive della riforma. Conversazioni con il Terzo Settore Modenese [Working paper]
Costantini, Eleonora; Fabbri, Tommaso
abstract


2022 - Trust in local institutions and citizens' subjective well-being Evidence from the case of Modena [Working paper]
Coppeta, G. F.; Costantini, E.; Pistoresi, B.
abstract

This paper investigates the relationship between the effectiveness of public support and the psychological well-being of citizens during the pandemic by taking into account spatial and institutional characteristics, social organisation and institutional trust. In particular, it analyses how trust enters into the relationship between the perceived effectiveness of public support measures and individuals' self-reported psychological well-being. To this end, we develop an empirical model that explores the mediating effects of trust on psychological well-being. The research was carried out in the province of Modena (in Emilia-Romagna region of Italy) by a questionnaire aimed exclusively at women. A total of 574 responses were collected. The main findings reveal that the perceived effectiveness of policies (their ease of access and their adequacy) affects individual well-being and this relationship is mediated by the citizen's trust in institutions. Institutions matter most at the local level and, if public support is required, trust in institutions matters for individual well-being even more than trust in other people or in Third Sector Organisations. At the local level, the variation in institutional trust influences the relationship between the perceived effectiveness of policy and the perceived individual well-being even when respondents do not seek public support.


2022 - Trust in local institutions and citizens'subjective well-being: evidence from the case of Modena [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora; Coppeta, GAETANO FRANCESCO; Pistoresi, Barbara
abstract

This paper investigates the relationship between the effectiveness of Public Support and the Psychological Well-being of citizens during the pandemic by taking into account spatial and institutional characteristics, social organisation and institutional trust. In particular, it analyses how trust enters into the relationship between the perceived effectiveness of public support measures and individuals’ self-reported psychological well-being. To this end, we develop an empirical model that explores the mediating effects of trust on psychological wellbeing. The research was carried out in the province of Modena (in Emilia-Romagna Region of Italy) by a questionnaire aimed exclusively at women. A total of 574 responses were collected. The main findings reveal that the perceived effectiveness of policies (their ease of access and their adequacy) affects individual well-being and this relationship is mediated by the citizen’s trust in institutions. Institutions matter most at the local level and, if public support is required, trust in institutions matters for individual well-being even more than trust in other people or in Third Sector Organisations. At the local level, the variation in institutional trust influences the relationship between the perceived effectiveness of policy and the perceived individual well-being even when respondents do not seek public support


2021 - Imprenditoria immigrata: quali risorse e competenze per creare valore? [Curatela]
Tagliazucchi, Giulia; Costantini, Eleonora; Martinelli, Elisa
abstract

La curatela raccoglie relazioni e studi presentati durante il convegno sull'imprenditoria immigrata organizzato all'interno delle attività di Public Engagement dell'Ateneo di Modena e Reggio Emilia. Sebbene già da tempo la letteratura sul tema abbia riconosciuto l'importante ruolo svolto dagli imprenditori immigrati come fonte primaria di creazione di nuove imprese o di rinnovamento di quelle già operanti sul mercato, diversi punti rimangono ancora aperti. Il volume offre una lettura interdisciplinare del fenomeno, con contributi di tipo economico, giuridico, sociologico e manageriale.


2021 - «Questa idea del commercio»: biografie di commercianti immigrati a Modena [Capitolo/Saggio]
Costantini, Eleonora
abstract

Attraverso una indagine sul campo, il contributo ricostruisce le traiettorie di insediamento di dieci imprenditori nel piccolo commercio a Modena, provenienti soprattutto dal Marocco. L'analisi delle biografie permette di riflettere sul concetto di «agency» come snodo del rapporto tra singolo e contesto.


2020 - Imprenditoria immigrata operante nella distribuzione commerciale modenese. Metodologia e primi risultati di un’indagine [Working paper]
Martinelli, E; Tagliazucchi, G.; Costantini, E.
abstract

La migrazione internazionale, volontaria o forzata, sta diventando il fenomeno economico e sociale più importante dei nostri tempi. L'integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro del paese ospitante è cruciale, ed elementi quali l'occupazione, la disoccupazione e i salari dei migranti sono stati ampiamente analizzati in letteratura. Meno attenzione è stata invece dedicata ai fenomeni imprenditoriali a conduzione straniera, una dimensione importante ma poco chiara dell'integrazione nel mercato del lavoro laddove barriere all’ingresso e tetti di cristalli rendono difficoltosi l’ingresso e la permanenza in contesti di lavoro subordinato. L’elaborato presenta i fondamenti teorici, che si radicano nelle teorie della sociologia economica e della letteratura di management, e le fasi di avvio di una ricerca sul campo volta a studiare le risorse e competenze possedute ed attivate dagli imprenditori immigrati. Il contributo, di stampo metodologico, tratteggia quindi le teorie di riferimento, mappa i contributi empirici sul tema, e propone una prima di analisi di contesto e degli elementi che si sono rilevati indispensabili per operare una ricerca sul campo con l’obiettivo di analizzare e comprendere le risorse che gli imprenditori immigrati magrebini, titolari di un’attività commerciale al dettaglio sul territorio modenese, posseggono ed implementano al fine di dare continuità e mantenere adeguate performance economiche sul mercato.


2020 - Le conseguenze del contratto: confini, ruoli e mandati organizzativi nell’erogazione di servizi pubblici. Il caso di "Punto d’Accordo" a Modena [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora
abstract

La legittimazione del welfare-mix riconosce al "contratto" (nelle sue diverse configurazioni) il ruolo di intermediario nella messa in opera delle politiche, separando in qualche modo lo spazio del coordinamento da quello della gestione ma ponendo, allo stesso tempo, indubbie sfide di cooperazione tra le parti: la Pubblica Amministrazione che programma e coordina i servizi di cui mantiene la responsabilità, il Terzo Settore che sempre più spesso li gestisce e l’utenza finale, portatrice del bisogno.Il contratto definisce non solo i termini di uno scambio, ma anche uno spazio formalizzato all’interno del quale si va informando la relazione tra più soggetti. Questa relazione ha una dimensione processuale, si sviluppa nel tempo e retroagisce sui soggetti coinvolti, anche a livello organizzativo: sui processi decisionali, sui flussi informativi ma anche sulla pre-ordinabilità delle azioni e sulla discrezionalità dei lavoratori impiegati nell’esercizio delle proprie attività. Queste dinamiche emergono con evidenza quando l’oggetto del contratto è un servizio a rilevanza pubblica - di cui la Pubblica Amministrazione detiene cioè la responsabilità dell’erogazione - come i servizi sociali. Il dispositivo di governo (appalto, co-progettazione, convenzione), utilizzato per regolare questa relazione, acquisisce dunque un particolare interesse per l’indagine, soprattutto nelle sue conseguenze operative.La proposta si focalizza sull’analisi micro-organizzativa di "Punto d’Accordo", centro per la mediazione dei conflitti del Comune di Modena gestito dalla Cooperativa Mediando. Partendo dal capitolato di appalto, che definisce la cornice normativa dello scambio, si procede all’analisi dell’organizzazione del lavoro rispetto a diverse dimensioni: discrezionalità e pre-ordinabilità delle azioni, autonomia decisionale, coordinamento. Si ripercorrono le scelte organizzative e i dispositivi messi in campo da ciascuno dei due contraenti, attraverso interviste ai lavoratori, in base al ruolo ricoperto nell’organizzazione e si enucleano i principali punti critici nell’erogazione. La stessa natura del servizio - mediazione sociale e di comunità - pone interessanti interrogativi sulla standardizzazione e sulla natura pubblica delle attività oltre che sul valore della co-costruzione dell’intervento tra Pubblica Amministrazione, Gestore Terzo e cittadinanza.Il caso studio, circoscritto nelle dimensioni, rappresenta un esempio di come sia necessario riconfigurare ruoli e processi nelle prestazioni ad alto impatto sociale e pubblico, ponendo interrogativi generalizzabili a un livello più macro. Al centro c’è il ruolo degli operatori - tanto della Pubblica Amministrazione quanto della Cooperativa - e l’esperienza condivisa all’interno di una "istituzione ibrida".


2020 - L’immigrazione tra politiche umanitarie e politiche securitarie: che fine ha fatto l'integrazione? [Articolo su rivista]
Bonacini, L.; Costantini, E.
abstract

Una riflessione sugli interventi più recenti in tema di immigrazione.


2020 - L’infrastruttura formativa come dispositivo di sviluppo locale: le politiche della Regione Emilia-Romagna e la risposta delle imprese [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora; Solinas, Giovanni; Giovannetti, Enrico
abstract

The authors investigate the role of public policies in the field of local development and vocational training, in Emilia-Romagna Region. In particular, the focus is on the way in which these policies affect the nature of relationships and the behavioral patterns between the local actors, like the institutions and the firms. The authors analyze the policy tools that aim to intensify the network of institutional relations and to increase the propensity to collective action, toward a new definition of training as a collective driver for development. The analysis includes the feedback from local entrepreneurs. The methodology is qualitative. The analysis is built on administrative documentation produced by the Emilia-Romagna Region, interviews with public officials, in-depth interviews with HRM or CEO of local manufacturing firms.


2019 - Bene Comune [Voce in Dizionario o Enciclopedia]
Costantini, Eleonora
abstract

Glossario on-line sulle disuguaglianze promosso dalla Fondazione Gorrieri


2019 - I profughi: come è nato un ossimoro [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora
abstract

Il racconto in soggettiva di come sono state gestite le "emergenze profughi"


2018 - Il Presidio di Latina [Capitolo/Saggio]
Costantini, Eleonora
abstract

La descrizione del progetto Presidio a Latina, che opera con i lavoratori Sikh sfruttati nell'agricoltura.


2018 - Short on Work: il lavoro contemporaneo nei cortometraggi di un concorso internazionale [Working paper]
Fabbri, Tommaso; Capalbi, Antonella; Sanzio, Corradini; Costantini, Eleonora; Piscitelli, Giulia; Giorgio Luigi Risso,
abstract

Il paper, presentato al convegno della Società Italiana di Sociologia Economica il 26 gennaio 2018, restituisce le principale tendenze nell'evoluzione del lavoro contemporaneo rinvenibile nei video selezionati, dal 2012 ad oggi, al concorso internazionale per video-brevi sul lavoro "Short on Work" della Fondazione Marco Biagi


2018 - Short on Work: rappresentazioni audiovisive tra ricerca, lavoro e vita quotidiana [Capitolo/Saggio]
Fabbri, Tommaso; Capalbi, Antonella; Costantini, Eleonora; Piscitelli, Giulia; Luigi Risso, Giorgio
abstract

Il saggio restituisce le evoluzioni in corso nel lavoro e nelle sue rappresentazioni che emergono dall'analisi dell'archivio di Short on Work, concorso internazionale di video brevi sul lavoro contemporaneo.


2018 - Soggiorno, residenza, contratto. La complessa vulnerabilità dei lavoratori migranti in agricoltura. [Capitolo/Saggio]
Costantini, Eleonora
abstract

Le politiche che determinano la condizione dei lavoratori migranti in agricoltura.


2018 - Verso una valutazione di processo delle politiche di assistenza sociale. Cosa ci insegnano le migrazioni contemporanee?”, [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora
abstract

The aim of the article is to outline an evaluation system of social care services, that is based on the process dimension, as an opportunity for continuous learning in terms of policy making. Starting from a theoretical point of view, process evaluation is the kind of evaluation focused on the procedural aspect of a social care intervention, that aims to analyse relations and the management of roles among the subjects involved, the way in which the recipients are reached, the participation procedures adopted, what it supports and what it hinders the social care intervention. Migrations are used as a case study because of their impact on Italian social care system, as an external factor to which the system itself reacted. What is the useful part for the analysis and what type of structure belongs to this part? The historical evolution of Italian social care system in managing migrations points out the relation as the more appropriate unit of analysis. In fact, using relation it is possible to connect different parts of the process during the analysis: social care services user with his or her need and the social worker who must find the answer to the need; the social worker itself and the organization responsible for the social care service. This organization may be a Public Administration, identified by the law as responsible for the social care services, or a provider, delegated by the Public Administration in managing the social care service. Even in this case a relation exists, between Public Administration and the provider, and even this relation is part of the analysis.


2017 - L’impatto dei flussi migratori non programmati sui sistemi locali di assistenza sociale: dispositivi di governo e relazioni tra Enti Locali e Terzo Settore [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora
abstract

Dal 2011, in Italia, le politiche di assistenza ai migranti sono state avvolte da una retorica emergenziale, concretizzatasi nei piani di accoglienza denominati Emergenza Nord Africa prima e Mare Nostrum poi. Le disfunzioni del sistema emergenziale sono state individuate, a posteriori, nell’affidamento diretto di risorse economiche anche a soggetti privi di specifica esperienza e competenza, nell’assenza di un controllo sulla rendicontazione delle spese e di integrazione con i servizi già attivi a livello territoriale, creando di fatto un sistema parallelo di accoglienza a quello esistente, lo SPRAR (Sistema per Richiedenti Asilo e Rifugiati, finanziato da fondi ministeriali e regolato da normative nazionali e comunitarie). E’ possibile individuare elementi propri del sistema italiano di migration policy a cui ricondurre le ragioni di queste scelte governative? Il contributo che si intende proporre ripercorre i vincoli posti dalla norma europea e nazionale in termini di assistenza sociale; la storia dei servizi di assistenza rivolti ai cittadini stranieri in Italia; il ruolo svolto dal settore no profit nei confronti della pubblica amministrazione e le conseguenze delle relazioni di dipendenza – economica e di competenze - che tra essi si sono venute creando.


2015 - Assimilazione economica e occupazionale degli immigranti: il caso modenese [Working paper]
Costantini, Eleonora; Cavallo, Antonella; Nazvanova, Natalia
abstract

The contemporary migrations are complex social phenomena affecting "every element, every aspect, every sphere and every representation of the economic, social, political and cultural system" of the society (Sayad, 1999). The multidisciplinary approach is the most appropriate, as it allows to use different tools to better understand the phenomena. The legislative contextualization as well as the use of sociological and economic theories are essentials to study the effects of migration. This paper analyses the different aspects of migration phenomenon in the labour market. The data used in this paper comes from the 2nd and 3rd survey ICESmo, which is a large work on the economic conditions of households living in the province of Modena realized by “Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche” (CAPP - Centre for the Analysis of Public Policies). The analysis shows that the trends at the national level are observed also in the province of Modena. For example: the presence of migratory chains, the phenomenon of segregation across sectors and the over-education among immigrant workers. Moreover, it is observed a lower probability of being employed between foreign and Italian citizens. Finally, evidence shows the absence of income assimilation; the theory that a long presence of immigrants in the host labour market can improve their performance in terms of income.


2015 - Assimilazione economica e occupazionale degli immigranti: il caso modenese [Working paper]
Costantini, E.; Cavallo, A.; Nazvanova, N.
abstract

Le migrazioni contemporanee sono fenomeni sociali complessi che interessano “ogni elemento, ogni aspetto, ogni sfera e ogni rappresentazione dell’assetto economico, sociale, politico, culturale” di una società (Sayad, 1999). Per questa ragione l’approccio analitico deve essere multidisciplinare, ossia deve utilizzare strumenti diversi, attraverso i quali cogliere il contesto in cui tali fenomeni si collocano e come con questo interagiscono. A tal proposito è imprescindibile la contestualizzazione normativa così come l’utilizzo di teorie sociologiche ed economiche che diano conto della migrazione come di un fenomeno socialmente situato. A partire dai dati raccolti nella II e III ricerca ICESmo, Indagine sulla condizione delle famiglie nella provincia di Modena, condotta dal Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche (CAPP) si analizza la manifestazione del fenomeno migratorio nel mercato del lavoro (over-education, segregazione settoriale, dimensione imprese, etc.) con un focus finale sul processo di assimilazione economica ed occupazionale (income assimilation). Dall'analisi condotta emerge che anche nella provincia di Modena, si confermano alcune tendenze osservate a livello nazionale: l’esistenza di catene migratorie, di fenomeni marcati di segregazione settoriale e over-education tra i lavoratori immigrati. Inoltre, si osserva una minore probabilità di essere assunti tra cittadini stranieri e italiani. Infine, non vi è conferma della teorie che sostengono l'assimilazione di reddito secondo le quali una prolungata presenza di immigrati nel mercato del lavoro ospitante può migliorare le loro performance in termini di reddito.


2015 - Storie di rimpatrio. Le dimensioni dell’appartenenza nel lavoro sociale con cittadini migranti [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora
abstract

Considerazioni sulla misura del Rimpatrio Volontario Assistito.


2014 - Un’emergenza lunga due anni. Considerazioni sull'Emergenza Umanitaria a favore dei cittadini provenienti dai Paesi del Nord Africa [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora
abstract

Nell’aprile del 2011 in Italia prende avvio un piano di accoglienza straordinario, a tutela dei migranti provenienti dai Paesi del Nord Africa, in fuga dalle rivolte della Tunisia e dalla guerra civile deflagrata in Libia. Il piano straordinario prende forma attraverso l’emanazione di ordinanze di Protezione Civile e Decreti ministeriali, che si rifanno ai principi dell'emergenza e dell'intervento umanitario. L’articolo pone al centro della riflessione i concetti di eccedenza e sospensione, come conseguenze dirette degli interventi umanitari: essi creano gruppi di persone in movimento oltre i confini, che attendono in luoghi sospesi - da campi profughi a campi di prima accoglienza - e per cui si pone il tema della tutela dei diritti da parte dello Stato. Quest’ultima diventa sempre più spesso una formula astratta, posta a giustificazione dell’intero processo di accoglienza ma anche a obiettivo dello stesso, in un circolo autoreferenziale che la priva di significato. Il piano di accoglienza rivolto alle persone provenienti dal Nord Africa, generandosi su una propria normativa d’urgenza, ha favorito la creazione di un canale specifico di tutela, attraverso politiche temporanee che duplicavano interventi esistenti, mostrando – a due anni di distanza – la sua completa inefficacia.


2011 - Gli interventi della Regione Emilia-Romagna [Capitolo/Saggio]
Costantini, Eleonora
abstract

Descrizione degli interventi della Regione Emilia-Romagna in tema di tutela delle vittime di sfruttamento sessuale esercitato in luoghi chiusi


2011 - Nonni: mediazione possibile tra ruolo e persona. I racconti dei nonni modenesi, pubblicazione di una ricerca conoscitiva promossa dal Centro per le famiglie del Comune di Modena [Curatela]
Costantini, Eleonora; M., Beatrice Manni
abstract

Pubblicazione a cura del Comune di Modena al termine di un progetto di ricerca sul ruolo dei nonni modenesi e del loro impegno nel Welfare familiare.


2010 - Mobilità e invisibilità. Le principali trasformazioni nel mondo della prostituzione migrante esercitata in luoghi chiusi [Articolo su rivista]
Costantini, Eleonora
abstract

Negli ultimi dieci anni il mercato della prostituzione ha subìto costanti mutamenti, alcuni dei quali particolarmente complessi da indagare a causa delle sempre più frequenti strategie di mascheramento della vendita di sesso e del conseguente sfruttamento, in appartamenti o in locali di intrattenimento, soprattutto della componente migrante. L’analisi – utilizzando i principali concetti della sociologia dalle migrazioni - si propone di ripercorrere queste trasformazioni a partire dai concetti di mobilità e visibilità, utilizzando i dati e le informazioni provenienti da due ricerche realizzate negli anni 2003-2005 e 2007-2008, sul territorio della regione Emilia Romagna. Oggi la prostituzione si presenta come un mercato altamente differenziato al proprio interno, con almeno tre segmenti prevalenti, funzionalmente interrelati tra loro: quello della strada, quello degli appartamenti e quello dei locali. Riguardo alle soggettività coinvolte la componente migrante rappresenta ancora quella più significativa, sia in termini di genere femminile che transessuale. L'esercizio della prostituzione in luoghi chiusi, inoltre, ha favorito la trasformazione e la proliferazione delle reti di supporto necessarie al buon funzionamento del mercato: la prostituzione in appartamento, ad esempio, richiede agenzie e intermediari immobiliari, figure di protezione e/o controllo, o agenzie sovra-locali in grado di gestire spostamenti di lavoro tra città diverse. I locali, d’altra parte, si stanno evolvendo verso forme sempre più simili a pub o birrerie, discoteche o disco-pub, in cui si accede prevalentemente per bere, ascoltare musica e in cui si può assistere agli spettacoli delle intrattenitrici. In un mercato con queste nuove caratteristiche, la prostituzione rappresenta oggi per la componente migrante un lavoro redditizio che permette una certa mobilità sociale anche in patria; da qui l’idea di realizzare percorsi migratori ripetuti nel tempo, il cui obiettivo è l’accumulo di risorse economiche in tempi rapidi. Il meccanismo del debito contratto per il viaggio e per il supporto logistico una volta a destinazione, rende tuttavia l’esercizio della prostituzione una risorsa logorante, ossia una risorsa che nel lungo periodo può imbrigliare il percorso migratorio verso il basso. Le principali ragioni che connotano in questo senso l’esercizio sono la sempre forte concorrenza verso il basso che si registra nel mercato; l’investimento individuale richiesto in termini di risorse economiche e fisiche; la pericolosità dell’esercizio che si lega alla natura deviante del mercato; infine, la raggiunta competenza e specializzazione delle reti criminali nelle molte attività che l’esercizio in appartamento e nei locali richiedono.


2010 - Prostituzione Invisibile. I Quaderni del Progetto Oltre la Strada [Curatela]
Costantini, Eleonora
abstract

Pubblicazione a cura della Regione Emilia Romagna sulla sperimentazione del Progetto Invisibile.


2009 - Il lavoro. Gli inserimenti lavorativi fra sperimentazione e messa a regime [Capitolo/Saggio]
Costantini, Eleonora
abstract

Analisi valutativa di un Progetto Equal rivolto a Rom e Siiti.