Nuova ricerca

Maria Cristiana MARTINI

Professore Associato
Dipartimento di Comunicazione ed Economia


Home | Curriculum(pdf) | Didattica |


Pubblicazioni

2024 - Statistica: dalla datificazione dei processi alla previsione [Capitolo/Saggio]
Cavicchioli, Maddalena; Demaria, Fabio; FRANCO VILLORIA, Maria; Frederic, Patrizio; Martini, Maria Cristiana; Montagna, Silvia; Morlini, Isabella
abstract


2023 - Professional choices and personal values: Similarities and differences between Schein’s career anchors and Schwartz basic values [Relazione in Atti di Convegno]
Martini, Maria Cristiana; Arra, Aldo
abstract

Consistency between personal values and career choices is essential to achieve job satisfaction and to attain positive career outcomes and self-realization. Schwartz and Bilsky (1987) propose ten basic values, measured through the Portrait Value Questionnaire, related to the universal needs of existence: self-direction, stimulation, hedonism, power, achievement, security, conformity, tradition, universalism, and benevolence. These values are organized in a circular shape, according to their similarities and dissimilarities and following the contraposition between openness to change and conservation, and between self-enhancement and self-transcendence. Focusing on professional goals and aspirations, Schein’s Career Orientation Inventory (1990) identifies eight anchors that drive employees’ career paths and orientations: general managerial competence, technical/functional competence, autonomy/independence, security/stability, entrepreneurial creativity, dedication to a cause, pure challenge, life-style. Schein affirms that a career anchor is “that one element in a person self-concept, which he or she will not give up even in the face of difficult choices” (1990). In this paper, we aim at understanding the mutual relationship between the paradigms proposed by Schwartz and Schein, in order to enlighten how personal motivations inform career preferences and choices. We administered the Portrait Value Questionnaire and the Career Orientation Inventory scales to a sample of 253 respondents who work in different fields and positions, through a survey questionnaire. Results show a high level of consistency between Schwartz’s and Schein’s theoretical frames. Those who are more oriented to the openness to change dimension tend to favour careers of autonomy and entrepreneurial creativity, while a conservative motivation leads to more safe and stable careers; analogously, personal values of self-enhancement support challenging careers while self-transcendence pushes for dedication to a cause and work-life balance.


2022 - The role of citation networks to explain academic promotions: an empirical analysis of the Italian national scientific qualification [Articolo su rivista]
Martini, Maria Cristiana; Pelle, Elvira; Poggi, Francesco; Sciandra, Andrea
abstract


2021 - Effects of an experimental online education support on lectures fruition and teaching effectiveness [Relazione in Atti di Convegno]
Martini, Maria Cristiana; Furini, Marco; Galli, Giovanna
abstract

In this paper, we describe and discuss the implementation, the effects, and the consequences of an experimental service designed to capture, record, edit and stream video lectures. This service, named ONELab, is operating since September 2017 at the Department of Communication and Economics of the University of Modena and Reggio Emilia to support the courses offered by the six degree programs available at the Department. Before the pandemic emergency, traditional face-to-face classes were regularly held, but ONELab was intended to provide flexibility to the educational contents (i.e., no time and geographical constraints) and to improve the students' learning process. The usage analyses show that, when given the opportunity, students tend to customise the learning process to their needs and life-style, with a large quote of usage in the late afternoon/night hours and during the week-ends. Video lectures are watched mostly during the teaching semester, but a significant part of students resort to watch them when the semester is over. The number, frequency and variety of accesses allow to describe different styles of usage, and students who use ONELab show better achievements, both in terms of acquired credits and in terms of grades, than those who never accessed the system. Moreover, some usage styles can help predicting the risk of dropout, signaling students who should be furtherly supported in order to prevent them from abandoning their studies.


2021 - Il CV da esibire ai selettori per ottenere un colloquio di lavoro in Veneto [Capitolo/Saggio]
Brocco, Rachele; Fabbris, Luigi; Martini, Maria Cristiana
abstract

Nel seguito si presenta l’esito di un’indagine sperimentale condotta nel Veneto per evidenziare le idiosincrasie dei selettori nei confronti di neolaureati che si presentassero per un posto di lavoro offerto dalla loro azienda. L’esperimento è consistito nel creare ed inviare alle aziende un certo numero di CV di neolaureati dell’Università di Padova per ogni offerta di lavoro che si rivolgeva specificamente a laureati o che non escludesse i laureati dal candidarsi per il lavoro offerto. Le offerte sono inerenti ad aziende operanti sul territorio veneto. I fattori sperimentati sono 10, ognuno dei quali ha delle connotazioni che possono indurre i selettori a convocare, o a non convocare, un candidato ad un colloquio di lavoro. Pertanto, sulla base del numero di risposte ottenute e della velocità con cui le risposte sono arrivate ai candidati, si può misurare l’atteggiamento dei selettori nei confronti di certe caratteristiche dei laureati. I risultati dell’esperimento rivelano che i selettori sono fortemente condizionati da pregiudizi sulla disponibilità dei candidati ad accettare remunerazioni contenute e sul rischio di inserire in azienda persone che possono creare problemi. Una delle caratteristiche cruciali è il paese d’origine; altre caratteristiche significative sono quelle che indicano una pretesa disponibilità ad accettare lavori di medio o basso profilo. Questi risultati, oltre che per interventi a fini sociali, possono essere utili ai neolaureati per formulare in modo adeguato i loro CV.


2021 - On using video lectures data usage to predict university students dropout [Relazione in Atti di Convegno]
Furini, M.; Galli, G.; Martini, M. C.
abstract

Technologies have changed many different aspects of people's life and the recent CoVid-19 pandemic proved that education is not an exception. But technologies in education go beyond the simple use of video lectures: technologies might be exploited to improve personal learning. In this paper, we focus on the dropout of studies, a global phenomenon that artificial intelligence techniques are trying to ameliorate. Here, we investigate whether data related to the consumption of video lectures might improve the students' dropout prediction. We consider first-year students enrolled in our Department and we characterize them with personal, scholastic, academic and technological features. Then, we measure the performance of three machine learning algorithms in terms of accuracy and sensitivity. The experimental evaluation shows that Random Forest and KNN perform better that Decision Tree and also shows that data related to the use of video lectures improves the prediction performance for some degree programs (reaching 73% in terms of accuracy and sensitivity). These preliminary results show that the approach is promising and worth exploring in future studies.


2020 - An Online Education System to Produce and Distribute Video Lectures [Articolo su rivista]
Furini, Marco; Galli, Giovanna; Martini, Maria Cristiana
abstract

Nowadays, the term “student” embraces people with different needs and lifestyles (e.g., people with part-time or full-time jobs, people with some forms of disabilities, etc.) and, in the attempt to reach out to these students, many educational institutes are recording and releasing classroom lessons. In this paper, we share our experience building ONELab, a system designed to capture, record, edit and stream video lectures. ONELab was designed to provide flexibility to educational contents (i.e., no time and geographical constraints) and to improve the students’ learning process. Moreover, the system had to be scalable and cost-effective. The system has been used in the 2017-18 Academic Year to manage the 49 courses offered by the five-degree programs available at our Department. In numbers, it supported 1,251 students and produced 1,376 video lectures (for a total of 2,064 hours). The usage analysis showed that students want to adapt the learning process to their lifestyle and showed that students who used ONELab acquired more credits (+119%) and had better grades (+9.4%) than those who did not use the system.


2018 - Brand Extension Acceptability in Food and Beverage Product Categories [Relazione in Atti di Convegno]
Martini, Maria Cristiana; Galli, Giovanna; Tedeschi, Marcello
abstract

Brand extension is a powerful marketing strategy that allows firms to offer new product categories, taking advantage from the original brand name and its positive associations. It helps firms to launch new products without the risks connected to the introduction of a new brand in the market. Firms have repeatedly adopted this marketing strategy, not always with success. Moreover, a bad brand extension performance might have negative consequences on the original brand/product, both in terms of brand reputation and market positioning. Indeed, consumers perceived fit, namely the perceived similarity between the core brand product and its extension, has a crucial impact on brand extension acceptability by the market. Because of the important role of consumers’ judgment, the identification of constructs that might support a good similarity perception can help firms to choose appropriate brand extension strategies. This paper presents an exploratory study focused on three products hypothetically introduced on the market by Coca Cola with the same core brand, in order to investigate the role trust might have to foster consumer perceived brand extension acceptability. The experimental set is based on an energy drink, that can be considered as part of the same product category, chips and a chocolate bar, belonging to food category. For each product, consumers acceptability depends on product category fit and brand level fit, both these last two constructs depending in turn on brand trust. The results show that cognitive brand trust can sustain a high product category perceived fit, whereas affective brand trust supports high brand level fit.


2018 - Collective Brands and Intention to Buy: A Preliminary Study on Wine Consumption [Articolo su rivista]
Tedeschi, Marcello; Martini, Maria Cristiana; Galli, Giovanna
abstract

Agri-food collective brands are the outcome of long institutional and normative certification paths and aim to guarantee the preservation of tradition and to assert the unicity of products, depending on the area where they are produced or on the origin of their components. Because of their nature, they can be considered as institutional guarantee of goods’ quality standard or of country/region of origin and, more important, they can be considered as instruments to reinforce and better communicate local and traditional products. Because of their potential ability to enhance product uniqueness perception, collective brands could be a powerful tool to preserve and reinforce firm market positioning: indeed, strong positive associations between products and places can highly support marketing success. This paper aims to test how awareness about collective brands impact on consumer intention to buy. More specifically, an empirical study has been carried out on 198 Italian wine consumers, that has been asked to describe their knowledge about wine, their wine consumption patterns, their attitude towards wine consumption, their commitment with the product and their intention to buy collective branded or generic branded wine. Respondents have also been distinguished on the basis of weak, medium or strong associations they were able to elicit about collective brands. Preliminary results show collective brands are preferred in social consumption contexts, as they probably guarantee good product performance and therefore social approval. Moreover, buying intention of consumers with strong associations are mainly driven by emotional judgment, whereas cognitive judgment prevail when consumers show weak collective brands associations.


2018 - Comparison of four common data collection techniques to elicit preferences [Articolo su rivista]
Anselmi, Pasquale; Fabbris, Luigi; Martini, Maria Cristiana; Robusto, Egidio
abstract

We compare four common data collection techniques to elicit preferences: the rating of items, the ranking of items, the partitioning of a given amount of points among items, and a reduced form of the technique for comparing items in pairs. University students were randomly assigned a questionnaire employing one of the four techniques. All questionnaires incorporated the same collection of items. The data collected with the four techniques were converted into analogous preference matrices, and analyzed with the Bradley–Terry model. The techniques were evaluated with respect to the fit to the model, the precision and reliability of the item estimates, and the consistency among the produced item sequences. The rating, ranking and budget partitioning techniques performed similarly, whereas the reduced pair comparisons technique performed a little worse. The item sequence produced by the rating technique was very close to the sequence obtained averaging over the three other techniques.


2018 - Media, economia e comunicazione: una sintesi per il territorio [Abstract in Atti di Convegno]
Bianchi, Cinzia; Martini, Maria Cristiana
abstract

Durante la presentazione al Convegno, le autrici hanno sottolineato le peculiarità del corso di Scienze della Comunicazione di Unimore, sottolineando il forte legame con gli altri Corsi di Studio del Dipartimento di Comunicazione ed Economia e con il contesto culturale e sociale in cui opera.


2018 - OneLab: Online education with minimal human supervision [Relazione in Atti di Convegno]
Furini, Marco; Galli, Giovanna; Martini, Maria Cristiana
abstract

Many educational institutes are recording classroom lessons to improve the students’ learning process. Unfortunately, a simple recording does not necessarily imply benefits. Indeed, when producing video lectures, there are different challenges that must be faced: production costs, accessibility, usability, video indexing, just to name a few. In this paper, we share our experience building ONELab, a system designed to capture, record, edit and stream video lectures. ONELab was designed to be scalable and to have low-cost implementation and maintenance. The system has been used in the 2017-18 Academic Year to manage the 49 courses offered by the five degrees available at our Department. In numbers, it supported 1,054 freshman students and produced 1,376 video lectures (for a total of 2,064 hours). The usage analysis showed that students appreciated the system and a comparative analysis between students who used the system and students who did not use the system, showed that the former passed more exams (+97.8%), had better grades (+8%) and acquired more credits (+105%).


2018 - The Frame Effect Revisited: Is Trust able to Transform People from Risk Averse to Risk Taker? [Relazione in Atti di Convegno]
Galli, Giovanna; Tedeschi, Marcello; Martini, Maria Cristiana
abstract

When people have to choose between two equivalent options, they prefer the certain one in gain domain and probabilistic one in loss domain: this is the main statement of Tversky and Kahneman (1981) Frame effect. It has been explained through rational choice theory, according to which people tend to underestimate large probabilities and therefore to under-evaluate the expected value of a probabilistic choice. Nevertheless, different literature contributions assert trust is able to reduce risk perception and therefore can drive people towards decisionsthey wouldn’t have taken with high risk perception. If this assertion is generally valid, trust should have impact also on frame effect, at least reducing risk aversion in gain domain. Three preliminary tests have been conducted to measure the impact of trust on risk perception in binary choices. Frame effect has been reproduced in three different scenarios, people having to choose between two alternatives with the same expected value, both in gain and loss domain. Each scenario was first tested in its original formulation and then with the introduction of a more detailed description of the context or alternatives, introducing items able to represent cognitive and emotional dimensions of trust. Results confirm risk aversion reduction in gain domain with a ‘magnitudo’ of the effect depending on the trust construct adopted to enrich alternatives.


2017 - Beyond Employment Rate: A Multidimensional Indicator of Higher Education Effectiveness [Articolo su rivista]
Martini, Maria Cristiana; Fabbris, Luigi
abstract

This paper proposes a multidimensional indicator of higher education effectiveness that aims at going beyond the limits of measuring university effectiveness merely through employment rates. The units of analysis are the study programmes. Eleven indicators related to external effectiveness are selected, and their reliability for and relevance to the representation of the concept of effectiveness are empirically evaluated. The data are drawn from a longitudinal survey administered to graduates of the University of Padua, Italy, from 2008 to 2011. From our analyses, effectiveness appears to be a multidimensional concept composed by professional empowerment, employability and personal fulfilment. The right time for collecting relevant data on educational outcomes varies according to the types of indicators: indicators of professional empowerment assessed 1 year after graduation are most suitable, while for personal fulfilment measurement both short- and long-term evaluation are relevant, and, for employability, data collected 3 years after graduation cannot discriminate among study programmes.


2017 - On and Off-line Purchase Intention: the Role of Brand Trust as Moderator of Risk Perception [Relazione in Atti di Convegno]
Tedeschi, Marcello; Galli, Giovanna; Martini, Maria Cristiana
abstract

Interpersonal trust is considered a risk moderator in choice under uncertainty (Einhorn, Hogarth, 1988) so it can help people to make decisions otherwise considered too risky (Galli, Nardin, 1997). Specifically, trust has been defined as a multi-dimensional construct, with cognitive and affective dimensions playing a different role to reduce perceived risk in low or high complexity tasks. In marketing field, trust has received increasing interest and research on brand trust scale validation has restated the multi-dimensionality of the construct, with a first detection of two crucial dimensions -competence and benevolence- (Delgado, 2003, 2004). Further research has enclosed other two dimensions, honesty and empathy (Martini, Galli, Arseni, 2016), and has hypothesised an evolutionary pattern, with cognitive dimensions preceding emotional ones in brand trust strengthening. With these premises, the research is aimed to evaluate the role of brand trust as moderator of risk perception in different buying contexts, characterized by increasing perceived complexity of the task. More specifically, the hypotheses are: purchase intention decreases when perceived complexity of the task increases; decreasing purchase intention is due to increasing risk perception; brand trust, with its cognitive and affective dimensions, is able to reduce risk perception and to moderate its impact on purchase intention. To test hypotheses, 432 Italian respondents to a structured online questionnaire had to declare their intention to buy a pair of Nike shoes, facing three different buying contexts: a traditional off-line store, the official online brand store and a famous on-line retailer. The results confirm that buying online is more complex than buying offline, with a corresponding increasing of risk perception and decreasing of purchase intention. Brand trust can reduce risk perception in both off and online contexts, with cognitive dimension playing a crucial role in offline context and emotional dimension in online one.


2016 - Brand Trust: un costrutto multidimensionale ed evolutivo [Articolo su rivista]
Martini, Maria Cristiana; Galli, Giovanna; Arseni, Chiara
abstract

In marketing research brand trust has received increasing interest with the diffusion of relationship marketing principles both in academic literature and in managerial practice. An important role has moreover been played by Fournier who claimed the relevance of brand-consumer relationship research in order to better understand consumer buying behaviour. Research on brand trust scale validation has until now recognised the multi-dimensionality of the construct but it has detected two crucial dimensions - competence and benevolence - in spite of others frequently mentioned in marketing literature. This paper reports results on a study aimed to validate a multi-dimensional brand trust scale, enclosing other dimensions besides those of competence and benevolence. Moreover it analyses multi-group invariance between two product categories: notebook and washing machine. Brand trust appears as a multi-dimensional construct, with rational dimensions preceeding emotional ones, on the basis of a hypothesised sequential pattern, confirmed in both product categories. Finally, it seems that benevolence has a main role in order to reinforce attitudinal loyalty.


2013 - A Measure of Poverty Based on the Rasch Model [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana; Cristiano, Vanin
abstract

Asking questions about income is often a hard task: nonresponse rates are high, and the reliability of the surveyed answers is sometimes poor. In this contribution we propose a measure of the economic status based on a set of wealth-related items. This measure is based on the Rasch model, which allows to estimate different relevance weights for each item: difficulty parameters indicate the severity of each of the situations described by the items, while ability parameters indicate poverty level of each unit. This poverty measure is computed on survey data collected on a sample of 2,465 households living in Veneto. Some analyses conducted on the estimated povertymeasure indicate a good consistency with the expected relationships, and confirm the possibility to get this kind of estimates from indirect measures.


2013 - Dimensions of graduates' job satisfaction in the short and medium terms [Articolo su rivista]
Fabbris, L.; Martini, Maria Cristiana
abstract

Time-related job satisfaction is receiving growing attention in the literature. In this contribution, we analyse the changes occurring in graduates’ job satisfaction and in its main dimensions at various survey occasions after graduation. We will focus, too, on the theory of job satisfaction measurement. The analysed data come from a survey of graduates at the University of Padua, interviewed with a CATI procedure six months, one year and three years after graduation. After verifying that the main dimensions are the same over time, we investigate the determinants of the changes occurring in graduate job satisfaction, finding a broad stability and some sources of variation mainly related to salary and study-job consistency variations. Graduates who move to a different job usually increase their satisfaction, at least for the most predictable aspects. Satisfaction levels also show a “toward-the-mean” effect.


2013 - Educational investments to guarantee graduates' human capital effectiveness [Relazione in Atti di Convegno]
Martini, Maria Cristiana
abstract

In spite of its wide definition, most human capital (HC) measurement approaches only focus on monetary or achievement indicators. The present contribution proposes a different approach to measure the effectiveness of graduates’ HC at an individual level, which includes several aspects of the graduate’s job situation. Then, a set of educational investment choices is analysed in order to determine if, and to what extent, they can affect the effectiveness of graduates’ HC in the labour market.


2013 - Visualisation and Analysis of Affiliation Networks as Tools to Describe Professional Profiles [Relazione in Atti di Convegno]
Martini, Maria Cristiana
abstract

The analysis of professional profiles is both a crucial and a challenging issue: professional profiles evolve over time, especially in the forefront fields. The interrelations between working activities and professional profiles can be seen as an affiliation network, where a set of actors (activities) co-participates in a set of events (professions); the same is true with the relation between competencies and professions. The techniques developed to analyse and represent affiliation networks can then be applied to the analysis of professional profiles. This paper discusses the application of some techniques developed to analyse and represent affiliation networks to the analysis of professional profiles, with an example on the professional profiles operating in the Research and Development (R&D) field.


2012 - The refusal of offered jobs [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana
abstract

This paper aims at understanding why graduates from the University of Padua refuse jobs that are offered to them. Job refusals can be due to a mixture of recklessness and ambition, which together induce graduates to risk waiting for something better, but such refusals might also be a symptom of the ineffectiveness of the university system in the formation of professional profiles suitable for the job market. It will be shown that refusals are mainly due to already having a job position, often a better position than the one offered. Data also show the existence of two opposing situations: on the one hand, some graduates with marketable degrees can afford to sort job offers, while other graduates, whose degrees are weaker on the job market, have to make their way through job offers that are not always adequate for their educational investment.


2011 - A Participative Process for the Definition of a Human Capital Indicator [Relazione in Atti di Convegno]
L., Fabbris; G., Boccuzzo; Martini, Maria Cristiana; M., Scioni
abstract

In this paper, we discuss a method for defining the hierarchical structure of a composite indicator of graduate human capital that could be used to measure the educational effectiveness of Italian universities. The structure and weights of the dimensions of graduate human capital, and the set and weights of the elementary indicators, were determined using a three-round Delphi-like procedure. We contacted the rectors, the presidents of the evaluation boards and other qualified professors at Italian universities, as well as representatives of worker unions and entrepreneur associations. Our exercise shows that most dimensions of graduate human capital are related to the educational role of universities and that weights and indicators of the dimensions can plausibly be measured with the participation of the concerned individuals.


2011 - Competenze, qualità del lavoro e soddisfazione dei laureati instatistica [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana
abstract

Nel presente lavoro si analizzano le figure professionali dei laureati in Scienze Statistiche dell’Università di Padova a distanza di tre anni dal conseguimento del titolo. L’analisi della combinazione di competenze tecnico-specifiche utilizzate nella professione consente di disegnare quattro distinti profili professionali che si caratterizzano anche rispetto alle caratteristiche del lavoro svolto: lo statistico che fa ricerca, quello che supporta le decisioni, quello che si occupa dei problemi tecnici e quello che non lavora come statistico. La possibilità di utilizzare un ampio numero di competenze risulta associata anche ad alcuni indicatori di qualità del lavoro, così come a diversi livelli di soddisfazione. Viceversa, i lavori che implicano un utilizzo basso o nullo delle competenze tecniche si connotano comelavori di scarsa soddisfazione anche sotto gli aspetti non direttamente legati alla coerenza.


2011 - Good teachers for special education in Italy [Relazione in Atti di Convegno]
Antonietti, Maja; Cardarello, Roberta; Martini, Maria Cristiana
abstract

Since 1971 in Italy all children with special needs should be included in regular school: that implied the closure of almost all special schools and the introduction of particular forms of support that were clearly identified - some years later - with support teachers (Gelati, 1996). Support teachers' profession should be relevant for school integration and individualised teaching, but they are still not completely recognized (Gelati, 1996; Ianes, 2004).This research starts from previous studies on teachers opinion about their profession (e.g. Cardarello et al., 2009), by deepening the analysis of the support teacher's profile. The aim of this research is twofold: to identify which areas of profession preschool and primary school teachers ascribe to support teachers profession and to verify if professional identity influences those opinions. Through an ad hoc questionnaire teachers' opinions on support teachers' competences were collected. Factor analysis highlighted 10 main areas of support teacher competences and we identified differences in teachers opinions about the main areas of support teacher competences according to professional experience.


2011 - Il profilo professionale dello statistico: ruoli, competenze e prospettive [Curatela]
G., Boccuzzo; Martini, Maria Cristiana
abstract

Il presente volume è una raccolta di contributi scientifici che compiono un percorso attorno alla figura professionale dello statistico, partendo dall’analisi dell’offerta formativa e dall’immagine che gli studenti hanno di questa figura professionale, fino ad arrivare al suo inserimento lavorativo e al ruolo che lo statistico riveste nel mondo del lavoro, ovvero il modo in cui è percepito dai datori di lavoro, le competenze che mette in campo e le caratteristiche dei lavori che svolge, per concludere con alcune proposte concrete intese a rafforzare l’identità e il ruolo di questa figura professionale. Parte dei lavori si colloca nell’ambito di un progetto di ricerca nazionale cofinanziato dal MIUR e di un finanziamento dell’Università di Padova, fra le cui finalità vi è lo studio di indicatori di efficacia esterna della formazione universitaria.


2011 - La soddisfazione dei laureati per gli studi: giudicare il passato pensando al futuro [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana; M., Gianecchini
abstract

Nella presente nota si discute la soddisfazione dei laureati per il percorso formativo universitario. Questo aspetto, riflesso nella disponibilità a rifare le scelte universitarie percorse, è analizzato secondo due approcci: il primo definisce i laureati come “clienti” che esprimono il loro grado di soddisfazione rispetto al servizio di cui hanno usufruito, il secondo si concentra sul processo cognitivo che porta il laureato a rileggere la propria esperienza universitaria in base alla sua situazione attuale e alle sue prospettive future. Dall’analisi emerge che la valutazione globale dei laureati, misurata in un’ottica di fidelizzazione, muove dal giudizio sull’esperienza universitaria in sé (persone, strutture, performance) per poi arricchirsi man mano che le loro competenze si confrontano con le esigenze del mercato del lavoro e l’attenzione del laureato si sposta dalla fruizione dei servizi alla costruzione di opportunità per il futuro.


2011 - Lo statistico, questo sconosciuto. Come gli studenti dell’Università di Padova vedono la statistica e gli statistici [Capitolo/Saggio]
G., Boccuzzo; Martini, Maria Cristiana
abstract

L’immagine che i giovani diplomati e le loro famiglie hanno di una disciplina e del ruolo professionale ad essa associato è cruciale nella scelta dell’università. In questo lavoro si analizzano l’immagine della statistica e dello statistico presso un campione di 1.068 studenti di Scienze Statistiche e di altri corsi di laurea dell’Università di Padova che ne possono essere considerati competitors. Si evidenziano le differenze fra statistici e non statistici nelle motivazioni alla scelta della facoltà, le criticità della disciplina e della professione, e si analizzano le aspettative professionali dei futuri statistici. Le evidenze emerse dalle analisi forniscono utili indicazioni per indirizzare l’attività di orientamento e colmare alcune carenze nella comunicazione fra università e giovani.


2011 - Metodi statistici per la rappresentazione delle professioni mediantecompetenze e attività [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana
abstract

L’analisi dei profili professionali è un’attività tanto centrale quanto complessa, perché professioni, attività e competenze si modificano nel tempo, specie nei settori più soggetti a mutamenti sociali, tecnologici o culturali. La relazione che intercorre tra attività e profili professionali può essere considerata una rete di affiliazione, in cui un insieme di attori (le attività) co-partecipano nel definire un insieme di eventi (le professioni). Le tecniche sviluppate per l’analisi e la rappresentazione di reti di affiliazione possono quindi applicarsi all’analisi dei profili professionali. Nel presente contributo si discutono alcune potenzialità offerte dall’analisi di reti di affiliazione allo studio dei profili professionali, e si illustrano alcuni esempi tratti da un’indagine sulle figure che operano nel settore della Ricerca e Sviluppo.


2011 - Rifiutare lavoro: scelta consapevole, roulette russa o risposta a proposte indecenti? [Capitolo/Saggio]
R., Maeran; Martini, Maria Cristiana
abstract

Nel presente lavoro si analizzano le motivazioni che inducono i laureati a rifiutare proposte di lavoro. Il rifiuto di lavori proposti, infatti, può essere una miscela di orgoglio e incoscienza che spinge il neolaureato ad aspettare di meglio, oppure un segno della scarsa efficacia del sistema universitario nel preparare figure professionali adatte al mondo del lavoro. Dalle analisi svolte su un campione di laureati dell'Università di Padova intervistati a un anno dal conseguimento del titolo emerge che il rifiuto è motivato dall'avere già un lavoro, in genere migliore di quello proposto. È evidente una compresenza di situazioni opposte: da un lato laureati in possesso di titoli forti e ben affermati sul mercato, che possono permettersi di scegliere; dall’altro laureati con titoli deboli sul piano professionale, che si destreggiano fra proposte non sempre all'altezza dell’investimento formativo.


2010 - A Measure of Poverty Based on the Rasch Model [Relazione in Atti di Convegno]
Martini, Maria Cristiana; C., Vanin
abstract

Asking questions about income is often a hard task: non-response rates are high, and the reliability of the surveyed answers is sometimes poor. In this contribution we propose a measure of the economic status based on a set of wealth-related items. This measure is based on the Rasch model, which allows to estimate different relevance weights for each item: difficulty parameters indicate the severity of each of the situations described by the items, while ability parameters indicate poverty level of each unit. This poverty measure is computed on survey data collected on a sample of 2465 households living in Veneto. Some analyses conducted on the estimated poverty measure indicate a good consistency with the expected relationships, and confirm the possibility to get this kind of estimates from indirect measures.


2010 - «Il dottore è in casa?» Come prevedere il contatto telefonico con il laureato [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana
abstract

In un’indagine telefonica, molto tempo è dedicato ai tentativi, spesso numerosi, di contattare le unità. Nella presente nota si passano in rassegna alcune tecniche per la previsione della presenza e disponibilità all’intervista, corredandole con gli esiti delle chiamate ai laureati intervistati nel corso dell’indagine Agorà dell’Università di Padova. Oltre a orari e giorni degli effettivi contatti ottenuti, si mostrano le preferenze espresse dagli stessi intervistati riguardo a quando venire contattati. Si stimano inoltre le probabilità di contatto e intervista sulla base della storia delle chiamate effettuate. I diversi approcci indicano come ottimali orari e giorni in parte diversi, ma piuttosto che venire interpretati come risultati contrastanti, tali informazioni dovrebbero essere utilizzate per implementare una strategia integrata di pianificazione delle chiamate.


2009 - A Participative Process for the Definition of a Human Capital Indicator [Relazione in Atti di Convegno]
L., Fabbris; G., Boccuzzo; Martini, Maria Cristiana; M., Scioni
abstract

In this paper, we discuss a method for defining the hierarchical structure of a composite indicator of graduate human capital that could be used to measure the educational effectiveness of Italian universities. The structure and weights of the dimensions of graduate human capital, and the set and weights of the elementary indicators, were determined using a three-round Delphi-like procedure. We contacted the rectors, the presidents of the evaluation boards and other qualified professors at Italian universities, as well as representatives of worker unions and entrepreneur associations. Our exercise shows that most dimensions of graduate human capital are related to the educational role of universities and that weights and indicators of the dimensions can plausibly be measured with the participation of the concerned individuals.


2009 - Bisogni di servizi e organizzazione esistenziale degli studenti dell’Università di Padova [Capitolo/Saggio]
L., Fabbris; G., Boccuzzo; Martini, Maria Cristiana; A., Roncallo; C., Vanin
abstract

Nella presente nota si riepiloga la metodologia della ricerca svolta dal 2007 al 2009 sugli iscritti all’Università di Padova e si analizzano le priorità espresse dagli studenti in merito a nuovi servizi che l’Ateneo potrebbe istituire o promuovere. La ricerca mira ad avanzare, in funzione di questa e di analoghe esperienze, proposte di servizi universitari innovativi. Per questo, dopo una discussione sul ruolo che gli studenti rivestono, o possono rivestire, nel determinare le scelte di un’università, si analizza, anche tramite metodi di analisi multivariata, il sistema generale di preferenze manifestato dagli studenti e si rapportano le loro preferenze ai modi in cui organizzano la propria vita durante gli studi universitari. Si considera, in modo particolare, l’intersezione delle preferenze con il lavoro, con la frequenza alle lezioni, con il “pendolarismo” verso la sede universitaria, con il domicilio a Padova.


2009 - Evoluzione dei bisogni durante gli studi universitari. Un’analisi mediante reticoli di preferenze [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana
abstract

Nella presente nota si analizzano le preferenze espresse dagli studenti dell’Università di Padova durante diverse fasi del loro percorso di studi: matricole, studenti in corso, studenti fuori corso, iscritti al primo anno della laurea specialistica. L’ipotesi che si vuole verificare è se, nelle varie fasi della vita universitaria, i bisogni degli studenti evolvono in ragione delle circostanze. Le preferenze analizzate sono relative sia agli ambiti di intervento nei quali essi ritengono che si dovrebbero implementare servizi per gli studenti, sia alle iniziative da sviluppare in ciascun ambito. La rappresentazione tramite reticoli aiuta a visualizzare i sistemi di preferenze. Emerge che alcune priorità fondamentali sono comuni a tutti gli studenti, ma che le loro esigenze evolvono con una dinamica simile a quella descritta dalla piramide dei bisogni di Maslow.


2009 - La voce degli insegnanti: competenze per insegnare nella scuola di base [Relazione in Atti di Convegno]
Cardarello, Roberta; Martini, Maria Cristiana; Antonietti, Maja
abstract

Ricerca empirica.La comunità degli insegnanti rappresenta un destinatario non secondario della ricerca didattica, e al tempo spesso un universo piuttosto presupposto che indagato. L’esperienza di formazione universitaria che caratterizza il sistema italiano dal 1998 non deve fare dimenticare la forte consistenza di insegnanti non laureati nella scuola primaria e dell’infanzia, la cui competenza professionale si avvale di un diploma di scuola secondaria e della pratica, spesso pluriennale, di insegnamento. L’ indagine esplora il sistema di opinioni di tali insegnanti sull’insegnamento stesso, e sulla didattica in particolare, attraverso una prospettiva centrata sul “pensiero degli insegnanti” (Schulman 1987, Schoen, 1993, Tochon 2000, Damiano 2008), collegandosi al dibattito recente sulla questione delle competenze connesse alla funzione docente (Perrenoud 1999, Barcellona Conference 2002, Fumarco 2006, Pellerey 1996, Torre e Ricchiardi 2007, Vitteritti 2004).La ricerca ha inteso controllare empiricamente la coerenza tra le dimensioni professionali della funzione docente, come percepite da insegnanti in servizio, con quelle ipotizzate dalla letteratura (Coggi 2004, Galliani 2004). Tra le differenti dimensioni (relazionali, gestionali, etiche, tecnologiche, disciplinari) sono state in particolare indagate quelle metodologiche-didattiche. L’indagine ha inoltre inteso rilevare la centralità o marginalità di tali dimensioni presso gli intervistati, anche in riferimento ad alcune caratteristiche dell’esperienza professionale pregressa, come l’ordine di scuola sperimentato - infanzia o primaria - e la durata dell’esperienza lavorativa.La ricerca ha coinvolto 714 insegnanti in servizio, tutti privi del titolo di laurea per l’abilitazione all’insegnamento, intervistati tra il 2005 ed il 2006 con un questionario strutturato che raccoglieva opinioni circa l’esperienza professionale pregressa (grado di soddisfazione e problemi della professione) e giudizi - attraverso una scala likert - su un ventaglio di competenze tipiche della professionalità dell’insegnante e ricavate dalla letteratura. I risultati dell’indagine fanno emergere fattori che appaiono variamente articolare o comprimere le competenze delineate dalla letteratura pedagogica: come nel caso della dimensione “etico-sociale” che si correla con quella “emozionale-relazionale”. L’indagine della area metodologica-didattica fa poi rilevare fattori che differenziano chiaramente un modello “attivistico”, un modello “tradizionale” e un modello di individualizzazione.Massimo valore risulta poi essere attribuito a competenze di natura etico-sociale, mentre risultano marginali quelle relative alle nuove tecnologie. Tuttavia si riscontrano sensibili differenze tra scuola dell’infanzia e scuola primaria.


2008 - Competenze per la ricerca. Esigenze delle imprese innovative e profili formativi [Curatela]
Zaccarin, S; Martini, Maria Cristiana
abstract

I contributi raccolti in questo volume propongono riflessioni teoriche e risultati empirici sulla definizione delle competenze connesse alle attività professionali qualificate, con specifico riferimento al settore della Ricerca e Sviluppo. Il tema è affrontato indagando soprattutto il punto di vista e le aspettative delle imprese che fanno ricerca nell’ambito, prevalentemente, delle discipline scientifiche e socio-economiche, ovvero imprese e laboratori di ricerca la cui attività è classificata sotto il codice ATECO 72 nella classificazione delle attività economiche utilizzata dall’Istat. Su queste tipologie di imprese, nell’arco del 2006 e del 2007, sono state realizzate due indagini ad hoc in Veneto e in Friuli Venezia Giulia. Le due regioni rappresentano due realtà di rilievo nel panorama, ancorché non molto brillante, della Ricerca e Sviluppo in Italia. L’indagine condotta nel Veneto ha raccolto una serie di informazioni su tutte le imprese che svolgono attività di ricerca in regione, approfondendo su un campione di esse l’analisi degli elementi che contraddistinguono le professionalità degli occupati del settore. L’indagine condotta in Friuli Venezia Giulia ha riguardato, invece, un piccolo gruppo di imprese innovative nell’ambito della ricerca sperimentale, insediate nel parco scientifico Area Science Park di Trieste, focalizzando l’attenzione sulle attività svolte dal personale neolaureato e l’insieme di competenze ad esso richieste.


2008 - Fattori economici che rendono le famiglie vulnerabili al disagio [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana; C., Vanin
abstract

Questo lavoro si propone di scomporre la misura soggettiva di povertà familiare in una componente di deprivazione materiale e una di propensione a sentirsi poveri. In mancanza di una misura del reddito esatta ed affidabile, la deprivazione materiale è stata stimata per mezzo di un modello di Rasch, a partire da informazioni sul possesso di beni, sulle condizioni lavorative, economiche e abitative. La deprivazione materiale riguarda principalmente gli anziani, soprattutto se soli o malati, la persone che vivono sole e le famiglie mono-genitore, ma anche le famiglie molto giovani e quelle con bassi livelli di istruzione. D'altro lato, la propensione ad avvertire vulnerabilità economica è legata a situazioni di incertezza, cambiamenti e scarsa stabilità (perdita del lavoro, divorzio, vedovanza), ed è strettamente connessa alla situazione lavorativa, alla mancanza di una rete familiare di supporto, e all'ansia per il futuro dei figli.


2008 - I differenziali semantico ed esperienziale degli esperti e la rappresentazione di professione mediante il metodo Delphi [Capitolo/Saggio]
Fabbris, L; Martini, Maria Cristiana
abstract

In questa nota, si analizza il differenziale semantico, ponendolo in relazione con l’expertise e le opinioni manifestate da esperti in una ricerca Delphi. La ricerca, svolta via www con tre iterazioni di rilevazione su due panel di esperti, uno composto di direttori del personale e l’altro di professori universitari, riguarda il profilo attuale e futuro di due figure professionali, l’addetto alla gestione e l’addetto allo sviluppo delle risorse umane. Il questionario riguardava le competenze professionali, le previsioni occupazionali, la desiderabilità sociale e la formazione auspicabile delle due figure. Il differenziale è stato rilevato con 21 quesiti bipolari aventi ciascuno 6 modalità di risposta equispaziate. Le relazioni sono analizzate con metodi d'analisi statistica anche multivariata.


2008 - Il capitale sociale della famiglia e della comunità come fattori protettivi contro il disagio [Capitolo/Saggio]
L., Fabbris; Martini, Maria Cristiana; C., Vanin
abstract

In questo lavoro si analizzano gli effetti di due tipologie di capitale sociale cui le famiglie possono ricorrere per proteggersi da situazioni di disagio. Il capitale sociale familiare è la rete delle relazioni sociali parentali che una famiglia può attivare in caso di bisogno. Il capitale sociale comunitario è una analoga rete relazionale, che coinvolge i vicini e la comunità locale in genere. Gli effetti delle reti relazionali sono studiati attraverso metodologie di analisi multidimensionale, separatamente per tipologie familiari di dimensione ed età diverse. Si esaminano inoltre le differenze tra le reti virtuali, cioè quelle che si considerano attivabili in caso di necessità, e quelle cui si è effettivamente fatto ricorso. I dati utilizzati sono stati rilevati tramite un'indagine del 2005 sulle famiglie venete.


2008 - Le categorie di famiglie a rischio di povertà [Capitolo/Saggio]
L., Fabbris; Martini, Maria Cristiana; C., Vanin
abstract

Questo lavoro presenta la povertà come uno degli aspetti del disagio familiare. L'approccio adottato è quello soggettivo, e si analizza la deprivazione materiale e immateriale delle famiglie che vivono in Veneto. Si conducono separatamente analisi di segmentazione su gruppi di famiglie di diversa dimensione, allo scopo di descrivere le caratteristiche delle diverse tipologie familiari che vivono in situazione di fragilità economica. I fattori di rischio variano a seconda della dimensione familiare. Il costo dell'abitazione è una delle principali cause di povertà per le famiglie più piccole, specie unipersonali, che sono anche quelle che mostrano le maggiori difficoltà a reagire a eventi negativi inattesi. La rete di supporto familiare è una risorsa fondamentale per le famiglie di media dimensione, mentre i fattori di rischio per le famiglie più ampie sono meno chiari, e possono essere ricondotti ad aspetti noti quali la deprivazione culturale, la situazione lavorativa e la povertà monetaria. Inoltre, i problemi economici si trasformano in disagio soprattutto in presenza di altri problemi, primi fra tutti i problemi di salute.


2008 - Occupazione e professionalità nelle imprese venete di Ricerca & Sviluppo [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana; Costa, P.
abstract

La struttura imprenditoriale veneta, composta per la quasi totalità di Piccole e Medie Imprese (PMI), ha difficoltà ad investire in ricerca, quindi le imprese che producono e vendono ricerca rivestono un ruolo importante per l’economia della Regione. Nella presente nota si illustrano i risultati di un’indagine condotta presso le imprese che operano in Veneto nel settore della Ricerca e Sviluppo. Tali imprese, pur nella diversità dei temi su cui conducono le loro ricerche, mostrano caratteristiche simili, soprattutto nel fatto di essere imprese giovani, altamente specializzate e con tendenza all’espansione. Il personale addetto nel settore ha quasi sempre titoli di studio elevati, e ricopre figure professionali caratterizzate da buona autonomia professionale con un’interessante miscela di competenze di base, trasversali e tecnico-specifiche.


2008 - Professionalità nei servizi di supporto alle attività internazionali di studenti e laureati dell’Università di Padova [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana
abstract

Nella presente nota si analizzano le professionalità messe in campo e quelle richieste dall’Area Progetti Internazionali dell’Università di Padova. La storia di questo servizio ha seguito il rapido sviluppo dei programmi di mobilità e ricerca internazionale. Il Servizio mostra due anime, una dedicata prevalentemente al programma Socrates/Erasmus, l’altra indirizzata ad altri programmi di mobilità e ai progetti internazionali. Gli addetti che vi operano sono giovani, hanno titoli di studio elevati ed elevate conoscenze linguistiche. S’individuano vari profili-tipo di professionalità, che mettono in campo una gamma complessa di competenze, ma anche tratti di personalità peculiari e tendenza alla formazione continua.


2008 - Professionalità nei servizi innovativi per studenti universitari [Curatela]
Fabbris, L; Boccuzzo, G; Martini, Maria Cristiana
abstract

Nel presente volume si tratta il tema dei servizi per gli studenti universitari. Nel volume si pongono le basi metodologiche per definire la professionalità necessaria per erogare servizi per studenti universitari e laureati. Il processo, attraverso il quale si è definita la professionalità necessaria alla erogazione dei servizi analizzati, è partito dalla constatazione che è necessario capire le tendenze in anticipo, per programmare al contempo i servizi e la professionalità necessaria per la oro erogazione. Per questo, abbiamo pensato di ascoltare le attese degli studenti prima con focus group esplorativi e poi con indagini statistiche. Le indagini sono state svolte contemporaneamente, a cavallo tra la fine del 2007 e i primi mesi del 2008, in alcune università italiane (Padova, Perugia, Roma “Tor Vergata”, Torino, Tuscia-Viterbo), adottando gli stessi criteri di rilevazione ed analisi. È poi stato individuato in ciascuna realtà universitaria che ha partecipato alla ricerca almeno un servizio considerato “esemplare” dal gruppo di ricerca locale per la novità del servizio nel panorama italiano e per la rilevanza attribuita allo stesso all'interno dell'ateneo. Per dare significato più compiuto alle analisi, si studia la professionalità per nuovi servizi. I nuovi servizi per studenti sono erogati, infatti, da personale universitario che, per la massima parte, non è stato specificamente formato per il compito assegnato. Come dimostrano tutte le ricerche presentate, negli uffici per i tirocini/stage, per il collocamento dei laureati, per gli scambi internazionali e, in generale, per ogni funzione che qualifichi la presenza dell’università nel proprio territorio d’insediamento e nell’agone internazionale, il personale ha titoli di studio anche molto diversi per le medesime posizioni ed è cresciuto con l’esperienza, via via che gli uffici si sono fatti carico di nuove offerte di servizi per gli studenti.


2007 - Graduates’ Job Quality Dimensions According to a Delphi-Shang Experiment [Capitolo/Saggio]
Fabbris, L; Martini, Maria Cristiana
abstract

In this paper we discuss the salient information drawn from a Delphi experiment (Shang version) realised by an e-mail interview of a panel of experts on some Italian job market issues. The job quality dimensions of freshly recruited graduates are first defined, also in relation with the literature on work organisations’ functionality, and finally compared with the possible situation at the end of graduates’ careers. The dimensions are compared with the results of a multivariate statistical analysis on the relationships between the satisfaction perceived by the University of Padua graduates for their own job, and some personal and job characteristics. Such an evaluation may suggest new criteria for a future survey on “external effectiveness” of university teaching based on graduates’ reports. The dimensions of initial and end-of-career quality of highly educated workers are correlated to the experts’ representations of the job market, through a semantic differential.


2007 - Integrazione e razzismo nei confronti di atleti di origine non italiana [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana
abstract

L’integrazione sociale è un processo a due facce: da una parte richiede, da parte degli stranieri, la disponibilità ad adeguarsi ad una mentalità e a norme sociali che possono differire da quelle al cui interno si è cresciuti e vissuti fino a quel momento, e d’altro lato necessita di apertura al nuovo e al diverso da parte della società che accoglie gli stranieri. Lo sport, con il suo carattere di luogo di incontro e socializzazione, risulta un acceleratore dei processi di integrazione, ma può anche rivelarsi come un luogo che espone gli atleti al rischio di subire atti di razzismo, dato che mette l’atleta straniero in relazione con un grande numero e una grande varietà di persone.


2007 - Jobs and Competences of Graduates in Statistics [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana; Fabbris, L.
abstract

The aim of this paper is to analyse the competences used at work and the professional profiles for people who graduated in Statistics at the University of Padua. Our study, accomplished by means of correspondence analysis and cluster analysis, highlights a general consistency between the formative profiles modelled at the Statistics Faculty and the tasks performed by graduates. Moreover, our analysis points out that several graduates are working in clerical jobs that do not allow them to use the competences they acquired during their university studies.


2007 - Vita professionale, sociale e sportiva degli atleti di origine non italiana [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana
abstract

Per uno straniero, l'integrazione in un nuovo contesto è una sfida continua che coinvolge ogni aspetto della sua vita quotidiana, a partire proprio dalla sua passione sportiva, che può servire da acceleratore delle relazioni interpersonali. In questo contributo si analizzano i diversi aspetti della vita di un campione di atleti di origine straniera che praticano sport a livello agonistico in Veneto, mettendone in evidenza le specificità e i tratti comuni rispetto agli atleti di origine italiana. Benché più integrati nella società italiana della popolazione generale degli immigrati, gli atleti di origine straniera mantengono ancora qualche svantaggio, soprattutto nell’ambito economico e lavorativo, e una diversa visione dello sport, che li porta spesso ad affrontare gli impegni agonistici con maggiore impegno e determinazione.


2006 - Homeless: Chronicity and Relations with Social Services [Relazione in Atti di Convegno]
Martini, Maria Cristiana; Fabbris, L; Vanin, C.
abstract

Il fenomeno dei senza fissa dimora, soprattutto nelle grandi città, sta diventando un problema che i servizi sociali si trovano ad affrontare sempre più spesso. Un nodo centrale delle politiche orientate ai senza fissa dimora è evitare che si instaurino meccanismi che portano alla cronicità della loro situazione. Questo contributo si propone di analizzare le caratteristiche delle persone che vivono per la strada o nei dormitori pubblici da tempi lunghi e di confrontarle con quelle di coloro che sono arrivati sulla strada da poco e che mostrano ancora elevati livelli di progettualità, analizzandone tra le altre cose il rapporto coi servizi sociali. Una adeguata progettazione dei servizi offerti, infatti, può essere la chiave di volta per impedire che la condizione dei senza fissa dimora divenga uno stato permanente e irreversibile.


2006 - Il bullismo: fattori individuali e contestuali [Articolo su rivista]
Vieno, A; Santinello, M; Martini, Maria Cristiana
abstract

Utilizzando un modello di regressione logistica multilivello, lo studio esamina la relazione tra il senso di comunità a scuola sia a livello individuale che a livello di classe e il bullismo perpetrato e subito, controllando l'effetto di alcune caratteristiche individuali (autostima, difficoltà di comunicazione con i genitori e caratteristiche anagrafiche). I dati sono relativi a 4386 ragazzi e ragazze italiani di età compresa tra gli 11 e i 15 anni, appartenenti a 265 classi (prima e terza media, e seconda superiore). Il genere femminile e l'età sono risultati fattori protettivi per il bullismo, mentre un'elevata autostima è un fattore di rischio. Per quel che concerne la vittimizzazione, sono fattori protettivi il sesso femminile e un'alta autostima. Maggiori punteggi, a livello individuale e contestuale, del senso di comunità risultano protettivi sia per il bullismo che per la vittimizzazione. Vengono infine discusse le possibili implicazioni per la prevenzione di questo fenomeno.


2006 - La diffusione e i predittori dell’uso di alcol e tabacco in preadolescenza. [Articolo su rivista]
Santinello, M.; Vieno, A.; Martini, Maria Cristiana
abstract

Lo studio presenta la diffusione dell’uso di alcol e tabacco in un campione di preadolescenti e adolescenti italiani. Obiettivo dello studio è verificare quali siano le caratteristiche anagrafiche (sesso, età, livello socioeconomico, tipo di famiglia) e comportamentali (prestazioni scolastiche, uscite pomeridiane e serali) legate al consumo di queste sostanze. Il lavoro presentato è parte di una più ampia indagine denominata “Health Behaviour in School Aged Children” (HBSC), che è uno studio trans-nazionale promosso dall’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. L’indagine viene svolta attraverso un questionario, messo a punto da un gruppo di ricerca internazionale, che indaga principalmente lo stato di salute ed i comportamenti ad esso legati. Il questionario è stato compilato da un campione di 4386 studenti (48.4% maschi) rappresentativo dei preadolescenti e adolescenti italiani. I risultati hanno messo in evidenza una situazione piuttosto incoraggiante rispetto ai coetanei europei: infatti la percentuale di bevitori è pari all’8.8% (16.8% la media degli Stati che partecipano allo studio HBSC), mentre l’uso di tabacco riguarda il 9.9% (18.2% la media degli Stati HBSC). Le elaborazioni condotte tramite l’analisi di segmentazione hanno evidenziato come principali fattori di rischio per il consumo delle sostanze in esame: l’età (intorno ai 15 anni per l’uso/abuso di alcol, ai 13 per il tabacco), il fatto di uscire molte sere e pomeriggi con gli amici, le scarse prestazioni scolastiche. Lo studio ha consentito di evidenziare i gruppi maggiormente a rischio del consumo di alcolici e tabacco come ad esempio coloro che escono di più con gli amici e con inferiori prestazioni scolastiche. Sulla base di queste evidenze sono discusse le possibili implicazioni rispetto alle campagne di prevenzione e promozione.


2006 - Percezione del corpo e malessere psicosociale durante lo sviluppo preadolescenziale [Articolo su rivista]
Vieno, A; Martini, Maria Cristiana; Santinello, M; Dallago, L; Mirandola, M.
abstract

L’insoddisfazione per il proprio corpo è un elemento centrale nella definizione del benessere psicosociale durante la preadolescenza e l’adolescenza. Nella preadolescenza si assiste a una progressiva ri-definizione dei canoni estetici che rendono accettabile il proprio corpo in funzione dei cambiamenti psicofisici di quel periodo. Scopo dello studio è quello di esplorare e verificare come avviene il cambiamento nella percezione del proprio corpo in un campione di ragazze che stanno attraversando la fase preadolescenziale. Attraverso un questionario che è stato compilato da un campione di 2408 preadolescenti venete suddivise in tre fasce d’età (761 undicenni, 734 tredicenni e 913 quindicenni) è stata valutata la soddisfazione per il proprio corpo, il proprio peso, l’essere in dieta e alcuni indicatori di malessere psicosociale. L’analisi delle corrispondenze ha evidenziato come, nella fascia delle undicenni, si verifichi una sovrapposizione tra il percepirsi in sovrappeso e il sentirsi poco piacevole; questa associazione, con l’aumentare dell’età, tende a scomparire evidenziando però un inquietante avvicinamento tra percepirsi sottopeso e sentirsi attraenti. Gli elementi che contribuiscono alla formazione di una immagine positiva del proprio corpo sembrano quindi modificarsi notevolmente durante il passaggio dalla fase preadolescenziale a quella adolescenziale.


2005 - Analisi delle competenze dei laureati in Scienze Statistiche dell’Università di Padova. [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana; Fabbris, L.
abstract

L’analisi della transizione tra formazione universitaria e mondo del lavoro non può dirsi completa senza uno studio delle posizioni professionali che il neo-laureato può coprire e delle competenze professionali che gli vengono richieste nell’ambito lavorativo. In questa nota si analizzano le relazione tra le competenze utilizzate e le professioni esercitate dai laureati della Facoltà di Scienze Statistiche di Padova. Lo studio, svolto anche attraverso l’analisi delle corrispondenze e l’analisi di rag-gruppamento, mostra una sostanziale coerenza tra i profili formativi previsti dalla fa-coltà e la realtà lavorativa con cui i neo-laureati entrano in contatto, ma anche un’ampia “zona d’ombra” costituita da statistici che svolgono lavori a-specifici, che non permettono loro di utilizzare le competenze acquisite all’università.


2005 - Aspetti evolutivi della qualità del lavoro dei laureati. Visioni tratte da un esperimento Delphi-like [Capitolo/Saggio]
Fabbris, L; Martini, Maria Cristiana
abstract

In questa nota si esaminano i risultati salienti di un esperimento di tipo Delphi (variante Shang) condotto consultando, mediante e-mail, un insieme di esperti su questioni attinenti al mercato italiano del lavoro. Le dimensioni della qualità del lavoro dei laureati neo-assunti sono prima esaminate in relazione a determinate teorie della funzionalità organizzativa e ad altre ricerche su aspetti qualitativi del lavoro, e poi traguardate con riferimento alla situazione a fine carriera dei laureati. Si cerca così di dare un senso alle aspirazioni del laureato nella fase dell’inserimento lavorativo e a quelle che acquistano importanza “a regime”, quando si è definitivamente sistemato nella professione. Le dimensioni della qualità all’ingresso e quelle della situazione “a tendere” sono rapportate alla capacità previsionale degli esperti mediante l’analisi del differenziale semantico e la rappresentazione tramite reti sociali.


2005 - Dimensioni della qualità del lavoro. Punti di vista di neo-laureati e di esperti Delphi a confronto. [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana; Fabbris, L.
abstract

Nella presente nota si mira a definire la qualità del lavoro svolto dai neo-laureati individuando gli aspetti che compongono la qualità stessa. Per trovare le dimensioni della qualità del lavoro si analizzano le indicazioni fornite a questo fine da un panel di esperti ripetutamente consultati con una tecnica di tipo Delphi (variante Shang). Gli aspetti della qualità suggeriti dagli esperti si confrontano con i risultati di analisi statistiche multivariate delle relazioni esistenti tra la soddisfazione che i laureati e i diplomati dell’Università di Padova provano per il lavoro svolto e le caratteristiche proprie e dell’ambiente di lavoro. Dal confronto si ottengono indicazioni per criteri e contenuti di una eventuale rilevazione sui laureati volta a quantificare l’efficacia “esterna” della formazione universitaria che contempli la qualità del lavoro come un aspetto dell’efficacia.


2005 - Epidemiology of overweight and obesity among Italian early adolescents: Relation with physical activity and sedentary behaviour [Articolo su rivista]
Vieno, A.; Santinello, M.; Martini, Maria Cristiana
abstract

Scopo del lavoro è valutare la prevalenza di soggetti sovrappeso e obesi tra i preadolescenti italiani e l’influenza di alcune caratteristiche anagrafiche e comportamentali. Il lavoro è parte di una ampia indagine trans-nazionale denominata “Health Behaviour in School Aged Children” (HBSC) promossa dall’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Lo studio è stato realizzato attraverso un questionario compilato da un campione di 4386 soggetti (48.4% maschi) rappresentativo dei preadolescenti e adolescenti italiani che frequentano la scuola (11, 13 e 15 anni). Il tasso di prevalenza di soggetti in sovrappeso e obesi è risultato rispettivamente del 16.7% e del 2.5%. I maschi risultano più a rischio delle femmine. Inoltre, l’età, l’educazione della madre, l’area di residenza, l’attività fisica e il comportamento sedentario mostrano una associazione significativa con entrambe le variabili dipendenti. I risultati del presente studio sono in linea con quanto riscontrato in studi analoghi per cui il sovrappeso e l’obesità diminuiscono durante lo sviluppo preadolescenziale e risulta maggiormente diffuso tra i maschi rispetto alle femmine. La prevalenza di entrambi i disturbi risulta maggiore al Sud e nelle Isole. Il comportamento sedentario e l’attività fisica sono entrambi risultati fattori comportamentali sui quali è possibile agire per ridurre la prevalenza di questi disturbi.


2005 - La decisione di proseguire gli studi universitari dopo la laurea [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana
abstract

Prolungare il percorso formativo fino ad età sempre più avanzate è una caratteristica della società attuale che provoca ripercussioni di diverso tipo sulle dinamiche individuali e sociali del ciclo di vita. Le cause che stanno alla base di questa scelta possono essere molteplici, ma la loro interpretazione può aiutare a governare il sistema formativo universitario e post-universitario in modo da migliorarne l’efficacia e il livello di rispondenza alle esigenze della realtà attuale. La presente no-ta si propone di descrivere le caratteristiche di coloro che, dopo il conseguimento di un titolo universitario, scelgono di rimandare ulteriormente l’ingresso nel mercato del lavoro per dedicare altro tempo alla formazione, rimanendo all’interno del siste-ma universitario. I dati analizzati mostrano una situazione incoraggiante, in cui la formazione universitaria si connota come una reale scelta di lungo periodo, effettuata in prevalenza dagli studenti più brillanti e fortemente voluta fin dal conseguimento del diploma di laurea.


2005 - La relazione tra clima sociale della zona di residenza e malessere psicologico durante lo sviluppo preadolescenziale: il ruolo del sostegno dei genitori e del senso di sicurezza. [Articolo su rivista]
Vieno, A.; Santinello, M.; Martini, Maria Cristiana
abstract

Scopo di questo lavoro è quello di verificare empiricamente il modello teorico proposto da Dorsey e Forehand (2003) relativo alla relazione tra clima sociale della zona di residenza e malessere psicologico, utilizzando come informatori i ragazzi. Il lavoro presentato è parte di un’ampia indagine denominata “Health Behaviour in School Aged Children” (HBSC), che è uno studio trans-nazionale promosso dall’Ufficio Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il questionario è stato compilato da un campione di 4386 soggetti rappresentativo dei preadolescenti italiani. I risultati hanno messo in evidenza come la relazione tra clima sociale della zona di residenza e malessere psicologico dei preadolescenti non sia diretta e come questa variabile agisca attraverso la sua relazione con il sostegno sociale della famiglia e la percezione di sicurezza. Complessivamente i risultati del presente studio hanno confermato il modello teorico proposto, offrendo evidenze empiriche che permettono una migliore comprensione dei processi sociali che determinano il malessere psicologico dei preadolescenti.


2005 - Longitudinal Determinants of Attrition in CATI Panel Surveys [Relazione in Atti di Convegno]
Fabbris, L; Martini, Maria Cristiana
abstract

Panel surveys are a precious tool to analyse phenomena that change over time in many fields of human knowledge: a panel survey, in fact, provides the data necessary for analyses that relate variables measured at different points of time, and these analyses provide a number of advantages for the estimation of behavioural models. On the other side, repeated interviews with a panel sample raise problems not found in single or repeated cross-sectional designs. Most significantly, erstwhile respondents may not be reached by the interviewer in later waves or, if they are, they may not be willing to collaborate again. This produces a sample loss, usually called attrition, which cumulates wave by wave.Analytic problems caused by attrition are much more closely linked to the nature than to the amount of such attrition, since if truly random, attrition rate harms only the efficiency of estimates made from the panel data, while non-random attrition may impart unacceptable biases.The present contribution aims at describing the nature of attrition in a panel survey conducted at the University of Padua, which involves a sample of 2818 students who graduated between autumn 2000 and spring 2002. The survey is longitudinal, and graduates are contacted for the first time at the completion of their study career with a self-administered questionnaire, and then for 6 waves at 6 months intervals by CATI interviews. The basic question is whether the loss in empirical collaboration rate is “physiologic”, and so becomes a random sample, or, instead, depends on structural causes which reduce progressively the sample representativeness. Hence, we analyse the characteristics of respondents who could not be reached from some wave on, and the characteristics of the ones who, after participating in some wave, refused the interview and dropped the sample, compared with the ones of graduates who completed their collaboration to the survey.The empirical analysis shows that the attrition is, to some extent, selective, and depends both on objective characteristics that make the respondent more difficult to reach (working condition, marital status, etc.), and on the graduate’s satisfaction about his own position, which makes the respondent more proud about himself and his career, and hence more willing to participate in the survey.


2005 - Se potessi tornare indietro… Valutazione dei percorsi universitari in un’ottica di fidelizzazione. [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana; TEGGIA DROGHI, A. P.
abstract

Prolungare il percorso formativo fino ad età sempre più avanzate è una caratteristica della società attuale che provoca ripercussioni di diverso tipo sulle dinamiche individuali e sociali del ciclo di vita. Le cause che stanno alla base di questa scelta possono essere molteplici, ma la loro interpretazione può aiutare a governare il sistema formativo universitario e post-universitario in modo da migliorarne l’efficacia e il livello di rispondenza alle esigenze della realtà attuale. La presente nota si propone di descrivere le caratteristiche di coloro che, dopo il conseguimento di un titolo universitario, scelgono di rimandare ulteriormente l’ingresso nel mercato del lavoro per dedicare altro tempo alla formazione, rimanendo all’interno del sistema universitario. I dati analizzati mostrano una situazione incoraggiante, in cui la formazione universitaria si connota come una reale scelta di lungo periodo, effettuata in prevalenza dagli studenti più brillanti e fortemente voluta fin dal conseguimento del diploma di laurea.


2003 - Il turnover del disagio nelle famiglie di Padova [Capitolo/Saggio]
Endrizzi, I.; Fabbris, L.; Martini, Maria Cristiana
abstract

Il disagio in seno ad una famiglia può essere provocato da condizioni individuali o familiari e da eventi che influenzano la salute dei componenti, l’economia della conduzione familiare, le relazioni interne al nucleo familiare e quelle fra la famiglia e il mondo esterno. Le difficoltà che una famiglia si trova ad affrontare possono essere temporanee, e quindi rientrare quando viene a cessare la pressione delle condizioni negative, oppure possono essere durature. In questa nota si presentano i risultati di alcune analisi “dinamiche” sui dati raccolti nel 2001 e 2002 dall’Osservatorio Interistituzionale Permanente sulla Famiglia di Padova, vale a dire sulle transizioni delle famiglie dallo stato di disagio a quello di normalità, e viceversa. Sulla base del “turnover” nello stato di disagio si traggono inferenze sui problemi che inducono disagi di lungo periodo nelle famiglie.


2003 - Nella scala 1-5 di valutazione, la posizione mediana favorisce l’elusione? [Capitolo/Saggio]
Fabbris, L.; Martini, Maria Cristiana; Sartor, G.
abstract

A dispetto della quantità di ricerche specifiche, non vi è unanimità su quale sia la scala di misura preferibile per la rilevazione di opinioni. In particolar modo, la scala ordinale bilanciata a cinque posizioni è poco applicata da chi le attribuisce lo svantaggio che la posizione centrale può essere sfruttata dal rispondente per eludere la richiesta di un’opinione che implichi un onere o imbarazzo. In questo lavoro si presentano i risultati di alcuni esperimenti volti a valutare se la posizione mediana della scala 1-5 attrae risposte elusive. Le distribuzioni ottenute applicando la scala 1-5 su un insieme di quesiti di customer satisfaction sono confrontate statisticamente con le analoghe distribuzioni ottenute applicando le scale 1-4 e 1-10. L’analisi indica che la modalità centrale dalla scala a 5 punti non è utilizzata sistematicamente dai rispondenti come modalità scappatoia e che la posizione di neutralità della scala esprime piuttosto una posizione tiepidamente positiva.


2003 - Professional benchmarking of degrees at the University of Padua [Relazione in Atti di Convegno]
Martini, Maria Cristiana
abstract

The transition from the university to the working world has grown in importance over the past few years. However, mere inclusion in the labour market is not sufficient to understand the practical value of a title of study on the employment market, since the rapidity of employment must be combined with the graduate's level of satisfaction with the quality of the employment found. Studying the professions performed by graduates from different courses and educational background is therefore crucial to describe the transition to the working world. By June 2000, the University of Padua has activated a research concerning its graduates. The survey, of a longitudinal (perspective) type, consists in observing, for a total of seven occasions during a three-year period, a sample of around 2700 graduates of given graduating sessions of 2000 and 2001. The data regarding the first contingent of graduates, interviewed six months and one year after graduation, are used to benchmark the 13 faculties on the basis of the access to work, but also with respect to objective and subjective characteristics of the jobs, as the income, sector of activity, size of the enterprise etc. on the one side, and different aspects of satisfaction about job and the usefulness of the university career for it on the other side.


2003 - Stated and experienced availability as clues for call-scheduling in households longitudinal CATI surveys [Relazione in Atti di Convegno]
Fabbris, L.; Martini, Maria Cristiana
abstract

In a telephone survey a large amount of time and money is spent in attempts to contact the sample units and obtain valid and complete interviews. Computer-assisted interviewing allows the implementation of call scheduling procedures aimed at maximising the number of successful attempts. In this contribution, we analyse data from a rotated panel survey on risk factors of social uneasiness at family level, conducted by the Inter-institutional Permanent Observatory on Padua Families, constituted by the Padua Local Health Service in co-operation with the Statistics Department of the University of Padua. Alternative estimation models for the probability of obtaining a valid interview are fitted on the basis of the three different levels of information collected during the first wave of the survey: household characteristics, call history and respondent’s stated availability. These models are then assessed and compared by means of the call histories recorded in the second wave.


2002 - Analisi di segmentazione con una variabile dipendente trasformata in logit [Capitolo/Saggio]
Fabbris, L.; Martini, Maria Cristiana
abstract

L’analisi di segmentazione è un metodo di analisi statistica multivariata mirato alla partizione progressiva di un campione di unità caratterizzate da una variabile dipendente e da un insieme di variabili predittive osservate su una qualsiasi scala. Se la variabile dipendente è dicotomica, l’analisi di segmentazione convenzionale è problematica, per cui si propone di trasformare la proporzione di casi che possiedono l’attributo rappresentato dalla variabile dipendente nel logit della frequenza. La partizione del campione è valutata, ad ogni passo dell’analisi, con riferimento alla massima differenza tra i logit delle proporzioni nei sottocampioni che si formano con la scissione. La segmentazione è valutata statisticamente anche in relazione alle opzioni look-ahead per la ricerca di interazioni, relazione monotòna tra la variabile dipendente e un predittore ordinale, penale per ricerca di alberi a struttura simmetrica.


2002 - Conoscenza delle malattie sessualmente trasmissibili in giovani veneti al servizio di leva [Capitolo/Saggio]
Fabbris, L.; Martini, Maria Cristiana; C., Veller Fornasa; S., Rosin; S., Garofalo
abstract

Si dicono MST – Malattie sessualmente trasmissibili – le malattie che si trasmettono prevalentemente per via sessuale. L’Organizzazione Mondiale della Sanità rivela che ogni anno nel mondo, se si escludono le infezioni da HBV e da HIV, si verificano più di 350 milioni di nuovi casi di MST “curabili”. Una parte consistente dei nuovi casi è costituita da giovani, soprattutto maschi. Per esplorare la situazione nel Veneto in merito alle MST, si è svolta una indagine sulla conoscenza del fenomeno e sull’attitudine alla prevenzione di giovani veneti al servizio di leva. I dati raccolti indicano che, con l’esclusione dell’AIDS, la conoscenza dei giovani in merito alle MST rimane assai scarsa e i comportamenti volti a prevenire i rischi di malattia precari.


2002 - Il valore di mercato dei titoli di laurea e diploma di Padova a sei mesi dal conseguimento [Capitolo/Saggio]
Fabbris, L.; Martini, Maria Cristiana; Rota, G.
abstract

Il valore di un titolo di laurea sul mercato del lavoro e delle professioni è funzione delle possibilità che il titolo dà a chi lo possiede di trovare un lavoro soddisfacente e in tempi rapidi e della spendibilità nel posto di lavoro delle competenze acquisite durante il curriculum. Nella nota si presenta un insieme di indicatori volti a rappresentare il valore di mercato dei titoli, con riferimento a due tempi del percorso del laureato, quello dell’inserimento lavorativo e quello dello sviluppo professionale. Gli indicatori sono applicati alla realtà dei laureati dell’Università di Padova della sessione autunnale del 2000. Alla fine si introduce anche un benchmarking delle facoltà dell’Ateneo con riferimento ad alcuni indicatori fondamentali per l’attribuzione di valore ai titoli di studio dalle stesse erogati.


2001 - Detection of Unlikely Answers in Survey Research [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana; Saris, W. E.
abstract

In recent years a lot of attention has been dedicated to non-sampling survey errors, and many editing procedures have been elaborated. The widespread use of computer-assisted surveys makes it possible to perform on-line checks and corrections, which are particularly useful, because the respondent himself can solve the eventually detected inconsistencies. Most of the editing procedures are limited to detect and correct impossible answers or combinations of answers. This contribution investigates the feasibility of a general automatic on-line procedure to detect not only impossible, but also inconsistent and unlikely answers.


2001 - Questionari per la rilevazione CATI longitudinale dell'inserimento lavorativo e professionale di laureati universitari [Capitolo/Saggio]
Fabbris, L.; Martini, Maria Cristiana; Rota, G.; Solari, D.; Zaccarin, S.
abstract

Nella nota si presentano la razionalità, i contenuti e il processo per la realizzazione del questionario per una rilevazione CATI, a carattere longitudinale, sull’inserimento lavorativo e professionale di laureati universitari. I contenuti riguardano la validità del titolo, le competenze professionali e la forma mentis acquisiti all’università. La soddisfazione che il laureato prova per la propria condizione in vari momenti del percorso nel mercato del lavoro esplicita la cosiddetta graduate satisfaction, ossia la sua percezione dell’efficacia del servizio didattico. I dati sui tentativi e sugli esiti della ricerca di lavoro e d’impiego della professionalità nel lavoro hanno particolare valore per la programmazione dei percorsi formativi e delle attività di orientamento al lavoro degli atenei.


2000 - Probabilità di contatto nelle indagini CATI sugli italiani [Capitolo/Saggio]
Martini, Maria Cristiana; Fabbris, L.
abstract

In questo lavoro si descrivono alcuni modelli di presenza a casa della popolazione italiana. Lo scopo è quello di definire uno schema di riferimento per le indagini assistite da computer, in modo da minimizzare il numero di tentativi necessari per ottenere un contatto. Le stime delle probabilità di presenza a casa sono basate sulle caratteristiche generali degli individui, sulla struttura familiare e sulla ripartizione geografica di residenza.


1999 - Convergenze e divergenze di opinione nella coppia [Capitolo/Saggio]
Fabbris, L.; Martini, Maria Cristiana
abstract

In questa nota si cerca di individuare le possibili determinanti di alcune divergenze entro le coppie italiane. Per coppie si intendono sia le unioni legali, sia quelle consensuali in coabitazione. Le divergenze entro le coppie sono valutate in relazione alle opinioni espresse nell’indagine sulla fecondità in Italia del 1995-96. Le determinanti della fecondità che si considerano si riferiscono all’ambiente sociale e alle caratteristiche demografiche e psicologiche delle coppie. Si pongono a confronto le opinioni di mogli e mariti appartenenti a un campione di coppie statisticamente rappresentativo dell’universo delle coppie italiane. Le divergenze d’opinione tra coniugi sono rapportate sia alle caratteristiche dei singoli, sia alle caratteristiche della coppia. Si applica anche un'analisi di raggruppamento e si collegano i gruppi di coppie così formate alle tensioni rivelate dalle opinioni espresse, per tentare di capire la solidità dei rapporti entro le coppie e l’applicabilità degli stereotipi vecchi e nuovi ai circa 10 milioni di coppie italiane


1999 - Programmazione efficiente delle chiamate in indagini CATI sulle famiglie italiane [Relazione in Atti di Convegno]
Fabbris, L.; Martini, Maria Cristiana
abstract

Before, while and after taking a census, sample surveys are needed. These investigations are often conducted by telephone. The methods for efficient call scheduling put forward in this paper are based on a stepwise information setup. This setup includes either the general information on aggregate population, or social and demographic characteristics about sample cases, or the history of telephone calls. Probabilities of contact for each household, which are the basic information for the development of optimal dialling protocols in telephone surveys, are estimated with reference to Italian household surveys.